Fragile è il quarto album in studio della band inglese progressive rock Yes, pubblicato il 26 novembre 1971 dalla Atlantic Records. Fu il primo album della band a presentare il tastierista Rick Wakeman, che sostituì il membro fondatore Tony Kaye dopo che il gruppo aveva terminato il tour del loro disco di successo, The Yes Album. La band iniziò le prove a Londra nell'agosto del 1971, ma la riluttanza di Kaye a suonare le tastiere elettroniche lo portò ad abbandonare il gruppo. Fu rapidamente sostituito da Wakeman, la cui esperienza con il pianoforte elettrico, l'organo, il Mellotron e il sintetizzatore Minimoog ampliò il sound della band. A causa di limiti di budget e tempo, quattro tracce dell'album sono composizioni di gruppo; le restanti cinque sono pezzi solisti scritti da ciascun membro della band. La traccia di apertura, “Roundabout”, divenne una canzone popolare e iconica. La copertina dell'album fu la prima della band ad essere disegnata da Roger Dean, che avrebbe progettato molte delle loro future copertine e scenografie. Fragile ricevette un'accoglienza positiva al momento della sua uscita e fu un successo commerciale, raggiungendo il n. 4 nella classifica US Billboard Top LPs e il n. 7 nella UK Albums Chart. Una versione modificata di “Roundabout” fu pubblicata come singolo negli USA nel gennaio 1972, raggiungendo il n. 13. Da allora Fragile è stato certificato doppio disco di platino dalla Recording Industry Association of America per aver venduto oltre due milioni di copie negli USA. È stato rimasterizzato diverse volte dalla sua uscita, alcune delle quali contenevano tracce inedite.
Aha Shake Heartbreak è il secondo album in studio della rock band americana Kings of Leon. È stato pubblicato per la prima volta in Europa il 1° novembre 2004, poi negli Stati Uniti il 22 febbraio 2005, con una copertina alternativa. È l'unico album dei Kings of Leon ad avere un'etichetta Parental Advisory, a causa delle parolacce in “Taper Jean Girl”, “Rememo”, “Soft” e “Four Kicks”. La copertina dell'album statunitense ricorda A Night at the Opera dei Queen. “The Bucket”, “Four Kicks” e “King of the Rodeo” sono stati pubblicati come singoli nel Regno Unito. Su Metacritic, che assegna una valutazione media ponderata su 100 alle recensioni dei critici mainstream, l'album ha un punteggio medio di 74, basato su 31 recensioni, il che indica che ha ricevuto “recensioni generalmente favorevoli”. La rivista Rolling Stone lo ha classificato come il 39° miglior album del decennio ed è stato anche incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.
Groovin' è il terzo album della rock band The Young Rascals. L'album è stato pubblicato il 31 luglio 1967 ed è salito al n. 5 nella classifica Billboard Top LPs e al n. 7 nella classifica R&B. Otto delle canzoni sono state pubblicate come singoli con la title track che ha raggiunto il n. 1 nella classifica Pop negli Stati Uniti.
L.A. Woman è il sesto album in studio della rock band americana The Doors, pubblicato il 19 aprile 1971 dalla Elektra Records. È l'ultimo a presentare il cantante Jim Morrison durante la sua vita, a causa della sua morte avvenuta tre mesi dopo l'uscita dell'album, anche se sarebbe apparso postumo nell'album del 1978 An American Prayer. Ancor più dei suoi predecessori, l'album è fortemente influenzato dal blues. Fu registrato senza il produttore discografico Paul A. Rothchild dopo che questi si era scontrato con il gruppo per la presunta mancanza di qualità delle loro esibizioni in studio. Successivamente, la band co-produsse l'album con l'ingegnere del suono di lunga data Bruce Botnick. “Love Her Madly” fu pubblicato come singolo nel marzo 1971, prima dell'uscita dell'album, e raggiunse la Top 20 nella Billboard Hot 100. Dopo l'uscita, l'album raggiunse il nono posto nella Billboard 200 e il 28° posto nella UK Albums Charts. Anche la traccia “Riders on the Storm” ottenne successo in classifica. Critici come Richie Unterberger e David Quantick hanno definito L.A. Woman uno dei migliori album dei Doors, citando la performance vocale di Morrison e il ritorno essenziale della band alle proprie radici blues rock.
Future Days è il quarto album in studio del gruppo rock sperimentale tedesco Can, pubblicato nel 1973. Fu l'ultimo album dei Can a presentare il cantante giapponese Damo Suzuki e vede la band esplorare un suono più atmosferico rispetto alle loro precedenti uscite.
In Future Days, i Can mettono in primo piano gli elementi ambientali che avevano esplorato negli album precedenti, rinunciando in gran parte alle tradizionali strutture delle canzoni rock e invece “creando paesaggi sonori nebulosi ed espansivi dominati da ritmi percolanti e strati evocativi di tasti”. PopMatters ha scritto che “sembra che Future Days sia guidato da una brezza costiera, emanando un'atmosfera più piacevole e rilassata di qualsiasi cosa la band avesse registrato in precedenza”.
La copertina dell'album mostra un segno Psi al centro (disegnato nello stesso stile del font utilizzato per la copertina) e il simbolo I Ching ding/il calderone sotto il titolo. La grafica circostante è basata sullo stile artistico Jugendstil.
Alcune versioni dell'album in vinile hanno una copertina leggermente diversa in cui la grafica non ha una leggera goffratura o in cui la tinta dorata leggermente riflettente è sostituita da un giallo piatto. Queste differenze sono presenti anche nelle versioni CD. Anche se non tutte le versioni delle copertine sono completamente identiche, le tracce non differiscono in nessuna versione di rilascio.
Bone Machine è l'undicesimo album in studio del cantante e musicista americano Tom Waits, pubblicato dalla Island Records l'8 settembre 1992. Ha vinto un Grammy Award come miglior album di musica alternativa e presenta apparizioni come ospiti di David Hidalgo, Les Claypool, Brain e Keith Richards. L'album ha segnato il ritorno di Waits agli album in studio, cinque anni dopo il suo precedente lavoro Franks Wild Years (1987). Registrato in una stanza nella cantina degli studi di registrazione Prairie Sun, descritta da Waits come “solo un pavimento di cemento e uno scaldabagno”, l'album è spesso notato per il suo stile ruvido, scarno e ricco di percussioni, così come per i suoi temi lirici oscuri che ruotano attorno alla morte e al caos. La copertina dell'album, un'immagine sfocata, in bianco e nero, in primo piano di Waits che apparentemente urla mentre indossa una calotta cornuta e occhiali protettivi, è stata scattata dal regista Jesse Dylan, figlio di Bob Dylan. Bone Machine è stato incluso in diverse liste dei “Migliori album degli anni '90”, classificandosi al n. 49 da Pitchfork e al n. 53 da Rolling Stone. L'album è stato anche incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.
Eternally Yours è il secondo album della band punk rock australiana The Saints, pubblicato nel 1978. Prodotto dai membri della band Chris Bailey e Ed Kuepper, l'album ha visto la band perseguire un suono più grande, più guidato dall'R&B, aumentato da una sezione fiati. L'album ha visto anche l'introduzione del bassista Algy Ward, che ha sostituito il precedente bassista della band, Kym Bradshaw a metà del 1977.
Pretzel Logic è il terzo album in studio della rock band americana Steely Dan, pubblicato il 20 febbraio 1974 dalla ABC Records. Fu scritto dai membri principali della band Walter Becker e Donald Fagen e registrato al The Village Recorder di West Los Angeles con il produttore Gary Katz. Fu l'ultimo album a presentare la formazione completa del quintetto di Becker, Fagen, Denny Dias, Jim Hodder e Jeff “Skunk” Baxter (che se ne andò per unirsi ai The Doobie Brothers) e conteneva anche contributi significativi da molti importanti musicisti di studio di Los Angeles e l'ultimo a essere realizzato e pubblicato mentre gli Steely Dan erano ancora una band in tournée attiva. L'album fu un successo commerciale e di critica. Il suo singolo di successo “Rikki Don't Lose That Number” contribuì a ripristinare la presenza radiofonica degli Steely Dan dopo la deludente performance del loro album del 1973 Countdown to Ecstasy. Pretzel Logic fu ripubblicato su CD nel 1987 e rimasterizzato nel 1999 con grande successo di critica.
Whatever People Say I Am, That's What I'm Not è l'album di debutto in studio della rock band inglese Arctic Monkeys, pubblicato il 23 gennaio 2006 dalla Domino Recording Company e il 21 febbraio 2006 negli Stati Uniti. L'album include i loro primi due singoli “I Bet You Look Good on the Dancefloor” e “When the Sun Goes Down”, oltre a versioni ri-registrate di entrambe le tracce dall'EP di debutto della band, Five Minutes with Arctic Monkeys. Questo è l'unico album degli Arctic Monkeys con il bassista Andy Nicholson, che ha lasciato la band poco dopo l'uscita dell'album. Formatisi nel 2002, gli Arctic Monkeys hanno spesso regalato CD demo gratuiti ai fan durante i concerti, il che ha portato i fan a caricare la musica della band sui siti di social media. Con la crescita esponenziale della loro attenzione, la band ha raccolto una grande richiesta da parte dei fan, della stampa e dell'industria musicale. Molte delle tracce dell'album erano state pubblicate gratuitamente su Internet alla fine del 2004, e si erano consolidate nella compilation non ufficiale Beneath the Boardwalk. Musicalmente, Whatever People Say I Am, That's What I'm Not presenta indie rock, garage rock revival, post-punk revival, punk rock, alternative rock e Britpop. Il suo contenuto tematico è stato paragonato a un concetto, generalmente riguardante la vita notturna, inclusi i testi che circondano la cultura dei club e dei pub e il romanticismo dal punto di vista dei giovani del Nord. Prima dell'uscita di Whatever People Say I Am, That's What I'm Not, gli Arctic Monkeys hanno raggiunto il loro primo posto in classifica nel Regno Unito con “I Bet You Look Good on the Dancefloor”, che è stata la canzone più acclamata del 2005, e “When the Sun Goes Down”. L'album è diventato l'album di debutto più venduto nella storia della musica britannica, vendendo oltre 360.000 copie nella sua prima settimana, e rimane l'album di debutto più venduto di una band. Da allora è diventato 7 volte disco di platino nel Regno Unito. Negli Stati Uniti, è diventato anche il secondo album di debutto di un'etichetta discografica indipendente più venduto della storia ed è stato certificato disco d'oro dalla RIAA per aver venduto 500.000 copie. L'album ha ricevuto ampi consensi dalla critica per la sua rappresentazione della cultura giovanile britannica e per aver fatto rivivere la musica indie britannica che era calata dopo gli anni '90. Tra i suoi riconoscimenti, è stato nominato il miglior album del 2006 dalla rivista Time, ha vinto il Brit Award come miglior album britannico, ha vinto il Mercury Prize del 2007 e ha ricevuto una nomination ai Grammy Award come miglior album di musica alternativa. È stato classificato in diverse liste dei migliori album, tra cui 371 nella classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone, 19 nella classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi di NME e 30 nella classifica dei 100 migliori album di debutto di tutti i tempi di Rolling Stone.
Porcupine è il terzo album in studio della band post-punk inglese Echo & the Bunnymen. Pubblicato per la prima volta il 4 febbraio 1983, divenne l'album più in alto in classifica della band quando raggiunse il secondo posto nella UK Albums Chart nonostante inizialmente avesse ricevuto recensioni negative. Raggiunse anche il numero 137 nella Billboard 200 americana, l'85 nella RPM 100 Album canadese e il 24 nella classifica svedese. Nel 1984, l'album fu certificato disco d'oro dalla British Phonographic Industry. L'album include i singoli “The Back of Love” e “The Cutter”. Porcupine fu registrato ai Trident Studios di Londra, ai Rockfield Studios nel Galles del Sud e agli Amazon Studios di Liverpool. Fu prodotto da Ian Broudie (accreditato come “Kingbird”), che aveva co-prodotto il primo album della band, Crocodiles del 1980, e il loro secondo singolo, “Rescue”. In una recensione dell'uscita originale su AllMusic, Porcupine è stato descritto come “probabilmente l'offerta più dark della band”, con la recensione che concludeva che l'album “tiene testa ad altre venerate uscite dei Bunnymen”. La rivista Blender ha descritto l'album in una recensione sul loro sito web come “pop-rock incredibilmente eccitante” e Pitchfork ha definito l'album “la dichiarazione definitiva della band” e ha descritto “The Back of Love” come “il momento culminante sorprendente della carriera del gruppo”. Il critico del CMJ Eric Chappe ha scritto che “i picchi e le valli emotive costanti dei Porcupine potrebbero essere forse troppo forti per alcuni, ma i picchi musicali raggiunti per arrivarci sono davvero qualcosa da vedere”. L'album è apparso nelle liste dei critici di fine anno del 1983 sia per Melody Maker, dove era elencato al numero nove, sia per NME, dove era elencato al numero 32. L'album è anche elencato nel libro del 2006 1001 Albums You Must Hear Before You Die.