Cooperazione Internazionale di Polizia

Un blog di un cultore della materia. La cooperazione di polizia da una prospettiva italiana

Giocattoli falsi e pericolosi. Una guida di Europol per riconoscerli

sequestro nel porto di Palermo di giocattoli pericolosi

I giocattoli scadenti e illeciti, compresi quelli non sicuri o addirittura tossici, rappresentano un pericolo nei nostri mercati e nelle nostre case ed espongono i nostri bambini a rischi per la salute. EUROPOL (l'Agenzia dell'Unione Europea che supporta gli Stati membri nella prevenzione e nella lotta contro tutte le forme gravi di criminalità organizzata e internazionale, criminalità informatica e terrorismo), interviene sull'argomento – di interesse non solo per le forze di polizia, ma anche per le Agenzie destinate alle verifiche delle merci di ingresso nell'Unione Europea e nei singoli Stati Membri – con una guida di agevole consultazione, disponibile anche in italiano, e reperibile a questo indirizzo –> https://www.europol.europa.eu/cms/sites/default/files/documents/Prevention%20Guide%20-%20Fake%20Toys%20-%20ITA.pdf .

In Italia questo settore è presidiato in particolare da Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalla Guardia di Finanza: le ultime attività portate a termine nel dicembre scorso indicano sequestri notevoli di giocattoli falsi e pericolosi, portati a termine a Foggia e provincia (oltre 21mila articoli, comprese luminarie natalizie) e Palermo (oltre 2000 giocattoli provenienti dalla Cina sequestrati presso il porto).

La marcatura «CE» che, come indicato nell'immagine in apertura, deve comparire sui giocattoli, per altro spesso è falsificata dai produttori (vedi gli esempi nella immagine appena soprastante): in questo caso – lo afferma la Cassazione in una sentenza – questi rispondono anche della violazione dell'articolo 512 del Codice Penale (frode nell'esercizio del commercio).

#EUROPOL #MarchioCE #ADM #GDF #GuardiadiFinanza


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Maresciallo dei carabinieri in missione ONU (Maresciallo dei carabinieri in missione ONU)

Ogni giorno, circa 9.000 agenti di polizia delle Nazioni Unite provenienti da 94 paesi contribuiscono a promuovere la pace e la sicurezza internazionali sostenendo i paesi in situazioni di conflitto, post-conflitto e crisi. Rafforzano e ristabiliscono la sicurezza attraverso il pattugliamento, la polizia orientata alla comunità e altri sostegni operativi, fornendo consulenza ai servizi di polizia nazionali, aumentando il rispetto delle norme internazionali in materia di diritti umani e ripristinando e promuovendo la sicurezza pubblica e lo stato di diritto. Le Nazioni Unite hanno schierato agenti di polizia per il servizio nelle operazioni di pace dal 1960. Attualmente sono dispiegati in 17 operazioni di pace (vedi la nota 1)

Tutto il personale dell'UNPOL che indossa il basco blu è membro in servizio attivo dei servizi di polizia nazionali distaccati per lavorare con le Nazioni Unite. Dal 1990, 129 paesi hanno distaccato agenti di polizia donne e uomini per servire la polizia delle Nazioni Unite. In linea con la risoluzione 1325 (2000) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (approfondisci a questo link –> https://www.difesa.it/Content/Risoluzione1325_2000/Pagine/default.aspx) , che riconosce l'importanza della partecipazione delle donne alle operazioni sul campo delle Nazioni Unite, e con la risoluzione 2242 (2015), il Dipartimento di polizia delle Nazioni Unite ha intrapreso diverse misure che hanno portato a un aumento significativo del dispiegamento di agenti di polizia donne nelle missioni sul campo.

Il Dipartimento è impegnato a dare priorità al reclutamento, al dispiegamento e al mantenimento di agenti di polizia donne nelle operazioni di mantenimento della pace a tutti i livelli. Le donne agenti di polizia svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della pace e della sicurezza, anche attraverso attività di gestione dell'ordine pubblico, capacità specializzate come le armi e le tattiche speciali (SWAT) e la partecipazione a operazioni ad alto rischio.

Le donne poliziotte sono indispensabili durante i pattugliamenti ad alta visibilità, le operazioni di cordone e di perquisizione e durante le perquisizioni a tappeto. In alcuni casi, solo le donne agenti di polizia possono interagire con le donne e le ragazze nelle comunità e tali impegni informano le strategie di protezione delle Nazioni Unite, garantendo così che i bisogni e le prospettive di coloro che sono più a rischio siano presi in considerazione e affrontati.

In situazioni di conflitto e post-conflitto in cui la violenza sessuale e di genere è probabilmente dilagante e può essere utilizzata come tattica per raggiungere obiettivi strategici o politici, le sopravvissute e i membri della comunità sono più propensi ad avvicinarsi alle donne agenti di polizia. Pertanto, le donne agenti di polizia svolgono un ruolo cruciale nelle operazioni, nel monitoraggio e nella segnalazione delle violazioni, nell'affrontare l'impunità e nel promuovere l'assunzione di responsabilità che porti a un rafforzamento dello stato di diritto, al recupero e alla riconciliazione.

Nel 2018, sulla base della strategia per la parità di genere a livello di sistema del Segretario generale delle Nazioni Unite,** il Dipartimento per le operazioni di pace ha sviluppato una strategia per la parità di genere del personale in uniforme con obiettivi, traguardi e parametri di riferimento chiari**, insieme a meccanismi di segnalazione e monitoraggio per raggiungere un adeguato equilibrio di genere.

Nell'ambito di questa strategia, entro il 2028, la Divisione di Polizia delle Nazioni Unite si impegna ad assumere almeno il 30% di donne agenti di polizia in posizioni professionali sul campo (il 20% nelle unità di polizia formate e il 30% come agenti di polizia individuali) e il 35% presso la sede delle Nazioni Unite. Per raggiungere questi obiettivi, la Divisione di polizia delle Nazioni Unite continuerà a coinvolgere gli Stati membri e a cercare il sostegno dei paesi campioni di genere.

L'Arma dei carabinieri, nella sua duplice veste di Forza militare e di polizia, ha preso parte alle più significative esperienze nazionali condotte non solo sotto egida ONU, ma anche NATO, OSCE o di “coalizioni di volenterosi”. All'estero, i Carabinieri garantiscono, in via esclusiva, le funzioni di Polizia Militare in supporto dei contingenti nazionali schierati e la sicurezza delle sedi diplomatiche italiane e, a livello internazionale, giocano un ruolo da protagonisti nello spettro delle attività di Polizia di Stabilità, che comprendono il monitoraggio del rispetto dei diritti umani, l'addestramento, la consulenza e l'assistenza delle Forze di Polizia locali, ove inesistenti o collassate e l'imposizione della legge (Law Enforcement). L’Arma partecipa naturalmente anche alle attuali missioni ONU che vedono impegnati contingenti italiani: Libano – UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), UNFICYP (United Nations Peacekeeping force in Cyprus),

L’ingresso delle donne nell’Arma dei Carabinieri è iniziato con l’arruolamento di ufficiali donne che, dopo la loro formazione, hanno svolto il compito di istruire le nuove colleghe. Questo processo grazie alla legge approvata nell’ottobre 1999, che prevedeva l’ingresso del personale femminile in tutte le Forze armate. Successivamente, sono stati banditi concorsi per marescialli e infine per carabinieri. Le donne carabiniere hanno dimostrato di essere altamente qualificate e capaci di svolgere una vasta gamma di mansioni. Oltre ai tradizionali compiti di mantenimento dell’ordine pubblico e di pattugliamento, le donne hanno ricoperto ruoli chiave anche in aree come la lotta al crimine organizzato e l’investigazione e ora sono pienamente integrate anche nelle missioni all’estero, ivi comprese quelle dell’ONU.

Per saperne di più: (Nota 1) 17 operazioni di pace delle Nazioni Unite, vale a dire, MINURSO, MINUSCA, MINUSMA, MONUSCO, UNIFIL, UNVMC, BINUH, UNMHA, UNFICYP, UNISFA, UNMIK, UNIOGBIS, UNMISS, UNSMIL, UNOCA, UNOAU e UNSOM. https://peacekeeping.un.org/en/un-police https://police.un.org/en https://www.peacewomen.org/who-implements

#Armadeicarabinieri #ONU #peacekeepingoperations #unpk #unpol # UNIFIL # UNFICYP


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Crimini che colpiscono l’ambiente. La necessità della cooperazione internazionale

crimini che colpiscono l'ambiente

In un recente post (leggi qui –> https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/i-reati-contro-la-fauna-selvatica-attivita-criminale-trasversale-da) abbiamo visto come il “#Wildlife trafficking” sia il traffico illegale di specie selvatiche tra i cinque traffici illegali più redditizi a livello globale.

Ci piace sottolineare come le sfide globali, quali i crimini che colpiscono l’ambiente, richiedono risposte globali. I reati sono spesso di natura transnazionale e sufficientemente gravi da qualificarsi come criminalità organizzata transnazionale in linea con il dettato dell’UNTOC, ovvero la “United Nations Convention against Transnational Organized Crime” (in italiano Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale) e naturalmente i suoi protocolli applicativi che mirano a specifici ambiti e manifestazioni della criminalità organizzata (su questo vedi la nota sottostante).

Vale qui ricordare che la Convenzione fu adottata con la risoluzione 55/25 dell'Assemblea Generale del 15 novembre 2000, aperta alla firma degli Stati membri nel corso di una conferenza politica ad alto livello convocata a tale scopo a Palermo, in Italia, dal 12 al 15 dicembre 2000 ed è entrata in vigore il 29 settembre 2003. Essa è il principale strumento internazionale nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale.

Affrontare i crimini riferiti alle specie selvatiche protette richiede un’ampia cooperazione a tutti i livelli. Risposte forti ed efficaci ai crimini che colpiscono l’ambiente richiedono sforzi globali e coordinati tra tutti gli attori della catena della giustizia penale. Le autorità devono garantire che coloro che hanno il compito di prevenire, coloro che elaborano e attuano la legislazione, coloro che pianificano ed eseguono i sequestri e coloro che indagano sui reati o perseguono i colpevoli lavorino tutti insieme per raggiungere un obiettivo comune. La cooperazione internazionale per contrastare i crimini che colpiscono l’ambiente è in aumento e i paesi stanno vedendo i risultati della condivisione delle informazioni. Nonostante questi progressi, è necessaria ulteriore cooperazione per avere un impatto. Le autorità di contrasto sono spesso ancora riluttanti a utilizzare i canali ufficiali per la cooperazione transfrontaliera in tempo reale.

L’UNODC – Agenzia delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine – sostiene gli Stati nel miglioramento della cooperazione internazionale e delle indagini transfrontaliere e li invita a compiere maggiori sforzi per considerare i crimini che colpiscono l’ambiente come un crimine grave – ciò consentirà loro di sfruttare gli strumenti disponibili ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale di cui abbiamo fatto cenno sopra.

Il UNODC Environment Team (Team Ambiente), attraverso il Programma Globale sui Crimini che colpiscono l’ambiente (indicato con l’hashtag #endENVcrime) fornisce supporto agli Stati membri nel coordinamento degli sforzi di cooperazione regionale e internazionale e delle iniziative di dialogo, sia formali che informali, con l’obiettivo di combattere più efficacemente i crimini che colpiscono l’ambiente. Questa assistenza tecnica viene fornita organizzando seminari sulla condivisione di informazioni e intelligence, sulla cooperazione transfrontaliera su questioni legali e sostenendo la creazione di reti regionali e internazionali di professionisti. I recenti sforzi dell'UNODC per promuovere la cooperazione includono: il sostegno alle reti di tutela della fauna selvatica (SudWEN e HAWEN); la co-organizzazione di riunioni della Wildlife Inter-Regional Enforcement Network (WIRE); la co-organizzazione di una serie di operazioni doganali regionali (Operazione Mekong Dragon); la promozione dell’African Wildlife Forensics Network e l’Associazione dei procuratori dell’Africa orientale.

Per saperne di più:

sulla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, segui questo link –> https://www.unodc.org/unodc/en/organized-crime/intro/UNTOC.html, su UNODC, scarica questa brochure –> https://www.unodc.org/documents/Advocacy-Section/UNODC-at-a-glance_PRINT.pdf sulle attività del Team Ambiente di UNODC, può risultare di interesse seguire il profilo https://twitter.com/UNODC_ENV

(Nota 1) La convenzione è integrata da tre protocolli: il Protocollo per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini; il Protocollo contro il traffico di migranti via terra, mare e aria; e il Protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni

#endENVcrime #UNODC #UNTOC #


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Scopriamo di più su questa funzione, svolta d'intesa tra Interno ed Esteri

Il primo latitante italiano catturato nel 2024 all'estero è Nicola Rullo , indicato come membro di spicco della camorra italiana, ricercato a livello internazionale dall'Italia per la sua appartenenza all'Alleanza di Secondigliano e direttamente responsabile degli scontri avvenuti contro il clan Mazzarella per il controllo di Napoli.

E' stato catturato dalla Polizia Nazionale iberica in una lussuosa zona residenziale di Alicante. La costa di Alicante e, soprattutto, le urbanizzazioni e le zone abitate da una notevole popolazione straniera, sono diventate negli ultimi anni il nascondiglio di numerosi fuggitivi.

Spesso la Polizia Nazionale e la Guardia Civil individuano questi criminali ricercati in altri paesi, scoprendo che vivono da anni una vita discreta in queste zone composte di case unifamiliari, dove molti vicini non si conoscono tra loro.

L'arresto è avvenuto presso l'“El Plantío Golf Resort” di Alicante, ed è stato possibile grazie allo scambio diretto di informazioni e al coordinamento delle indagini tramite l'ufficiale di collegamento italiano in Spagna.

Quale il ruolo dell'Ufficiale di collegamento?

Questa ultima è una figura di interesse, auspicata sin dalla Convenzione di Palermo delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale del 2000 , che prevedeva il distacco di ufficiali di collegamento come misura finalizzata al contrasto alla criminalità transnazionale e ad una più efficace azione di coordinamento tra le Autorità degli Stati firmatari.

Anche all’interno dell’Unione Europea maturò un indirizzo simile, che fu recepito nelle Decisioni Criminalità organizzata: quadro di orientamento comune per gli ufficiali di collegamento e DECISIONE 2003/170/GAI DEL CONSIGLIO del 27 febbraio 2003 relativa all'utilizzo comune degli ufficiali di collegamento distaccati all'estero dalle autorità degli Stati membri incaricate dell'applicazione della legge.
Con riguardo alla normativa nazionale, inizialmente erano previste figure differenziate, a seconda che il funzionario/ufficiale di collegamento fosse dislocato all’estero sulla scorta di accordi bilaterali, ovvero per esigenze di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti (attività in capo alla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, di cui si parlerà a breve), o anche quale esperto per le strategie di prevenzione e contrasto dei fenomeni di immigrazione clandestina ed infine appartenenti alla Direzione Centrale Anticrimine o a quella di Polizia di Prevenzione del Dipartimento di P.S., inviati all’estero per specifiche esigenze.

Un passaggio fondamentale nella razionalizzazione della presenza degli ufficiali/funzionari di collegamento è venuta: prima (luglio 2010) da un Protocollo di Intesa tra il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero dell’Interno, quindi (dicembre 2010 ) dalla creazione del Comitato per la Programmazione Strategica per la Cooperazione Internazionale di Polizia (Co.P.S.C.I.P.) e dalla coeva L. 10/2011, di conversione del D.L. 225/2010, che ha formalizzato la figura dell’Esperto, i cui confini funzionali, logistico–amministrativi, organizzativi sono stati oggetto di ulteriori interventi nel 2015 (Protocollo di Intesa tra il Capo della Polizia–Capo del Dipartimento della P.S. ed il Segretario Generale del MAECI) e nel 2016 (Regolamento Interministeriale n. 104 del 30 marzo). È di interesse rilevare come siano stati individuate dal citato Co.P.S.C.I.P. delle aree di principale valenza strategico–operativa per la nostra Nazione, ove gli Esperti preposti assumono l’incombenza di responsabili degli “Uffici Regionali”, gravando su di loro l’uniformità di indirizzo strategico e la razionalizzazione delle singole iniziative dei colleghi presenti nell’Area.

Il ruolo dello SCIP

Il compito – tra i numerosi altri – di curare la gestione tecnico–operativa della rete degli Esperti per la Sicurezza ricade sul Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno (in sigla SCIP) che sovrintende ai funzionari ed ufficiali delle tre Forze di polizia a competenza generale (Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Gurdia di Finanza), nel numero massimo di cinquanta unità allocate presso le rappresentanze diplomatiche e negli uffici consolari.

#Armadeicarabinieri #PoliziadiStato #GuardiadiFinanza #PolicíaNacional #Guardiacivil #SCIP #Ufficialedicollegamento #ConvenzionediPalermodelleNazioniUnitecontrolacriminalitàorganizzatatransnazionale #ConvenzionediPalermo #Espertoperlasicurezza


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


I reati contro la fauna selvatica attività criminale trasversale, da affrontare con le armi dell’intelligence e delle indagini finanziarie

Viene denominato “wildlife trafficking”: il traffico illegale di specie selvatiche è tra i cinque traffici illegali più redditizi a livello globale, per un valore stimato di 23 miliardi di dollari all'anno. Si tratta di una minaccia globale multiforme che erode la biodiversità, gli ecosistemi e crea insicurezza che alimenta conflitti e corruzione.

Nel nostro blog ne abbiamo già parlato (vedi la nota a fine pagina).

La Wildlife Justice Commission (Commissione per la giustizia della fauna selvatica) ha pubblicato un nuovo rapporto sulla convergenza dei reati contro la fauna selvatica con altre forme di criminalità organizzata: una revisione del 2023 di precedenti lavori, che riesamina la questione basandosi sul precedente lavoro, presentando ulteriori analisi e approfondimenti tratti da tre studi di casi, basato su ricerche open-source e informazioni raccolte durante le indagini della Wildlife Justice Commission. Il rapporto completo – in inglese – è scaricabile qui: https://wildlifejustice.org/wp-content/uploads/2023/10/Crime-Convergence-Report-2023-pages-V07.pdf .

Questi casi continuano a dimostrare che gruppi criminali nazionali hanno una serie di motivazioni per diversificare le loro attività criminali e formare nuove partnership o alleanze, infiltrarsi in nuovi mercati o sfruttare le vulnerabilità nell’azione di controllo e contrasto degli Stati. Inoltre flussi finanziari illeciti e riciclaggio di denaro sono fattori sottostanti comuni presenti in quasi tutti i reati organizzati contro le specie selvatiche.

La convergenza della criminalità deve essere quindi affrontata dal un punto di vista della criminalità organizzata, per identificare, incriminare e perseguire tutti i reati commessi da una rete. L’attività di intelligence è uno strumento essenziale a questo proposito, per mappare le reti criminali, analizzare modelli e collegamenti tra le attività criminali, comprendere il modus operandi e le motivazioni criminali e valutarne il livello di minaccia rappresentata dalla rete criminale nel suo complesso.

Indagini congiunte e task force multi-agenzia consentono di riunire le risorse e le competenze necessarie A questo punto, l'unica cosa che si può fare è cercare di investigare la convergenza della criminalità. Oltre le classiche indagini della polizia investigativa, dovrebbero parallelamente essere condotte indagini finanziarie per rintracciare dove e come il denaro si muove ed individuare i proventi di reato. I reati contro la fauna selvatica sono un'attività criminale trasversale e non possono essere affrontati separatamente da altri crimini. Affrontando il problema della convergenza ed eliminando i nodi comuni tra reti criminali, le autorità di contrasto possono avere un impatto maggiore per smantellare la criminalità organizzata.

La maggiore attenzione negli ultimi anni al nesso tra la fauna selvatica criminalità organizzata e altre forme di criminalità, ha portato alla luce un numero crescente di prove che contribuiranno a costruire un migliore comprensione di questo complesso crimine. La prevalenza apparentemente crescente della convergenza della criminalità negli ultimi due decenni, come suggerito da alcune ricerche, sembra indicare che il traffico illegale di specie selvatiche diventa più attraente per le reti criminali a causa della redditività di specie e prodotti di alto valore ed il percepito minor rischio di applicazione delle attuali leggi contro questo tipo di reato. Ciò sottolinea le preoccupazioni in merito al ruolo che la convergenza criminale potrebbe avere nel sostenere l'espansione dei reati contro la fauna selvatica.

Nota:

https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/operazione-thunder

https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/commercio-illegale-di-legname-attivita-internazionale-coinvolge-anche-i

https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/il-commercio-di-specie-selvatiche

#wildliftrafficking #WildlifeJusticeCommission


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


World Drug Report 2023. La cannabis è la sostanza psicoattiva più utilizzata al mondo

La relazione mondiale sulla droga 2023 rilasciata da #UNODC, l’Agenzia delle Nazioni Unite contro la droga ed il crimine con base a Vienna, mira non solo a promuovere una maggiore cooperazione internazionale per contrastare l'impatto del problema mondiale della droga sulla salute, sulla governance e sulla sicurezza, ma anche ad assistere gli Stati membri nell'anticipare e affrontare le minacce poste dai mercati della droga e nell'attenuarne le conseguenze.

Il World Drug Report 2023 è pubblicato (non è disponibile la lingua italiana) sul sito web dell'UNODC: https://www.unodc.org/unodc/en/data-and-analysis/world-drug-report-2023.html, mentre il “segmento” online è reperibile sul sito web all’indirizzo: www.unodc.org/unodc/en/data-and-analysis/wdr-2023-online-segment.html

LA RISPOSTA AL TRAFFICO DI STUPEFACENTI DELLE FORZE DI POLIZIA A LIVELLO GLOBALE

Le risposte delle forze dell'ordine devono tenere il passo con i modelli di business criminali sorprendentemente agili, nonché con la proliferazione delle droghe sintetiche, che sono economiche e facili da immettere sul mercato. La salute pubblica rimane la priorità nel contesto di una regolamentazione in rapido sviluppo sul controllo delle droghe, in particolare in relazione all'uso medico, e i paesi devono investire di più nella ricerca per monitorare gli effetti delle politiche e informare le risposte.

LA MINACCIA ALLA SALUTE PUBBLICA ED AI DIRITTI UMANI

Secondo il Rapporto, disuguaglianze e disparità sociali ed economiche continuano a guidare ed essere alimentate dal fenomeno della droga, minacciando la salute pubblica e i diritti umani. Le disparità tra il Nord e il Sud del mondo, tra le aree urbane e rurali e tra le sottopopolazioni contribuiscono ai danni causati dalle droghe.

I disturbi da uso di droghe e altre condizioni di salute mentale sono strettamente interconnessi: le condizioni di salute mentale aumentano il rischio di sviluppare disturbi da uso di droghe e le droghe comportano il rischio di esacerbare i problemi di salute mentale se assunte al di fuori del controllo medico. Con una stima di una persona su otto in tutto il mondo che vive con una condizione di salute mentale diagnosticata, la necessità di affrontare i problemi di salute mentale nella prevenzione e nel trattamento dell'uso di droghe è diventata sempre più una priorità.

I GIOVANI E L’USO DELLE DROGHE

I giovani rimangono il gruppo più vulnerabile all'uso di droghe. A livello globale, nel 2021, le persone di età compresa tra i 15 e i 16 anni avevano una prevalenza annuale dell'uso di cannabis del 5,34%, rispetto al 4,3% degli adulti.

In alcune regioni, i giovani sono più gravemente colpiti dal disturbo da uso di sostanze: in Africa, il 70% delle persone che ricevono un trattamento per tossicodipendenti ha meno di 35 anni. Il traffico di droga sta aggravando le minacce criminali che danneggiano le comunità vulnerabili degradando i loro diritti alla sicurezza e ai mezzi di sussistenza, nonché il diritto di vivere in un ambiente pulito, sano e sostenibile.

IL CASO DELL’AMAZZONIA

Nel bacino amazzonico, nella zona dei tre confini tra Brasile, Colombia e Perù, le organizzazioni del traffico di droga violano sempre più i diritti umani, la sicurezza e il benessere delle popolazioni rurali, includendo, in alcune aree, l'occupazione illegale della terra e il pascolo del bestiame, il disboscamento illegale, l'estrazione mineraria illegale, il traffico di fauna selvatica e altri crimini che colpiscono l'ambiente. Le popolazioni indigene e le altre comunità locali sono intrappolate nel nesso criminale nel bacino amazzonico, subendo sfollamento, avvelenamento da mercurio e altri gravi impatti sulla salute, nonché una maggiore esposizione alla violenza.

LA TRASFORMAZIONE DEI MERCATI ILLEGALI

I mercati delle droghe illegali si stanno trasformando rapidamente e, in alcune regioni, radicalmente, con le droghe sintetiche che stanno diventando sempre più dominanti. La produzione di droghe sintetiche è economica, facile e veloce. Il fentanyl, un potente oppioide sintetico, sta trasformando i mercati della droga in Nord America, contribuendo ad alti livelli di overdose tra coloro che fanno uso di droghe. Mentre il traffico e l'uso di cannabis colpiscono tutte le regioni del mondo, altri problemi legati alla droga pongono ulteriori minacce in diverse aree geografiche.

CANNABIS, STUPEFACENTE PIÙ USATO AL MONDO

La cannabis rimane di gran lunga lo stupefacente più comunemente usato al mondo. Si stima che 219 milioni di persone abbiano fatto uso di cannabis nel 2021, pari al 4% della popolazione adulta globale. Il numero di persone che fanno uso di cannabis è aumentato del 21% negli ultimi dieci anni. Il consumo di cannabis rimane il più alto in Nord America, dove il 17,4% della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni ha utilizzato la droga nel 2021. La percentuale di donne tra coloro che fanno uso di cannabis varia a seconda delle regioni e delle sottoregioni, dal 9% in Asia al 42% in Nord America (2021). Ci sono prove dell'efficacia dei cannabinoidi nel trattamento di alcune condizioni di salute, ma per molte altre condizioni le prove sono limitate. Molti paesi hanno adottato disposizioni per l'uso medico della cannabis, ma gli approcci normativi alla cannabis terapeutica differiscono ampiamente tra questi paesi.

SVILUPPI REGIONE PER REGIONE. L’EUROPA

L'Europa occidentale e centrale rimane il secondo più grande mercato mondiale di cocaina. L'anfetamina è il secondo stimolante più utilizzato nell'Europa occidentale e centrale dopo la cocaina. Le tendenze recenti indicano un aumento del consumo di metanfetamine nella regione. L'Europa rimane un importante mercato di consumo per l'“ecstasy”. Gli oppioidi rimangono il principale tipo di droga per il quale le persone sono in trattamento in Europa, ma la cannabis segue da vicino ed è più comune tra coloro che vengono trattati per la prima volta. L'uso di NPS (new psychoactive substances, quali kratom and khat) che sembra rimanere contenuto nell'Europa occidentale e centrale, sembra essere in aumento nell'Europa orientale, dove è diventato una delle principali preoccupazioni. L'Europa orientale ha la più alta prevalenza di persone che si iniettano droghe (1,3% nel 2021) e di persone che si iniettano droghe che vivono con l'HIV (25,4%) e l'epatite C in tutto il mondo.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


SPORT, CORRUZIONE, CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. L’ALLARME DELL’AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE.

UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), l’agenzia delle Nazioni Unite per la lotta alle droghe ed alla criminalità organizzata con sede a Vienna, ha recentemente richiamato l’attenzione sul fatto che ogni anno vengano scommessi fino a 1,7 trilioni di dollari sui mercati delle scommesse illecite e che le scommesse illegali sono uno dei principali motori della corruzione nello sport e un canale importante per il “money laundering”, anche da parte di gruppi criminali organizzati.

A suo tempo #UNODC ha rilasciato uno studio analitico sul problema della corruzione nello sport (il testo – in inglese – è scaricabile qui: https://www.unodc.org/res/safeguardingsport/grcs/22-03221_SPORTS_CORRUPTION_2021_Full_report.pdf).

Pubblicazione di UNODC

Il settore dello sport ha subìto cambiamenti radicali negli ultimi decenni: globalizzazione, un enorme afflusso di denaro ai massimi livelli dello sport professionistico, rapida crescita delle scommesse sportive legali e illegali e i progressi tecnologici hanno trasformato il modo in cui lo sport viene praticato e consumato.

Questi fattori hanno avuto un forte impatto anche sulla #corruzionenellosport, sia in termini di portata che sul ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali, Governi ed enti sportivi nel contrastare questa attività.

La manipolazione delle competizioni è diventata un problema significativo.

Le grandi evoluzioni dello sport lo hanno reso più vulnerabile a questo tipo di corruzione, con i rischi che diventano sempre più complessi.

La corruzione all'interno delle organizzazioni sportive è stata denunciata su larga scala, non da ultimo per quanto riguarda l'assegnazione dei diritti di hosting dei grandi eventi sportivi. Diversi scandali di alto profilo in relazione a presunti processi di corruzione nell'assegnazione dei diritti di hosting per i principali eventi sportivi e relativi a politiche di governance interna difettose all'interno delle organizzazioni sportive, hanno scosso la fiducia del pubblico negli standard etici di queste organizzazioni e nell'integrità dei principali eventi che supervisionano.

Il ruolo dei gruppi criminali organizzati nella corruzione nello sport e nell'infiltrazione criminale nelle organizzazioni sportive è cresciuto notevolmente. Essi sfruttano la vulnerabilità legata ai cambiamenti connessi allo sviluppo e le debolezze dei quadri legislativi e normativi che regolano lo sport. Sorge quindi la necessità di rafforzare i quadri e gli strumenti legislativi e regolamentari per sviluppare approcci per combattere efficacemente la corruzione nello sport.

È necessario sviluppare politiche globali in materia di lotta alla corruzione nello sport, basate su una valutazione dei rischi di corruzione affrontati, compresi quelli relativi all'organizzazione di grandi eventi sportivi, alla manipolazione delle competizioni, alle scommesse illegali e al coinvolgimento di gruppi della criminalità organizzata, nonché istituire organismi a livello di organizzazione internazionale, di governo e di organismi sportivi che abbiano una chiara responsabilità per la prevenzione, l'individuazione, l'indagine e la sanzione della corruzione nello sport, garantendo loro l'indipendenza, la formazione e le risorse necessarie a svolgere efficacemente le loro funzioni.

Con riguardo in particolare ai gruppi della criminalità organizzata, vi è da dire che sono stati a lungo coinvolti nella corruzione nello sport, e sono favoriti dalla trasformazione dello sport negli ultimi decenni, che ha agito da catalizzatore per un aumento significativo delle dimensioni e della portata di questa attività. Il coinvolgimento della criminalità organizzata nello sport è diffuso e avviene su scala globale: è legato alla manipolazione delle competizioni, alla corruzione nelle organizzazioni sportive, alle scommesse illegali, al riciclaggio di denaro, alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti nello sport e ad altre forme di corruzione. Le organizzazioni internazionali, i governi e gli organismi sportivi stanno adottando misure per affrontare questo problema, anche attraverso l'attuazione dei principi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione e della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale.

L'incapacità di affrontare efficacemente il coinvolgimento della criminalità organizzata nello sport rappresenta una grave minaccia non solo per l'integrità dello sport, ma anche per il ruolo sociale dello sport e per l'etica e i valori che lo sostengono. Inoltre, le persone coinvolte nella manipolazione delle competizioni stanno prendendo sempre più di mira gli sport giovanili, le competizioni semiprofessionistiche e gli sport femminili, dove le scommesse sono disponibili ma il monitoraggio è limitato, se non assente, e l'individuazione è difficile.

Se da un lato cresce la consapevolezza di come l'evoluzione dello sport lo abbia esposto alla corruzione che coinvolge la criminalità organizzata, dall'altro è indispensabile rafforzare i quadri legislativi e normativi e gli strumenti a livello nazionale e internazionale volti ad affrontare questo tema.

Ecco quindi la necessità di:

  • Migliorare la comprensione delle interconnessioni tra corruzione e criminalità organizzata nello sport, anche effettuando valutazioni complete della minaccia di corruzione, continuando a sensibilizzare in merito alla minaccia e sviluppando risposte strategiche, collettive e coordinate,

  • Introdurre misure preventive volte ad affrontare la minaccia della corruzione e della criminalità organizzata, compresa la promozione di eventi educativi e di sensibilizzazione per bambini e giovani adulti,

  • Mettere in atto politiche e procedure di salvaguardia complete per prevenire e rispondere a qualsiasi forma di crimine nello sport, compresi gli abusi e lo sfruttamento perpetrati da gruppi criminali organizzati,

  • Utilizzare un approccio multilaterale nella lotta contro la criminalità organizzata nello sport, compresa la cooperazione pubblico-privato.

Le organizzazioni internazionali, i governi e gli organismi sportivi stanno utilizzando diversi mezzi per affrontare la questione. Un tema comune è la promozione della cooperazione tra le principali parti interessate. Sforzi significativi sono stati compiuti dalle principali organizzazioni sportive, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale e la Fédération Internationale de Football Association (FIFA), per contrastare la manipolazione delle competizioni.

I possibili strumenti di contrasto appaiono essere:

  • Sostenere un'applicazione più efficace della legislazione esistente alla manipolazione della concorrenza o, se del caso, sostenere lo sviluppo di una legislazione specifica per criminalizzare la manipolazione della concorrenza,

  • Istituire un quadro nazionale di cooperazione per promuovere la cooperazione, il coordinamento e lo scambio di informazioni tra gli enti governativi competenti, in particolare le autorità di contrasto e di giustizia penale, e tra gli organi di governo dello sport e gli enti di scommesse sportive per aiutare a individuare, indagare, perseguire e interrompere la manipolazione della concorrenza,

  • Sostenere valutazioni, analisi e indagini sul ruolo dei gruppi criminali organizzati nella manipolazione della concorrenza,

  • Rafforzare il coordinamento e la cooperazione tra i governi e le organizzazioni sportive a livello multilaterale e bilaterale,

  • Continuare e incrementare, ove possibile, l'organizzazione di sessioni di sensibilizzazione per i dipendenti degli enti governativi competenti, delle organizzazioni sportive, degli operatori di scommesse e delle relative parti interessate sulla minaccia rappresentata dalla manipolazione della competizione.

I principali operatori di scommesse sportive, le associazioni del settore delle scommesse e le società di monitoraggio stanno collaborando sempre più in attività volte a ridurre al minimo i rischi associati alle scommesse illegali condividendo i dati delle scommesse e gli avvisi di scommesse sospette con le organizzazioni sportive. La situazione è complicata dall'utilizzo di tipologie innovative di scommesse, dalla proliferazione del gioco d'azzardo online e dalla crescita delle criptovalute. La transnazionalità di molte operazioni di scommesse illegali rappresenta una sfida per le autorità che tentano di combattere l'attività, con gli operatori di scommesse illegali che sfruttano un panorama legislativo nazionale disomogeneo e il maggiore anonimato fornito da Internet e dall'uso delle criptovalute.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


GLI AVVISI INTERPOL: DA QUELLO ROSSO PER ARRESTO TEMPORANEO A QUELLO GIALLO PER RITROVARE PERSONE SCOMPARSE

INTERPOL fornisce informazioni critiche alle forze dell'ordine di tutto il mondo. Le segnalazioni delle forze di polizia sono richieste internazionali di cooperazione o segnalazioni che consentono alla polizia dei paesi membri di condividere informazioni critiche relative alla criminalità.

Tutti gli avvisi Interpol

Come l'INTERPOL aiuta le forze dell'ordine a livello mondiale con i suoi avvisi? Il Segretariato Generale di #INTERPOL emette avvisi su richiesta dell'Ufficio centrale nazionale di un paese membro. Questi avvisi sono resi disponibili a tutti i paesi membri tramite l'accesso a un database dedicato. La maggior parte degli avvisi sono destinati esclusivamente alla polizia e non sono disponibili al pubblico. Tuttavia, un estratto dell'Avviso può essere pubblicato sul sito di INTERPOL se il paese richiedente desidera allertare il pubblico o chiedere il supporto nella ricerca dei criminali.

I Tipi di avviso:

Avviso rosso: cercare di localizzare e arrestare persone ricercate per essere processate o scontare una pena. Un avviso rosso è una richiesta alle forze dell'ordine di tutto il mondo di individuare e arrestare provvisoriamente una persona in attesa di estradizione, consegna o azione legale simile. Un Avviso Rosso non è un mandato d'arresto internazionale. Le persone sono ricercate dal paese membro richiedente o da un tribunale internazionale. I paesi membri applicano le proprie leggi nel decidere se arrestare una persona. La maggior parte degli avvisi rossi è riservata esclusivamente all'uso da parte delle forze dell'ordine. Gli estratti degli Avvisi Rossi vengono pubblicati su richiesta del Paese membro interessato e quando potrebbe essere necessario l'aiuto del pubblico per localizzare un individuo o se l'individuo può costituire una minaccia per la sicurezza pubblica. Per vedere gli avvisi di ricerca pubblicati da INTERPOL consulta questo link: https://www.interpol.int/en/How-we-work/Notices/Red-Notices/View-Red-Notices

Avviso giallo: per aiutare a localizzare persone scomparse, spesso minorenni, o per aiutare a identificare persone che non sono in grado di identificarsi.

Avviso blu: per raccogliere ulteriori informazioni sull'identità, l'ubicazione o le attività di una persona in relazione a un'indagine penale.

Avviso nero: cercare informazioni su corpi non identificati. Avviso verde: fornire un avvertimento sulle attività criminali di una persona, laddove la persona è considerata una possibile minaccia per la sicurezza pubblica.

Avviso arancione: per avvisare di un evento, una persona, un oggetto o un processo che rappresenta una minaccia grave e imminente per la sicurezza pubblica.

Avviso viola: per cercare o fornire informazioni su modus operandi, oggetti, dispositivi e metodi di occultamento utilizzati dai criminali.

Avviso speciale INTERPOL-Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: rilasciato per entità e individui che sono obiettivi dei comitati per le sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Il trattamento delle informazioni garantito dall'Avviso INTERPOL fornisce sicurezza e qualità legalmente vincolanti per le informazioni raccolte. La Costituzione dell'INTERPOL e le Regole sul trattamento dei dati sono state progettate per garantire che i sistemi siano utilizzati in modo responsabile. I paesi membri possono aiutarsi a vicenda attraverso le diffusioni. Le diffusioni sono richieste direttamente dall'Ufficio centrale nazionale di un paese membro a tutti o ad alcuni altri paesi membri. Questo meccanismo di cooperazione reciproca offre agli stati membri la possibilità di scambiare informazioni su una vasta gamma di reati, compresi quelli transfrontalieri. La Task Force Avvisi e Diffusioni è formata da un gruppo di esperti che si occupano di verificare la conformità delle diffusioni di persone ricercate (rosse), ovvero quelle diffuse per arrestare, detenere o limitare la circolazione di una persona condannata o accusata.

#AvvisoINTERPOL


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


I truffatori online generano ogni anno miliardi di profitti illeciti. Dall'ingegneria sociale allo shimming: il Rapporto IOCTA 2023.

I sistemi di frode online rappresentano una grave minaccia criminale nell’UE. Il rapporto di #Europol sulle frodi online evidenzia che i truffatori online generano ogni anno miliardi di profitti illeciti a scapito di individui, aziende e istituzioni pubbliche.

Gli schemi di frode vengono perpetrati con l'intento di frodare le vittime dei loro beni utilizzando pretesti falsi e ingannevoli, o con l'uso di tecniche di attacco informatico. Ciò comporta il trasferimento volontario o involontario ai criminali di informazioni personali o aziendali, denaro o beni.

Europol ha recentemente pubblicato il rapporto #IOCTA sui sistemi di frode online (per saperne di più https://www.europol.europa.eu/publication-events/main-reports/internet-organised-crime-assessment-iocta-2023; per scaricare il rapporto – in inglese – il link diretto è https://www.europol.europa.eu/cms/sites/default/files/documents/Spotlight-Report_Online-fraud-schemes.pdf) .

Dagli attacchi agli sportelli bancomat, alle appropriazioni di conti, allo skimming e allo shimming, l'ampia disponibilità del crime-as-a-service ha reso questa attività criminale più accessibile. Gli hacker mettono infatti a disposizione gli strumenti pronti all’uso, fornendo anche le istruzioni e il supporto per usarli al meglio a chi non ha competenze particolarmente evolute. I criminali inoltre mostrano grande versatilità nell'adattarsi e nel modellare il loro modo di agire in base alla situazione socio-economica, alle tendenze economiche così come le crisi attuali, approfittando delle situazioni di emergenza per creare truffe.

Il rapporto è il secondo di una serie di rapporti pubblicati da Europol nell’ambito dello IOCTA (Internet Organised Crime Threat Assessment) 2023. Ciascuno di essi esamina più da vicino le tendenze emergenti in un’area specifica della criminalità informatica. Altri rapporti dell’IOCTA 2023 esaminano infatti gli attacchi informatici e lo sfruttamento sessuale dei minori.

Aspetti chiave del rapporto sulle frodi informatiche:

  • Vengono rilevati sempre più spesso attacchi di tipo shimming, ovvero attacchi informatici che prendono di mira le misure di sicurezza di un sistema. Si tratta di una forma di software dannoso progettato per aggirare le misure di sicurezza e ottenere l'accesso al sistema, spesso utilizzato per rubare dati o accedere a informazioni sensibili.

  • Sono aumentate le truffe così dette «di beneficenza», che sfruttano le situazioni di emergenza. Ciò è stato visibile durante la pandemia di COVID-19, l’invasione russa dell’Ucraina e il terremoto in Turchia e in Siria.

  • Si verificano ancora attacchi agli sportelli bancomat, con le reti criminali che sperimentano modi per sfruttare le nuove vulnerabilità degli sportelli bancomat presi di mira.

  • I truffatori manifestano modi operandi sofisticati, che di solito sono una combinazione di diversi tipi di frode.

  • Le tecniche di ingegneria sociale (una pratica in cui gli attaccanti cercano di manipolare le persone per ottenere informazioni riservate, indurre le vittime a compiere azioni o sfruttare la fiducia delle persone) utilizzate dai truffatori sono diventate sempre più complesse. I criminali adattano le loro tecniche al profilo della vittima e alla tipologia della frode.

Interessante rilevare che sin dal 2013 Europol ha istituito il Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) per fornire supporto dedicato alle indagini sulla criminalità informatica nell’UE per contribuire a proteggere i cittadini europei, imprese e governi dalla criminalità online. EC3 offre supporto operativo, strategico, analitico e forense alle indagini degli Stati membri.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


L'impegno delle polizie europee contro i “crimini d'odio” (hate crimes)

spesso i crimini d'odio sono perpetrati online

Nel dicembre che si sta per chiudere alcune Forze di Polizia europee (Italia compresa) sotto il coordinamento di Europol hanno operato una giornata di azione comune contro i crimini d’odio violenti, online ed offline. In cabina di regia l'ONDOD spagnolo (Ufficio nazionale contro i crimini legati all'odio) (il cui sito Internet è raggiungibile attraverso il link https://oficinanacional-delitosdeodio.ses.mir.es/publico/ONDOD/en/), per le attività svolte dagli spagnoli, come detto dagli italiani e da Austria, Francia, Germania. Le attività hanno mirato alla proliferazione online e offline di discorsi di odio razzista e xenofobo, di incitamenti alla violenza e a commettere diversi crimini.

Sono finite nel mirino complessivamente 209 persone, principalmente estremisti di destra e di sinistra, per il loro presunto coinvolgimento in reati gravi legati alla diffusione di discorsi di odio violento, incitamento a commettere crimini di odio violenti e minacce di morte, in particolare attraverso i social media, i forum online e altre piattaforme online. Alcuni di loro sono legati all'estremismo di matrice religiosa, mentre altri si ritiene abbiano incitato alla violenza contro i politici, ad atti violenti contro il sistema politico e comunità specifiche. Sono stati sequestrati dispositivi elettronici, telefoni cellulari, armi e materiale di propaganda.

In particolare le autorità italiane hanno indagato, su ordine dell'Autorità Giudiziaria di Monza, un individuo che incitava altri a commettere reati diffondendo propaganda razzista, xenofoba e suprematista. L’uomo è stato individuato nel corso di una mirata attività: sono stati individuati vari account social a lui riconducibili, e molteplici post dal contenuto antisemita, neonazista e di discriminazione razziale. E' stato così disposto il sequestro preventivo del canale Telegram e dei profili Instagram e Facebook da lui utilizzati. Le autorità spagnole hanno invece arrestato due individui per atti criminali contro comunità vulnerabili, e altri due individui sono indagati per violenza motivata dall'odio che avrebbe provocato lesioni personali.

Le azioni delle forze dell’ordine hanno preso di mira anche la diffusione dell’incitamento all’odio, che va oltre il mondo online. Ad esempio, le autorità francesi sono intervenute contro un individuo che prendeva di mira e frequentava uomini per truffarli e sottrarli denaro.

Forze dell'ordine coinvolte: Austria: Direzione dei servizi di protezione e intelligence dello Stato (Direktion Staatsschutz und Nachrichtendienst) Francia: Gendarmerie Nazionale (Gendarmerie Nationale/OCLCH), Polizia Nazionale (Police Nationale), autorità di polizia locali Germania: polizia criminale federale (Bundeskriminalamt), autorità di polizia locali Italia: Polizia di Stato (Polizia di Stato / DCPP (Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione) e DIGOS di Monza-Brianza) Spagna: Ufficio nazionale per la lotta ai crimini ispirati dall’odio (Oficina Nacional de Lucha Contra los Delitos de Odio / ONDOD), Guardia civile (Guardia Civil) e Polizia regionale della Navarra (Policía Foral).

Per saperne di più sui “crimini d'odio”, un interessante articolo del 2020 della rivista della Polizia di Stato, “Polizia Moderna”, reperibile qui: https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/3535e186033b0f9d263164252

#criminidodio #ONDOD #Europol #poliziadistato #razzismo #xenofobia


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.