ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Homeland è il settimo album in studio di Laurie Anderson, pubblicato nel 2010. Si tratta di un concept album sulla vita negli Stati Uniti, il suo primo album di nuovo materiale da Life on a String del 2001. Il disco è stato prodotto da Anderson, Lou Reed e Roma Baran. Anderson ha iniziato il tour del progetto alla fine del 2007. L'uscita dell'album era originariamente prevista per il 2008. A causa dei continui cambiamenti di forma del progetto, l'uscita è stata posticipata più volte. L'ultima uscita, nel 2010, è stata un cofanetto di due dischi composto da un CD e un DVD. La canzone “Only an Expert” è stata pubblicata come singolo in vinile da 12” il 18 maggio 2010. Una canzone intitolata “Pictures and Things” era il lato B del singolo. L'ultima traccia dell'album, “Flow”, è stata nominata per il Grammy Award come migliore performance pop strumentale nel 2011.


Ascolta: https://album.link/i/376832039


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Blood is blood And blood don’t wash away Questi versi racchiudono nel modo più chiaro ed immediato l’essenza del sesto album di studio di Mary Gauthier, intitolato The Foundling e pubblicato da Proper Records nel 2010. Si tratta di un concept album che può essere sinteticamente definito come un’autobiografia in musica. Attraverso le tredici tracce, infatti, viene narrata la storia di una bambina abbandonata alla nascita che dopo un anno in orfanotrofio viene adottata, ma poi scappa dai genitori adottivi. Una volta cresciuta finisce nello show business, ma il suo passato irrisolto continua a tormentarla. Cerca di trovare i propri genitori naturali e riesce a rintracciare la madre con la quale si mette in contatto, ma viene freddamente respinta. Alla fine, nonostante la durezza della vita, attraverso l’amore o la speranza dell’amore, riesce a trovare pace con se stessa. E’ impossibile scindere la musica dalla narrazione: Mary Gauthier si fa portavoce attraverso la propria esperienza personale del disagio degli orfani, di chi deve affrontare le difficoltà della vita con la ferita aperta dell’abbandono e del non sapere nulla delle proprie origini. La sua voce profonda, a volte dura e tagliente, contrasta con il suo aspetto fragile, ma androgino e da questa unione ne esce un senso di sacralità e di sensibilità vera.


Ascolta: https://album.link/i/747012149


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Registrato nel suo garage-studio con l’attuale band che lo segue on stage (il chitarrista Doug Lancio, il bassista Patrick O' Hearn e il batterista Kenneth Blevins) il 18esimo disco del 57enne John Hiatt è una mitizzazione della ‘highway’, a ridosso di fratture, di sbilanciamenti, di vertigini contenute nelle disperate road songs di The Open Road, consapevole di vivere quella sensazione di alienazione in un immaginario della strada accresciuto tra i ricordi dei Nativi Americani di Homeland: “I call this place my homeland and I claim this land I own / It belongs to another people, they possess it in their bones” incamminandosi verso il Sud, da Memphis intravedendo il Tennessee. Non c’è molto humor in questo nuovo disco, perfette per ballate introspettive ma anche per il rock-blues scelto per descrivere se stesso e la sua famiglia anche attraverso il contributo delle due figlie, Lilly e Georgia, che lo hanno ispirato nella stesura dei brani di The Open Road.


Ascolta: https://album.link/i/1436914856


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Silver Pony è un album in studio della cantante jazz americana Cassandra Wilson, pubblicato nel novembre 2010 dalla Blue Note Records. Un mix di brani dal vivo e registrati in studio, è stato prodotto da Wilson e John Fischbach. L'album include standard jazz, blues e pop, oltre a musica originale di Wilson e della sua band. Il sassofonista Ravi Coltrane e il cantante John Legend fanno apparizioni come ospiti. L'album ha ricevuto recensioni contrastanti, ma generalmente positive, dalla critica. I critici hanno elogiato la voce di Wilson e hanno particolarmente apprezzato l'attenzione rivolta alla sua band. Recensioni più negative sono arrivate da critici che hanno ritenuto che Silver Pony fosse al di sotto degli standard abituali di Wilson e presentasse poca originalità. L'album ha raggiunto il sesto posto nella classifica Billboard Jazz Albums.


Ascolta: https://open.spotify.com/intl-it/album/0rhiNKKlceuv2UKA51SfLv?si=Nhl1rUuuRDuKcBu-2exoPw


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

You Are Not Alone è l'ottavo album in studio della cantante gospel e soul statunitense Mavis Staples, pubblicato il 14 settembre 2010 su ANTI-Records. Ha vinto il Grammy Award come miglior album americano alla 53a edizione dei Grammy Awards.


Ascolta: https://album.link/i/1485025049


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Grinderman 2 è il secondo e ultimo album in studio del gruppo alternative rock Grinderman, progetto parallelo di Nick Cave and the Bad Seeds, pubblicato il 13 settembre 2010 dalla Mute Records nel Regno Unito e da ANTI-Records negli Stati Uniti. Agli ARIA Music Awards del 201, l'album è stato nominato per il miglior album alternativo per adulti.


Ascolta: https://youtu.be/yxbA_f9Uggk?si=N7sHdPadTBL-FPoy


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Scratch My Back è l'ottavo album in studio (e il quindicesimo album in totale) del musicista inglese Peter Gabriel , il primo in otto anni. È stato pubblicato nel febbraio 2010. L'album, registrato agli AIR Lyndhurst e ai Real World Studios nel corso del 2009, consiste in cover di dodici brani di vari artisti, utilizzando solo strumenti orchestrali e voce. È prodotto da Gabriel con Bob Ezrin. L'album ha ricevuto generalmente recensioni favorevoli dai giornalisti musicali e ha ottenuto buoni risultati nelle classifiche degli album in tutto il mondo, raggiungendo il primo posto in Belgio, il secondo in Germania e Canada e il terzo nella Repubblica Ceca, Italia e Svizzera. Ha inoltre raggiunto la top 5 in Francia e Svezia. Nel Regno Unito, paese natale di Gabriel, ha raggiunto il dodicesimo posto nella classifica degli album del Regno Unito il 21 febbraio 2010, la settimana successiva alla sua uscita. Negli Stati Uniti ha raggiunto il ventiseiesimo posto nella classifica Billboard 200, il secondo nella classifica degli album indipendenti e il terzo nella classifica degli album rock il 12 marzo 2010. Scratch My Back è stato inizialmente pubblicato su compact disc e come download musicale ; un'edizione in vinile è stata successivamente pubblicata a fine marzo 2010.


Ascolta: https://album.link/i/989290344


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Le Noise è il 32° album in studio del musicista canadese/statunitense Neil Young, pubblicato il 28 settembre 2010. L'album è stato registrato a Los Angeles e prodotto da Daniel Lanois, da cui il gioco di parole del titolo. L'album consiste in Young che suona da solo, principalmente con la chitarra elettrica con effetti di eco, distorsione e feedback. Le sessioni coincisero con la morte di due dei collaboratori di lunga data di Young, il regista L.A. Johnson e il chitarrista steel Ben Keith, influenzando alcuni dei testi. Lanois ha anche avuto un incidente motociclistico quasi mortale durante la registrazione. L'album è la prima collaborazione tra i due canadesi.


Ascolta: https://album.link/i/433823242


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

High Violet è il quinto album in studio dei The National , pubblicato il 10 maggio 2010 in Europa e l'11 maggio 2010 in Nord America tramite 4AD. La band ha prodotto l'album da sola, assistita da Peter Katis con cui aveva lavorato ai precedenti album Alligator e Boxer nel


Ascolta: https://youtu.be/tv0l5OH6XeA?si=hnYnBkgX37D_43ah


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

High Violet è il quinto album in studio dei The National, pubblicato il 10 maggio 2010 in Europa e l'11 maggio 2010 in Nord America tramite 4AD. La band ha prodotto l'album da sola, assistita da Peter Katis con cui aveva lavorato ai precedenti album Alligator e Boxer nel loro studio a Brooklyn, New York, e nei Tarquin Studios di Katis a Bridgeport, Connecticut. La scultura sulla copertina dell'album è stata creata dall'artista Mark Fox e si chiama The Binding Force. Un'edizione ampliata di High Violet è stata pubblicata tramite la 4AD il 22 novembre 2010. La ristampa include l'album standard da 11 tracce insieme a un nuovo disco bonus, con le tracce inedite “You Were a Kindness” e “Wake Up Your Saints” così come versioni alternative, lati B e registrazioni dal vivo.


Ascolta: https://album.link/i/368054407


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit