Calendario Hanke-Henry: una proposta di miglioramento
Da qualche tempo mi sono interessato ai “calendari alternativi” presentati nel corso del tempo, specialmente negli ultimi 150 anni.
Uno che mi ha compito particolarmente è il Calendario permanente Hanke-Henry.
Potete leggere come è fatto alla pagina Wikipedia che ho riportato, nonché sul sito ufficiale. Secondo me (qui è ovviamente il mio lato ossessivo-compulsivo che parla) è una grande idea, degna di molta maggiore fortuna.
Dopo qualche tempo però ho osservato che si potevano evitare alcuni sfasamenti nella durata dei mesi rispetto al calendario gregoriano.
L'intento è quello di mantenere la durata dei singoli trimestri a 91 giorni (13 settimane) che dopotutto è l'obbiettivo principale dal punto di vista finanziario per i trimestri di bilancio nelle aziende.
1° trimestre (gen-feb-mar): gennaio può essere riportato a 31 giorni rendendo febbraio di 29.
2° trimestre (apr-mag-giu): si riallinea tutto togliendo un giorno a maggio che così torna a essere di 31 giorni e giugno di 30.
3° trimestre (lug-ago-set): portando settembre nuovamente di 30 giorni si rende disponibile un giorno che può essere assegnato a luglio o ad agosto.
4° trimestre (ott-nov-dic): qui purtroppo non possiamo toccare nulla, ottobre rimane di 30 giorni.
Quindi con questa proposta:
- nove mesi su dodici avrebbero una durata uguale a quella gregoriana
- un mese ha un giorno in più
- due mesi un giorno in meno
Ciò permette di mantenere maggiormente anniversari, ricorrenze, compleanni, ecc.
Prima pagina Sono su Mastodon, Pixelfed, Lemmy Commenta questo articolo sul Fediverso