ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

La “danza moderna” opera prima dei Pere Ubu, rimane a distanza di trent’anni un disco straordinario. Ecco sì, straordinario è l’aggettivo che più gli si addice. Straordinario il nome Pere Ubu (Ubu Roi, pièce teatrale del commediografo francese di fine ‘800 Alfred Jarry), che non diceva niente a nessuno ma aveva un bel ’suono’. Straordinaria la voce di David Thomas, un gigante con i capelli a cespuglio che cantava con un vocione da orco. Straordinari i musicisti Revenstine, un cercarumori quando l’elettronica era tutt’altro che facile, il chitarrista Herman, un trasformatore elettrico da 125 in 380volts, la sezione ritmica di Krauss alla batteria e Maimone al basso che scandiscono una musica complessa e alienata. Straordinario il suono, un turbinio di note, con scenari post-industriali, schizofrenici e avanguardistici... https://www.silvanobottaro.it/archives/3673


Ascolta il disco: https://www.youtube.com/watch?v=Leax63ullPE&list=PLMxy067kbpQihe6kPCGpT2v2icM8bc4aF


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Lasciatemelo dire: nessuno nell’ultimo decennio è riuscito a raccontare la Scozia meglio di King Creosote (ovvero Kenny Anderson), non quella dei desideri o dei sogni, ma quella reale e tangibile, vissuta e rivissuta attraverso il racconto di chi la vive quotidianamente. Il suo ultimo atto d’amore è “From Scotland With Love”, colonna sonora di un documentario della regista neozelandese Virginia Heat, una sfida che l’artista affronta calandosi in una realtà storica centenaria fatta di guerre, sofferenza e lotte per la dignità dei lavoratori... https://artesuono.blogspot.com/2014/08/king-creosote-from-scotland-with-love.html


Ascolta il disco: https://www.youtube.com/watch?v=rGFnClH0E94&list=PLLzuAYipTJqHYfVoTU-KedtaUjGcVSysW


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

La carriera di George Ezra, nativo della campagnola Hertford, dintorni di Bristol, ha avuto una velocità che la rende virtualmente inesistente. Ancora quasi ragazzino, dopo essersi diplomato in un istituto di “modern music” di Bristol, impressiona tutti con la sua scioltezza alla chitarra e soprattutto la voce possente. L’ascesa è fulminea: live, partecipazioni, passaggi in radio e social network delle sue prime canzoni. Tratta dal suo primo Ep “Did You Hear The Rain?” (2013) è la sua maggiore hit, la “Budapest” ululata e gorgheggiata che ha avuto l’indubbio merito di riportare la canzone d’autore semi-acustica alle vette della classifica di vendita nell’era di Pitbull, David Guetta e Skrillex. Questo nuovo enfant prodige rimane, comunque, anni luce da obblighi contrattuali di sorta. Ezra dimostra, alla prova dell’album lungo “Wanted On Voyage”, di avere una sporta d’idee efficaci e pure affascinanti, e una coerenza di ferro nell’imporle... https://artesuono.blogspot.com/2014/07/george-ezra-wanted-on-voyage-2014.html


Ascolta il disco: https://www.youtube.com/watch?v=DmA_EKd27BE&list=PL6-B652C0OuIwEWHiQRxYpAfFHOxRFwtP


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

L’esordio nel 2002 con “0”, uno dei dischi più belli degli ultimi 20 anni. Un secondo album a distanza di quattro anni. E poi un lungo silenzio. Negli otto anni che separano “9” da questo nuovo lavoro, Damien Rice ha dovuto affrontare la separazione da Lisa Hannigan. In tutto questo tempo si è fatto notare per qualche cover, una manciata di esibizioni live, la collaborazione con David Hopkin per il brano There Are Debts e una breve apparizione a Sanremo. Poi un giorno arriva finalmente la notizia di un nuovo disco. È Rick Rubin ad accompagnare l’ autore irlandese in questa terza avventura... https://artesuono.blogspot.com/2014/11/damien-rice-my-favourite-faded-fantasy.html


Ascolta il disco: https://album.link/i/915106298


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Quarto album per i The Antlers. “Familiars” dimostra quanto la formazione newyorkese sia cresciuta nel corso degli anni. Un percorso artistico che li ha visti plasmare un sound elegante, al limite tra dream pop e folk, e dare alle stampe album come “Hospice” e “Burst Apart”, che si collocano di diritto tra i dischi più interessanti degli ultimi anni. Oggi il progetto di Peter Silberman pubblica il suo disco più bello, in cui le ambizioni pop presenti nei due lavori precedenti, vengono filtrate da un suono ancor più sofisticato e godibile... https://artesuono.blogspot.com/2014/06/the-antlers-familiars-2014.html


Ascolta il disco: https://www.youtube.com/watch?v=PXLM0z4I7q0&list=PLMAMCQPLZoRS6CYosLohUk8owUB6GTdKv


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Il polistrumentista bretone Yann Tiersen, uno dei più importanti compositori in attività, è sempre stato un instancabile sperimentatore di soluzioni musicali e di linguaggi sonori: nel corso della sua carriera è infatti passato dal minimalismo alle colonne sonore (celeberrima è quella de Il favoloso mondo di Amélie), dalla classica contemporanea a forme più vicine alla canzone, da suggestioni folk al post-rock venato di elettronica degli album Dust Lane e Skyline... https://artesuono.blogspot.com/2014/06/yann-tiersen-infinity-2014.html


Ascolta il disco: https://album.link/i/842976276

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

A zig-zag verso la luce. In fondo è tutto qui il percorso attraversato da Conor Oberst nei suoi ultimi dieci anni di carriera: frammentario, sfuggente, eppure sempre proteso verso qualche lampo nell’ombra, proprio come suggerisce il titolo di uno dei brani più emblematici del nuovo “Upside Down Mountain”. Era il 2004 quando i Bright Eyes scalavano le classifiche di Billboard con la memorabile accoppiata di singoli tratti da “I’m Wide Awake, It’s Morning” e “Digital Ash In A Digital Urn”... https://artesuono.blogspot.com/2014/06/conor-oberst-upside-down-mountain-2014.html


Ascolta il disco: https://album.link/i/845406198


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Se un neofita del decennio d'oro del rock venisse a chiedere di una band del periodo alla quale avvicinarsi con estrema cautela, chi scrive nominerebbe immediatamente i Gong. Se lo stesso soggetto modificasse la domanda cercando informazioni sul gruppo più emblematico dell'intera decade seventies, la risposta sarebbe la medesima. I Gong sono l'hippie, il freak, Canterbury, la psichedelia, la follia e il genio riuniti sotto un unico, comun denominatore. I Gong sono una famiglia, una comune che ha vissuto la sua storia su un pianeta parallelo (Planet Gong, appunto), che come tutte ha il suo capo, la cui autorità è ciclicamente messa in discussione da altre personalità, fra le quali anche le più forti (cfr. Pierre Moerlen) hanno finito per dover abdicare... https://artesuono.blogspot.com/2014/11/gong-i-see-you-2014.html


Ascolta il disco: https://album.link/i/929574690


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Ricordo bene, era una sera d’estate del 1984, con un gruppo di amici appassionati ci si chiedeva quale fosse il più bel disco del momento, le nomination furono due: “The Medicine show” dei Dream Syndicate e “Brilliant Trees” di David Sylvian. Album diversi fra loro ma uniti dalla una ‘nuova forza’ che li vedeva una spanna sopra alla moda musicale del momento. Ricordiamoci che siamo negli anni ottanta dove imperavano gli Spands e Duran e non me né si voglia, ci sentivamo dei carbonari nel sostenere questa musica che per noi era ‘vera’... https://www.silvanobottaro.it/archives/3666


Ascolta il disco: https://album.link/i/1451898812


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Eda quello che in definitiva è il suo miglior album solista, Cold Roses (2005), che Ryan Adams perde loccasione di consacrare definitivamente la figura di un musicista che, fin dai tempi dorati dei Whiskeytown, non ha mai smesso di far parlare di sè, nel bene e nel male. Tre anni dopo il discreto Ashes and Fire (2011), limpressione è sempre la stessa, cioè che nella personalità bizzarra e indecifrabile di Ryan ci possa essere un potenziale artistico non ancora del tutto espresso, ma anche una incapacità palese nellessere qualitativamente coerente, e in questo, l`abbastanza inutile sfogo metal di Orion (2010) ha sicuramente rappresentato un vertice negativo. Naturalmente non si può non riconoscergli i meriti di una identità comunque consolidata che, nonostante tutto, rimane ancora credibile agli occhi esigenti dei tanti appassionati rock... https://artesuono.blogspot.com/2014/10/ryan-adams-omonimo-2014.html


Ascolta il disco: https://album.link/i/893638994


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit