Continua la cavalcata attraverso le praterie delle novità di aprile.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- ODIO INNOCENTE di Domenico Romeo (Armando Editore). Nel pieno degli anni Settanta, la ricerca della verità sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini diventa la ragione di vita di un uomo ossessionato, che si muove tra fascismo militante, malavita, traffico di droga, trame oscure ed eversione politica.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- CUORE – BIOGRAFIA A FUMETTI DI UN ORGANO a cura di Veronica Moretti e Stefano Ratti (Becco Giallo). Un dettagliatissimo fumetto, basato su interviste ai pazienti e supervisionato da un comitato scientifico, su un organo vitale, celebrato da poeti e artisti di ogni tempo come sede dei sentimenti, delle passioni e della vitalità. Fa parte di una serie di fumetti dedicata al corpo umano (l'altro volume disponibile è PANCREAS, a cura degli stessi autori).
Per saperne di più: scheda libro.
- DAGON E ALTRI RACCONTI BREVI di Sergio Vanello (NPE). Alcuni celebri racconti horror di H.P. Lovecraft trasposti in graphic novel: otto storie in totale, reinterpretate nelle tavole in bianco e nero di un fumettista che si pone nella gloriosa tradizione di Dino Battaglia e Sergio Toppi.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SAMURAI GRAVEL di Caterina Zanirato (Ediciclo). Reportage di viaggio attraverso il Giappone in bicicletta: un viaggio anche interiore che conduce l'autrice per le tentacolari metropoli, nei monasteri, sulle montagne, nei luoghi dei samurai, alla ricerca dello spirito tutto giapponese dell'onore e della bellezza.
Per saperne di più: scheda libro.
- SCIENZA CHIARA, SCIENZA OSCURA di Gianfranco Pacchioni (Il Mulino). Le cosiddette Big Tech, ovvero le compagnie private che gestiscono servizi legati alla tecnologia digitale, sono sempre più protagoniste (grazie agli ingentissimi investimenti) nel campo della ricerca scientifica. Questo libro analizza luci e ombre della nuova era che stiamo vivendo: possiamo ancora fidarci della scienza, quando questa è legata a compagnie private la cui raison d'etre è nel profitto?
Per saperne di più: scheda libro.
- SIMULACRI DIGITALI di Andrea Daniele Signorelli (Add Editore). A proposito di Big Tech, ecco un saggio che analizza l'illusione della realtà che sta confondendo e incantando le nostre esistenze attraverso il mondo dei social e dei contenuti digitali in genere.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALPHONSE MUCHA a cura di Sato Tomoko (Moebius). Una raccolta di opere significative del celeberrimo artista dell'Art Noveau, con una guida dettagliata sui suoi momenti artistici e le sue tecniche.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre a proposito di arte: CARAVAGGIO 2025 a cura di Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi (Marsilio Arte). Catalogo della mostra a Roma (Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali d’Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese, 7 marzo – 6 luglio 2025).
Per saperne di più: scheda libro.
- DONNE DELLA RISURREZIONE di Carlo Maria Martini (Il Pellegrino). Si tratta della raccolta di meditazioni inedite, proposte alle Ausiliarie diocesane nel 2007, sul tema della donna nel mistero della Risurrezione.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- PESCE CHIAPPA di Pauline Pinson (La Nuova Frontiera Junior). Nonostante sia un simpatico pesciolino, Pesce Chiappa viene spesso preso in giro perché somiglia proprio a un sedere... ma lui ne ha abbastanza! Un libro sull'autostima e sulla fiducia in sé stessi. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN VIAGGIO NELL'ARTE CON MIFFY di Dick Bruna (Lupo Guido). La coniglietta Miffy accompagna i bambini a scoprire l'arte attraverso il gioco e la creatività. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LONTANO, LONTANISSIMO di Ilaria Perversi (Lapis). Martina compie gli anni d'estate e finora ha spento le candeline in posti strani ed esotici. Questa estate, però, a causa di un imprevisto, è costretta a festeggiare mentre è ancora a casa... e se nessuno si ricordasse che è il suo compleanno? Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ROSA LA CORAGGIOSA di Kevin Henkes (HarperCollins). Rosa la topina non ha paura di niente, ma quando perde la strada di casa, tornando dalla scuola, tutto sembra spaventoso. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA NOTTATACCIA di Bruno Zocca (Lupo Guido). La bambina protagonista di questo albo illustrato non riesce a dormire e non capisce quale passaggio abbia saltato dei suoi rituali per la buona notte (lavarsi i denti, mettere il pigiama, eccetera). Fuori di casa, incontra un orso con il suo stesso problema e decide di aiutarlo leggendogli una storia. Ecco cosa aveva dimenticato: la storia della buonanotte! Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ROSELLINO E IL TULIPANO di Cinzia Praticelli (Il Ciliegio). Rosellino è un porcellino tutto rosa che vorrebbe regalare un tulipano alla sua mamma. Nella sua ricerca, Rosellino incontra tanti amici interessanti. Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PRUZZI PUZZETTA di Chiara Baglioni. Primo volume di una nuova serie dedicata a una barboncina testarda e orgogliosa, dotata di un bel caratterino che la caccia nei guai. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- FLORA. LA STAFFETTA PARTIGIANA di Fulvia Degl'Innocenti, illustrazioni di Sara Cimarosti (Lapis). Albo illustrato che racconta la storia di Flora, una ragazza di 12 anni che rischia la vita per portare i messaggi ai partigiani. Una storia ispirata alla vicenda di Flora Monti, che ancora oggi racconta ai giovani la sua esperienza. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SOCCI & PLATO – SUPER FILOSOFI ALLA RISCOSSA di Philip Osbourne e Roberta Procacci (Armando Curcio). Secondo volume della serie a fumetti di Socci & Plato, ovvero Socrate e Platone, insegnanti di filosofia alla Middle School di Atene, che spiegano i concetti di filosofia in modo inusuale e divertente. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Lapis, ancora un libro che ricorda la Resistenza: NON LONTANO DA QUI di Francesca Avanzini. Il tredicenne Mino, ancora turbato dalla scomparsa della nonna, riceve un compito speciale dalla professoressa: scoprire la storia del proprio quartiere. Così si imbatte nella targa commemorativa dedicata a Salvatore Principato, ucciso dai fascisti nella strage di Piazzale Loreto nel 1944. La ricerca su questo maestro, morto per difendere la libertà, colpisce Mino e gli fa capire che la storia non è solo una sequela impersonale di date e fatti, ma una bussola per orientarsi nel presente. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MILLE E IO di Yorick Goldewijk, illustrazioni di Yvonne Lacet (Gallucci Bros.). Romanzo distopico: Otto e Mille sono due ragazze che dovrebbero essere educate e addestrate a obbedire e servire senza fiatare. Invece Otto e Mille, fin da quando si conoscono, decidono di fuggire oltre il Muro, verso la libertà. Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
E finalmente passiamo al mese di aprile... Come di consueto, inserisco anche le pubblicazioni di carattere religioso, arrivate con il carico San Paolo.
NARRATIVA:
- GAME OF DESIRE di Hazel Riley (Sperling & Kupfer). Quarto volume di una saga (direttamente dal mondo del booktok) che ha venduto migliaia di copie. Come nella trilogia precedente, si gioca molto con la mitologia greca: la protagonista è Aphrodite Lively, figlia di Crono. Il padre, preoccupato per la sua incolumità, le assegna l'ex militare Thymós come guardia del corpo, un uomo che esercita su Aphrodite un'attrazione immediata...
Per saperne di più: scheda libro.
- IL FOLLE DI DIO ALLA FINE DEL MONDO di Javier Cercas (Guanda). Lo scrittore ateo e laicista Javier Cercas è alla ricerca una risposta alla domanda fondamentale: esiste la vita dopo la morte? E Cercas prova una strada importante: cerca di parlare a tu per tu nientemeno che con papa Francesco, il “folle di Dio”...
Per saperne di più: scheda libro.
- LA PRINCIPESSA D'ARGENTO di Rebecca Godfrey e Leslie Jamison (Garzanti). La storia di Peggy Guggenheim, figlia del celebre magnate morto nel naufragio del Titanic. Ereditando una fortuna con le sue sorelle, Peggy ha la possibilità di viaggiare in Europa e scoprire la bellezza nella vita artistica del Vecchio Continente. Ma il cognome che porta prevede grosse responsabilità.
Per saperne di più: scheda libro.
- MIE MAGNIFICHE MAESTRE di Fabio Genovesi (Mondadori). Il celebre cronista e scrittore racconta sé stesso attraverso la storia delle donne che lo hanno cresciuto e che lo hanno reso l'uomo che è adesso.
Per saperne di più: scheda libro.
- ERMIONE di Valentina Ferrari (Mondadori). Ermione, figlia di Elena e Menelao, viene spedita dalla nonna Leda a Micene per suggellare un patto tra la sua famiglia e i suoi zii, Agamennone e Clitemnestra. Qui Ermione scopre la possibilità di essere qualcosa di più della figlia della donna più bella del mondo, ma la libertà spesso è in conflitto con il dovere.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA STRADA GIOVANE di Antonio Albanese (Feltrinelli). Un giovane panettiere siciliano viene catturato dai nazifascisti dopo l'8 settembre e rinchiuso in un campo di prigionia oltre le Alpi. Approfittando dei festeggiamenti del capodanno '44, tenta la fuga verso l'amata Sicilia.
Per saperne di più: scheda libro.
- MISSIONARI NELLA RESISTENZA di Ezio Meroni (In Dialogo). A proposito della Seconda Guerra Mondiale, ecco un romanzo storico (nonostante l'equivoco del sottotitolo, che sembra quello di un saggio: Il contributo del PIME alla Liberazione 1943-1945) che racconta le vicende di quattro sacerdoti che si unirono alla Resistenza, ognuno a modo suo.
Per saperne di più: scheda libro.
- CARTAGLORIA di Rosa Matteucci (Adelphi). Nuovo romanzo di un'autrice icona. Il romanzo inizia con la ricerca, da bambina, di una agognata e sofferta Prima Comunione, e prosegue in un viaggio di vita che mescola il comico con il tragico.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- IL SEGRETO DEL VECCHIO SIGNOR NAKAMURA di Tommaso Scotti (Longanesi). Il signor Nakamura, cinquant'anni fa, era l'investigatore che si è occupato del clamoroso furto di trecento milioni di yen. Avrebbe dovuto essere un caso facile da risolvere ma nel Giappone del 1968 serpeggiavano trame oscure, rivolgimenti sociali e terribili tensioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALMENO TU di Carlo Lucarelli (Einaudi). Vittorio è un padre la cui figlia adolescente muore in un incidente mentre era con gli amici. Davvero è stato un incidente? Qualcuno ha dei dubbi, e la vita di Vittorio va definitivamente in pezzi, finché proprio la figlia morta, in sogno, non gli dice cosa deve fare...
Per saperne di più: scheda libro.
- DANZATE SU DI ME di Massimo Carlotto (SEM). Una raccolta di racconti (in parte editi, in parte inediti) il cui filo conduttore sono 4 donne, personaggi di altrettante storie di sconfitta, vendetta, riscatto o fuga da una vita che abbatte e non lascia via d'uscita.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIMMI CHE NON VUOI MORIRE di Stefania Crepaldi (Salani). Torna la protagonista di MORIRE TI FA BELLA, ovvero la truccatrice di salme Fortunata Tiozzo. In questo giallo (che come il precedente unisce le atmosfere noir con l'ironia della commedia) Fortunata continua a sognare di aprire una pasticceria, ma il lavoro nell'impresa funebre del padre la impegna a tempo pieno: in un incendio di una fabbrica, una giovane donna resta soffocata e Fortunata deve occuparsi del trasporto in ospedale...
Per saperne di più: scheda libro.
- DIMENTICATE di Viveca Sten (Marsilio). In un cantiere emergono dei resti umani. Thomas Andreasson e Nora Linde seguono due piste diverse, che però sono destinate a ricongiungersi: forse quelle ossa sono legate alla sparizione misteriosa di due donne, dieci anni prima.
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY:
- QUEEN WILL RISE – LA SPOSA DI SANGUE 2 di Marie Niehoff (Gribaudo). Secondo capitolo della saga della Sposa di Sangue. La guerra tra umani e vampiri rischia di deflagrare, ma alla protagonista, che avrebbe dovuto uccidere il re, capita qualcosa di inaspettato: di quel re si innamora, e ora è considerata una traditrice da entrambe le parti...
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- NELLA NOTTE PIÙ BUIA IL LINGUAGGIO CI CHIEDE DI COSA SIAMO FATTI di Han Kang (Adelphi). Si tratta di un piccolo libello contenente il discorso di accettazione del Premio Nobel: un omaggio a ciò che unisce le creature viventi, ovvero la Letteratura attraverso il linguaggio.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIO STA CON ME? di Ferruccio Ceragioli (Centro Ambrosiano). Un piccolo saggio sulla relazione di alleanza con Dio, a cui rispondere con la fede.
Per saperne di più: scheda libro.
- NON SO COME AMARLO di Stefano Fenaroli (Áncora). Riflessioni e interpretazioni sul celeberrimo musical Jesus Christ superstar, che ancora offre spunti teologici e artistici per esplorare la storia di Gesù.
Per saperne di più: scheda libro.
- GLI ULTIMI FARAONI di Toby Wilkinson (Rizzoli). L'immenso dominio di Alessandro Magno, alla sua morte, fu spartito fra i suoi seguaci e generali. L'Egitto fu ereditato da Tolomeo I, il quale diede inizio a una dinastia di sovrani macedoni (di lingua greca) che governò il paese fino a Cleopatra VII e alla prevalenza di Roma con la battaglia di Azio. Questo saggio prende in esame proprio la dinastia dei Tolomei e le trasformazioni culturali, civili e sociali che plasmarono la terra dei faraoni.
Per saperne di più: scheda libro.
- FRATELLI E SORELLE NEI RACCONTI DELL'ANTICO TESTAMENTO di Vincenzo Anselmo (San Paolo). Un libro che esplora i rapporti fra fratelli e le loro sfaccettature nelle pagine della Bibbia: Caino e Abele, Esaù e Giacobbe, Mosè e Aronne, Giuseppe e i suoi fratelli fino alla parabola evangelica del “Figliol prodigo”.
Per saperne di più: scheda libro.
- BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA di Luca Mercalli (Einaudi). Il celebre divulgatore Luca Mercalli scrive qui una storia del clima in Italia basandosi sui nuovi studi di paleoclimatologia, dall'ultima glaciazione al nuovo fenomeno del riscaldamento globale.
Per saperne di più: scheda libro.
- AL CUORE DELLA RICCHEZZA di Daniel Crosby (Apogeo). Una raccolta di 50 riflessioni sul valore del denaro e sul giusto bilanciamento con le altre “ricchezze” della vita.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA VITA SEGRETA DELLE OMBRE di Lauretta Colonnelli (Marsilio). Una storia culturale, artistica e letteraria dell'ombra, intesa come assenza di luce e suo doppio negativo, ma non solo: un'esplorazione di tutte le manifestazioni che l'ombra proietta nella vita dell'uomo (spettri, illusioni, inganni, eccetera).
Per saperne di più: scheda libro.
- 101 LIBRI DA LEGGERE PRIMA DEI SETTE ANNI di Maria Polita (Solferino). Una guida per la scelta dei libri da leggere e far leggere ai nostri piccoli lettori, ad uso di genitori, pedagogisti, educatori, bibliotecari e librai.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Solferino: DOVE COMINCIA L'UOMO di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi. Sottotitolo: Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana. Delle cinque specie umane che convivevano su questo pianeta 40.000 anni fa, solo la nostra è sopravvissuta, risultato di spostamenti e mescolamenti. E le altre? L'evoluzionista Pievani e il medico Remuzzi prendono in esame le ultime scoperte che potrebbero far luce sulla storia (e forse sul destino) dell'Homo sapiens.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
Arrivate in ritardo (uscivano il 28/3), ecco due cose interessanti per NuiNui:
- TRATTORI – DALLA LOCOMOBILE AI MODELLI INTELLIGENTI di Sergio Bolis, illustrazioni di Diletta Sartorio (età di lettura: dai 4 anni). La storia e l'evoluzione tecnica dei bestioni a motore che vengono impiegati nei campi: dai primi modelli a benzina fino agli ultimi macchinari guidati e programmati con gli smartphone e i tablet, con i loro diversi usi.
Per saperne di più: scheda libro.
- MITI E LEGGENDE DEL MEDIOEVO di Andrea Gualchierotti, illustrazioni di Joana Fraga (Età di lettura: dai 7 anni). Storie tradizionali di draghi, maghi e cavalieri. Molto bella la veste grafica, con le pagine decorate come i manoscritti medievali.
Per saperne di più: scheda libro.
Ed ecco le altre novità:
- IL PICCOLO CAMION BLU VA IN CITTÀ di Alice Schertle e Jill McElmurry (Gribaudo). Il piccolo camion Blu, pur essendo di campagna, si avventura in città, un posto caotico e rumoroso: la sua educazione e gentilezza risolverà un brutto ingorgo. Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Gribaudo escono tre volumi della serie Libro-lavagna, a firma di Orianne Lallemand: sono libri dotati di pennarelli cancellabili per sviluppare le capacità psico-motorie dei piccoli lettori (dai 3 ai 6 anni). Ecco i titoli (in ordine di difficoltà): DISEGNO E IMPARO CON LUPO (scheda libro), OSSERVO, LEGGO E IMPARO CON LUPO scheda libro) e CONTO, SCRIVO E IMPARO CON LUPO (scheda libro).
- IL REGALO PIÙ BELLO SEI TU di Anastasia Wessex (Fabbri). Un topolino cerca disperatamente un regalo per il compleanno della sua mamma, ma il giorno fatidico è alle porte e non ha trovato niente di adatto... e adesso? Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ALFABETO DEI GRANDI SOGNI di Eliana Cocca e Prisca Priano (Giunti). 26 filastrocche illustrate, una per ogni lettera dell'alfabeto, per raccontare la realtà e molti concetti universali che vorremmo fossero alla base del nostro mondo. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MUCCA MOKA E IL BUCATO VOLANTE di Agostino Traini (Emme). Il vento Mariolino sta soffiando via il bucato di zia Lucia! Testo in stampatello. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PROVA A NON RIDERE di Pera Toons (Tunuè). Credo che questo non abbia bisogno di presentazione: vignette dall'umorismo leggero, fatto di giochi di parole e freddure. È anche un libro-gioco: in fondo a ogni pagina si potrà scegliere un'opzione e andare al numero indicato. Scopo del gioco: trovare i 7 cimeli nascosti nel libro e arrivare alla fine senza incorrere in un game over. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MAX E NIGEL di Antonio Manzini (Sellerio). Una storia di amicizia e avventura di due ragazzi sempre nei guai in un mondo difficile di bulli prepotenti, adulti autoritari e misteri da risolvere. L'autore, naturalmente, non ha bisogno di presentazioni... Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- DEEP LEARNING in collaborazione con ICWA – Italian Children's Writers Association (Giunti). Sette racconti, scritti da sette diversi scrittori, che hanno come filo conduttore il dialogo tra l'Intelligenza Artificiale e l'essere umano e l'influenza della tecnologia avanzata sulle nostre esistenze. Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Ultima settimana di marzo. Prima parte.
NARRATIVA:
- LA CASA DELL'ATTESA di Fabio Geda (Laterza). Angola, al confine con la Namibia. La casa dell'attesa è un edificio accanto all'ospedale rurale, in cui le donne che aspettano un bambino si recano per essere assistite nell'ultimo mese di gravidanza. Fabio Geda, autore del bestseller NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI, ci racconta la storia del gruppo di medici italiani dell'organizzazione Medici con l'Africa CUAMM, delle donne e degli uomini angolani che sono stati salvati dai quei medici, e di un paese intero vessato dalla povertà e dalla guerra civile infinita.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL SENTIERO TRA LE RISAIE di Cinzia Panzettini (Corbaccio). Nel vercellese appena uscito dalla guerra, le risaie assistono a questa storia di amore, attrazione e amicizia: tanti personaggi (il prete, il medico condotto, il proprietario terriero, la giovane e bella mondina) che dipingono l'atmosfera della provincia piemontese.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL TRUFFATORE di Francesco Casolo (Feltrinelli). Fabio Montari, un giovane bancario rampante, prende gusto a truffare i rampolli delle grandi famiglie, ereditieri fannulloni che non vogliono perdere i loro privilegi. L'incontro con l'anziano imprenditore Angelo, ferito dalla vita, potrebbe cambiare per Fabio il modo di vedere le cose...
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli: LA GRANDE PIENA di Louise Erdrich. Un romanzo corale ambientato in una cittadina del North Dakota, che racconta di famiglie legate alla terra, paesaggi sconfinati e sogni segreti di riscatto.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANITA di Laura Calosso (SEM). La biografia romanzata di Anita Garibaldi, indomita compagna di vita dell'“eroe dei due mondi”.
Per saperne di più: scheda libro.
- VIAGGIO AL TERMINE DELLA VITA di Tezer Özlü (Crocetti). Autobiografia letteraria di una delle maggiori intellettuali e scrittrici turche, a caccia dei suoi autori preferiti: Kafka, Pavese e Italo Svevo.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- FESTA CON CASUARIO di Leonardo San Pietro (Sellerio). La studentessa torinese Isa organizza una memorabile festa nella villa con giardino dei suoi genitori. Musica, alcool, tanto divertimento, ma Ezio, l'invitato che Isa attende con trepidazione, ancora non arriva. Al suo posto compare uno strano e inquietante biglietto: Ezio morirà se entro mezzanotte nessuno avrà avuto il coraggio di toccare il casuario dei vicini. Sgomento e incredulità serpeggiano fra gli invitati: cos'è un casuario*? Sarà uno scherzo? Ezio è davvero in pericolo?
Per saperne di più: scheda libro.
*Casuario: specie di struzzo particolarmente diffidente, dotato di una cresta cornea e di letali artigli affilati come coltelli (che non esita a usare se disturbato).
- WIN di Harlan Coben (Longanesi). Windsor Horne Lockwood III, detto Win, è un ricco e raffinato viveur con uno spiccatissimo senso della giustizia. Un uomo viene ucciso in un attico a Manhattan e sarà lui stesso a indagare: la vittima, infatti, nascondeva una valigia e un quadro di valore, rubati alla famiglia di Win vent'anni prima...
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ASSASSINIO DI UN GENTILUOMO di Christopher Huang (Newton Compton). Un esclusivo club di veterani a Londra, nel 1926, è teatro di un omicidio. Il tenente Eric Peterkin sospetta che l'assassino possa essere uno degli altri “gentiluomini” del club...
Per saperne di più: scheda libro.
- IRENE L'ASSASSINA di Maria Masella (Salani). Irene è stata accusata di aver ucciso l'assassino di suo figlio (anche se i suoi ricordi di quel giorno non sono assolutamente chiari), e ora è fuori dal carcere dopo aver scontato la pena. Vorrebbe dimenticare tutto e rifarsi una vita a Genova, la sua città, ma una serie di crudeli lettere anonime potrebbero rimettere in discussione una verità che perfino Irene aveva ormai dato per assodata...
Per saperne di più: scheda libro.
- SE I GATTI POTESSERO PARLARE di Piergiorgio Pulixi (Marsilio). Secondo giallo della serie della Libreria dei Gatti Neri. Aristide Galeazzo, un giallista famoso, a bordo di una nave da crociera in un tour organizzato dalla casa editrice intorno alla Sardegna, scriverà gli ultimi capitoli del suo nuovo romanzo. A ogni tappa, i lettori saliranno a bordo per assistere alle presentazioni del libro. Il burbero libraio Marzio Montecristo partecipa suo malgrado all'evento con i due gatti della libreria (Miss Marple e Poirot) e l'ispettore Caruso. Sta andando tutto secondo i piani, ma un omicidio scuote il tour...
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA:
- L'ALVEARE di Margaret O'Donnell (Mondadori). Romanzo distopico che inserisco quasi impropriamente nella categoria “fantascienza”. In un mondo dittatoriale in cui le donne, accusate di aver causato il declino della società, vengono relegate al ruolo di madri e umili serve, la protagonista Sara Hillard organizza segretamente la ribellione. Ritroviamo gli stessi temi de IL RACCONTO DELL'ANCELLA di Margaret Atwood, anche se il romanzo di Margaret O'Donnell è stato scritto cinque anni prima.
Per saperne di più: scheda libro.
- HUNGER GAMES. L'ALBA SULLA MIETITURA di Suzanne Collins (Mondadori). In realtà è uscito il 18 marzo, ma non potevo ignorare il quinto libro della saga di Hunger Games. Anche questo capitolo è un prequel della trilogia originale: protagonista è Haymitch Abernathy, alla cinquantesima edizione dei famigerati Hunger Games. Per l'Edizione della Memoria, Haymitch sembra essere destinato al fallimento e rischia di perdere tutto.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- MANGA ISSHO. VOL.1 (Star Comics). Primo numero di una rivista interamente dedicata ai manga e al loro mondo, con collaborazioni a livello europeo. Una grossa antologia di 300 pagine.
Per saperne di più: scheda libro.
- I CUGINI MEYER di Vittorio Giardino (Rizzoli Lizard). Dopo vent'anni di pausa, una nuova storia dell'affascinante agente segreto Max Friedman, stavolta alle prese con il terrore nazista nell'Austria del 1938.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- AMIGURUMI ANIMALETTI di Francesca Peterlini (Peter Edizioni). Un libretto facile di istruzioni per creare animaletti all'uncinetto con la tecnica dell'amigurumi: dai primi passi alla realizzazione dei progetti. Contiene anche link ai video tutorial.
Per saperne di più: scheda libro.
- CHIAMAMI ADULTO di Matteo Lancini (Raffaello Cortina). L'autore di SII TE STESSO A MODO MIO riprende il tema dell'adolescenza (attualmente molto di moda) e scrive un libro che esplora il modo in cui gli adolescenti costruiscono le loro relazioni con il mondo, proponendo esempi concreti, riflessioni e storie di vita.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL TEMPO DELLA STRAVAGANZA di Stefano Bollani (Mondadori). Una raccolta di scritti (tra narrativa, filosofia e paradosso) del grande e poliedrico pianista italiano.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ORSO BIANCO ERA NERO di Roberto Vecchioni (Piemme). Una raccolta di appunti, riflessioni, letture e brogliacci sparsi, con un unico tema: la parola, in tutta la sua potenza evocativa.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Joybook abbiamo quattro libri cartonati per i piccoli lettori dai 3 anni: sono libri con parti tattili in silicone per aiutare i bambini a contare (fino a cinque). Il testo delle storie è in stampatello. Ecco i titoli: I CINQUE UNICORNI (scheda libro), I CINQUE VEICOLI (scheda libro), I CINQUE ORSETTI (scheda libro) e I CINQUE DINOSAURI (scheda libro).
- SARÒ IL TUO PORTO SICURO di Stefano Rossi (Feltrinelli). Con le illustrazioni di Paolo D'Altan, un poetico viaggio attraverso tante isole quante sono le emozioni, e ogni isola nasconde un forziere... Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- AGGIE FLEA NON È UNA BUGIARDA di Tania Ingram, illustrazioni di A. Yi (Picarona). Aggie si caccia sempre nei guai a causa della sua fervida immaginazione... È forse possibile che il nuovo vicino sia un vampiro? Come potrà dimostrarlo? Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- VIAGGI NEL TEMPO – GRANDI INVENZIONI di Geronimo Stilton (Piemme). Un nuovo volumone della serie dei Viaggi nel Tempo del topo giornalista: stavolta ci porta a scoprire le grandi invenzioni della storia, dalla Mesopotamia agli Stati Uniti dei fratelli Wright. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALLE MEDIE SENZA CELLULARE di Annalisa Strada (Il Battello a Vapore). Cinzia arriva alle medie e, di colpo, si accorge che il cellulare è necessario per organizzare le uscite con gli amici e addirittura ricevere le comunicazioni dai professori. Per convincere i suoi genitori a dotarla di uno smartphone, stipula un patto con loro: dovrà dimostrare di meritare la loro fiducia. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE PAROLE FANNO IL SOLLETICO di Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi, con Yasmina Mélaouah, illustrazioni di Francesca Arena (Salani). Storie scanzonate e divertenti sui modi di dire e sulla bizzarria delle parole. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Continua la cavalcata all'inseguimento delle novità di marzo. Anche questa volta, mi corre l'obbligo di inserire i volumi (di carattere prevalentemente religioso) arrivati con il carico San Paolo.
NARRATIVA:
- PATAGONIA ROUTE 203. IL SEGNO DEL VENTO di Eduardo Fernando Varela (Solferino). Parker trasporta frutta attraverso la Patagonia con il suo camion, e lungo la sua rotta fa incontri improbabili e onirici. Un romanzo di viaggio ambientato su una strada sempre battuta dal vento, in un Sudamerica enigmatico.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FORMA DEL CINGHIALE di Luigi Francesco Conti (Ancora). Romanzo storico. L'influenza e il potere di Martin Lutero sta crescendo: a Roma, quindi, viene assoldato un sicario, il giovane Corrado Cordero, vicino alle famiglie pontificie, per sorvegliare da vicino il famigerato autore delle dottrine che tanto impensieriscono i vertici della Chiesa. Non tutto va come previsto...
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- BOCCANERA di Michèle Pedinielli (Fandango). Nizza. Ghjulia Boccanera (detta “Diou”) è un'investigatrice privata cinquantenne, divorziata da un ex poliziotto, grande bevitrice di caffè. Un raffinato e bellissimo giovane, prima di essere ucciso a sua volta, le chiede di indagare sull'omicidio del suo compagno. Diou dovrà investigare spingendosi nei bassifondi di Nizza, con raro sprezzo del pericolo. Primo giallo di una serie noir che sta avendo molta fortuna in Francia.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- L'ETÀ DEL BRONZO. L'ILIADE A FUMETTI – VOL.3: IL TRADIMENTO di Eric Shanower (Editoriale Cosmo). Continua la monumentale trasposizione a fumetti dell'Iliade di Omero.
Per saperne di più: scheda libro.
- LEONARDO di Francesco Fioretti ed Ernesto Anderle (Becco Giallo). Lisa Gherardini, in arte “la Gioconda”, racconta in questa graphic novel l'incontro con un giovane pittore di nome Leonardo...
Per saperne di più: scheda libro.
- FRANKENSTEIN di Michael Walsh e Toni Marie Griffin (Saldapress). La storia della creatura rianimata dal dottor Frankenstein, dall'originale punto di vista di un ragazzino, figlio di un valoroso agente della polizia che, morendo, ha dato al mostro le sue mani.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- RICETTE FURBE. VOL.3 – A TAVOLA IN MEZZ'ORA (Il Cucchiaio d'Argento – Editoriale Domus). Quando si ha poco tempo da dedicare alla preparazione dei pasti, ecco un libro che può essere d'aiuto: tante ricette per tutti i tipi di piatti, dall'antipasto al dolce, selezionate in base alla loro velocità di esecuzione.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE FOTO CHE HANNO SEGNATO UN'EPOCA – STORIE DI SPORT di Roberto Vitale (Becco Giallo). Ogni anno, dal 2022, Roberto Vitale pubblica un volume con le foto più iconiche che hanno caratterizzato l'età moderna. Quest'anno il tema è lo sport: tanto per dare l'idea dell'importanza di queste immagini, in copertina c'è il celeberrimo scatto che Muhammad Ali sul ring nell'incontro con Sonny Liston.
Per saperne di più: scheda libro.
- CONOSCENZA O BARBARIE di Jacques Attali (Fazi). Un volume sull'importanza della conoscenza e della cultura e del loro ruolo all'interno delle vicende umane. L'educazione quindi è vista come un bene comune in grado di migliorare il mondo e renderlo più equo (naturalmente quando si trova ad essere accessibile a tutti).
Per saperne di più: scheda libro.
- Per la casa editrice Paesi, ecco due libretti interessanti: TEHERAN di Pegah Moshir Pour (scheda libro) e PIETROBURGO di Anna Zafesova (scheda libro). Sono due ritratti culturali e storici di città cruciali per la geopolitica mondiale.
- TECNOPOLITICA di Asma Mhalla (Add Editore). Le Big Tech si stanno sempre più trasformando, da compagnie di progresso tecnologico a pervasive creature ibride impegnate a ridefinire concetti sociali e politici. In questo libro dunque l'autrice tunisina Asma Mhalla (specializzata in politica e geopolitica della tecnologia) indaga il rapporto tra tecnica e politica.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Edizioni Paoline, due libretti della collana SpuntiNI per l'anima, ovvero testi spillati brevi, ma incisivi, di riflessioni sul tema chiave del Giubileo: la speranza. Ecco i titoli: TU SPERI IN ME di Ermes Ronchi (scheda libro) e SPERA IN DIO, SII FORTE di Papa Francesco (scheda libro).
- CHE COPPIA! QUANDO L'AMORE NON SCOPPIA di Pino Pellegrino (Edizioni Sanpino). Piccolo testo rapido: esperienze, poesie, suggerimenti e aforismi, per prevenire, superare e gestire le crisi della coppia.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'EVENTO CRISTIANO NELL'ARTE FRA PITTURA E LETTERATURA di Simone M. Varisco e Paolo Alliata (Ancora). In un unico cofanetto, ecco i tre libri che gli autori hanno dedicato al rapporto tra arte, letteratura e Scritture. I temi dei tre libri sono rispettivamente: il Natale, la Pasqua e le parabole del Vangelo.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL FIGLIO, GESÙ di Ludwig Monti (San Paolo). L'essenza di Gesù Cristo, composto “della stessa sostanza del Padre” nella dottrina emanata dal Concilio di Nicea, è qui spiegata seguendo gli episodi evangelici.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE ALPI PER RICOMINCIARE di Walter Nicoletti (Vitrend – Vita Trentina). Un saggio sulle Alpi, come laboratorio di analisi filosofica sulla nostra società e sull'evoluzione della nostra consapevolezza.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- L'AEROPLANO BLU di Silvia Borando (Minibombo). Un papà e la sua bambina stanno facendo un pic nic, quand'ecco un aeroplano solca il cielo... ma è blu o rosso? Un albo illustrato sui punti di vista... Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- PESCE E GRANCHIO di Marianna Coppo (Lapis). Pesce non riesce a dormire a causa di tutte le paure che gli passano per la mente... riuscirà il suo coinquilino Granchio a tranquillizzarlo (e finalmente riuscire a dormire in pace)? Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- COSA È SUCCESSO, PICCOLO ROBOT? di Przemysław Wechterowicz, illustrazioni di Emilia Dziubak. Piccolo Robot è triste perché ha perso una piccola vite. Così, tutti i suoi amici animali lo aiutano a cercarla... Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Gallucci escono due libri sonori cartonati per i lettori dai 3 anni: I TRE PORCELLINI di Oliver Tallec (scheda libro) e CAPPUCCETTO ROSSO di Ronan Badel (scheda libro): ogni pagina presenta un effetto sonoro per “animare” la favola.
- BELNULLA di Michela Nodari, illustrazioni di Emanuele Benetti (Km Edizioni). Nel paese di Belnulla tutti si annoiano: si sono dimenticati come ci si può divertire... ma un giorno compare un grande baule pieno di oggetti molto strani... Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- TUTTI (MA PROPRIO TUTTI) I BAMBINI E LE BAMBINE DEL MONDO di Maria Gianola (Edizioni Paoline). Albo illustrato che spiega quali sono i princìpi del Manifesto dei Diritti Naturali dei Bambini e delle Bambine di Gianfranco Zavalloni. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SPARISCI! di Michaël Escoffier e Matthieu Maudet (Babalibri). Carlotta dice di arrivare da un altro pianeta, dove poteva fare tutto quello che voleva, ma qui sulla Terra i suoi genitori continuano a darle ordini assurdi: “Fai i compiti!”, “Metti in ordine la tua stanza!”, “Lavati le mani prima di metterti a tavola!” e così via... ma Carlotta sa cosa fare, per liberarsi di loro: basterà una bacchetta magica e una scatola... Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANTICO EGITTO – STORIE TRADIZIONALI DI FARAONI E DIVINITÀ di Paolo Marini, illustrazioni di Meel Tamphanon (NuiNui). L'egittologo Paolo Marini (curatore del Museo Egizio di Torino) racconta in questo libro 14 affascinanti leggende dell'antico Egitto. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MIKO E I 7 SEGRETI DELLA BIBBIA di Gaëlle Tetrais e Albert Carreres (Edizioni Paoline). Miko eredita dal defunto nonno una Bibbia in cui trova una misteriosa lettera: parte così un'avventura con i suoi amici per cercare i sette segreti... Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PALEO STORIES. VOL.3 – ESTINZIONE di Emanuele Apostolidis, Elena Ghezzo e Blu Pieraccioli (Becco Giallo). Terzo fumetto con i Paleo Hunters. I protagonisti, pur essendo stati separati, devono sventare un grandissimo pericolo. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANNA E LA BANDA DEL GHIACCIOLO SCIOLTO di Rossella Sobrero, illustrazioni di Silvio Boselli (Terre di Mezzo). Il riscaldamento globale sta diventando un vero problema, così Anna e i suoi amici si organizzano e cercano di cambiare il mondo, a partire dal proprio piccolo paese... Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SENZACUORE di Fabrizio Silei (San Paolo). Il giovane Damiano, indurito dalle avversità della vita, dopo una bravata deve scontare una condanna ai lavori socialmente utili presso la Casa Blu, una comunità per disabili. Lì, la sua vita e la sua prospettiva cambiano completamente. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Continua la cavalcata attraverso le sempre più soverchianti nuove pubblicazioni di marzo.
NARRATIVA:
- I VIRTUOSI di Yasmina Khadra (Sellerio). La storia di Yacine, povero ma virtuoso e ingenuo, partecipe suo malgrado degli eventi storici e sociali, in un'Algeria martoriata dal primo conflitto mondiale e dalla colonizzazione francese, fino alla guerra civile. Un romanzone che (per i temi trattati) mi ricorda i classici del primo Novecento (anche se nella sinossi scrivono che possiede “un respiro ottocentesco”... a voi lettori il giudizio).
Per saperne di più: scheda libro.
- IL RAGAZZO CON LA KEFIAH ARANCIONE di Alae Al Said (Ponte alle Grazie). Nel Medio Oriente massacrato da una guerra infinita, ecco una storia di amicizia, tradimento, riscatto e resistenza, firmata da una giovane autrice nata a Roma da genitori palestinesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA PASTICCERIA DI MEZZANOTTE – LA STRANIERA di Onuma Noriko (Garzanti). Credevo di non aver più chiesto ai rappresentanti questo tipo di libri stile caffè caldo. Invece evidentemente me n'è sfuggito uno. Va bene comunque. Come negli altri romanzi di questo filone tutto orientale, anche qui la vera protagonista è una bottega speciale, in questo caso aperta solo di notte, in cui trovano rifugio i clienti più disparati, in cerca di consolazione e tenerezza. Un magico conforto che si trova tra i dolci panini sfornati dal saggio signor Kurebayashi e dal gentile Hiroki, giovane “dallo sguardo serio e dalle mani gentili”. Lo metterò sullo scaffale insieme agli altri libri dello stesso tipo (ebbene sì, lo confesso: nella mia libreria c'è uno scaffale dedicato ai libri orientali del caffè caldo).
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ARTE DEL MATRIMONIO di Stephanie Bishop (Marsilio). La scrittrice Lucie sposa Patrick, il suo ex professore, un regista leggendario. I libri di Lucie mietono sempre più successo, tanto che l'iniziale disparità tra i due coniugi si trasforma in uno strano equilibrio. Una crociera per il loro anniversario cambia tutto...
Per saperne di più: scheda libro.
- IO, CASANOVA di Ida Amlesù (Sonzogno). Due figure speculari, nel pieno del Settecento libertino e godereccio, si muovono per l'Europa fra inganni, seduzioni e sotterfugi: uno è Giacomo Casanova, il raffinato abate seduttore, l'altra è Anna, una serva che Casanova annovera fra le sue tante conquiste, ma che come Giacomo ha sete di vita e avventura. Dapprima rivali, poi complici, sono legati dal mistero di otto tele disseminate per l'Europa e una setta segreta che pratica gli insegnamenti dell'alchimista Paracelso.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- DEGNA SEPOLTURA di Cristina Rava (Rizzoli). L'ex commissario Bartolomeo Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola indagano su uno strano omicidio: il corpo di un ragazzo adolescente (un ragazzo dalla normale vita di tutti gli adolescenti, senza nemici o particolari problemi, a parte la timidezza) viene trovato in una cascina della campagna ligure, con un rosario in mano, fiori secchi e un lumino consumato. Quasi una “degna sepoltura”.
Per saperne di più: scheda libro.
- MISS BEE E IL FANTASMA DELL'AMBASCIATA di Alessia Gazzola (Longanesi). Londra, 1925: Beatrice (ovvero Miss Bee) è impiegata all'ambasciata italiana. Eventi mondani e incarichi di segreteria la impegnano, ma non abbastanza da non poter indagare su strani fenomeni che accadono nell'ambasciata: fenomeni che si aggravano al punto da richiedere l'intervento della polizia...
Per saperne di più: scheda libro.
- LA PROSSIMA VITTIMA di Salvo Toscano (Mondadori). Dall'autore della serie gialla dei fratelli Corsaro, ecco un'altra coppia investigativa interessante: Santo (ex poliziotto depresso e irascibile) e Albino (ex prete colto e tranquillo). Il caso su cui devono lavorare è quello di una ragazza trovata strangolata e accoltellata, che ricorda a Santo un caso irrisolto di alcuni anni prima...
Per saperne di più: scheda libro.
- RISOLVIAMO OMICIDI di Richard Osman (Feltrinelli). Amy Wheeler lavora alla Maximum Impact Solutions, un'agenzia di bodyguard, ma attira un sacco di guai. L'incarico di proteggere un'eccentrica scrittrice su un'isola privata dalle minacce di un oligarca russo, infatti, si rivela un incubo: un influencer viene trovato morto su uno yacht, e, come se non bastasse, qualcuno cerca di incastrare Amy, che dovrà chiedere aiuto a suo suocero Steve, ex poliziotto.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO di Joël Dicker (La nave di Teseo). I genitori di Josephine sono decisi a scoprire cosa sia successo in quella terrificante visita allo zoo, pochi giorni prima di natale. La bambina di certo sa molto più di quanto voglia far credere... Un best seller annunciato i cui temi riguardano l'inclusione, il rapporto genitori-insegnanti e la democrazia.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA SENTENZA di Christina Dalcher (Nord). La procuratrice Justine Callaghan fa condannare alla pena capitale un uomo accusato di aver ucciso il figlio dei vicini. Poco dopo l'esecuzione, però, compaiono indizi che porterebbero ad altre piste. È stato condannato un innocente? Se questo fosse vero, Justine rischia anch'essa la pena di morte, a causa del Remedies Act, un provvedimento studiato per scongiurare errori giudiziari.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- KAGURABACHI – VOL.1 di Takeru Hokazono (Star Comics). Chihiro lavora nella fucina per diventare, come suo padre, un provetto fabbricante di spade, ma la tragedia è dietro l'angolo e scatenerà odio e sete di vendetta. Manga (genere shonen) con tanta azione, violenza e combattimenti spietati.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- ALL'ESSENZA di Franco Battiato (Mondadori). Un volume che raccoglie (definitivamente e ordinatamente) interventi, scritti, riflessioni e pensieri del grande cantautore italiano. A cura di Giordano Casiraghi.
Per saperne di più: scheda libro.
- ISRAELE-PALESTINA IN TRENTASEI RISPOSTE di Lorenzo Kamel (Einaudi). Un piccolo volume della collana Vele, che risponde a tanti interrogativi sul conflitto tra Israele e Palestina, basandosi su fonti storiche e di prima mano.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'INFLUENCER di Matteo Renzi (Piemme). Un'analisi di Giorgia Meloni, del suo governo e del suo partito, ad opera del leader di Italia Viva. Come si intuisce dal titolo, il giudizio è impietoso: la figura dell'attuale presidente del Consiglio infatti è accostata a quella di un'influencer in cerca di like facili, più che a un politico costretto a prendere difficili (e spesso impopolari) decisioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- A proposito di influencer: IL LATO OSCURO DEI SOCIAL NETWORK di Serena Mazzini (Rizzoli). L'avvento di internet, e soprattutto la nascita e lo sviluppo dei social network, promettevano una maggiore facilità di connessione fra le persone, invece sono diventati terreno di competizione tossica, violazione della privacy e, in buona sostanza, strumento di schiavitù. In questo volume l'autrice svela gli ingranaggi nascosti dietro le quinte dei social, e suggerisce soluzioni per far sì che la tecnologia sia al servizio delle persone e non viceversa.
Per saperne di più: scheda libro.
- ADOLESCENTI INTERROTTI di Stefano Vicari (Feltrinelli). Il malessere dell'adolescenza è un fenomeno che spesso si ritiene temporaneo, fisiologico in un'età “di passaggio”. Questo libro, invece, individua nella crisi degli adolescenti la radice dei problemi psichici e sociali di una futura vita “interrotta” e offre agli adulti gli strumenti per decodificare i sintomi di questo disagio in modo da migliorare non solo il presente dei nostri ragazzi, ma anche il loro avvenire.
Per saperne di più: scheda libro.
- DISEGNO MANGA PER PRINCIPIANTI. CORPI E POSE di Céline Cresswell (Il Castello). Un manuale per disegnare i personaggi manga nelle corrette proporzioni dei corpi (compresi i cosiddetti chibi) e nelle posture statiche o dinamiche. Ogni lezione comprende tutorial corredati da esercizi.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE di Sua Santità il Dalai Lama (HarperCollins). La testimonianza del Dalai Lama: racconta i soprusi e le avversità che il suo popolo ha dovuto subire dal governo cinese fin dall'invasione del Tibet nel 1950.
Per saperne di più: scheda libro.
- MI SENTO ABBANDONATO di Claudio Martelli e Francesco De Leo (Solferino). Gli ultimi 55 giorni di vita del presidente Aldo Moro. La prima parte del libro, redatta da Claudio Martelli, offre l'inedito punto di vista dell'allora braccio destro di Bettino Craxi, impegnato nella trattativa. La seconda parte, a firma di Francesco De Leo, esplora tutti i particolari e i retroscena, i documenti e le interviste ai protagonisti della scena politica dell'epoca.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FOLLIA DEGLI ANTICHI di Pietro Citati (Feltrinelli Gramma). Sottotitolo: Scrittori greci e latini da Omero a Lorenzo Valla. Una raccolta di scritti “particolari”, ovvero i risvolti delle copertine dei libri che il grande intellettuale Pietro Citati ha curato per presentare opere sconosciute ai più, capolavori dimenticati e riscoperti, collane di opere classiche imprescindibili.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Un po' di titoli per Gribaudo.
- Per i piccoli lettori da 0 a 36 mesi: CIAO, CUCCIOLI (scheda libro) e CIAO, MONDO (scheda libro). Due volumetti quadrati, cartonati, illustrati in bianco e nero ad alto contrasto: ogni pagina contiene un pop up. Come dicono i titoli, i temi dei due libri sono rispettivamente i cuccioli e gli animali di tutto il mondo.
- Nella collana Libri da toccare: PRIME PAROLE (scheda libro e CUCCIOLI (scheda libro). Adatti per i bambini dai 6 mesi: le pagine sono molto colorate e presentano elementi tattili.
- CERCA E TROVA GLI UNICORNI (scheda libro): un cerca-e-trova pieno zeppo di unicorni colorati. Età di lettura: dai 24 mesi.
- Sempre per Gribaudo, ecco le novità di amico Lupo, a firma di Oriane Lallemande ed Éléonore Thuillier (età di lettura: dai 3 anni).
- CERCA E TROVA LUPO IN VIAGGIO (scheda libro): classico cerca-e-trova con le pagine dense di particolari.
- IL LUPO CHE VOLEVA SALVARE GLI ANIMALI (scheda libro): un agnello è scomparso in una grande foresta pericolosa. Riuscirà Lupo a ritrovarlo?
- LUPETTO SI TRAVESTE (scheda libro): alla festa di carnevale, Lupetto decide di travestirsi da cavaliere!
- LUPETTO FESTEGGIA LA PASQUA (scheda libro): il nostro amico Lupetto va a caccia di uova.
- LUPETTO VUOLE FARE IL POMPIERE (scheda libro): la visita alla caserma dei pompieri è interessante! Per avere il diploma di super pompiere Lupetto dovrà imparare tante cose!
- BUONANOTTE, ORSETTO di Richard Scarry (Mondadori). Mi emoziono sempre quando mi capita tra le mani qualche pubblicazione di Richard Scarry, perché mi ricorda i miei primi libri con tutti i suoi personaggini simpatici (che adoro ancora). In questo albo illustrato Orsetto dovrebbe fare la nanna, ma si è nascosto così bene che papà Orso non lo trova da nessuna parte... Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- SSSSH! SILENZIO! di Nicola Kinnear (Emme). La piccola Volpe silenziosa ha visto un grosso e spaventoso orso, e vorrebbe avvisare tutti i suoi amici, ma come farà se questi fanno tanto chiasso da non ascoltarla? Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MISSIONE DEL ROBOT SELVAGGIO di Peter Brown (Salani). Terza puntata della saga di Roz, il robot selvaggio. Stavolta dovrà vedersela con una marea tossica che rischia di sconvolgere la vita dell'isola e dei suoi abitanti. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- AMORE NERO di Marco Erba e Mauro Raimondi (Rizzoli). Proprio a cento anni dal delitto Matteotti, il giovane Mas, pur avendo quindici anni, è un fervente ammiratore di Mussolini, e non ha paura di sfidare il suo professore a tre giorni dal 25 aprile. Un romanzo per ragazzi che ribadisce come studiare la storia serva anche per metterci in guardia dai pericoli del presente. Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Qualche titolo per finire la seconda settimana di marzo.
NARRATIVA:
- LA BARCA DI MASAO di Antoine Choplin (Solferino). Romanzo molto poetico ambientato in Giappone: Masao è un semplice operaio che dopo la tragica morte della moglie, per molti anni ricopre l'incarico di guardiano del faro dell'arcipelago. Una sera, fuori dal lavoro, trova la figlia Harumi ad aspettarlo, dopo quattordici anni di separazione. È arrivato infatti il momento del ricongiungimento di due anime solitarie.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- FARAONI E FIORI di Divina Centore (Il Mulino). La raffinatezza dell'antico Egitto si esprimeva anche nei meravigliosi giardini, ricchi di piante e animali, che ornavano templi e residenze private dei più potenti funzionari e sacerdoti. Resti archeologici, testi e pitture murarie testimoniano infatti un gusto sopraffino per veri e propri parchi botanici. Un volume interessantissimo.
Per saperne di più: scheda libro.
- POVERO ME! di Pascal Bruckner (Guanda). Un'analisi della sindrome tutta occidentale che fa del piagnisteo vittimista la cifra della società attuale.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ITALIA IN CAMMINO (Touring Club Italiano). 52 percorsi da fare a piedi, uno per ogni settimana dell'anno, per andare lentamente alla scoperta dell'Italia: antiche vie, borghi poco conosciuti, parchi naturali, luoghi importanti dal punto di vista spirituale e città d'arte. Per ogni cammino sono indicati tutti i particolari: mappa, livello di difficoltà, numero tappe, eccetera.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL GALLETTO NEL LETTO di Katrina Charman e Guilherme Karlsten (Ape Junior). Un albo illustrato per imparare a contare. 10 animali nel lettone e un galletto che, uno alla volta, li spinge fuori dalle coperte... Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
- VIVA I PAPÀ di Nicoletta Costa (Notes edizioni). Ve lo riporto ugualmente, anche se la festa del papà è passata da secoli. È un piccolo libretto illustrato, scritto con caratteri in alta leggibilità, su una bambina la cui mamma è partita per lavoro: potrà contare su suo padre per essere accompagnata a casa da scuola? Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Harper Collins abbiamo due nuovi giallini per la serie dell'Investigatto (per i lettori dai 6 anni), scritti da Pierdomenico Baccalario:
- LA DONNOLA DELLA DOMENICA (scheda libro): chi poteva odiare l'architetto Gallone al punto da schiacciarlo sotto un enorme uovo di pietra?
- IL BRUCO OLTRE LA SIEPE (scheda libro): Investigatto è stato arrestato: l'accusa è complicità con la banda dei Panda, perché i polliziotti lo hanno trovato in possesso di una valigetta sospetta. Ovviamente Investigatto è stato incastrato, ma riuscirà a dimostrarlo?
Un'altra carrellata di libri marzolini!
NARRATIVA:
- PROMETTIMI CHE NON MORIREMO di Mara Carollo (Rizzoli). Una donna veneta, caparbia e ribelle, durante il primo dopoguerra cerca il riscatto sociale, possibilmente lontano dal piccolo paese di montagna dove la prospettiva di vita offre solo pastorizia e fatica.
Per saperne di più: scheda libro.
- MACACO di Simone Torino (Einaudi). Storia rurale ambientata in Valle d'Aosta: tre amici fraterni condividono la fatica dei campi e vivono così un'esistenza semplice ma poetica. Un mondo che l'autore conosce bene, grazie alla sua esperienza come bracciante agricolo.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN FILO SOSPESO di Margherita Vaccari (Edizioni San Paolo): la lotta contro l'anoressia, raccontata in prima persona: di ritorno da un soggiorno di 4 anni in Brasile, Emma non riesce a trovare una sua dimensione quotidiana, travolta dagli insuccessi scolastici e dalla depressione. Una lotta vinta dopo 4 anni di sofferenza, grazie anche all'aiuto della famiglia, degli amici e dei medici.
Per saperne di più: scheda libro
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- LA CASA DEI CADAVERI di Jeneva Rose (Newton Compton). Tre fratelli si riuniscono per discutere dell'eredità della madre. Una strana collezione di VHS compare fra le cose dei genitori e fra i video amatoriali di vecchi ricordi compare una cassetta con scene terribili e inquietanti che potrebbero spiegare la scomparsa del padre. Il libro stesso è confezionato come una vecchia videocassetta.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Newton Compton: ANGELI SEPOLTI di Patricia Gibney. Orripilanti ritrovamenti, un assassino efferato in libertà, segreti di famiglia che celano realtà di morte, una trama ingarbugliata. Un thriller per gli amanti del genere “caccia all'assassino lungo una scia di morti”.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FAMIGLIA di Jo Nesbø (Einaudi). Dopo IL FRATELLO, ecco un altro romanzo con i fratelli Opgard. Carl dirige un lussuoso hotel mentre Roy gestisce un parco di divertimenti. Quando l'Ente nazionale per le strade decide di scavare una galleria nella montagna, rovinando gli affari dei due fratelli, questi decidono di darsi da fare e di proteggere i loro interessi, con le buone o con le cattive.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- LA PAROLA AI MORTI di Philippe Boxho (Ponte alle Grazie). Sottotitolo: Indagini di un medico legale. Il mestiere del medico legale è quello di dare voce ai morti, che, attraverso il loro corpo, raccontano le storie che li riguardano, ovvero cosa hanno subìto, cosa è successo nei loro ultimi attimi, a cosa sono andati incontro: un omicidio? Un suicidio? Un incidente? L'autore, con la sua trentennale esperienza, racconta i casi più eclatanti e interessanti che sono finiti sul tavolo autoptico.
Per saperne di più: scheda libro.
- FUMO E CENERI di Amitav Gosh (Einaudi). Il sottotitolo (Il viaggio di uno scrittore nelle storie nascoste dell'oppio) indica con precisione cosa rappresenta questo libro: un reportage (letterario) sull'oppio. La sua origine, la coltivazione, le rotte dei commerci, l'influenza sociale e culturale e il percorso che questa sostanza antichissima (ma di recente diffusione) compie nella storia, legandosi a fenomeni di scala mondiale come il colonialismo, l'industria e il capitalismo.
Per saperne di più: scheda libro.
- ARROGANTE UMANITÀ di Maurizio Bettini (Einaudi). Il mito di Fetonte racconta di un ragazzo arrogante che non riesce a gestire un potere più grande di lui, e, come Fetonte, anche l'uomo odierno crede di avere il potere di un dio, ma rischia di restare vittima della propria hybris.
Per saperne di più: scheda libro.
- DYNASTY di Mario Giordano (Rizzoli). Nuovo libro inchiesta del conduttore di Rete4 sulle avide meschinità delle grandi famiglie del capitalismo italiano: dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti, tutte le magagne familiari sono squadernate nelle loro bassezze.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA RIVOLUZIONE DELLA CURA di Antonella Viola e Alessandro Aiuti (Einaudi). Grazie alle nuove tecnologie, la ricerca in medicina e farmacologia sta facendo passi da gigante e in questo libro i ricercatori Antonella Viola e Alessandro Aiuti cercano di spiegare al grande pubblico le conseguenze di questa rivoluzione con parole accessibili a tutti.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per le Edizioni San Paolo, ecco alcuni saggi:
- LA CATTEDRALE DI CANTERBURY di Gian Franco Freguglia (scheda libro): il monaco sant'Agostino, primo vescovo di Canterbury, fondò questa chiesa nel VI secolo e da allora vicende storiche, ricostruzioni, ampliamenti e ristrutturazioni hanno segnato questo importantissimo edificio. Questa è una guida completa per capire la struttura e la storia della cattedrale, dal 1988 inclusa dall'UNESCO nel patrimonio mondiale dell'Umanità.
- L'AMORE DI DIO di Simone Weil (scheda libro): un libro di riflessioni sull'amore di Dio e dei cambiamenti che accadono nella vita quando questo amore si manifesta.
- IL PADRE di Rosanna Virgili (scheda libro): quando il credente si rivolge a Dio come “Padre”, non può che pensare a Cristo che sulla croce invoca “Abbà!”, con una parola che indica familiarità e vicinanza, ovvero la figura di un genitore dall'amore incondizionato, luogo di pace e sicurezza per tutti i suoi figli.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Nel carico San Paolo c'erano anche un paio di libri per i bambini dai 3 anni, dalla casa editrice Àncora:
- OPERAZIONE BECCO CHIUSO di Ana Hochenleyter e Leire Martin (scheda libro): la gallina Clotilde disturba tutti con le sue chiacchiere, quindi gli animali mettono in atto l'operazione “becco chiuso”: una nuova regola che impone il silenzio, almeno di notte. La costrizione al silenzio, però, ha uno strano effetto collaterale sulla povera gallina...
- CHE DISORDINE! di Daniela Mazzilli, Chiara Pessina e Francesca Villa (scheda libro): la coniglietta Lea compie gli anni e i suoi amici Gigi, Teo e Sam vogliono organizzare una bella festa di compleanno, ma nel gran disordine non si trovano nemmeno le candeline per la torta! La cagnetta Nola ha un'idea: riordinare tutta la tana, così si troveranno tutte le cose perse! Un albo sull'importanza di tenere in ordine la cameretta.
- LE BELLE STORIE DELLA NONNA IN GIARDINO di Karine-Marie Amiot (Emme). Albo illustrato, con una raccolta di sette raccontini: gli animali sono i protagonisti, in queste delicate ambientate all'aria aperta. Illustrazioni carinissime di Julie Mellan. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MERAVIGLIOSA STORIA DI PASQUA di Annette Langen e Martina Hoffmann (Paoline). La storia della Pasqua, dall'ingresso di Gesù a Gerusalemme, nella domenica delle Palme, fino alla Resurrezione, con parole (scritte con font ad alta leggibilità) e illustrazioni adatte ai bambini (dai 5 anni).
Per saperne di più: scheda libro.
- PRONTI PER IL GRANDE SALTO di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (Mondadori). Il “grande salto” del titolo è il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media (per usare il linguaggio tecnico: dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado): si tratta di un salto fondamentale, da un ambiente protetto e controllato alle prime esperienze che prevedono una certa “autonomia”. Ecco un volume che ci spiega tutto quello che succede: i cambiamenti repentini del corpo nell'età puberale, le prime esperienze sentimentali, e tutti i complessi temi che riguardano questa fase (bullismo, iperconnessione, eccetera). Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per la collana Dark del Battello a Vapore, abbiamo due titoli da brividi per gli impavidi lettori dai 12 anni:
- HACKER di Christian Hill (scheda libro): il quindicenne Raffaele, esperto di informatica, vuole far colpo su Alina e così si iscrive al social di scrittori frequentato dalla ragazza. I racconti di Raffaele sono accolti da scarso successo, ma tutto si fa inquietante quando compare un racconto postato a suo nome, che fa furore fra gli utenti. Chi si sta appropriando del suo account? E perché?
- DEAD GIRL'S DIARY di K.R. Alexander (scheda libro): Kara, fin da piccola, è tormentata da visioni in cui compaiono una casa abbandonata e sconosciuta, e una voce che la chiama. Quando entra in possesso di un misterioso diario che sembra collegato a quella casa, decide finalmente di scoprire il segreto che c'è dietro a tutto questo.
- TESSA TICCARDI E LE LANCETTE IMPAZZITE di Davide Mezzanotte (DeAgostini). Età di lettura: dai 12 anni. Quando si abita a Timbrate sul Mento, la città più puntuale d'Italia, è veramente difficile essere come Tessa Ticcardi, ovvero sempre in ritardo. Grazie a un piccolo essere a forma di ingranaggio di orologio, Tessa scopre di avere il potere di piegare il tempo a suo piacimento, ma dovrà imparare a gestire tale potere.
Per saperne di più: scheda libro.
Si continua con le novità della prima settimana di marzo.
NARRATIVA:
- PRIMAVERA IN SIBERIA di Artem Mozgovoy (Astoria). Siberia, pieni anni '80: Alexej, ragazzo timido e sensibile, si rifugia nella poesia per sfuggire alla squallida realtà di una Russia in dissoluzione. È in questo momento che si affaccia per lui il primo amore: il figlio di un agente del KGB. I due ragazzi sperimentano così l'odio e la repressione per un'identità che vorrebbe essere vissuta con libertà e determinazione.
Per saperne di più: scheda libro.
- STORIA DI UN MEMORABILE PERDENTE di Marco Scardigli (Solferino). La vita romanzata di Luciano Manara, sfortunato eroe milanese risorgimentale. Dalle Cinque Giornate di Milano fino alla tragica battaglia per la Repubblica romana, a raccontare tutta la storia è il fidato stalliere Italo.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- DANZA MORTALE di Enrica Aragona (Newton Compton). Roma. Il rapimento di una bambina all'uscita della scuola di danza riapre il caso del famigerato “killer delle ballerine”, risalente a trent'anni prima. La commissaria Nadia Montecorvo indaga sui legami torbidi che legano i protagonisti della vicenda: familiari della bambina e personale di servizio. La macabra tragedia, però, è dietro l'angolo... anzi: sotto il ponte Marconi, sul Tevere.
Per saperne di più: scheda libro.
- OTTO INDAGINI PER IL GIUDICE DEE di Robert van Gulik (ObarraO). Finalmente pubblicati in Italia gli otto racconti che completano il ciclo del giudice Dee, investigatore dell'antica Cina, corredati dalle illustrazioni dello stesso van Gulik.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- IL CORPO DEGLI EROI di Antonio Camillo Gibelli (Bollati Boringhieri). Sottotitolo: Medici naturalisti e patrioti in un carteggio di Adelaide Cairoli, 1862-1871. Si tratta della fitta corrispondenza tra Adelaide Cairoli (madre dei fratelli Cairoli, patriota, definita come modello di “madre della nazione”) e Costanza Mantegazza, sposata con il medico e botanico Giuseppe Gibelli (antenato dell'autore). Le lettere riguardano la medicina dell'epoca e le ricerche farmacologiche, in rapporto alla lotta risorgimentale: la ferita di Garibaldi in Aspromonte, le malattie che colpirono i giovani patrioti, gli effetti che la guerra e le battaglie ebbero sui corpi dei combattenti.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ABBRACCIO DEL MARE di Fabio Fiori (Ediciclo). Un libretto della collana Piccola filosofia di viaggio che raccoglie riflessioni e impressioni sul nuoto nel Mediterraneo, come attività spirituale di pace e riflessione.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALL'IMPERFETTO DELL'OBIETTIVO – RICORDI E RITRATTI di Robert Doisneau (Contrasto). “È sempre all’imperfetto dell’obiettivo / che coniughi il verbo fotografare” è un verso del poeta Jacques Prévert dedicato a Doisneau, fotografo della vita semplice e quotidiana di Parigi. Questa è la sua autobiografia, corredata da 35 fotografie, contenente (come da sottotitolo) ricordi, aneddoti, episodi e incontri.
Per saperne di più: scheda libro.
- GIUDA ISCARIOTA di Sergej Nikolevič Bulgakov (EDB). Il mistero della figura di Giuda è al centro di questo due scritti di Sergej Bulgakov, riflessioni che si interrogano sul ruolo fondamentale che ebbe il famigerato tradimento all'interno della realizzazione del disegno divino.
Per saperne di più: scheda libro.
- MUNCH – IL GRIDO INTERIORE (Moebius). Catalogo della mostra esposta a Palazzo Bonaparte (Roma, 11 febbraio – 2 giugno 2025). Un aspetto abbastanza inedito viene preso in considerazione nei saggi contenuti in questo volume: il rapporto di Edvard Munch con l'Italia. Qui i dettagli della mostra.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL TRENINO DEGLI ANIMALI DELLA GIUNGLA di Liv Wan (Doremì Junior). Esattamente come il suo titolo gemello uscito a febbraio con gli animali della fattoria, anche questo è un libro-puzzle i cui pezzi formano un trenino. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
E finalmente passiamo all'intenso mese di marzo.
NARRATIVA:
- I GIRASOLI CIECHI di Alberto Méndez (Sellerio). I protagonisti di questo romanzo sono paragonati a girasoli ciechi, che hanno smesso di rivolgersi al sole. Premiato postumo con il premio Setenil (ovvero il premio Strega spagnolo), il libro racconta quattro storie parallele di solitudine e dolore, in un periodo immediatamente successivo alla Guerra civile.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA GRANDE SETE di Erica Cassano (Garzanti). 1943, le Quattro Giornate di Napoli: a causa della guerra, l'acqua manca ovunque, tranne che nella casa di Anna, una donna forte e determinata. Mentre tutti hanno sete di acqua, lei ha una sete diversa: vorrebbe fuggire da una realtà di macerie e distruzione, ma la sua famiglia ha bisogno di lei.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FIGLIA DI LUI di Chiara Marchelli (Feltrinelli). La quarantenne Livia incontra Arno, che diventa presta il suo compagno. Arno, però, ha una figlia di 5 anni, Emma, avuta dal precedente matrimonio: il rapporto tra Emma e Livia, però, si fa difficile e complicato.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA di Helen Simonson (Nord). Nell'Inghilterra del 1919, subito dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, Constance Haverhill non si rassegna a una vita da moglie o governante, e si unisce a un gruppo di intraprendenti donne che, grazie alla passione per i motori, rifiutano le imposizioni sociali e riescono a trovare la propria strada.
Per saperne di più: scheda libro.
- THE FAVORITES – UN'ULTIMA VOLTA NOI di Layne Fargo (Mondadori). Una storia d'amore che emerge da esistenze problematiche e si butta a capofitto nella danza sul ghiaccio, fino alla consacrazione della coppia nell'olimpo dei campioni. Un incidente alle Olimpiadi di Sochi, però, mette fine a tutto. Dieci anni dopo, un documentario non autorizzato cerca di far luce su ciò che ha separato i due pattinatori... Un romanzo sulla morbosità di una storia d'amore quando si trasforma in ossessione.
Per saperne di più: scheda libro.
- CELEBRE di Maud Ventura (SEM). Cléo fin da bambina ha sempre desiderato diventare una cantante famosa. Il sogno ossessivo, però, pur realizzandosi, diventa un incubo per chi le sta intorno, e la conduce in un'arrampicata verso l'abisso.
Per saperne di più: scheda libro.
- I FIGLI DELL'ISTANTE di Edoardo Albinati (Rizzoli). Dalla penna dell'autore de LA SCUOLA CATTOLICA, premio Strega nel 2016, un romanzo corale sull'edonismo dorato della società negli anni '80, popolato di personaggi che vivono un eterno momento senza futuro, persi nelle loro contraddizioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- BENEFICIO D'INVENTARIO di Marco Follini (Neri Pozza). In questo romanzo autobiografico e politico, l'ex deputato Marco Follini ripercorre la storia di suo padre, che svolse un ruolo di collegamento tra l'Italia e gli USA. È l'occasione per esplorare un rapporto padre-figlio, che si lega ai meccanismi del potere nella Prima Repubblica.
Per saperne di più: scheda libro.
- UCCIDERE UN FASCISTA di Giuseppe Culicchia (Mondadori). A proposito di Prima Repubblica, ecco un libro che esce a cinquant'anni dall'omicidio dello studente Sergio Ramelli. Giuseppe Culicchia conclude la sua trilogia dedicata agli anni di piombo con un racconto che cerca di dipingere un ritratto realistico, fuori dall'ideologia, di Sergio Ramelli, studente iscritto al Fronte della Gioventù, e ucciso da un gruppo di Avanguardia Operaia a causa di un tema che aveva scritto contro le Brigate Rosse. Il titolo fa riferimento allo slogan che, dopo le stragi eversive di Piazza Fontana e Piazza della Loggia, animava cortei e manifestazioni di sinistra: “uccidere un fascista non è reato”.
Per saperne di più: scheda libro.
- ROSE ROYAL di Nicolas Mathieu (Marsilio). La giornata della quasi cinquantenne Rose finisce sempre al Royal, un localino che la fa sentire a casa. Divorziata, i figli ormai grandi, ha l'impressione che la sua vita non abbia altro che il lavoro senza scossoni e un'inerzia priva di progetti futuri. Finché Luc, affascinante e brillante, non appare nella sua esistenza. Potrebbe essere il suo grande amore?
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- VIETATO UCCIDERE di Louise Penny (Einaudi). Quarto volume della serie del commissario Armand Gamache. L'anniversario di matrimonio del commissario e di sua moglie viene funestato, nei pressi di un lussuoso albergo del Québec, dal ritrovamento di un cadavere lasciato fra le macerie di una violenta tempesta...
Per saperne di più: scheda libro.
- 56 GIORNI di Catherine Ryan Howard (Fazi). Un thriller psicologico: Ciara e Oliver si conoscono da poco, ma Ciara accetta di andare a vivere con lui per evitare la separazione dovuta al lockdown. Esattamente 56 giorno dopo che si sono conosciuti, il cadavere in decomposizione di Oliver viene ritrovato nel suo appartamento. Cosa è successo, in quell'appartamento? È stata Ciara a uccidere Oliver? Se sì, perché? Quali eventi terribili sono accaduti fra quelle mura?
Per saperne di più: scheda libro.
- UNA QUESTIONE DI SOLDI di Gabriella Genisi (Marsilio). Un giallo della serie di Lolita Lobosco, sempre ambientato a Bari. Il caso, stavolta, riguarda una donna di successo, direttrice di una filiale di una banca, precipitata dal balcone del suo appartamento. Si intuisce subito che non si tratta di suicidio, e la somiglianza con la commissaria Lobosco è inquietante...
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA E FANTASY:
- GRANDI SCUOLE DI DUNE di Brian Herbert e Kevin J. Anderson (Mondadori). In un unico volume, la trilogia che ha ispirato la serie streaming Dune: Prophecy. Contiene i romanzi LA SORELLANZA DI DUNE, MENTAT DI DUNE e NAVIGATORI DI DUNE.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Mondadori: L'ULTIMO ARALDO-MAGO di Mercedes Lackey. Un fantasy classico, una saga degli anni '90 piena di magia, draghi, avventure. Insomma, gli ingredienti tipici del genere ci sono tutti. Il volume, pubblicato negli Oscar Draghi, contiene i tre romanzi della trilogia: LA PEDINA DELLA MAGIA, LA PROMESSA DELLA MAIGA e IL PREZZO DELLA MAGIA.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
- RACCONTO ANTICO di Wisława Szymborska (Adelphi). Una silloge inedita della grande poetessa polacca. Edizione con il testo a fronte.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- UN NUOVO MODO DI VIVERE di Fred Vargas (Einaudi). Un volume sul cambiamento climatico e sulle possibili soluzioni che l'umanità potrebbe adottare per salvarsi dal riscaldamento globale.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN MOSAICO DI SILENZI di Giovanni Coco (Mondadori). Sottotitolo: Pio XII e la questione ebraica. Come dev'essere interpretato il silenzio di papa Pio XII sullo sterminio degli ebrei? Di certo, grazie alla corrispondenza con il gesuita tedesco antinazista Lothar König, il pontefice sapeva cosa stava succedendo nei campi nazisti, ma la linea adottata dalla Santa Sede fu il silenzio. Le ragioni di questo mancato intervento sono indagate in questo libro dall'archivista e ricercatore all'Archivio Apostolico Vaticano, che rivela un mosaico di lettere, documenti, articoli e appunti da cui emerge una prima evoluzione del rapporto della chiesa con il mondo ebraico.
Per saperne di più: scheda libro.
- NOSTRO FIGLIO CARLO ACUTIS di Antonia Salzano e Andrea Acutis (BUR). Alla vigilia della canonizzazione (dopo la beatificazione nel 2020), ecco una testimonianza dei genitori di Carlo Acutis, che sarà il primo santo millennial della storia della chiesa.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIECI PARROCCHIE E UN SOLO PARROCO di Stefano Borghi (Edizioni Messaggero Padova). A proposito di religione, ecco un volume che affronta i problemi organizzativi derivati dalla crisi delle vocazioni, soprattutto a livello liturgico.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre dal carico San Paolo: L'AMORE TROVA IL MODO di Paolo Alliata (Edizioni San Paolo). La vita di Gesù, in un ritratto diviso in cinque parti, attraverso le pagine della grande letteratura. Il volume è illustrato con gli acquerelli di Nicola Magrin.
Per saperne di più: scheda libro.
- A CHE COSA SERVE LA LETTERATURA? di Isaac Bashevis Singer (Adelphi). Si tratta di un volume che raccoglie tutti gli interventi, saggi e articoli (finora inediti in Italia) del grande scrittore di lingua yiddish sulla sua filosofia della scrittura (il titolo della raccolta di scritti parla da solo).
Per saperne di più: scheda libro.
- PROCLAMERÒ L'ANNO DI GRAZIA – LUCA, VANGELO DEL GIUBILEO a cura di Paolo Mascilongo e Giacomo Violi (Edizioni San Lorenzo). Ecco un nuovo libro a tema Anno Santo: il terzo Vangelo, letto nei suoi temi fondamentali (la misericordia, la preghiera, l'incontro con l'altro, il cammino) come guida biblica al Giubileo.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN CERVELLO DELL'ETÀ DELLA PIETRA NELL'ERA DEGLI SCHERMI di Richard E. Cytowic (Apogeo). La tesi alla base di questo saggio è che il nostro cervello, a livello fisiologico, sia ancora molto simile a quello che avevano i nostri antenati, e quindi “programmato” per i bisogni primari, non certo per far fronte alle innovazioni tecnologiche digitali che ci circondano. La dopamina, quindi, entra in gioco come elemento chiave della nostra dipendenza da smartphone. Conoscere i meccanismi che stanno alla base del funzionamento del cervello è quindi il primo passo per ritrovare un controllo sul nostro tempo meno “patologico”.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL VERO BENE COMUNE – ECONOMIA E DEMOCRAZIA di papa Francesco (Il Pozzo di Giacobbe). Un'economia che garantisca a tutti dignità, benessere e prospettive di crescita, e la politica come difesa dei diritti umani, dialogo e collaborazione pacifica tra le nazioni: ecco i temi di questa nuova pubblicazione a firma del pontefice.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- DINOSAURI E CREATURE DELLA PREISTORIA di Ashley Hall, illustrazioni di Claire McElfatrick (Gribaudo). Esattamente come dice il titolo, è un volume illustrato sulle creature preistoriche e i fossili: i possenti dinosauri e i primi mammiferi. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PREZZEMOLO E L'INCANTESIMO DEI COLORI SPEZIATI di Lorenzo De Pretto (Gribaudo). Il draghetto Prezzemolo (la mascotte di Gardaland, per chi si stesse domandando se è lo stesso draghetto che si può incontrare nel parco giochi) e la streghetta Aurora devono combattere contro il cattivone Nubho, deciso a far sparire tutti i colori della Terra. Un fumetto adatto ai ragazzi dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- FELINA MANNARA E IL MISTERO DI CAMPOBUFFOLO di Lorenzo Iero, illustrazioni di Laura Proietti (Emme). Felina Mannara e il Club dei Mostri Impavidi cercano di scoprire cosa c'è dietro alla rovina dei campi a Campobuffolo: tutti gli animali stanno scappando perché non è più un posto sicuro... Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IO SONO RABBIA di Zelda was a writer (Camilla Ronzullo) (Ape). La rabbia è un'emozione fra le più forti, e bisogna imparare a riconoscerla prima ancora di “limitarla” o meglio, di guidarla verso qualcosa di costruttivo. Camilla Ronzullo, sui social conosciuta come Zelda was a writer, firma un manuale per gestire la rabbia con consigli, pagine da leggere, compilare, disegnare (o anche stracciare). Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE PAROLE PER PARLARE di Vanessa Roghi (Einaudi Ragazzi). La lingua e le parole possono unire o dividere, a seconda di come vengono usate. Questo libro spiega la storia della nostra lingua, affinché i ragazzi siano più consapevoli di come parlano, delle parole che usano e del loro scopo. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.