Highly Evolved è l'album di debutto in studio della band alternative rock australiana The Vines. È stato pubblicato il 14 luglio 2002 dalla Capitol Records. Prodotto da Rob Schnapf, noto per la sua collaborazione con Tom Rothrock negli album Either/Or, XO e Figure 8 di Elliott Smith, Highly Evolved è stato un debutto immensamente popolare, parte di una tendenza verso band di revival garage rock note tanto per l'incessante clamore della stampa musicale britannica quanto per la loro musica; i The Vines sono stati spesso paragonati ai Nirvana. Il singolo di debutto, “Highly Evolved”, è stato scelto come Singolo della settimana dall'influente rivista musicale britannica NME. La rivista lo ha anche votato come il secondo miglior album dell'anno nel 2002. L'album è stato anche incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.
Ghosteen è il diciassettesimo album in studio della rock band australiana Nick Cave and the Bad Seeds. È stato pubblicato il 4 ottobre 2019 su Ghosteen Ltd e l'8 novembre 2019 su Bad Seed Ltd, entrambe etichette della band. Ghosteen è un doppio album, il primo della band da Abattoir Blues / The Lyre of Orpheus (2004), e la parte finale di una trilogia di album che include Push the Sky Away (2013) e Skeleton Tree (2016). Prodotto da Nick Cave e Warren Ellis, Ghosteen è stato scritto dopo la morte del figlio di Cave, Arthur, nel 2015. È stato registrato principalmente a Malibu e West Hollywood, California negli Stati Uniti, con ulteriori sessioni in Germania e Inghilterra. I testi di Cave, che continuano la sua deviazione dalla sua solita scrittura narrativa, esplorano temi di perdita, morte ed esistenzialismo, così come empatia, fede e ottimismo. Come Skeleton Tree, l'album presenta un ampio uso di sintetizzatori, loop ed elementi ambientali, in particolare l'uso minimo di batteria e percussioni.
Al momento della sua uscita, Ghosteen è stato accolto con grande successo dalla critica. Ha ricevuto diversi punteggi perfetti ed è l'album più votato del 2019, nonché il secondo album più votato degli anni 2010, su Metacritic. L'album si è piazzato nelle classifiche dei primi 10 album in diversi paesi ed è stato incluso nelle liste di fine anno e fine decennio dei migliori album di diverse pubblicazioni. Sia i tour europei che quelli nordamericani a supporto di Ghosteen sono stati cancellati a causa della pandemia di COVID-19, con tutti gli spettacoli riprogrammati in date successive nel 2021.
The Hissing of Summer Lawns è il settimo album in studio di Joni Mitchell. È stato pubblicato nel novembre 1975 su Asylum Records. L'album continua il suono influenzato dal jazz del precedente album di Mitchell Court and Spark, pur presentando materiale più anticonvenzionale e sperimentale rispetto al suo predecessore. Inoltre, l'album ha visto Mitchell sperimentare con campionamento e sintetizzatori come il Moog e l'ARP. I collaboratori dell'album includono gruppi jazz-rock L.A. Express e Jazz Crusaders insieme alle apparizioni di supporto di James Taylor, David Crosby e Graham Nash. Dal punto di vista dei testi, molte canzoni dell'album si concentrano su narrazioni che ruotano attorno alle esperienze delle donne, come la resistenza alle norme patriarcali (“Don't Interrupt the Sorrow”) o le frustrazioni della vita suburbana (la traccia del titolo, “Harry's House”). Come per molti degli album di Mitchell, ha creato lei stessa la copertina, in questo caso un dipinto raffigurante un gruppo di uomini che trasportano un grande serpente sovrapposto ai sobborghi di Beverly Hills; La casa della stessa Mitchell può essere vista ombreggiata in azzurro. L'album ha visto una valutazione retrospettiva ed è diventato uno dei suoi lavori più acclamati. L'album è apparso al numero 258 nell'edizione 2020 della lista dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone e al numero 217 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums di Colin Larkin nel 2000. Nel 1977, ai 19° Grammy Awards, Mitchell è stata nominata per il Grammy Award per la migliore interpretazione vocale pop femminile per l'album.
New Wave è l'album di debutto del 1993 della band alternative rock britannica The Auteurs. Nel 2014, l'etichetta discografica indipendente britannica 3 Loop Music ha ripubblicato l'album su vinile da 180 gsm e come edizione estesa a 2 CD che includeva lati B, rarità, tracce di sessioni radiofoniche e le demo originali a 4 tracce che hanno portato la band a firmare con Hut Records.
D.o.A: The Third and Final Report è il secondo album in studio dei pionieri della musica industrial Throbbing Gristle, pubblicato nel dicembre 1978 dall'etichetta discografica Industrial. Pitchfork ha descritto l'album come “un capolavoro nauseabondo e una registrazione essenziale”. AllMusic ha affermato che l'album “è quasi duro e intransigente come The Second Annual Report. Mentre entrambi gli album sono un mix di materiale dal vivo e in studio, D.o.A è molto più vario stilisticamente: anziché concentrarsi su più versioni degli stessi pezzi (più una colonna sonora di 20 minuti), ciascuna delle 13 tracce è distinta, spaziando da conversazioni catturate a creazioni completamente composte”. L'album è stato incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die. Sull'album, Chris Carter, membro dei Throbbing Gristle, ha ricordato: “DoA ha messo in mostra alcuni dei nostri lavori più forti e ha stabilito la rotta che avremmo preso”.
Joan Armatrading è il terzo album in studio della cantautrice britannica Joan Armatrading, pubblicato nel 1976 dalla A&M Records. Fu il suo primo album ad essere registrato interamente a Londra, poiché i suoi primi due album, Whatever's for Us e Back to the Night, furono registrati in parte rispettivamente in Francia e Galles, oltre che a Londra. Pubblicato nel 1976, l'album raggiunse il 12° posto nella UK Albums Chart e fu certificato disco d'oro dalla British Phonographic Industry. Includeva anche uno dei singoli più venduti di Armatrading, “Love and Affection”. L'album live del 1979 di Armatrading, Steppin' Out, conteneva due canzoni di questo album, “Love and Affection” e “Tall in the Saddle”. È raffigurata sulla copertina dell'album mentre suona una Ovation Guitar. Il produttore dell'album, Glyn Johns, in seguito disse che era il miglior album a cui fosse mai stato associato.
Something/Anything? è il terzo album del musicista americano Todd Rundgren, pubblicato nel febbraio 1972. Fu il suo primo doppio album e fu registrato alla fine del 1971 a Los Angeles, New York City e Bearsville Studios, Woodstock. Tre quarti dell'album furono registrati in studio con Rundgren che suonava tutti gli strumenti e cantava tutte le voci, oltre a essere il produttore. L'ultimo quarto conteneva una serie di tracce registrate dal vivo in studio senza sovraincisioni, fatta eccezione per un breve frammento di registrazioni d'archivio degli anni '60. Rundgren era diventato abbastanza sicuro di sé con altri strumenti oltre alla sua chitarra e alle tastiere standard che aveva affrontato nelle precedenti uscite e questo, unito a una generale insoddisfazione nei confronti degli altri musicisti di studio, lo portò a trasferirsi temporaneamente a Los Angeles nel tentativo di registrare un intero album da solo. Dopo aver creato molto più materiale di quanto sarebbe potuto stare su un LP standard, un terremoto colpì Los Angeles. Decise di tornare a New York per alcune sessioni live, con l'aiuto di Moogy Klingman, per alleggerire l'atmosfera. Le sessioni finali si tennero a Bearsville, dove ebbe luogo il resto della registrazione e del mixaggio, e questo creò abbastanza materiale per un doppio album.
L'album raggiunse il numero 29 nella Billboard 200 e fu certificato disco d'oro tre anni dopo la sua uscita. Un singolo tratto dall'album, “Hello It's Me”, fu una hit nella top five negli Stati Uniti alla fine del 1973, e conteneva un'ulteriore hit, “I Saw the Light”. Something/Anything? in seguito attirò il plauso della critica come uno dei dischi più significativi degli anni '70. Nel 2003, l'album fu classificato al numero 173 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone, mantenendo la classifica in una lista rivista del 2012, e in seguito classificato al numero 396 nell'edizione del 2020. È stato votato al numero 797 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums di Colin Larkin (2000). Dopo Something/Anything, Rundgren si è allontanato dalle semplici ballate pop presenti in questo album per passare a territori più sperimentali e al progressive rock nelle uscite successive, a partire da A Wizard, A True Star.
If I Should Fall from Grace with God è il terzo album in studio della band folk-punk irlandese The Pogues, pubblicato il 18 gennaio 1988. Pubblicato sulla scia del loro singolo di maggior successo, “Fairytale of New York”, If I Should Fall from Grace with God è diventato anche l'album più venduto della band, raggiungendo il terzo posto nella classifica degli album del Regno Unito e la top ten in diversi altri paesi. If I Should Fall from Grace with God ha visto l'uscita della bassista originale Cait O'Riordan e l'aggiunta del suo ex compagno di band Darryl Hunt, Phil Chevron e l'ex membro degli Steeleye Span Terry Woods alla formazione. Woods e Chevron (gli unici due membri dei The Pogues nati in Irlanda) hanno contribuito con le prime canzoni originali a un album dei Pogues non scritte dal cantante Shane MacGowan o dal suonatore di banjo Jem Finer, e l'album ha anche visto la band iniziare ad allontanarsi dalle proprie radici folk/punk irlandesi e iniziare a incorporare stili musicali da altre parti del mondo, in particolare Turchia e Spagna. Molti dei testi delle canzoni tornano a temi familiari nelle canzoni dei Pogues, come l'emigrazione dall'Irlanda o il ritorno nel paese e la necessità di adattarsi ai cambiamenti avvenuti dopo una lunga assenza, ma altre tracce si soffermano sulla storia politica irlandese o sulla protezione dei bambini dai problemi incontrati da adulti. Acclamato dalla critica, If I Should Fall from Grace with God ha segnato l'apice del successo commerciale della band. Finer ha definito il disco “un album molto coeso che ha attinto a molti stili. Tutto si è unito ed è stato molto concentrato. Quel [album è] davvero il picco creativo per me, in termini di tutta la band sulla stessa lunghezza d'onda”.
Figure 8 è il quinto album in studio del cantautore americano Elliott Smith, e l'ultimo album in studio pubblicato durante la sua vita. È stato registrato dal 1998 al 2000 in numerosi studi e pubblicato il 18 aprile 2000 tramite DreamWorks Records. Preceduto dai singoli “Happiness” e “Son of Sam”, Figure 8 è stata la seconda pubblicazione di Smith su un'etichetta major.
1.078 / 5.000
They Were Wrong, So We Drowned è il secondo album della band noise rock Liars, pubblicato nel 2004. L'album è considerato un enorme allontanamento dallo stile ispirato al post-punk del loro debutto They Threw Us All in a Trench and Stuck a Monument on Top, esplorando un suono tribale più libero. L'album assume la forma di un concept album molto libero riguardante la stregoneria sul Brocken (una montagna) durante la Notte di Valpurga e racconti di processi alle streghe nell'area attorno ai Monti Harz in Germania. La registrazione coincise con il trasferimento della band da Williamsburg, Brooklyn ai boschi della campagna del New Jersey, che ispirò anche la direzione iniziale dell'album. L'attenzione sulle leggende del Brocken arrivò quando uno dei membri della band inserì per errore “Brocken Witch” in un motore di ricerca mentre cercava il titolo della prima canzone (chiamata all'epoca “Broken Witch”). Uno screenshot del video musicale di “We Fenced Other Gardens with the Bones of Our Own” è stato inserito nell'omonima creepypasta della band. L'album è stato incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.