Meat Puppets II è il secondo album della band di Phoenix, Arizona, i Meat Puppets, pubblicato nel 1984. Si discosta dal loro album di debutto omonimo, che consisteva in gran parte di hardcore rumoroso con voci incomprensibili. Copre molti generi, dal country-style rock (“Magic Toy Missing”, “Climbing” e Lost”) alle canzoni acustiche lente (“Plateau” e “Oh, Me”) agli effetti psichedelici della chitarra (“Aurora Borealis” e “We’re Here”). La copertina è di Curt Kirkwood e Neal Holliday. Rykodisc ha ripubblicato l'album nel 1999 con tracce extra e lati B, tra cui una cover del brano “What To Do” dell'era Aftermath dei Rolling Stones. I compagni di etichetta SST dei Meat Puppets, Minutemen, hanno fatto una cover di “Lost” nell'EP live Tour-Spiel e nel loro ultimo album in studio, 3-Way Tie (For Last). Tre delle canzoni dell'album sono state reinterpretate dai Nirvana (mentre i fratelli Kirkwood si univano a loro sul palco) durante il loro spettacolo “Unplugged” per MTV (“Plateau”, “Oh, Me” e “Lake of Fire”).
Odessey and Oracle è il secondo album in studio della rock band inglese The Zombies. Fu pubblicato originariamente nel Regno Unito nell'aprile del 1968 dalla CBS Records. L'album fu registrato principalmente tra giugno e agosto del 1967. Le sessioni si svolsero agli Abbey Road Studios e agli Olympic Studios di Londra. Gli Zombies, dopo essere stati abbandonati dalla Decca Records, finanziarono queste sessioni in modo indipendente. Dopo aver firmato con la CBS, due singoli e in seguito l'album stesso furono pubblicati con indifferenza da parte della critica e del pubblico, e la band si sciolse silenziosamente. Un terzo singolo dall'album, “Time of the Season”, divenne un successo a sorpresa negli Stati Uniti all'inizio del 1969 dopo che il produttore della CBS Al Kooper ne raccomandò la pubblicazione su Date Records. L'album ottenne gradualmente elogi della critica e un seguito di culto, e da allora è diventato uno degli album più acclamati degli anni '60. Fu classificato al 100° posto nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone. Quando la rivista Rolling Stone ha rivisto la sua classifica nel 2020, l'album si è classificato al 243° posto.
Neu! 75 è il terzo album in studio della band krautrock Neu!. È stato registrato e mixato nello studio di Conny Plank tra dicembre 1974 e gennaio 1975. È stato pubblicato nel 1975 dalla Brain Records e ripubblicato ufficialmente su CD il 29 maggio 2001 dalla Astralwerks negli Stati Uniti e dalla Grönland Records nel Regno Unito.
Here, My Dear è il quindicesimo album in studio dell'artista musicale Marvin Gaye, pubblicato come doppio album il 15 dicembre 1978, con l'etichetta sussidiaria della Motown Tamla Records. Le sessioni di registrazione per l'album si sono svolte tra il 1977 e il 1978 negli studi personali di Gaye, i Marvin Gaye Studios, a Los Angeles, California. L'album era degno di nota per il suo argomento incentrato in gran parte sul divorzio acrimonioso di Gaye dalla sua prima moglie, Anna Gordy Gaye. Un fallimento commerciale e critico al momento della sua uscita, è stato in seguito salutato dai critici musicali, negli anni successivi alla morte di Gaye, come uno dei migliori album di Gaye. “Ci ho messo un po'”, ha ammesso Anna negli anni successivi, “ma ho imparato ad apprezzare ogni forma della musica di Marvin”.
The Madcap Laughs è l'album di debutto da solista del cantautore inglese Syd Barrett. Fu registrato dopo che Barrett aveva lasciato i Pink Floyd nell'aprile del 1968. L'album ebbe una storia di registrazione a scacchi, con lavori iniziati a metà del 1968, ma la maggior parte delle sessioni avvenute tra aprile e luglio del 1969, per le quali furono accreditati cinque diversi produttori, tra cui Barrett, Peter Jenner (sessioni del 1968), Malcolm Jones (sessioni dall'inizio alla metà del 1969) e gli altri membri dei Pink Floyd David Gilmour e Roger Waters (sessioni di metà del 1969). Tra i musicisti ospiti ci sono Willie Wilson della vecchia band di Gilmour, i Jokers Wild, e diversi membri dei Soft Machine. The Madcap Laughs, pubblicato nel gennaio del 1970 su Harvest nel Regno Unito ma non pubblicato negli Stati Uniti fino al 1974, ebbe un successo commerciale minimo all'uscita, raggiungendo il numero 40 nella classifica ufficiale degli album del Regno Unito. Fu ripubblicato nel 1974 come parte di Syd Barrett (che conteneva The Madcap Laughs e Barrett), che vide la prima uscita statunitense dei due LP. L'album fu rimasterizzato e ripubblicato nel 1993, insieme agli altri album di Barrett, Barrett (1970) e Opel (1988), indipendentemente e come parte del cofanetto Crazy Diamond. Una nuova versione rimasterizzata fu pubblicata nel 2010.
Every Picture Tells a Story è il terzo album in studio di Rod Stewart. È stato pubblicato il 28 maggio 1971. Incorpora stili hard rock, folk e blues. È arrivato al primo posto sia nelle classifiche del Regno Unito che degli Stati Uniti e si è classificato terzo nel sondaggio dei critici Jazz & Pop per il miglior album del 1971. È stato un successo duraturo della critica, incluso il numero 172 nella classifica del 2003 dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone.
Live at Leeds è il primo album dal vivo della rock band inglese The Who. Fu registrato al University of Leeds Refectory il 14 febbraio 1970, ed è il loro unico album dal vivo pubblicato mentre il gruppo stava ancora registrando e suonando attivamente con la sua formazione più nota composta da Roger Daltrey, Pete Townshend, John Entwistle e Keith Moon. Gli Who stavano cercando un modo per dare seguito al loro album del 1969 Tommy, e avevano registrato diversi spettacoli in tour a supporto di quell'album, ma non gli piaceva il sound. Di conseguenza, prenotarono lo spettacolo alla Leeds University, insieme a uno all'Hull City Hall il giorno seguente, appositamente per registrare un album dal vivo. Sei canzoni furono prese dallo spettacolo di Leeds e la copertina fu stampata in modo da sembrare una registrazione bootleg. Il sound era significativamente diverso da Tommy e presentava arrangiamenti hard rock tipici degli spettacoli dal vivo della band. L'album fu pubblicato il 23 maggio 1970 da Decca e MCA negli Stati Uniti e da Track e Polydor nel Regno Unito. È stato ripubblicato in diverse occasioni e in diversi formati. Sin dalla sua uscita, Live at Leeds è stato citato da diversi critici musicali come la migliore registrazione rock dal vivo di tutti i tempi.
Ten è l'album di debutto in studio della rock band americana Pearl Jam, pubblicato il 27 agosto 1991 tramite la Epic Records. Dopo lo scioglimento della loro precedente band Mother Love Bone nel 1990, il bassista Jeff Ament e il chitarrista Stone Gossard iniziarono a provare con il nuovo chitarrista Mike McCready. Il gruppo registrò un demo tape strumentale di cinque canzoni con Matt Cameron alla batteria. Copie del demo furono infine date al batterista Dave Krusen e al cantante Eddie Vedder, entrambi invitati a un'audizione per la band a Seattle. Molte delle canzoni di Ten erano jam strumentali o rielaborazioni di canzoni dei Mother Love Bone per le quali Vedder compose nuove melodie e testi. Nonostante la sua reputazione di album grunge per eccellenza, Ten è spesso notato per mostrare una più forte influenza del classic rock rispetto ad altre uscite grunge contemporanee. In una recensione per AllMusic, Steve Huey afferma che le “trame di chitarra intricate e il vasto vocabolario armonico... ricordavano in particolar modo Jimi Hendrix e i Led Zeppelin” e caratterizza l'album come avente un “inno” e un “suono caldo e ricco”. Huey elogia anche Vedder per il “timbro altamente distintivo” della sua voce e per “l'impegno appassionato della sua interpretazione”. Ten non fu un successo immediato, ma verso la fine del 1992 aveva raggiunto il secondo posto nella Billboard 200. L'album produsse tre singoli di successo: “Alive”, “Even Flow” e “Jeremy”. “Jeremy” divenne una delle canzoni più note dei Pearl Jam e ricevette nomination per Best Rock Song e Best Hard Rock Performance ai 35th Grammy Awards. Il video di “Jeremy” è stato ampiamente trasmesso da MTV e ha ricevuto quattro premi agli MTV Video Music Awards del 1993, tra cui Video dell'anno e Miglior video di gruppo. Oltre al suo ruolo nel consolidamento del successo mainstream del grunge rock nei primi anni '90, Ten è generalmente considerato determinante nell'ascesa e nel predominio del rock alternativo per tutto il decennio. Da allora, l'album è stato classificato da diverse pubblicazioni come uno dei migliori album di tutti i tempi. A febbraio 2013, aveva venduto 13 milioni di copie negli Stati Uniti, diventando il 22° disco a farlo nell'era Nielsen SoundScan ed è stato certificato 13 volte Platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA). Ten rimane l'album di maggior successo commerciale dei Pearl Jam.
Fragile è il quarto album in studio della band inglese progressive rock Yes, pubblicato il 26 novembre 1971 dalla Atlantic Records. Fu il primo album della band a presentare il tastierista Rick Wakeman, che sostituì il membro fondatore Tony Kaye dopo che il gruppo aveva terminato il tour del loro disco di successo, The Yes Album. La band iniziò le prove a Londra nell'agosto del 1971, ma la riluttanza di Kaye a suonare le tastiere elettroniche lo portò ad abbandonare il gruppo. Fu rapidamente sostituito da Wakeman, la cui esperienza con il pianoforte elettrico, l'organo, il Mellotron e il sintetizzatore Minimoog ampliò il sound della band. A causa di limiti di budget e tempo, quattro tracce dell'album sono composizioni di gruppo; le restanti cinque sono pezzi solisti scritti da ciascun membro della band. La traccia di apertura, “Roundabout”, divenne una canzone popolare e iconica. La copertina dell'album fu la prima della band ad essere disegnata da Roger Dean, che avrebbe progettato molte delle loro future copertine e scenografie. Fragile ricevette un'accoglienza positiva al momento della sua uscita e fu un successo commerciale, raggiungendo il n. 4 nella classifica US Billboard Top LPs e il n. 7 nella UK Albums Chart. Una versione modificata di “Roundabout” fu pubblicata come singolo negli USA nel gennaio 1972, raggiungendo il n. 13. Da allora Fragile è stato certificato doppio disco di platino dalla Recording Industry Association of America per aver venduto oltre due milioni di copie negli USA. È stato rimasterizzato diverse volte dalla sua uscita, alcune delle quali contenevano tracce inedite.
Aha Shake Heartbreak è il secondo album in studio della rock band americana Kings of Leon. È stato pubblicato per la prima volta in Europa il 1° novembre 2004, poi negli Stati Uniti il 22 febbraio 2005, con una copertina alternativa. È l'unico album dei Kings of Leon ad avere un'etichetta Parental Advisory, a causa delle parolacce in “Taper Jean Girl”, “Rememo”, “Soft” e “Four Kicks”. La copertina dell'album statunitense ricorda A Night at the Opera dei Queen. “The Bucket”, “Four Kicks” e “King of the Rodeo” sono stati pubblicati come singoli nel Regno Unito. Su Metacritic, che assegna una valutazione media ponderata su 100 alle recensioni dei critici mainstream, l'album ha un punteggio medio di 74, basato su 31 recensioni, il che indica che ha ricevuto “recensioni generalmente favorevoli”. La rivista Rolling Stone lo ha classificato come il 39° miglior album del decennio ed è stato anche incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.