Chiudiamo il mese di gennaio con un po' di scintille.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- I FIORI DELLA MORTE di Vittorio Colitta (Newton Compton). Prima indagine del commissario Rinaldi, ambientata a Brunico, comune universitario in Trentino-Alto Adige. Un serial killer uccide giovani donne e le depone nelle fonti d'acqua, circondando i cadaveri con i fiori. Rinaldi, fresco di trasferimento da Bari, lavorerà con la profiler trentenne dall'animo tormentato Elena De Benedetti Riari.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- IL VAMPIRO DI BENARES – LE BELVE DELLA NOTTE di Georges Bess (Editoriale Cosmo). Mircéa cerca il suo amico giornalista, disperso in India, e scopre un orribile mondo segreto in cui i Vampiri regnano crudelmente.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Editoriale Cosmo, L'ETÀ DEL BRONZO. L'ILIADE A FUMETTI – VOL.2: IL SACRIFICIO di Eric Shanower. Secondo volume per questa mirabile trasposizione del capolavoro omerico. L'autore riesce a combinare la fiction a fumetti con l'epica e i riscontri archeologici.
Per saperne di più: scheda libro.
- ADELE CRUDELE – JURASSIC NONNA di Mr Tan e Diane Le Feyer (Beccogiallo). Volume n° 16 della serie di Adele Crudele, che stavolta viene affidata un po' più spesso alla nonna... si prospetta una convivenza difficile! Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- PIRRO di Flavio Raviola (Salerno). Biografia del re greco dell'Epiro, che ambiziosamente sfidò la potenza di Roma (e il suo fallimento diede origine al famoso proverbio).
Per saperne di più: scheda libro.
- NOI SIAMO ELETTRICI di Sally Adee (Il Saggiatore). Un saggio sulla bioelettricità, ovvero quella carica elettrica che pervade tutti i corpi viventi, e sulla storia delle ricerche che la riguardano, da Luigi Galvani agli ultimi studi ed esperimenti.
Per saperne di più: scheda libro.
- PERCHÉ NON PARLI? COME RACCONTARE IL PATRIMONIO CULTURALE di Giovanni Carrada (Johan & Levi). Il patrimonio culturale e artistico italiano non può parlare da solo (come non poteva farlo il famoso Mosè di Michelangelo). L'autore di questo saggio invita gli “addetti ai lavori” a sviluppare nuove competenze riguardanti la comunicazione e la valorizzazione delle opere d'arte e dei reperti culturali.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'AFFASCINANTE STORIA DEL SANGUE di Roberto Raimondi (Odoya). Conforme allo stile dei saggi divulgativi di Odoya, anche questo libro sulla storia del sangue (concernente la ricerca scientifica ma anche la simbologia, la religione e i miti) è corredato da fotografie e immagini.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANCORA UN PO' di Nicklas Brendborg (Sonzogno). Sottotitolo: Come la scienza manipola i nostri istinti e i nostri consumi. Un libro sui meccanismi che stanno alla base del condizionamento che ci spinge al consumo compulsivo di cibo e di distrazioni superstimolanti. Riconoscere come funzionano queste dipendenze indotte ci aiuterà a uscirne.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE RAGAZZE DELLA SCIENZA di Olivia Campbell (Aboca). È la storia di quattro scienziate tedesche che, a causa della loro origine ebraica o dei loro sentimenti antinazisti, furono costrette a fuggire all'estero. I loro nomi erano Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen: dopo viaggi difficili e pericolosi, approdarono in Svezia e negli USA, dove rivoluzionarono la scienza e la fisica, anche se il loro contributo non fu sempre adeguatamente riconosciuto.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA VARIETÀ NECESSARIA DEL POTERE di Alberto Felice De Toni e Eugenio Bastianon (Guerini). Un libro sulla cooperazione e la corresponsabilità come chiave per il successo delle organizzazioni. L'allargamento e l'equilibrio dei poteri, insomma, può essere la soluzione ideale alle crescenti complessità che richiede un bilanciamento tra il lato oscuro (“il fine giustifica i mezzi”) e il lato luminoso (“abbi cura dei mezzi e il fine avrà cura di se stesso”).
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Coccole Books, due titoli della nuova serie di Orsetto Giò: È NATO ORSETTO (scheda libro) e ORSETTO HA FAME (scheda libro), di Hui Chen (mi tocca mettere link a siti di e-commerce, perché le novità sul sito di Coccole Books sono ferme a dicembre – sono più in ritardo di me). I due albi raccontano le avventure di Orsetto Giò e della sua famiglia, a contatto con la natura della valle. Illustrazioni delicate e testo semplice per i piccoli lettori. Età di lettura: dai 24 mesi.
- NED E TED di Angelo Mozzillo ed Elisa Marzano (Minibombo). Ned e Ted sono due amici uguali in tutto. L'unica differenza è che a casa di Ned il giovedì si mangia la pizza, mentre a casa di Ted il giovedì ci sono i broccoli. A Ted viene in mente che potrebbe sfruttare questa somiglianza per mangiare la pizza, ma non ha fatto i conti con un imprevisto... Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MAESTRA È TORNATA di Harry Allard e James Marshall (Lupoguido). La maestra Dolcini dovrà essere sostituita per qualche giorno e la classe dell'aula 307 teme che come supplente verrà la terrificante signorina Acquamarcia. A fare lezione, invece, sarà il preside Valpoco, che si rivela essere noiosissimo... così gli alunni si danno alle birbonate. Come andrà a finire? Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Una nuova serie per Ape Junior: I Mitici, con le storie della mitologia greca illustrate e raccontate per i bambini dai 5 anni. I due titoli usciti finora sono MEDUSA (scheda libro) e THOR (scheda libro). Entrambi sono scritti da Emma Adams e (simpaticamente) illustrati da Erica Salcedo.
- SHE-SHAKESPEARE – DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI di Eliselle, illustrazioni di Arianna Farricella (Gallucci). Terzo capitolo della saga di She-Shakespeare. Stavolta Judith Shakespeare, in una Londra attanagliata dalla peste, è costretta di nuovo a indossare i panni del suo alter ego maschile William, per riuscire a ottenere l'aiuto dell'impresario teatrale Lord Strange e scrivere così drammi e commedie per la regina Elisabetta. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Proseguo con le (penultime) novità di gennaio.
NARRATIVA:
- MELODY di Martin Suter (Sellerio). Un anziano ricco e potente assume un giovane avvocato per fare ordine nel suo sconfinato archivio. Davanti al camino, il vecchio politico racconta al ragazzo la storia del suo amore perduto, ma le storie narrate non sembrano corrispondere alle carte contenute nell'archivio...
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MAESTRA E LA BESTIA di Imma Monsó (Feltrinelli). Nella Spagna franchista del 1962 (che si appresta alla transizione democratica), dopo un'infanzia isolata, la protagonista finalmente spera di trovare un luogo da poter chiamare casa in un villaggio dei Pirenei dove viene assunta come maestra.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli: L'ANNIVERSARIO di Andrea Bajani. Il protagonista del romanzo recide ogni legame con i suoi genitori e, in virtù di questa liberazione da una famiglia opprimente e violenta, finalmente, a dieci anni da quella “fuga”, riesce a raccontare la sua storia.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL TAGLIAPIETRE di Cormac McCarthy (Einaudi). Lo inserisco nella narrativa, anche se, tecnicamente, si tratta di un testo teatrale. Inedito finora in Italia, è stato scritto alla fine degli anni '80. Uno scalpellino nero poco più che trentenne decide di seguire le orme del nonno e di dedicarsi alla lavorazione della pietra. A differenza della sua famiglia, preda di ambizioni e avidità, egli si ostina a basare la propria esistenza su un sistema di valori fatto di integrità e onestà.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- IL GIUDICE DEI DANNATI di Daniele Soffiati (Mondadori). Uno strano e orribile assassinio sconvolge la tranquilla provincia americana di Trenton, in New Jersey: uno psichiatra è stato ucciso, punto a morte dalle vespe (attirate appositamente con una mistura di aceto e zucchero). È l'inizio di una serie di delitti di un killer che si ispira alla Divina Commedia di Dante. L'FBI interviene con la criminologa italiana Francesca Martini, capace di ricostruire perfettamente la dinamica del delitto a partire dalla scena del crimine.
Per saperne di più: scheda libro.
- COME SI UCCIDE UN GENTILUOMO di Tullio Avoledo (Neri Pozza). Il primo caso per l'avvocato Vittorio Contrada e la sua collega Gloria Almariva: una misteriosa valigetta ventiquattrore (il cui proprietario muore all'improvviso), una comunità montana friulana in pericolo e una spregiudicata speculazione edilizia creeranno non pochi grattacapi ai due protagonisti.
Per saperne di più: scheda libro.
- NELLE TUE MANI, NELLA SUA PELLE di Marco Bocci (Salani). Un thriller psicologico: Laura, dopo sette anni dalla fine della tormentata storia con Manolo (in prigione per tentato omicidio), sta piano piano tornando alla vita, grazie anche a Francesco, il suo nuovo compagno, che sembra il partner perfetto. Ma Francesco sta scrivendo un libro la cui protagonista sembra essere proprio quella Laura di sette anni prima. Come sa tutti quei particolari? E per di più Manolo è uscito di prigione ed è libero...
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY:
- CINQUE LAME SPEZZATE di Mai Corland (Magazzini Salani). Il re-dio Joon governa con dispotismo il suo regno, favorendo i nobili e torturando la popolazione. Cinque assassini, tra i peggiori criminali del regno, stringono così un'alleanza per uccidere il re: ognuno di loro ha i propri motivi per vendicarsi, ma il piano funzionerà soltanto se si fideranno l'uno dell'altro, e in ogni caso solo uno potrà avere la corona...
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SOCRATE, AGATA E IL FUTURO. L'ARTE DI INVECCHIARE CON FILOSOFIA di Beppe Severgnini (Rizzoli). Un agile libro di riflessioni sulle cose importanti che mutano con l'arrivo della vecchiaia, sul potere della gentilezza, della generosità e delle piccole cose belle.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALI DI PIOMBO di Concetto Vecchio (Utet). Un libro che riassume la cronaca di un anno difficilissimo per la Repubblica: il 1977. Scontri tra opposte fazioni di studenti, le Brigate Rosse, ma non solo: in quel periodo furono introdotte molte riforme che incisero molto sulla società.
Per saperne di più: scheda libro.
- GUERRA O PACE di Giulio Tremonti (Solferino). L'ex ministro Tremonti, in questo breve saggio, fa il punto sui rivolgimenti geopolitici epocali che stiamo vivendo: l'ascesa della Cina e dell'Asia in generale, la rivoluzione digitale, e le due guerre in corso (Ucraina e Medio Oriente). Inoltre, una crisi finanziaria sembra alle porte, a causa dell'eccessivo debito accumulato dagli stati.
Per saperne di più: scheda libro.
Continua la carrellata dei libri di gennaio.
NARRATIVA:
- IL FIGLIO EBREO di Daniel Guebel (La nave di Teseo). I libri e la letteratura sembra essere l'unico rifugio sicuro nella vita di Daniel, vessato da una famiglia in cui il padre autoritario e dispotico ricorre alla cinghia per impartire educazione e disciplina, la madre è più attenta all'ikebana e alle acconciature che non al mondo esterno e la nuova sorellina reclama un'attenzione totalizzante. Una volta cresciuto, però, Daniel deve affrontare il padre manesco, ora anziano e malato, e trovare con lui un rapporto più autentico.
Per saperne di più: scheda libro (il sito della casa editrice ancora non funziona).
- TERRA DI NEVE E CENERE di Petra Rautiainen (Marsilio). Nella Lapponia finlandese, immediatamente dopo la guerra, una fotografa è alla ricerca di suo marito o di ciò che ne è rimasto. Unico indizio: il diario di un soldato che riporta gli eventi dell'ultimo anno di conflitto.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- IL FONDACO DEI LIBRI di Michele Catozzi (TEA). A Venezia, il convegno internazionale di studi su Aldo Manuzio è funestato dalla morte di un professore tedesco che avrebbe dovuto tenere una conferenza. Il commissario Aldani indaga sull'omicidio, nel labirintico ambiente dei collezionisti di libri antichi, antiquari e accademici.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- Per Bollati Boringhieri abbiamo due piccoli libri della collana Semicrome:
- L'ARCHETIPO DELLA MADRE di Carl Gustav Jung (scheda libro): un libro che non ha bisogno di presentazione, data l'importanza del concetto di “archetipo” nel pensiero junghiano.
- SULL'ORIGINE DELLE FIABE di Marie-Louise von Franz (scheda libro: un'analisi delle fiabe come prodotti dell'inconscio collettivo e del loro legame con gli archetipi.
- FERDINANDO DI BORBONE di Sebastiano Angelo Granata (Salerno). La biografia di un sovrano complesso e pieno di sfaccettature, il primo regnante della dinastia dei Borbone, a cavallo tra 1700 e 1800, e discendente in linea diretta di Luigi XVI.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MEDICO E LO SCIAMANO di Arthur Laurent e Stéphane Laurent (Carocci). Sottotitolo: Dialogo sulla cura e la guarigione. L'affermato cardiologo parigino Stéphan Laurent dialoga con il figlio Arthur, apprendista sciamano in una comunità amazzonica, e cerca di conciliare le convinzioni scientifiche con i concetti di guarigione dei rituali sciamanici, esplorando anche le proprietà farmacologiche delle piante e degli infusi usati per provocare stati alterati di coscienza.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL SERENISSIMO BASTARDO di Pieralvise Zorzi (Neri Pozza). La biografia di Alvise Gritti, uno dei più spregiudicati figli naturali di Andrea Gritti, il grande doge di Venezia. Vivendo alla corte del gran visir Ibrahim di Costantinopoli e di Solimano il Magnifico, accumula potere e ricchezza, finendo al centro degli intrighi che contrappongono gli imperi asiatici ed europei nella prima metà del Cinquecento.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- ZITTO ZITTO PIANO PIANO di Tini Malina (Lapis). Un ladruncolo entra in casa e, zitto zitto piano piano, arraffa tutto quello su cui può mettere le mani: una pianta, un peluche, un vaso da fiori... ma quando apre il frigorifero e ruba una salsiccia e la limonata, qualcuno dall'olfatto fino gli creerà qualche problema... Età di lettura: da 0 a 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- A CASA di Mark Jannsen e Alessandro Riccioni (Lapis). Albo molto interessante, con sontuose illustrazioni, che racconta l'amicizia tra un buffo alieno e una bambina che gli presenta le bellezze del pianeta Terra. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SE MI PRENDI PER MANO di Bruno Maida (EDT – Giralangolo). La storia della fuga di un padre con suo figlio per sfuggire alle discriminazioni del fascismo. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Seconda parte di gennaio con qualche succosa novità.
NARRATIVA:
- LA CHIAVE DELLE OMBRE di Susan Stokes-Chapman (Neri Pozza). Un romanzo ambientato in Galles alla fine del 1700: il protagonista è un medico che viene assunto per curare un misterioso lord e la sua strana famiglia: il popolino, fidandosi più di superstizioni e credenze ataviche, guarda l'arrivo del dottore con diffidenza mentre il mistero attorno alla famiglia del maniero stuzzica la curiosità del nuovo arrivato...
Per saperne di più: scheda libro.
- IL CARNEVALE DI NIZZA E ALTRI RACCONTI di Irène Némirovsky (Adelphi). I primi racconti, già maturi nella loro indagine dell'animo umano, di un'autrice considerata tra i capisaldi della letteratura novecentesca.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- SETTE VITE COME I LIBRI di Serena Venditto (Mondadori). Giallo ambientato a Napoli: l'archeologa Malù rimane senza occupazione, così trova un impiego in una libreria di libri usati. Un giorno si accorge che uno dei libri, “La donna in bianco” di Wilkie Collins, ha le pagine sporche di sangue... da dove viene il libro? Cos'è successo al suo precedente proprietario? Malù e le sue coinquiline (per tacer del gatto Mycroft) indagano per risolvere il mistero.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE VENTISETTE SVEGLIE DI ATENA FERRARIS di Alice Basso (Garzanti). Atena Ferraris ha 27 sveglie, puntate per ricordarle di fare qualsiasi cosa durante il giorno. Dirige una rivista di enigmistica, perché la soluzione univoca degli enigmi la fanno sentire al sicuro. Suo fratello Febo, però, è nei guai, e per aiutarlo, Atena è costretta a uscire, parlare con le persone, interagire come le persone cosiddette “normali”... Un nuovo personaggio per una scrittrice di gialli prolifica e molto apprezzata dai lettori.
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY:
- ONYX STORM di Rebecca Yarros (Sperling & Kupfer). Dovrei istituire una categoria di libri a parte: il cosiddetto romantasy, ovvero un genere che racconta storie d'amore calandole in un'ambientazione fantasy, ma il termine mi fa ribrezzo. Questo libro, vero fenomeno del genere (tanto che ho dovuto prenotare diverse copie prima ancora che uscisse) è il terzo capitolo della saga FOURTH WING: la protagonista Violet è coinvolta in guerre, intrighi di potere e magia e dovrà difendere la propria casa, la famiglia e il suo amore.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- FARMACI di Silvio Garattini (Il Mulino). Il celeberrimo medico e fondatore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche (IRCCS “Mario Negri”) ci spiega quale mondo si cela intorno all'industria del farmaco, caratterizzato da luci (i progressi nella cura delle malattie) e ombre (l'opaco sistema che si autoalimenta e i suoi interessi economici).
Per saperne di più: scheda libro.
- I DIARI DEL BOSS di Lirio Abbate (Rizzoli). In una perquisizione dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro furono ritrovati i “libriccini” contenenti i diari del capo mafia: riflessioni, pensieri e sfoghi a tutto campo, riguardanti i suoi rapporti con la famiglia, con la giustizia, con la religione e l'onore. Uno spaccato della vita di uno dei più pericolosi mafiosi.
Per saperne di più: scheda libro.
- ADDIO INFIAMMAZIONE di Sandra Moñino (HarperCollins). Uno stato infiammatorio potrebbe essere la causa di gonfiore, irritabilità, stanchezza costante e altri sintomi. Questo libro cerca di combattere l'infiammazione cronica attraverso una corretta dieta e una buona gestione delle emozioni. È corredato da un QR code per scaricare un programma di 3 giorni per perdere peso con ricette e consigli.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FORZA NASCOSTA DEI PICCOLI CAMBIAMENTI di Stefania Brucini (Sonzogno). Un libro che si basa sul potere delle piccole e graduali tappe per raggiungere obiettivi che a prima vista sembrano irraggiungibili. Ideale per procrastinatori seriali (come il sottoscritto).
Per saperne di più: scheda libro.
- L'IRA FUNESTA di Vittorino Andreoli (Solferino). Rabbia, violenza (fisica e verbale) e aggressività serpeggiano oggi nelle nostre società. Il celebre psichiatra Vittorino Andreoli analizza questo fenomeno a causa del quale le cronache traboccano di atti di brutalità che sembrano insensati. Capire è uno dei primi passi per prevenire comportamenti pericolosi e violenti.
Per saperne di più: scheda libro.
- CERCARE DIO? di Cristina Simonelli (Centro Ambrosiano). Sottotitolo: Nicea. Un anniversario audace. Un piccolo libretto che si pone delle domande molto attuali, a 800 anni dal concilio di Nicea, che ha fissato le basi del “racconto” del divino.
Per saperne di più: scheda libro.
- A proposito di religiosità: L'ALFABETO DELL'UOMO di Gianfranco Ravasi (Edizioni San Paolo). Un libro che esplora “lo stato dell'arte” di come vengono considerati i vizi e le virtù, e l'amoralità del presente in contrasto con il moralismo del passato.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LUCAS E LIN di Giusi Parisi (Edizioni Paoline). Finalmente sono arrivati dei nuovi vicini e Lucas non sta più nella pelle per conoscerli. Ma cos'è questa strana sensazione quando Lucas conosce Lin, la bambina dei nuovi vicini? Una tenera storia sulle emozioni e sull'affettività. Alla fine del libro ci sono anche delle piccole marionette dei personaggi che si possono colorare e ritagliare per giocare. Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Edizioni Paoline: GIALLO SUI NAVIGLI di Chiara Lossani, illustrazioni di Caterina Giorgi. Il pulmino degli Smarts, la squadra paralimpica di hockey, viene rubato e incendiato. Chi sarà stato? Temi: inclusione, amicizia e sogni da inseguire. Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Ecco un altro piccolo assaggio delle novità di metà gennaio.
SAGGISTICA:
- IL CORAGGIO DELL'INDIGNAZIONE di Andrea Parodi (Bollati Boringhieri). Dopo l'8 settembre 1943, l'esercito italiano era allo sbando: senza ordini e senza direttive. I tedeschi, così, costrinsero i soldati italiani a scegliere se continuare la guerra al loro fianco o venire internati nei campi di concentramento. I documenti raccolti negli ultimi 15 anni da Andrea Parodi raccontano la storia di 44 ufficiali italiani che si offrirono volontariamente ai fucilatori nazisti in sostituzione di 21 prigionieri scelti a caso per una decimazione di rappresaglia. L'esecuzione, grazie a questi coraggiosi fu sospesa e questo libro racconta la loro storia.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE VIE DEI SUONI di Graeme Lawson (Garzanti). L'autore ripercorre l'evoluzione tra l'uomo e la musica attraverso 51 storie di strumenti musicali, dal vaso peruviano che riproduce il verso degli uccelli agli strumenti perduti nei naufragi, fino ai flauti d'ossa dell'età della pietra.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL TESORO PERDUTO DELLA REGINA AHHOTEP di Gianluca Miniaci (Carocci). Nel 1859, in Egitto, fu ritrovato uno straordinario tesoro: gioielli, armi cerimoniali, manufatti in oro, argento, bronzo e pietre preziose erano nascosti in un anfratto vicino a Tebe (l'odierna Luxor). Tutti questi oggetti erano appartenuti alla misteriosa regina Ahhotep, che visse intorno al 1550 a.C., durante la dominazione degli Hyksos, e ci racconta una storia di intrighi e guerre per la supremazia nell'antico Egitto.
Per saperne di più: scheda libro.
- QUANDO IMPARAMMO LA PAURA di Frediano Sessi. Grazie al diario di Laura Geiringer, sopravvissuta al lager di Birkenau, l'autore ricostruisce la storia dei soprusi e degli orrori nazisti che hanno colpito Laura e la sua famiglia, e che erano troppo disgustosi per essere raccontati e soprattutto capiti da chi non aveva vissuto la vita dei campi di concentramento.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- VIAGGIO NEL PAESE DELL'ARCOBALENO di Emilie Collet, illustrazioni di Mara Penny (Gallucci). Libro sonoro coloratissimo con 6 tracce sonore (da attivare con i pulsanti nelle pagine). Prima di andare a dormire, si può fare un viaggio nel Paese dell'arcobaleno, per giocare con i colori e con gli allegri suoni incantati. Età di lettura: dai 12 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- STREGHETTA – IL DIADEMA DI MORGANA di Gisella Laterza (Salani). Terzo libro dedicato a Streghetta e i suoi compagni di classe. Stavolta il pasticcio nasce dal diadema di Morgana: l'antipatica Clarabella lo trova e, a causa del potere del diadema, si trasforma in un cavallo. Streghetta e i suoi amici saranno costretti ad andare ad Avalon per chiedere soccorso proprio a Morgana. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IO, ME E LE MIE AVVENTURE. DIARIO DI UNA FUGA di Charly Delwart, illustrato da Ronan Badel (La Nuova Frontiera Junior). Gaspard, 10 anni, decide di partire per conquistare il mondo (o almeno di scappare di casa). Una fuga, però, va organizzata bene: cosa portare? Quanti calzini? Dove andare? Per quanto tempo? E soprattutto, cosa fare in caso di incontro con un lupo? Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL RIBELLE E IL SOLDATO di Dirk Reinhardt (Lapis). Daniel, in lutto per la scomparsa del nonno, stringe amicizia con un anziano incontrato al cimitero: si tratta di un superstite dei Pirati dell'Edelweiss, un gruppo di ragazzi antinazisti che lottarono contro il regime hitleriano. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Dopo il primo giro abbastanza timido del 10 gennaio, ecco un'infornata di libri nuovi di metà mese.
NARRATIVA:
- QUELLO CHE SO DI TE di Nadia Terranova (Guanda). Un libro su maternità e follia. Una saga familiare ambientata nel messinese, in cui i racconti della cosiddetta “Mitologia Familiare” ci narrano figure di progenitori che hanno impresso una svolta nella discendenza.
Per saperne di più: scheda libro.
- C'È UNA LETTERA PER TE di Seungyeon Baek (Garzanti). A Seoul, una cartoleria mette a disposizione un tavolino, carta, penna e una cassetta della posta speciale: chi lo desidera, può scrivere una lettera. C'è una regola, però: non scrivere il nome del destinatario, imbucarla e prendere una delle lettere, pescando a caso nella cassetta. È un romanzo orientale rassicurante (del genere “caffè caldo”), in cui le storie degli sconosciuti che usano la cassetta si susseguono intrecciando la magia del caso e delle lettere scritte a mano.
Per saperne di più: scheda libro.
- LONG ISLAND di Colm Tóibín (Einaudi). La vita familiare della protagonista viene sconvolta e ribaltata. Tornando in Irlanda, suo paese di origine, dovrà affrontare un amore perduto e una madre che non l'ha mai perdonata per essere andata via, sposa di un marito italo-americano.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MANTELLO DI RUT di Paolo Rodari (Feltrinelli). Ecco una storia ambientata a Roma durante i terribili momenti dei rastrellamenti nazifascisti, ispirata a fatti realmente accaduti: un prete riesce a nascondere alcune bambine ebree in una stanza segreta durante la guerra.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNCONDITIONALLY MINE – INCONDIZIONATAMENTE MIO di A.J. Foster (Magazzini Salani). Una storia di separazione e ricongiungimento, ricche famiglie in lotta fra loro, promesse d'amore che sono destinate ad essere mantenute nonostante gli anni, le difficoltà e la lontananza. Romanticheria all'ennesima potenza.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA BIBBIA RACCONTATA DA EVA, GIUDITTA, MADDALENA E LE ALTRE di Marilù Oliva (Solferino). L'autrice (reduce da libri simili sulla mitologia e letteratura greca), in una nuova prospettiva, dà voce alle donne della Bibbia, di volta in volta fragili ma anche impavide e determinate.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- MISS BEE E IL PRINCIPE D'INVERNO di Alessia Gazzola (Longanesi). Seconda puntata per il nuovo personaggio dalla penna di Alessia Gazzola. Derbyshire, dicembre del 1924: un'atmosfera natalizia piena di tensione, nella residenza dei nobili Lennox, fa da sfondo a questo giallo leggero in cui si ritrova coinvolta Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, alle prese con misteriosi e affascinanti personaggi.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIABLO MESA di Douglas Preston e Lincoln Child (Rizzoli). L'archeologa Nora Kelly è chiamata a indagare sul presunto schianto di un UFO a Roswell, per conto di un ricco ed eccentrico magnate. Collaborando con l'agente Corrie Swanson dell'FBI, Nora rinviene, in quella desolazione desertica, due cadaveri molto strani...
Per saperne di più: scheda libro.
- KATIE di Michael McDowell (Neri Pozza). Nell'America di fine '800, due donne si danno spietatamente la caccia. Segnalo che l'autore è noto per la macabra saga BLACKWATER (sempre pubblicata da Neri Pozza) e per la sceneggiatura dei film di Tim Burton BEETLEJUICE e NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS. Vi invito a dare una sbirciata alla copertina, perché è davvero spettacolare.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Marsilio, due gialli italiani molto diversi fra loro:
- LA LEVATRICE DI NAGYRÉV di Sabrina Zuccato (scheda libro): questo è quasi più un romanzo storico che un giallo, perché gli eventi a cui si ispira sono realmente accaduti nella campagna contadina ungherese del 1929: un'ostetrica misteriosa sembra avere qualcosa a che fare con gli omicidi e le sparizioni che avvengono in un villaggio martoriato dalla violenza e dalla povertà.
- L'INNOCENZA DELL'IGUANA di Paolo Roversi (scheda libro): un giallo della serie del giornalista-hacker Enrico Radeschi. Tutto prende avvio da una sparatoria in centro a Milano: da una moto, un sicario fa fuoco su due persone, un imprenditore e un conduttore radiofonico, mandandoli all'ospedale in condizioni disperate. Il vicequestore Loris Sebastiani ha bisogno dell'aiuto di Enrico Radeschi, che però è distratto da un'indagine per conto del Danese, un amico dal passato oscuro.
FANTASY:
- WHEN THE KING FALLS. LA SPOSA DI SANGUE 1 di Marie Niehoff (Gribaudo). In una Londra dominata dai vampiri, la protagonista Florence Hawthorne ha l'incarico per conto della resistenza di sedurre il re dei vampiri per farsi scegliere come tributo umano e avvicinarsi a lui quel tanto che basta per poterlo uccidere... Prima parte di una dilogia.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA CADUTA DI NÙMENOR di J.R.R. Tolkien (Bompiani). Eccoci al mostro sacro della letteratura fantasy. In questo volume, curato da Brian Sibley, sono raccolte le pagine che Tolkien ha dedicato alla storia della Seconda Era, finora pubblicata solo in vari stralci ne IL SIGNORE DEGLI ANELLI e nelle appendici, in cui si racconta la forgiatura degli Anelli del Potere, l'ascesa di Sauron e la costruzione di Barad-dûr.
Per saperne di più: scheda libro.
- GIULIETTA E ROMEO UNTOLD. L'ULTIMA ADUNANZA. VOL.1 di Alyssa Woods (Sem). Naturalmente, dell'opera di Shakespeare questo libro ha solo i nomi dei personaggi: si tratta di un fantasy ambientato in Italia alla fine del '300. Accademie occulte, dei arcani, mostri senza volto che minacciano il pianeta Terra, lotte di potere: in tutto questo, i sedicenni Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti si conoscono nell'Accademia che li addestrerà per salvare il mondo e lì fiorirà il loro amore impossibile.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- L'AMORE È CAMBIATO di Annalisa Ambrosio (Einaudi). Un piccolo saggio sul mutamento delle relazioni amorose, che in questi anni hanno subìto l'influenza di vari elementi, dai movimenti dei diritti civili all'istituzione del divorzio.
Per saperne di più: scheda libro.
- CRAXI, L'ULTIMO VERO POLITICO di Aldo Cazzullo (Rizzoli). Reduce dal successo natalizio del bestseller IL DIO DEI NOSTRI PADRI, Aldo Cazzullo ci consegna i suoi ricordi degli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi, volato nel 1994 ad Hammamet per sfuggire all'arresto. In questo volume, il giornalista raccoglie aneddoti, testimonianze e fotografie, a 25 anni dalle scomparsa del politico socialista, una delle icone della Prima Repubblica.
Per saperne di più: scheda libro.
- SPERA di papa Francesco (Mondadori). La “bomba” del mese: pubblicizzata moltissimo e subito venduta non appena ha raggiunto la vetrina della libreria, è la prima autobiografia di un papa. L'occasione dell'Anno Santo ha fornito l'occasione per la pubblicazione di questo memoriale (che originariamente sarebbe dovuto uscire postumo): il papa racconta la sua vita dalla sua infanzia fino al tempo presente, affrontando tutti i temi di stretta attualità (guerre, migrazioni, povertà, ambiente, eccetera).
Per saperne di più: scheda libro.
- SOPRAVVIVERE AL LUNEDÌ MATTINA CON LOLITA di Guendalina Middei, conosciuta sui social come Professor X (Feltrinelli). Come il precedente INNAMORARSI DI ANNA KARENINA IL SABATO SERA, ecco un libro che è una personale dichiarazione d'amore dell'autrice (molto attiva sui social) per i grandi personaggi della letteratura che hanno segnato la sua vita.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANTISEMITA. UNA PAROLA IN OSTAGGIO di Valentina Pisanty (Bompiani). Un pamphlet di strettissima attualità sulla definizione della parola antisemita, che rischia di venire confusa, distorta e piegata agli interessi di parte. Direi che è una lettura interessantissima, che finisce nella mia lista personale.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'INTESTINO E LE SUE DIETE di Silvio Danese e Ambra Ciliberto (Sonzogno). Il sottotitolo dice già tutto: Curare stomaco e colon con gli alimenti più adatti a ogni problema. L'autore è gastroenterologo al San Raffaele di Milano, e con questo volume intende affermare il principio che la gastroenterologia deve avvalersi anche dell'apporto importantissimo della corretta alimentazione, spesso efficace quanto i medicinali. Nel libro si trovano, ovviamente, anche schede dettagliate e consigli pratici.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Apogeo, abbiamo due saggi:
- LA SCIENZA DI STAR TREK di Mark Brake (scheda libro): questo fa parte di una categoria di libri di divulgazione scientifica che usano la narrativa fantastica e la fantascienza come trampolino (e pretesto) per spiegare invenzioni, scoperte e concetti di fisica. In particolare questo libro prende in esame (a partire dai viaggi dell'Enterprise) i viaggi nello spazio e nel tempo, la tecnologia e il rapporto con gli eventuali “mostri” che potremmo trovare sugli altri pianeti.
- STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARI di Emily Prokop (scheda libro): siamo circondati da innumerevoli oggetti e strumenti che diamo per scontati, li usiamo quotidianamente e li consumiamo senza sosta, ma quante volte ci siamo soffermati a considerare la loro origine, la storia della loro forma e funzione? Questo libro soddisfa molte curiosità: per esempio l'origine dello smalto per le unghie, oppure la millenaria storia del lecca-lecca.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL MIO GRANDE LIBRO SONORO DELLE PAROLE IN INGLESE (Abracadabra). Un libro sonoro che, come dice il titolo, insegna la pronuncia delle parole in inglese. Contiene ben 50 suoni da associare alle figure contenute nelle pagine. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- TASSO RE di Eva Turchetto, illustrazioni di Mary Illustrafavole (Babidi-bù). Un albo illustrato molto delicato sulle emozioni dei bambini: racconta la storia dell'amicizia tra una bambina e un tasso. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA SOCIETÀ DELL'UNICORNO MAGICO – UNICORNI MISTERIOSI (Gribaudo). I Cuori Misteriosi sono una famiglia di unicorni che per secoli è stata (a torto) ritenuta pericolosa: in questo libro, redatto dalla Società dell'Unicorno Magico (istituzione dedita allo studio e alla protezione degli unicorni), vengono descritti avvistamenti, caratteristiche e poteri magici di questa misteriosa specie di unicorni. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- HAI PAURA DEI MOSTRI INVISIBILI? di Stef e Phere (Nord-Sud). I due youtuber, che di solito scrivono i soliti libretti illustrati di avventure spaziotemporali, firmano un bel libro (con illustrazioni originali e interessanti) sulle emozioni dei ragazzi, sul senso di inadeguatezza che spesso (e a nostra insaputa) affligge gli adolescenti e i preadolescenti. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
E si ricomincia con il giro.
Si vocifera che quest'anno le case editrici abbiano preparato delle vere e proprie carriolate di novità. Spero che abbiano invece imparato che la quantità non corrisponde sempre alla qualità, e che al posto di pubblicare tante cose, ne pubblichino di migliori.
Finito il pistolotto, scopriamo quali sono le prime pubblicazioni dell'anno.
NARRATIVA:
- IL GIARDINO MAGICO di Nashiki Kaho (Feltrinelli). Una villa giapponese in stile occidentale offre all'adolescente protagonista un passaggio magico verso un giardino segreto, una dimensione parallela in cui potrà trovare risposte ai misteri legati alla sua famiglia.
Per saperne di più: scheda libro.
- GLI ANNI DELL'ABBONDANZA di Maria Costanza Boldrini (Nord). Saga familiare ambientata in un piccolo paese del centro Italia nei primi del '900. Le donne di questa famiglia, povera ma dignitosa, scoprono di avere il dono dell'abbondanza. Una storia di dolore e di violenza, ma anche di riscatto.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- BUTTERFLY di Martta Kaukonen (Longanesi). Una serial killer in crisi incontra una psicologa famosa per farsi aiutare. Ma chi sta analizzando chi, in questo scambio? Uno strano thriller, in cui il dialogo tra assassina e psicologa rivela i segreti di entrambe.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNA MENTE ASSASSINA di Angela Marsons (Newton Compton). La detective Kim Stone ha classificato la tragica morte di una ragazza come suicidio, ma per via di un colloquio con gli affranti genitori e di un particolare notato in una fotografia, Kim si rende conto di aver commesso un errore: con tutte le probabilità si tratta di un omicidio.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SCUOLA DI DISEGNO MANGA di Mei Yu (Apogeo). Questo è molto semplice: si tratta di un manuale per disegnare manga (di tutti i tipi), a firma di una youtuber, titolare di un canale frequentatissimo.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL QUADERNO DELLE TABELLINE di Maestra Federica (Vallardi). Un manuale per applicare un metodo visivo, basato sullo sviluppo del pensiero matematico, all'insegnamento delle tabelline fino al 12.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- BUONANOTTE, CUCCIOLO MIO (Gribaudo). Un libro sui cuccioli che si apprestano a fare la nanna, con il testo in rima. Le stelline delle illustrazioni si illuminano al buio. Età di lettura: dai 12 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Gribaudo: VASINO MIO, ARRIVO! di Barbara Franco. Quando a Bimbo “scappa”, i genitori lo capiscono da molti segnali... il libro contiene anche un piccolo “manuale di istruzioni” per l'interpretazione di questi segnali e per la corretta postura da far assumere al bambino sul vasino. Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- NON APRIRE QUESTO LIBRO... PER NESSUN MOTIVO! di Andy Lee, illustrazioni di Heath McKenzie (Gribaudo). Ecco una nuova puntata della serie NON APRIRE QUESTO LIBRO. Wizz non vuole assolutamente che apriamo il libro: la sua amica Nessie lo costringerà a esibirsi in uno spettacolo di danza, e lui è in preda al panico... Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PAPÀ NON SA DIRE TI VOGLIO BENE di Vincent Guigue, illustrazioni di Luciano Lozano (Gallucci). Un albo illustrato in cui a un bambino viene il dubbio che suo papà non gli voglia bene... ma l'amore è nei piccoli gesti, non servono le parole. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- AVVENTURE INFINITE. LA TERRA DELLE COSE PERDUTE di Andy Griffith, illustrazioni di Bill Hope (Salani). Un libro completamente pazzo ed esilarante. Andy Griffith racconta una storia strampalata in cui il co-protagonista è il lettore stesso: la sua fantasia sfrenata ci porta nella Terra delle Cose Perdute, a caccia di una zampa di coniglio portafortuna... e in ogni pagina succedono mille cose! Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Eccoci alla terza rata delle ultime pubblicazioni del 2024. Vi segnalo che, al momento in cui scrivo, il sito de La nave di Teseo sembra non funzionare, quindi per i libri di questa casa editrice inserirò dei link alternativi.
NARRATIVA:
- IL CERCHIO DELLA FELICITÀ di Paulo Coelho (La nave di Teseo). Con le illustrazioni di Sergio (nome d'arte di Romano Rizzato), Coelho scrive piccole storie semplici ma profonde, che hanno il sapore delle favole. Adatto a tutti.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA SCATOLA ROSSA di Anita Napolitano (Homo Scrivens). Sottotitolo: Storie e Tarocchi nella Villa Lumière. Un romanzo ambientato in un caffè di Parigi, in cui una chiromante di nome Arianne, ogni domenica mattina, legge i tarocchi a perfetti sconosciuti. Nascono così 22 storie (una per ogni Arcano Maggiore), ognuna legata a un personaggio diverso ma da cui emerge la storia di Arianne stessa e la sua ricerca spirituale.
Per saperne di più: scheda libro.
- FAIRY LEGENDS di Thomas Crofton Croker, a cura di Francesca Diano (Neri Pozza). Un bel librone che raccoglie le storie delle fate e dei folletti della verde Irlanda. Pubblicata per la prima volta nel 1825, a distanza di 200 anni, è la prima raccolta organica e completa di tutte le favole e le leggende irlandesi tramandate oralmente. Il libro contiene anche uno scritto dei fratelli Grimm, finora inedito in Italia.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- STORIE NERE di Dino Battaglia (Sergio Bonelli). I racconti della letteratura classica neri, horror, macabri e angoscianti, trasposti in bianco e nero nell'inconfondibile stile che caratterizza i capolavori di questo maestro del fumetto italiano. Contiene le storie “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, “Il Golem”, “Omaggio a Lovecraft”, “Woyzeck”, “Il patto”, “La casa disabitata”, “Peter Schlemihl”, “Olimpia” e “Totentanz”.
Per saperne di più: scheda libro.
- MONSIEUR IL GATTO di Philippe Geluck (Gallucci). Una serie di graffianti strisce e vignette satiriche, in cui Monsieur il Gatto ci parla francamente dei nostri difetti, dei nostri tic e manie, e lo fa in modo scorretto e irriverente.
Per saperne di più: scheda libro.
- SENZANIMA. FUGA di Luca Enoch, Stefano Vietti e Lorenzo Nuti (Sergio Bonelli). La prospettiva di diventare smisuratamente ricchi porta i mercenari della compagnia di Greevo Senzanima ad addentrarsi nella giungla nera, dove ogni passo falso si trasforma in una condanna a morte.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- NATIVITÀ. MADRI E FIGLI NELL'ARTE di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo). Un viaggio attraverso i capolavori dell'arte sacra sulla Natività: la Madonna e Gesù bambino che esprimono l'inizio di tutto, a partire dal concepimento della vita, fino al rapporto indissolubile tra mamma e figlio.
Per saperne di più: scheda libro.
- POTERI OCCULTI di Luigi De Magistris (Fazi). Un pamphlet che evidenzia la rete di poteri criminali all'interno delle istituzioni. Fin dalla Prima Repubblica, queste forze (massoneria, mafia, schegge di servizi deviati) tentano di corrompere la Repubblica, mescolando politica, affari e criminalità, e cercando di fermare in tutti i modi i servitori dello Stato che tentano di smascherare questo sistema.
Per saperne di più: scheda libro.
- FRANCISCUS. IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI di Simone Cristicchi e Simona Orlando (Baldini+Castoldi). Lo inserisco tra i saggi, anche se questo Francesco d'Assisi, qui raccontato da Simone Cristicchi attraverso lo sguardo del personaggio immaginario di Cencio, è il protagonista di una narrazione che ha il carattere di una scenografia teatrale, unito alla biografia, alla musica e al romanzo.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Baldini+Castoldi: I GRANDI DUELLI DELLA FORMULA 1 di Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni. Questo è facile da intuire: gli sport dei motori, nonostante l'importanza crescente della tecnologia, sono sempre stati caratterizzati da duelli fra uomini: campioni, avversari in pista, ma anche legati da grandi amicizie (o viceversa: compagni di squadra ma in realtà acerrimi rivali). Questo libro racconta i più significativi scontri, fin da Nuvolari e Varzi, per arrivare a Hamilton e Leclerc.
Per saperne di più: scheda libro.
- SOMMELIER PRÊT-À-PORTER di Francesco Continisio e Ida Palisi (Homo Scrivens). Una guida pratica per chi vuole addentrarsi nel mondo del vino, con aneddoti, particolarità, falsi miti, luoghi comuni e storie vere.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA SCALA. ARCHITETTURA E CITTÀ di Pierluigi Panza (Marsilio Arte). Un bel librone celebrativo del grande teatro del Piermarini: tutta la storia dell'edificio simbolo della musica non solo milanese ma internazionale, dalla sua nascita fino ad oggi, ovviamente illustrata da fotografie, progetti e disegni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALLE ORIGINI DELLA BICICLETTA. VOL.2: L'EVOLUZIONE SOCIALE E SPORTIVA di Alfredo Azzini (Ediciclo). Dopo il volume 1, dedicato all'evoluzione tecnica della bicicletta, ecco il secondo tomo, che analizza l'impatto della bicicletta sui costumi, sulla cultura e sullo sport dal XIX secolo. Corredato da immagini d'epoca.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE REPUBBLICHE MARINARE di Arsenio Frugoni (Morcelliana). Alle radici della nostra marina ci sono le quattro Repubbliche marinare (Pisa, Amalfi, Genova e Venezia), tanto che i loro simboli compaiono ancora al centro della bandiera navale italiana. Questo libro ripercorre la storia delle quattro Repubbliche, fatta di fiorenti commerci e scambi, ma anche di lotta per la supremazia nel Mediterraneo.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA LEGGENDA DI ULISSE di Sara Prossomariti (Newton Compton). Un saggio che racconta la vicenda di Ulisse, l'eroe della guerra troiana che cerca di tornare a casa, ma sulla sua strada troverà mostri, dei e ninfe seducenti.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL DISORDINE DELLE FAMIGLIE di Arlette Farge e Michel Foucault (Donzelli). Finché non furono abolite dalla Rivoluzione, le lettres de cachet erano le lettere con cui il re di Francia decretava la reclusione o l'esilio di mariti maneschi, mogli fedifraghe, figli scapestrati, eccetera. La scoperta dell'archivio di queste lettres all'interno della Bastiglia (che costituiscono una lettura affascinante) rivela molto dei conflitti interni alle famiglie e del legame tra potere pubblico e violenza domestica, messa in pratica per mantenere a tutti i costi la cosiddetta tranquillità familiare.
Per saperne di più: scheda libro.
- METERIKON. I DETTI DELLE MADRI DEL DESERTO a cura di Lucio Coco (Garzanti). III e IV secolo dopo Cristo: molto donne decisero di intraprendere la loro ricerca spirituale nel deserto egiziano, attraverso l'abbandono di beni e piaceri terreni, e praticando l'ascesi e la preghiera, ovvero la versione femminile del monachesimo delle origini. Trascritte nel XIII secolo dal monaco bizantino Isaia, le massime spirituali raccolte in questo volume fanno riferimento a diverse tradizioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL GENIO DI MILANO (Skira). Ecco un libro che celebra la storia dell'arte, dell'architettura e della cultura milanese dalla fondazione della Fabbrica del Duomo fino alla metà del Secolo scorso. Naturalmente è corredato da tavole, immagini e fotografie.
Per saperne di più: scheda libro.
- COMPENDIO STORICO DELLE SCIENZE OCCULTE di Jean-Ferdinand Denis (Xenia). Molto semplicemente, un testo ottocentesco che ripercorre la storia dell'occultismo in tutte le sue discipline, a firma di un bibliotecario che era anche viaggiatore e storico.
Per saperne di più: scheda libro
INFANZIA E RAGAZZI:
- UNICORNI – FELTRI PER GIOCARE E IMPARARE (Ape Junior). Un libro con adesivi di feltro coloratissimi, il cui tema è molto amato dai bambini (ma soprattutto dalle bambine): gli unicorni. Gli stickers si possono attaccare sulle pagine, che fungono da scenario. Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Franco Cosimo Panini, ecco alcuni libri della Pimpa, a firma di Altan:
- PIMPA È AUTUNNO (scheda libro) e PIMPA È INVERNO (scheda libro): libri sagomati per scoprire le stagioni con la Pimpa (il testo è in rima). Età di lettura: dai 12 mesi.
- IL TEATRO DELLE FIABE DI PIMPA (scheda libro): un teatrino da costruire per mettere in scena le fiabe classiche: si compone di 17 personaggi delle fiabe (Cappuccetto Rosso, Pinocchio, Il Gatto con gli stivali e Biancaneve), 4 scenari, 7 quinte, il libro con i copioni e le istruzioni per montare tutto. Età di lettura: dai 3 anni.
- Due titoli Gallucci della serie Scorri e ascolta, dedicati ai lettori dai 3 anni: MUUU! IL MIO PRIMO LIBRO SONORO DELLA FATTORIA (scheda libro) e U-UH! IL MIO PRIMO LIBRO SONORO DELLA NOTTE (scheda libro), entrambi di Nathalie Choux. Sono libretti cartonati in cui ogni pagina ha un elemento sonoro (attivabile sfiorando i vari pulsanti) e una parte interattiva che si anima con il ditino.
- BARNABY dei Fan Brothers (Gallucci). Dopo il delicato e commovente BARNABUS, i Fan Brothers tornano con un albo illustrato a raccontare la storia di Barnaby, metà topo e metà elefante (con una spolveratina di fenicottero): è l'animaletto perfetto. Un giorno, però, nella casa dell'adorabile bambina che lo accudisce, arriva un animaletto, se possibile, ancora più perfetto di lui... una storia speculare a quella di Barnabus (che vi consiglio di leggere!). Età di lettura: 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MANIFESTO DEI DIRITTI DEI BAMBINI di Chiara Baù (Pane e Sale). Un delicato albo illustrato che insegna ai bambini a rispettare sé stessi, i propri sentimenti e gli altri, e agli adulti ad ascoltare i bambini e i loro punti vista. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- RISATE A CREPAPELLE ALL'EMPORIO DELLE STREGHE di Valentina Rizzi e Sara Benecino (sempre Franco Cosimo Panini). Due sorelle streghe hanno bisogno degli ingredienti per le loro pozioni, e il mercato delle fattucchiere è il posto giusto. Ma le due litigiose sorelle scatenano il finimondo: si azzuffano a colpi di magia, e a farne le spese sono le altre clienti del mercato... Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- CAVALIER GUFO E LA SCUDIERA MATTINIERA di Christopher Denise (Ape Junior). Secondo albo illustrato dedicato all'impavido Cavalier Gufo: una giovane scudiera vorrebbe affiancare il Cavalier Gufo nelle sue imprese, ma gli orari di veglia e di sonno dei due sembrano incompatibili. Un giorno, però, Gufo si trova in pericolo, accerchiato dai lupi, così l'attitudine “chiassosa” della scudiera lo potrà trarre in salvo. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN POMERIGGIO ALL'ISOLA DEL TESORO di Valeria Angela Pisi e Chiara Baudino (Astragalo). Bruno l'orsetto e i suoi amici trovano nel bosco una mappa che porta all'isola del tesoro. Così si mettono alla ricerca del forziere... durante il viaggio ognuno di loro troverà qualcosa di più importante delle monete d'oro. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- GEROGLIFICI. GUIDA DEFINITIVA ALLA SCRITTURA EGIZIA di Paola Cantatore e Roberto Lauciello (Franco Cosimo Panini). Cosa c'è di più affascinante della scrittura degli antichi egizi? Con questo libro possiamo imparare l'alfabeto nelle sue varie forme, i rudimenti della grammatica e le varie particolarità di una delle più antiche forme di espressione. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Proseguo a illustrare le novità relative a fine novembre e dicembre 2024.
NARRATIVA:
- IL COLTIVATORE DEL MARYLAND di John Barth (Minimum Fax). Il poeta inglese Ebenezer Cooke, alla fine del XVII secolo, viene spedito nel Nuovo Mondo per prendere possesso della piantagione di tabacco del padre e per scrivere un poema epico sulla vita dei coloni in America. Durante il caotico viaggio gli succederà di tutto (ma proprio di tutto). Vi segnalo che la traduzione è niente meno che del grande Luciano Bianciardi (autore de LA VITA AGRA).
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- ASTRONAUTE di Jim Ottaviani e Maris Wicks (Alpha Test). Una graphic novel che, attraverso la voce dell'astronauta e scienziata Mary Cleave, racconta la storia delle donne che, in mondo di colleghi maschi, hanno dimostrato il loro coraggio e acume scientifico, e hanno fatto la storia dei viaggi nello spazio. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- LA MEMORIA È IL NOSTRO FUTURO a cura di Christian Greco (Franco Cosimo Panini). Un meraviglioso libro celebrativo dei 200 anni di fondazione del Museo Egizio di Torino, che rappresenta un'eccellenza italiana e internazionale, con interventi di docenti, curatori e studiosi: vengono affrontati in questo volume moltissimi temi, tra cui il ruolo del Museo all'interno del contesto culturale e la sua importanza nella storia dell'Egittologia.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Terra Santa Edizioni, abbiamo due pubblicazioni riguardanti il Giubileo del 2025:
- GRANDE STORIA DEI GIUBILEI di Anna Maria Foli (scheda libro): un volume che ripercorre (come da titolo) la storia dei giubilei, a partire dalle origini ebraiche, raccontando curiosità, particolarità e aneddoti riguardanti i papi che istituirono questa celebrazione, i vari Anni Santi della storia della Chiesa, ma anche il significato del Giubileo e i suoi “segreti”.
- IL GIUBILEO A ROMA 2025 di Roberta Russo (scheda libro: guida destinata ai pellegrini (singoli o in gruppo), per orientarsi tra le varie chiese giubilari, gli eventi, i luoghi e gli incontri ecumenici. Contiene informazioni pratiche e una parte “spirituale”, con preghiere e riflessioni sull'Anno Santo.
- SALITE D'ITALIA di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, prefazione di Davide Cassani (Ediciclo). Una guida per illustrare, come dice il sottotitolo, le 100 scalate in bici da fare almeno una volta nella vita: 100 cime e passi leggendari da conquistare con la bicicletta; un libro adatto ai neofiti e agli esperti scalatori, completo di mappe, dettagli tecnici e percorsi con traccia GPS.
Per saperne di più: scheda libro.
- VIVIAN MAIER di Vivian Maier, a cura di Anne Morin (Contrasto). 70 fotografie, con note biografiche aggiornate, della governante-fotografa Vivian Maier, la cui storia è affascinante e misteriosa: le sue immagini, rubate dall'ambiente metropolitano americano in cui era completamente immersa, ritraggono un mondo popolare autentico, ricco di particolari, riflessi e visioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SPAZZINI SPAZIALI di Ettore Perozzi (Dedalo). Un saggio sui detriti e rifiuti che fluttuano in orbita, attorno al nostro pianeta. Data la loro mole, sempre più alta, cominciano a rappresentare infatti un grosso problema.
Per saperne di più: scheda libro.
- PIANTE KILLER di Molly Williams (Aboca). Manuale per la coltivazione delle piante carnivore: vegetali affascinanti e letali (per gli sventurati insetti che dovessero incorrere nelle ingegnose trappole). Destinato sia al coltivatore esperto sia al collezionista alle prime armi.
Per saperne di più: scheda libro.
- IKIGAI SVELATO di Tim Tamashiro (Hermes Mediterranee). L'Ikigai è una disciplina giapponese (dell'isola di Okinawa) che permette di trovare il proprio scopo, per una vita più significativa. I quattro elementi che compongono l'Ikigai sono fondamentalmente: 1- fai ciò che ami, 2- fai ciò in cui sei bravo, 3- fai ciò di cui il mondo ha bisogno, 3- fai ciò per cui puoi essere ricompensato. Questo manuale insegna a integrare nella propria vita questo tipo di “filosofia”.
Per saperne di più: scheda libro.
- IO NON CANCELLO – LA MIA VITA FRAINTESA di Emilio Isgrò (Solferino). Un'autobiografia (in collaborazione con Chiara Gatti) dell'artista messinese (milanese d'adozione) che ha fatto delle “cancellature” la caratteristica della sua opera.
Per saperne di più: scheda libro.
- FRANKENSTEIN JUNIOR di Giampiero Frasca (Gremese). Si tratta di un film-culto di un'intera generazione, opera di un geniale Mel Brooks e indimenticabile prova degli istrionici Gene Wilder e Marty Feldman. A cinquant'anni dalla sua prima proiezione, ecco un volume che ripercorre tutta la storia del film, il dietro-le-quinte, le curiosità e tante fotografie del cast e del set.
Inspiegabilmente, il sito della casa editrice non offre la scheda di questo libro, così ricorrerò a questo link.
- IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA a cura di Alain Tapié (Moebius). Una selezione dei capolavori della Collezione Peindre en Normandie, dei principali autori impressionisti (come Monet, Renoir e Delacroix) che hanno ritratto i paesaggi meravigliosi della regione francese.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LAMPALIBRO – BUONANOTTE BABY DINOSAURI di David Hawcock (NuiNui). Questo libro si può sfogliare e leggere come un normale libro, ma si può anche aprire e trasformare in una lampada che si può accendere nella cameretta. Contiene 8 filastrocche della buonanotte con i piccoli dinosauri. Alimentazione con USB. Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- BRAVA CHIOCCIOLINA! di Silvia Vecchini, illustrazioni di Carla Manea (Edizioni Corsare). Albo illustrato inbook, ovvero corredato dai simboli della CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa): si tratta di simboli che hanno lo scopo di aiutare la lettura (per scoprire di cosa stiamo parlando, andate a scoprire il sito). Chiocciolina esce di casa per la prima volta dalla sua casetta e conosce tanti nuovi amici. Una storia per incoraggiare i bambini a esplorare, sperimentare e quindi a conoscere sé stessi. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- DRACULA ON THE ROAD (Chiaredizioni). Una riduzione grafica del classico di Bram Stoker, a cura degli studenti di Arti Visive dello IED di Roma: un itinerario attraverso l'Europa all'inseguimento del Conte Dracula, pieno di illustrazioni, pagine di diari, mappe e tanto lettering. Età di lettura: dai 14 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Passo in rassegna le ultime pubblicazioni dell'anno appena passato. Ometterò le cose esplicitamente dedicate al Natale, perché “passata la festa...”
NARRATIVA:
- Per Sellerio abbiamo tre novità importanti:
- VI SCRIVERÒ ANCORA. LETTERE ALLA FAMIGLIA 1949-1960 di Andrea Camilleri. Queste lettere alla sua famiglia lasciano già trasparire il fantasista scrittore che poi sarebbe diventato. Nel frattempo il giovane Andrea Camilleri vive tutte le difficoltà dello studente fuori sede: la ricerca di un vitto e un alloggio alla portata delle sue povere tasche, ma anche le prime pubblicazioni, gli incontri e le amicizie, l'amore per il teatro.
Per saperne di più: scheda libro.
- I FIGLI DEL DUCA di Anthony Trollope. Ultimo romanzo del Ciclo Palliser, ambientato nella aristocratica Londra. Il Duca di Omnium, Plantagenet Palliser, da quando è morta la sua sposa, si sente un alieno nel mondo in cui ha sempre vissuto, e deve fare i conti con le sconvenienti scelte di vita dei suoi figli.
Per saperne di più: scheda libro.
- DA ADESSO IN POI di Paolo Borzacchiello (Mondadori). Il protagonista del romanzo dialoga con un Dio che gli chiede: “Perché gli uomini, creati a immagine e somiglianza della divinità, si comportano male?”. I temi sono molti e profondi: la malattia, il cambiamento, le sorti dell'umanità in mondo in cui la tecnologia si sviluppa più in fretta delle capacità necessarie al loro adeguato uso. E le seconde possibilità.
Per saperne di più: scheda libro.
- LOVE ME LOVE ME. VOL.4 – ANCORA INSIEME di Stefania S. (Sperling & Kupfer). Quarto capitolo per la saga, nata su Wattpad, che ha registrato il record di vendite: l'arrivo del piccolo August scombussola James e June, ma ciò che mette la loro vita di coppia in pericolo è la scomparsa dell'amico William.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA LUCE SPEZZATA di Joanne Harris (Garzanti). Potrei inserire questo libro tra i gialli, ma il tema vero è l'identità personale e la ricerca di sé stessi, anche se c'è un omicidio e un colpevole da scoprire. La cinquantenne protagonista della storia, infatti, segnata da un senso di inadeguatezza, cerca nei social network quel conforto e quell'esistenza che la vita “vera” non le offre. Quando una donna nel suo quartiere viene uccisa, però, scopre di non aver perso un dono che aveva fin da bambina... Segnalo che si tratta della stessa autrice di CHOCOLAT.
Per saperne di più: scheda libro.
- SILENZIO. LE SETTE VITE DI DIANA KARENNE di Melania Mazzucco (Einaudi). La biografia romanzata di una poliedrica e dimenticata diva del cinema muto, arrivata in Italia tra mille difficoltà nel 1914.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNA VACANZA INCANTEVOLE di Elizabeth Jane Howard (Fazi). Inghilterra, primo Novecento. La protagonista sedicenne di questo romanzo trascorre le vacanze di Natale nella tenuta dei ricchi Lancing, e per la prima volta esce dall'ambiente perbenista e opprimente di casa. Romanzo d'esordio dell'autrice della saga dei Cazalet.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- ANIMALI IN GIALLO di autori vari (Sellerio). Consueta raccolta natalizia di racconti gialli, a firma dei più importanti autori pubblicati da Sellerio; stavolta il filo conduttore sono gli animali: assassini o vittime, usati come copertura o emblema dell'innocenza della natura.
Per saperne di più: scheda libro.
- IDENTITÀ SCONOSCIUTA di Patricia Cornwell (Mondadori). Un nuovo caso per l'anatomopatologa Kay Scarpetta. La vittima su cui dovrà indagare è niente meno che un astrofisico premio Nobel, collaboratore della Casa Bianca. Il delitto turba molto Kay Scarpetta, perché si tratta dell'uomo di cui era stata innamorata, quando questa, all'inizio della sua carriera, insegnava a Roma.
Per saperne di più: scheda libro.
- ASSASSINIO A CENTRAL PARK di James Patterson e Marshall Carp (Longanesi). A New York, Central Park, viene rinvenuto un cadavere su una giostra di cavalli, con un'inquietante musica da carillon. Si affaccia l'ipotesi, per il detective Zach Jordan, di un serial killer...
Per saperne di più: scheda libro.
- VOLVER di Maurizio De Giovanni (Einaudi). Dopo CAMINITO e SOLEDAD, ecco la conclusione della “trilogia del tango”, che vede come protagonista il commissario Ricciardi. 1940: l'Italia è in guerra e il commissario deve proteggere la sua famiglia. Contemporaneamente, sua figlia lo aiuta a risolvere il caso di un bracciante ucciso nel suo podere quando aveva 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MISTERO NELLA CASA DELL'USIGNOLO di Riku Onda (Newton Compton). Cinque amiche (tre scrittrici, una manager e un'editor) si trovano ogni anno per commemorare la morte della loro cara amica Tokiko Shigematsu, autrice di bestseller. Quest'anno, però, per l'occasione, ricevono uno strano messaggio... Tokiko si è davvero suicidata o è stato un omicidio?
Per saperne di più: scheda libro.
- GLI OCCHI DELLA LINCE di Karin Smirnoff (Marsilio). Ottavo giallo della serie Millennium (iniziata dalla trilogia del compianto Stieg Larsson), ambientato in una Svezia settentrionale in cui le grandi multinazionali stanno sfruttando le risorse naturali senza riguardi. Infatti è proprio di un'ambientalista il cadavere che viene ritrovato in fondo a una discarica, e il giornalista Mikael Blomkvist indaga sul delitto. Nel frattempo, a Stoccolma, Lisbeth Salander deve guardarsi da una donna che le dà la caccia.
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY:
- ALL THE DEVILS. L'INFERNO È QUI di Catelyn Wilson (Newton Compton). La giovane Andy sta superando con difficoltà il lutto per la sorella Violet, iscritta alla prestigiosa Ravenswood Academy, ma scopre che quella sepolta nella bara non è sua sorella... non resta per lei che iscriversi alla Ravenwood e scoprire così tutte le verità e le follie che quella scuola nasconde.
Per saperne di più: scheda libro
FUMETTI, MANGA E GRAPHIC NOVEL:
- MINECRAFT. VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO – VOL.1 E 2 di Kazuyoshi Seto (Star Comics). Uscita in contemporanea per i primi due volumi di un manga ambientato nel mondo del celeberrimo videogioco Minecraft: mostri, ambienti da esplorare e tanti pixel.
Per saperne di più: scheda libro, vol.1 e scheda libro. vol.2.
SAGGISTICA:
- CREATURE MERAVIGLIOSE di Natalie Lawrence (Mondadori). Sottotitolo: Storie di mostri, miti e umani. Si tratta di un saggio antropologico sui mostri, dalle origini del mito fino agli alieni e ai moderni mostri cinematografici come Godzilla: la ricerca della loro essenza porta inevitabilmente l'uomo a guardarsi allo specchio.
Per saperne di più: scheda libro.
- FRAMMENTI DI MEMORIA di Whoopi Goldberg (Longanesi). L'autobiografia di una celeberrima star di Hollywood, che ha un debito di riconoscenza nei confronti di una madre che l'ha educata e cresciuta tra mille difficoltà.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNCINETTO PER TUTTI di Giulia Lucchi (Mondadori Electa). Un manuale completo di schemi e tecniche anche per principianti assoluti. A firma di @giulyandcrochet (attiva sui social).
Per saperne di più: scheda libro.
- CHIUDI GLI OCCHI E NON PENSARE di Raffaele Morelli (Mondadori). Tutti pensano che identificando il proprio problema, e impegnandosi a fondo per “risolverlo”, sia la strada per la felicità. Invece, spesso, gli sforzi durano tutta la vita e procurano solo frustrazione. Raffaele Morelli, invece, ci consiglia di smettere di rimuginare sul passato, chiudere gli occhi e ascoltare la presenza interiore che alberga dentro di noi.
Per saperne di più: scheda libro.
- C'ERA UNA VOLTA IN ITALIA – GLI ANNI SETTANTA di Enrico Deaglio (Feltrinelli). Dopo il primo volume sugli anni '60 (pubblicato l'anno scorso), continua la monumentale, gigantesca opera del giornalista Enrico Deaglio, stavolta con un librone dedicato al decennio degli anni '70, con documenti, fotografie, testimonianze per delineare il racconto dell'Italia dal punto di vista storico e culturale.
Per saperne di più: scheda libro.
- 1001 QUIZ SUL CALCIO DA RISOLVERE MENTRE FAI LA CACCA di Matteo Bardelli (Newton Compton). Lo scaffale dei “libri da bagno” si arricchisce con questo libro di quiz sul calcio per veri conoscitori dello sport.
Per saperne di più: scheda libro.
- LIBERTÀ di Angela Merkel (Rizzoli). L'autobiografia di una delle donne più influenti d'Europa, che ha retto la Germania per ben 16 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL GIUBILEO DI PAPA FRANCESCO di Antonio Preziosi (Newton Compton). Un saggio che, attraverso riflessioni e indicazioni, vuole spiegare il senso di questo Giubileo del 2025, a distanza di 10 anni dal Giubileo della Misericordia del 2015.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL DUOMO DI MILANO (Rizzoli). Un bel volume, grosso e riccamente illustrato, sul Duomo di Milano: la storia, la fabbricazione, i materiali, le decorazioni, eccetera. Realizzato in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Per saperne di più: scheda libro.
- INTANTO TI CALMI di Diego Brus (Gribaudo). Sottotitolo: Il resto non conta: chi conta sei tu – 10 comandamenti +1 per riconnettersi alla vita. Un libro sul benessere fisico e mentale: insegna a mettersi in uno stato di tranquillità, prima di prendere qualsiasi decisione. Da un'ironica (e seguita) pagina social.
Per saperne di più: scheda libro.
- GIOIELLI E PIETRE PREZIOSE (Gribaudo). Un bel librone con tutte le pietre preziose, la loro provenienza, i loro tagli, e la storia dei gioielli più famosi, come il pugnale con smeraldi del Topkapi di Istambul, i gioielli dell'antico Egitto e le uova di Fabergé.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Gribaudo: LA GRAMMATICA DEL CAFFÈ di Daria Illy. Un atlante completo sulla bevanda che costituisce un ingrediente fondamentale per le giornate di moltissimi italiani: la pianta, la storia della sua diffusione, la lavorazione, i caffè storici dove è possibile degustare le varie miscele, eccetera.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Blackie, dopo ODISSEA e ILIADE, segnalo il terzo volume della collana Classici liberati: IL LIBRO DELLA GENESI. Una nuova traduzione “laica”, a cura di Erica Baricci, racconta la creazione del mondo e i primi passi dell'umanità come un romanzo epico. È corredato da illustrazioni (si possono vedere nella scheda del sito) e testi aggiuntivi di grandi autori come Stephen Hawking, Diderot e Søren Kierkegaard.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- GNAM, IL MOSTRO MANGIAPAURE (La Coccinella). Un libro con un curioso e simpatico mostro di peluche: come nella storia contenuta nell'albo, il piccolo lettore potrà disegnare la propria paura e darla in pasto al mostro. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- GLI SPARGISOGNI. IL SEGRETO DEI DANDELION di Susanna Isern e Esther Gili (De Agostini). Gli Spezzasogni, guidati dal perfido Professore Oscuro, diffondono l'infelicità e distruggono desideri, speranze e ambizioni delle persone. Sofi Dandelion, grazie all'aiuto di un amico dallo sguardo enigmatico e di un laboratorio gestito da animali magici, scopre per caso le trame malvage degli Spezzasogni e farà di tutto per rompere loro le uova nel paniere. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PENNY DAL CUORE GRANDE di Cristal Snow, illustrazioni di Kati Vuorento (Il Battello a Vapore). La fatina Penny ha un cuore grandissimo ma delicato. Un giorno scopre che l'insopportabile figlio della vicina è venuto a trascorrere le vacanze a Nidodelvento. Ci vuole un incantesimo per sbarazzarsi di lui... Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- HARRY POTTER – 100 OGGETTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA MAGIA (Magazzini Salani). Il mondo di Harry Potter è disseminato di oggetti magici: lettere che si aprono da sole e “sgridano” il destinatario, occhiali che permettono di vedere i misteriosi Gorgosprizzi, il celeberrimo Cappello Parlante, per non parlare delle bacchette magiche, automobili volanti e così via. Questo libro li “cataloga” tutti con dovizia di illustrazioni, informazioni e curiosità. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ISOLA PERDUTA di Nikola Kucharska e Alojzy Rzepa (Electa Kids). Un volume illustrato bellissimo, composto dalla graphic novel avventurosa della disegnatrice, che trova il diario di viaggio dell'avventuriero Alojzy Rzepa, contenente meravigliose informazioni illustrate sull'Isola Perduta: abitanti bislacchi, animali fantastici e tante curiosità. Ogni pagina è una miniera. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.