ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

With the Beatles è il secondo album in studio del gruppo rock inglese The Beatles. Fu pubblicato nel Regno Unito il 22 novembre 1963 dalla Parlophone, otto mesi dopo il debutto della band Please Please Me. Prodotto da George Martin, l'album contiene otto composizioni originali (sette di Lennon-McCartney e “Don't Bother Me”, la prima composizione solista registrata di George Harrison e la sua prima pubblicata su un album dei Beatles) e sei cover (per lo più di successi rock and roll e Motown R&B). Le sessioni hanno anche prodotto il singolo non incluso nell'album, “I Want to Hold Your Hand” sostenuto da “This Boy”. La fotografia di copertina è stata scattata dal fotografo di moda Robert Freeman e da allora è stata imitata da diversi gruppi musicali nel corso degli anni. Per l'uscita australiana dell'album è stata utilizzata una copertina diversa, che non è piaciuta ai Beatles. Negli Stati Uniti, le tracce dell'album sono state divise in modo non uniforme nei primi due album del gruppo pubblicati dalla Capitol Records: Meet the Beatles! e il secondo album dei Beatles. È stato pubblicato anche in Canada con il nome Beatlemania! With the Beatles. L'album è stato classificato al numero 420 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone nel 2003, ed è stato incluso nei 1001 album che devi ascoltare prima di morire di Robert Dimery (2010). È stato anche votato al numero 275 nella terza edizione dei 1000 migliori album di tutti i tempi dello scrittore inglese Colin Larkin (2000).


Ascolta: https://album.link/i/1441164362


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Peter Gabriel è il terzo album solista in studio del musicista rock inglese Peter Gabriel, pubblicato il 30 maggio 1980 dalla Charisma Records. L'album, prodotto da Steve Lillywhite, è stato acclamato come la svolta artistica di Gabriel come artista solista. AllMusic ha scritto che lo ha consacrato come “uno dei musicisti rock più ambiziosi e innovativi”. Basandosi sul sound sperimentale del suo precedente album in studio omonimo, ha visto Gabriel abbracciare il post-punk e la new wave con una sensibilità art rock. Gabriel ha anche esplorato materiale più apertamente politico con la canzone contro la guerra “Games Without Frontiers” (che è diventata una hit n. 4 e rimane il suo singolo più alto in classifica nel Regno Unito) e la canzone di protesta anti-apartheid “Biko”, che ha ricordato l'attivista assassinato Steve Biko. Negli Stati Uniti, l'album è stato intitolato Peter Gabriel III. L'album è anche spesso indicato come Melt, a causa della sua fotografia di copertina di Hipgnosis. Alcuni servizi di streaming musicale attualmente lo chiamano Peter Gabriel 3: Melt.


Ascolta: https://album.link/i/986713177


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

The Nightfly è l'album di debutto da solista del cantautore americano Donald Fagen. Prodotto da Gary Katz, è stato pubblicato il 1° ottobre 1982 dalla Warner Bros. Records. Fagen era precedentemente noto per il suo lavoro nel gruppo Steely Dan, con cui ha avuto una carriera di successo negli anni '70. La band si è sciolta nel 1981, portando Fagen a intraprendere una carriera da solista. Sebbene The Nightfly includa un certo numero di personale di produzione e musicisti che avevano suonato nei dischi degli Steely Dan, è stata la prima pubblicazione di Fagen senza il collaboratore di lunga data Walter Becker. A differenza della maggior parte dei lavori precedenti di Fagen, The Nightfly è quasi sfacciatamente autobiografico. Molte delle canzoni si riferiscono allo stato d'animo cautamente ottimista della sua infanzia suburbana alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60 e incorporano argomenti come disc jockey jazz notturni, rifugi antiatomici e vacanze tropicali. Registrato in otto mesi in vari studi tra New York City e Los Angeles, l'album è uno dei primi esempi di registrazione completamente digitale nella musica popolare. La tecnologia nascente, così come la natura perfezionista dei suoi ingegneri e musicisti, hanno reso l'album difficile da registrare. The Nightfly è stato ben accolto, sia dalla critica che dal mercato. È stato certificato disco di platino sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito e ha generato due singoli popolari con la hit top 40 “I.G.Y.” e il preferito di MTV “New Frontier”. Tra i critici, The Nightfly ha ottenuto ampi consensi e ha ricevuto sette nomination ai Grammy Awards del 1983. La popolarità relativamente discreta ma duratura di The Nightfly ha portato Robert J. Toth del The Wall Street Journal nel 2008 a definire l'album “uno dei capolavori più furtivi della musica pop”.


Ascolta: https://album.link/i/617827654


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Cloud Nine è il nono album in studio del gruppo musicale americano The Temptations per l'etichetta Gordy (Motown) pubblicato nel 1969. L'album ha segnato una svolta importante nella carriera del gruppo. È il primo LP in studio completo dei Temptations a presentare Dennis Edwards come sostituto di David Ruffin, che fu licenziato nel giugno 1968. Ha anche segnato l'inizio dell'immersione dei Temptations nel soul psichedelico sotto l'ambiziosa direzione del produttore Norman Whitfield. Il cambiamento di stile ha polarizzato i fan di lunga data ma si è rivelato un grande successo, con l'album che è salito al quarto posto nella Billboard Pop Albums Chart. Ha fatto guadagnare al gruppo il suo primo Grammy Award nel 1969.


Ascolta: https://album.link/i/1443179202


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

The Libertines è il secondo album in studio della band indie rock inglese The Libertines. Pubblicato il 30 agosto 2004, è particolarmente biografico sul rapporto tra i frontman Carl Barât e Pete Doherty. L'album ha debuttato al primo posto nella UK Albums Chart, vendendo 72.189 copie nella sua prima settimana di uscita. L'album è incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die. Nel 2006, NME ha posizionato l'album al 47° posto in una lista dei migliori album britannici di sempre. Nel 2013, NME ha classificato l'album al 99° posto nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi. The Libertines, come il suo predecessore del 2002, Up the Bracket, è stato ripubblicato con un DVD bonus il 22 novembre 2004. Il DVD, intitolato Boys in the Band, è una raccolta di spettacoli dal vivo, interviste alla band e il video promozionale di “Can't Stand Me Now”. La canzone “Arbeit Macht Frei” è stata inserita nel film del 2006 Children of Men.


Ascolta: https://album.link/i/260737609


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Café Bleu è l'album di debutto ufficiale pubblicato dalla band inglese The Style Council. È stato pubblicato il 16 marzo 1984, su Polydor Records, prodotto da Paul Weller con Peter Wilson. È seguito alla compilation Introducing The Style Council, che è stata pubblicata solo nei Paesi Bassi, in Canada e in Giappone. L'album è stato registrato principalmente presso i Solid Bond Studios (di proprietà di Weller), fatta eccezione per gli archi che sono stati registrati alla CBS. Café Bleu è stato rinominato My Ever Changing Moods negli Stati Uniti per capitalizzare il successo del singolo omonimo. Café Bleu includeva un gran numero di musicisti extra, noti come Honorary Councillors, tra cui Tracey Thorn e Ben Watt degli Everything but the Girl. L'album ha rappresentato un enorme cambiamento rispetto al precedente gruppo di Weller, The Jam, e verso l'incorporazione dei suoi elementi preferiti di soul classico, jazz e rap.


Ascolta: https://album.link/i/1440911737


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Zombie è un album in studio del musicista afrobeat nigeriano Fela Kuti. È stato pubblicato in Nigeria dalla Coconut Records nel 1976 e nel Regno Unito dalla Creole Records nel 1977. L'album criticava il governo nigeriano e si pensa che abbia causato l'omicidio della madre di Kuti, Funmilayo Ransome-Kuti, e la distruzione della sua comune da parte dei militari.


Ascolta: https://album.link/i/598101248


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Harvest è il quarto album in studio del musicista canadese-americano Neil Young, pubblicato il 1° febbraio 1972 dalla Reprise Records, numero di catalogo MS 2032. Presentava la London Symphony Orchestra in due tracce e le voci dei noti ospiti David Crosby, Graham Nash, Linda Ronstadt, Stephen Stills e James Taylor. È stato in cima alla classifica degli album Billboard 200 per due settimane e ha generato due singoli di successo, “Old Man”, che ha raggiunto il n. 31 nella classifica Billboard Hot 100 degli Stati Uniti, e “Heart of Gold”, che ha raggiunto il n. 1. È stato l'album più venduto del 1972 negli Stati Uniti. Da allora l'album è rimasto l'album simbolo di Neil Young nonché il suo più venduto. Nel 2015, Harvest è stato inserito nella Grammy Hall of Fame.


Ascolta: https://album.link/i/1015739190


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

The Man-Machine (in tedesco: Die Mensch-Maschine) è il settimo album in studio del gruppo di musica elettronica tedesco Kraftwerk. È stato pubblicato il 19 maggio 1978 da Kling Klang in Germania e da Capitol Records altrove. Un ulteriore perfezionamento del loro stile meccanico, l'album ha visto il gruppo incorporare ritmi più ballabili. Include i singoli “The Model” e “The Robots”. Sebbene l'album non abbia avuto inizialmente successo nella UK Albums Chart, ha raggiunto una nuova posizione di picco al numero nove nel febbraio 1982, diventando il secondo album con il picco più alto della band nel Regno Unito dopo Autobahn (1974).


Ascolta: https://album.link/i/726157248


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Life's Too Good è l'album di debutto in studio del gruppo rock alternativo islandese The Sugarcubes. È stato pubblicato nell'aprile 1988 da One Little Indian nel Regno Unito e in Europa e nel maggio 1988 da Elektra Records negli Stati Uniti. L'album è stato un successo inaspettato e ha attirato l'attenzione internazionale sulla band, in particolare sulla cantante Björk, che avrebbe lanciato una carriera da solista di successo nel 1993. Composta da veterani della cultura rock dei primi anni '80 di Reykjavík, la band ha preso elementi del suono post-punk che caratterizzava la scena, con l'intenzione di creare una versione umoristica dell'ottimismo della musica pop, che si riflette nel titolo dell'album. Nonostante non abbiano mai avuto intenzione di essere presi sul serio, e grazie al successo del loro debutto e ai loro obblighi contrattuali, gli Sugarcubes hanno continuato a pubblicare altri due album in studio.


Ascolta: https://album.link/i/1726662462


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit