Anche oggi, corpose novità in uscita per il gruppo Mondadori (ma non solo).
NARRATIVA E POESIA:
- SPILLI di Greta Olivo (Einaudi): romanzo d'esordio di un'autrice giovanissima. Pare essere una storia di formazione, amicizia, pienezza della vita, la cui protagonista è afflitta da una malattia progressiva della vista. Mi sembra una potente metafora.
- L'UOMO CHE VISSE SOTTOTERRA di Richard Wright (Frassinelli): una storia scritta negli anni '40 su un uomo che fugge dalle ingiustizie della società ed è costretto a guardare il mondo dalla prospettiva ribaltata del suo rifugio nel sottosuolo.
- VITA MIA di Dacia Maraini (Rizzoli): il racconto autobiografico del periodo in cui Dacia Maraini e i suoi familiari sono stati prigionieri nel campo di concentramento destinato a coloro che non hanno giurato fedeltà alla Repubblica di Salò.
- SUSSURRI di Ashley Audrain (Rizzoli): un bambino cade dalla finestra e finisce in coma. Un thriller psicologico tutto al femminile: segreti, bugie, cose terribili che serpeggiano nei rapporti tra tre amiche.
- STANZE PARLANTI di Genki Kawamura e Marie Kondo (Einaudi): un libretto con sei storie incentrate su altrettante stanze (e vite) da riordinare. Non mi aspettavo niente di meno dall'autrice (Marie Kondo) de IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO, un volume che insegna(va) a “liberare” la propria mente e la propria esistenza attraverso la sistemazione degli spazi della casa.
- LA FELICITÀ AL PRINCIPIO di Tiziano Ferro (Mondadori): il famoso cantante scrive un romanzo in cui il protagonista è un famoso cantante depresso che approfitta di un errore burocratico per farsi pirandellianamente credere morto. Ecco però che compare una bambina nella sua vita in caduta libera.
- Rizzoli BUR esce con quattro piccoli volumetti di poesie dedicate a grandi poeti classici. In ordine sparso: UN BACIO, COME UN RAGNO PAZZO, CORRERÀ SUL TUO COLLO di Arthur Rimbaud, D'AMOR SENTII LA PRIMA VOLTA, E DISSI: OIMÈ, SE QUEST'È AMOR, COM'EI TRAVAGLIA! di Giacomo Leopardi, SONO PERLE QUELLE LACRIME CHE VERSA IL TUO AMORE di William Shakespeare e APPENA TI GUARDO UN BREVE ISTANTE, NULLA MI È PIÙ POSSIBILE DIRE di Saffo e i lirici greci. Piccolo difetto su cui solo un perfezionista come me non può transigere: non è presente il testo a fronte.
- OMICIDIO IN BIBLIOTECA di Sulari Gentill (Piemme): esattamente come si presagisce dal titolo, si tratta di un giallo ambientato in una biblioteca, magnifico tempio della lettura e della scrittura. La protagonista è una scrittrice in cerca di ispirazione. Intrigante!
- UN PAESE FELICE di Carmine Abate (Mondadori): l'autore del premiato romanzo LA COLLINA DEL VENTO torna in Calabria con la storia di un piccolo paese dalle case di pietra che rischia di essere spazzato via dall'avidità di un'Italia irretita dal benessere consumistico.
SAGGISTICA:
- OROLOGI DA POLSO di Paolo De Vecchi (De Agostini): un librone-catalogo con tante fotografie sui uno dei più noti e apprezzati accessori di moda, oggetto di collezionismo e strumento contro il ritardo.
- E BASTA CON 'STO FASCISMO di Daniele Capezzone (Piemme): sull'onda del vannaccismo più crudo e senza freni, un pamplhet in cui l'opinionista di Libero se la prende con la sinistra che, secondo lui, vede fascisti ovunque.
- LA TRAGEDIA DEL VAJONT di Marco Armiero (Einaudi): per la collana “Le Vele”, ecco un libretto che racconta uno dei disastri ambientali più gravi che questo paese abbia mai subìto. Dal quarto di copertina: “Il Vajont è una storia cruciale per comprendere la storia ambientale – e non solo ambientale – dell'Italia contemporanea.”
- GLI OTTOMANI – KHAN, CESARI E CALIFFI di Marc David Baer (Einaudi): un bel librone sulla storia dell'impero che ha dominato mezza Europa dal 1288 al 1922.
- ALL'ARME! ALL'ARME! I PRIORI FANNO CARNE! di Alessandro Barbero (Laterza): il celebre storico racconta le più eclatanti delle rivolte popolari medievali che, anche se di breve durata, hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
BAMBINI E RAGAZZI:
- VLAD LO STREPITOSO VAMPIRO di Flavia Z. Drago (Mondadori): un albo illustrato per i più piccoli (amanti di Halloween) su un vampirello un po' diverso dagli altri vampiri.
- HEARTBEATS – IL SEGRETO DEL CUORE MECCANICO di Peter Bunzl (Edizioni EL): avventura, avventurissima! La copertina è bellissima e ci dice che i due amici protagonisti corrono pericoli in continuazione in un mondo che sa di steampunk (e c'entra una volpe meccanica).
- NINNA E MATTI – EMERGENZA COLORI (Nord-Sud): non c'è bisogno che mi dilunghi su questo nuovo libretto della coppia di youtuber Ninna e Matti, apprezzatissimi dai piccoli: qualcuno ha rubato i colori e Ninna e Matti devono scoprire chi è stato e risolvere la grigia situazione.
