viewLA LOTTA EUROPEA AI PRODOTTI CONTRAFFATTI
Sicuri di far affari acquistando prodotti contraffatti? Un rapporto di Europol e dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) avverte che i truffatori e le reti di criminalità organizzata utilizzano entità legali e scappatoie per evitare il rilevamento da parte delle autorità, e trarre profitto dall'appetito dei consumatori ’ a prezzi bassi con prodotti falsi.
Il rapporto di Europol «UNCOVERING THE ECOSYSTEM OF INTELLECTUAL PROPERTY CRIME / A focus on enablers and impact” («Scoprire l'ecosistema del crimine della proprietà intellettuale: un focus sugli abilitatori»), fa luce sui sofisticati metodi impiegati dai truffatori e dai gruppi criminali organizzati per commettere reati di proprietà intellettuale (PI) e sfruttare i comportamenti dei consumatori. Sottolinea l' impatto del crimine di proprietà intellettuale su una società più ampia, guidata da merci contraffatte e contenuti piratati. Il reato di proprietà intellettuale implica il furto, l'infrazione e l'uso non autorizzato della proprietà intellettuale, come i diritti d'autore, i disegni, i marchi, i brevetti e le indicazioni geografiche di origine, e i reati connessi ai segreti commerciali. Comprende la contraffazione, la produzione di beni che recano falsi marchi e la pirateria, la distribuzione illegale di materiali protetti. Il crimine IP minaccia quindi la sicurezza interna dell'UE, non solo l'economia, ma anche la salute dei consumatori, la sicurezza e l'ambiente naturale.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-1867-2a4b-03a2-fd0984040804
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewI Carabinieri Forestali al summit internazionale sul clima e sicurezza
A Montreal, in Canada, i Carabinieri hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione del neo istituito NATO Climate Change and Security Centre of Excellence (CCAS CoE), il Centro di eccellenza alleato dedicato al tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e sullo strumento militare.
Quello canadese è uno dei 30 Centri di eccellenza della #NATO e l’ #ArmadeiCarabinieri ne è parte attiva con un ufficiale appositamente distaccato.
L’apertura del NATO CCAS CoE si è svolta in occasione un altro evento, il Montreal Climate Security Summit, conferenza internazionale dedicata al rapporto tra clima e sicurezza, che ha visto l’Arma protagonista con la partecipazione, del Comandante del Raggruppamento Carabinieri per la Biodiversità, relatore nell'ambito del panel sul “Clima e la Human Security – Rapporto tra rischi e priorità d’azione”.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-2767-2788-57ca-50e779738431
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewRESTITUITI ALL'AMBASCIATA CINESE REPERTI ARCHEOLOGICI RECUPERATI DAI CARABINIERI
Recentemente a Roma nella sede del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il Comandante dei Carabinieri TPC, Generale di Divisione Gargaro, ha consegnato 56 reperti archeologici all’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese, Jia Guide.
I preziosi manufatti sono stati recuperati a seguito di due distinte attività di polizia giudiziaria condotte dai rispettivi Nuclei TPC di Firenze e Udine.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-1767-225c-37b2-38b660907308
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
view
Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, e l’omologo d’Israele Yoav Gallant hanno parlato a Gerusalemme del “futuro di Gaza”.
Lo ha detto lo stesso Crosetto durante la visita istituzionale in Israele, spiegando di aver discusso con Gallant della “necessità che la comunità internazionale si faccia carico di portare aiuti umanitari, ma anche di pensare al futuro, a una Gaza libera da Hamas. Anche in questo l’Italia si è detta disponibile a giocare un proprio ruolo. Per questo abbiamo parlato anche della possibilità dei nostri 200 Carabinieri che formino le forze di polizia palestinesi. Un incontro a 360 gradi nel quale ho ribadito a tutti come obiettivo quello di far terminare la guerra e riportare la pace in questo luogo”.
Il ministro italiano ha parlato anche del “futuro della missione Unifil: quello di implementare” la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”, sottolineando la necessità che nei prossimi anni sia garantito che “questa risoluzione sia applicata, quindi che non ci siano insediamenti di Hezbollah in quella zona, che ci siano soltanto le forze dell’Onu e le forze armate libanesi a garantire la pace e il fatto che tra i due paesi (Libano e Israele) non ci sia la guerra”.
Per saperne di più sulle missioni all'estero dei carabinieri: https://www.carabinieri.it/arma/arma-all%27estero/proiezione-internazionale
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewL'APPUNTAMENTO BIENNALE DELLA “CONVENZIONE ONU DI PALERMO” PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITà TRANSNAZIONALE
Si è conclusa recentemente a Vienna la Conferenza delle Parti alla Convenzione della Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transazionale (#UNTOC) – nota come “Convenzione di Palermo” – l’appuntamento biennale più importante dell’agenda dell’Onu in tema di prevenzione e lotta alla criminalità organizzata tramite il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-2167-2255-6a71-d48426222877
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewRISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL'EUROPA SUD-ORIENTALE
L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (#UNODC) ha recentemente rilasciato una serie di documenti di supporto agli Stati sulla risposta strategica alla Criminalità Organizzata.
Di nostro interesse quello riferito alla politica regionale nell’ambito della South-Eastern Europe (Europa sudorientale), che ha con tutta evidenza un impatto anche per l’Italia. (La copertina del Documento nell’immagine in alto)
L’analisi si concentra su più aspetti:
• Una descrizione delle caratteristiche, delle principali manifestazioni e dei danni derivanti dalla criminalità organizzata nella regione
• Una sintesi delle risposte attuali al fenomeno
• Un'esplorazione di alcune opportunità strategiche per contrastare le Organizzazioni criminali.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-6567-1e98-a093-534037688938
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewOPERAZIONE OPSON 2024. UNO SFORZO CONGIUNTO
Europol, OLAF, DG SANTE, DG AGRI e 29 paesi in tutta Europa, nonché produttori di alimenti e bevande del settore privato, hanno unito le forze nell’edizione 2024 dell’operazione OPSON. Questa operazione annuale, giunta alla sua tredicesima edizione, prende di mira cibi e bevande contraffatti e di scarsa qualità. Forze dell'ordine, dogane, e le agenzie di regolamentazione alimentare hanno sequestrato circa 22.000 tonnellate di cibo e circa 850.000 litri di bevande (per lo più alcoliche).
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-1167-1b51-29da-a5a128983979
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewA ROMA IL SUMMIT DELLE FORZE DI POLIZIA A STATUS MILITARE
Roma. Si è aperto a Villa Madama l’annuale Summit dell’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a Statuto Militare (#FIEP), al termine del quale l’Arma dei Carabinieri, che ne aveva assunto la presidenza nell’ottobre 2023, cede il testimone alla Gendarmeria nazionale francese.
All'incontro hanno partecipato i Comandanti/Direttori Generali delle 21 Gendarmerie e Forze di Polizia militari-statutarie, ricevuti dal Presidente della Repubblica durante la loro permanenza in Italia.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-5367-1910-9678-410422204180
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewArrestato a Medellin il “facilitatore” camorrista del traffico di stupefacenti tra Colombia ed Europa
La Polizia di Stato colombiana ha arrestato a Medellin l'italiano Gustavo Nocella , detto “Ermes”, ricercato in Italia per traffico di droga e considerato un “boss invisibile”.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-3567-18d0-7b30-129053982206
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewLe Forze di polizia di 20 Paesi di tutto il mondo, sotto il coordinamento di Interpol, si sono riunite a Reggio Calabria per la 2^ conferenza dei Focal point del Progetto I-Can
Un'alleanza globale per confrontarsi sulle nuove sfide e strategie di contrasto alla ‘Ndrangheta. Il Progetto è nato 4 anni fa dalla stretta collaborazione tra il Segretariato generale di Interpol e il Dipartimento della pubblica sicurezza italiano per un attacco globale multilaterale alla ‘ndrangheta.
Durante la conferenza, tenutasi la scorsa settimana, esperti provenienti da Italia, Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Paraguay, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e Uruguay hanno condiviso le loro conoscenze e best practices per comprendere a fondo le strutture, le dinamiche e i metodi operativi di una delle organizzazioni criminali più pericolose al mondo.
Leggi tutto qui
https://poliverso.org/display/0477a01e-3467-17d4-2a47-c2e828554020
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.