ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

West è l'ottavo album in studio della cantautrice statunitense Lucinda Williams, pubblicato il 13 febbraio 2007 dalla Lost Highway Records. L'album ha debuttato al numero 14 della Billboard 200, vendendo circa 57.000 copie quella settimana. Secondo Nielsen SoundScan, l'album aveva venduto 250.000 copie negli Stati Uniti entro ottobre 2008. Il brano “Are You Alright?” è stato utilizzato nelle scene finali di un episodio di Dr. House (“Fetal Position”), trasmesso per la prima volta il 3 aprile 2007. È apparso anche nel quarto episodio della serie HBO True Detective, trasmesso per la prima volta il 9 febbraio 2014. Il brano “Rescue” è stato utilizzato in un episodio della prima stagione di Brothers and Sisters (episodio 18, trasmesso per la prima volta l'8 aprile 2007). Il brano “Come On” è valso a Williams due nomination ai Grammy Award nel 2008: Miglior interpretazione vocale rock solista e Miglior canzone rock. Entrambi i premi sono andati a Bruce Springsteen per “Radio Nowhere”. Il brano “Unsuffer Me” è stato inserito nei titoli di coda del film del 2022 All the Beauty and the Bloodshed.


Ascolta: https://album.link/i/1440786535


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Orphans: Brawlers, Bawlers & Bastards è un cofanetto di tre CD in edizione limitata di Tom Waits, pubblicato dall'etichetta ANTI il 17 novembre 2006 in Europa e il 21 novembre 2006 negli Stati Uniti. Secondo Waits, l'album consiste in un sacco di canzoni cadute dietro i fornelli mentre preparavamo la cena, circa 60 brani che abbiamo collezionato. Alcuni provengono da film, altri da compilation. Altri sono roba che non entrava in un disco, cose che ho registrato in garage con i bambini. Cose strane, brani orfani. È diviso in tre dischi, ognuno una raccolta separata a sé stante. Il primo, Brawlers, è basato sul blues e sul rock; il secondo, Bawlers, è incentrato su ballate malinconiche; il terzo, Bastards, contiene brani di spoken word e altri lavori sperimentali. L'album include influenze di altri generi, tra cui folk, gospel, jazz e Americana. Orphans: Brawlers, Bawlers and Bastards ha ricevuto un plauso universale dalla critica, che ne ha elogiato la sperimentazione e la composizione, nonché la voce di Waits. È stato il secondo album con il punteggio più alto dell'anno su Metacritic ed è stato candidato ai Grammy Award come Miglior Album Folk Contemporaneo. È stato anche un discreto successo commerciale, entrando nella Billboard 200 degli Stati Uniti, così come in Australia, Svizzera e Austria, raggiungendo la top 20 in quest'ultima. Le radici dei brani sono diverse; alcuni sono cover di Waits di brani di altri artisti, come “Sea of ​​Love” di Phil Phillips e “The Return of Jackie and Judy” dei Ramones; altri sono stati scritti da Waits per altri artisti; “Down There by the Train” e “Long Way Home” sono state scritte rispettivamente per Johnny Cash e Norah Jones. L'Orphans Tour è stato realizzato a supporto dell'album prima della sua uscita.


Ascolta: https://album.link/i/1485076540


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

L'album, che si discosta nei suoni e nelle atmosfere dal precedente Lampo viaggiatore, presenta undici brani inediti. Fra questi, L'arcangelo, che nell'arrangiamento ricorda La pianta del tè, Il battito e Denny. Quest'ultimo pezzo tratta di un amore omosessuale. L'intervallo di uscita fra questo album ed il precedente è stato di tre anni. La scrittura ha richiesto meno tempo del solito, i testi sono immediati ed a tratti ironici (La cinese). La lavorazione è iniziata negli studi di Claudio Fossati a Leivi ed è proseguita poi a Grottaferrata ed a Bologna. La produzione di Claudio Fossati e Pietro Cantarelli si serve meno del pianoforte e più delle chitarre elettriche, portando il suono verso soluzioni ben apprezzabili nelle versioni dal vivo. L'uscita dell'album è stata preceduta il 13 gennaio 2006 da quella del singolo da esso estratto: Cara democrazia.


Ascolta: https://album.link/i/390507211


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Living with War è il 29° album in studio del musicista canadese-americano Neil Young, pubblicato il 2 maggio 2006. I testi, i titoli e lo stile concettuale dell'album sono fortemente critici nei confronti delle politiche dell'amministrazione di George W. Bush; il sito web di CTV lo ha descritto come “una critica musicale al presidente degli Stati Uniti George W. Bush e alla sua condotta nella guerra in Iraq”. Il disco è stato scritto e registrato in nove giorni tra marzo e aprile 2006. Young iniziò a scrivere canzoni per Living with War in una stanza d'albergo di Gambier, Ohio, mentre faceva visita alla figlia al college. Mentre prendeva il caffè da un distributore automatico una mattina presto, Young vide la prima pagina di un numero di USA Today che documentava una sala operatoria su un aereo che trasportava soldati americani gravemente feriti dall'Iraq alla Germania. In seguito raccontò a Charlie Rose che la combinazione dell'immagine vivida e del titolo (che non si concentrava sulla sofferenza e sulla morte rappresentate, ma piuttosto sulle scoperte mediche fatte durante la guerra) lo aveva commosso: “Per qualche ragione, è stato questo a colpirmi. Sono salito di sopra dopo. Ho scritto questa canzone, 'Families'; ho iniziato a scriverne un'altra, 'Restless Consumer'; ho iniziato a scrivere tutte queste canzoni tutte insieme; avevo tipo quattro canzoni in corso contemporaneamente.” Young ha detto che dopo aver scritto le canzoni, ha iniziato rapidamente a “sgretolarsi.” Ha chiamato sua moglie Pegi nella loro stanza e “mi sono aggrappato a lei e stavo singhiozzando. Stavo singhiozzando così forte che le cose mi uscivano dalla faccia.


Ascolta: https://album.link/i/152685627


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

We Shall Overcome: The Seeger Sessions è il quattordicesimo album in studio di Bruce Springsteen. Pubblicato nel 2006, ha raggiunto la terza posizione nella Billboard 200 e ha vinto il Grammy Award come miglior album folk tradizionale alla 49a edizione dei Grammy Awards. Questo è il primo album di Springsteen interamente composto da materiale non-Springsteen e contiene la sua interpretazione di tredici canzoni folk rese popolari dal musicista folk attivista Pete Seeger. Utilizzando brani scritti da altri, Springsteen si è concentrato sulla divulgazione e promozione dell'etica delle influenze musicali locali e storiche, riconoscendo il significato culturale che la musica folk incarna.


Ascolta: https://album.link/i/194944243


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Garden Ruin è il quinto album in studio del gruppo rock Calexico. È stato pubblicato nel 2006 da Quarterstick Records. Il disco è il primo album dei Calexico a non contenere tracce strumentali, affidandosi invece a un approccio più diretto e pop. Rinunciando a quello che è stato descritto come “indie-mariachi”, la band ha preso una direzione diversa, e il risultato è un album indie rock più diretto. Al 2009 ha venduto 46.000 copie negli Stati Uniti.


Ascolta: https://album.link/i/1721063805


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Ovunque proteggi è il sesto album in studio del cantautore italiano Vinicio Capossela, pubblicato nel 2006 dalla Atlantic/Warner Music. Oltre ad aggiudicarsi la Targa Tenco nel 2006 come migliore album, viene votato, nel 2007, secondo miglior album del 2006 nella categoria “world”, dalla rivista Mojo, dietro a Savane di Ali Farka Touré. L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 6[3]. È stato presentato il 20 gennaio 2006 nella Chiesa di San Carpoforo a Milano. Registrato nel 2005 prevalentemente nelle Officine Meccaniche di Mauro Pagani, è stato pubblicato a quasi sei anni di distanza dal precedente Canzoni a manovella, sebbene ne sia radicalmente differente. Tra il 2000 ed il 2006, infatti, le uniche uscite del cantautore irpino furono la raccolta L'indispensabile nel 2003 e il libro Non si muore tutte le mattine nel 2004. Nel 2003, a Cabras, iniziarono inoltre le sessions di Canzoni della cupa, ultimate solo nel 2015. Per Ovunque proteggi, l'album è scritto e diretto da Vinicio Capossela, mentre la produzione artistica è ancora insieme a Pasquale Minieri, ex-Canzoniere del Lazio. Inoltre è il primo album in cui Taketo Gohara lavora come tecnico del suono, ma solo in alcune tracce. La copertina e le grafiche dell'album rappresentano Capossela in pelliccia e, nel libretto, con indosso la maschera sarda del su boe, che indosserà sul tour di promozione del disco nei panni del Minotauro (vedasi Brucia Troia). Alcune canzoni, come S.S. dei Naufragati, sono apparse già in precedenza.


Ascolta: https://album.link/i/1478771468


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Thunderbird è un album in studio della cantante jazz americana Cassandra Wilson. Il disco è stato pubblicato dall'etichetta Blue Note il 4 aprile 2006. L'album è stato prodotto da T Bone Burnett e Keefus Ciancia, entrambi i quali hanno contribuito in modo sostanziale alla pubblicazione. Tra gli altri collaboratori figurano Grégoire Maret, Jim Keltner e Marc Ribot. Nella classifica Billboard 200, l'album ha raggiunto la posizione numero 184; nella classifica dei migliori album jazz della stessa rivista, Thunderbird ha raggiunto la posizione numero 2.


Ascolta: https://album.link/i/724267412


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Through the Windowpane è l'album di debutto della band indie rock britannica Guillemots. È stato pubblicato il 10 luglio 2006 nel Regno Unito e ha raggiunto il numero 17 nella classifica degli album del Regno Unito. L'album è stato molto atteso grazie al successo dei singoli “Trains to Brazil” e “Made-Up Lovesong #43”. È stato candidato al Mercury Music Prize 2006. La band ha pubblicato l'ultimo singolo estratto dall'album, una ri-registrazione di “Annie, Let's Not Wait”, il 15 gennaio 2007.


Ascolta: https://album.link/i/1513148982


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Pay the Devil è il trentaduesimo album in studio del cantautore nordirlandese Van Morrison. È stato pubblicato nel 2006 dalla Lost Highway. L'album contiene dodici cover di brani country e western americani e tre composizioni originali. Ha debuttato al numero 26 della Billboard 200 e ha raggiunto il numero 7 della classifica Top Country Albums; è stato inserito al numero 10 nella classifica Amazon Best of 2006 Editor's Picks in Country nel dicembre 2006. Un'edizione deluxe di Pay the Devil con un video di cinque dei brani registrati durante l'esibizione al Ryman è stata pubblicata il 27 giugno 2006. I brani dell'album sono dodici cover e tre brani originali. Le cover sono scelte tra vecchie canzoni country registrate negli anni '50 e '60 da noti artisti country come Hank Williams, Webb Pierce, Merle Haggard e George Jones. I tre brani originali di Morrison sono scritti e cantati per fondersi con le classiche cover country. Erik Hage ha descritto la versione di Morrison di “Till I Gain Control Again”, scritta da Rodney Crowell: “C'è un senso di fragilità e sconfitta, ed è toccante in un modo in cui una canzone di Van Morrison raramente commuove l'ascoltatore. Il cantante sembra completamente distrutto e scosso: 'tienimi ora, tienimi ora', ripete barcollando, 'finché non avrò di nuovo il controllo'“. Persino i brani più emozionanti di Morrison in passato non hanno mai trasmesso una tale fragilità.


Ascolta: https://album.link/i/1030927449


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit