Wild Gift è il secondo album in studio del gruppo rock statunitense X, pubblicato il 4 maggio 1981 dalla Slash Records.
È stato accolto molto bene dalla critica ed è stato votato il secondo miglior album dell'anno nel sondaggio Pazz & Jop di The Village Voice.
Wild Gift è stato successivamente classificato al numero 334 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone.
Wild Gift mette in mostra lo stile punk rock unico della band, che infonde radici rock, country, blues, R&B e rockabilly. Nel 1988, Slash pubblicò Los Angeles e Wild Gift insieme su un unico compact disc. Wild Gift è stato rimasterizzato e ristampato nel 2001 dalla Rhino Records, con sette bonus track.
Il brano “White Girl” è stato campionato dai Red Hot Chili Peppers nel loro album del 1989 Mother's Milk, nella canzone “Good Time Boys”. Il testo della canzone dei Chili Peppers menzionava in particolare John Doe di X, “la cui voce è fatta d'oro”.
Bayou Country è il secondo album in studio del gruppo rock americano Creedence Clearwater Revival, pubblicato dalla Fantasy Records nel gennaio 1969, ed è stato il primo di tre album pubblicati da CCR in quell'anno.
Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water è il terzo album in studio della band americana Limp Bizkit, pubblicato il 17 ottobre 2000 da Flip e Interscope Records.
Chocolate Starfish e Hot Dog Flavored Water hanno ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, poiché Metacritic gli ha assegnato un 49 su 100. Lo scrittore di AllMusic Stephen Thomas Erlewine ha scritto: “L'autocommiserazione di Durst e la musica monotona rivelano che la band ha picchiato molto Chocolate Starfish rapidamente: è il suono di una band determinata a fornire un seguito in un lasso di tempo limitato”.
La Rolling Stone Album Guide ha assegnato all'album tre stelle su cinque,[31] mentre la rivista stessa ha assegnato all'album un 3,5 su 5. Anche così, Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water è stato elencato nel libro per 1001 Albums You Deve sentire prima di morire, ma successivamente rimosso nelle recenti edizioni del libro.
È Blitz! è il terzo album in studio della band indie rock americana Yeah Yeah Yeahs, pubblicato il 6 marzo 2009 dalla Interscope Records.
L'uscita era originariamente prevista per il 13 aprile 2009. Tuttavia, dopo essere trapelata su Internet il 22 febbraio, la data di uscita è stata anticipata al 9 marzo per la versione digitale e al 31 marzo per la versione fisica.
L'album è stato prodotto da Nick Launay, insieme a TV su David Andrew Sitek della radio. Ha generato tre singoli: “Zero”, “Heads Will Roll” e “Skeletons”. È Blitz! è stato nominato per il miglior album di musica alternativa ai Grammy Awards 2010.
Let's Stay Together è il quarto album del cantante soul Al Green, pubblicato nel 1972, ed è il seguito del suo discreto successo Al Green Gets Next to You.
È stato registrato al Royal Recording Studio, 1320 S. Lauderdale, a Memphis ed è stato un successo, raggiungendo la posizione numero otto nella classifica degli album pop ed è diventato il primo di sei album a raggiungere la posizione numero uno nella classifica degli album soul (dove è stato registrato rivendicato la posizione per dieci settimane).
È meglio conosciuto per la title track “Let's Stay Together”, che è diventata la canzone caratteristica di Green e il suo unico singolo di successo pop numero uno. L'album è stato il terzo prodotto da Willie Mitchell e ha segnato l'inizio del classico periodo di album acclamati dalla critica di Green. Let's Stay Together è stato ristampato nel 2003 da The Right Stuff.
Sticky Fingers è il nono album in studio dei Rolling Stones.
Gli Stones lo pubblicarono il 23 aprile 1971 sulla loro nuova etichetta Rolling Stones Records.
In questo album Mick Taylor ha fatto la sua seconda apparizione integrale in un album dei Rolling Stones (dopo l'album live Get Yer Ya-Ya's Out!).
È stato il primo album in studio senza Brian Jones, morto due anni prima.
La copertina originale, ideata da Andy Warhol e fotografata e disegnata dai membri del suo collettivo artistico, The Factory, mostrava l'immagine di un uomo in jeans attillati e aveva una cerniera funzionante che si apriva per rivelare il tessuto della biancheria intima. La copertina era costosa da produrre e danneggiò il disco in vinile, quindi le ristampe successive presentavano solo la fotografia esterna dei jeans.
L'album prevedeva un ritorno alle origini per i Rolling Stones. L'insolita strumentazione introdotta in diversi album prima era assente; la maggior parte delle canzoni con batteria, chitarra, basso e percussioni fornite dai membri chiave: Mick Jagger (voce solista, varie percussioni e chitarra ritmica), Keith Richards (chitarra e cori), Mick Taylor (chitarra), Bill Wyman (basso chitarra) e Charlie Watts (batteria). Ulteriori contributi sono stati forniti da collaboratori di lunga data degli Stones, tra cui il sassofonista Bobby Keys e i tastieristi Billy Preston, Jack Nitzsche, Ian Stewart e Nicky Hopkins. Come per gli altri album del classico dei Rolling Stones della fine degli anni '60
Second Toughest in the Infants è il quarto album in studio del gruppo di musica elettronica britannico Underworld, e il secondo della loro formazione “MK2” con Darren Emerson.
Con questo album, gli Underworld hanno ampliato la loro tavolozza progressiva, sviluppando al contempo il loro suono caratteristico di ritmi abrasivi e melodie da inni.
Il nome dell'album deriva da un commento fatto dal nipote di sei anni del membro Rick Smith, Simon Prosser, quando gli è stato chiesto dei suoi progressi alla scuola dell'infanzia (il livello di scolarizzazione frequentato dai bambini di età compresa tra i quattro e i sette anni nel Regno Unito).
Second Toughest conteneva il singolo “Pearl's Girl”. La ristampa conteneva il singolo più noto della band, “Born Slippy .NUXX”. L'album è stato rimasterizzato e ripubblicato il 20 novembre 2015 con edizioni espanse deluxe e super-deluxe.
The Modern Lovers è l'album di debutto in studio della rock band americana The Modern Lovers.
Fu pubblicato su Beserkley Records nel 1976, sebbene le nove tracce originali fossero state registrate nel 1972 (o nel 1971 nel caso di “Hospital”).
Sei delle tracce originali sono state prodotte da John Cale. Nel 2003, l'album è stato classificato al numero 381 nell'elenco dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone, 382 nel 2012 e 288 nel 2020.
The Only Ones è l'album di debutto in studio della band power pop inglese The Only Ones, pubblicato nel 1978 dalla Columbia Records.
È stato prodotto dagli stessi unici, con l'assistenza di Robert Ash ed è stato mixato a Basing St., Escape e CBS. L'album è stato ripubblicato in Europa nel 2009 su Sony Music Entertainment, con rari contenuti bonus.
La ristampa era un CD che comprende 13 tracce. Include l'album originale rimasterizzato digitalmente dall'originale 1di Colin Larkin. Ha venduto oltre quattro milioni di copie in tutto il mondo.