D͏i͏-s͏p͏e͏n͏s͏a͏

Divita

immagine

Non chiamateci guerrieri, non abusate della magniloquenza del ‘sta lottando come un leone’, non gonfiate il petto con il ‘non arrendersi mai’, rivolto a chi si aggrappa con tutte le sue forze alla speranza che il cancro non prenda il sopravvento. Così, bellicosi come apparite, non ci fate del bene, non ci incoraggiate, anzi, aggiungete angoscia ad angoscia. Morire sarebbe una resa? Soccombere significa non aver guerreggiato bene? Dove si sbaglia? Che tattica avremmo dovuto usare? Forse al dolore bisogna aggiungere l’umiliazione di una battaglia campale condotta male? Sappiate che soffrire per scacciare l’ospite indesiderato, come lo chiamava con una sensibilità che ancora mi commuove Gianluca Vialli, non è come ne “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman dove Max von Sydow gioca a scacchi con la morte? E, se sbagli la mossa del cavallo, allora meriti la sconfitta definitiva? Il cancro ha fatto scacco matto. La ‘guerra’ contro il cancro è, piuttosto, una sequenza di notti insonni, di paura quando entri nel tubo della risonanza magnetica o della tac, del terrore di guardare negli occhi chi ti ha appena fatto un esame, di gioia se quegli occhi esprimono soddisfazione. Un altro ostacolo superato, tra un po’ ne arriverà un altro. Una ‘guerra’ fatta di attese, sofferenze – sono i farmaci – debolezza, dove sai che la tua volontà è importante, ma non è l’arma determinante, e che invece degli squilli di tromba di chi ti esorta a fare il gladiatore, chi si sta impegnando allo spasimo per uscirne vivo avrebbe bisogno di affetto, di vicinanza, di attenzione, di ascolto, di non essere lasciato solo, di vita, e ha bisogno di oncologi che sono sempre più bravi, della scienza che continua a mettere appunto cure sempre più efficaci e plurali. La ‘guerra’ la fa la ricerca condotta da eroi e spesso trascurata da chi ha le redini dell’autorità pubblica. Lo dico per fatto personale. Scusate l’impudicizia, ma non ne potevo più.

Pigi Battista #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

1) Lo stomaco ha paura quando non fai colazione.

(2) I reni hanno paura quando non bevi 10 bicchieri d'acqua in 24 ore.

(3) La cistifellea ha paura quando non dormi dopo le 23 e non ti svegli all'alba.

(4) L'intestino tenue ha paura quando mangi cibo freddo e in ritardo.

(5) Il colon ha paura quando mangi più cibo fritto e piccante.

(6) I polmoni si spaventano quando inspiri fumo, aria sporca e fumo di sigaretta.

(7) Il fegato ha paura quando mangi fritto pesante, spazzatura varie e fast food, bevi alcool.

(8) Il cuore ha paura quando mangi cibo con tanto sale e colesterolo.

(9) Il pancreas ha paura quando mangi tanto zucchero e dolce.

(10) Gli occhi sono spaventati quando ti siedi molto al telefono e al computer al buio.

(11) Il cervello ha paura quando inizi ad avere pensieri negativi.

Prenditi cura di diverse parti del corpo e non spaventarle. Tutti questi organi non sono disponibili sul mercato. Sono costosi e molto probabilmente non possono permettersi un sostituto tempestivo. Quindi mantieni i tuoi organi sani.

#Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Lo sguardo è ghiacciato non bruciarti stai sotto il mantello cucito per te dagli anziani  e mentre raschi il vetro raccogli tutto il peso dell’attenzione tra le scapole e poi lancia lanciale lontano le belle parole.

Non voglio parole che mi spieghino e nemmeno che sgroviglino né chiariscano. Non voglio parole che mi riempiano e nemmeno che mi facciano sentire sciocca e con poca scuola alle spalle. Non voglio parole che complichino senza un cuore al centro. Non voglio parole che si diano arie. Ho bisogno di parole leggere eppure capaci di sfamare e dissetare, parole che mi domandino tanto, tutta la testa da mozzare e un cuore ingenuo da allenare al passo delle bestie nella foresta, vigile e sempre a casa, eppure sempre in pericolo. Voglio parole disobbedienti ma anche candide. Parole capriole e parole solletico, parole lampi, fulmini e tuoni, parole aghi che cuciono e parole che strappano la stoffa del discorso.

Parole silenziosissime che non svegliano i bambini della notte. Parole che conoscono i ring e non sferrano mai colpi bassi. Ma toccano. Rintoccano. Fanno percepire la pelle e vibrare le ossa. Le ferite si acquietano sotto le parole di fuoco, si riconoscono della stessa natura. Ho bisogno di parole che mi cercano, cercano la mia oscurità, non la mia chiarezza e si accovaccino con me, con me respirino affannate nell’oscurità. Parole che sappiano aspettare. Parole che mi diano uno spintone verso quello che ancora non oso sapere. Parole compagne del silenzio. Una ogni tanto. Poi tre passi. Ancora una. E sei passi. Parole che vedano i tuoi occhi e i tuoi capelli, come cadono per un nonnulla e come gli occhi si arrossino scrutando il buio. Parole che conoscano gli sforzi. Per non dire. Per dire tutto. Per dire senza far male. Per velare. Per dire quello che tu taci. Per dire quello che sottintendi. Parole che accarezzino quello che taci per viltà e per paura e non lo condannino a decifrarsi ma bisbiglino solo: “Ci sei. Io ti sento.”

Ho bisogno di parole che mi ascoltino.

Ora è tempo per me di salutare le parole.

Chandra Livia Candiani #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Non è mio mestiere salvare tutti, salvarli da se stessi, portare via i loro dolori, le loro solitudini, le loro delusioni, la loro rabbia, le loro paure, le loro ansie, la loro tristezza. Non sono più schiavo della mia colpa. I sentimenti non sono più un errore, o un segno del mio fallimento, ma preziose energie che volevano muoversi. Non devo vergognarmi di me stesso. Ho il diritto di dire no e si, e anche quello di dire non lo so. Il diritto di restare, e il diritto di andarmene via. Il diritto di prendermi il mio spazio. Il diritto di dire la mia verità. Il diritto di decidere con chi passare il mio tempo. Il diritto della mia fede. Di parlare la mia verità. Il diritto di essere proprietario del mio cuore. Dove gentilezza non significa più punire o esaurire me stesso per salvare o guarire gli altri, ma amare me stesso a sufficienza per ergermi nel mio pieno potere e ascoltare gli altri senza prendere su di me le loro pene... Queste persone non vogliono veramente te, vogliono l’idea di te. La lezione più liberatoria che imparerai mai è che: nessuno può farti sentire felice. E tu non sei responsabile della felicità degli altri. Sei libero.

(cit. Jeff Foster) #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Dove torno a rimbalzare disordinatamente da Facebook al blog e viceversa

Tanti amici hanno già deciso o stanno decidendo in questi giorni di mettere i piedi fuori dal meta-flusso di Facebook, per non lasciarsi contagiare dalle sue acque torbide, per non farsi trascinare dalla corrente e per fare in modo che i loro dati e le loro emozioni non siano sfruttati per fini commerciali. Altri, semplicemente, riducono progressivamente la loro esposizione ai social cercando di liberarsi in modo morbido dall’assuefazione.

Io, invece, per il momento, ci resto ancora del tutto invischiato. Forse perché mi illudo di navigare a pelo d’acqua e di governare la rotta a mio piacimento. Sento, in qualche modo, di essermi mitridizzato. E poi, mi ripeto fino all’autoconvincimento che osservare il fenomeno dall’interno serve a farmi capire meglio le nuove generazioni e la deriva che sta prendendo la mia.

Eppure, tante volte, vedendomi dal di fuori, mi sento come un tossico che mentre assume la sua dose ripete a se stesso e al mondo io-smetto-quando-voglio.

E allora, vado dicendo in giro che restare in questo magma liquido mi serve pure per confrontarmi con amici, conoscenti e sconosciuti vicini e lontani; anche se constato ogni giorno che ci vuole molta pazienza per dibattere in uno spazio polarizzato, aggressivo, viscerale e umorale come il Faccialibro. Tanto più quando si intraprende una discussione in un gruppo pubblico o privato, dove, nella moltitudine, ognuno sembra perdere il suo senso del limite, il rispetto per l’altro e il valore della propria responsabilità personale. Un po’ come accade nei fenomeni di violenza collettiva (guerre, genocidi, lotte tra bande rivali, stupri di gruppo, tifoserie da stadio, atti di bullismo e di teppismo perpetrati da una massa di persone più o meno indistinta), dove, dal gregge, vengono fuori i ruggiti dei leoni da tastiera che si sentono protetti dalla distanza, dalla complicità della propria bolla di amici virtuali e, talvolta, anche dal loro relativo anonimato.

Alla luce di questa somma indistinta di ragioni e sensazioni, ritengo e ripeto spesso che era molto meglio quando si navigava nella “blogosfera“, quando, cioè, si interagiva, ognuno dal proprio blog personale, con un gruppo di persone che, di solito, era molto più limitato e circoscritto di quello degli attuali social. Mi pare che tra i blogger ci si leggesse reciprocamente con più attenzione, che i commenti fossero più ragionati, che le comunità fossero più salde. E poi si era più padroni dei propri post e perfino dell’impaginazione e della grafica dei testi pubblicati. (Sarà per questo che mi ostino a tenere vivo il mio vecchio blog in parallelo con i miei spazi feisbukkini e tante volte il Faccialibro lo uso anche come un trampolino per far rimbalzare i miei venticinque più affezionati lettori dal social ad aitanblog.wordpress.com).

Insomma, diciamo che resto nel Faccialibro per vedere l’effetto che fa, ma anche per alimentare il mio personale narcisismo e, proprio per questo, mi spiace quando alcuni dei miei amici decidono di andare via e finiscono per lasciarmi più solo tra la folla sterminata del meta-coso.

Questo, naturalmente, non vuol dire che non capisca e non rispetti fino in fondo la scelta di chi lascia, né che non senta anch’io l’esigenza di tenermi per qualche tempo lontano da questa sovrabbondante autorappresentazione pubblica (l’io che parla a un voi) per tornare a praticare con maggiore intensità una comunicazione a tu per tu.

Non a caso, un giorno sì e l’altro pure avverto l’esigenza di disconnettermi per far sì che il tempo pubblico che passo su FB non eroda il mio spazio privato. Disconnettermi per riconnettermi con me stesso e con il mondo reale, insomma.

Anche perché temo che, sotto sotto, continuiamo a restare invischiati nei social perché ci risulta molto più facile e meno impegnativo fare dichiarazioni sulla pace universale in rete che prenderci cura di chi ci sta vicino (il prossimo), e più facile anche comunicare a una massa indeterminata di persone che chiamare un amico in difficoltà o parlare con chi si sente solo o abbattuto. Ma, soprattutto, so bene che per tutti noi è meno faticoso e più comodo fare parte di una comunità virtuale che fare comunità (e agire) nel territorio in cui viviamo.

Qualche tempo fa scrivevo in un altro contesto che “per noi boomers il mondo sembra essere tutto dispiegato sul Faccialibro e difficilmente siamo indotti ad affacciarci su quello che succede fuori dalla sua rete protettiva. Se ci debbono dire qualcosa, che lo dicano sul muro sicuro di quella bacheca. Anche perché fuori da quel microcosmo, considerato che non troveremo i nostri pollicioni, i cuoricini, gli abbracci e le faccine, non riusciremmo più ad esprimere un nostro giudizio, una nostra emozione o un pensiero personale.”

Insomma, la nostra bolla di “amici” di Facebook è diventata la nostra “comfort zone” e, il più delle volte, abbiamo poca o nessuna intenzione di uscirne. Sarà per questo che tendiamo a riversare in rete gioie, tragedie e dolori, che finiscono per diventare (in modo più o meno in/consapevole) dei meccanismi acchiappalike.

Perché, è inutile negarlo, se si scrive qua sopra, si cerca il consenso (o almeno la reazione) dell’altro; per quanto si tratti di un altro indistinto, moltiplicato per il numero degli “amici” che si hanno in bacheca. E il fatto stesso di scrivere a un voi indistinto e mobile fa adeguare il tono e lo stile della nostra comunicazione alla molteplicità degli interlocutori, rischiando anche un appiattimento di forma e contenuti. (Di questo io credo di essere abbastanza consapevole da selezionare in modo quasi automatico quello che voglio scrivere sul blog, quello che destino alla mia bacheca pubblica, quello che metto nella pagina dei vicini di aitan e quello che destino a gruppi di carattere più “politico” o, al contrario, a singoli amici ai quali sono legato da un rapporto di comunicazione più intima e personale. Magari anche fuori dalla rete, nel mondo extra-virtuale.)

Tuttavia, poi mi dico che, alla fine dei conti, anche uno scrittore di libri di carta (come un utente dei social) scrive ad un voi indistinto. Nessuno mette fuori le sue parole in forma scritta solo per rileggersele da solo (anche perché perfino l’io che rilegge i suoi propri testi, a distanza di tempo, risulterà sempre diverso dall’io del momento in cui li stava scrivendo). Umberto Eco sosteneva che “c’è una sola cosa che si scrive solo per se stesso, ed è la lista della spesa. Serve a ricordarti che cosa devi comperare, e quando hai comperato puoi distruggerla perché non serve a nessun altro. Ogni altra cosa che scrivi, la scrivi per dire qualcosa a qualcuno”.

Il problema, certo, è che quel qualcuno, in un social network, per quanto indistinto, può essere più condizionante del pubblico dei lettori di carta. Perché in Facebook, anche se hai 5mila amici, ogni potenziale lettore ha un nome e un cognome (per vero o fittizio che sia). E, se fai il medico e parli di ospedali, finisci inevitabilmente per pensare che ti leggeranno anche gli infermieri, i pazienti, i colleghi e il primario. E poi quel qualcuno che ti legge sulla “tua” pagina Facebook ha diritto di parola su quello che scrivi e può interagire con te. E spesso lo fa (lo farà) in modo spiacevole, aggressivo o adulatorio.

Il mezzo, insomma, non è innocente. Nelle sue dinamiche chiunque entri resta invischiato (irretito), anche se con differenti gradi di consapevolezza, di disumanizzazione e di dipendenza. Fino alla perdita di controllo sulla propria vita e all’isolamento come deriva esistenziale.

Il rischio della disumanizzazione (e anche quello dell’alienazione) diventa ancora più forte nelle nuove generazioni. Noi boomers conosciamo la comunicazione dello spazio e del tempo extravirtuale; sappiamo che esiste anche una comunicazione a tu per tu non amplificata e deformata dalla rete. Il rischio è che le nuove generazioni conoscano solo questa modalità comunicativa io a voi e che non sappiano più cosa voglia dire avere una propria privacy, o sussurrarsi parole all’orecchio.

Sì è creato, insomma, un terribile circolo vizioso: ci isoliamo dal mondo, viviamo collettivamente come degli arcipelaghi legati dal mare che ci separa, e poi, navigando in quelle stesse acque, cerchiamo continue conferme che gli altri abbiano letto (e gradito) i messaggi che abbiamo lanciato senza mettere un preciso destinatario sulle nostre bottiglie da naufraghi. E quando non ci leggono (o non gradiscono) cresce in noi la frustrazione e lo sconforto.

Ma, beninteso, questo non è solo un problema dei millenials, di quelli della generazione Z o dei nativi digitali.

È brevissimo il passaggio dall’hikikomori adolescente che si chiude in una stanza di fronte a uno schermo al kodokushi (la morte solitaria) del cinquantenne ritrovato cadavere putrescente in una casa trasandata in cui si accumulano rifiuti tristezza e solitudine.

La mancanza di parole per dire agli altri il proprio disagio, lo sfaldamento di ogni relazione con un’altra singola persona a favore di una pseudocomunicazione con un gruppo indistinto di altri che più che interlocutori diventano “pubblico”, la rappresentazione falsata di se stessi attraverso lati buoni, labbra a culo di gallina, fotoritocchi e avatar non fanno che aumentare la nostra solitudine, fingendo di colmarla.

Un processo di disumanizzazione e alienazione che rischia di aumentare l’insoddisfazione e renderci peggiori.
Soprattutto quando è più forte la distanza tra la nostra vita virtuale (iperattiva) e la nostra vita extra-virtuale (passiva, spenta o inesistente).

Forse il segreto consiste nel presentarsi per quello che si è ed usare un linguaggio simile sia quando si è dentro che quando si è fuori dalla rete. Senza fotoritocchi, abbellimenti, trucchi, citazioni prive di fonte, appropriazioni indebite, risate stampate sulla faccia e ricerca spasmodica del lato buono.
Essere autentici. Presentarsi per quello che si è, con i propri difetti, le proprie mancanze, i propri pregi e le proprie contraddizioni. Rispettare gli altri, non alzare la voce e rispettarsi. Essere gentili. Mettersi in ascolto. Togliersi la maschera e restare umani! Anche quando si scrive e ci si rappresenta da dietro uno schermo protettivo, al riparo della rete.

Aitan (https://aitanblog.wordpress.com) #Divita #Diconnessione

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Oggi ho letto Anna Maria Ortese, Corpo celeste.

E adesso ricopio qui le sue parole perché non avrei parole così battenti e dirette per dire quello che preme.

“So questo. Che la Terra è un corpo celeste, che la vita che vi si espande da tempi immemorabili è prima dell’uomo, prima ancora della cultura, e chiede di continuare a essere, e a essere amata, come l’uomo chiede di continuare a essere, e a essere accettato, anche se non immediatamente capito e soprattutto non utile. Tutto è uomo. Io sono dalla parte di quanti credono nell’assoluta santità di un albero e di una bestia, nel diritto dell’albero, della bestia, di vivere serenamente, rispettati, tutto il loro tempo. Sono dalla parte della voce increata che si libera in ogni essere, e della dignità di ogni essere – al di là di tutte le barriere – e sono per il rispetto e l’amore che si deve loro.

C’è un mondo vecchio, fondato sullo sfruttamento della natura madre, sul disordine della natura umana, sulla certezza che di sacro non vi sia nulla. Io rispondo che tutto è divino e intoccabile: e più sacri di ogni cosa sono le sorgenti, le nubi, i boschi e i loro piccoli abitanti. E l’uomo non può trasformare questo splendore in scatolame e merce, ma deve vivere e essere felice con altri sistemi d’intelligenza e di pace, accanto a queste forze celesti. Che queste sono le guerre perdute per pura cupidigia: i paesi senza più boschi e torrenti, e le città senza più bambini amati e vecchi sereni, e donne al di sopra dell’utile. […] Vivere non significa consumare, e il corpo umano non è un luogo di privilegi.

Tutto è corpo, e ogni corpo deve assolvere un dovere, se non vuole essere nullificato; deve avere una finalità, che si manifesta nell’obbedienza alle grandi leggi del respiro personale, e del respiro di tutti gli altri viventi. E queste leggi, che sono la solidarietà con tutta la vita vivente, non possono essere trascurate. Noi, oggi, temiamo la guerra e l’atomica. Ma chi perde ogni giorno il suo respiro e la sua felicità, per consentire alle grandi maggioranze umane un estremo abuso di respiro e di felicità fondati sulla distruzione planetaria dei muti e dei deboli – che sono tutte le altre specie – può forse temere la fine di tutto? Quando la pace e il diritto non saranno solo per una parte dei viventi, e non vorranno dire solo la felicità e il diritto di una parte, e il consumo spietato di tutto il resto, solo allora, quando anche la pace del fiume e dell’uccello sarà possibile, saranno possibili, facili come un sorriso, anche la pace e la vera sicurezza dell’uomo.”

Non avere vergogna di difendere con parole scarne e semplici il bene della diversità, della svariatezza, dell’interdipendenza degli esseri, rispetto a un pensiero che guarda solo all’intricatezza umana e non osa richiami a partire da sé, come invece fanno gli asini ragliando. Considerare l’altro che non può parlare un testimone del nostro disastro, della nostra cieca voracità, della nostra passione di essere in primo piano e ridurre così tutto il resto a nostro sfondo. Imparare da animali e alberi e minerali come stare al mondo con l’umiltà delle creature, l’onesto essere precari in vita. Non raccontarsi la storia come vogliono i tiranni del pensiero, non infilarsi una maschera e lasciarla diventare nostra pelle.

Imparare a stare nascosti. In disparte. Tornare a giocare. Fare della innocua follia una legittima risorsa. Stare fermi e zitti a guardare e ascoltare. Smettere di far paura a tutti gli altri esseri e agli umani che non stanno in riga. Smettere di parlare solo con chi ci fa eco. Lasciarci vedere brutti come siamo, crudeli come siamo, per fiducia nella trasformazione e nella bontà fondamentale, quella che non lo fa apposta. Non cercare scuse, ma smettere e rammendare. Farci domande, tante domande e aspettare silenziosi che arrivino le risposte, aspettare tutta la vita e forse scoprire che la nostra esistenza così com’è e come siamo è la risposta, e non le parole con cui ricopriamo il nostro spavento raccontando la storia della storia della storia. Sapere che la paura che gli animali hanno di noi è la stessa che noi abbiamo della nostra nuda solitudine. Lasciare che la nostra vera storia non occhieggi soltanto nel disastro.

Non confessarla, ma offrirla con dignità perché è il nostro ponte più solido verso la storia degli altri. Rianimare la storia tatuata nel corpo, nella voce, negli sguardi. Non ignorare quello che bussa nelle buie notti e stenderlo al sole di giorno. Entrare nel nostro mancare e conoscerlo anziché riempirlo costantemente di futilità. “Lei non sa chi sono io.” Oh sì che lo so e mi si stringe il cuore sapendolo. Le opere sono gradini in discesa non in salita. Rivoluzionare la coscienza, non essere un carattere, ma un fiume, con tanti affluenti, e agire partendo dall’attesa e dal silenzio. Intonarsi alle azioni, riconoscendo le intenzioni. Risvegliarci ogni momento. Cosa cerchiamo quando anziché annusare le scie e poi seguirle corriamo dietro alle illusioni umane di appropriazione e accumulo, di ascesa? Restare fedeli alla sete senza confonderla con l’evaporazione dell’acqua. Quando disseto curo la mia arsura. 

Di riuscirci prego.

Chandra Livia Candiani #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Oggi ho incontrato un cane magrissimo prima di inoltrarmi nel bosco, al buio.

“Sei un osso?” “No, sono un intero cane.” “Dove vai?” “Oltre le cime degli alberi,  parallelo alla luna.” “Perché fa luce?” “No, perché fa scia. Di fiuto.” “Posso venire con te?” “Solo se stai zitta, quattr’ossi.”

Sono conversazioni così che ti cambiano la giornata.

Arrivata qui da poco, quando poi in marzo hanno chiuso le porte della Lombardia e non potevo tornare, un uomo proprio vicino al bosco ha aspettato che lo raggiungessi e poi mi ha detto: “Lei non è di qui.” “Sì che sono di qui.” gli ho risposto. “Io non l’ho mai vista.” Allora, ho aspettato che continuasse a camminare per restare indietro per conto mio, bisbigliando: “Ci sono anche persone di là, signore. E poi non è che se lei non ha mai visto una persona, quella non può esistere lo stesso da un’altra parte.”

Un’altra volta, ho salutato con la mano una vecchietta affacciata a una finestra, ma lei si è tirata indietro e ha detto: “Io non la conosco.” Allora ho preso al volo con la mano l’invisibile segno della mia voce e ho risposto: “E allora mi riprendo il saluto.”

Per fortuna però c’è il Giovanni S., un taglialegna con la barba grigia lunga fino all’ombelico, e la coda di capelli fini fini. Lui è il padrone, ma preferirei dire custode, di Pippo Magique. Così, appena potevo lo nominavo davanti agli altri e diventava una specie di lasciapassare: “Qualcuno in paese la conosce…”

Col passare dei mesi, mi salutano in tanti e il fornaio che non ha più il negozio ma continua a sfornare il pane, al mio ‘buongiorno’ mi ha detto: “Niente buongiorno, io qui dico ciao a tutti, non mi piace a me buongiorno.” E così gli dico “ciao” e mi sento una del posto per un attimo, un po’ per finta. 

Una volta una signora mi ha fermato e mi ha detto: “Io sono la donna più sfortunata del paese.” E poi mi ha raccontato una vita terribile piena di morti. Le ho detto: “Mi dispiace tantissimo.” e sono andata via. Mi dispiaceva davvero.

Adesso qui ci sono tanti contagi per un paese piccolo, non ci sono sirene di ambulanza ma campane a morto, un suono forte, quasi senza pause, che non chiama ma dà notizia scura e il giorno dopo sui muri c’è il cartello listato a lutto e il nome del morto, quasi sempre un anziano.

La posta apre solo tre giorni alla settimana. Di solito ci lavora la lentissima e pacatissima signorina Grazia, anziana e con un profilo bellissimo, non l’ho mai vista di fronte. Io vado per spedire i pieghi di libri. Una volta però dietro il vetro c’era un uomo molto robusto. La posta è piccolissima, ci si sta uno alla volta, gli altri aspettano fuori. Ho messo il mio pacchetto sotto il vetro e lui l’ha messo sulla bilancia, poi sbuffava e sbuffava ma non succedeva niente.

Quando gli ho domandato cosa succedesse, ha detto: “Terminali bloccati.” Ho detto che allora andavo via. “Eh no eh, magari mi ha già preso la consegna, non può andarsene. “Allora gli ho chiesto se aveva dei francobolli ma lui ha risposto: “Ci saranno ma io non so dove sono – e intanto alzava qualche foglio – aspetti che tra qualche giorno torni la Grazia e chieda a lei.”  Quando, dopo un po’, gli ho chiesto come andavano i terminali, lui ha sbuffato e mi ha detto. “Lei mi opprime.” Allora, sono uscita sulla porta e ho detto alle donne in fila: “Dice che lo opprimo,” perché speravo di sobillarle un po’ e fare comunella, a Milano mi riusciva benissimo. Ma loro niente, anzi, una tutta melliflua, ha messo dentro la testa e ha chiesto: “Scusi, scusi tanto, ma anche per le raccomandate non vanno i terminali? Scusi eh.” 

Mi sentivo un ufo che dalla città si era spostato in campagna ma ufo restava. Ma da quando mi sono messa a parlare con gli animali e con gli alberi, è tutto cambiato. Ho un mondo e quando al pomeriggio corro verso il bosco so sempre di correre verso qualcuno.

Nel bosco ci vado insieme ai cinquantamila morti.

Dice Calvino-Palomar: “Ma è un dialogo, oppure ogni merlo fischia per sé e non per l’altro? […] Oppure tutto il dialogo consiste nel dire all’altro «io sto qui», e la lunghezza delle pause aggiunge alla frase il significato di un «ancora», come a dire: «io sto ancora qui, sono sempre io». E se fosse nella pausa e non nel fischio il significato del messaggio? Se fosse nel silenzio che i merli si parlano?”

Chandra Livia Candiani #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

E poi ho riflettuto, ho pensato che invecchiare è un regalo.

A volte mi sorprende la persona che vedo nel mio specchio.

Ma non mi preoccupo di lei da molto tempo. Io non cambierei nulla di quello che ho per qualche ruga in meno ed un ventre piatto.

Non mi rimprovero più perché non mi piace riassettare il letto, o perché non mangio alcune cose.

Mi sento finalmente nel mio diritto di essere disordinata, stravagante e trascorrere le mie ore contemplando i fiori.

Ho visto alcuni cari amici andarsene da questo mondo, prima di aver goduto della libertà che viene con l'invecchiare.

A chi interessa se scelgo di leggere o giocare sul computer fino alle 4 del mattino e poi dormire fino a chi sa che ora?

A chi interessa se ballo da sola ascoltando la musica anni 50?

E se dopo voglio piangere per un amore perduto?

E se cammino sulla spiaggia in costume da bagno, portando a spasso il mio corpo paffuto e mi tuffo fra le onde lasciandomi da esse cullare, nonostante gli sguardi di quelle che indossano ancora il bikini, saranno vecchie anche loro se avranno fortuna.

È vero che attraverso gli anni il mio cuore ha sofferto per la perdita di una persona cara, ma è la sofferenza che ci dà forza e ci fa crescere.

Un cuore che non si è rotto, è sterile e non saprà mai della felicità di essere imperfetto.

Sono orgogliosa di aver vissuto abbastanza per far ingrigire i miei capelli e per conservare il sorriso della mia giovinezza, di quando ancora non c'erano solchi profondi sul mio viso.

So che non vivrò per sempre, ma mentre sono qui, voglio vivere secondo le mie leggi, quelle del mio cuore.

Non voglio lamentarmi per ciò che non è stato, né preoccuparmi di quello che sarà.

Nel tempo che rimane, semplicemente amerò la vita come ho fatto fino ad oggi, il resto lo lascio a Dio.

(Elisa) #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

A me piacciono tantissimo le poesie tradotte da altre lingue, perché sono ancora più improbabili delle poesie nella lingua dell’autrice o dell’autore e l’improbabilità che diventa possibile è una mia grande passione, fa tremare i bordi della realtà, la sconfina e le fa accogliere variazioni prima impensabili.

Quest’estate, grazie al mio amico RaiMondo, libraio in fondo alla città di Napoli, che l’ha pubblicata, e me l’ha mandata, leggevo Louise Glück e in Averno c’era scritto così: 

[…] la morte non può farmi male più di quanto tu mi abbia fatto male, amata vita mia.

E pensavo: “Già, e invece che estraneo inavvicinabile abbiamo fatto della morte.”

Qualche volta, quando ci succede qualcosa di terribile, soprattutto se siamo piccoli, si cade fuori dalla storia e anche, qualche volta, dalla condizione umana. Un bambino che soffre moltissimo è perturbante e dunque cancellabile. Si diventa estranei a tutto e a tutti, anche alle parole, perché il terribile è spesso indicibile, anche alle immagini perché è inimmaginabile, non fa immagine, per questo non si dorme. Quindi l’estraneo non è che sia inavvicinabile, è che è caduto fuori dalla storia mentre noi siamo lì a decidere cosa ci stia e cosa sia da buttare fuori, cosa sia confacente e cosa sia eccessivo. (Per favore, non soffrire troppo, se no ti cancello.) Anche la morte è caduta fuori dalla condizione umana, anche la morte è eccessiva, solo il suo nome è rimasto, tutto impolverato da secoli e secoli di storia, ma è il suo nome, non è l’esperienza della morte. Scriveva Marina Cvetaeva di se stessa: “Esagerata, esagerata, cioè come nell’ora della nostra morte.”

Mi sono ricordata due video di Bill Viola che venivano mostrati in contemporanea, in uno una donna (credo la moglie) partoriva, in un altro una donna (credo la madre) moriva. La nascita era agitatissima, urlata, rosso sangue, la morte lentissima, silenziosa, bianca lenzuolo: una clessidra bucata, la sabbia che a poco a poco andava perduta.

E pensavo: “Ma se noi la smettessimo di considerare la morte un muro invalicabile solo perché non la conosciamo o ci siamo dimenticati di averla conosciuta, e non vediamo oltre il muro, avremmo una grande avventura in cui arrischiarci. Un’avventura di decifrazione e di segni sottili e di educazione al sentire e al percepire oltre l’apparenza. La discontinuità non è inabitabilità. E saremmo liberi. Chi ci ricatterebbe più? Quale minaccia di eterna condanna ci impedirebbe di esplorare? Quali risposte convenzionali? Quale malattia ci toglierebbe ogni prospettiva? Quale isolamento non sarebbe occasione per avvicinarla e annusarla?”

Non vuol dire perdere la scandalosità della morte, non sentire lo strappo, non vivere il mistero squassante dell’assenza, vuol dire però sapere che fa parte della vita. Come nel bosco, non esiste pezzetto di bosco senza vita e senza morte, abbracciatissime. In autunno, soprattutto, il bosco profuma di morte, di vivo che si trasforma attraversando la morte. Ribellarsi al pensiero convenzionale dell’orrida falciatrice che si insinua in noi. Stare immersi nel mistero. Imparare a soffrire, a dire addio e anche a svanire. Gli occidentali credono che tolga la voglia di agire. Non è vero, è che le azioni si aspettano con attenzione e cura. Sono intuizioni in movimento. Non ci si preoccupa più tanto, ma ci si occupa, tantissimo.

Se si perde il mito della vita felice e del benessere a tutti i costi, se si mette l’accento sul cambio di ritmo e non sull’illusione della stabilità, allora si attraversano tante variazioni di cui fanno parte anche la morte e le sue sfumature, i suoi presagi che non sono minacce, ma assaggi di altra dimensione, di spaesatezza. 

La morte continuerebbe a fare un male bestiale, ma ci guiderebbe i pensieri, le parole, le azioni, le illuminerebbe di consapevolezza, saremmo meno nello spreco e più nell’essenziale e nell’improvvisazione. Perché lo straniero deve essere per forza un nemico? Nella Bibbia non era spesso un angelo travestito? E cosa c’è di più straniero della morte? Piano piano, zitta zitta, io la avvicino, la annuso, la mangiucchio, la assaporo. Le do delle possibilità, di asilo, di parola, di sorpresa. Stiamo a vedere cosa ne verrà fuori da questa spaventata e avventurosa relazione. 

Chandra Livia Candiani – #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Ho contato i miei anni ed ho scoperto che ho meno tempo da vivere da qui in avanti di quanto non ne abbia già vissuto.

Mi sento come quel bambino che ha vinto una confezione di caramelle e le prime le ha mangiate velocemente, ma quando si è accorto che ne rimanevano poche ha iniziato ad assaporarle con calma.

Ormai non ho tempo per riunioni interminabili, dove si discute di statuti, norme, procedure e regole interne, sapendo che non si combinerà niente… Ormai non ho tempo per sopportare persone assurde che nonostante la loro età anagrafica, non sono cresciute.

Ormai non ho tempo per trattare con la mediocrità. Non voglio esserci in riunioni dove sfilano persone gonfie di ego.

Non tollero i manipolatori e gli opportunisti. Mi danno fastidio gli invidiosi, che cercano di screditare quelli più capaci, per appropriarsi dei loro posti, talenti e risultati.

Odio, se mi capita di assistere, i difetti che genera la lotta per un incarico maestoso. Le persone non discutono di contenuti, a malapena dei titoli. Il mio tempo è troppo scarso per discutere di titoli.

Voglio l’essenza, la mia anima ha fretta… Senza troppe caramelle nella confezione… Voglio vivere accanto a della gente umana, molto umana.

Che sappia sorridere dei propri errori. Che non si gonfi di vittorie. Che non si consideri eletta, prima ancora di esserlo. Che non sfugga alle proprie responsabilità. Che difenda la dignità umana e che desideri soltanto essere dalla parte della verità e l’onestà.

L’essenziale è ciò che fa sì che la vita valga la pena di essere vissuta. Voglio circondarmi di gente che sappia arrivare al cuore delle persone… Gente alla quale i duri colpi della vita, hanno insegnato a crescere con sottili tocchi nell’anima.

Sì… ho fretta… di vivere con intensità, che solo la maturità mi può dare. Pretendo di non sprecare nemmeno una caramella di quelle che mi rimangono…

Sono sicuro che saranno più squisite di quelle che ho mangiato finora. Il mio obiettivo è arrivare alla fine soddisfatto e in pace con i miei cari e con la mia coscienza. Spero che anche il tuo lo sia, perché in un modo o nell’altro ci arriverai…”

Mario Andrade #Divita

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit