jens

Pastore delle chiese metodiste di Udine e di Gorizia

L’elezione del nuovo Papa non è solo un evento interno alla Chiesa cattolica. È un momento che parla anche a noi cristiani di altre confessioni, che viviamo il nostro discepolato in comunione con l’unico Signore e in apertura al cammino dell’unità.

Come pastore di una Chiesa protestante storica, impegnata nel dialogo ecumenico, sento il desiderio di condividere alcuni pensieri e una parola di vicinanza ai fratelli e alle sorelle cattolici. Questo nuovo inizio è per tutti un’occasione per rinnovare la preghiera, l’ascolto reciproco e la speranza, per essere testimoni della giustizia e della pace di Dio.

Un motto che impegna tutte e tutti

Il motto scelto dal nuovo Pontefice, In Illo uno unum – “Nell’unico, uno solo” – è tratto da sant’Agostino, che nel commento al Salmo 127 scrive:

“Sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno.”

Parole semplici e profonde, che racchiudono la visione di un’unità non costruita dalle nostre mani, ma ricevuta come dono in Cristo. Come protestanti, sentiamo risuonare in esse un richiamo alla nostra comune appartenenza al Corpo di Cristo, oltre ogni divisione storica.

La forza di una pace disarmante

Tra le prime parole del nuovo Papa, una in particolare mi ha colpito: ha parlato del bisogno di una “pace disarmante”. Una pace che non si impone con la forza, ma che nasce dal Vangelo, dal perdono, dalla riconciliazione. È la pace di Cristo, quella che spiazza e converte, che costruisce ponti e non barriere.

Nel nostro tempo ferito da guerre, violenze e polarizzazioni anche all’interno delle comunità cristiane, questa visione evangelica della pace ci chiama tutte e tutti. E' tempo di camminare insieme, nel rispetto e nella verità, testimoniando un Vangelo che continua a liberare e a trasformare.

Camminare insieme

Auguro al nuovo Papa un ministero segnato dalla luce del Vangelo e dalla libertà dello Spirito. E a tutti noi, credenti in Cristo, auguro di cogliere questo momento come un’occasione per rinnovare il nostro impegno a cercare ciò che ci unisce, a costruire comunione, a custodire insieme la speranza.

In Illo uno unum. In Lui, l’Unico, possiamo ritrovarci sempre più fratelli.

Jens Hansen

Mastodon

Predicazione su Giovanni 10,11-16

Chi non la conosce, l'arte pia che ha come soggetto il buon pastore. Viene dipinto un Gesù vestito di bianco, il vestito senza macchia, senza strappi. Gesù stesso con uno sguardo dolce, un viso che sembra appena uscito da un centro benessere, le mani con unghie ben curate, mani che fanno intravedere che questo Gesù non è capace di lavorare duro, pena vesciche che si formerebbero nemmeno dieci minuti di lavoro duro. Talvolta questo buon pastore porta sulle sue spalle una pecora o un agnellino ed è circondato da una mandria di belle pecore ponchie. E, siamo sinceri, molti degli inni del nostro innario hanno lo stesso sfondo idilliaco non solo con le melodie, talvolta anche con i testi.

Un tale dipinto, una tale melodia, un inno che descrive il buon pastore in colori rosei sono lontani anni luce dalla realtà della vita di un pastore. I pastori di tutti i tempi sono persone ai margini della società, sempre fuori, con un lavoro duro che non da loro un'aspettativa di vita elevata, anzi invecchiano velocemente essendo loro esposti a tutte le intemperie del tempo. Il conflitto dei pastori con i contadini sedentari ha una lunga cultura e la Bibbia ne è testimone, già al suo inizio – Caino e Abele.

Se poi vediamo come si chiamano i pastori della storia recente – Cowboy, Gaucho – il quadro di persone ruvide, talvolta violente e fuori legge, veloci con il revolver (Cowboy) si completa, un quadro in forte contrasto con il nostro immaginario del pastore.

E' ovvio che Gesù non vuole esaltare la professione del pastore, o meglio, non la vuole idealizzare. Se sceglie la figura del pastore per spiegare com'è lui e per farci capire come dovremmo essere noi, lo fa per la sua abitudine di prendere degli esempi dall'orizzonte e dall'immaginario collettivi della sua gente. Il pastore è solo lo sfondo, il messaggio non è direttamente collegato a queste figure ruvide ma al modo di esercitare questa professione.

Abbiamo da un lato il buon pastore, il buon pastore riceve le sue pecore dal padre, è quindi l'erede, il successore. Le pecore sono del padre, ma il futuro del buon pastore è strettamente legato al futuro della mandria. Ci vogliono impegno e cura. Il buon pastore diventa uno con le sue pecore, le chiama con nome, le cura e fa di tutto per farle crescere bene, perché dalla salute della mandria dipende il suo futuro, la sua vita. Se perde la mandria, perde se stesso, va in bancarotta. Il buon pastore è perciò strettamente legato alle sue pecore, dipende da loro e loro dipendono da lui.

Dall'altro lato c'è il mercenario, l'operaio talvolta solo a giornata, che oggi lavora e forse domani non trova lavoro. Le pecore non sono sue. Fa il lavoro per un altro e con esso a malapena si guadagna solo il suo pane quotidiano. Il mercenario non ha bisogno di entrare in simbiosi che le pecore, tanto non sono le sue. Il mercenario vuole solo arrivare a sera, al pagamento per mettersi qualcosa fra i denti.

Ora il Gesù dell'Evangelo di Giovanni si identifica con il buon pastore per dire alla chiesa di Giovanni: non sono un mercenario, non vi lascio orfani in nessuna situazione, sia essa anche difficile.

E ora? Che si fa con quest'affermazione del Risorto di essere il buon pastore? Arte pia che relega Gesù nei quadri appesi in camera da letto? Una confessione di fede cantata con fervore prendendo uno degli inni? Se ci limitassimo a ciò saremmo poveri testimoni del Risorto che invece non lascia occasione per rinnovare l'invito a seguirlo. Il Risorto non vuole essere relegato in camera da letto, non vuole essere adorato, infatti, non lo chiede mai a nessuno. Il suo invito costante è: seguimi.

Ed è qui che la questione del contrasto fra il buon pastore e il mercenario ci coinvolge in prima persona. Seguitemi, voi siete figlie e figli di Dio, Dio vi affida questo mondo: uomini e donne, animali, piante. Se stanno bene, state bene anche voi, se li trattate male, tutto ciò si ripercuoterà anche su di voi.

Non siate mercenari! Ma quante volte lo siamo! Quante volte ci comportiamo come mercenari che agiscono senza una prospettiva positiva da buon pastore, anche all'interno delle nostre chiese nella prospettiva di un mondo da custodire.

Se andiamo dalla chiesa alla vita quotidiana, l'orizzonte da mercenario si allarga a dismisura: il cambiamento verso energie rinnovabili? Troppo caro. Meno rifiuti elettronici? Guasta la festa. Merce sfusa invece di confezionata in tanto materiale che poi va in spazzatura? Troppo complicato. Usare meno la macchina? I mezzi pubblici non funzionano, in bici troppo pericoloso, a piedi vanno solo i matti.

Viviamo in un mondo di mercenari, stiamo perdendo la sensazione di essere fatti gli uni per le altre. Siamo sulla buona strada di distruggere noi e il pianeta con questa mentalità.

Abbiamo solo questo pianeta. Non possiamo lasciarlo e poi abitare un altro. C'è solo questa umanità, non possiamo separarci da essa. C'è una sola comunione fra le creature di Dio, non viviamo se ci autoscomunichiamo da essa. Non abbiamo niente e nessuno oltre al mondo in cui viviamo, il mondo ci è stato affidato da Dio affinché siamo dei buon pastori e delle buone pastore seguendo l'esempio di Gesù.

Già il profeta conosce i “suoi” mercenari, gente che sfascia invece di fasciare, che uccide invece di guarire, che sfrutta invece di condividere.

E' per questo che il Risorto si identifica con la figura del buon pastore e vuole che lo seguiamo. Il Risorto ha in mente una chiesa in cui la mentalità mercenaria lasci lo spazio alla mentalità del buon pastore, dove la testimonianza della Vita che riecheggia domenica dopo domenica nei culti, prenda forma in un impegno di comunione e di condivisione a livello globale.

La mentalità mercenaria porta alla morte del Creato e di un numero infinito di persone, l'impegno del buon pastore è in grado di fasciare le ferite e di incamminarsi così verso un altro mondo che vuole rendere possibile e vivibile qui ed oggi affinché la Risurrezione non diventi un dogma vuoto ma forza della mia vita e del mio impegno.

Rimane quindi un chiaro incarico: abbiate cura di voi, del prossimo, del pianeta. Essere il buon pastore alla fine non vuol dire altro che vivere in una relazione sana rispecchiata dal comandamento che Gesù stesso ci insegna: amare Dio e il prossimo come se stessi, il triangolo dell'amore. Dentro c'è tutto il mondo, tutto il creato, ma in una visione in cui noi non siamo la corona del tutto ma in rete chiamate e chiamati a vivere in armonia.

Jens Hansen

Mastodon

predicazione su 1 Pietro 1,3-9

Rinascere, non un giorno in un futuro nebuloso, ma qui ed oggi, chi di noi non lo vorrebbe? E' affascinante poter azzerare tutto e iniziare da capo, senza ripetere gli errori del passato, sì, affrontare la vita in un modo completamente diverso:

non dare più ascolto alle persone sbagliate, le persone sui quali non ho potuto contare nel passato, fare un mestiere diverso, togliersi i vizi e forse fare delle cose finora ritenute pazze e inutili: guardare dei bei tramonti, uscire di più dalle mura domestiche invece di stare davanti alla tv, giocare di più con i bambini e non lasciarli soli davanti a qualche pezzo di tecnologia moderna, preparare dei dolci con loro, andare in piscina, giocare, ridere.

Sarebbe bello poter rinascere vero? Penso che sia bello perché nella vita spesso facciamo delle esperienze opposte: le cose non cambiano mai, rimane tutto nei binari consueti, talvolta ci sentiamo come se il carro della nostra vita si fosse inceppato nel fango del malessere.

Nonostante le crisi tutto rimane come sempre, nemmeno le elezioni portano il cambiamento tanto necessario. Ogni tanto ci potrebbe venire la sensazione di impotenza di fronte allo scenario poco rasserenante che si prospetta davanti a noi.

Tutto ciò non vale solo nella società e nel mondo, anche nella propria vita ci vengono dei pensieri: quante cose ho sognato, desiderato, sperato, ma alla fine mi sono rassegnato e ho fatto come fanno tutti. Non mi sono accorto del passare degli anni, sono diventato un uomo che svolge la routine nel grigiore della quotidianità.

Per tutti coloro che non si vogliono rassegnare, che non intendono accettare che le cose debbano rimanere come sono, l'autore del nostro brano dice: sì invece, è possibile, ti puoi sentire come rinato. C'è un perché: la risurrezione di Gesù dai morti.

La Pasqua, celebrata una settimana fa, te lo ricorda: puoi sentirti rinato, anzi puoi essere come un bambino appena nato, perché la Pasqua ti dà una speranza viva che non può essere distrutta o annientata da niente e da nessuno.

Com'è possibile tutto ciò? I testimoni biblici della risurrezione hanno sperimentato di essere rinati, perché hanno visto che dopo la risurrezione la vita si svolge in coordinate completamente diverse. Prima della risurrezione, dopo la morte di Gesù i discepoli erano depressi, giù, senza speranza, fuggiti nelle loro città e nei loro paesi, quando invece il Risorto è apparso a loro, hanno sperimentato una svolta nella vita, la strada che sembrava senza uscita ora è diventata la nuova via, la via della vita, la via di una nuova speranza, l'inizio di qualcosa mai sperimentato prima.

Questo per l'autore della nostra lettera significa rinascere. E non è un evento legato solo alla prima generazione, a coloro che hanno visto il Risorto. La rinascita è possibile anche per noi, possiamo vivere con degli orizzonti nuovi, orizzonti di un futuro e di speranza.

Quando sei ad un punto in cui delle cose sono irrimediabilmente arrivate ad una fine, quando vivi nel nonsenso perché hai dovuto congedarti da una persona che ora non c'è più nella tua vita, quando hai perso definitivamente un'opportunità, puoi rinascere.

Certo, la Pasqua, la risurrezione, la rinascita non significano che possiamo manipolare il nostro orologio biologico, non possiamo desiderare di tornare ad un certo punto della nostra vita per ricominciare da capo, la rinascita del nostro brano significa invece: in mezzo alla mia vita in cui molte cose sembrano un groviglio complicato, nella mia quotidianità, posso affrontare le cose in modo diverso, con speranza, aperto verso il futuro, quello mio, quello degli altri e quello del mondo.

Alcune persone dicono di sé stesse di essere rinate, di avere una nuova qualità di vita, di sperimentare solo gioia, gioia e di nuovo gioia, frutto di una conversione.

L'autore non scrive però di certi entusiasmi spirituali, di esperienze trionfalistiche che fanno perdere il contatto con la realtà, egli invece sa che la fede è sempre una pianta debole e in pericolo, perché ci sono momenti nella vita in cui i problemi non si risolvono, e talvolta la sensazione della rinascita non c'è.

Perciò egli scrive: dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la salvezza che sta per essere rivelata negli ultimi tempi. E ci dice: Dio stesso si prende cura di noi, perciò la nostra speranza è viva, apre nuovi orizzonti e cambia le coordinate della nostra vita. Il nuovo orizzonte che Dio ci dona fa sì che camminiamo in un ampio spazio, che siamo liberi.

Per i primi lettori della nostra lettera è stato molto importante conoscere il fondamento della propria vita. Loro sono una minoranza in mezzo ad un mondo pagano. Anche se non ci sono ancora le persecuzioni, possiamo dare per certo che comunque i cristiani del tempo dell'epistola sono degli outsider, persone ai margini. Perciò desiderano una base certa per la loro vita.

Una base solida, la desideriamo anche noi. Certo, le coordinate del mondo sono cambiate, ma anche noi viviamo delle incertezze: può essere la salute che cambia da un giorno all'altro, il posto di lavoro oggi non è più certo come una volta, le relazioni sono più fragili e il futuro del mondo e più che incerto.

L'autore conosce le delusioni e le incertezze, perciò scrive: per una eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile.

Una persona importante del recente passato, un uomo diventato testimone della rinascita è stato il teologo e pastore Dietrich Bonhoeffer. La prima domenica dopo Pasqua del 1945, era l'8 aprile, egli ha interpretato proprio il nostro brano.

Era in viaggio con altri detenuti da Buchenwald a Flossenbuerg. Il trasporto detenuti si ferma a una scuola e Bonhoeffer chiede di poter fare una meditazione sul versetto Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti.

Prima che egli avesse potuto fare una meditazione anche a dei detenuti che aspettavano in una seconda aula, Bonhoeffer venne trasportato via. Bonhoeffer si congeda in una nota dall'amico vescovo di Chichester, George Bell: questo per me è la fine, ma anche l'inizio. Un giorno dopo, Bonhoeffer venne giustiziato poco prima dell'arrivo dei liberatori. Anni dopo un detenuto sopravvissuto dice di lui: aveva una speranza salda.

Sulla speranza Bonhoeffer scrive: se già le illusioni umane hanno un potere forte, in modo da poter far girare il mondo, quanto più grande è un potere di una speranza salda, perciò non è una vergogna sperare, sperare senza limiti.

E' questo il messaggio centrale della prima domenica dopo la Pasqua. Vivere nella speranza, avere un orizzonte aperto per agire concretamente nel mondo e non farsi sopraffare dalle avversità, perché il Signore è risorto.

Or il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo.

Jens Hansen

Mastodon

Apprendo con tristezza la notizia della morte di Papa Francesco.

Sono triste perché con nessun altro Papa ho avuto il privilegio di avere contatti diretti: ero presente quando ha fatto visita alla chiesa Valdese di Torino il 22 giugno 2015, pochissimi giorni dopo la pubblicazione della sua Enciclica “Laudato Sì”, ed ero presente quando il nostro esecutivo nazionale, la Tavola valdese, è stato ricevuto in udienza privata il 5 marzo 2016. Due incontri che mi hanno fatto conoscere l’uomo di fede e di umiltà e mi hanno in certo senso aperto anche un orizzonte nuovo di lettura dei suoi documenti.

La “Laudato Sì”, la vedo come programma di un Papa che non ha mai nascosto il lato veramente evangelico del suo ministero, cioè la sua vicinanza agli ultimi e alle ultime della terra insieme alla grande sensibilità per il Creato. La spiritualità ecologica e il mettere insieme ecologia ed economia, perché entrambe chiamate a gestire la casa comune, sono pensieri su cui l’umanità dovrà riflettere e agire per non perdersi.

L’esortazione apostolica “Laudate Deum” ha dimostrato con quanta urgenza Papa Francesco vedeva la necessità di agire e di contrapporsi con il coraggio della fede alle correnti negazionisti e quanti frenano una politica per gli ultimi e il Creato.

Dalla Enciclica “Fratelli tutti” mi ricordo la lucida analisi profetica in merito alle piattaforme di rete, il cui “funzionamento ... finisce spesso per favorire l’incontro tra persone che la pensano allo stesso modo, ostacolando il confronto tra le differenze. Questi circuiti chiusi facilitano la diffusione di informazioni e notizie false, fomentando pregiudizi e odio.” (Fratelli tutti, 45)

L’impegno per la pace, seguito con insistenza dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e il genocidio in atto in Palestina, da una direzione in cui il mondo di oggi si deve muovere, direzione opposta, contro corrente a quanto oggi vogliono farci credere “normale”.

Jens Hansen

Mastodon

Predicazione su Giovanni 20, 11-18

Oggi siamo invitati a riflettere sulla Pasqua accompagnando Maria Maddalena e comprendendo per mezzo di lei che cosa è accaduto nel cimitero di Gerusalemme quasi 2000 anni fa.

Maria Maddalena, come tutti i seguaci di Gesù, ha alle spalle un fine settimana orribile. Non avrà dormito per due notti dopo la morte crudele del suo maestro. È pesante dover affrontare il fatto che Gesù è morto.

Quante volte sarà scoppiata in pianto ripetendo queste parole: «Gesù è morto, o Dio, perché?» Gesù per lei non è stato solo un maestro, solo uno che portava su di sé la speranza d'Israele. Gesù ha profondamente cambiato la sua vita, Maria Maddalena, dopo l'incontro decisivo con Gesù non è più la stessa.

Lei soffriva di gravi disturbi psichici, non era più se stessa. I suoi disturbi erano così gravi, Maria era talmente ammalata senza speranza di poter guarire, che la gente attribuiva ai demoni i suoi disturbi. Leggiamo da Luca: Con lui vi erano i dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti maligni e da malattie fra cui Maria, detta Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni.

Gli antichi volevano dire con questo che Maria Maddalena non sembrava più padrona di se stessa. Non era capace di vivere una vita autentica. Gesù invece è stato capace di guarirla. Gesù ha tolto i suoi dubbi, ha tolto i gravi disturbi psichici. Nell'incontro con Gesù, Maria Maddalena ha sperimentato non solo la guarigione ma anche la salvezza. Gesù le ha regalato una vita nuova, senza paura, una vita gioiosa.

Ora però Gesù è morto e con la sua morte c'è il pericolo che i disturbi psichici tornino.

Giovanni ci racconta invece che le cose vanno in modo diverso, seguiamo il filo del suo racconto:

1 la fine? 2 lo sconvolgimento 3 la testimonianza

1 la fine?

Hanno trattato Gesù come un criminale. L'hanno processato, l'hanno crocifisso e l'hanno sepolto nel sepolcro di Simone di Cirene. Ora inizia una nuova settimana. Ancora non si vede il sole, ancora è buio completo, ma Maria Maddalena non ce la fa più, lascia il suo letto che ormai da due notti non le da conforto, prende il balsamo per imbalsamare Gesù, per fare un ultimo servizio a colui che ha profondamente cambiato la sua vita. Piange, ogni passo è accompagnato da singhiozzi profondi. Arriva al sepolcro e lo trova aperto, la pietra di chiusura è stata rimossa. Si spaventa, torna in città per dirlo ai discepoli, insieme corrono al sepolcro, lo trovano vuoto. I discepoli non sapendo cosa pensare, se ne vanno, Maria Maddalena invece rimane. Entra nella tomba e riflette: «Che cosa può significare questo? Non è già abbastanza difficile affrontare la morte di Gesù? E ora, perché devo soffrire ancora di più per un brutto scherzo? Dove l'avranno portato?»

Per Maria la tomba vuota è una realtà pesante che si aggiunge alle tenebre della morte, la prima Pasqua cristiana comincia nel buio. Che realtà diversa dalla nostra. Pasqua per Maria è un unico enigma. Non c'è ancora traccia di festa, di luce, di gioia, non c'è niente di vita, di vittoria e nessun canto di alleluia. Solo lutto e pianto, pensieri oscuri, domande, solitudine, non-senso, spavento.

La prima Pasqua comincia nella notte, radicata profondamente nella croce. La Pasqua quindi la possiamo solo avere insieme alla realtà della morte. Non c'è speranza senza dubbi, non c'è gioia senza lacrime, non c'è vittoria senza perdite. Questa è la Pasqua, il risorto porta ancora le ferite della crocifissione.

Maria Maddalena rimane nel lutto, i suoi sentimenti ed i suoi pensieri girano attorno alla morte e ai dolori, non è una situazione che sembra avere una via d'uscita.

2 lo sconvolgimento

Nel lutto, nel suo pianto riconosce due angeli nel sepolcro. «Donna, perché piangi?» Finalmente il silenzio della disperazione viene rotto. «Hanno tolto il mio Signore e non so dove l'abbiano deposto» Finalmente lei ha qualcuno con cui sfogarsi. «Il mio Signore» Le sue parole fanno emergere il suo dolore, la sua nostalgia. Fa bene potersi sfogare, parlare delle cose che pesano sul cuore, vedere che c'è qualcuno che si interessa allo stato d'animo altrui.

Con questa domanda degli angeli quindi, il racconto prende la sua svolta verso ciò che si rivelerà come sconvolgimento totale non solo dello stato d'animo di Maria Maddalena, ma dell'intera storia umana. Dopo il buio arriva l'alba.

Una volta ho visto un quadro con cui l'artista ha voluto rappresentare in olio su tela il racconto di Maria Maddalena alla tomba vuota.2 L'artista ha disegnato un cimitero con tante tombe. Maria è inginocchiata davanti alla tomba aperta e vuota. È inclinata verso la tomba e nello stesso momento sembra che guardi indietro. L'artista così ha voluto esprimere che Maria Maddalena è inginocchiata al confine fra vecchia e nuova creazione senza saperlo.

Il cielo che fa da sfondo ha tanti colori, dal nero, al blu, al rosso. C'è poca luce nello sfondo. Maria, con la mano destra tocca la lapide crollata ma intera su cui è scritto: Gesù di Nazareth. A sinistra e a destra su lapidi spezzate si leggono nomi come Adamo, Eva. La vecchia creazione ora fa parte del passato.

L'artista ha disegnato proprio la scena precedente all'arrivo del giardiniere. Ora Maria sente la sua voce. «Maria» e lei risponde, dopo i dubbi riconosce Gesù. Ora lo vuole toccare, vuole verificare ciò che è successo e che la sconvolge.

Ora, e solo ora è Pasqua per Maria. La Pasqua è la via verso la vita. La Pasqua è più di un ritorno. La Pasqua non è comprensibile. Il risorto non si fa toccare. Ma egli ci parla. Così il percorso di Maria ci insegna: la Pasqua è lì dove siamo nel lutto e piangiamo per i nostri peccati, la Pasqua è lì dove il risorto si volge verso di noi.

Gesù vive, questo è il messaggio di Pasqua. Forse abbiamo dei dubbi come Maria, ma possiamo arrivare proprio con lei alla gioia e possiamo sperimentare con essa la forza vitale del risorto nella nostra vita.

3 la testimonianza

La Pasqua per Maria diventa così molto di più della semplice guarigione di cui ci parla l'evangelista Luca. Ciò significa che la nostra vita, nonostante le guarigioni da parte di Gesù rimane fragile. Solo perché Gesù vive vivremo con lui. Nessuno ci può togliere il risorto e con lui l'amore di Dio.

Il percorso di Maria non finisce alla tomba vuota. Maria viene incaricata dal Signore e torna, torna a Gerusalemme e parla di ciò che ha visto. «Ho visto il Signore!»

Chi ha visto il risorto, chi ha sperimentato la forza vitale del risorto nella propria vita non può restare indifferente. La gioia e la nuova vita si fanno strada, vogliono essere testimoniate. Possiamo buttare tutto ciò che per noi è pesante, tutte le mura di odio erette dagli esseri umani, tutto il nostro dolore nella tomba, che ora è vuota e vuole contenere tutto ciò che è morte e sofferenza nella nostra vita, lo possiamo fare perché dove Gesù è in mezzo a noi, le lacrime diventano riso pieno di gioia.

Concludo: il quadro dell'artista di cui ho parlato mostra sul cimitero un mare di rose rosse, simbolo della fede, della speranza dell'amore. Le rose fioriscono e il loro colore rosso spalanca le porte del regno della morte. Perciò possiamo testimoniare come Maria: Io ho visto il Signore.

Jens Hansen

Mastodon

sermone venerdì santo su Giovanni 19, 16-30

Ci sono delle parole che hanno un doppio significato. E anche alcune frasi possono essere ascoltate in modi molto diverso. Qualcuno dice qualcosa di veloce, qualcosa di rapido, butta qualche parola che ha però un significato più profondo.

Di tanto in tanto diciamo involontariamente qualcosa di diverso da quello che in realtà volevamo dire. Questo è anche il caso di Pilato con una frase che, senza la sua intenzione, ha una qualità quasi profetica: “Gesù di Nazareth, il re dei Giudei”.

Pilato condanna Gesù. Non si è preso il tempo per capire lui e la sua causa. Invece, vuole portare a termine il fastidioso processo in fretta. Forse vede Gesù come un ribelle, un prigioniero politico. Tuttavia, non vuole essere responsabile della sua condanna. Vuole lavarsi le mani. Eppure pronuncia la sentenza di morte.

Dopo la condanna di Gesù, Pilato fa realizzare una targa su cui spiega il motivo dell'esecuzione: “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei”. Appendere una targa sulla croce è un atto abbastanza comune. Viene portata davanti al condannato affinché gli astanti sappiano perché il criminale viene condannato a morte.

Gesù non è diverso da un criminale comune: mentre si reca al luogo dell'esecuzione, un soldato porta un cartello che dovrebbe indicare il motivo della sua morte: Gesù di Nazareth, Re dei Giudei. Ma le parole che Pilato usa per crocifiggere Gesù sono contraddittorie. Essere un re non è un motivo per essere giustiziato pubblicamente. Le parole di Pilato rendono onore a Gesù: è un re. Il suo percorso non sembra essere di umiliazione, ma di esaltazione. La targa che viene portata davanti a lui sembra un'affermazione di onore. Come se Gesù si accingesse a salire su un trono come re del suo popolo.

Non c'è da stupirsi che le parole di Pilato suscitino resistenza: Non appena le prime persone leggono la scritta, sorgono le proteste. Gli uni chiedono agli altri: È vero quello che c'è scritto qui: Gesù di Nazareth, re dei Giudei? Allora come oggi, è una questione di fede credere che questa frase sia vera o falsa. E coloro che possono credere a questa frase erano in minoranza in quel primo Venerdì Santo di quasi 2000 anni fa, o sono fuggiti per paura.

Coloro che ritengono di dover contraddire questa frase si presentano davanti al governatore romano Pilato. Contraddicono la frase “Gesù di Nazareth, il re dei Giudei”. Il popolo dice: “Non è vero che questo Gesù è il nostro re. Noi non vogliamo che sia re! Perché non scrivete che ha detto solo di essere il re dei Giudei?”

Sarebbe motivo di esecuzione se qualcuno affermasse di essere re senza esserlo veramente. Perché non scrivi: “Ha detto di essere il re dei Giudei”, chiedono alcuni al governatore romano. Queste parole potrebbero essere interpretate come tradimento o impostura. Ma Pilato non si lascia più influenzare. Interrompe la conversazione in modo burbero: “Quello che ho scritto, l'ho scritto”, dice ai suoi critici. In greco tre semplici parole: ho gegrapha gegrapha.

Gesù Cristo, il Re dei Giudei – le parole di Pilato hanno un peso. Si possono vedere in innumerevoli rappresentazioni della crocifissione: I N R I – Gesù di Nazareth, Re dei Giudei. Le parole di Pilato sono passate involontariamente alla storia. Perché questa frase ha una verità più profonda: Gesù, il discendente di Davide, è Re. È un re che non governa con il potere mondano, che non si esalta sui suoi sudditi. Gesù è un re che si prende cura delle persone, che condivide le loro preoccupazioni, che le solleva dai pesi che le opprimono. È un re come il Messia descritto nelle profezie dell'antichità.

Gesù di Nazareth, il Re dei Giudei – questa frase assume il suo vero significato solo con la morte. Gesù viene condannato a morte da Pilato, anche se non c'è motivo di giustiziarlo. Non aveva fatto nulla che dovesse essere espiato con la morte.

Per questo la sua crocifissione non è una morte ordinaria. Muore per noi, per voi e per me, affinché possiamo vivere liberi dalla nostra colpa. Ciò che Gesù ha fatto durante la sua apparizione pubblica è riassunto nella sua morte: si è rivolto alle persone, ha fatto vedere i ciechi. Ha aperto orecchie che erano chiuse e ha aiutato gli zoppi a camminare. Ha invertito la tendenza della miseria e si è preso cura delle persone che erano considerate peccatrici e quindi escluse. Ha dato alle persone speranza e una nuova prospettiva.

Tutto questo dovrebbe finire dopo la sua morte? – No, perché Gesù è andato in croce per noi uomini e donne, affinché non fossimo soli nella nostra sofferenza. La sua croce diventa il segno che possiamo rivolgerci a lui anche quando dobbiamo soffrire, quando siamo tormentati dalla nostra colpa e desideriamo la redenzione.

Mentre è ancora in croce, Gesù si prende cura delle persone: dice a sua madre, che a malapena si regge in piedi a causa del dolore per il figlio: “Questo discepolo che ti sta accanto sotto la croce sarà d'ora in poi tuo figlio”. E al discepolo che si sente solo e abbandonato senza il suo Maestro, dice: “Ecco, questa è tua madre.”

La morte di Gesù non è la fine di ciò che ha iniziato durante la sua vita. Egli continua a prendersi cura delle persone fino alla sua morte e anche oltre. Il regno di Dio che ha proclamato continua a crescere. E con la sua morte, Gesù diventa il re di questo regno. Viene crocifisso e allo stesso tempo viene esaltato, innalzato, ecco il tema per eccellenza dell’Evangelista Giovanni: Gesù di Nazareth, il Re dei Giudei. Nella sua morte e risurrezione, Gesù diventa il re del mondo intero.

Jens Hansen

Mastodon

Predicazione su 1 Corinzi 11,23-26

Quando il Papa è stato a Torino in chiesa valdese qualche anno fa, nel suo discorso diventato famoso per il perdono chiesto, ha anche affrontato la questione della Santa cena e della cosiddetta ospitalità eucaristica.

Cito direttamente il Papa: “Tra i molti contatti cordiali in diversi contesti locali, dove si condividono la preghiera e lo studio delle Scritture, vorrei ricordare lo scambio ecumenico di doni compiuto, in occasione della Pasqua, a Pinerolo, dalla Chiesa valdese di Pinerolo e dalla Diocesi. La Chiesa valdese ha offerto ai cattolici il vino per la celebrazione della Veglia di Pasqua e la Diocesi cattolica ha offerto ai fratelli valdesi il pane per la Santa Cena della Domenica di Pasqua. Si tratta di un gesto fra le due Chiese che va ben oltre la semplice cortesia e che fa pregustare, per certi versi – pregustare, per certi versi – quell’unità della mensa eucaristica alla quale aneliamo.”

Da allora sono stati fatti grandi passi in avanti. L’usanza di scambiarsi il pane e il vino ha preso piede anche in molte altre chiese. Inoltre esiste un gruppo nazionale sulla ospitalità eucaristica che sperimenta forme e le pubblica in una rivista mensile.

Grandi passi. Che però non possono nascondere che il percorso sarà lungo e lento. Tutti i passi però fanno pregustare, come diceva il Papa, l’unità alla mensa eucaristica.

Abbiamo quindi degli sviluppi. Non è più così radicale e netta la divisione come era una volta: noi invitiamo tutte e tutti, ma quando andiamo in chiesa cattolica, non possiamo prendere l’eucarestia. Oggi ciò in alcune chiese è già possibile.

La cena del Signore fino a pochi anni fa era un pomo della discordia, anche fra protestanti. Immaginate, le chiese protestanti si dividono fin dall’inizio sulla cena del Signore.

Nel 1529 a Marburgo si incontrano Martino Lutero, Ulrico Zwingli e probabilmente anche Giovanni Calvino.

Riescono a superare molte differenze teologiche, ma, arrivati alla Santa Cena, le idee sono troppo diverse e la Cena è troppo importante per scendere a compromessi.

Ecco cosa succede lì a Marburgo: sono tutti insieme attorno a un grande tavolo: Martino, Ulrico, Giovanni e tutti i loro amici e conoscenti. Parlano della Santa Cena, almeno all'inizio, perché dopo poco tempo scoppia una bella lite fra loro. Non si trovano affatto d'accordo sulle parole dette da Gesù durante la sua ultima cena.

Soprattutto fra Martino e Ulrico la lite fa delle scintille. Giovanni invece ha lasciato i suoi amici dopo l'inizio della discussione, non sa cosa pensare di tutto ciò.

“Questo è il mio corpo, è scritto qui!” grida Martino con la testa rossa che gli sembra voler scoppiare. “E se qui è scritto 'questo è il mio corpo' vuol dire che è il suo corpo. Basta!” Per sottolineare ciò che dice, Martino scrive la parola greca “è” sul tavolo e la sottolinea ben tre volte. Ulrico non ce la fa più. “Ma quanto è di testa dura Martino”, pensa, respira profondamente e spiega: “Te l'ho detto 1000 volte, Martino, e, chinandosi verso Martino come se volesse far arrivare parola per parola alle orecchie di suo amico, scandisce: “Gesù con queste parole non voleva dire che ogni volta che mangiamo il pane e beviamo un sorso del vino essi diventassero il suo corpo e il suo sangue. Gesù parla in modo simbolico: ogni volta che mangiate e bevete io vi sono così vicino come lo è il cibo che prendete e che poi si unisce inseparabilmente con il vostro corpo. La cosa importante è che in quel momento ci ricordiamo di lui e di ciò che egli ha fatto per noi ...”

Ulrico viene interrotto. Martino si alza di scatto, prende le sue cose ed esce dalla stanza. Prima di chiudere la porta si gira un'ultima volta dicendo: “Così non troviamo mai un accordo!” Guarda tutti i suoi amici, con un misto di rabbia, compassione e tristezza, chiude la porta, la discussione è finita.

Solo nel 1973 con la Concordia di Leuenberg, quindi 444 anni dopo questa bella lite, le Chiese Luterane e Riformate aprono reciprocamente la mensa del Signore all'altra chiesa. Di fronte a questi 444 anni la discussione della intercomunione con la Chiesa Cattolica è giovane. Facciamo frutta l’arte che ha portato alla comunione di Leuenberg: non lasciare che le diversità portino alla divisione. Trovare una comunione nonostante o forse proprio nelle differenze senza escludere nessuno. A Paolo di cui sono le righe che abbiamo letto, piacerebbe sicuramente trovarsi insieme attorno alla tavola della santa cena. Per l’Apostolo era importante, nella Cena del Signore, superare le divisioni e unire le persone.

Tuttavia, a Corinto non erano problemi teologici a monte delle divisioni. Ai tempi di Paolo si trattava di differenze sociali. Le differenze sociali non dovevano impedire la comunione, la Santa cena doveva costruire ponti, perché in Cristo non contano le differenze.

Non si trattava di un egualitarismo estatico, ma di colmare le barriere esistenti nella realizzazione di ciò che Gesù con la sua vita e morte ha lasciato ai suoi discepoli. È vero anche oggi. E tutti dobbiamo chiederci, se nell'oscurità del Venerdì Santo e nella luce del mattino di Pasqua tutte le convinzioni teologiche non dovrebbero essere messe da parte. Ma non solo. Ogni volta che celebriamo la Cena del Signore, lo spazio in cui ci troviamo diventa senza limiti. Ogni volta che entriamo in un angolo del Regno di Dio mentre ci riuniamo attorno al tavolo della Santa cena. Ogni volta la croce, ma anche la risurrezione è parte della celebrazione. Pane e vino sono più che semplici prodotti da forno e uva pigiata.

Tutto il resto perde importanza di fronte alla memoria degli eventi della sera, quando Gesù fu tradito e catturato, perde importanza di fronte alle parole recitate che Paolo stesso ha ricevuto e ricorda ai Corinzi e noi qui di nuovo: il mio corpo, il mio il sangue. A chi importa della denominazione?

Celebriamo la Cena del Signore come evento che apre gli orizzonti, abbatte le divisioni e crea unità.

Ed è per questo che si apre la cena anche ai bambini. Intanto non siamo l’unica chiesa che fa fare la comunione ai bambini.

La chiesa ortodossa da il pane della cena del Signore ai neonati appena battezzati. La chiesa di Roma aspetta la prima comunione. Nelle nostre chiese vigeva la regola che ci voleva la conferma, quindi un adeguato tempo di catechismo per avvicinarsi.

Oggi si vede il carattere inclusivo della Cena e si cerca di includere anche i Bambini. Amen.

Jens Hansen

Mastodon

Predicazione su Giovanni 18,28-19,5

Ore 15. L'ora nona. È insolitamente buio e Pilato fa accendere qualche altra luce. “Non riesci a vedere la mano che hai davanti agli occhi”, scherza la moglie, che ha preso posto accanto a lui davanti a una tavola riccamente imbandita. Sembra stanca. È stata una lunga giornata e non ha dormito bene.

Nello stesso momento, non lontano da loro, uno dei tre crocifissi pronuncia la sua ultima parola sotto un cielo nuvoloso. Invoca il suo Dio. Poi muore.

Anche la sua sorte diventerà un argomento alla tavola di Pilato, perché ora la padrona di casa chiede al marito: “E – com'è andata la giornata?

Pilato si sfrega la fronte. Dice: “L'intera giornata è stata incentrata su un predicatore ebreo chiamato Gesù di Nazareth. In realtà non volevo dedicare molto tempo a lui. Lo volevo solo mandare via insieme ai suoi accusatori. Lasciare che decidessero loro stessi su di lui. Ma si trattava di una rivolta e di un reato capitale. Quindi non avevo scelta. Poi ho parlato con questo Gesù. Egli mise sfacciatamente in dubbio il mio potere. Questo potere mi era stato dato solo dall'alto. Con “dall'alto”, però, probabilmente non intendeva Roma, ma il Dio giudeo. Questo Gesù aveva comunque una strana idea del potere e del dominio. Era un re, ma il suo regno non era di questo mondo. Quindi non era interessato al potere politico in quanto tale, ma a qualche rozza fantasia religiosa che non capivo bene”.

Pilato racconta che all'inizio non gli importava nulla di tutta la faccenda e che poi è stato colto da uno strano senso di giustizia. Aveva cercato di far assolvere questo Gesù. Non voleva semplicemente far passare un'accusa così ingiusta.

E racconta come alla fine fallì: gli influenti giudei lo avevano sfacciatamente minacciato che lo avrebbero accusato di infedeltà all'imperatore se avesse rilasciato Gesù. “Erano decisi a vederlo crocifisso”. “Non è strano?”, dice la moglie di Pilato dopo aver riflettuto un po'. “Tu hai interrogato questo Gesù. Sei un governatore. Dotato di molto potere e non timido nell'usarlo per far fare alla gente la tua volontà. Sei un uomo libero. Ben lontano dal rango dei prigionieri o degli schiavi.

Eppure, alla fine, avevi le mani legate. Dovevi ballare al loro ritmo. Questo Gesù di Nazareth invece: è alla tua mercé. Arrestato e minacciato di morte. Eppure ha conservato la sua libertà. Che cosa ti ha detto “Il mio regno non è di questo mondo”?

“È proprio così che si è comportato. Come qualcuno che distaccato dalle costrizioni di questo mondo. Come qualcuno che ha qualcosa di completamente qualcosa di completamente diverso e, comunque vada, se lo tiene stretto”.

“Si preoccupava della verità”, dice ora Pilato. Gesù di Nazareth gli aveva detto che era per questo che era nel mondo. Coloro che erano di questa verità avrebbero ascoltato la sua voce e lo avrebbero seguito. Pilato prende un altro pezzo di focaccia, poi aggiunge: “Uno strano motivo per prendere la morte su di sé. Probabilmente quest'uomo avrebbe potuto ancora potuto salvarsi. Avrebbe potuto dire che avrebbe ritrattato. Non avrebbe voluto fare confusione e si sarebbe ripreso tutto. Ma chiunque venga nel mondo per portare la verità probabilmente si aggrappa anche a qualcosa di simile alla verità. – Che cos'è la verità? Gli ho detto. E credo che abbia capito che io trovo che penso sia piuttosto folle morire per una verità quando si può semplicemente cedere un po' e modificare un po' la propria verità. modificare la propria verità. Verità – che cos'è?”.

“Non voglio fare filosofia”, risponde la moglie, ”ma non pensi che potresti averlo detto solo per legittimarti? Non hai preso una decisione su di lui in base a ciò che ti sembrava vero, altrimenti ora sarebbe in giro o impegnato a preparare questa Pasqua ebraica.

Fin dall'inizio hai evitato di esprimere un giudizio chiaro su di lui. Inoltre, hai espresso il tuo giudizio non come una decisione personale, ma come un male necessario. Ma anche chi non prende una decisione prende una decisione. Se non prendi una decisione, una decisione viene presa per te. Non so molto di politica e di potere, Pilato, ma è così che deve essere, o le tue parole avrebbero salvato una vita e ristabilito la giustizia?”

Pilato si difende: “Ho provato tutto. Ho detto apertamente agli accusatori giudei che non vedevo alcuna colpa. Ho persino ricordato loro la tradizione di liberare un prigioniero durante la Pasqua ebraica, dando così la possibilità di abbandonare il loro piano. Non avrebbero perso nemmeno un po' della loro reputazione. Ma è stato un fallimento colossale. Ne approfittarono subito per far uscire di prigione un terrorista.

Ripetei ancora una volta che non avevo trovato alcuna colpa in lui. Portai ancora una volta Gesù davanti ai suoi accusatori. I miei soldati lo avevano già picchiato duramente. 'Ecco, che uomo!' dissi loro, sperando che lo guardassero davvero, questa povera e bizzarra figura che non doveva in alcun modo essere una minaccia per loro”.

“A volte mi chiedo”, dice sua moglie, ”se è questo che manca al mondo. Che guardiamo davvero, che vediamo davvero gli altri come persone. Il povero verme che sta davanti a te come prigioniero, torturato e minacciato di morte è un essere umano fatto di carne e sangue come te e me”.

Pilato risponde: “Un bel pensiero, ma impossibile, mia cara. 'Ecco, che uomo! Se lo dicessimo ai combattimenti dei gladiatori, non ci sarebbero più combattimenti, anche se i gladiatori stessi sono spesso molto orgogliosi di sé nonostante la paura della morte.

Ecco, che uomo! Se lo prendessimo sul serio prima che qualcuno invada un territorio senza tenere conto delle persone che lo abitano, allora non ci sarebbero più conquiste. Cosa sarebbe Roma senza conquiste? Ecco, che uomo!”. Se dovessimo prendere sul serio questa affermazione, quando un altro potente mette a tacere un avversario politico o lo elimina completamente, allora nemmeno l'imperatore sarebbe al sicuro dal giudizio del mondo. No, alla fine non è quello che intendevo. – Si sta facendo tardi. Parliamo di qualcos'altro domani”.

Con queste ultime parole, si alza e lascia la moglie a tavola. Più tardi, quella sera, Giuseppe d'Arimatea si presenta a Pilato e lo prega di permettergli di seppellire il corpo del crocifisso Gesù di Nazareth. Pilato è sorpreso, lo permette e poi va a letto. Ma quella notte egli stesso dorme male. Sogna di trovarsi da solo in una stanza vuota. Una vastità indefinibile lo circonda. Come se non fosse del tutto se stesso, si vede dall'alto. “Un povero verme”, pensa Pilato nel suo sogno. E poi sente una voce forte in lontananza: “Ecco, che uomo!”.

Abbiamo accompagnato Pilato e sua moglie per un po'. È un gioco mentale. Non sappiamo come Pilato stesso abbia pensato in seguito alla sentenza che aveva emesso, anche se i Vangeli ne danno accenni e diverse leggende al di fuori dei Vangeli trattano l'argomento. Come il dialogo tra Pilato e sua moglie anche il dialogo tra Pilato e Gesù affronta grandi temi della vita. Si tratta di libertà, verità e umanità.

Libertà e verità vanno di pari passo. Gesù, il prigioniero che in realtà è libero, parla a Pilato della verità. Dice: “Sono nato e venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità. Chi è dalla verità ascolta la mia voce”. Pilato, l'uomo libero che in realtà è prigioniero, non vuole sapere questa verità. Risponde: “Che cos'è la verità?” e sembra come noi oggi: di fronte al sovraccarico di informazioni e alla disinformazione, scrolliamo le spalle e diciamo: ‘Che cosa possiamo sapere con certezza?’ Oppure: “Come faccio a sapere se c'è un Dio o no?”. Allora è meglio non occuparsene affatto.

Quando si parla di verità, generalmente si pensa alle scoperte e alle prove scientifiche. La verità di Gesù va ben oltre. Si tratta di qualcosa di più della questione se la terra è rotonda o piatta, o se un'elezione o una prova è falsificata o meno.

Anche se queste domande sono ovviamente immensamente importanti e possono determinare il corso della vita di una persona. La verità di Gesù va oltre.

È fondamentale. La verità per cui è venuto nel mondo rompe la monodimensionalità di questo mondo. È una liberazione da catene che spesso possiamo solo intuire. Laddove la nostra finitezza ci impedisce di fare la cosa giusta, anche se la conosciamo meglio, Gesù spezza queste catene. Perché attraverso di lui la finitezza è superata. Non siamo definiti da ciò che siamo considerati qui sulla terra. La nostra vera umanità contiene molto di più: è caratterizzata fino in fondo dall'amore di Dio. Gesù porta nel mondo la verità tra l'uomo e Dio. Egli incarna la verità della colpa umana e del perdono divino, dell'amore e dell'eternità. Questa verità ci rende liberi. Ci dà la speranza che non è mai inutile agire nel modo che abbiamo riconosciuto come giusto, anche se il mondo a volte lo fa sembrare inutile. Questa verità ci rende liberi, perché parla delle persone come dovremmo vederli realmente.

Jens Hansen

Mastodon

Predicazione su Giovanni 18,28-19,5

Questo brano offre moltissimi spunti per la predicazione partendo dal fatto che alla fine, e questo mi sembra l’obiettivo dell’Evangelista Giovanni, tutti si lavano le mani: i religiosi consegnano Gesù a Pilato con le parole: «A noi non è lecito far morire nessuno», Pilato si lava le mani e trova la via di uscita in un veloce referendum in cui deve decidere il popolo. Il popolo sceglie Barabba, ma in fondo è indifferente, uno deve pure morire.

Tutti si lavano le mani. E varrebbe un sermone intero per guardare meglio questa catena di lavaggio delle mani e forse anche della coscienza.

Io invece vorrei fermarmi su due parole di Pilato, visto che l’incontro di Gesù con Pilato è proprio al centro dei nostri versetti: «Che cos’è verità?» e «Ecco l’uomo!».

1. Che cos’è verità?

Pilato disse: «Che cos’è verità?» Pilato forse lo chiede perché l’incontro con Gesù lo ha coinvolto più di quanto avesse pensato prima, lo vedremo poi al secondo punto. Pilato però, a questa domanda, non riceve alcuna risposta. Comunque arriva alla conclusione: Io non trovo colpa in Gesù.

