The Hour of Bewilderbeast è l'album di debutto in studio del musicista britannico Badly Drawn Boy, pubblicato il 26 giugno 2000.
Damon Gough, che interpreta Badly Drawn Boy, ha scritto, prodotto e suonato diversi strumenti nelle diciotto tracce dell'album, molti dei quali anche accompagnano i membri delle band indie rock britanniche Alfie e Doves.
The Hour of Bewilderbeast è stato rilasciato con grande successo di critica e ha vinto il Mercury Prize nel 2000 e ha venduto 455.000 copie nel Regno Unito a settembre 2011.
Rubber Soul è il sesto album in studio del gruppo rock inglese The Beatles. Fu pubblicato il 3 dicembre 1965 nel Regno Unito.
Rubber Soul ha ricevuto una risposta critica molto favorevole e ha superato le classifiche di vendita in Gran Bretagna e negli Stati Uniti per diverse settimane. Le sessioni di registrazione si sono svolte a Londra per un periodo di quattro settimane a partire dall'ottobre 1965.
Per la prima volta nella loro carriera, i Beatles sono stati in grado di registrare un album senza impegni di concerti, radio o film.
Spesso definito un album folk rock, Rubber Soul incorpora un mix di stili musicali pop, soul e folk. Il titolo deriva dal colloquialismo “anima plastica” ed era il modo in cui i Beatles riconoscevano la loro mancanza di autenticità rispetto agli artisti soul afroamericani che ammiravano.
Le canzoni dimostrano la crescente maturità dei Beatles come parolieri e, nella loro incorporazione di toni di chitarra più brillanti e nuova strumentazione come sitar, harmonium e fuzz bass, il gruppo cerca suoni e arrangiamenti più espressivi per la loro musica.
Rubber Soul è stato molto influente sui coetanei dei Beatles, portando a un'attenzione diffusa lontano dai singoli e sulla creazione di album di canzoni di alta qualità costantemente. È stato riconosciuto dalla critica musicale come un album che ha aperto le possibilità della musica pop in termini di ambito lirico e musicale e come un'opera chiave nella creazione di stili come la psichedelia e il rock progressivo.
Tra le sue numerose apparizioni nelle liste dei migliori album della critica, Rolling Stone lo ha classificato al quinto posto nell'elenco della rivista del 2012 “I 500 migliori album di tutti i tempi”.
Evermore è il nono album in studio della cantautrice americana Taylor Swift. È stato pubblicato l'11 dicembre 2020 tramite Republic Records, meno di cinque mesi dopo l'ottavo album in studio del cantante, Folklore.
Evermore è un disco che mescola generi indie folk, rock alternativo, country e rock da camera, con chitarre fingerpicking, pianoforti cupi, archi sontuosi e percussioni sparse.
L'argomento è stato descritto come un'antologia di racconti sull'amore, il matrimonio, l'infedeltà e il dolore, esplorando le complessità delle emozioni umane.
Le band americane Bon Iver, Haim e National contribuiscono alla voce ospite. Guadagnando ampi consensi dalla critica musicale, Evermore è stato elogiato per i suoi studi sul personaggio, la produzione sperimentale e la performance vocale sfumata ed espressiva di Swift.
Le recensioni consideravano l'album un sequel o una controparte di Folklore e varie pubblicazioni lo hanno inserito nelle classifiche di fine anno dei migliori album del 2020. Evermore è stato nominato come Album dell'anno alla 64a edizione dei Grammy Awards, una seconda nomination consecutiva per Swift nella categoria dopo averlo vinto con Folklore l'anno precedente.
Evermore è stato l'album di musica alternativa più venduto del 2021 e l'album Americana rispettivamente negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Superfuzz Bigmuff è l'EP di debutto e la prima major release della band grunge di Seattle Mudhoney.
È stato pubblicato il 20 ottobre 1988 dall'etichetta discografica Sub Pop. L'album è stato successivamente ripubblicato nel 1990 sotto forma di Superfuzz Bigmuff Plus Early Singles
Searching for the Young Soul Rebels è l'album di debutto in studio del gruppo pop inglese Dexys Midnight Runners, pubblicato l'11 luglio 1980 dalla Parlophone e dalla EMI Records.
Guidato da Kevin Rowland, il gruppo si è formato nel 1978 a Birmingham, in Inghilterra, e ha formato una solida reputazione dal vivo prima di registrare il loro primo materiale.
Registrato nell'aprile del 1980, l'album combina l'aggressività del punk rock con la musica soul, particolarmente influenzata dal movimento soul nordico.
L'album è stato preceduto e contiene il singolo di successo “Geno”, che ha raggiunto la vetta della UK Singles Chart. Contiene anche altri due singoli nelle classifiche: “Dance Stance” (riregistrato come “Burn It Down”) e “There, There, My Dear” (che includeva il testo “I've been looking for the young soul rebels” che ha ispirato il titolo dell'album).
L'album ha raggiunto il numero 6 della UK Albums Chart ed è certificato Silver dalla British Phonographic Industry. È stato ampiamente acclamato dalla critica musicale sin dalla sua uscita ed è incluso in 1001 album da ascoltare prima di morire.
Paul Simon è il secondo album in studio da solista del cantautore americano Paul Simon.
È stato pubblicato nel gennaio 1972, quasi due anni dopo che si era separato dal partner musicale di lunga data Art Garfunkel.
Il suo primo album da solista è stato registrato in Inghilterra nel 1965 ma è rimasto inedito negli Stati Uniti (tranne per un breve periodo nel 1969) fino al 1981, quando è apparso nel cofanetto di 5 LP Collected Works.
Originariamente pubblicato su Columbia Records, Paul Simon è stato poi pubblicato sotto l'etichetta Warner Bros. e ora è tornato con la Columbia attraverso la Sony. L'album ha raggiunto la vetta delle classifiche nel Regno Unito, Giappone e Norvegia e ha raggiunto il numero 4 negli album pop di Billboard negli Stati Uniti. Nel 1986 è stato certificato platino.
Nut Gone Flake di Ogdens è il terzo album in studio e l'unico concept album del gruppo rock inglese Small Faces.
Pubblicato il 24 maggio 1968, l'LP raggiunse la prima posizione nella classifica degli album del Regno Unito il 29 giugno, dove rimase per un totale di sei settimane. Alla fine divenne l'ultimo album in studio del gruppo durante la loro incarnazione originale (e l'ultimo album a contenere esclusivamente materiale nuovo fino all'uscita dell'album di reunion Playmates nel 1977).
Il titolo dell'album e il design distintivo della confezione erano una parodia di Ogden's Nut-brown Flake, una marca di tabacco sfuso in scatola prodotta a Liverpool dal 1899 in poi da Thomas Ogden.
Layla and Other Assorted Love Songs è l'unico album in studio del gruppo rock blues inglese-americano Derek and the Dominos, pubblicato nel novembre 1970 come doppio album.
È meglio conosciuto per la sua title track, “Layla”, ed è spesso considerato il più grande successo musicale di Eric Clapton.
Gli altri membri della band erano Bobby Whitlock alle tastiere e alla voce, Jim Gordon alla batteria e Carl Radle al basso. Duane Allman ha suonato la chitarra solista e slide in 11 delle 14 canzoni.
Inizialmente considerato come una delusione critica e commerciale, non è riuscito a classificarsi in Gran Bretagna e ha raggiunto la posizione numero 16 nella classifica Billboard Top LPs negli Stati Uniti. È tornato di nuovo nella classifica degli album degli Stati Uniti nel 1972, 1974 e 1977 e da allora è stato certificato disco d'oro dalla RIAA.
L'album ha finalmente debuttato nella UK Albums Chart nel 2011, raggiungendo il numero 68. Nel 2000, l'album è stato inserito nella Grammy Hall of Fame. Nel 2003, la rete televisiva VH1 ha nominato Layla and Other Assorted Love Songs l'89° album più grande di tutti i tempi. Nello stesso anno, Rolling Stone lo ha classificato al numero 117 nella lista dei “500 migliori album di tutti i tempi”.
Si è classificato al numero 226 nel riavvio del 2020 dell'elenco. È stato votato numero 287 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums (2000) di Colin Larkin. Nel 2012, l'edizione Super Deluxe di Layla ha vinto un Grammy Award per il miglior album con suono surround.
Ray of Light è il settimo album in studio della cantautrice americana Madonna, pubblicato all'inizio del 1998 dalla Maverick Records.
Una deviazione stilistica ed estetica dal suo lavoro precedente, Ray of Light è un disco di elettronica e techno-pop che incorpora più generi, tra cui ambient, trip hop, musica psichedelica e musica mediorientale, mentre vede anche Madonna cantare con maggiore ampiezza e pienezza tono.
I temi mistici sono anche fortemente presenti sia nella musica che nei testi, come risultato dell'abbraccio della Kabbalah di Madonna, del suo studio dell'induismo e del buddismo e della sua pratica quotidiana dell'Ashtanga yoga.
Al momento del rilascio, l'album ha ricevuto ampi consensi dalla critica, con recensioni che hanno elogiato la nuova direzione musicale del cantante, la produzione complessa, innovativa e sperimentale di Orbit e le capacità di scrittura di Madonna.
Definito il suo disco “più avventuroso”, Ray of Light è stato notato per la sua natura introspettiva, spirituale e religiosa con anche la voce di Madonna che è stata elogiata. Retrospettivamente, l'album ha continuato a ricevere il plauso della critica da parte della critica contemporanea ed è spesso considerato il suo miglior album. Inoltre, l'album è spesso citato dalla critica come uno dei più grandi album pop mainstream di tutti i tempi.
Il più selvaggio! è un album di Louis Prima, pubblicato per la prima volta nel 1956. Presenta la cantante Keely Smith con il sassofonista Sam Butera e i testimoni.