Novità scarne, visto il periodo (niente saggistica, oggi). Con tutta evidenza, le case editrici preferiscono fa uscire le novità più importanti il martedì. E comunque oggi ci sono solo le case editrici di Messaggerie.
NARRATIVA:
- LA FAVORITA DEL RE di Elizabeth Chadwick (Tre60): romanzo storico la cui protagonista è Nesta, figlia del principe gallese Rhys di Deheubarth (antenato della dinastia Tudor). Galles, 1093. Il regno viene conquistato dai Normanni, così Nesta viene presa in ostaggio e condotta in Inghilterra alla corte di Guglielmo II. Fa parte di un filone letterario (di cui Elizabeth Chadwick è autrice di punta) di fiction storiche sulla vita rocambolesca, romantica e anticonformista di principesse, regine e nobildonne dell'antichità.
- GARDEN di Furuya Usamaru (Coconino Press – Fandango): in questa raccolta di racconti manga, il cosiddetto body horror, la deformazione e la lacerazione delle carni, la blasfemia più blasfema, l'erotismo più perverso, lo splatter più sanguinolento, la macelleria da Grand Guignol, tutto questo e molto altro si unisce all'arte più alta, ispirata ad autori come Francis Bacon e Hieronymus Bosch. La Coconino Press pubblica fumetti d'autore tra i fumetti d'autore, la nicchia della nicchia. In questo caso (e non mi sorprende), esplora il mondo manga e lo fa a suo modo. Non ho idea di quale cliente potrebbe comprarlo. Forse qualcuno che apprezza Junji Ito e vuole spingersi più in là nell'orrore giapponese ossessivo e abissale.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL ROCK DI PADRE IN FIGLI* di Massimo Cotto: giornalista ed esperto di musica, conduttore di “Rock & Talk” su Virgin Radio, Massimo Cotto spiega in questo libro cos'è per lui la filosofia del rock a suo figlio e a tutti i giovani, attraverso le storie piene di vicende folli legate a musicisti leggendari. Età di lettura: dai 13 anni.
- PIMPA GIOCA A DARE IL BUONGIORNO di Altan (Panini): libro cartonato con le alette da sollevare. È mattina e la Pimpa in vestaglia gioca con tutte le cose che si fanno al mattino: guardare l'ora, fare colazione, lavarsi i denti, eccetera. In ogni pagina, la Pimpa dà il buongiorno a qualcosa e sotto le alette, il bimbo troverà il seguito delle varie frasi. Età di lettura: dai 24 mesi.
- PICCOLA NOTA di Francesca Borgarello e Ilaria Perversi (Panini): un piccolo albo illustrato (protagonista: una nota musicale animata) con una piccola storia da raccontare e una ninna nanna da ascoltare (scaricandola con il QR code apposito). Età di lettura: dai 12 mesi.
- L'ACQUERELLO MAGICO di Clémentine Derodit (Gallucci): è un cofanetto contenente un libro “cerca e trova” degli animali del mondo con i loro cuccioli, 6 tavole che si colorano con l'acqua (quando si asciugano, gli spazi colorati tornano bianchi) e un pennello magico da caricare con l'acqua. Età di lettura/gioco: dai 3 anni.
- LO SPAVENTAPASSERI di Beth Ferry e The Fan Brothers (Gallucci): albo illustrato delicatissimo sulla strana amicizia tra un piccolo merlo e uno spaventapasseri. Il testo è una storia in rima, da leggere ad alta voce. The Fan Brothers non deludono mai. Età di lettura: dai 5 anni.
- IL BACIO ARCOBALENO di Kimiko (Lapis): un piccolo libro cartonato in cui i due orsetti Tato e Nanà imparano che ogni bacio ha un colore: il bacio giallo è il bacio-della-bua, il bacio rosa è il bacio-della-nanna, quello verde fa il solletico e così via. Quello preferito da tato e Nanà, però, è il bacio arcobaleno. Molto tenero e delicato. Età di lettura: dai 12 mesi.
La valanga di novità prenatalizie continua e mi costringe a ritardare i post e selezionare con più severità i libri da inserire in queste segnalazioni. Mi piange il cuore non elencarli tutti, perché mi sembrano tutti importanti, e soprattutto mi dispiace non avere la possibilità di associare ai titoli le varie copertine. Ignoro volutamente le nuove edizioni di Harry Potter perché non metto in elenco nuove edizioni di roba vecchia (anche se questa edizione de IL PRIGIONIERO DI AZKABAN curata da Minalima meriterebbe un post a sè).
NARRATIVA:
- RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A RITROVARE L'AMICO MISTERIOSAMENTE SCOMPARSO IN SUD AMERICA? di Antonio Manzini (Sellerio): un titolo stile Lina Wertmüller per il nuovo romanzo della serie di Rocco Schiavone. Rocco e il vecchio amico Brizio sono in missione “non ufficiale” in America Latina, come dice il titolo, per ritrovare un amico scomparso.
- SUA ECCELLENZA PERDE UN PEZZO di Andrea Vitali (Garzanti): ecco il bestseller della settimana, un romanzo giallo della serie del commissario Ernesto Maccadò. Come di consueto, è ambientato a Bellano negli anni '30. Prende l'avvio da una coppia di fratelli panettieri costretti a organizzare la gita in battello del sindacato panettieri...
- TRA LE ONDE di Namwali Sepell (Fazi): la scomparsa di Wayne, un bambino di sette anni, manda in frantumi la sua famiglia. A raccontare questa storia è Cassandra, la sorella di Wayne, che a distanza di anni vede suo fratello ovunque, come un'ossessione. Sarà davvero illusione?
- IL SICARIO CHE NON VOLEVA UCCIDERE di Isaka Kōtarō (Einaudi): terzo capitolo della trilogia composta da I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN e LA VENDETTA DEL PROFESSOR SUZUKI. Racconta la storia di Kabuto, un killer riluttante dalla doppia vita di assassino e padre di famiglia.
- AMARSI di Elizabeth Jane Howard (Fazi): dalla sinossi (che riporta un'intricatissima trama piena di coppie, amori, famiglie, ville in campagna, eccetera) vedo che si tratta di uno degli ultimi capitoli della saga dei Cazalet, “un libro pieno di calore sull'amore e le conseguenze della sua assenza.”
- UN VELENO DOLCE E SCURO di Judy I. Lin (Mondadori): secondo volume della dilogia de “Il libro del tè” (il primo volume è UNA MAGIA INFUSA DI VELENO). Saga fantasy coreana che attira gli occhi grazie alla veste grafica accattivante e colorata.
- IL CUORE DEI NAGA – L'UCCELLO CHE BEVE LACRIME di Lee Young-do (Feltrinelli): a proposito di fantasy coreano, ecco un titolo di punta delle novità Feltrinelli. Primo volume di una saga che diventerà presto un videogioco. Come dice la sinossi, Young-do ha creato un mondo pieno di misteri, intrighi e omicidi che portano un fratello e una sorella a scontrarsi fra loro.
- IL MIO NOME È SORCIOSECCO di Claudio “Greg” Gregori (Baldini & Castoldi): la storia tutta da ridere di un topo di Roma che sceglie la strada del crimine organizzato per guadagnarsi da vivere. Sì, sì: l'autore è proprio quel Greg, comico televisivo e poliedrico autore/musicista/scrittore/eccetera.
- LETTERE di Jack Kerouac e Allen Ginsberg (Mondadori): una raccolta di oltre duecento lettere che approfondiscono il rapporto tra i due guru della Beat Generation.
- NASCITA DI UN CAPOLAVORO DEL CINEMA di Tom Hanks (Bompiani): fumetti, ricordi, incontri straordinari e tanta nostalgia per la vecchia Hollywood sono alla base di questo primo romanzone di Tom Hanks (che, tra parentesi, ha anche disegnato i fumetti che si trovano all'interno del libro).
SAGGISTICA:
- IL LIBRO D'ORO di Benedetta Rossi (Mondadori): in un unico gigantesco volumone (devo dire che però il prezzo è contenuto: € 24,90), tutte le ricette preferite dalla famosissima cuoca televisiva.
- LE RICETTE DEL CONVENTO (Cairo): a proposito di ricette televisive, ecco il ricettario di un noto programma in onda su Food Network. Tre monaci dell'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale (don Salvatore, il cuoco, don Anselmo, il narratore e don Riccardo, l'assaggiatore) raccolgono in questo libro le pietanze di tradizione monastica. Riguardo questo libro dico solo che i tre monaci sono simpaticissimi e i piatti fanno venire l'acquolina in bocca.
- CONFESSIONI DI UN GIOVANE ROMANZIERE di Umberto Eco (La Nave di Teseo): in questa raccolta di scritti il grandissimo intellettuale ripercorre le fasi della sua vena creativa, raccontando come ha dato vita ai suoi universi narrativi. Interessantissimo soprattutto per chi scrive o desidera scrivere.
- UNA VITA ANIMATA di Bruno Bozzetto e Simone Tempia (Rizzoli Lizard): grazie allo scrittore Simone Tempia, il maestro (pardon, il signore) dell'animazione racconta la sua storia e i suoi incontri, dai primi filmini sulle formiche del giardino di casa ai capolavori dell'animazione italiana “West and soda”, “Vip, mio fratello superuomo” e “Allegro non troppo”.
- A SCHIOVERE di Erri De Luca (Feltrinelli): il titolo significa “a vanvera”, e sarebbe il modo in cui Erri De Luca compila questo ironico glossario di parole napoletane (meravigliosa la caffettiera in copertina) che raccontano una città e un popolo incredibile. Con i disegni di Andrea Serio.
- CHE COSA VI SIETE PERSI di Gerry Scotti (Rizzoli): il conduttore televisivo accompagna il lettore in un nostalgico viaggio fra oggetti, canzoni, luoghi, eventi e tante altre cose che hanno caratterizzato il nostro recente passato.
- LE MANI SULLA GUARDIA COSTIERA di Nello Scavo: dopo la strage di migranti di Cutro, Nello Scavo redige un'inchiesta sui maneggi politici che minacciano l'indipendenza di una grande istituzione, che dovrebbe essere un elemento chiave nell'opera di salvataggio delle vite nel Mediterraneo.
INFANZIA E RAGAZZI:
- GLI INCREDIBILI MISTERI DI BASKERVILLE HALL di Ali Standish (Mondadori): nel 1868, in una scuola scozzese per ragazzi con doti “speciali”, piena di misteri e magia, tre amici devono risolvere il mistero di un presunto intruso all'interno dell'antico edificio, eccetera. Harry Potter ha creato un genere letterario. Età di lettura: dagli 11 anni.
- LA SENZANIMA di Owen Morgan (Garzanti): un romanzo d'esordio molto fiabesco: ricordi rubati, dinastie dell'Anima... dalla sinossi: “Preparatevi a entrare nella città di Providence, dove i ricordi sono la moneta dei ricchi e l'anima l'unica bussola per orientarsi in un mondo senza scrupoli.”
- LA CAROVANA FATATA di Beatrix Potter (Mondadori): un romanzo inedito dell'autrice di Peter Coniglio. Il protagonista è il porcellino d'India Tuppenny, che si unisce a un singolare circo itinerante. Anche in questo libro (illustrato dall'autrice, ovviamente), si respira l'amore di Beatrix Potter per i suoi animaletti parlanti e paesaggi incantati dell'Inghilterra del Nord. Età di lettura: dai 10 anni.
- LA VITA DI UN APPRENDISTA ELFO di Ben Miller (Garzanti): le avventure di Tog, un apprendista elfo della fabbrica di giocattoli di Babbo Natale, alle prese con un ladro di regale. Età di lettura: dagli 8 anni.
- LA LADRA DI VENTO di Davide Morosinotto (Mondadori): Angela Da Mar è una ragazza ribelle nella Venezia bizantina dell'828 d.C., e non può che essere un'avventura marinaresca (con tinte gialle) quella che questo prolifico autore per ragazzi propone per questo nuovo capitolo (dopo IL FIGLIO DEL MARE) della saga dei Da Mar.
- ZEROVENTI di Matteo Bussola e Emilio Pilliu (Einaudi): secondo la “scienza”, zero virgola venti secondi è il tempo che impieghiamo per innamorarci di qualcuno. Matteo Bussola firma con il disegnatore sardo Emilio Pilliu un fumetto (che la copertina definisce “manga”, ma più per lo stile grafico, tant'è che si legge “all'occidentale”) romantico su due ragazzi che fuggono da amori sbagliati, sospinti l'uno verso l'altra nonostante la paura di soffrire ancora. Primo volume.
- LE FANTASTICHE IMPRESE DI PENNY LORETTI CHE TROVÒ UN VERO AMICO di Sarah Shepard (De Agostini): Penny Loretti decide di scrivere un diario indirizzandolo al suo fedele cane Cosmo. Un cane ti vorrà sempre bene, qualsiasi cosa scriverai nel diario... Primo volume simpaticamente illustrato (stile “Diario di una Schiappa”). Età di lettura: dagli 8 anni.
- THE KANJI ACADEMY di Valentina Torchia (De Agostini): un romanzo ambientato in un'oscura accademia giapponese dove le parole sono letteralmente un'arma. Trame, amori, potenti magie, e così via. Sul retro di copertina troverete tanti hashtag che cercano di inquadrare il romanzo. Piccola nota: i kanji sono gli ideogrammi usati nella scrittura giapponese. Età di lettura: dai 14 anni.
Il venerdì, come di consueto, è dedicato alle novità di Messaggerie: tanta narrativa e saggistica.
NARRATIVA:
- IL PRANZO DELLA REGINA di Laura Brezzi Caponetti (Francesco Brioschi Editore): la copertina riporta la dicitura “romanzo storico-gastronomico” e ho subito pensato a “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen. Casale Monferrato, 1656: Carlo II deve ricevere in pompa magna la regina Cristina di Svezia. Il romanzo racconta del banchetto organizzato alla piccola corte casalese, che si intreccia con intrighi, sotterfugi, amori adulteri, eccetera.
- FERRABOSCO di Michele Cocchi (Fandango): vincitore del premio “La pagina che non c'era” edizione 2021, è una storia di una comunità in lotta per difendere una foresta e i propri ricordi dall'aggressività della speculazione.
- NOTTURNO LIBICO di Raffaele Genah (Solferino): fine anni '60: la Guerra dei Sei Giorni innesca a Tripoli una serie di violenze contro la comunità ebraica. Giulio e Jasmine cercano di fuggire in Italia, ma Giulio deve sopportare l'inferno delle prigioni libiche.
- DOG SOLDIERS di Robert Stone (Minimum Fax): dev'essere un libro molto duro, ambientato durante la guerra del Vietnam. Un giornalista californiano cerca di sfuggire allo squallore della propria esistenza cercando di fare il corrispondente di guerra a Saigon. Abbandona però l'idea della scrittura e si reinventa trafficante di droga.
- MOSTRI di Frédéric Richaud (Ponte Alle Grazie): in una Parigi cattiva e crudele della metà del 1600, una donna molto brutta riesce a sfondare nel mondo della corte della regina (in cui la bellezza è un valore assoluto) grazie alla sua profonda conoscenza dell'erboristeria.
- L'ORIGINE DELLE SPECIE di Kim Bo-Young (ADD): una raccolta di racconti di un'autrice acclamata in Corea del Sud come fonte di ispirazione. Un po' di sana fantascienza che dà modo di riflettere sull'esistenza: esseri umani e postumani alle prese con la lotta per la sopravvivenza.
SAGGISTICA:
- IL PRINCIPESSA MAFALDA di Stefan Ineichen (Bollati Boringhieri): la storia del transatlantico fiore all'occhiello della Marina italiana. Varata nel 1908, poteva andare da Genova a Buenos Aires in soli 16 giorni. Furono suoi passeggeri personaggi come Pirandello, Gadda, Strauss e si dice che Marconi mise a punto i suoi esperimenti sulla telegrafia proprio a bordo del Principessa Mafalda.
- GIGI PROIETTI di Claudio Pallottini (Carocci): un docu-libro in cui il mai dimenticato grande attore racconta la sua visione del teatro, della comicità, dello spettacolo e dell'arte scenica.
- GUIDA AI VIDEOGIOCHI di Francesco Toniolo (Odoya): un bellissimo e completo compendio di tutti i videogames, con ampi capitoli su tecniche, meccaniche di gioco e ambientazioni e il loro legame con cinema, letteratura, serie tv, e molto altro. Come di consueto per questa collana Odoya, il libro è corredato da molte foto e illustrazioni.
- L'ORECCHIO DELLA CIVETTA di Emile Erckmann e Alexandre Chatrian (Agenzia Alcatraz): un libretto di racconti soprannaturali, gotici, stravaganti, ambientati nei campi dell'Alsazia e dei Vosgi dell'Ottocento. Segnalo che fa parte di una collana di libri dall'accattivante grafica retro, che ricorda le locandine dei film dell'orrore degli anni '60 e '70.
- LA MAREMMA A TAVOLA E NEL CUORE di Giuseppina Lamioni (Effigi): non si tratta solo di un libri di cucina, ma anche di racconti, aneddoti, ricordi del mondo contadino toscano degli anni 50/60, quando si cucinava con gli ingredienti poveri, che la terra produceva, spesso poco più di niente.
- TUTTA LA BELLEZZA DEL MONDO di Patrick Bringley (Solferino): il custode di uno dei musei più grandi e più belli del mondo, Il Met (Metropolitan Museum of Art di New York) racconta la sua storia e l'affascinante mestiere che lo porta a contatto con un meraviglioso cosmo composto dal pubblico, i variegati colleghi con cui condivide i turni massacranti, e soprattutto le grandi opere d'arte.
- VIAGGIO AL CENTRO DEL CERVELLO di Fabrizio Benedetti e Luca Morici (Carocci): l'esplorazione del cervello e dei suoi misteri attraverso illustrazioni e fumetti. Interessante.
- LA VITA DELLE PAROLE a cura di Giuseppe Antonelli (Il Mulino): un viaggio alla scoperta della meravigliosa ricchezza del nostro lessico. Un bel volumone per gli appassionati di linguistica e coloro che sono curiosi dei retroscena legati alle parole e al loro uso.
- PROFUMO DI CAFFÈ di Gianlidia Tonoli (Guido Tommasi): fra le novità non potevo non segnalare questo elegante volume rilegato (e corredato da tante foto) sulla mia bevanda preferita. Un libro di cucina, certamente, con ricette a base di caffè, ma anche storie, passioni, aneddoti riguardanti paesi lontani ed esotici, le tecniche di coltivazione, di torrefazione e di estrazione... mi stuzzica in modo potente!
INFANZIA E RAGAZZI:
Stavolta, solo tre cose nuove di Gallucci:
- IL MONDO È UN'ORCHESTRA di Pier Mario Giovannone, illustrazioni di Chiara Nocentini: un albo illustrato con un QR code per ascoltare la storia narrata e la colonna sonora.
- due titoli della collana “Muovi tira e scorri”: LA FATTORIA e LA SAVANA, entrambi illustrati da Alex Scheffler, il grande autore del Gruffalò. Sono due libretti cartonati, in cui ogni pagina ha un'animazione da azionare con il ditino.
Consueta inondazione di novità del martedì. Molta narrativa, in questa selezione di Messaggerie e Mondadori.
NARRATIVA:
- STACY di Gipi (Coconino Press Fandango): cominciamo subito con la bomba. La nuova graphic novel di Gipi (di più: un libro a fumetti) pare riguardi la cosiddetta cancel culture. Lo leggerò e vi farò sapere. O meglio: lo aggiungo all'infinita pila di libri che vorrei leggere e, prima o poi, vi farò sapere.
- LA LAMA E L'INCHIOSTRO di Ciro Auriemma (Piemme): romanzo storico in cui Miguel de Cervantes deve discolparsi da un omicidio passionale.
- COME UNA SIRENA di Giovanni Montanaro (Feltrinelli): è la storia di Hans Christian Andersen, una storia difficile il cui tormento Hans esprime attraverso le sue immortali fiabe.
- IL LIBRO DEL NUOVO SOLE di Gene Wolfe (Mondadori): nella collana Draghi, ecco l'intera saga dark fantasy ambientata in un lontano medioevo futuro. Comprende tutti e 5 i romanzi della saga e alcuni racconti inediti. Come di consueto per questa collana di libroni, la copertina è una meraviglia di lettering.
- L'UOMO CHE AMAVA I LIBRI di Patrick Dewitt (Neri Pozza): la vita solitaria di un bibliotecario in pensione viene trasformata radicalmente da un incontro che rompe la quotidianità.
- GIÙ NELLA VALLE di Paolo Cognetti (Einaudi): l'acclamato autore de LE OTTO MONTEGNE torna con un nuovo romanzo, stavolta sulla vita nel fondo valle di due fratelli, Luigi e Alfredo, divisi e diversissimi, ma uniti da una comune origine.
- LUCIETTA – ORGANISTA DI VIVALDI di Federico Maria Sardelli (Sellerio): ricostruzione fantastica e documentazione storica si alternano e si mescolano in questo libro del fenomenale e poliedrico direttore d'orchestra e brillante saggista Federico Maria Sardelli, autore dei precedenti L'AFFARE VIVALDI e IL VOLTO DI VIVALDI (sempre Sellerio).
- SONO ESAURITA di Sophie Kinsella (Mondadori): in questa commedia romantica, il burnout lavorativo colpisce la protagonista, che decide di concedersi una vacanza. Naturalmente, se tutto andrà come negli altri libri di Sophie Kinsella, ci sarà umorismo, romanticismo, equivoci divertenti e leggerezza quanto basta.
- LA VERITÀ DI MARIA di Glenn Cooper (Nord): si capisce subito fin dalla copertina che si tratta del classico romanzo in stile Codice Da Vinci. Il sottotitolo dice tutto: “Un frammento di papiro può cambiare il mondo...”
- C'ERA LA GUERRA IN CECENIA di Adriano Sofri (Sellerio): finalmente pubblicato il diario/reportage del giornalista che, alla fine degli anni '90, attraverso i suoi viaggi e i suoi soggiorni nel paese martoriato, aiutò a risolvere un caso di rapimento di 3 volontari italiani.
- BRANCALONIA – LA VIA DELLA SÒLA di Simone Laudiero (Mondadori): non posso crederci: il romanzo spaghetti fantasy tratto dal gioco di ruolo omonimo, ambientato in un medioevo italiano. Dev'essere divertentissimo. In ogni caso la copertina è una meraviglia.
SAGGISTICA:
- THE BOOK – MANUALE DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA CIVILTÀ di Hungry Minds (Marsilio): un gigantesco librone tutto illustrato, con elaboratissimi disegni (ispirati a libri come il Codice Voynich o, ancora meglio, il Codex Seraphinianus), su come ricostruire la civiltà in tutti i suoi settori, partendo da zero.
- IN CUCINA CON SUPER MARIO – IL RICETTARIO NON UFFICIALE di Tom Grimm (Ape): anche se mi sembra un ricettario per bambini o ragazzi, questo libro di cucina è così divertente che va bene, secondo me, per tutti. Dovreste vedere le pietanze illustrate: se sono buone anche solo la metà di quanto sono divertenti a vedersi...
- GRANDE PARIGI di Jacopo Veneziani (Feltrinelli): un bel libro pieno di foto e illustrazioni sulla Parigi dei primi vent'anni del '900, la capitale dell'arte, delle lettere, del pensiero e della libertà creativa.
- SCUOLA DI CUCINA – RICETTE VEGETARIANE (Gribaudo): il librone definitivo della cucina vegetariana con 500 ricette fotografate passo per passo.
- IL CORPO ARTIFICIALE di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo (Raffaello Cortina): un testo sulla robotica indossabile e le neuroscienze, un ambito di ricerca fondamentale nella riabilitazione di chi ha subìto danni cerebrali o neurologici.
- IMMEMORIAM di Giulia Depentor (Feltrinelli): il sottotitolo è “I cimiteri e le storie che li abitano”, si tratta di uno strano libro sulla geografia dei campisanti e delle sorprese che si possono trovare tra lapidi, epitaffi e foto dei defunti, con aneddoti e curiosità, anche per esplorare la cultura devozionale dei vari popoli.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LA MERAVIGLIOSA BOTTEGA MECCANICA DI BABBO NATALE di Vashti Hardy e Katie Cottle (Nord-Sud): entriamo subito in clima natalizio con questo albo illustrato in cui una bambina aiuta gli elfi di Babbo Natale a costruire nuovi giocattoli (riuscirà nel frattempo a trovare una nuova casa?). Età di lettura: dai 5 anni.
- CREATURE IMPOSSIBILI di Katherine Rundell (Rizzoli): avventurissima fantasy di due ragazzi alle prese con le creature fantastiche e mitologiche più incredibili. Età di lettura: dai 10 anni.
- AMICO di Massimiliano Ossini (Salani): l'esordio di Massimiliano Ossini alla narrativa per ragazzi: racconta una storia di amicizia e (naturalmente) di montagna. Età di lettura: dagli 8 anni.
- DIARIO DI UNA SCHIAPPA – IL RE DEL ROCK di Jeff Kinney (Il Castoro): 17° libro della saga di Greg, la schiappa più amata dai ragazzi. Stavolta Greg seguirà il fratello Roderick e la sua rock band. Disastri e risate assicurate.
- I FIORI SENZA TEMPO di Michael J. Rosen e Sonja Danowski (Emme Edizioni): albo dalle bellissime illustrazioni grandi, delicatamente colorate, particolareggiatissime. È la storia di una pernice smarrita che però trova rifugio dal freddo dell'inverno grazie a una donna e al suo cane. Temi: il cambiamento delle stagioni, l'accoglienza e l'amicizia. Età di lettura: dai 5 anni.
- MITI NORDICI di Matt Ralphs, illustrazioni di Katie Ponder (Gribaudo): con completezza, ecco raccontati tutti i miti norreni di Thor, Loki, Odino. Un bel volume corredato da schede con i profili degli dei, mappe, curiosità, eccetera. Età di lettura: dagli 8 anni.
Venerdì è il giorno di Messaggerie. Ecco un'altra infornata di libri in uscita oggi: pochissima narrativa per adulti (solo una piccola cosa) e moltissimi libri per bambini.
NARRATIVA:
IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO di Truman Capote (Garzanti): un racconto racchiuso in un piccolo libretto della collana “I piccoli grandi libri”, una storia di bullismo e di vendetta ambientata nell'Alabama degli anni '30.
SAGGISTICA:
- L'ISOLA CHE NON C'È di Antonio Musarra (Il Mulino): un bel volume illustrato sui luoghi fantastici, immaginari e mitologici (e la loro storia), tra Mediterraneo e Atlantico: Ultima Thule, Antilia, Hy-Brasil e tante altre isole leggendarie.
- SE VUOI ESSERE FELICE IMPARA A CUCINARE di Francesca Marsetti (Cairo): un ricettario della chef televisiva che ha partecipa alle trasmissioni con Antonella Clerici (che firma la prefazione).
- LA CACCIATRICE DI ARCOBALENI di Roberta Cazzola (Mediterranee): il sottotitolo è molto indicativo del contenuto: “Rivelazioni e visioni sciamaniche”. Si tratta dell'esperienza e del percorso dell'autrice fino alla realizzazione come guaritrice ashamanka.
- NON APRITE QUEL LIBRO! di Chiara Sinchetto (Las Vegas Edizioni): un saggio sulla paura che si mescola al piacere nella fruizione dell'horror (che sia cinema o letteratura).
- I GATTI NELL'ARTE di Desmond Morris (Johan & Levi): come dice il titolo, un bel libro sul ruolo dei nostri amici pelosi nel mondo dell'arte.
- IL LIBRO DELLE ISOLE (EDT): un gigantesco libro fotografico sulle isole più belle del mondo.
- MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI FASCISTI E ANTIFASCISTI di Giovanni Gentile e Benedetto Croce (Fuoriscena): un libro double face, il cui cuore è il rapporto tra intellettuali e potere. È una lettura che affronterò sicuramente.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Franco Cosimo Panini esce con due personaggi storici: PIMPA VIAGGIA IN ITALIA di Francesco Tullio Altan (un grosso libro cartonato), e poi GIULIO CONIGLIO E IL GUFO BRONTOLONE e GIULIO CONIGLIO E LA LEPROTTA GELOSA di Nicoletta Costa. I titoli dicono tutto sul contenuto. Età di lettura per tutti e tre: dai ¾ anni.
- Edizioni Dedalo, invece, pubblica due titoli di Silvia Merialdo destinati ai ragazzi dagli 8 anni: A CAMBRIDGE CON NEWTON e A PISA CON GALILEO. La protagonista di entrambi i libri è Andrea, una ragazzina appassionata di scienze, che incontra Isaac Newton e Galileo, i quali naturalmente non perderanno l'occasione per illustrare e spiegare le meraviglie della fisica e dell'astronomia. Le due storie sono corredate da esperimenti pratici da poter fare a casa e a scuola.
- COME SI PERDE UN ELEFANTE? di Jan Fearnley (Ape): un albo illustrato in cui si racconta una storia di amicizia tra Oscar (che perde tutto) e l'elefante Hugo (che non dimentica mai niente). Età di lettura: dai 4 anni.
- BUON NATALE, CIPOLLINO! di Frida Nilsson e Anna Benotto: un libro dalle illustrazioni meravigliose che racconta la storia di un bambino che per Natale desidera ardentemente una bicicletta e un papà. Età di lettura: dai 9 anni.
- ATLANTE DEI MOSTRI E DEGLI SPAVENTI di Anselmo Roveda e Marco Paci (Giralangolo): atlante illustrato delle storie dell'orrore più famose, dal Fantasma di Canterville a La Morte Rossa di Poe, dal mostro di Frankenstein al Cavaliere senza testa. E tanti altri, tutti collocati nel loro “habitat”. Età di lettura: dai 7 anni.
- TIMIDA MARTA di Cat Min (Lapis): albo illustrato molto delicato sulla coniglietta Marta che viveva in una cassetta della posta abbandonata, in cui, un giorno, qualcuno infila una lettera... Età di lettura: dai 5 anni.
- Per La Coccinella, ecco due titoli della collana SPOSTO E SCOPRO: I COLORI e I NUMERI. Piccoli libretti cartonati con un'animazione da azionare in ogni pagina: si sposta la linguetta e le figure cambiano magicamente.
- PAOLINO E LA GRANDE NEVICATA di Brigitte Weninger ed Eve Tharlet (Nord-Sud): albo illustrato tutto invernale, ultimo arrivato della lunga serie del coniglietto Paolino e della sua sorellina Margherita. Età di lettura: dai 4 anni.
Per Gallucci e Librido Gallucci:
- PLUF! TUTTI IN ACQUA di Sigrid Martinez: un libretto corredato da quattro pupazzetti per fare il bagnetto giocando. Età di lettura: dai 3 mesi.
- DOV'È IL CONIGLIETTO? e DOV'È LA COCCINELLA?, entrambi di Liza Lewis: libri cartonati interattivi (tirando le linguette laterali le scene si espandono) per seguire gli animaletti e trovare tanti loro amici. Età di lettura: da 1 anno.
- Nella collana AVVENTURE MAGNETICHE: DINOSAURI e ANIMALI DI TUTTO IL MONDO: sono compresi due scenari e più di 50 magneti da poter mettere, staccare e rimettere. Età di lettura (e di gioco, più che altro): dai 3 anni.
Mondadori e Messaggerie sono arrivati insieme. Sono così costretto a fare una selezione più stretta, scartando le pubblicazioni più banali. E sono ancora tantissime.
NARRATIVA:
- LA GATTA HA VISTO TUTTO di Dolores Hitchens (Sellerio): un giallo classico alla Agatha Christie, con un'anziana signora investigatrice dilettante e la sua gatta, testimone di un omicidio.
- FORTUNA CRIMINALE di Fausto Gimondi (Longanesi): la vera storia di un gruppo di piccoli criminali sbandati della periferia di Milano che, nei ruggenti anni '90, fanno il colpaccio. Una truffa miliardaria ai danni dello stato, che, naturalmente, sfugge di mano...
- LE STREGHE DI MANNINGTREE di A.K. Blakemore (Fazi): ambientato nell'Inghilterra del 1600, racconta di una piccola comunità dell'Essex lacerata dal sospetto e dalle maldicenze. Bersaglio delle crudeltà bigotte, le donne sole ai margini della società.
- CASA DOLCE CASA di Ana Reyes (Feltrinelli): un giallo strano strano, in cui i ricordi si sovrappongono alla realtà. E torna insistente, nella mente della protagonista, l'immagine di una casa nel bosco, accanto a un torrente.
- IL FATTACCIO di Antonio Rezza (La Nave di Teseo): credo sia un giallo, perché c'è un maniaco, l'investigatore tormentato, la vittima, eccetera, però mi aspetto che Antonio Rezza (che conosco come autore e attore teatrale) rompa tutti gli schemi... ecco un libro che mi piacerebbe leggere.
- CARI BAMBINI di David Trueba (Feltrinelli): in comune con il libro omonimo del Papa (in uscita oggi) c'è solo il titolo. Questa è una storia che racconta di una campagna elettorale spagnola cinica e scorretta. Una satira della politica, dove i “bambini” del titolo sono gli elettori da turlupinare.
- VERITY di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer): un thriller psicologico, ambientato nel mondo dell'editoria, dalla stessa autrice di IT ENDS WITH US.
- UNA PIUMA NASCOSTA di Lisa Ginzburg (Rizzoli): due persone opposte per estrazione sociale, ma legate da quella particolare intimità che si sviluppa nell'infanzia, si ritrovano dopo una vita di separazione. Mi sembra faccia parte di quel tipo di delicate narrazioni sui sentimenti, la memoria e le aspettative per il futuro.
- L'ULTIMO DIAVOLO A MORIRE di Richard Osman (Sem): un nuovo giallo della serie del “Club dei delitti del giovedì”. Il gruppo di vecchietti salaci che si improvvisano investigatori è sempre un topos molto divertente.
- LA VITA È BREVE, ECCETERA di Veronica Raimo (Einaudi): 11 racconti dall'autrice di NIENTE DI VERO. Racconti comici, amari, strani, bizzarri e surreali. La sinossi promette così: “In questi racconti dissacranti, a volte più malinconici a volte più divertenti, c'è un filo fortissimo a unire le storie: uno sguardo libero sulle donne e le loro relazioni.”
- ERA UN BRAVO RAGAZZO di Simonetta Agnello-Hornby (Mondadori): storia molto siciliana di due ragazzi che diventano uomini in una società in cui la famiglia ha un “potere feroce”.
- LE FARFALLE DI SARAJEVO di Priscilla Morris (Neri Pozza): la ricerca della normalità nella Sarajevo del 1992 da parte di una donna caparbia che non vuole abbandonare la sua comunità di anime alla violenza della guerra. Mi sembra interessante e commovente.
- ALFRED HITCHCOCK PRESENTA: STORIE CHE MIA MADRE NON MI RACCONTÒ MAI (Blackie): una serie di storie e racconti neri che sono piaciuti molto al famoso regista della suspense, ma che lui stesso sconsiglia di raccontare ai vostri figli.
SAGGISTICA:
- IL DIGIUNO INTERMITTENTE di Antonella Viola e Antonio Paoli: il sottotitolo recita: “Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana”. Un manuale su questa particolare pratica che dovrebbe aiutarci a dormire meglio, perdere peso, potenziare la salute, eccetera.
- LE OSSA DEI CAPROTTI di Giuseppe Caprotti (Feltrinelli): la storia della famiglia Caprotti, dal finanziamento della spedizione dei Mille, alla prima catena di supermercati in Italia, alle ultime rovinose vicissitudini.
- BREVIARIO SPIRITUALE di Massimo Diana: una raccolta, giorno per giorno, di 365 riflessioni provenienti dal patrimonio sapienziale di tutte le religioni del mondo.
- LE REGOLE DEL GIOCO di Marco Mancini (Rizzoli): il controspionaggio e i suoi giochi internazionali raccontati da un agente che ha partecipato alle più importanti e controverse azioni di intelligence.
- ORIGINI di Neil deGrasse Tyson e Donald Goldsmith (Raffaello Cortina): sottotitolo: QUATTORDICI MILIARDI DI ANNI DI EVOLUZIONE COSMICA. Un coraggioso volume dedicato a ciò che sappiamo dell'origine e dello sviluppo dell'universo.
- THE DARK SIDE – VIAGGIO NELLA MENTE CRIMINALE di Kerry Daynes (Salani): un libro che cerca di rispondere alla domanda “cosa spinge una persona a commettere il male?” Per avere una risposta, la psicologa forense Kerry Daynes ha parlato con assassini, criminali e serial killer.
- NERO COME IL TERRORE di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi (Solferino): il terzo volume della “storia dell'omicidio” stavolta riguarda le grandi ed efferate storie di sangue del Medioevo: Giovanna d'Arco, Riccardo III, la congiura dei Pazzi, Vlad Tepes e tanti altri personaggi che hanno insanguinato quell'epoca buia.
- TUTTI I SEGRETI DEL GATTO di Sarah Brown (Aboca): il gatto si trova nelle case di tutto il mondo. Ecco un manuale per riuscire a capirli e a comunicare con i nostri amici pelosi.
- MANUALE DELLA LONGEVITÀ FELICE di La Grande Via (Solferino): La Grande Via è la fondazione creata da Franco Berrino e dalla giornalista Enrica Bortolazzi. Dal retro di copertina (copio pappagallescamente): “Si parte dall'alimentazione per arrivare all'attività fisica e alla meditazione. Sono le Tre Vie, che conducono a scoprire i segreti della longevità felice che potrebbe essere più adeguatamente scandita come longevità nella gioia.”
INFANZIA E RAGAZZI:
- GLI EROI DI HAVEN di Megan Reyes (Mondadori): fantasy classicissimo. Gli elementi ci sono tutti: eroi, battaglie, profezie, draghi, magia.
- TILLY E IL TRENO DEI LIBRI PERDUTI di Anna James (Garzanti): una storia sulle storie, con la librovaga Tilly, capace di entrare nel mondo dei libri.
- SIXTEEN SOULS di Rosie Talbot (Piemme): il sedicenne Charlie vede i fantasmi, conseguenza dei postumi di una meningite, e le conseguenze sono disastrose. Quando, però, compare in città un affascinante ragazzo, i fantasmi cominciano a svanire...
- EVVIVA CHE BELLO – LA RACCOLTA DI FUMETTI BLU – 2023 di Sio (Gigaciao): ed ecco puntuale la raccolta di strisce di Sio. Se apprezzate il suo umorismo surreale, vi basterà aprirlo a caso per scompisciarvi.
- Due titoli della collana Dark del Battello a Vapore: LA PORTA VIOLA di Paola Barbato e IO SO CHI È L'ASSASSINO di Tim Winne-Jones. Due libri per ragazzi che si inseriscono nel filone giallo/horror, particolarmente nutrito in questo periodo di attesa per Halloween.
- IL NARRATORE DI STORIE di Rita Nardi: un romanzo che si richiama al celeberrimo IL FABBRICANTE DI LACRIME (evidente fin dalla copertina), quindi una storia di amore adolescenziale fatta di opposti che si attraggono.
- IL SEGRETO DI HELMERS BRUK di Eva Frantz (Edizioni El): romanzo per ragazzi che racconta di maniero, pieno di segreti, voci bisbiglianti, e una ragazzina che intende indagare fino in fondo.
- VELENO A COLAZIONE di Lemony Snicket (Mondadori): uno stranissimo libretto della collana Oscar Fantastica, in cui Lemony Snicket indaga sulla propria morte.
- CHE MOSTRO SEI? di Beatrice Bassoli (Bibi) (Gribaudo): Zucchetta non sa decidersi da che cosa travestirsi per Halloween. Età di lettura: dai 5 anni.
- IL RE DELLE VOLPI di Fiore Manni (Rizzoli): una storia piena di avventure, personaggi strani e guai a non finire. Una fiaba interessante e una copertina meravigliosa.
- DUST & GRIM: LE PORTE DI FALENIA di Chuck Wendig (Gribaudo): due fratelli orfani si ritrovano, e si trovano a gestire una strana attività di famiglia: un'agenzia di pompe funebri per mostri. Età di lettura: dai 10 anni.
- CARI BAMBINI... di Papa Francesco (Electa): il Santo Padre si racconta, rispondendo alle domande dei bambini. Età di lettura: dai 7 anni.
- IL FAVOLOSO NATALE DI JIM di Emma Thompson e Axel Sheffler (Emme Edizioni): la famosa attrice e sceneggiatrice e l'illustratore del Gruffalò firmano insieme un albo illustrato di Natale su un cane speciale e sul suo affettuoso padrone. Età di lettura: dai 7 anni.
- SOLO PERCHÉ... di Matthew McConaughey, illustrato da Renée Kurilla (La Nave di Teseo): ecco un altro attore alle prese con un albo illustrato. Le delicate illustrazioni sono a contorno di piccole e importanti lezioni sui contrasti e differenze. Età di lettura: dai 6 anni.
- MARIANNA di Matteo Strukul (Nord-Sud): il prolifico autore di romanzi storici (come la saga dei Medici) si propone con la storia della Monaca di Monza. Età di lettura: dai 13 anni.
- IL BARBAGIANNI, LA VOLPE E LA QUERCIA di Robert MacFarlane e Jackie Morris (Salani): un albo illustrato molto delicato e poetico, sulla falsariga del precedente IL BAMBINO, LA TALPA, LA VOLPE E IL CAVALLO di Charlie Mackesy (sempre pubblicato da Salani). Tema: la natura. Età di lettura: dai 7 anni.
Come ogni venerdì, ecco le uscite delle case editrici di Messaggerie.
NARRATIVA:
- AGATHA RAISIN – LE DELIZIE DEL DIAVOLO di M.C. Beaton e R.W. Green (Astoria): un nuovo giallo, finora inedito in Italia, della compianta (e prolifica) autrice scozzese, con la protagonista Agatha Raisin. L'ambientazione è situata, come di consueto, nei caratteristici Cotswolds della campagna inglese. Se non ho contato male, siamo al 32° romanzo.
- FIGLI DELLE STELLE – UNA FANTASIA BIOLOGICA di H.G. Wells (Ledizioni): un romanzo fantascientifico pubblicato nel 1937, si avvicina molto alle tematiche del MONDO NUOVO di Aldous Huxley. Dedicato a Churchill, che avrebbe guidato l'Inghilterra contro i nazisti, è un romanzo ricco di elementi satirici.
- DONNE DA UN ALTRO PIANETA di Ono Miyuki (Atmosphere Libri): un romanzo giapponese di fantascienza stranissimo, con donne aliene che letteralmente mangiano gli uomini terrestri, per poter procreare continuamente, in un mondo che sembra la distopia della distopia... e proprio i libri più strani sono di solito i più interessanti!
SAGGISTICA:
- TUTTE LE PERLE DEL MONDO di Maria Giuseppina Muzzarelli, Luca Molà e Giorgio Riello (Il Mulino): un bel librone pieno di illustrazioni sulla storia delle perle, simbolo di raffinatezza, purezza e perfezione.
- LA RIVINCITA DEI NAÏF di Roberto Carvelli (Ediciclo): fa parte della collana “Piccola filosofia di viaggio”. In particolare questo volume, come recita il sottotitolo, è un “piccolo appello in difesa della semplicità”, un inno alla spontaneità, all'assenza di strategie.
- LA SOMMA DEI QUADRATI – PITAGORA E LA SCIENZA DELLA LIBERTÀ di Silvia Benvenuti (Treccani): il famoso teorema che tutti abbiamo imparato a memoria durante gli anni scolastici, usato come chiave per decifrare il mondo.
- LOU REED – IL RE DI NEW YORK di Will Hermes (Minimum Fax): la monumentale biografia del musicista che ha definitivamente trasformato il rock in una forma d'arte.
- DADI E BULLONI di Roma Agrawal (Bollati Boringhieri): un saggio sulla storia delle 7 invenzioni che stanno alla base di tutto lo sviluppo della tecnologia ingegneristica, ovvero il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente, la corda e la pompa.
- DONNE E VIDEOGIOCHI – UNA QUESTIONE DI GENERE di Marco Accordi Richards e Micaela Romanini (Carocci): un volume che illustra come sono cambiate le caratteristiche dei personaggi femminili nei videogiochi e le battaglie che hanno affrontato (e ancora affrontano) le professioniste del settore dei videogames.
- NON SPARATE SULLA SCUOLA di Gianna Fregonara e Orsola Riva (Solferino): tutto parte dalla domanda “qual è la missione della scuola nella società del futuro prossimo, anzi del nostro presente?” Le autrici provano a rispondere a questa domanda mettendo a fuoco pregi e contraddizioni della scuola italiana.
- GIOCARE È UN'ARTE di C. Thi Nguyen (Add Editore): un volume sulla filosofia del gioco e sulla sua importanza come momento fondamentale della vita.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LA GRANDE BALENA DELLA TEMPESTA di Benji Davies (Giralangolo): albo illustrato marinaresco davvero carino e poetico sull'amicizia tra una bambina e una balena.
- PASSI PISTACCHI di Chiara Lorenzoni e Francesca Dafne Vignaga (Lapis): altro albo illustrato, pieno di poesiole e filastrocche in rima originali e delicatamente illustrate, sui colori, suoni e profumi della natura e delle sue stagioni.
- IL DIARIO DI STICK DOG – DOLCETTO O SCHERZETTO? di Tom Watson (Le Rane Interlinea): il quinto libro della serie di Stick Dog, dedicato stavolta a Halloween. Con le pagine a righe come un quaderno, è illustrato con disegnini e vignette, come un Diario di una Schiappa in formato canino.
- IN FUGA CON LA FLEBO di Josephine Mark (Valentina Edizioni): un simpatico fumetto in cui un lupo stringe una strana alleanza con un coniglio che deve trascinarsi dietro una flebo e un chilometrico piano terapeutico... stranissimo!
- Gallucci esce con due cartonati Librido per la collana “Il mio libro degli odori e dei colori”: LE STAGIONI e IL MIO LIBRO DEGLI ODORI PUZZOLENTI. Ogni pagina va strofinata per sprigionare profumi e puzze che divertono sempre i bambini. Sì, quello con gli odori puzzolenti contiene terribili olezzi: cipolla, immondizia, moffetta e altri coperti dalle alette che non oso esplorare.
- Due titoli per Ape Edizioni della stessa collana (“Cerca e trova”): DINOSAURI e ANIMALI, due argomenti che i bambini trovano irresistibili. In questi due volumi, troverete una torcia magica che, inserita nelle pagine trasparenti del libro, “illuminerà” i vari elementi delle illustrazioni.
La logistica ci sta creando diversi problemi di consegna dei libri: oggi sono arrivati tutti i colli contenenti i libri che dovevano arrivare settimana scorsa (che dovrò ahimè saltare) insieme a quelli di questa settimana. Inoltre, ieri mattina non avevano ancora consegnato ai fornitori le novità di Mondadori. Di conseguenza, fare questi post nel modo perfezionista e completo (come intendevo farlo) è ancora più difficile. Vi chiedo di accontentarvi: la regola che mi sono dato è di inserire le novità che entrano nella mia libreria, non le novità in generale.
Comunque, anche oggi, ce ne sono troppe.
NARRATIVA:
- IL CLIENTE DI RIGUARDO di Giampaolo Simi (Sellerio): un altro romanzo con protagonista l'ex cronista di nera Dario Corbo. Un mondo dell'arte spietato e pieno di misteri assorbe il protagonista, nella sua veste di addetto stampa di una ricchissima fondazione.
- LA CONQUISTA DI PARIGI di Bernard Cornwell (Longanesi): un romanzo storico (come nello stile di Cornwell), un'avventura movimentata con Richard Sharpe alla corte del duca di Wellington.
- A FUOCO LENTO di Philip Kerr (Fazi): torna Bernie Gunther, investigatore hard-boiled tedesco: in questo nuovo thriller l'azione si trasferisce nell'Argentina degli anni '50 di Perón.
- I CALCAGNANTI di Nicolò Moscatelli (La Nave di Teseo): i calcagnanti del titolo sono briganti e fuorilegge con il pallino di combattere le ingiustizie dei ricchi e dei potenti e il giovane Timoteo, protagonista del romanzo, si unisce a loro. Un romanzo di avventura e formazione.
- LA CHIAVE DELLA GIOIA di Liam Callanan (Nord): un romanzo su una donna che cerca se stessa e forse le suore di un convento di Trastevere (e una misteriosa antica chiave) potrebbero aiutarla.
- L'ORO DEGLI DEI di Marco Buticchi (Longanesi): un romanzo di avventura e azione, articolato in tre diverse epoche, che ruota intorno all'oro che Fidia e Pericle nascosero nell'Atene del 400 a.C..
- IL FANTASMA DEL VICARIO di Éric Fouassier (Neri Pozza): il secondo romanzo della serie dell'Ufficio degli Affari Occulti, uno strano dipartimento investigativo (non ufficiale) dedicato ai crimini soprannaturali in una Parigi ottocentesca. Intrigante.
- NON CHIEDERMI CHI SONO di Luca Trapanese (Salani): il sensibile scrittore de LE NOSTRE IMPERFEZIONI e LE AVVENTURE DEL SOTTOSOTTO torna con una storia sulla sofferenza e sulla ricerca del proprio posto nel mondo.
- IO È UN ALTRO – SETTOLOGIA III-V di Jon Fosse (La Nave di Teseo): fresco di premio Nobel, ecco un racconto di due uomini che condividono lo stesso nome: uno è un uomo di successo, l'altro beve troppo. A volte si incontrano e si parlano, anche se viene da pensare che siano la stessa persona...
SAGGISTICA:
- MAGIC – GUIDA ILLUSTRATA ALLA MAGIA di Carlotydes (Gribaudo): un libro che scandaglia con tante illustrazioni tutti i mondi legati alla magia e all'esoterismo.
- IL VASO DI PANDORA di Natalie Haynes (Sonzogno): il racconto delle donne della mitologia fraintese, disprezzate, ingiustamente trascurate. Fa parte di un filone che, dal successo de LA CANZONE DI ACHILLE di Madeline Miller, domina prepotentemente gli scaffali delle librerie: il connubio donne e mitologia.
- RENDITI UTILE – SETTE REGOLE PER CAMBIARE LA TUA VITA di Arnold Schwartzenegger (Longanesi): un libro di auto-aiuto (non posso crederci!) scritto proprio da Conan il Barbaro in persona, molto autobiografico.
- LA CADUTA di Ezio Mauro (Feltrinelli): un volume sugli ultimi giorni del fascismo e del Duce, prima della costituzione della Repubblica di Salò.
- L'ESSENZIALE di Giovanni Floris (Solferino): un libro sui libri e sull'importanza della lettura per poter capire la storia e il presente.
- LE RICETTE DELLA MIA VITA di Giusi Battaglia (Cairo): ricette siciliane, piatti di tutti i giorni, della celebre Giusina. I primi suoi due volumi avevano venduto parecchio, vedremo se anche questo terrà il passo.
- Restiamo in cucina con LA CUCINA PER TUTTI DI CASA PAPPAGALLO di Luca Pappagallo (Vallardi): nuovo libro del cuoco di Grosseto, star del web. Anche in questo caso, i precedenti libri avevano venduto molto (e ci sono clienti che fanno la raccolta della sua opera omnia).
- STORIA SENTIMENTALE DELL'ARTE di Flavio Caroli (Solferino): la storia dell'arte ripercorsa attraverso la biografia dell'autore: a ogni fase della vita corrisponde un dipinto significativo.
INFANZIA E RAGAZZI:
- GUT! – FISICA QUANTISTICA PER RAGAZZI di Gabriella Greison (Gribaudo): un bel volume di scienze per ragazzi, illustrato e spiegato bene, dalla vulcanica Gabriella Greison di greisonanatomy.com.
- Per Gallucci escono due titoli della collana IL ROMANZO DELL'AVVENTO: IL MISTERO DI LORD NOEL di Pascal Brissy e LA RENNA MAGICA di Natacha Godeau. Sono romanzi di Natale tutti illustrati e colorati, che si leggono come un calendario dell'Avvento: un capitolo al giorno fino al capitolo finale, da aprire a Natale.
- MAGICA MATEMATICA di Gabriele Mago Gentile (Gribaudo): un interessante manuale di trucchi e giochi di prestigio che usano la matematica per stupire gli amici.
- DORY FANTASMAGORICA – TI VOGLIO TUTTA PER ME di abby Hanlon (Terre di Mezzo): un nuovo libretto della serie di Dory Fantasmagorica, naturalmente pieno di avventure e illustrazioni esilaranti.
- LA GRANDE QUERCIA di Julia Donaldson (Nord-Sud): albo illustrato, con un testo in versi, sulla storia di una ghianda. Per chi non la conoscesse, Julia Donaldson è l'autrice dei celeberrimi Gruffalò e di Bastoncino.
- LA CITTÀ DELLE STREGHE di Marco Ponti (Salani): mistero, fantasmi, sparizioni, antichi diari, case stregate, avventura, avventura e ancora avventura.
- È COLPA TUA? di Mercedes Ron (Salani): romanzo romanticone adolescenziale che ha ispirato l'omonimo film.
Di tutto il carico Messaggerie che aspettavo entro oggi, sono arrivati solo questi.
NARRATIVA:
- IL VENTO SOFFIA DOVE VUOLE di Susanna Tamaro (Solferino): il nuovo romanzo dell'autrice di VA DOVE TI PORTA IL CUORE riprende proprio quello stile. Una donna scrive tre lettere: una alla “luminosa” figlia adottiva, una alla “problematica” figlia naturale e una al marito. Quindi un romanzo sulle relazioni familiari.
