ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Selected Ambient Works 85–92 è l'album di debutto in studio di Aphex Twin, lo pseudonimo del musicista elettronico britannico Richard D. James. È stato pubblicato il 9 novembre 1992 tramite Apollo Records, una filiale dell'etichetta belga R&S Records. L'album è composto da brani ambient techno registrati su cassetta risalenti presumibilmente al 1985, quando James aveva dai tredici ai quattordici anni. Una rimasterizzazione analogica dell'album è stata pubblicata nel 2006, seguita da una rimasterizzazione digitale nel 2008. Al momento della sua uscita, Selected Ambient Works 85–92 ha ricevuto ampi consensi. James fece seguito all'album nel 1994 con il più tradizionalmente ambient Selected Ambient Works Volume II. Nel 2012 è stato nominato il più grande album degli anni '90 da Fact. È entrato nella classifica degli album dance del Regno Unito al numero 30 dopo l'uscita dell'album Syro di Aphex Twin del 2014.


Ascolta: https://songwhip.com/aphex-twin/selected-ambient-works-85-92


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

I Want to See the Bright Lights Tonight è il secondo album pubblicato da Richard Thompson e il primo che include (e accreditato) la sua allora moglie, Linda Thompson, nei panni di Richard e Linda Thompson. È stato pubblicato dalla Island Records nel Regno Unito nel 1974. Sebbene non abbia mai avuto successo commerciale e sia stato ignorato dalla critica al momento della sua uscita (e non pubblicato al di fuori del Regno Unito fino alla Hannibal Records nel 1983), è ora considerato da diversi critici un capolavoro e uno dei migliori. delle migliori opere di Richard e Linda singolarmente o insieme.


Ascolta: https://songwhip.com/richard-thompson/iwanttoseethebrightlightstonight


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Pictures at an Exhibition è un album dal vivo del gruppo rock progressivo inglese Emerson, Lake & Palmer, pubblicato nel novembre 1971 su Island Records. Contiene l'adattamento rock del gruppo di Pictures at an Exhibition di Modest Mussorgsky, eseguito al Newcastle City Hall il 26 marzo 1971. La band aveva eseguito il pezzo di Mussorgsky sin dal loro debutto dal vivo nell'agosto 1970, dopo che il tastierista Keith Emerson aveva assistito a un'esibizione orchestrale di il pezzo diversi anni prima e propose l'idea al chitarrista e frontman Greg Lake e al batterista Carl Palmer, che accettarono di adattarlo contribuendo allo stesso tempo con sezioni all'arrangiamento. L'album si conclude con il bis del concerto, “Nut Rocker”. Pictures at an Exhibition arrivò al numero 3 della UK Albums Chart e al numero 10 della US Billboard 200. Nel 2001, fu ristampato come edizione rimasterizzata che includeva una versione in studio del pezzo registrato nel 1993.


Ascolta: https://songwhip.com/emerson-lake-and-palmer/picturesatanexhibition


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Trafalgar è un album del 1971 dei Bee Gees. Era il loro nono album (il settimo a livello internazionale) e fu pubblicato nel settembre 1971 negli Stati Uniti e nel novembre 1971 nel Regno Unito. L'album ebbe un successo moderato negli Stati Uniti e raggiunse il numero 34. Il singolo principale “How Can You Mend a Broken Heart?” è stato il primo singolo numero 1 dei Bee Gees negli Stati Uniti, ma non è riuscito a classificarsi in Gran Bretagna come ha fatto l'album. È l'unica apparizione integrale di Geoff Bridgford in un album dei Bee Gees come membro ufficiale. Trafalgar è incluso nel libro di Robert Dimery 1001 album che devi ascoltare prima di morire.


Ascolta: https://songwhip.com/bee-gees/trafalgar


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

A Rush of Blood to the Head è il secondo album in studio del gruppo rock britannico Coldplay. È stato pubblicato il 26 agosto 2002 dalla Parlophone nel Regno Unito e il giorno dopo dalla Capitol Records negli Stati Uniti. Le registrazioni iniziarono dopo che la band divenne popolare in tutto il mondo con l'uscita del loro album di debutto Parachutes (2000), e uno dei suoi singoli in particolare, “Yellow”. L'album è stato prodotto dalla band e da Ken Nelson e fa un uso maggiore della chitarra elettrica e del pianoforte rispetto al suo predecessore. L'album ha raggiunto la vetta della classifica degli album del Regno Unito nella sua prima settimana di uscita nel Regno Unito ed è diventato l'ottavo album più venduto del 21 ° secolo nel Regno Unito. Da allora l'industria fonografica britannica ha certificato l'album 10 × Platino per le sue vendite accumulate di oltre 3 milioni di unità nel Regno Unito e l'album ha venduto 15 milioni di copie in tutto il mondo. L'album ha generato i singoli di successo “In My Place”, “The Scientist” e “Clocks”. È stato pubblicato anche “God Put a Smile on Your Face”, ma ha avuto molto meno successo. A Rush of Blood to the Head è stato acclamato dalla critica e la band ha ricevuto tre Grammy Awards per l'album; il Grammy 2003 per il miglior album alternativo, che è stata la seconda vittoria consecutiva della band, il Grammy 2003 per la migliore performance rock con la canzone “In My Place” e il Grammy 2004 per il disco dell'anno con la canzone “Clocks”. Nel 2020, è stato classificato al numero 324 nella classifica dei “500 migliori album di tutti i tempi” di Rolling Stone. È stato anche tra i dieci album nominati come miglior album britannico degli ultimi 30 anni dai Brit Awards nel 2010, perdendo infine contro (What's the Story) Morning Glory? di Oasi.


Ascolta: https://songwhip.com/coldplay/a-rush-of-blood-to-the-head


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Fuzzy Logic è l'album di debutto del gruppo rock gallese Super Furry Animals. Registrato ai Rockfield Studios in Galles e pubblicato per l'etichetta Creation nel maggio 1996, è stato accolto positivamente dalla critica, che lo ha ritenuto un mix eclettico anche se incoerente di musica psichedelica e glam rock, ed è stato incluso nell'elenco delle registrazioni di Q Magazine. l'anno. Ha mantenuto un modesto rispetto tra alcuni critici; è stato inserito nell'elenco dei “migliori album britannici di sempre” di Q nel luglio 2004 ed è incluso nel libro 1001 album che devi ascoltare prima di morire. Contiene due dei primi 20 successi in “If You Don't Want Me to Destroy You” e “Something 4 the Weekend”; contiene anche i singoli “God! Show Me Magic” e “Hometown Unicorn”. Al momento del rilascio raggiunse il numero 23 nella classifica degli album del Regno Unito. Nel 2013, NME lo ha classificato al numero 245 nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.


Ascolta: https://songwhip.com/super-furry-animals/fuzzy-logic-2


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Tellin' Stories è il quinto album del gruppo rock alternativo britannico The Charlatans, pubblicato il 21 aprile 1997. Include i contributi finali del membro fondatore e tastierista Rob Collins, morto in un incidente d'auto durante la registrazione. L'album è stato il loro maggior successo commerciale, con tre singoli nella top ten, che rimangono le classifiche più alte della loro carriera.


Ascolta: https://songwhip.com/the-charlatans/tellin-stories


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Machito (nato Francisco Raúl Gutiérrez Grillo, 3 dicembre 1909 – 15 aprile 1984) è stato un musicista jazz latino che ha contribuito a perfezionare il jazz afro-cubano e a creare sia musica Cubop che salsa. È cresciuto a L'Avana con la cantante Graciela, sua sorella adottiva. A New York City, Machito formò gli Afro-Cubans nel 1940 e, con Mario Bauzá come direttore musicale, riunì ritmi cubani e arrangiamenti da big band in un unico gruppo. Ha effettuato numerose registrazioni dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, molte con Graciela come cantante. Machito passò a un formato di ensemble più piccolo nel 1975, girando ampiamente in Europa. Ha portato suo figlio e sua figlia nella band e ha ricevuto un Grammy Award nel 1983, un anno prima di morire. La musica di Machito ha avuto un effetto sulla carriera di molti musicisti che hanno suonato negli afro-cubani nel corso degli anni e su coloro che sono stati attratti dal jazz latino dopo averlo ascoltato. George Shearing, Dizzy Gillespie, Charlie Parker e Stan Kenton hanno attribuito a Machito un'influenza. Un incrocio a East Harlem è chiamato “Machito Square” in suo onore.


Ascolta: https://songwhip.com/machito-2/kenya1958


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

John Lennon/Plastic Ono Band è l'album solista di debutto del musicista inglese John Lennon. Supportato dalla Plastic Ono Band, fu pubblicato dalla Apple Records l'11 dicembre 1970 insieme all'album dal titolo simile di sua moglie, Yoko Ono. Al momento della sua pubblicazione, John Lennon/Plastic Ono Band ricevette complessivamente recensioni contrastanti, ma in seguito venne ampiamente considerato il miglior album solista di Lennon. Coprodotto da Lennon, Ono e Phil Spector, seguì la registrazione di Lennon di tre uscite sperimentali con Ono e un album dal vivo dalla versione del 1969 della Plastic Ono Band. John Lennon/Plastic Ono Band contiene una produzione sonora in gran parte grezza con canzoni fortemente influenzate dalla recente terapia dell'urlo primordiale di Lennon. I suoi testi riflettono i problemi personali di Lennon e includono temi dell'abbandono dei genitori e della sofferenza psicologica. I brani furono registrati nel settembre e nell'ottobre del 1970 agli Abbey Road Studios di Londra, contemporaneamente all'album solista di Ono dal titolo simile. John Lennon/Plastic Ono Band raggiunse l'ottavo posto nella UK Albums Chart e il sesto nella US Billboard 200. Nel 1987, Rolling Stone lo classificò al quarto posto nella sua lista “I 100 migliori album degli ultimi vent'anni” e nel 2012, lo ha classificato al 23esimo posto nella lista dei “500 migliori album di tutti i tempi”. È stato votato al numero 244 nella classifica dei 1000 migliori album di tutti i tempi di Colin Larkin.


Ascolta: https://songwhip.com/john-lennon/plastic-ono-band


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Os Mutantes è l'album di debutto della band tropicale brasiliana Os Mutantes. È stato originariamente pubblicato nel 1968 dalla Polydor e fonde gli stili musicali tradizionali brasiliani con la psichedelia americana e britannica. L'album include una cover di “Once Was a Time I Thought” dei Mamas & The Papas, tradotta in “Tempo no Tempo”, e una cover di “Le premier bonheur du jour”, precedentemente registrata da Françoise Hardy. È stato ristampato nel 1999 dalla Omplatten Records e di nuovo nel 2006 dalla società madre della Omplatten (e della Polydor), la Universal Records. L'album ha ricevuto il plauso della critica in tutto il mondo ed è stato inserito al 12° posto nella lista della rivista Mojo dei “50 album più in circolazione di tutti i tempi”. Appare al numero 9 nella lista dei 100 migliori album brasiliani di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone. È anche elencato al 39 ° posto nella “Top 40 Stoner albums” di Rolling Stone. Appare anche al numero 9 nella classifica dei 10 migliori album di rock latino di tutti i tempi dei Rolling Stones.


Ascolta: https://songwhip.com/os-mutantes/os-mutantes


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit