Le Manoir du Diable

Prime

Più ci avviciniamo ad #Halloween più i vari servizi di #streaming come #Netflix, #Prime etc. ci suggeriscono #film #Horror con cui passare la serata.

Ieri sera è toccato a #Immaculate – La Prescelta, film del 2023 (proiettato nei cinema italiani a partire da Luglio 2024) diretto da Micheal Mohan con un cast quasi totalmente italiano ( spiccano Dora Romano e Benedetta Porcaroli) e con protagonisti Alvaro Morte (La Casa di Carta) e Sydney Sweeney ( Euphoria ). Quest'ultima, nei panni di protagonista (oltre che di produttrice) ha il compito di interpretare una giovane novizia che elettrizzata per la sua nuova vita, scoprirà ben presto come “Satana si traveste da angelo di luce” (cit. dal Film).

Questo film Horror, stesso per dichiarazione dei produttori, si ispira liberamente a Rosemary's Baby e Omen (i fan di quest'ultimo si sentiranno “a casa”) riprendendo vagamente le dinamiche degli Horror italiani anni 70, quelli dei primissimi film di Dario Argento. Il risultato è una pellicola suddivisa in tre atti per un totale di 90 minuti in cui lentamente, oltre all'evoluzione della storia, vi è la crescita e il patimento del personaggio di Suor Cecilia che passa da “novizia” a “santa” per arrivare a ri-scoprire l'istinto umano.

Immaculate_Locandina

Va dato atto al regista Micheal Mohan di un risultato privo di fronzoli, in cui non vi sono scene riempitive ma ritmi serrati che aggiungono minuto dopo minuto un pezzettino al compimento del puzzle in cui nel finale si sceglie la via più difficile ma sicuramente la più coerente con storia e protagonista (e forse un pò inaspettata per lo spettatore medio) lasciando l'immancabile spiraglio ad un secondo capitolo. Anche le scene di apertura sono degne di nota, un antipasto che introduce lo spettatore avvisandolo: “Qui niente è come sembra” e tutto è “terrificante”. Ottima la scelta dell'utilizzo della luce naturale (ormai non più scontato) e della location: le riprese principali sono state girate nel Lazio nel convento di San Bonaventura all'interno della riserva naturale ragionale di Monterano ed a Villa Parisi a Frascati.

Dietro al soggetto non vi è la sola tematica di un clero più “terreno” che “spirituale”, o una follia demoniaca/scientifica, ma anche risvolti sociali, nonostante produzione e registi abbiano dichiarato a più riprese che non vi è stato nessun tentativo di veicolare messaggi di carattere etico/sociale: tuttavia il film ci porta a meditare sui diritti di ogni donna, del proprio corpo e della propria vita.

Menzione particolare va data alla Sweeney, vera e propria Scream Queen, che sa prendere in giro il pubblico (in senso buono) presentando un personaggio remissivo e devoto per poi scoprire l'aspetto umano più oscuro e primordiale lasciandosi andare ad un'interpretazione “reale ed isterica” di dolore.

Suor Cecilia: “Tu non credi in Dio?” Suor Gwen: “Certo che ci credo: la vita è cosi crudele che solo un uomo può essere il colpevole”

Attualmente visibile su Prime Votazione: 🍿🍿🍿 3/5

Eccoci qui. L'autunno è arrivato con i suoi temporali, con i primi venti freddi e con l'immancabile appuntamento di #Halloween. Mancano pochi giorni alla festività americana per eccellenza e come ogni anno, almeno per me, significa popcorn, dolcetti di zucca, patate dolci, castagne, tè speziati e gli immancabili #film #horror serali.

Molti di voi staranno già programmando la serata del 31, magari decidendo di andare a vedere il terzo capitolo della saga #Terrifier del regista Damien Leone, film che in America sta diventando già campione di incassi battendo anche il più blasonato Joker 2. Oppure preferite il sequel di Smile scritto e prodotto da Parker Finn?

Due film diversi per filosofia, ma apprezzati dal pubblico (almeno quello dell'oltre oceano) che promettono orrore, paura ed ansia pura.

Partiamo da Terrifier. Non lo conoscete? Impossibile! Sono sicura che il suo protagonista l'avete incrociato qualche volta nei social, magari come meme a commento di qualche post.

ArtTheClown

Lui è “Art the Clown” un psicopatico, anzi un'entità psicopatica, protagonista del franchise Terrifier, horror splatter nato prima come cortometraggio e poi trasformato, a partire dal 2016, in una saga horror assai discussa. La storyline non è niente di complicato: un horror vecchio stile condito con black humor, smembramenti e la solita assurdità del “ma scappa cosa fai ancora lì” Onestamente a me non ha molto entusiasmato questa serie (gli splatter non sono i miei preferiti), tuttavia il personaggio è iconico e il film ti accompagna verso la fine senza che tu te ne accorga. Not bad! Visto il grande successo di Terrifier 3 nel paese dello Zio Sam, se volete un Halloween con tutti i crismi, vi consiglio di prenotarne la visione.

Altro giro, altra corsa con il film #Smile. Non si tratta di un splatter ma anche qui la protagonista è un'entità. Contrariamente a Terrifier, non c'è un vero e proprio franchise Smile (siamo ora al secondo capitolo) ma la genesi sembra molto simile: il primo capitolo rappresenta il vero e proprio debutto del regista Parker Finn dove il film del 2022 si basa sul cortometraggio “Laura Hasn't Slept”. Trama ben articolata per questo horror psicologico/supernaturale che rispetta un pò i trend degli horror del terzo millennio con la classica “catena di Sant'Antonio mortale” (un pò alla The Ring) dove l'entità che “sorride” aspetta, tormenta, spaventa in attesa del suo premio. Il secondo capitolo, Smile 2 è nelle sale da pochissimi giorni e per ora le varie “chiacchiere di corridoio” promettono bene, anzi molto bene.

Nel caso vogliate passare la serata di Halloween in compagnia di uno o di entrambi i film vi riporto qui sotto capitoli e cortometraggi precedenti. Buona visione e buon Halloween!

TERRIFIER :

  • Cortometraggi: The 9th Circle (2008), Terrifier (2011)
  • All Hallows' Eve (2013) rinominato successivamente Terrifier – L'inizio
  • Terrifier 1 (2016) [Attualmente disponibile su #Prime]
  • Terrifier 2 ( 2022)
  • Terrifier 3 (2024) – Data di uscita italiana 7 novembre 2024 con Anteprima Giovedì 31 Ottobre 2024

Terrifier3Locandina

SMILE :

  • Cortometraggio: Laura Hasn't Slept (2020)
  • Smile (2022) [Attualmente disponibile su #Netflix]
  • Smile 2 (2024 ) – Data di uscita italiana 17 ottobre 2024

Smile2Locandina