- PERA TOONS – FATTI UNA RISATA (Tunuè): un altro libro di Pera Toons con vignette piene di giochi di parole stupidissimi.
- ALLENATORI DI CALCIO DI IERI E DI OGGI di Roberto Bratti (Edizioni EL): un libretto con gli allenatori storici, raccontati pagina per pagina.
- LA BAMBINA CADAVERE di Flavia Sorrentino (Mondadori): uno strano romanzo per ragazzi in cui una bambina dall'improbabile nome di Cadavere, con il suo amico ragno, cerca di scoprire il suo passato dimenticato. Coloratissimo e pieno di cose bizzarre. Come mi capita spesso, mi sono fatto rapire dalla copertina vivacissima.
- Due titoli in stampatello maiuscolo per la collana “Prime pagine”: L'UNICORNO ARTÙ VA A UNA FESTA di Raffaella Bolaffio e VIOLETTA E LA TARTARUGA di Mirella Mariani (Violetta è una simpaticissima gatta). I due libretti sono illustrati e colorati: dopo la piccola storia, ci sono alcune pagine di attività per i piccoli.
- IL BOSCO SEGRETO di Sandra Dieckmann (Emme Edizioni): un bellissimo albo dalla meravigliosa copertina, per scoprire tutte le creature e le sorprese che il bosco riserva ai piccoli esploratori della natura. In fondo al libro possiamo trovare schede di approfondimento sugli animali.
- CARA KITTY – ROMANZO EPISTOLARE di Anne Frank (Einaudi). Quando l'ho avuto tra le mani, stamattina, non credevo ai miei occhi: il romanzo che Anne Frank aveva sempre sognato di scrivere (avrebbe attinto materiale dal suo celeberrimo diario, di cui questa è la versione che la stessa Anne aveva pensato di dare dignità editoriale) ora è qui, pubblicato dopo 80 anni. Finora, a quanto leggo, questo scritto era stato usato per aggiornare le varie edizioni del diario, ma ora possiamo leggere, organizzate finalmente nel modo in cui Anne le aveva raccolte, le lettere indirizzate alla sua amica immaginaria Kitty.
Bando alle ciance, ecco le (fin troppe) novità di oggi.
NARRATIVA E POESIA:
- CAT LADY di Dawn O'Porter (Astoria): una donna è bloccata nel ruolo che la società le impone, però arriva una gatta... e tutto cambia.
- NEBULE di Piera Caivano (Europa Edizioni): dal quarto di copertina: “molteplici possono essere le oscure vie in cui si perdono i nostri pensieri, ma altrettanto infiniti, come le stelle raccolte nell'universo, sono i modi in ci possiamo cercare la nostra casa, il nostro cuore”. Una volta tanto, un libro di poesia.
- CRONACHE DALLA TERZA PAGINA di Mitsuyo Kakuta (Atmosphere Libri): sei racconti che narrano le vite di altrettanti personaggi, che si svolgono appena prima di commettere un delitto. Ispirate alle cronache chi si trovano (come recita il titolo) alla terza pagina dei quotidiani giapponesi.
- L'OMICIDIO DI CECILY THANE di Harriette Ashbrook (Polillo Editore): per la collana MYSTERY COLLECTOR'S EDITION un altro giallo classico alla Agatha Christie che la Polillo meritoriamente inserisce nel proprio nutrito catalogo. È il primo romanzo dei sette che la scrittrice americana dedica all'affascinante investigatore Spike Tracy.
- EROI di Andrea Pennacchi (People): l'Iliade e l'Odissea riletti dal Pojana attraversi ricordi e riflessioni.
SAGGISTICA:
- UNA STORIA DEI DIRITTI DELLE DONNE di Alessandra Facchi (Il Mulino): direi che il titolo dice tutto. Si tratta comunque di un libro sintetico e agile (collana Universale Paperbacks).
- LA MALATTIA COME OPPORTUNITÀ di Emilio De Tata (Mediterranee): un volume di “medicina alternativa” incentrato sulla “liberazione” dei talenti emotivi e delle emozioni che sono all'origine o accompagnano tante malattie.
- LA VITA SEGRETA DEI SENSI di Ashley Ward (Ponte alle Grazie): un saggio sulla storia dei cinque sensi e su tutto ciò che li riguarda. D'altra parte sono la porta attraverso la quale percepiamo il mondo. Vale la pena di darci un occhio (o qualunque altro organo percettivo vogliate usare).
- IL LIBRO DELLE ERBE (Gribaudo): un bel librone gigante, illustrato, pieno di schede e fotografie su tutto ciò che riguarda le erbe aromatiche, il loro utilizzo, la loro storia e tante curiosità.
- Due manuali su come disegnare e ideare fumetti e manga: COME CREARE UN GRAPHIC NOVEL di Baltazhar Pagani per Gallucci (una serie di mini-corsi a tutto tondo su tutto quello che serve per creare un fumetto dall'idea all'impaginazione) e DISEGNARE MANGA di Joseph Stevenson (Apogeo): un manuale che si concentra sui visi e i corpi dei personaggi.
- IL PRESEPE DI SAN FRANCESCO di Chiara Frugoni (Il Mulino): un bellissimo libro ricco di notizie e illustrazioni, a firma della compianta studiosa della storia del Medioevo. Il volume racconta l'invenzione del presepe, ad opera (si narra) di San Francesco, una figura di cui Chiara Frugoni era una dei maggiori esperti.
- Odoya esce con due libri di storia (come al solito, corredati da molte illustrazioni e fotografie): LE VIE DELLA CIVILTÀ di Hermann Schreiber, che percorre (è proprio il caso di dirlo) la storia dell'uomo mediante la storia delle strade, dai sentieri tra le foreste primordiali alle ferrovie che hanno modificato vicende e paesaggi; e DIO LO VUOLE di Antony Bridge: come recita il sottotitolo, una storia delle crociate in Terrasanta.
- JIMMY NELSON – HUMANITY (Skira): finalmente un libro di fotografia di quelli grossi e pesanti. Il tema: i viaggi intorno al mondo di questo fotografo inglese.
- LIBRO di Gian Arturo Ferrari (Bollati Boringhieri): una storia dell'oggetto-libro dal primo manoscritto all'era digitale. Ragazzi miei, le copertine sono importanti: anche voi della Bollati avete usato la stessa foto stock che è stata usata per L'ANNUSATRICE DI LIBRI di Desy Icardi della Fazi? Con tutte le illustrazioni a tema libro che esistono? Le copertine sono importanti!
- ATTRAVERSANDO L'ANNO di Duccio Balestracci (Il Mulino): un volume sul susseguirsi del tempo e delle stagioni e sul rapporto che abbiamo con la terra e la natura.
- Nuova guida EDT Lonely Planet: LOMBARDIA.
BAMBINI E RAGAZZI:
- RIME RIMBAMBINE di Bruno Tognolini e Lorenzo Terranera (Gallucci): un albo illustrato molto poetico su poesiole e filastrocche da leggere insieme ai nonni.
- L'ULTIMA FERITA di Simone Saccucci (Giralangolo): uno strano romanzo (il terzo di questo autore) su una bambina e sul potere della creatività e delle storie. Questo è davvero interessante (la trama è molto fiabesca e intricata) e ha una bellissima copertina. Mi sa che prima o poi finirà sul mio scaffale.
- NON SONO STATO IO! (INVECE SÌ) di Ryan T. Higgins (Gribaudo): simpatico albo illustrato su un porcospino amico di un albero. Un giorno, però, compare un altro alberello... Temi: l'amicizia, la gelosia, la responsabilità e il senso di colpa (spoiler: Norman il porcospino e Mildred l'albero tornano amici).
- Per la collana LIBRO SONORO di Gallucci, escono due titoli che vanno ad arricchire il già vasto catalogo di libretti cartonati (ogni pagina suona una musichetta diversa, i bambini ci impazziscono): VIAGGIO NEL PAESE DELLE MILLE E UNA NOTTE e VIAGGIO NEL PAESE DEL SOL LEVANTE con motivetti tradizionali rispettivamente del mondo arabo mediorientale e giapponese.
- IL MISTERO SOTT'ACQUA di Jørn Lier Horst (Salani): Cecilia, Leo, Une e il cane Egon indagano su un mistero nelle profondità dell'oceano, forse c'entrano qualcosa le riprese di un film che una strana troupe cinematografica sta girando nella cittadina.
- SEI STORIE DEI MITI GRECI di Enrica Ricciardi (Gribaudo): un altro volume dei tantissimi che fanno parte della collana LE SEI STORIE. Piccoli libri quadrati con 6 diversi capitoli, in questo caso 6 episodi della mitologia greca.
- SIMPLY ASTRONOMIA (Gribaudo): una guida molto schematica (organizzata in illustrazioni chiare e semplici) su tutto ciò che riguarda le scienze astronomiche. Nella stessa collana troviamo FILOSOFIA, MATEMATICA, MECCANICA QUANTISTICA e PSICOLOGIA.
Ecco gli arrivi di oggi del gruppo Mondadori.
NARRATIVA:
- I PRINCIPI DEMONI di Jack Vance (Mondadori): librone della collana Urania, contenente tutti e 5 i romanzi della saga. Fantascienza pura.
- LE BUGIE CHE CANTIAMO ALLE ONDE di Sarah Underwood (Mondadori): romanzo del filone romantico/mitologico. La storia è ambientata a Itaca e prende avvio da un crudele sacrificio annuale per placare l'ira del dio Poseidone.
- LEGENDS & LATTES di Travis Baldree (Mondadori): questo è interessante, pare un ibrido tra i libri di DRAGONLANCE e FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO. Come nella tradizione Oscar Vault, veste grafica curatissima, perfino nel taglio delle pagine, colorato e divertente. Non so se il libro è un capolavoro o una zozzeria vergognosa, però il tema (storia fantasy + coccolosità romantiche) è davvero insolito.
- CRONACHE DI THOMAS COVENANT L'INCREDULO di Stephen R. Donaldson (Mondadori): l'intera epica fantasy (tutta la trilogia più un racconto) dell'anti-eroe lebbroso e solitario. Si tratta di un volume della collana Oscar Draghi, quindi la copertina è densa di lettering e decorazioni. Forse non si è capito, quindi lo dico con chiarezza: adoro questa collana alla follia.
- ODIO E AMO di Daniele Coluzzi (Rizzoli): sottotitolo IL ROMANZO DI CATULLO. Dall'autore di IO SONO PERSEFONE, ecco la romantica storia del poeta romano.
- DOVE SONO I BAMBINI ORA? di Mary Higgins Clark & Alafair Burke (Sperling & Kupfer): romanzo giallo, sequel del suo romanzo d'esordio DOVE SONO I BAMBINI? (a distanza di quasi 50 anni dalla sua pubblicazione).
- LE ARMI DELLA LUCE di Ken Follett (Mondadori): ecco la “bomba” natalizia della settimana. Lo scrittore inglese ci riporta a quella Kingsbridge del bestseller I PILASTRI DELLA TERRA. Stavolta siamo a cavallo tra il '700 e l'800, in piena Rivoluzione Industriale.
- AZADI! di Alessia Piperno (Mondadori): “azadi” significa “libertà” ed è il grido che ogni giorno risuona nelle carceri iraniane di Evin. Alessia Piperno racconta la sua prigionia, a distanza di un anno, subìta durante le proteste per l'assassinio di Mahsa Amini.
- LA LUNA DI SAFFO di Franco Montanari (Rizzoli): un giallo alla Margaret Doody. A indagare, in questo caso, è la stessa poetessa Saffo, che deve difendersi dai sospetti della comunità dell'isola di Lesbo.
SAGGISTICA:
- LA MIA CUCINA SEMPLICE di Life & Chiara (Mondadori): libro di ricette vegetariane e vegane della yutuber Chiara Patrignani (in compagnia del suo cagnolino Chicco).
- DOLORE E FURORE di Sergio Luzzatto (Einaudi): la storia delle Brigate Rosse a Genova, dalla banda XXII Ottobre fino alla fine della tragica esperienza, attraverso la vita dell'ex marinaio Riccardo Dura, colui che assassinò l'operaio sindacalista Guido Rossa.
BAMBINI E RAGAZZI:
- QUANDO I DINOSAURI CONQUISTARONO IL CIELO di Jingmai O'Connor (DeA): un albo sui dinosauri (uno dei temi preferiti dai bambini) volanti e sulla loro storia e caratteristiche.
- IL MIO MIGLIOR MIGLIORE AMICO di Olivier Tallec (Clichy): una tenera storia in questo albo illustrato di amicizia tra uno scoiattolo e un fungo. E altri simpatici animaletti.
- ELLA E LE LUCI DELLA NOTTE di Lucy Fleming (Emme Edizioni): albo illustrato natalizio sulla gentilezza e sull'importanza del donare.
- VOLPE CHE AMAVA L'AUTUNNO di Fiona Barker e Christine Pym (Emme Edizioni): un altro divertente albo illustrato a tema autunnale, ambientato in un bosco. Le stagioni passano, anche quelle che non si vorrebbero passassero mai. La cosa importante è viverle con gli amici.
- Per la Usborne edizioni due cosette: IL CASTELLO DEGLI SPETTRI (Collana VESTO LE BAMBOLINE, ma stavolta è una piccola storia, non solo adesivi e stickers) e LAVORETTI E ATTIVITÀ PER HALLOWEEN.
- OTTOBRE, OTTOBRE di Katya Balen (Einaudi): un romanzo per ragazzi sulla bellezza della natura selvaggia. Bellissima copertina.
- SCHERZETTO O RAGNETTO? di Geronimo Stilton (Piemme): il celeberrimo topo alle prese con Halloween.
- FIVE NIGHTS AT FREDDY'S – THE TWISTED ONES di Scott Cawthon (Il Castoro): versione graphic novel dell'omonimo libro, ispirato a sua volta al noto videogioco survival horror.
Nuova ondata di uscite di Messaggerie. Sono veramente tante, troppe.
NARRATIVA:
- MISS MARGARET RIDPATH E LO SMANTELLAMENTO DELL'UNIVERSO di Don Robertson (Nutrimenti): un nuovo romanzo ambientato a Paradise Falls, al tempo di Nixon.
- OH, SERAFINA! di Giuseppe Berto (Neri Pozza): la “favola” ecologista da cui, nel 1976, Lattuada ha tratto l'omonimo film. Il protagonista è un industriale malinconico e solitario che, nel pieno del boom economico milanese, ama parlare con gli uccelli del suo parco.
- FAME di Knut Hamsun (Marsilio): è il primo romanzo (uscito nel 1890) del controverso autore norvegese, premio Nobel nel 1920. Racconta di personaggi inquieti, prede della miseria, in perenne lotta con una società che fa di tutto per escluderli e umiliarli.
- LA COSCIENZA DEL MALE di Claudia Proietti (Golem Edizioni): un irreprensibile commissario di Polizia (con l'hobby dell'omicidio, che può agevolmente compiere dall'interno delle forze dell'ordine), deve risolvere un caso di rapimento.
SAGGISTICA:
- CONTRO LO SMARTPHONE – PER UNA TECNOLOGIA PIÙ DEMOCRATICA di Juan Carlos de Martin (Add Editore): un libro che pone attenzione su un oggetto che ci accompagna ovunque ed è diventato strumento necessario per vivere. Come ci siamo arrivati? C'è un'alternativa?
- Due libretti della nuova collana Tessere Treccani: NON MI RICORDO LE DATE! – LA LINEA DEL TEMPO E IL SENSO DELLA STORIA di Alessandro Vanoli e LO SPAZIO TRA LE COSE – ARISTOTELE E LA FELICITÀ DEL CAMBIAMENTO di Annalisa Ambrosio. Si tratta di due piccoli saggi di filosofia che trattano rispettivamente la storia come “scienza dell'uomo nel tempo” e i concetti di potenza e atto.
- PATRIE di Timothy Garton Ash (Garzanti): un saggio sulla storia dell'Europa vista attraverso incontri, eventi, vicende personali, con una riflessione su ciò che i cittadini europei hanno guadagnato in termini di diritti e democrazia, ovvero valori che devono essere difesi ogni giorno.
- Nuove guide EDT Lonely Planet (in ordine sparso): LAGO DI GARDA (pocket), ANDALUSIA, SVEZIA, BERLINO (pocket), ISRAELE E I TERRITORI PALESTINESI.
- Nuove guide Feltrinelli: ROMA, PROVENZA E COSTA AZZURRA.
BAMBINI E RAGAZZI:
- SCACCOMATTO! di John Foley (Nord-Sud): un agile e simpatico manuale per avvicinare i bambini al gioco degli scacchi.
- IL CONIGLIETTO VUOLE LE COCCOLE di Emma Goldhawk e Jonathan Lambert (Librido Gallucci): un albo illustrato per i più piccoli con un burattino di peluche.
- Per la collana TOCCA E SCOPRI della Librido Gallucci, due titoli: BRILLA BRILLA LA FATTORIA e BRILLA BRILLA GLI ANIMALI, due albi lunghi e stretti, sagomati e dotati di pagine con sezioni ruvide. E tanti animaletti.
- IL GRAN MISCUGLIO di Riccardo Bozzi e Zosienka (Aboca Kids): albo illustrato sulla diversità: una mattina tutti gli animali si svegliano con i colori tutti rimescolati.
- ADOLESCENZA MALEDETTA di Aya Fumino (J-Pop): un manga, in volume unico, che raccoglie una serie di racconti al femminile su amori instabili, amicizia, malinconie e solitudini.
- Due titoli divertenti per la Franco Cosimo Panini, di Davide Calì e Benjamin Chaud: TUTTA LA VERITÀ SULLA MIA INCREDIBILE SCUOLA... e NON HO FATTO I COMPITI PERCHÉ.... Due albetti illustrati pazzi, spassosi e bislacchi.
- TUTTO IL BENE CHE PUOI FARE di Chiara Valentina Segré e Marco Annoni (Lapis): 13 storie vere di uomini e donne che hanno segnato la storia (nel bene); per esempio, l'uomo che ha fondato la Croce Rossa, l'americana Bobbi Gibb che corre di nascosto la maratona e apre il mondo dello sport alle donne, eccetera.
- LA FAMIGLIA TRANSYLVANIA di Pietro Clementi, disegni di Valerio Chiola (Gallucci): si avvicina Halloween, una festa molto amata dai bambini e questo è un titolo che fa parte del filone horror-divertente, in stile Hotel Transylvania.
- IL CUCCIOLO E IL PETTIROSSO di Rosa Bailey e Carmen Saldaña (Gallucci): una commovente storia invernale natalizia, in cui un cucciolo di renna si perde nel bosco e fa amicizia con un pettirosso.
- Per la Edicart escono alcuni nuovi titoli di classici per bambini con il testo inglese a fronte (collana “I classici italiano-inglese”): VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA di Verne, L'ISOLA DEL TESORO di Stevenson, LE AVVENTURE DI TOM SAWYER di Mark Twain e OLIVER TWIST di Dickens. Sono libretti agili e illustrati molto comodi per ripassare l'inglese.
- Per amor di completezza, inserisco anche due libretti cartonati dei Peanuts della collana “I libri di Snoopy” per bambini di 2-3 anni: PRIME PAROLE e COLORI: contengono i personaggi di Schulz con un glossario minimo per imparare le prime paroline.
Oggi finalmente sono arrivate le novità di Messaggerie che dovevano uscire due giorni fa. Eccole.
NARRATIVA:
- LA MORRA CINESE di Marco Malvaldi (Sellerio): ecco il nuovo giallo della serie dei vecchietti del BarLume. In paese, la destra vince le elezioni e i vecchietti discutono animatamente intorno al biliardo. Ed ecco il delitto di uno studente venuto da Pisa, trovato cadavere.
- NEL CERCHIO DEL MALE di James Patterson (Longanesi): un altro giallo con il detective Alex Cross. Forse un innocente è stato giustiziato sulla sedia elettica...
- QUANDO UNA DONNA DIVENTA UN LAGO di Marjorie Celona (Bollati Boringhieri): una misteriosa scomparsa, a capodanno del 1986, di una donna e di un bambino è l'episodio da cui prende avvio questo “freddo” thriller canadese.
- LA SONATA PERDUTA di Christiana Moreau (Nord): una vicenda che ruota attorno a uno spartito scomparso, ambientata nel 1723 veneziano e nel Belgio odierno. Protagoniste: due donne separate dai secoli, ma accomunate dalla musica.
- ROMANZO SENZA UMANI di Paolo Di Paolo (Feltrinelli): un romanzo sui “disastri climatici delle nostre singole vite” (così dice la copertina). Credo che sia un romanzo sui ricordi, sulle relazioni perdute, sulle macerie che a volte punteggiano la vita delle persone.
- SHAKESPEARE RELOVED di Pete Maggi (Solferino): romanzo storico (dall'orribile titolo, lasciatemelo dire) che ripercorre le vicende di un ipotetico giovane Shakespeare dalle origini italiane.
- LA CASA DI EVA di Sadeqa Johnson (Solferino): due storie di riscatto sociale e razziale nell'America degli anni '50, tra Philadelphia e Washington.
- DIARIO DI UN SEDUTTORE di Togawa Masako (Marsilio): un thriller ambientato in una Tokyo nera e violenta, scritto dall'autrice del celebratissimo RESIDENZA PER SIGNORE SOLE.
SAGGISTICA:
- I NIPOTI DI MUSSOLINI di David Broder: un volume che si interroga sui rapporti tra il fascismo mussoliniano (mai rinnegato seriamente), l'estremismo extraparlamentare di destra e l'attuale classe di governo, a partire da Almirante, passando per Gianfranco Fini arrivando fino a Giorgia Meloni. David Broder è uno storico inglese, collaboratore di diverse testate tra cui “Internazionale”. È il suo primo libro tradotto in italiano.
- GLI IN[DISPENSA]BILI DI SONIA di Sonia Peronaci (Gribaudo): un libro di cucina molto classico: ricette semplici ma non banali, da preparare con ingredienti base.
- GENIALI di Philippe Daverio (Solferino): il sottotitolo dice tutto: “I 60 artisti che hanno segnato la storia dell'arte”.
- IO AVRÒ CURA DI TE di Papa Francesco (Solferino): una serie di interventi e riflessioni sul volontariato.
BAMBINI E RAGAZZI:
- RIOT – AMORE E LOTTA di Edith Joyce (Magazzini Salani): un romanzo per ragazzi (adolescenti, direi) in cui quattro ragazzi (come dice il titolo) lottano e si amano nell'Irlanda del Nord degli anni '60.
Anche oggi siamo inondati di nuovi titoli. Ecco una selezione per voi.
NARRATIVA:
- RESISTI, CUORE di Alessandro D'Avenia (Mondadori): ecco una di quelle che io chiamo “bombe di Natale”, ovvero un bestseller destinato a contribuire al mio “stipendio”. Si tratta di un romanzo sull'Odissea di Omero e sul concetto di eroismo di Odisseo.
- GRANDE MERAVIGLIA di Viola Ardone (Einaudi): torna l'autrice de IL TRENO DEI BAMBINI e OLIVA DENARO con una storia ambientata in un manicomio.
- DOPPIO – IL MIO VIAGGIO NEL MONDO SPECCHIO di Naomi Klein (La Nave di Teseo): dopo il suo grande successo NO LOGO, diventato il manifesto del movimento no global mondiale, ecco un grosso romanzo dall'accattivante copertina a “specchio”. I temi sono quelli cari a Naomi Klein: complotti, complottismi, intelligenza artificiale, destra, sinistra, mutamenti sociali, democrazie liberali e autoritarismi.
- LA NOTTE PIÙ BUIA DELL'ANNO di Malin Stehn (Rizzoli): thriller nordico pieno di segreti di famiglia.
- IL MAGGIORDOMO di Danielle Steel (Sperling & Kupfer): classico romanzo “per signore” di questa autrice, di cui la Sperling sforna almeno un romanzo ogni due mesi. Stavolta è la storia (ambientata a Parigi) di un maggiordomo (vedi titolo) e di una donna che cerca la propria strada.
- QUANDO LA NOSTRA TERRA TOCCAVA IL CIELO di Tzering Yangzom Lama (Einaudi): una saga familiare ambientata nel Tibet invaso dalla Cina.
- Piemme pubblica due gialli: NON USCIRE NELLA NOTTE di Stacy Willingham e IL RUMORE DEL SILENZIO di Brian Freeman. Metto insieme questi due titoli perché fanno parte della stessa collana e perché entrambi riguardano segreti del passato che tornano a tormentare i protagonisti.
SAGGISTICA:
- QUANDO IL FUTURO SARÀ STORIA – OTTO LEZIONI DOPO HIROSHIMA di J. Robert Oppenheimer (Utet): otto lezioni e interventi a conferenze a firma di un personaggio di gran moda grazie al film di Christopher Nolan.
- IL DIAVOLO di Giovanni Papini (Edizioni Clichy): ecco un libro che leggerò volentieri, non appena mi sarò liberato da tutti gli arretrati. Questo è un saggio del 1953 che Papini mandò in stampa verso la fine della sua esistenza. Aveva l'esigenza di esporre le sue teorie sul diavolo, teorie non sempre in linea con la dottrina ufficiale della Chiesa.
- LA SPERANZA AFRICANA di Federico Rampini (Mondadori): un saggio in cui l'intellettuale bretelluto si occupa di Africa. Onestamente, non so cosa aspettarmi: 328 pagine mi sembrano un po' pochine per un libro che non sia un “volo d'angelo” necessariamente superficiale su un continente così grande, complesso e pieno di problematiche profonde. Forse si tratta più che altro di un racconto del continente africano ad uso e consumo di quei lettori che hanno un'idea semplicistica e stereotipata dell'Africa e delle sue (molte) popolazioni.
- CACCIA AI NAZISTI di Marco De Paolis (Rizzoli): questo è il racconto delle indagini compiute dal 2002 al 2018 sulle stragi naziste avvenute nel nostro paese (Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema, Cefalonia e altri atroci episodi) e archiviate nel famoso “armadio della vergogna”.
- I LIMITI NON ESISTONO di Andrea Pusateri: Andrea ha perso una gamba a 4 anni per un incidente, eppure corre, nuota, e affronta gare di Coppa del mondo in bicicletta e prove di Ironman. In questo libro racconta la sua storia in prima persona.
BAMBINI E RAGAZZI:
- LA VENDETTA INDOSSA I TACCHI A SPILLO di Kendall Kulper (DeA): un giallo-thriller per ragazzi ambientato nella Chicago del '28.
- LE CRONACHE LUNARI di Marissa Meyer (Mondadori): due volumoni coloratissimi con l'intera serie delle fiabe classiche (le cui protagoniste sono coraggiose ragazze) riscritte in chiave fantascientifica. Ovvero: Cappuccetto Rosso, Cenerentola e Raperonzolo, però toste e indomite contro una regina dei cyborg. Come di consueto per Oscar Vault, il prodotto editoriale è bellissimo a vedersi, curato nella grafica e nel lettering.
- LA DEBOLEZZA DEL CUORE di Kerilynn Wilson (Rizzoli): bellissima graphic novel distopica e metafisica, che racconta di un mondo in cui le persone sono state private del cuore per curare i sentimenti negativi.
- GASTONE MUSONE E IL PIGIAMA PARTY di Suzanne Lang (Il Castoro): un albo illustrato (il quinto) della serie del simpatico scimpanzé Gastone.
- Due titoli per Mondadori: IL GIORNO IN CUI SCAMBIAI MIO PADRE PER DUE PESCI ROSSI e I LUPI NEI MURI, entrambi scritti da Neil Gaiman e illustrati da Dave McKean. In realtà ero in dubbio se inserire questi albi fra i libri per bambini e ragazzi. Si tratta di due (vecchi) capolavori di testi e illustrazione (lo stile eclettico e spigolosissimo di McKean mi piace da impazzire) inquietanti e assurdi nella loro bellezza.
Ed ecco qualche novità del gruppo Messaggerie in uscita oggi nelle librerie. Poca narrativa ma vedo un paio di titoli interessanti di saggistica e una valanga di cose per bambini e ragazzi.
NARRATIVA:
- ELISIR di Kapka Kassabova (Crocetti Editore): un libro in cui la scrittrice bulgara, trascorrendo diverse stagioni nella valle del fiume Mesta (Balcani meridionali), cerca nelle piante e nei luoghi una cura (l'elisir del titolo) per l'inquietudine moderna dell'Antropocene.
- LA CUOCA SEGRETA DI FRIDA di Florencia Etcheves (Salani): romanzo sudamericano che sembrerebbe pieno di arte, misteri, eredità scomparse, storie familiari. Naturalmente la Frida del titolo è proprio Frida Kahlo (che campeggia in copertina).
SAGGISTICA:
- I CUSTODI DELLA MONTAGNA di Vittorino Mason (Ediciclo Editore): una raccolta di storie i cui protagonisti sono personaggi senza tempo legati alla vita di montagna.
- I DIECI UCCELLI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO di Stephen Moss (Aboca): il dodo in copertina, insieme al titolo, dice tutto. Il libro riguarda infatti dieci specie di uccelli che hanno influito sulla storia dell'uomo (il pinguino, il tacchino, il piccione, eccetera).
- BREVE STORIA DELLA MUSICA di Robert Philip (Salani): un compendio pieno di notizie, aneddoti, curiosità sulla musica dalla preistoria ai giorni nostri.
- IO, UMANO di Tomas Chamorro-Premuzic (Apogeo): un agile libretto che riflette sul significato dell'essere umano nell'era dell'avvento dell'AI.
- HARRY POTTER – IL LIBRO DELL'UNCINETTO di Lucy Collin (Nord Sud): un manuale per realizzare pupazzi all'uncinetto del mondo del famoso maghetto.
BAMBINI E RAGAZZI:
Per La Coccinella escono un po' di cosette per i piccoli:
- RAINBOW DRAGON MAKES FRIENDS di Silvia Onofri: un libretto cartonato per i piccoli con finestrelle e flashcards per imparare l'inglese.
- IL LIBRO CHE FA MUSICA illustrato da Lizzy Doyle: libriccino cartonato, con le pagine accessoriate in modo che il bambino possa “suonarle”: per esempio, la copertina ha un buco con le corde come una chitarra.
- E TUTTI... FAN LA NANNA di Gabriele Clima e Silvia Colombo: libro cartonato quadrato con un'animazione contenuta in ogni pagina (da azionare con il ditino).
Le altre novità (oggi molti albi illustrati):
- UNLOCK! FUGA DA CAMELOT di Fabien Clavel (Gallucci): un libro-game con enigmi (stile escape book) nato dall'omonimo gioco da tavolo.
- TUTTI SUL VASINO di Guido Van Genechten (Ape): un utile albo illustrato in cui un bimbo presta il suo vasino ai suoi amici animali. In rima.
- Per Valentina Edizioni escono due titoli legati a una serie del canale RAI Yoyo: L'UOVO e SUPERGUFO! di Odo, un gufetto che vive nel bosco con tanti amici.
- LE MIE FAVOLE DI ESOPO di Marica Bersan, illustrazioni di Claudio Cerri (Gribaudo): un albo illustrato (molto illustrato) con le favole più famose dell'autore greco, i cui protagonisti sono sempre gli animali.
- ATTENZIONE! RALFY E IL MISTERIOSO ROSICCHIATORE DI LIBRI di Emily MacKenzie (Valentina Edizioni): albo illustrato in cui il coniglietto Ralfy indaga su un misterioso personaggio che rosicchia tutti i libri.
- COSÌ di Claire Lebourg (Lapis): albo molto poetico e delicato che racconta (attraverso una mamma passerotta e il suo pulcino) i momenti della vita in cui ci si sente proprio... “così”.
- IL SOFFIO DELLA BALENA di Rossana Bossù (Camelozampa): un grosso albo pieno di notizie, illustrazioni e curiosità sui cetacei. Direi che potrebbe andare bene per ragazzi curiosi e appassionati del tema (dai 7 anni).
NARRATIVA:
- IL VENTO CONOSCE IL MIO NOME di Isabel Allende (Feltrinelli): è uno dei primi bestseller di Natale (il primo è stato HOLLY di Stephen King, uscito la settimana scorsa). Finalmente Allende torna al romanzo: Due vicende intrecciate, in due epoche diverse, su migrazioni, famiglia, separazioni, ricerca di una vita.
- QUELLO CHE NOI NON SIAMO di Gianni Biondillo (Guanda): un romanzo sulla disillusione e sul crollo delle ideologie che nello spazio tra le due guerre hanno irretito e ingannato un'intera generazione.
- I PREDONI di Clive Cussler (e Boyd Morrison): un nuovo romanzo della serie di Juan Cabrillo. Un classico Cussler di spionaggio internazionale, terroristi, veleni letali, milioni di vite in pericolo, eccetera.
- SI RICORDA DI ME, SIGNOR TENENTE? di Furio Scarpelli (Sellerio): due vecchi commilitoni si incontrano per caso a Milano, e comincia un gioco di ricordi e strane ricostruzioni della memoria.
- ROMEO E ROSALINA di Natasha Solomons (Neri Pozza): una rilettura (direi che sembra un prequel) della storia di Romeo e Giulietta ad opera di una autrice londinese che aveva già pubblicato diversi romanzi per Neri Pozza, come I GOLDBAUM e IO, MONNA LISA.
- LA LUCE CHE MANCA di Nino Haratischwili (Marsilio): un altro romanzone del georgiano autore de L'OTTAVA VITA (PER BRILKA) (sempre per Marsilio). Anche stavolta, Haratischwili pare aver prodotto una bella saga epica, un altro tassello del suo racconto della Georgia post-sovietica.
SAGGISTICA:
- MAMMA SENZA PANICO di Alessandra Bellasio (UniMamma) (Feltrinelli Urra): un manuale per affrontare la gravidanza e i primi mesi del neonato, scritto da un'ostetrica molto presente sui social.
- INSIEME SI VINCE di Vittorino Andreoli (Solferino): il nuovo libro del celeberrimo psichiatra che spiega perché cooperare sia una pratica più sana che lottare.
- LA LUCE QUADRATA DELLA LUNA di Véronique Le Normand (Sonzogno): un viaggio nel Giappone tradizionale attraverso la pratica di auto-aiuto del Jin Shin Jyutsu.
- ECOMINIMALISMO di Elisa Nicoli (Gribaudo): un manuale per una vita quotidiana fatta di minori (e migliori) consumi a difesa del pianeta.
BAMBINI E RAGAZZI:
Vediamo i Gribaudo:
- IL RAGAZZO CHE CANTAVA CON I DRAGHI di Andy Shepherd: continua la serie di libri illustrati da Sara Ogilvie (questo è il quinto) su un ragazzo che alleva draghi (ricorda molto Dragon Trainer). Fa parte di una collana fantasy (Gribaudo Pixie) pensata per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
- LUPETTO AMA I SUOI NONNI di Éléonore Thuillier e Orianne Lallemand: un altro libretto cartonato della fortunata serie di Amico Lupo.
- DANIEL GHOST E IL SEGRETO DELLE MINIERE di Nicola Lucchi: un interessante fantasy italiano ambientato in Val Camonica.
E ora le altre case editrici:
- INFERNO – LA COMMEDIA DI DANTE RACCONTATA DA CLAUDIO GIUNTA (Feltrinelli): un'edizione dell'opera dantesca strutturata molto schematicamente: testo, parafrasi e spiegazione in termini semplici e attuali. Non è un'edizione scolastica.
- LA MISTERIOSA FABBRICA DEI SOGNI di Alessia Piemonte (Salani): primo romanzo di un'insegnante della provincia di Milano che si occupa di editoria per ragazzi. È ambientato in un mondo in cui i sogni spontanei sono vietati e vengono indotti artificialmente da pozioni confezionate in una misteriosa fabbrica.
- STORIE DI PAURA di autori vari (Gallucci): si avvicina Halloween ed ecco una raccolta di racconti spaventosi ad opera dei più quotati autori di libri per ragazzi (tra cui Pier Domenico Baccalario, Manlio Castagna e Barbara Fiorio).
- LA BALLATA DEL PICCOLO RIMORCHIATORE di Iosif Brodskij e Igor' Olejnikov (Adelphi): un albo illustrato molto poetico in cui un rimorchiatore racconta la sua vita in prima persona.
- GUINNESS WORLD RECORDS 2024: come ogni anno, ecco il volume che raccoglie tutti i record del mondo, con un sacco di foto, notizie, curiosità.