SAGGISTICA:
- LA SCIENZA DELLA TERRA (Gribaudo): ero indeciso se inserire questo volumone fra i libri per ragazzi, ma credo che anche gli adulti si possano divertire a scoprire un sacco di cose sui fenomeni naturali terrestri. È zeppo di illustrazioni, fotografie e notizie interessanti su geologia, fenomeni atmosferici e particolarità dei paesaggi.
BAMBINI E RAGAZZI:
- OLLIE E IL GATTINO SPERDUTO di Nicola Killen (Nord-Sud): albo illustrato di Halloween, pieno di zucche. La bambina Ollie aiuta un gattino che si è perso a ritrovare la strada di casa.
Ed ecco un po' di titoli Gribaudo:
- VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA di Jules Verne: il classicone di Verne arriva in questo bellissima collana, la VOLA LA PAGINA: la sovraccoperta si può togliere e, spiegata, diventa un poster con la mappa del viaggio dei protagonisti. Bellissimo.
- DINOSAURI & ALTRI ANIMALI ESTINTI: un albo illustrato per i bambini che cominciano a interessarsi dei dinosauri. È strutturato come un guinness dei primati: il dinosauro più veloce, quello più grande, il più ghiotto di vegetazione, eccetera.
- BUONANOTTE, DINOSAURO: un libro cartonato per i più piccoli, con i dinosauri che vanno a fare la nanna. Nelle illustrazioni ci sono parti fluorescenti che si illuminano al buio.
- ATLANTE DEI MONDI PERDUTI di Emily Hawkins: come recita il titolo, si tratta di un atlante dei luoghi immaginari, mitici, fantastici, perduti nella storia, come Camelot, Atlantide, Eldorado e la Cuccagna. Ogni pagina è dedicata a un luogo diverso con dovizia di informazioni, schede di approfondimento e curiosità.
Ecco i libri di Messaggerie che dovevano uscire ieri, ma mi sono arrivati oggi.
NARRATIVA:
- VECCHI BAMBINI PERDUTI NEL BOSCO di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie): dall'autrice de IL RACCONTO DELL'ANCELLA, 15 racconti, tutti diversi per stile, tematiche e registri narrativi. Filo conduttore: la memoria.
- L'OSSESSIONE DEL RAGNO di Matteo Lena (Salani): la storia del Mostro di Udine, serial killer mai identificato, in un romanzo che mescola realtà e finzione.
- LA COLLANA DI CRISTALLO di Cristina Caboni (Garzanti): un nuovo romanzo (al femminile, ovviamente) di questa prolifica autrice, stavolta sul coraggio delle proprie scelte. Tutto ruota intorno al mondo del vetro soffiato e a una collana di cristallo (vedi titolo), un amuleto che nasconde un segreto.
- CICATRICE di Juan Gómez-Jurado (Fazi): aspetto sempre i libri di questo giallista spagnolo. Con la sua trilogia di thriller (REGINA ROSSA, LUPA NERA e RE BIANCO), di cui questo CICATRICE è uno spin off, ha conquistato molti miei clienti. In particolare, questo romanzo riguardo un oscuro segreto che si cela dietro alla cicatrice di una misteriosa donna, conosciuta dal protagonista su un sito di incontri.
- L'ULTIMO REGNO di Steve Berry (Nord): un romanzone di spionaggio internazionale (protagonista seriale: Cotton Malone) ambientato nel cuore dell'Europa, in Baviera. La vicenda parte dalla figura di Ludovico II, destituito ed eliminato da un probabile complotto.
- LA RAGAZZA DEL BALLO di Laura Lippman (Bollati Boringhieri): a leggere il quarto di copertina pare che la trama sia intricatissima, innamoramenti, riavvicinamenti, seconde possibilità, tradimenti, eccetera. non so dire altro, la sinossi mi ha stordito.
- IN TRENO CON L'ASSASSINO di Alexandra Benedict (Newton Compton): un giallo che, se ricalca le orme del suo precedente A CENA CON L'ASSASSINO, si rivelerà un gioco divertente per il lettore. Sparsi tra le pagine si trovano piccoli misteri, indovinelli, anagrammi. E naturalmente bisogna trovare l'assassino. Fate funzionare le “cellule grigie” dei vostri cervelli.
- IL GRIDO DELL'AQUILA di Karin Smirnoff (Marsilio): vi basti sapere che è tornata Lisbeth Salander con un nuovo capitolo della saga MILLENNIUM, ideata dal compianto Stieg Larsson. A quanto vedo, si tratta di un primo episodio di un nuovo sequel.
SAGGISTICA:
- L'ULTIMO SOGNO di Pedro Almodóvar (Guanda): il famoso regista spagnolo si racconta in un'autobiografia scritta da lui stesso medesimo.
- I SUONI SEGRETI DELLA NATURA di Karen Bakker (Feltrinelli): come recita il titolo, un saggio pieno di curiosità sui suoni e le voci che animali e piante usano per comunicare (e non solo).
- Raffaello Cortina esce con due libri della collana “Scienza e Idee”: UNA BANALE INFLUENZA? di Massimo Galli (sulle epidemie di influenza, malattia – finora – sottovalutata) e A PICCOLE DOSI di Piergiorgio Odifreddi. Per quanto riguarda l'ultimo titolo, mi limito a riportare un frammento del quarto di copertina: “Immaginare la matematica pura, per un outsider, è un salto nel vuoto. Eppure questo libro riesce a raccontarla per quello che è: una grande storia della creatività umana.”
- L'ARMA DEL GAS di Andrea Greco e Giuseppe Oddo (Feltrinelli): un argomento di stretta attualità. Inchiesta sulle relazioni internazionali, le guerre (anche sotterranee) fra le grandi potenze e tutte le magagne che ruotano intorno all'approvvigionamento del gas. Sottotitolo: “L'Europa nella morsa delle guerre per l'energia”.
- L'ULTIMO SEGRETO DI ANNE FRANK di Joop Van Wijk-Voskuijl e Jeroen De Bruyn (Newton Compton): la storia di Bep Voskuijl, la giovane olandese (e madre dell'autore) che rischiò la vita per proteggere la sua amica Anne Frank.
- MAI PIÙ VAJONT – 1963/2023 di Paolo Di Stefano e Riccardo Iacona (Fuori Scena): una raccolta di scritti di vari autori (da Giorgio Bocca a Corrado Stajano, da Giampaolo Pansa a Indro Montanelli) per il sessantesimo anniversario di un disastro che ha segnato la storia d'Italia.
BAMBINI E RAGAZZI:
- LE PIÙ BELLE CANZONI DI NATALE di Olivier Latyk (Gallucci): un grosso cartonato sonoro con le canzoncine di Natale. Ogni pagina ha un pulsante da schiacciare per far partire la magia.
- IN CUCINA CON PIPPI CALZELUNGHE di David Sundin (Salani): un albo illustrato, che è anche un libro di cucina ispirato alla famosissima Pippi.
- IL SEGRETO DELLA BUSSOLA MAGICA di Arianna Craviotto (Garzanti): magia, avventura, portali per altri mondi in cui si può parlare con gli animali. La protagonista di questo libro è una ragazzina di 13 anni che riceve una strana bussola appartenuta a sua madre.
- Per il mondo di Harry Potter, ecco due cosette: OCCHIALI MAGICI – SCOPRI LE IMMAGINI NASCOSTE con pagine “magiche” da guardare con gli occhialini inclusi nel libro, e COLORA CON L'ACQUA – DIPINGI LE SCENE DEL MONDO MAGICO ovvero un blocco di immagini in bianco e nero da colorare (è incluso un pennellino). Gli spazi tra i bordi delle figure si colorano automaticamente, bagnandoli con l'acqua.