The Cars è l'album di debutto in studio del gruppo rock americano The Cars, pubblicato il 6 giugno 1978 dalla Elektra Records. Prodotto da Roy Thomas Baker, l'album ha generato i singoli “Just What I Needed”, “My Best Friend's Girl” e “Good Times Roll”. Ha raggiunto la posizione numero 18 nella Billboard 200 degli Stati Uniti ed è stato certificato sei volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA).
——————————————
Ascolta: https://songwhip.com/the-cars/the-cars
You Want It Darker è il quattordicesimo album in studio del cantautore canadese Leonard Cohen, pubblicato il 21 ottobre 2016 dalla Columbia Records, 17 giorni prima della morte di Cohen. L'album è stato creato verso la fine della sua vita e si concentra sulla morte, su Dio e sull'umorismo. È stato rilasciato con il plauso della critica. La title track ha ricevuto un Grammy Award per la migliore performance rock nel gennaio 2018. È stato l'ultimo album di Cohen pubblicato durante la sua vita ed è stato seguito dall'album postumo Thanks for the Dance nel novembre 2019.
——————————————
Ascolta: https://songwhip.com/leonard-cohen/youwantitdarker
Tonight's the Night è il sesto album in studio del cantautore canadese/americano Neil Young. È stato registrato nell'agosto-settembre 1973, principalmente il 26 agosto, ma la sua uscita è stata ritardata fino al giugno 1975. Ha raggiunto il numero 25 della Billboard 200. Nel 2003, l'album è stato classificato al numero 331 nella lista della rivista Rolling Stone della rivista Rolling Stone. 500 migliori album di tutti i tempi, salendo al numero 330 nell'edizione 2012 della lista e salendo ulteriormente al numero 302 nell'aggiornamento 2020. L'album è il terzo e ultimo della cosiddetta “Ditch Trilogy” di album che Young pubblicò dopo il grande successo di Harvest del 1972, dopodiché la portata del suo successo e del suo plauso divenne così difficile per Young che in seguito sperimentò l'alienazione dalla sua musica. e carriera.
——————————————
Ascolta: https://www.youtube.com/watch?v=RTGjVvQPVWg&list=PLMxy067kbpQherXg2qvFqBYdEpgz2Zndy
Here Come the Warm Jets è l'album di debutto da solista del musicista britannico Brian Eno, pubblicato su Island Records nel gennaio 1974. È stato registrato e prodotto da Eno dopo la sua partenza dai Roxy Music, e fonde stili glam e pop con approcci avant-garde. L'album presenta numerosi ospiti, inclusi molti degli ex compagni di band dei Roxy Music di Eno insieme a membri di Hawkwind, Matching Mole, Pink Fairies, Sharks, Sweetfeed e King Crimson. Eno ha ideato metodi e istruzioni insoliti per ottenere risultati inaspettati dai vari musicisti. Here Come the Warm Jets ha raggiunto la posizione numero 26 nelle classifiche degli album del Regno Unito e il numero 151 nelle classifiche di Billboard negli Stati Uniti, ricevendo recensioni per lo più positive. È stato ristampato su compact disc nel 1990 su Island Records e rimasterizzato nel 2004 su Virgin Records, e ha continuato a suscitare elogi.
——————————————
Ascolta: https://songwhip.com/brian-eno/herecomethewarmjets
Sometimes I Wish We Were An Eagle è il secondo album solista del musicista americano Bill Callahan con il suo nome, pubblicato il 14 aprile 2009 tramite Drag City. Sometimes I Wish We Were An Eagle ha ricevuto recensioni molto positive dalla critica musicale e ha inserito le liste dei migliori album di fine anno di diverse pubblicazioni, in particolare essendo stato nominato il secondo miglior album del 2009 dalla rivista Mojo. Nel 2013, NME ha inserito l'album al numero 443 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.
Roger the Engineer (originariamente pubblicato nel Regno Unito come Yardbirds e negli Stati Uniti, Germania, Francia e Italia come Over Under Sideways Down) è l'unico album in studio del Regno Unito e il terzo album statunitense della rock band inglese The Yardbirds. Registrato e pubblicato nel 1966, è anche l'unico album degli Yardbirds con il chitarrista Jeff Beck su tutte le tracce e contiene tutto il materiale originale. È stato prodotto dal bassista Paul Samwell-Smith e dal manager Simon Napier-Bell. Sebbene l'edizione britannica sia ancora ufficialmente intitolata Yardbirds da fonti autorevoli della classifica, come Official Charts Company, da allora è stata indicata, prima colloquialmente, poi in modo semi-ufficiale, come Roger the Engineer, un titolo derivante dal disegno di copertina dell'ingegnere audio del disco Roger Cameron del membro della band Chris Dreja. È l'unico album degli Yardbirds Negli Stati Uniti, ha raggiunto il numero 52 della classifica degli album di Billboard 200, rendendolo l'album in studio più alto della band negli Stati Uniti. La canzone più nota dell'album, “Over Under Sideways Down”, è stata pubblicata come singolo nel maggio 1966, due mesi prima dell'album. L'album è incluso nei 1001 album di Robert Dimery You Must Hear Before You Die. Nel 2012, l'album è stato classificato al numero 350 nella lista di Rolling Stone dei 500 migliori album di tutti i tempi.
——————————————
Ascolta: https://songwhip.com/the-yardbirds/roger-the-engineer
Blood & Chocolate è l'undicesimo album in studio del cantante e cantautore rock britannico Elvis Costello, pubblicato nel Regno Unito come Demon Records XFIEND 80, e negli Stati Uniti come Columbia 40518. È il suo nono album con la sua band di lunga data, noto come “The Attractions”. Dopo il suo precedente album King of America con il produttore T-Bone Burnett e diversi musicisti, questo album lo ha riunito con il produttore Nick Lowe e il suo solito gruppo di supporto, gli Attractions. Ha raggiunto la posizione numero 16 nella classifica degli album del Regno Unito e la posizione numero 84 nella Billboard 200. nel libro 1001 album da ascoltare prima di morire. Nel 2000 è stato votato numero 475 nella classifica dei 1000 migliori album di tutti i tempi di Colin Larkin. La registrazione di Blood & Chocolate è stata travagliata, poiché il rapporto tra Costello e le attrazioni si era deteriorato durante le sessioni di King of America. L'album è stato registrato a volume da concerto in un modo in cui Costello si sentiva adatto al materiale.
Fleet Foxes è l'album di debutto in studio del gruppo folk americano Fleet Foxes, pubblicato il 3 giugno 2008 da Bella Union. L'album ha debuttato al numero undici della classifica degli album degli Stati Uniti e del Regno Unito, dove alla fine ha raggiunto il numero uno. L'album ha raccolto ampi elogi dalla critica, molti dei quali lo hanno definito uno dei migliori album degli anni 2000 e uno dei più grandi album di debutto di tutti i tempi.
Happy Trails è il secondo album della band americana Quicksilver Messenger Service. La maggior parte dell'album è stata registrata da due esibizioni al Fillmore East e al Fillmore West, anche se non è chiaro quali parti siano state registrate in quale Fillmore. Il disco è stato pubblicato dalla Capitol Records nel 1969 in stereo.
Spiderland è il secondo e ultimo album in studio del gruppo rock americano Slint. Contiene sei canzoni suonate in 40 minuti ed è stato pubblicato da Touch and Go Records il 27 marzo 1991. La formazione di Slint al momento della registrazione comprendeva Brian McMahan alla voce e alla chitarra, David Pajo alla chitarra, Todd Brashear al basso e Britt Walford alla batteria. Spiderland è stato progettato da Brian Paulson e registrato per quattro giorni nell'agosto 1990. La musica e le melodie vocali sono state composte per tutta l'estate del 1990, mentre i testi sono stati scritti in studio. Formatisi nel 1986 a Louisville, Kentucky, gli Slint si erano conosciuti da adolescenti suonando nella scena punk del Midwest, ma presto si discostarono dal punto di vista sonoro dalle loro radici hardcore. Quando registrarono Spiderland alla fine del 1990, la band aveva sviluppato un suono complesso e peculiare caratterizzato da metri ritmici atipici, dissonanze armoniche e strutture di canzoni irregolari. La consegna vocale di McMahan nel disco alterna parole pronunciate, canti e urla. I testi sono presentati in uno stile narrativo e trattano temi come disagio, ansia sociale, solitudine e disperazione. Slint si sciolse poco prima dell'uscita dell'album. Negli Stati Uniti, Spiderland inizialmente ha attirato poca attenzione da parte della critica e ha venduto male. Tuttavia, una calorosa accoglienza da parte dei giornali musicali britannici e il graduale aumento delle vendite negli anni successivi lo hanno aiutato a sviluppare un significativo seguito di culto. Spiderland è ampiamente considerato come fondamentale per i movimenti post-rock e math rock degli anni '90, ed è citato dalla critica come una pietra miliare del rock indie e sperimentale, ispirando una miriade di artisti successivi. Gli Slint si sono riuniti nel 2005 per eseguire l'album nella sua interezza in tre tour internazionali.