leziosaure

lezioni preistoriche per il III millennio

10 Maggio 2021

https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html

Alleli, geni dominanti e recessivi

https://www.youtube.com/watch?v=-dpOIAnZjuU

03 Maggio 2021

http://profipontedilegno.altervista.org/fs/extra/animazioni-di-fenomeni-chimico-biologici-a-scala-molecolare/

26 Aprile 2021

Adesso il profe cerca di spiegarci che e perché lo sviluppo dell'intelligenza dell'essere umano è connesso, è conseguenza, è causa, della strategia riproduttiva.

L'essere umano è la specie i cui piccoli nascono più fetalizzati ovvero bisognosi di terminare lo sviluppo fetale successivamente alla nascita.

Un tratto morfologico di questo è “la fontanella” sopra il cranio.

La stessa postura eretta, tipica della specie Homo, rende il parto tendenzialmente più “difficile”: le ossa del bacino hanno assunto una conformazione poco compatibile con il parto di piccoli già sufficiente sviluppati perché richiederebbe un capo “troppo grande”.

Effetti che questo avuto: nascita di piccoli più bisognosi di cure ovvero meno autosufficienti; sviluppo cerebrale posticipato al parto e quindi potenzialmente non limitato “dalla biologia”, legato cioè alla crescita, ai giochi, alle esperienze dell'infanzia; esigenza che le madri, in quanto principali attori della cura dei piccoli, siano sempre più intelligenti per comprendere le esigenze di piccoli incapaci di spiegarsi ma non autosufficienti.

Sa 17 Aprile 2021

Strategie riproduttive sessuali

Esistono due strategie principali di riproduzione sessuata: una basata sulla cura della prole, l'altra basata sul numero della prole (è più corretto dire numerosità o abbondanza della prole).

I primati, quindi anche l'essere umano, si riproducono secondo la prima delle due strategie.

La strategia di riproduzione è un adattamento ed essendo un adattamento ha come finalità la sopravvivenza della specie.

Altri esempi di adattamento, senza essere esaustivi e inoltre riferendosi qua e là a specie diverse, sono la forma delle pinne o la loro posizione, il colore e il tipo di pelliccia, la forma delle foglie, la posizione degli occhi, la dentatura, il periodo dell'anno in cui fiorire o, che è lo stesso, accoppiarsi.

Il tipo stesso di riproduzione, sessuata o asessuata, costituisce un adattamento.

Forma e funzionamento degli organi che svolgono le funzioni riproduttive

Facciano, per semplicità, riferimento alla figura qui sopra: specie che adottano una strategia riproduttiva basata sulla numerosità della prole hanno, in generale, organi riproduttivi e vita sessuale più semplici di specie che si trovano all'estremo opposto dello spettro.

Non solo, quindi, è coinvolta la morfologia, ma anche il comportamento. In effetti anche il comportamento che accompagna il funzionamento biologico è un adattamento.

Abbiamo, cercando di essere delicati, ricordato che in tempi e in luoghi diversi anche l'essere umano adotta strategie diverse.

Lu 29 Marzo 2021

Evoluzione

Selezione naturale: https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html Estinzione Prove dell'evoluzione: https://telegra.ph/Prove-dellevoluzione-03-29

Riproduzione (Unità 9, volume C)

Gameti Apparato riproduttore Maturità sessuale Concepimento Gravidanza, parto e allattamento

Lu 22 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: generazione di corrente alternata tramite turbina

Studiare

Simulazione su apparati elettrici che basano il proprio funzionamento sull'induzione magnetica: https://phet.colorado.edu/sims/cheerpj/faraday/latest/faraday.html?simulation=generator

Materiale

Simulazioni: https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&sort=alpha&view=grid

Sa 20 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: motorini elettrici

“Analisi” dei due filmati:

Trovate “la lezione” qui o cliccando sull'immagine che segue.

Lu 15 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: induzione magnetica e forza di Lorentz

  1. una carica elettrica in movimento genera un campo magnetico;
  2. all'interno di un conduttore immerso in un campo magnetico variabile (perché cresce o diminuisce oppure perché si muove) si induce una corrente elettrica


Compito per Sabato 20:

Guardare il materiale qui di seguito, grazie.

Sa 13 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo

Sa 6 Marzo 2021

La Pila di Volta

Sempre argomento elettricità, costruzione di una pila Rame/Alluminio/Sale: – costruzione: https://www.youtube.com/embed/hFITFrb4u64 – pulizia delle monete di Rame: https://www.youtube.com/embed/e4wTtyBjHIQ

Il profe ha cercato di spiegare che il funzionamento della pila (nel senso proprio di pila-di-dischi) si basa sul fatto che gli elettroni del legame metallico si trovano a potenziali diversi in metalli diversi: se si trova il modo di farli “viaggiare” da un metallo all'altro si crea un flusso spontaneo da quello a potenziale più alto a quello a potenziale più basso; ha anche cercato di fare una figura.

Lu 1 Marzo 2021

Animazioni sull'elettricità: – https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&type=html&sort=alpha&view=grid

LEGGE DI OHM

Legge di Ohm e proporzionalità diretta e inversa

In relazione alla Legge di Ohm il profe ha cercato di farci imparare due meme rispettivamente su proporzionalità diretta e proporzionalità inversa: potete vederla qui

Lu 22 Febbraio 2021

Condensatori e elettricità statica

Dettato: > I materiali sono elettricamente neutri; può essere che le cariche al loro interno si muovano, ma nel complesso sono elettricamente neutri. > Materiali e non oggetti perché, ad esempio, i metalli hanno questa caratteristica, la gomma dei cavi elettrici invece no. > Uno dei dispositivi elettrici più semplici che basa il proprio funzionamento sul movimento delle cariche elettriche è il condensatore di cariche elettriche, detto capacitore e, più comunemente, condensatore. > Il condensatore di cariche elettriche è composto da due piastre metalliche sufficientemente vicina da esercitare “influenza” reciproca quando cariche.

In generale abbiamo guardato:

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona e la partecipazione (lavoratori art.1 “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”).

La conduzione del calore al tatto

Il video potete vederlo anche qui, già sottotitolato in italiano, suddiviso in slide animate (sono animate un po' male, ma va bene per riassumere).

Il riassunto “dovete” farlo da soli.

Calore e Temperatura, cosa sono?

Le slide di questo le trovate qui.

Di questo il riassunto potete farlo da soli, ma, se volete, il profe propone la sintesi seguente.

  1. lo zero assoluto della temperatura (slide 14-20);

  2. lo scambio di calore e il cambiamento di temperatura (slide 22-26);

  3. i tre meccanismi di trasferimento del calore (slide 26-52); va bene anche dire i tre modi in cui il colore si può scambiare”; però “trasferire” è più corretto;

  4. il ruolo dell'irraggiamento nello sviluppo della vita sulla Terra (slide 53-57);

  5. le slide (39-46) che cercano di spiegare che l'irraggiamento riguarda l'interazione tra le onde elettromagnetiche e le nuvole elettroniche delle molecole... Bisogna fare un bel po' di sforzo nel guadare le figure con attenzione...

Ho provato a costruire a mano libera deltoide, trapezio, trapezio isoscele, trapezio trettangolo, rombo, quadrato, parallelogramma e rettangolo.

Ho caricato i filmati qui (dopo i primi tre che sono quelli della maestra Renata): https://www.youtube.com/playlist?list=PLzaET7edcsYkt9t2WHM7SEWliH4pI63Zx


#quadrilateri

...con la Maestra Renata.

Attenzione

Nei filmati fare attenzione ai seguenti elementi

  • lati opposti:
    • diversi; uguali; paralleli;
  • diagonali:
    • diverse; uguali; perpendicolari;
  • assi di simmetria:
    • non ci sono; ce n'è uno; ce n'è più di uno;

I quadrilateri si possono costruire in modi diversi; noi impariamo a ottenerli attraverso la sovrapposizione di:

  1. due angoli, diversi o di pari ampiezza: quadrilatero qualsiasi, deltoide:

  2. un angolo e una striscia: trapezio scaleno, trapezio isoscele, trapezio rettangolo;

  3. due striscie, di diversa o pari altezza: parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato;


#quadrilateri


Disegna 18 diviso per 6 e 18 diviso in 6


Disegna 10:5, 12:4 e 1:0,5


Disegna 18:3 (fino al minuto 3:40)


Disegna 15:15 (fino al minuto 4:15)


Disegna 12:3, 30:6, 2:1 e 1:2


Disegna 5:10


In questa pagina, si spera, troveremo le figure, gli argomenti, i collegamenti, insomma tutte le cose che ci servono.


Invidious “Compiti” Atlante Figure molto importanti, che ci serviranno per le proporzioni, e non solo...


17 Aprile

Scienze

Per la verifica, sul libro :

  • gli enzimi della digestione: ptialina-amido/zucchero, pepsina-proteine, la lipasi-grassi/lipidi; dove agiscono; p89

  • fasi e luoghi della digestione: bolo-chilo-chimo-...

  • le ghiandole che producono gli enzimi: fegato, pancreas, ghiandole salivari;

  • il tessuto della parete dell'intestino: villi e microvilli; l'assorbimento delle sostanze: osmosi (non è regolata, è spontanea) e passaggi regolati da proteine di membrana;

  • la particolarità delle proteine rispetto alle altre molecole di origine biologica: “produzione” di “sostanze tossiche/ammoniaca –> urea –> urina;

  • la piramide alimentare: ruolo delle sostanze nutritive per il benessere dell'organismo; p97

15 Aprile

14 Aprile

Scienze

Molte molecole di origine biologica sono caratterizzate dal Carbonio.

Il Carbonio, analogamente al Silicio, ha “la capacità” di ramificarsi; questo si vede nella carta, nel legno, mentre per il Silicio questo “si vede” nell'elettronica.

Nelle proteine oltre al Carbonio è presente l'Azoto (N/Natrium); il legame tra Azoto e Carbonio ha un nome e una caratteristica: il nome è “legame peptidico” e la caratteristica è quella di essere rigido.

Le proteine permettono quindi di costruire strutture di questo tipo, in cui “pezzi rigidi” si alternano a “perni”:

La digestione delle proteine produce “sostanze tossiche” a differenza di quello che avviene per i carboidrati e i grassi.

Questi ultimi (la loro digestione) “producono” CO2 e H2O (anidride carbonica e acqua, che non sono tossiche).

12 Aprile

Fine Marzo

Autoverifica Pitagora

https://i.postimg.cc/xdHcjnnp/Cam-Scanner-04-05-2023-11-34.jpg)

20 Marzo

Matematica

Scienze

Per equilibrio si intende una situazione dinamica: tante molecole si spostano verso destra tante si spostano verso sinistra.

L'equilibrio non è una situazione statica:

“L'osmosi come non l'avete mai vista”

L'incessante movimento delle molecole di soluto nel solvente è dovuto alle caratteristiche termodinamiche della materia: il calore è la quantità “di movimento” – più propriamente di energia cinetica – delle molecole, a quella certa temperatura.

Questo movimento cessa alla temperatura, circa, di -273,15 °C, detta zero assoluto di temperatura (le molecole sono ferme e non possono essere più ferme di ferme).

Il movimento di una singola molecola in un solvente è apparentemente casuale: questo movimento ha nome moto browniano; lo studio matematico del moto browniano, condotto da Einstein, è “l'unica verifica” del fatto che la materia sia composta di atomi e molecole.

Il moto browniano, ha dimostrato Einstein, è compatibile con l'esistenza di atomi e molecole con le caratteristiche (dimensioni, comportamento fisico) che noi, pur non potendo osservarle direttamente, attribuiamo loro.

18 Marzo

Ripasso di mcm e MCD.

mcm

MCD

17 Marzo

Scienze

Il passaggio delle sostanze nutritive attraverso la parete dei villi intestinali avviene in due modi diversi: spontaneamente per osmosi e (non spontanemente, cioè aiutata) attraverso il “lavoro” delle proteine di membrana preposte a questa funzione.

L'osmosi è una forza di tipo chimico che agisce sui soluti “spingendoli” da dove sono più concentrati a dove sono meno concentrati. Un esempio è la diffusione dello zucchero in “tutta la tazza”: lo zucchero, cioè il soluto, diffonde nel solvente, cioè l'acqua del té.

Il processo di diffusione raggiunge, ad un certo punto, l'equilibrio.

Attenzione: nel parlato corrente va benissimo dire “si diffonde”; dal punto di vista chimico impariamo anche “diffonde”. Un soluto, insomma, ha un'attività. Quale? Diffondere.

Matematica

13 Marzo

Scienze

Dalla digestione, passiamo all'assorbimento.

La principale struttura biologica preposta alla funzione di assorbimento è la parete dell'intestino digiuno (p88).

Questa superficie, cioè la parete del digiuno, è aumentata dalla presenza di villi, cioè di sottili protuberanze del tessuto intestinale:

Matematica

Area del cavallo:

Calcola la lunghezza dei seguenti stecchetti:

10 Marzo

Gli enzimi che incontreremo agiscono su tre tipi di molecole: carboidrati, grassi e proteine che sono, infatti, i tre tipi di sostanze biologiche di cui ci nutriamo.

“Pezzi” diversi dell'apparato digerente “digeriscono” (e “assorbiscono”) i diversi nutrienti:

  • nello stomaco la pepsina digerisce le proteine; l'interno dello stomaco è ricoperto da muco: le pareti dello stomaco devono essere protette dai succhi gastrici prodotti dallo stomaco stesso e dall'acidità (l'acidità favorisce la digestione delle proteine). Alcol, glucosio, acqua e altre sostanze di piccole dimensioni vengono già assorbite attraverso le pareti dello stomaco;

  • (p88) nell'intestino tenue, subito dopo lo stomaco, i succhi secreti da pancreas, fegato e cistifellea digeriscono i grassi.

6 Marzo

Matematica

https://www.youtube.com/watch?v=JU3XGaStU0I

Scienze

https://board.net/p/digestione-opnjhfgrw

  1. https://board.net/p/digestione-anrebmat
  2. https://board.net/p/digestione-nais
  3. https://board.net/p/digestione-asmech
  4. https://board.net/p/digestione-nibesa
  5. https://board.net/p/digestione-dami
  6. https://board.net/p/digestione-aldami
  7. https://board.net/p/digestione-saiz
  8. https://board.net/p/digestione-anmich

3 Marzo

Matematica

Rapporti e proporzioni

28 Febbraio

27 Febbraio

Matematica

Scienze

Il tubo digerente, nel suo complesso è differenziato in “segmenti” successivi:

  • la bocca, dove il cibo viene sminuzzato e impastato. Sminuzzarlo aumenta la superficie del cibo:

Aumentare la superficie permette a più cibo di entrare a contatto/essere aggredito chimicamente dagli enzimi della digestione. Quindi favorisce la digestione.

Il “primo” enzima ad agire, proprio nella bocca, è la ptialina, che scompone l'amido cotto in carboidrati semplici:

L'organizzazione in polimeri è abbastanza tipica delle molecole biologiche.

Ma, che cos'è un enzima?

L'enzima è una molecola che, agendo sulla posizione dei reagenti, favorisce/velocizza una certa reazione chimica.

24 Febbraio

Esercizio del 18 febbraio:

https://atlante.netlify.app/poligoni/area-di-una-stella-i/

18 Febbraio

Calcola l'area del seguente poligono:

17 Febbraio

Digestione

La digestione è questo: ridurre gli alimenti ai loro costituenti e assimilarli, cioè tirarli dentro dal tubo digerente: ridurre (digerire) e assorbire.

Il tubo digerente attraversa l'organismo ed è “a contatto” con l'esterno, con l'ambiente.

13 Febbraio

Viviamo immersi in un mare d'aria, che ha onde, correnti, pressione.

Questo mare d'aria spinge in modo uguale in tutte le direzioni:

Spinge anche dall'interno verso l'esterno a causa del fatto che i gas si sciolgono nei liquidi (corporei) e da lì spingono con la medesima pressione:

L'acqua che bolle nella siringa mostra che nei liquidi possono esserci dei gas disciolti.

La soluzione dei gas nei liquidi è regolata dalla legge di Henry: maggiore è la pressione maggiore quantità si scioglierà nel liquido.

Il fatto che la pressione dell'aria spinga in modo uguale in tutte le direzioni è mostrato al minuto 7:00 (circa) qui.

L'animazione della legge di Henry ci aiuta a capire il significato di una parola strana: fase. Sono infatti visibili la fase gassosa, la fase liquida e la superficie che li separa.

10 Febbraio

Matematica

Aree di poligoni

7 Febbraio

Matematica

Compito:

Calcolare l'area delle seguenti figure nel modo opportuno:

Scienze

Per saper costruire/ricostruire lo schema della circolazione tenere ben fermi questi:

  • nel cuore il sangue entra da sopra e esce da sotto;
  • nel cuore la parte destra è blu, nel senso che passa sangue povero di O2; quella sinistra viceversa è rossa (sangue ricco di ossigeno).

O che usiamo lo schema del profe o che usiamo quello di p67 o che ne inventiamo uno noi migliore, insomma dobbiamo sapere costruire lo schema di p.circolazione e g.circolazione.

6 Febbraio

(p64-p67)

Scienze

Schema della circolazione nel cuore

Grande e piccola circolazione

Matematica

31 Gennaio

30 Gennaio

Matematica

Scienze

Le cellule che nel sangue trasportano l'ossigeno hanno eritrociti o globuli rossi (p57).

In particolare è l'emoglobina a legare (chimicamente) l'ossigeno e a trasportarlo.

Come una maestra che alternativamente consegna le merendine o raccoglie le “cartacce”, la struttura chimica dell'emoglobina si modifica a seconda di dove si trova:

  • è in un luogo dell'organismo dove abbonda l'ossigeno? Allora si carica di ossigeno;
  • è in un luogo dove abbonda l'anidride carbonica? Allora si carica di anidride carbonica.

Emo- è il prefisso relativo al sangue.

Il processo di scambio O2/CO2 avviene certamente nei polmoni ma in particolare nell'alveolo polmonare.

1 metro 0,1 0,01 0,001 millimetro 0,0001 ALVEOLO 0,00001 0,000001 micron

(p118 o p123)

28 Gennaio

27 Gennaio

Circolazione, respirazione, difese immunitarie.

(p55) Anche il sangue è un tessuto, una struttura biologica in cui le cellule svolgono una funzione unitaria pur non essendo tutte uguali tra loro. Nel sangue, ad esempio, “ci sono” globuli rossi, bianchi, ...

Il sistema di vasi all'interno dei quali il sangue circola, complessivamente ha una lunghezza di circa 100-150'000 km: questo significa che molti vasi sanguigni sono mooolto sottili (p62, schema). Lo spessore dei capillari più piccoli è:

1 metro 0,1 0,01 0,001 millimetro 0,0001 0,00001 <– CAPILLARI 0,000001 micron

26 Gennaio

Disegnamo un triangolo, i sui tre parallelogrammi e scriviamo le coordinate dei vertici.

... in questo esercizio, gli assi cartesiani li ho disegnati a dopo il triangolo e li ho “sistemati” a piacere, dopo il triangolo: si potevano disegnare anche prima, oppure si poteva partire dalle coordinate.

https://www.youtube.com/embed/qUrMlxcWEnc

https://www.youtube.com/embed/QVKuZDC0w6o

25 Gennaio

Disegna il triangolo ABC con A(1;1), B(4;-5) e C(-6;5) e i suoi tre parallelogrammi:

24 Gennaio

Per prepararsi al lavoro di mercoledì 25:

23 Gennaio

Matematica

Compito Geometria 2: P47/184/185/183 – P59/289/290/294

Scienze

Di compito, per venerdì 27, guardo:

21 Gennaio

20 Gennaio

Gas e liquidi

E' importante acquisire il seguente concetto: i gas si sciolgono nei liquidi.

Attenzione: questo concetto è diverso da quello che i gas si possono liquefare (le bombole contengono gas liquido).

La respirazione si basa sul fatto che i gas – in questo caso ossigeno e anidride carbonica – passano dall'aria al liquido del sangue, che è l'acqua.

14 Gennaio

Quadrilateri – Area

Rombi e deltoidi

13 Gennaio

  • blasto: suffisso che indica la nascita/germe;
  • clasto: rompitore/riassorbimento;
  • cita: cellula (citoplasma).

Quadrilateri – Area

Parallelogrammi e trapezi

23 Dicembre

Compiti per le vacanze

Matematica:

Scienze

vedi quanto avevamo già scritto in classe, che è qui di seguito.

Scienze: ossa e articolazioni

Sulle ossa:

  • le ossa sono vive, non come le unghie e capelli (benché le conseguenze di strapparsi un'unghia sia assai diverso da strapparsi un capello): il tessuto osseo è vivo; (pag. 28)

  • le ossa della mano e del braccio sono “le stesse” della gamba e del piede; (pag. 33)

e

  • il tessuto osseo: come è fatto, quali funzioni svolge; (pag. 28, 29, 30...)

Sulle articolazioni:

Le tre cose importanti sono:

  • ci sono tre tipi di articolazioni; (pag. 34)
  • le estremità delle ossa sono protette da cartilagine; (pag. 28)
  • l'intera articolazione è racchiusa in una capsula perché è lubrificata; la capsula evita che il liquido sinoviale si disperda. (pag. 34)

– filmato semplice con tre cose che vediamo qui sotto: https://www.youtube.com/embed/RozSp5h5Eko – filmato più approfondito: https://www.youtube.com/embed/FNsQLYZB8oE (questo secondo video ha una parte, da 6:19 a 8:14, sulle leve).

17 Dicembre

Sommare, moltiplicare e sottrarre frazioni:

Attenzione! Nella figura qui sopra c'è anche la divisione: l'abbiamo scritta “per completare la lavagna” ma IL PROFE NON L'HA ANCORA SPIEGATA.

Ci sono dei video sull'addizione di frazioni qu, per chi vuole ripassarei: https://telegra.ph/Ripasso-frazioni-12-15. I video sono questi: – https://youtu.be/JRoZdy-8oN0https://youtu.be/YGdu88IBgMshttps://youtu.be/gKDBglDyf-E

16 Dicembre

Compito per sabato 17, esercizio 11:

12 Dicembre

Muscolo scheletrico.

Le proteine sono diverse dalle altre sostanze biologiche, zuccheri e grassi: esse possono avere forme e funzioni molto diverse. A volte sembrano persino delle macchine utensili.

Miosina e Actina, che sono responsabili della contrazione muscolare, sono un esempio di questa caratteristica.

https://yewtu.be/watch?v=7Hk9jct2ozY https://yewtu.be/watch?v=WFCvkkDSfIU https://yewtu.be/watch?v=9RUHJhskW00

Rappresentiamo graficamente:

9 Dicembre

5 Dicembre

Il muscolo scheletrico:

Il sarcomero:

Il sarcomero con i nomi delle tre proteine responsabili della contrazione:

3 Dicembre

I terzi:

I sesti:

Tutte le possibili suddivizioni di 48:

2 Dicembre

I mezzi:

I quarti:

I quinti:

Gli ottavi:

30 Novembre

Figure sul Muscolo Scheletrico estratte dal filmato: https://telegra.ph/Muscolo-Scheletrico-11-30

Dividere in e dividere per:

29 Novembre

28 Novembre

Il paranco:

Il muscolo scheletrico

Il filmato sul muscolo scheletrico

contiene:

  • dal minuto 0:20 fino a 0:30, la struttura a fasci ripetuti del muscolo (tre livelli);
  • da 0:50 a 1:10 il quarto livello di fasci;
  • da 1:30 a 1:38 contrazione e rilassamento;
  • meccanismo microscopico/molecolare della contrazione da 1:50 a 2:01;

E' importante avere un'idea dal macroscopico al microscopico, del muscolo.

Pag. 37-44, Volume C.

26 Novembre

Correzione dei compiti per lunedi 21 Novembre...

Compiti per Martedì 29:

22 Novembre

19 Novembre

18 Novembre

Scienze

Cose per la verifica:

Dove troviamo queste cose sul libro?

  • principi del moto/principi della dinamica:

    1. pag. 176, box giallo in fondo;
    2. pag. 177, ultimo paragrafo;
    3. pag. 179, box giallo “in alto”;
  • leve:

    1. esempi, “cose che abbiamo fatto in classe”;
    2. pag. 187 – specchietto riassuntivo;
    3. leve nel corpo umano;
    4. vantaggio meccanico:
    5. pagina 188
    6. la figura seguente:

Matematica

Esercizi di compito, correzione (pag. 399, Aritmetica 1)

15 Novembre

Perché “ipotenusa” significa “linea tesa sotto?”.

https://www.geogebra.org/geometry/rx5gtsxu?embed

12 Novembre

Figure 11 e 12

7 Novembre

Scienze: le leve nel corpo umano – Esempi.

Per avere bravi su questo argomento dobbiamo sia conoscere quali siano, sia saperle schematizzare.


3 Novembre

Verifica di Matematica:

2 Novembre


29 Ottobre

Per la verifica: – allenarsi su Pitagora con l'animazione di GeoGebra qui sotto – 28 Ottobre oppure (qui) – allenarsi a estrarre la radice quadrata con la calcolatrice (qui); – allenarsi a scoprire di chi è radice; potete anche in questo caso usare la calcolatrice di GeoGebra.

28 Ottobre

Scienze

Matematica

Radici e Pitagora

https://www.geogebra.org/classic/jp8zw6mh?embed

Esempio:

26 Ottobre

Radici Esatte – Esercizi

Nella pagina che segue qui, il “12 = ” che si vede nella parte alta della pagina, non c'entra.

24 Ottobre

Scienze

https://www.youtube.com/embed/dpiRm25hAsk

22 Ottobre

Matematica: Esercizi (Eser Tcitzy) – Radici esatte

Scienze – Tipi di leva


17 Ottobre

Matematica

Scienze

15 Ottobre

Scienze

Come si vede dal box di pag. 178, il secondo principio del moto, ha associata una formula (ed è l'unico ad averne). Questo è il box:

Noi proviamo a:

  • disegnare la proporzionalità diretta;
  • “vedere” l'accelerazione;

Matematica

12 Ottobre

Matematica

10 Ottobre 2022

Matematica

Scienze


8 Ottobre 2022

Matematica

Stiamo scrivendo trattati sui quadrati e ci stiamo avvalendo del Teorema di Pitagora, di cui, per il momento, abbiamo visto questo:

Qui:

http://leziosaure.altervista.org/3A-2016-2017/.atlas/out/CAkMUdeB06o.html

Scienze

Anche se oggi no c'era.

https://telegra.ph/Principi-della-dinamica-10-07


7 Ottobre 2022

Scienze

Oggi “dobbiamo” imparare/capire cosa sia il verso (e quindi anche la direzione): in Fisica si usa “verso” per indicare quello che comunemente chiamiamo direzione:

Quindi una forza viene rappresentata come un vettore che parte dal punto di applicazione, ha lunghezza proporzionale (in base a) all'intensità, indica una direzione e punta verso un verso.

Matematica


5 Ottobre 2022

Matematica


4 Ottobre 2022

03 Ottobre 2022

Matematica: radici quadrate esatte e approssimate

Scienze: Le forze

Ci sono – questo è quello che pensa il profe – due modi per maneggiare il concetto di forza in Fisica (non Chimica, non Biologia, ...):

  • spingo con il mignolo e, AHIA!, mi fa male;
  • una forza è capace di modificare lo stato di moto di un corpo (pag. 169 volume A):
    • può accelerarlo;
    • può frenarlo;
    • può fargli cambiare direzione;

Quindi, una forza è definita in base all'effetto che può produrre.

Diciamo che, davanti a un barattolo di marmellata che se ne sta lì davanti, per farlo muovere verso le nostre papille gustative, bisognerà usare una forza: è per questo che siamo dotati di muscoli. E' infatti noto che i barattoli di marmellata non finiscano nel nostro cavo orale per conto proprio.

Ma, se per caso il profe ha nascosto un sasso pesantissimo nel barattolo, esso sarà così pesante che non riusciremo a muoverlo e, anzi, ci faranno male le braccia.

Per misurare una forza si utilizza il dinamometro (dinam- = dinamica, movimento).

Più precisamente il dinamometro misura l'intensità di una forza (non il verso e non la direzione).


30 Settembre 2022

Matematica

Esercizi 103-107 a pagina 78 (vedi più avanti al 28 Settembre):

mate-e-scienze-pagina26.png

mate-e-scienze-pagina27.png

mate-e-scienze-pagina28.png

mate-e-scienze-pagina29.png

mate-e-scienze-pagina30.png

Poi siamo tornati sui quadrati inclinati del 17 e 19 Settembre:

Scienze

Secondo principio del moto (massa, forza, accelerazione):

A sinistra: maggiore la forza applicata, maggiore l'accelerazione;

A destra: minore la massa, maggiore l'accelerazione;


28 Settembre 2022

Esercizi Arit. 2, pag. 78:

27 Settembre 2022

Compito: esercizi 106 e 107, pag. 78

mate-e-scienze-pagina22.png


26 Settembre 2022

Matematica: le radici quadrate

Siamo a pagina 46, volume 2, Aritmetica

Sul quaderno:

(figure da qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26)


24 Settembre 2022

Matematica: quadrati aree e lati/perimetri

Scienze: Il moto

Primo principio: un corpo tende a conservare il proprio stato di moto (o di quiete):

Puoi vedere il filmato qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26


23 Settembre 2022

Matematica

https://telegra.ph/2B---23-Settembre-2022-09-23

Scienze: Il moto

Volume A, pagg. 176-180

Il profe vuole cominciare con il terzo principio che dice:

se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, quest'ultimo agisce sul primo con una forza uguale ma di verso opposto: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria (pag. 179).

Al profe questa definizione non piace e preferisce spiegarlo così:

se parto a razzo non provoco un movimento al pianeta Terra perché sono piccolino; se fossi colossale/un Titano la Terra “partirebbe come una trottola”

Sul libro è riportato, opportunamente, l'esempio del rinculo: per “mandare avanti” il proiettile, il fucile indietreggia (qui c'è un esempio).


20 Settembre 2022

(—> https://telegra.ph/2B---20-Settembre-2022-09-20)


Inoltre abbiamo imparato il significato di http e https:

h: hyper – iper... t: text – ...testo t: transfer – “trasporto” dauncompiuteraunaltro p: protocol – protocollo, insieme di convenzioni (buongiorno, buonasera) di comunicazione (s): secure – sicuro (perquandosiusanolepassuord), criptato: altrimenti è possibile vedere cosa viene trasportato.


17 e 19 Settembre 2022

https://telegra.ph/2B---17-settembre-2022-09-19

15 Aprile

  1. Il modello dell'atomo più semplice (atomo di Bohr) / p88-p90;
  2. Gli isotopi – p88;
  3. La regola dell'ottetto / p96
  4. Il legame covalente / p98
  5. Le colonne della tavola periodica contengono atomi dal comportamento chimico simile / p96

04 Marzo

Dobbiamo imparare (p96) che se un atomo ha l'orbitale più esterno completo, è più stabile.

Stabile significa che, in presenza di “cambiamenti dell'ambiente”, tende a rimanere come è.

Un esempio è quello di un quadro appeso opportunamente con un chiodo/a un chiodo che sta sopra il quadro: se muovo il quadro esso tenderà a tornare nella stessa posizione.

Siccome l'orbitale contiene otto elettroni, questa regola di stabilità chimica è nota come regola dell'ottetto.

18 Marzo

Il legame chimico tra atomi avviene mettendo in comune gli elettroni dello strato esterno.

Questo strato contiene – SEMPRE – un massimo di otto elettroni.

Per questo motivo gli atomi dell'ultima colonna della tavola periodica non hanno reazioni chimiche (vedi tavola di Lewis, pag. 96).

تحدث الرابطة الكيميائية بين الذرات من خلال مشاركة إلكترونات الطبقة الخارجية.

تحتوي هذه الطبقة – دائمًا – على ثمانية إلكترونات كحد أقصى.

لهذا السبب ، لا تحتوي الذرات الموجودة في العمود الأخير من الجدول الدوري على تفاعلات كيميائية (انظر جدول لويس ، الصفحة 96).

11 Marzo

قوة المجال الكهربائي

إذا وضعت شحنتين على مسافة 1 فسوف تتنافران ببعض القوة.

إذا وضعتهم على مسافة 2 ، فستكون القوة أصغر بأربع مرات.

إذا وضعتهم على مسافة 3 ، فستكون القوة أصغر 9 مرات.

يجب أن يشير الشكل إلى اتجاه:

  • يتناقص بسرعة كبيرة (أو ينمو بسرعة كبيرة) ؛
  • (وتيرة) منحنية

La forza del campo elettrico

Se sistemo due cariche alla distanza di 1 esse si respingeranno con una certa forza.

Se le sistemo alla distanza di 2 la forza sarà 4 volte più piccola.

Se le sistemo alla distanza di 3 la forza sarà 9 volte più piccola.

La figura dovrebbe suggerire un andamento che:

  • diminuisce molto velocemente (o cresce molto velocemente);
  • (un andamento che) è curvo.

7 Marzo

Hockey Elettrico

4 Marzo

“Che cos'è” una carica elettrica?

Forse non risponderemo proprio completamente ma capiremo un po' come le cariche elettriche interagiscono tra loro.

Prima cosa: cariche uguali si respingono; cariche opposte si attraggono.

28 Febbraio

Cariche elettriche nell'atomo

Oggi non capiremo proprio bene cos'è una carica elettrica: capiremo un po' come le cariche elettriche si bilancino (si compensino).

الشحنات الكهربائية في الذرة

اليوم لن نفهم حقًا ماهية الشحنة الكهربائية: سوف نفهم قليلاً كيف توازن الشحنات الكهربائية بعضها البعض (يعوض كل منهما الآخر).

Oggi non capiremo proprio bene cos'è una carica elettrica: capiremo un po' come le cariche elettriche si bilancino (si compensino).

Normalmente un atomo ha cariche elettriche bilanciate perciò il suo numero di protoni è uguale al suo numero di elettroni: i neutroni non “partecipano” a questo bilanciamento (sono elettricamente neutri).

Un atomo non elettricamente neutro è detto ione. Gli ioni sono abbastanza diffusi, ad esempio il sale da cucina quando è sciolto nell'acqua (forma due ioni Sodio positivo e Cloro negativo).

الشحنات الكهربائية في الذرة

اليوم لن نفهم حقًا ماهية الشحنة الكهربائية: سوف نفهم قليلاً كيف توازن الشحنات الكهربائية بعضها البعض (يعوض كل منهما الآخر).

عادةً ما يكون للذرة شحنات كهربائية متوازنة ، وبالتالي فإن عدد البروتونات فيها يساوي عدد إلكتروناتها: النيوترونات لا “تشارك” في هذا التوازن (فهي متعادلة كهربائيًا).

تسمى الذرة غير المحايدة كهربيًا أيونًا. تنتشر الأيونات على نطاق واسع ، على سبيل المثال ملح الطعام عندما يذوب في الماء (يتكون من أيونين: الصوديوم الموجب والكلور السالب).

25 Febbraio

Disegniamo i primi tre atomi, partendo da quello più piccolo, l'Idrogeno, simbolo chimico H.

Aggiungendo protoni “camminiamo” lungo la Tavola Periodica degli Elementi Chimici.

![](

18 Febbraio

L'atomo ha un comportamento fisico (studiato dalla Fisica atomica) che dipende dal suo nucleo e un comportamento chimico, che dipende dai suoi elettroni.

Del comportamento degli elettroni si occupa la Chimica.

Cerchiamo di capire cosa intendiamo parlando di nucleo parlando di elettroni.

Costruisci un atomo

Nell'atomo il numero di protoni determina “il nome dell'atomo”, cioè di che elemento si tratta: lo posso vedere aggiungendo o togliendo protoni e osservando che percorro la Tavola Periodica avanti e indietro.

11 Febbraio

Abbiamo parlato di fenomeni che riguardano il mondo microscopico, cioè molto piccolo.

Ma, quanto è piccolo il mondo microscopico?

https://htwins.net/scale2

m 1 dm 0,1 cm 0,01 mm 0,001 capello 0,0001 oggetto più piccolo una cellula 0,00001 micron, batteri, virus 0,000001 0,0000001 0,00000001 nano-, membrana cellulare 0,000000001 atomo di Cesio, H2O Ansgstrom 0,0000000001 atomo di Idrogeno 0,00000000001 pico- 0,000000000001 0,0000000000001 0,00000000000001 femto- 0,000000000000001 nucleo Uranio

tre piani sotto “abbiamo” protone e neutrone, particelle dei nuclei atomici.

7 Febbraio

Come possiamo conoscere quale sia la temperatura dello zero assoluto se non possiamo raggiungerla? Usando il modello dei gas ideali che abbiamo descritto la volta scorsa.

Possiamo forse aiutarci con una figura:

24 Gennaio

La scala delle temperature assolute.

Un esperimento in cui si osserva un palloncino sgonfiarsi perché raffreddato ci aiuta a vedere che la temperatura riguarda il movimento delle molecole del gas contenuto al suo interno, in particolare la forza/energia con cui si muovono.

http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/VolumeDiUnGasEScalaKelvin/slides/slides.html

Nell'esperimento l'azoto ha temperatura di circa -200°C: se potessimo raffreddare il palloncino oltre – fino a 273,15°C – il suo volume scomparirebbe.

Ehi! Il suo volume, non lui stesso.

Il fatto che non si possano avere temperature più basse è dovuto al fatto che non si possono avere le molecole più ferme del fermo. Questo è il motivo per cui quella temperatura viene chiamata zero assoluto.

Il fatto che il volume di un gas aumenti con la temperatura è una legge fisica che ha un nome: legge di Charles.

Tre leggi dei gas: http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/BoyleCharlesAvogadro/slides/slides.html

21 Gennaio

Il calorimetro

https://www.youtube.com/embed/PThq8fJpCLw

14 Gennaio

Calore come movimento delle molecole

(pag. 56, volume A) La temperatura misura l'agitazione termica delle molecole. Il problema è che le molecole sono talmente piccole (https://htwins.net) che non ne abbiamo esperienza diretta: sono circa un miliardo (1'000'000'000) di volte più piccole del metro (questo è l'ordine di grandezza).

Però.

L'acqua che bolle ci dà bene l'idea che maggiore il calore maggiore il movimento delle molecole. Un altro esempio potrebbe essere quello del fumo sopra il fuoco.

L'energia termica si manifesta come maggiore movimento anche nei solidi. Eh? Sì, i solidi si dilatano con il calore (vedi p.59):

23 Dicembre

Compiti per le vacanze

Riassumere i concetti importanti riguardo calore e temperatura; li trovate qui.

17 Dicembre

“La temperatura misura il calore”. (Il calore si trasferisce).

qui avete le slide.

3 Dicembre

Calore e Temperatura

Quale differenza c'è tra calore e temperatura?

Per capirlo proviamo a seguire questa storia in cui la sensazione del calore “al tatto della mano” viene usata per farlo capire.

https://www.youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

الحرارة ودرجة الحرارة

ما الفرق بين الحرارة ودرجة الحرارة؟

لفهم هذا ، دعونا نحاول متابعة هذه القصة التي يستخدم فيها الإحساس بالحرارة “لمسة اليد” لتوضيح الأمر.

https://www.youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

26 Novembre

  • i cambiamenti di stato, pag. 41.
  • i liquidi (pag. 35): capillarità, vasi comunicanti (galleggiamento);
  • gli aeriformi (pag. 38);

22 Novembre

Peso specifico

Le divagazioni che abbiamo fatto sui vasi comunicanti dovrebbero aiutarci a assimilare il concetto di peso specifico.

Se consideriamo il peso di quel particolare volume/spazio occupato, stiamo considerando il peso specifico cioè il peso di un determinato volume.

15 Novembre

  • Nel sottovaso non c'è abbastanza acqua per far galleggiare la nave;

  • Facciamo comparire tutta l'acqua che vogliamo sotto la nave;

  • La nave non se ne sta lì ferma, ma un pezzo di nave sprofonda;

  • L'acqua che è stata spostata forma una colonna d'acqua...

  • ...che contrasta il peso della nave facendola galleggiare

12 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

https://telegra.ph/Una-nave-dal-sottovaso-al-mare-11-12

8 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

Proviamo a spiegarlo, “utilizzando” i vasi comunicanti (utilizzando quello che abbiamo imparato sui vasi comunicanti).

5 Novembre

Schema riassuntivo dei passaggi di stato:

La sublimazione del ghiaccio secco (“ghiaccio” di anidride carbonica, anziché di acqua):

https://www.youtube.com/embed/PUo66rX1c6s

Brina:


31 Ottobre

Una applicazione del principio dei vari comunicanti:

C'è un breve filmato qui: https://telegra.ph/Come-vengono-fabbricati-gli-specchi-10-31


29 Ottobre

Le colonne d'acqua si spingono a vicenda in base al proprio peso: le colonne più alte hanno un peso maggiore.

La Terra è sferica: “colpa” dei vasi comunicanti

25 Ottobre

Vasi comunicanti

22 Ottobre

Vasi comunicanti

https://www.youtube.com/embed/jarmWzGe78k

–> https://invidious.snopyta.org/embed/jarmWzGe78k

18 Ottobre 2022

Aeriformi: gas e vapori

Per comprendere quale sia la differenza tra gas e vapori bisogna avere un'idea il più possibile chiara dell'evaporazione: insieme al liquido c'è sempre del vapore. Oltre una certa temperatura, che dipende dall'aeriforme, c'è vapore e gas; ancora oltre c'è solo gas. I vapori possono essere liquefatti (resi liquidi) anche solo comprimendoli.

Per l'acqua le temperature di cui sopra sono 100 °C e 374 °C (Celsius).

Il gas è completamente asciutto, il vapore è umido.

Possiamo usare queste animazioni:

15 Ottobre 2022

Tensione superficiale

La tensione superficiale dell'acqua “tiene in forma” l'acqua, fino a certo punto:

Filmati: https://telegra.ph/Tensione-superficiale-dellacqua-10-15

11 Ottobre 2022

La Capillarità:

La capillarità si verifica/avviene nelle cavità molto piccole. Cerchiamo di ricordare questi due fenomeni:

  • il disfacimento dei muri a causa della risalita dell'acqua dal terreno ;
  • la risalita dalle radici alle foglie (durante la fotosintesi che “consuma” l'acqua);

8 Ottobre – La Materia

Molte informazioni dell'unità 2 le conosciamo. Elenchiamo quelle importanti qui di seguito:

  • la capillarità;
  • i vasi comunicanti;
  • la “sublimazione”;
  • la tensione superficiale;
  • gli aeriformi;
  • l'adesione;
  • i passaggi di stato (compresa la sublimazione, ovviamente)

Benvenuto!

In questa pagina potrai trovare gli argomenti che abbiamo fatto in classe.

أهلا وسهلا!

في هذه الصفحة ستجد الموضوعات التي قمنا بها في الفصل. يستمع

Calcolatrice: https://geogebra.org/graphing, “Compiti”, Bombetti


12 Aprile

17 Marzo

Ripasso di mcm e MCD.

mcm

MCD

Poi:

https://telegra.ph/Ebaut-Cateto-Minore-03-17

13 Marzo

Calcola la lunghezza totale dei seguenti stecchetti:

10 Marzo

8 Marzo

https://youtu.be/JU3XGaStU0I

3 Marzo

“Calcola” il perimetro della seguente figura:

24 Febbraio

Verifica:

Calcola l'area della seguente figura

Esercizio del 20 febbraio:

https://atlante.netlify.app/poligoni/area-di-una-stella-i/

17 Marzo

17 Febbraio

Il doppio di una radice:

Il triplo di una radice:

Il quadruplo di una radice:

Espressioni:

15 Febbraio

8 Febbraio

1 Febbraio

Figure che si possono dividere all'interno “usando il “reticolo” e figure che non si possono dividere dall'interno “usando il reticolo”: come calcolare l'area.

29 Gennaio

Figure che si possono dividere all'interno “usando il “reticolo” e figure che non si possono dividere dall'interno “usando il reticolo”: come calcolare l'area.

25 Gennaio

Per prepararsi al lavoro del giorno 25 Gennaio:

25 Gennaio

Compiti per oggi:

  • calcola l'area del quadrilatero ABCD con: A(6;3), B(4;6), C(-5;5), D(-3;-3)
  • disegna i tre parallelogrammi del triangolo A(3;-3), B(2;6),C(-3;3)

23 Gennaio

Calcola l'area del quadrilatero ABCD.

20 Gennaio

13 Gennaio

Compito: p34/54/57, p37/84/85/86/87, p43/144, p42/127

23 Dicembre

Compiti per le vacanze

Matematica:

19 Dicembre

Quadrilateri:

  1. sovrapposizione di angolo e angolo: https://www.yewtu.be/ohn3LnTmvCY

  2. sovrapposizione di angolo e striscia: https://www.yewtu.be/CyF_7Dv-Lrs

  3. sovrapposizione di striscia e striscia: https://www.yewtu.be/HdrsdLLGNKE

9 Dicembre

Esercizi su la parte di una parte.

Luca acquista ½ di trancio intero di pizza; di questo ½ ne dà ½ a Davide: che parte di trancio intero riceve Davide?

Altri esempi:

Esercizi dati dal profe per farci dispetto, cioè per cercare di mettervi in guardia dal fatto che – la moltiplicazione è “facile”; – l'addizione è “macchinosa”.

Eccoli (non sono svolti):

5 Dicembre

Ridurre in scala

30 Novembre

22 Novembre

18 Novembre


11 Novembre

Ancora sul rompicapo...

9 Novembre

Rompicapo di Geometria

7 Novembre

Riduci ai minimi termini/trova il gradino minimo

4 Novembre

Trasformare, sommare, mostrare se sono equivalenti o no

02 Novembre

Frazioni sommare e trasformare

Correzione del compito:

Mostra che 3/2 non è equivalente a 4/3:

Altro metodo:


28 Ottobre

26 Ottobre

Prima abbiamo finito questo:

Pierino mangia ½ e poi un ¼.

Poi...

Trasformare una frazione in un'altra equivalente

Qui di seguito, nel trasformare 3/2, è stato fatto “un errore”: abbiamo cercato di mostrare perché 3/2 e 4/3 siano diverse:

Abbiamo anche detto che questo non è l'unico modo per mostrare che sono diverse...

24 Ottobre

Pierino mangia ½ e poi un 1/3 (الطفل يأكل نصف نصيبه وثلث ما يأكله الشريك ) ...

Pierino mangia ½ e poi un ¼ (dobbiamo finire)

21 Ottobre

I quadrati inclinati... (“المربعات المائلة” ...)

Lavoriamo ancora sul quadrato di area 8 cm quadrati e il suo lato e proviamo anche altri casi (ما زلنا نعمل على مربع مساحته 8 سم مربع وجانبه ونجرب حالات أخرى أيضًا):

https://www.geogebra.org/classic/jp8zw6mh?embed

Esempio:

19 Ottobre

Il quadrato di area 8 cm quadrati e il suo lato, che misura “2 radice di 2” ovvero circa 2,82 cm: disegnamo e verifichiamo la lunghezza del lato (المربع الذي تبلغ مساحته 8 سم مربع وضلعه الذي يقيس “2 جذر 2” أو حوالي 2.82 سم: لنرسم ونفحص طول الضلع).

12 Ottobre

Radice quadrata di 10'000, radice esatta (الجذر التربيعي لـ 10000 ، الجذر الدقيق):

Radice quadrata di 20'000, radice esatta e approssimata (الجذر التربيعي لـ 20،000 جذر دقيق وتقريبي):

Radice approssimata di 20'000: due modi di utilizzare la calcolatrice, uno dei quali utilizzando la radice esatta (تقريب الجذر لـ 20،000: طريقتان لاستخدام الآلة الحاسبة ، إحداهما تستخدم الجذر الدقيق):

10 Ottobre

Radice esatta di 68 (الجذر التربيعي للعدد 68):

7 Ottobre

Ancora radici: soluzione esatta e soluzione approssimata:

5 Ottobre

Stiamo calcolando la radice esatta dei numeri da 20 a 40 (era di compito); ci aiutiamo con questa figura:

Oggi abbiamo (solo) fatto questo:

30 Settembre 2022

28 Settembre 2022

(siamo a pag. 46 del vol 2 di Aritmetica)

Oggi cominciamo a conoscere l'operazione di estrazione di radice; ci concentreremo sull'estrazione della radice quadrata.

نحن في الصفحة 46 من المجلد 2 من الحساب

نبدأ اليوم في معرفة عملية استخراج الجذر ؛ سنركز على استخراج الجذر التربيعي.

Immagine.png

Proviamo a svolgere l'esercizio 103 a pag. 78 del Vol. 2 di Aritmetica, usando questa figura:

دعونا نحاول القيام بتمرين 103 على الصفحة. 46 من المجلد 2 من الحساب باستخدام هذا الشكل

Smart-Select-20220928-144713.jpg

Es. 103:

Stabilisci se i seguenti numeri sono dei quadrati perfetti, ovvero se, sul foglio a quadretti, è possibile disegnare un quadrato che abbia come area quel certo numero.

حدد ما إذا كانت الأرقام التالية مربعات كاملة ، أي إذا كان من الممكن رسم مربع يحتوي على هذا الرقم المعين كمساحة.

23 Settembre 2022

https://telegra.ph/2C---21-Settembre-2022-09-23-2

21 Settembre 2022

Disegnare un quadrato in base all'area.

ارسم مربعًا بناءً على المنطقة.

https://telegra.ph/2C---21-Settembre-2022-09-23