Cooperazione Internazionale di Polizia

otf

Operazione El Rais. Traffico di migranti gestito da egiziani, smantellato dalla nostra Polizia di Stato in un contesto di cooperazione nell'ambito di una Operational Task Force di Europol

È stato estradato in Italia dall’Albania un egiziano arrestato nell’ambito dell’Operazione “El Rais”, condotta dalla Polizia di Stato di Siracusa e dal Servizio Centrale Operativo, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia (DDA). L’uomo è giunto a bordo di un volo partito da Tirana e atterrato nelle prime ore del pomeriggio presso l’Aeroporto di Fiumicino, scortato dagli agenti del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e successivamente recluso presso la Casa Circondariale di Roma Rebibbia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Si tratta di un ulteriore e significativo risultato ottenuto grazie alla sinergia e collaborazione tra le autorità italiane e quelle albanesi (Dipartimento Polizia Criminale – Forza Operazionale) con il contributo dell’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza operativo in Albania, che consentirà di processare in Italia uno dei componenti della complessa rete criminale dedita al traffico di migranti, operante tra l’Egitto, la Turchia e la Grecia.

L’attività, in particolare, rappresenta un seguito della vasta operazione (denominata “El Rais”) conclusa lo scorso 8 aprile, con l’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare a carico di 15 egiziani ritenuti appartenenti ad uno dei più articolati e ben organizzati sodalizi dediti al traffico di migranti sulla Rotta del Mediterraneo Orientale, che si stima abbia favorito l’ingresso clandestino in Italia di almeno 3 mila persone, a partire dal 2021 a oggi, con introiti per l’organizzazione criminale di almeno 30 milioni di dollari.

L’indagine ha visto il coinvolgimento di diverse autorità e Forza di Polizia estere (albanesi, tedesche, turche e omanite), coordinate dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

L'ordinanza era stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Catania a seguito dell’imponente attività investigativa coordinata da questa Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, condotta dal Servizio Centrale Operativo (SCO) e dalla Squadra Mobile di Siracusa in stretta sinergia con la Divisione Interpol del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e l’Agenzia Europea EUROPOL nell’ambito dell’Operational Task Force (OTF) del “Mediterraneo orientale“.

Una operational task force di Europol è un gruppo di lavoro temporaneo e flessibile composto da esperti di polizia e investigatori provenienti da diversi paesi europei. Queste task force vengono create per affrontare specifiche minacce criminali transnazionali, come il traffico di droga, il terrorismo, il cybercrimine e altre forme di criminalità organizzata. Le principali caratteristiche di una operational task force di Europol sono:

Composizione flessibile: I membri provengono da diverse agenzie di contrasto al crimine dei paesi UE, a seconda delle esigenze dell'operazione. Obiettivi mirati: Sono create per indagare su specifici casi o fenomeni criminali di rilevanza internazionale. Coordinamento centralizzato: Vengono coordinate da Europol per massimizzare l'efficacia delle operazioni congiunte. Durata limitata: Hanno una durata limitata, attiva solo per il tempo necessario a raggiungere gli obiettivi dell'indagine.

#otf #Europol #serviziocentraleoperativo #sco #servizioperlacooperazioneinternazionaledipolizia #cooperazioneinternazionaledipolizia #direzionecentraledellapoliziacriminale #elrais #UfficiodellEspertoperlaSicurezza #trafficodiesseriumani


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Anche l' Italia partecipa alla nuova task force operativa (OTF) istituita da Europol per assistere le indagini in corso sui principali crimini internazionali commessi in Ucraina a seguito dell'invasione del paese da parte delle forze armate russe nel febbraio 2022.

***

Questa task force, attraverso la raccolta e l'analisi di intelligence open source (#OSINT, leggi più sotto il significato), mira a contribuire a identificare i sospetti e il loro coinvolgimento in crimini di guerra, crimini contro l'umanità o crimini di genocidio commessi in #Ucraina.

A causa dell'enorme quantità di informazioni disponibili online e dell'impatto dei principali crimini internazionali sulla comunità globale nel suo complesso, la cooperazione internazionale ha un valore inestimabile.

Il sistema organizzato di distribuzione dei compiti all'interno della #OTF è guidato dalle unità per i crimini internazionali della polizia olandese (#NationalePolitie) e dell'Ufficio federale tedesco di polizia criminale (#Bundeskriminalamt), con il sostegno di #Europol e del suo progetto di analisi “Core International Crimes” (#APCIC, leggi più sotto per maggiori dettagli).

Finora, 14 paesi (oltre #Italia, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti d'America) hanno concordato di assegnare una capacità OSINT dedicata alla task force per sostenere le richieste prioritarie dell'Ucraina, di altri paesi e della Corte penale internazionale.

Cosa sono i progetti di analisi EUROPOL?

I #progettidianalisi (#AP) si svolgono all'interno del sistema di analisi Europol e si concentrano su determinati settori di criminalità da angolazioni basate sulle tematiche criminali, ad esempio il traffico di stupefacenti, il terrorismo islamico, la criminalità organizzata italiana.

Lavorando con questi progetti di analisi, gli specialisti di Europol possono stabilire le priorità delle risorse, garantire le finalità e sostenere le autorità di contrasto dell'UE e altre organizzazioni partner.

Che cos'è l'OSINT?

Dallo scoppio della guerra seguito della invasione russa, vi è un elevatissimo livello di OSINT disponibile online, in gran parte a causa della crescente importanza di Internet e dei social media. Tali informazioni possono essere di grande aiuto per gli investigatori nella verifica e nella registrazione di casi di crimini di guerra.

OSINT è l'acronimo di Open Source Intelligence, che in italiano significa “Intelligence di fonti aperte”. Si tratta di una metodologia di raccolta di informazioni che sfrutta le fonti di dati aperti disponibili pubblicamente, come siti web, social media, forum, blog e altre fonti simili. L'obiettivo dell'OSINT è quello di raccogliere e analizzare informazioni utili per scopi di intelligence, sicurezza, investigazioni, giornalismo e altro ancora.

Alcuni punti chiave sull'OSINT:

  • Raccolta di informazioni: L'OSINT si basa sulla ricerca e l'analisi di dati disponibili pubblicamente. Questo può includere informazioni su persone, organizzazioni, eventi, tendenze e altro ancora.
  • Fonti di dati aperti: Le fonti di dati aperti utilizzate nell'OSINT includono siti web, social media, motori di ricerca, archivi online, database pubblici, registri governativi e altro ancora. È importante notare che l'OSINT si basa solo su informazioni legalmente accessibili e non viola la privacy o i diritti delle persone.
  • Analisi e interpretazione: Dopo la raccolta delle informazioni, l'analista OSINT le analizza e le interpreta per ottenere una migliore comprensione dei dati e delle relazioni tra di essi. Questo può includere l'individuazione di modelli, l'identificazione di minacce potenziali o la valutazione delle fonti di informazioni.
  • Applicazioni: L'OSINT viene utilizzato in diversi contesti, come intelligence militare, sicurezza aziendale, investigazioni penali, giornalismo investigativo, valutazione del rischio, intelligence competitiva e altro ancora. Le informazioni raccolte tramite l'OSINT possono essere utilizzate per prendere decisioni informate e sviluppare strategie basate su dati.

Per saperne di più

sulla attività di Europol contro i genocidi ed i crimini di guerra https://www.europol.europa.eu/crime-areas/genocide-crimes-against-humanity-and-war-crimes e sui progetti di analisi https://www.europol.europa.eu/operations-services-innovation/europol-analysis-projects


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.