Che cos’è verità? Pilato non lo viene a sapere. Ma anche la storia umana non sembra avere una risposta a questa domanda: Che cos’è verità?

Infatti, verità o non verità è una diatriba di tutti tempi: filosofi, teologi e tanti altri pensatori da millenni cercano di dare una risposta.

Per la gente comune, fino a pochi decenni fa, la verità era una cosa veramente accaduta. Ciò che si vedeva nella Televisione o si leggeva nei giornali era vero, perché reale, raccontato come accaduto, portato da giornalisti nelle nostre case via etere. Verità è se il racconto combacia con l’accaduto.

Semplice, ma per le generazioni fino agli anni 80 era così. E questa idea di verità, cioè di cose realmente accadute, si faceva spazio anche nelle letture della letteratura antica, ma soprattutto per la Bibbia. Abbiamo spesso applicato l’idea del racconto biblico come un racconto realmente accaduto senza tenere conto che chi raccontava aveva un’idea completamente diversa di verità, cioè che ciò che veniva raccontato non per forza doveva essere reale nel nostro modo di pensare e di vedere le cose.

Dagli anni 80 in poi però, la questione della verità vista come realtà, cambia. Il sociologo e teorico dei mass-media statunitense Neil Postmann ci ha messo in guardia davanti al fatto che ciò che la televisione ci presenta non per forza dev’essere vero nel senso reale. Postman infatti si pone il problema che per una persona normale è difficile verificare se le cose stanno veramente come raccontato dalla televisione.

Infatti, Postmann dice che nei telegiornali le notizie sono volutamente messe in fila senza una logica, perché così è impossibile verificare.

Oggi più che mai sappiamo che non ci possiamo fidare della Televisione e nemmeno di ciò che ci viene raccontato dai social media, cioè Facebook, Twitter e pure youtube. Non solo non possiamo più controllare nel mare delle notizie se una notizia è vera o no, ma siamo inondati di fake-news, meglio: di notizie false volutamente messe in giro, una volta si chiamavano bugie.

Oggi le fake-news servono alla politica, Trump è uno che mette in giro notizie false per screditare i suoi avversari, e se ci mettessimo a controllare la verità dei tweet dei nostri politici che talvolta soffrono di bulimia virtuale, vedremmo quante bugie sono in giro, ma soprattutto che tutto il sistema si basa su bugie, su notizie false.

Dalla fiducia nei mass media come TV e giornali siamo arrivati a dover ammettere che meglio non fidarsi e non cadere nelle trappole delle fake-news, delle bugie diventate socialmente accettate e utilizzate per il proprio vantaggio. E come non caderci, se pure giornalista talvolta ci cascano senza nemmeno fare un controllo.

Nella storia la verità invece era spesso vista come proprietà. Io ho la verità. E chi non l’aveva lo ha sentito sulla propria pelle, perché dichiarato eretico, persona senza diritto alla vita.

Insomma, la questione della verità ha tante sfaccettature.

Il Salmista del Salmo 25 prega: Guidami nella tua verità e ammaestrami; poiché tu sei il Dio della mia salvezza.

E così quando la Bibbia parla di verità, la lega sempre a Dio e alla salvezza. Aggiungiamo a questa l’affermazione di Gesù: Io sono la via, la verità e la vita. Gesù non dice “io ho la verità” ma “io sono la verità”.

E allora impariamo che la verità non è un possesso, la verità non è a mia disposizione. Il modo giusto per affrontare la questione della verità è relazione, relazionarsi con colui è la verità. Questa relazione cambia la persona coinvolta.

Pilato ne è un esempio, e lo vediamo alla sua affermazione finale: ecco, l’uomo!

Pilato cambia e noi possiamo cambiare nella relazione con la verità. Possiamo cambiare in modo che non la vediamo più come possesso, la relazione con la verità può fare in modo che siamo più critici verso ciò che ci arriva via internet o TV – non per caso il pastore della mia chiesa nativa ci ha insegnato: non prendere mai niente per scontato, provare per approvare. La relazione con la verità ci cambia in modo che anche la nostra relazione con il prossimo e con il Creato cambia e viene integrata nella partecipazione alla verità.

Ma veniamo al secondo punto.

2. Ecco, l’uomo

Ecco, l’uomo, due parole che hanno ispirato pittori, compositori e anche tanti scrittori. Nel nostro brano è il culmine dell’incontro fra Gesù e Pilato. Ciò che per Pilato forse era una domanda filosofica e che poi – l’abbiamo visto – diventa una questione di relazione e cambiamento, va oltre la narrazione di come continua la passione di Gesù.

Nel suo romanzo satirico “il maestro e Margherita” lo scrittore russo Michail Bulgakov dà un ampio spazio all’incontro fra Pilato e Gesù: quando Pilato chiede a Gesù quale fosse il suo messaggio, la figura del romanzo Jeschua afferma: ci sarà un Regno di verità in cui non ci sarà più alcuna violenza. Ed ecco, l’ecco l’uomo, va oltre la questione della relazione della verità e prospetta una direzione che la relazione con la verità può portare. Pilato si ferma qui, non esce dal suo ruolo.

A noi rimane la domanda: ci vogliamo fermare all’ecco l’uomo o vediamo ciò che Bulgakov ha trovato come conseguenza della relazione con la verità? Gesù, andando avanti, continua la sua strada della giustizia, di una nuova legge, quella dell’amore che prende sul serio tutti gli esseri umani, è la via che mette in dubbio il potere che Pilato sembra esercitare, una via dal basso che nella impotenza della croce dimostra la sua forza.

Andiamo oltre all’ecco l’uomo, mettiamoci in relazione con la verità e di conseguenza con gli altri e con il creato, affinché la violenza, l’oppressione, l’emarginazione non trovino più spazio.

Jens Hansen

Mastodon

Sermone su Giovanni 6, 47-51

Una ventina di anni fa era di moda la dieta del gruppo sanguigno. Era una dieta che si sviluppava sul gruppo sanguigno tenendo conto della storia dei gruppi sanguigni e delle abitudini degli uomini in quel periodo.

Tanto per fare un esempio: il gruppo sanguigno 0 è il primo gruppo sanguigno dell’essere umano da cui derivano tutti gli altri. Esso è il gruppo sanguigno dei cacciatori e raccoglitori, quindi degli uomini non sedentari. Chi ha questo gruppo sanguigno non dovrebbe quindi mangiare tutto ciò che non appartiene alla dieta dei raccoglitori e cacciatori.

Su questo si basa in fondo la nuova dieta al firmamento delle diete, la paleodieta. Invece di basarsi sul gruppo di sangue si basa sulle nostre conoscenze della dieta dei nostri antenati nell’età della pietra e sul corredo genetico, quindi sul nostro DNA. Non il gruppo sanguigno, ma il DNA, i cromosomi dettano quindi ciò che devo mangiare e ciò che dovrei meglio non toccare.

Sostenitori della paleodieta affermano che l’essere umano apparso sulla superficie della terra circa 2 milioni di anni fa, ha avuto oltre il 99% del DNA che abbiamo anche noi. Solo 12.000 anni fa l’essere umano è diventato sedentario cambiando la dieta. 12.000 anni sono pochi per la genetica. Così affermano che dobbiamo mangiare come i nostri antenati del paleolitico. E’ un idea interessante che certamente ci toglierebbe tanti problemi di mezzo come il diabete, le malattie cardiovascolari e altro.

Come la paleodieta o quella del gruppo sanguigno, le diete ormai appaiono e spariscono in un attimo, ciò che ieri era la Dieta con la D maiuscola, oggi non viene più considerato.

L’inflazione delle diete dimostra certamente che è importante cosa mangiamo. Mangiare sano è diventato molto importante nella nostra società. E questo è un bene, perché sappiamo bene che il mangiare è strettamente legato alla nostra salute e a quella del pianeta.

Talvolta però ho l’impressione che il culto delle diete dell’ultimo grido è il diretto erede della nostra fede. Chi oggi dice di aver peccato, in genere pensa ad un pezzo di torta o ad altre cose che avrebbe forse dovuto evitare. Anche nel mondo delle diete ci sono missionari, dogmatici e fanatici. E chi scrive un libro su una nuova dieta, ecco, diventa profeta. Il messaggio: vivi sano. In contrasto con questo culto delle diete sta il fatto che stiamo perdendo la cultura del mangiare e del cucinare. Indagini rivelano che in un nucleo famigliare in Italia in media si sta 37 minuti al giorno in cucina per cucinare i pasti del giorno. E ciò solo grazie a molte famiglie del sud dove si cucina ancora quasi 55 minuti al giorno, mentre al nord spesso vige la pessima “cultura” di comprarsi monoporzioni da microonda. In India invece si cucina 1 ora e 56 minuti al giorno. Parallelamente i pasti in famiglia o con amici consumati insieme diminuiscono.

Anche nei ristoranti non è diverso. La professione del cuoco sta sparendo. Oggi basta saper aprire tetrapak, sacchetti di plastica e altro, riscaldarli ed ecco, il pasto è pronto. Poi questo modo si chiama convenience food.

Eppure mangiare è importante e essenziale come respirare. Mangiare è un bisogno elementare e serve per vivere. Chi non mangia, muore. Perciò è importante riflettere bene sul nostro mangiare. Dare un valore al mangiare. Ma anche qui, parlando di valore espresso in denaro, la realtà non è proprio rosea e sembra contraddire la mania delle diete. Oggi non diamo più valore al mangiare. Sappiamo bene che sarebbe utile mangiare bio e preferibilmente dal commercio equo e solidale. Ma cerchiamo di trovare una scusa che le cose costano. Allora il mangiare non vale e se il mio mangiare non vale, non valgo nemmeno io, perché comprare a buon prezzo significa comprare ciò che mi fa male.

Mentre negli anni 50 si spendeva oltre la metà delle entrate di famiglia nel cibo, oggi non sono nemmeno il 7% e la tendenza di cercare cibo a buon prezzo senza guardare la qualità è in aumento.

Il cibo oggi non vale e ci fa ammalare. Forse per questo abbiamo le varie diete-religione e in internet accanto ai selfie si trovano spesso piatti artisticamente fotografati, forse per questo nella TV trasmettono una trasmissione sul cucinare dopo altra. Il mangiare diventa arte, ma il nutrirsi ogni giorno diventa spazzatura, tempo perso.

Eppure il mangiare, mangiare bene e in compagnia è da sempre strettamente legato anche alla nostra fede. Sia nell’Antico sia nel Nuovo Testamento consumare il pasto insieme era importante, creava comunione fra i commensali e anche con Dio.

Pensiamo solo agli uomini che passano alla tenda di Abraamo per continuare verso Sodoma e Gomorra. Abraamo fa preparare un pasto squisito che crea una tale comunione fra loro e Abraamo che loro alla fine non nascondono ad Abraamo i piani di Dio in merito a Sodoma e Gomorra e Abraamo, dopo un pasto insieme ha il coraggio di iniziare a trattare con loro.

Dio si dimostra il Dio d’Israele dando loro da mangiare nel deserto la manna e le quaglie. Gesù insegna a condividere 5 pani e due pesci, ed ecco tutti si saziano. Nella giovane chiesa l’agape, il pasto consumato insieme, è una caratteristica importante, tanto che Paolo si arrabbia con i Corinzi che c’è chi arriva alla Santa cena a stomaco vuoto e chi con la pancia strapiena.

La cena del Signore ricorda il pasto che Gesù ha fatto con i discepoli prima della sua morte. Dio si fa riconoscere nel semplice gesto di rompere il pane e condividere il vino.

Ed ecco, le parole di Gesù nel nostro testo: io sono il pane della vita … se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. Anche qui abbiamo il nesso stretto fra il nutrimento e la vita, ma il livello è diverso. Dietro queste parole non ci sono le promesse pubblicitarie dell’industria alimentare che ci vuole affibbiare lo yogurt o il muesli con aggiunta di vitamine. Qui siamo al centro della vita che va oltre il nutrimento quanto importante esso possa e debba essere per noi. Gesù, autodefinendosi il pane della vita, lega la sua persona a ciò che egli chiama la vita eterna. Qui non si tratta quindi di una nuova filosofia, un nuovo stile di vita o addirittura di una nuova fede.

Gesù si dimostra qui come colui che può saziarci cambiando davvero la qualità della nostra vita. Gesù offre qui una relazione nuova, un legame profondo fra se ed i suoi.

Ciò può sembrarci strano, ma è in realtà una grande liberazione. Perché la vita eterna non dipende da me ma da Gesù, la vita eterna non dipende da quello che sono, ma da Gesù, la vita eterna non dipende da ciò che faccio, ma da Gesù, non da come vivo ma da Gesù.

La vita eterna di tutte e tutti è solo ed esclusivamente legata all’uomo che si è fatto crocifiggere. La vita eterna dipende da colui che ha seguito le orme dell’amore di Dio fino alle ultime conseguenze. Chi riesce a vedere questo amore, chi si affida al Dio d’amore e in Cristo vive una relazione, non deve preoccuparsi della vita eterna.

Ma che cosa è la vita eterna? Il teologo della speranza Jürgen Moltmann dice: la vita eterna è vita terrena amata eternamente. Chi viene amato in eterno vive anche se muore.

E il primo versetto del nostro brano dice: In verità, in verità vi dico: chi crede in me ha vita eterna. Gesù non insegna quindi una fede che aspetta la vita eterna dopo la morte, Gesù non trasferisce la questione della vita eterna a una vita dopo la morte che non ha fine, non parla di una realtà al di là delle nostre esperienze.

Così il brano apre tante domande. Se ho la vita eterna, cosa significa per me e per te? La senti, questa vita? E’ un aiuto nella tua vita quotidiana?

Penso che la risposta a queste domande dipenda dal fatto di come intendo la vita eterna. Chi vede la vita eterna solo come esistenza infinita, un’esistenza liberata dalla fragilità, non avrà niente in mano per affrontare la vita terrena, ma perde la vita qui ed oggi perché solo orientato alla vita dopo la risurrezione. Infatti, questa è più una fede in voga nel medioevo dove la domanda centrale dei credenti era: dove trascorro la vita eterna?

Conosciamo la storia: la paura di finire nell’inferno ha fatto sì che molti hanno dato l’ultimo denaro per comprarsi le indulgenze.

Dobbiamo invece capire la parola “eterno” non come tempo senza fine, ma come qualità. Avere qui ed oggi la vita eterna significa sapere Dio vicino, ma non come colui che esaudisce i nostri desideri, ma colui che ci fa capire la vicinanza del suo Regno.

E siccome il Regno di Dio non è un luogo ma un modo di vedere il mondo, siccome il Regno di Dio si realizza laddove si compie la volontà di Dio (venga il tuo Regno, sia fatta la tua volontà!), la vita eterna significa partecipare al Regno di Dio, compiere la sua volontà, vivere il suo amore per tutte le creature. La vita eterna qui ed oggi apre quindi nuovi orizzonti e ci rende sensibili per il prossimo e per noi stesse e stessi. La qualità della vita cambia dove non sfrutto l’altro, dove cambio radicalmente lo stile di vita, dove rinuncio a tutto ciò che nuoce ad altri e alla creazione di Dio. La vita eterna è dove nessuno deve vivere sfruttato, oppresso, emarginato e dove la mia vita è pienamente consapevole del legame che dobbiamo avere anche con la natura.

Solo con la volontà di Dio che è la volontà di vita per tutte e tutti, noi potremo avere una qualità diversa della nostra vita.

E il ruolo della chiesa? Dovremmo essere uno spazio per la nuova vita, per la nuova qualità della vita che Cristo ha già aperto per tutte e tutti.

Abbiamo il grande incarico di parlare del pane della vita alla gente affamata. Per questo la chiesa non può essere un luogo isolato ma si deve trovare in mezzo alla vita della gente.

Come già detto altre volte: la missione della chiesa non è predicare: vieni a Gesù e sarai salvato, ma dire: vedi, Gesù è il pane anche della tua vita, Gesù è morto sulla croce e questa morte ti rende partecipe della vita eterna, cioè della vita nuova qui ed oggi che ti libera da tutte le paure insite nell’essere umano e ti da una nuova prospettiva mettendo in equilibrio l’amore per Dio, per il prossimo e per se stesso.

Possa il nostro messaggio che portiamo nella nostra quotidianità essere un’offerta di vita qui ed oggi.

Jens Hansen

Mastodon