leziosaure

lezioni preistoriche per il III millennio

28 Febbraio

https://phet.colorado.edu/sims/html/diffusion/latest/diffusion_ar.html

27 Febbraio

26 Febbraio

Verifica – Frazioni di uso comune e percentuali.

La colonna di Commento suggerisce che, se lo ritieni, puoi commentare il calcolo di quella riga.

The Comment column suggests that you can comment on the calculation for that row if you feel comfortable with it.

????? ???? ??????? ??? ????? ??????? ??? ?????? ??????? ???? ???? ??? ??? ???? ?? ???.

  • Tabella A

21 Febbraio

Video per i compiti

C5

20 Febbraio

Video per i compiti

C3

C4

19 Febbraio

Verifica

Tabella A

Tabella B

Completa la tabella A, riportandola sul foglio.

La tabella B è già stata completata. Il tuo compito è il seguente:

  • per ogni riga, scegli due celle/caselle e spiega come sono collegate. Ovviamente, se scegli sempre le stesse celle/caselle, avrai fornito degli esempi ripetitivi.

???? ?????? (?) ????? ??? ??? ??????.

?? ???????? ?? ?????? B ??????. ????? ?? ??? ???:

??? ??? ???? ??????/?????? ???? ????? ?????????. ??? ????? ?????? ?????/?????? ?? ??? ???????? ???? ???? ????? ??????? ??? ??? ??? ??? ???? ??????.

Complete table A, reporting it on the sheet. Table B has already been completed. Your task is as follows:

  • for each row, choose two cells/boxes and explain how they are connected. If you always choose cells/boxes from the same columns, you will have provided repetitive examples, showing that you have studied little.

Video per i compiti

C1

C2

17 Febbraio

Esercizi su percentuali

https://leziosaure.bearblog.dev/percentuali-quarti-quinti-decimi/

14 Febbraio

1D - 14 Febbraio _1

1D - 14 Febbraio _2

13 Febbraio

https://www.geogebra.org/classic/cpqvhgdy

10 Febbraio

1D - bis pagina54 1D - bis pagina55 1D - bis pagina56 1D - bis pagina57 1D - bis pagina58 1D - bis pagina59 1D - bis pagina60

29 Gennaio

Domani: abbiamo un'ora per scrivere, anche disegnando, un testo sulla struttura dell'atomo e sugli oggetti dell'Universo (cellula, atomo, membrana cellulare...)

Oggi ci prepariamo. Gli oggetti dell'Universo li trovate al 15 Gennaio.

???: ????? ???? ??????? ???? ???? ?? ??? ???? ????? ?????? ????? (????? ???? ???? ??????...)

????? ??? ?????. ???? ?????? ??? ????? ????? ?? 15 ?????.

Simulazione / Simulation/App:

Italiano Arabic English Chinese

27 Gennaio

In occasione della Giornata della Memoria

Estratto da una intervista di Primo Levi

Decimali e percentuali / ??????? ???????? ?? ??????? ???????? ?????? ???????”

Qui

Correzione della verifica:

22 Gennaio

Compito: scrivere un testo in cui è descritto il modello atomico a orbite / write down a short text about the orbit-like atomic model.

You can refer to this video:

https://www.youtube.com/watch?v=h1bnMkX20JU

and to this simulation:

https://phet.colorado.edu/sims/html/build-an-atom/latest/build-an-atom_all.html

20 Gennaio

1D - bis pagina46 1D - bis pagina47 1D - bis pagina48 1D - bis pagina49

17 Gennaio

Per studiare la struttura dell'atomo, utilizziamo il modello più semplice: quello a orbite, tipo sistema solare.

17 Gennaio

Compito tabelle

https://leziosaure.bearblog.dev/quarti-quinti-e-percentuali/

15 Gennaio

Sugli oggetti dell'universo

https://htwins.net/scale2/

https://slides.com/professosaurus/ordini-di-grandezza/fullscreen?token=6IgF9RFe#/0/1

  • Molecola: più atomi legati tra loro. Molecule: several atoms bonded together.

  • Atomi: sono la parte più piccola della materia che manifesta proprietà chimiche; come le lettere possono formare parole, così gli atomi possono formare molecole. Ad esempio H-O-H, oppure H2O, indica la molecola dell'acqua (due atomi H di Idrogeno e un atomo O di ossigeno). Atoms: are the smallest part of matter that exhibits chemical properties; just as letters can form words, atoms can form molecules. For example, H-O-H, or H2O, indicates the water molecule (two H atoms of Hydrogen and one O atom of Oxygen).

Qui una tavola con tutti gli elementi chimici / Here is a table with all the chemical elements:

  • Sugli atomi e molecole / On atoms and molecules:

  • Virus: si riproduce solo all'interno di un organismo vivente/vivo; i virus infettano , ma non sono vivi. Virus: reproduces only inside a living/alive organism; viruses infect, but are not alive.

  • Cellula: La parte più piccola che può essere viva; niente di ciò che è vivo è più piccolo di una cellula; Cell: The smallest part that can be alive; nothing alive is smaller than a cell;

  • Membrana cellulare: isola separa il vivo dal non vivo; l'interno della cellula è contenuto dalla membrana cellulare. Cell membrane: Island separates the living from the non-living; the interior of the cell is contained by the cell membrane.

  • Oggetto più piccolo visibile a occhio nudo (senza lenti): è un oggetto concettuale. (10^-4/un decimo di millimetro). C'è anche l'oggetto più piccolo visibile con un microscopio ottico. Smallest object visible to the naked eye (without lenses): It is a conceptual object. (10^-4/one tenth of a millimeter). There is also the smallest object visible with an optical microscope.

  • Giove e Saturno, pianeti. Osservati da Terra, senza strumenti come telescopi, cannocchiali, etc..., hanno la caratteristica di errare sullo sfondo di stelle che sono fisse. Il nome pianeta deriva dal greco planàomai, che significa andare di qua e di là. Jupiter and Saturn, planets. Observed from Earth, without instruments such as telescopes, spyglasses, etc..., they have the characteristic of wandering against the background of stars that are fixed. The name planet comes from the Greek planàomai, which means to go here and there.

  • Sole. Il Sole è una stella, ovviamente; la parola stella, forse più quella inglese star, deriva dal concetto di sparse: in effetti il cielo è tutto cosparso di stelle. In sintesi, stella è il diminutivo di “dispersa” in latino. Sun. The Sun is a star, of course; the word stella, perhaps more than the English star, comes from the concept of sparse: in fact the sky is all dotted with stars. In short, stella is the diminutive of “dispersa” in Latin.

  • Nebulose. Sono ammassi di gas, in realtà plasma, che o derivano dall'esplosione di una stella o da cui “nasceranno” nuove stelle: sono uno stato intermedio tra stelle “morte” e stelle nuove. Il plasma è gas così caldo da aver perso gli elettroni, cioè le cariche elettriche negative dell'atomo; per questo motivo è carico positivo e, a differenza dei gas, subisce l'effetto dei campi magnetici, i quali vincolano lo spazio in cui può muoversi. Per questo motivo, anche, le nebulose hanno forme magari strane. Nebulae. They are clusters of gas, actually plasma, that either derive from the explosion of a star or from which new stars will be “born”: they are an intermediate state between “dead” stars and new stars. Plasma is gas so hot that it has lost electrons, that is, the negative electrical charges of the atom; for this reason it is positively charged and, unlike gases, it is subject to the effect of magnetic fields, which constrain the space in which it can move. For this reason, too, nebulae have perhaps strange shapes.

  • Anno luce/Light year:

1s 300'000 km Luna-Terra 434'000 Km 1,2 secondi 1min(x60) 18'000'000 km Sole-Terra 150'000'000 Km 8 minuti circa 1h (x60) 1'080'000'000 Km
1d (x24) 25'920'000'000 km [1w (x7) 181'440'000'000 km] 1y (x365) 9'460'800'000'000 km

13 Gennaio

1D - bis pagina33 1D - bis pagina34 1D - bis pagina41 1D - bis pagina42 1D - bis pagina44

10 Gennaio

1D - bis pagina33

1D - bis pagina34

1D - bis pagina35 1D - bis pagina36

1D - bis pagina39

1D - bis pagina37

1D - bis pagina38

https://www.geogebra.org/classic/swaud5ka

9 Gennaio

Forme geometriche ed espressioni algebriche

3 Gennaio

Esercizi di aritmetica (numerati in inglisc)

Uan /w?n/

S1 pag 69 primi due

Tu! /tu?/

pag 70 primi tre

Frì /?ri?/

Almeno tre di queste:

For /f??r/

Sapere dove sia Aquileia, visto che vi piace tanto il Poppone...

Faiv /fa?v/

20 Dicembre

Compiti delle vacanze

  • espressioni;
  • riassunto da studiare sulla caduta dei gravi (lo prepara il Profe);
  • da studiare ancora moltiplicazioni coi decimali;

12 Dicembre

9 Dicembre

Video di spiegazione/svolgimento degli esercizi:

Qui sotto trovate anche la pagina di Geogebra usata in classe.

5 Dicembre

Le volte

https://www.geogebra.org/classic/swaud5ka

2 Dicembre

29 Novembre

Ordini di grandezza

25 Novembre

Inserisco qui gli schemi sulle scale di riduzione che abbiamo visto in classe (se vi servono).

La prima volta notammo che il divisore era contenuto una volta nel dividendo, con resto 3 unità. Afferrato questo 3, lo zooomammo fino a trasformarlo in 3 decine, 30 unità.

Procedemmo poi utilizzando il resto ottenuto in precedenza come se fosse un dividendo: questa volta il divisore era contenuto quattro volte, resto 2.

Zooomato il 2 in 20, constatammo che il divisore era contenuto, ahimè, solo un paio di volte, con il resto di 6.

Da 6 a 60 bastò ripetere la magia della Strega Zooomona e constatare che il divisore era, questa volta, contenuto otto volte – setteperottocinquantasei – con resto 4.

In effetti eravamo, giunti a questo punto, un po' stufi.

22 Novembre

10 diviso 7

Divisioni che non finiscono mai

Oggi – in realtà l'avevamo già scoperto – abbiamo scoperto che alcune divisioni con il resto terminano mentre altre continuano ripetendosi.

Presi dall'entusiasmo, abbandonammo i bomboloni alla crema al loro destino e procedemmo a illustrare cosa realmente avviene qualora dividessimo una decina in sette parti.

21 Novembre

Dividi e rappresenta

20 Novembre

Compito per mercoledì 20:

Vedi anche qui di seguito...

18 Novembre

15 Novembre

Scienze – Come cadono gli oggetti: quadrati dei tempi.

Nel moto uniformemente accelerato, come quello di caduta, gli spazi percorsi “vanno” come i quadrati dei tempi (sono proporzionali ai quadrati dei tempi).

14 Novembre

Dividiamo, capendo cosa succede:

13 Novembre

Scienze

Continuiamo a studiare il modo in cui cadono gli oggetti.

Qualcuno ha chiesto cosa succede dalla Luna. È un discorso che dobbiamo riprendere: la risposta è che “si cade allo stesso modo”, ma continuando a cadere, Il Profe ha mostrato questo coso (non è un coso, è una simulazione) sulle orbite:

Qui

Perché nella sequenza degli spazi percorsi in periodi di tempo successivi compaiono i numeri dispari?

La ragione, cioè la causa, non la conosciamo perché non conosciamo l'origine della forza di gravità.

In realtà sappiamo che la materia attrae altra materia, ma non sappiamo perché, non sappiamo come funzioni la forza di gravità (altrimenti saremmo forse in grado di controllarla).

Nonostante tutta questa ignoranza sulla gravità, possiamo mostrare i numeri dispari in un altro modo, molto geometrico, e provare a rispondere alla domanda precedente.

6 Novembre

Per la verifica di venerdì:

1) potete vedere i filmati qui

2) potete esercitarvi con questa pagina di esercizi.


Matematica

Disegna due quantità divise in due (parti) e per 2.

Disegna due quantità divise in tre (parti) e per3.


Scienze

Disegna il moto di un proiettile:

1)...

2)...

4 Novembre

Riscrivi usando il segno di divisione, anziché quello di frazione:

Risolvi:

Compito per 4 Novembre

Es. 300÷303 (quindi 4 espressioni...) a questa pagina

31 Ottobre

Es. 239÷243:

30 Ottobre

Es. 288 e 289:

28 Ottobre

Se volete giocare il lancio dei proiettili: Italiano Spagnolo Arabo

24 Ottobre

Scienze

A questo link, oppure qui sotto.

23 Ottobre

Scienze

Lo studio di Galileo sulla caduta degli oggetti venne svolto lungo un piano inclinato e non facendoli cadere verticalmente.

In questo modo la caduta è rallentata.

La scoperta importante, per oggi, è che lo spazio percorso, TUNZ dopo TUNZ, progredisce secondo la sequenza dei numeri dispari.

Il piano inclinato di Galileo Il piano inclinato di Galileo, con i campanelli

Disegnare linee oblique (1):

https://www.youtube.com/embed/HwTP0aMDbqU

Matematica

Dalla frase all'espressione

1D pagina51 1D pagina52

Correzione di alcune espressioni

1D pagina53 1D pagina54 1D pagina55

Compiti per 23 Ottobre

Esercizi da 190 a 201 (potete cliccare l'immagine per “ingrandirla”):

21 Ottobre

Separare i termini della seguente espressione e quelli contenuti nelle sue parentesi

1D pagina47

L'opposto di un numero

Disegna l'albero della seguente espressione

1D pagina48

1D pagina49

L'opposto di -51 è + 51; l'opposto di -59 è +59.

Correzione degli esercizi assegnati in classe

Qui

18 Ottobre

1D pagina43 1D pagina44 1D pagina45

16 Ottobre

Costruisci l'albero della seguente espressione:

15 Ottobre

Compito per mercoledì 16

Qui

14 Ottobre

Compito

1 – realizzare sul quaderno il divertimento matematico “3+4x3 e (3+4)x3 viaggiano sulla Statale”:

2 – studiare il seguente filmato:

Compiere errori, e correggerli, nelle espressioni con addizioni (+) e sottrazioni (–).

https://professosaurus.substack.com/p/1d-14-ottobre-2024

11 Ottobre

Questa settimana abbiamo portato avanti delle belle discussioni con il Profe.

Infatti, dovevamo avere pazienza nello svolgere delle lunghe somme noiosissime.

Ad esempio, una di queste somme recitava:

24 + 5 – 12 + 4

Il Profe aveva raccomandato di procedere come procede una cassiera, ovvero un termine/addendo alla volta... Ma noi, eh, mica ascoltavamo il Profe, prendevamo gli addendi come pareva a noi.

Arturo, per esempio, per risolvere l'espressione precedente:

24 + 4 – 12 + 4

metteva insieme 24 e 4 e poi 12 e 4, così:

28 – 16

10 Ottobre

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-10-ottobre-2024/

9 Ottobre

Scegli due momenti importanti del video di Scienze (https://www.youtube.com/embed/E43-CfukEgs) e trascrivine i sottotitoli in due lingue diverse dalla tua.

7 Ottobre

Risolvere espressioni con i segni + - ×.

Abbiamo costruito l'albero di questa espressione:

Qui sotto il quaderno di un compagno (attenzione al fatto che c'è 12x6 invece di 12x3):

Qui l'albero costruito dal Profe:

È una immagine presa dal seguente filmato in cui il Profe svolge tutto l'esercizio, ripetendo la lezione di oggi:

https://www.youtube.com/embed/8IkulM7RyjA

Compito

Albero di questa espressione:

Il Profe ha svolto anche lui il compito e ha registrato un filmato proprio sul compito:

https://www.youtube.com/embed/kPWFbmc1bMg


4 Ottobre

In un quaderno ci sono 74, 78, 82, 64, 90, 69 pagine.

Calcoliamo la media di questi numeri:

74 + 78 + 82 + 64 + 90 + 69 =


457 : 6 = 76,... che arrotondiamo a 76

Ora, 2'627 quadretti per ogni pagina, moltiplicati per il numero di pagine risulta in: 2'627 x 76 = 199'652 che approssimiamo a 200'000.

Nella nostra classe ci sono 16 alunni, per un totale di 200'000 ripetuto 16 volte: 200'000 x 16 = 3'200'000 .

Nella nostra classe ci sono 16 alunni, per un totale di 200'000 ripetuto 16 volte: 200'000 x 16 = 3'200'000 .

Poiché nella scuola media ci sono 12 classi per un totale...

Non c'è nessun totale perché non tutte le classi hanno 16 alunni.

Quindi:

1A 22 + 2A 19 + 1B 23 + 3A 20 + 2B 26 + 3B 23 + 1D 16 + 2D 24 + 3D 16 + 1E 22 + 2E 24 + 3E 25 =


3 Ottobre

1D pagina26

1D pagina27

2 Ottobre

Scienze

Il problema degli esperimenti scientifici è che sono complicati da realizzare, perché:

  • reperire il materiale e comporre le parti;
  • rimuovere gli elementi che interferiscono;
  • usare il corpo non è proprio una buona idea;

30 Settembre

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-30-settembre/

27 Settembre – Sommersi dai quadretti

Compito: lunedì relazione scritta sull'esperimento (mercoledì scorso). Mercoledì: ripetiamo l'esperimento a coppie, con voto.

In seguito ai non noiosissimi e poco ripetitivi disegni delle moltiplicazioni il profe ha chiesto di calcolare quanti quadretti ci fossero in una pagina del nostro quaderno.

Abbiamo pagine con 58x48=2'784 q., pagine con 60x48=2'880 q., pagine con 59x40=2'360 q., 54x41=2'214 q., 50x33=1'650 q., 62x42=2'604 q., 52x75=3'900 q.

Calcoliamo la media di questi numeri:

2'784 + 2'880 + 2'360 + 2'214 + 1'650 + 2'604 + 3'900 =


18'392 : 7 = 2'627,428...

2'627,428... lo approssimiamo a 2'628 (o 2'627?): 2'627, perché è più vicino.

In un quaderno ci sono 74, 78, 82, 64, 90, 69

26 Settembre – Matematica

Simili ai camioncini, ai furgoni e ai muletti, per rappresentare/disegnare le espressioni possiamo provare a disegnare “tipo delle città”:

25 Settembre – Scienze

Esperimento

Esperimento “di Galileo” sulla isocronia del pendolo.

L'oscillazione del pendolo può servire per misurare il tempo, lo scorrere del tempo.

Come devono essere fatti due pendoli per essere in sincronia?

Bisogna scoprirlo, facendo dei tentativi, schiena contro schiena e contando venti (20) oscillazioni: bisogna dire “venti” insieme.

23 Settembre – Matematica

“Interrogazione” sui calcoli a mente di compito. Visto che le spiegazioni su come i calcoli fossero stati eseguiti erano un po' traballanti, abbiamo disegnato Lee moltiplicazioni separando decine e unità.

Poi è venuta la curiosità di sapere quanti quadretti ci siano in una pagina, poi in un quaderno, poi in tutti i quaderni...

Insomma, abbiamo lavorato sulla proprietà distributiva della moltiplicazione e sulle aree di rettangoli.

Ad esempio 13 x 3 = 30+9:

oppure 15 x 6 = 60 + 30:

20 Settembre – Matematica

Compito per Lunedì 23: * calcola a mente 13x3, 15x6, 23x7, 12x6, 12x5, 19x9, 17x9.

18 Settembre

Scienze – Ordini grandezza

Vogliamo fare alcuni esempi importanti sugli ordini di grandezza

(in realtà è il Profe che vuole...)

Se prendo come riferimento l'Italia abbiamo:

1 Italia 10 Terra 100 Giove 1'000 Sole

Qui confrontiamo una persona, una cellula e un virus:

Qui il Sole con oggetti più grandi (altre stelle, nebulose, galassie...):


14 Settembre

Scienze – Ordini di grandezza

Cos'è un ordine di grandezza? è decidere se usare 1, 10, 100, 0.1, 0.01...

Mangiare una merendina o due o tre non è dello stesso ordine di grandezza di mangiarne sette (che somiglia più a 10).

Possiamo vedere gli oggetti dell'Universo qui: https://htwins.net/scale2/ .

./modifica translate libro esercizi classe 1^

Lista di video 1D (altri) Quaderno di Geometria Interattivo, PHET – Matematica, Alberi delle espressioni https://asciimath.org/ leziosaure@Bear ʕ•ᴥ•ʔ professosaurus@Bear ʕ•ᴥ•ʔ Bombetti Musica Note Il poppossore Genietti


Slide

Acqua


23 Maggio

Verifica di matematica – Mercoledì 28 Maggio

Proprietà delle potenze

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-per-verifica-28-maggio/

Verifica di Scienze – Lunedì 26 Maggio

Materiale per la verifica sulla densità dell'acqua e su come cambia in base alla temperatura:

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-per-verifica-26-maggio/


Compiti per mercoledì 21 Maggio.

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-compiti-per-21-maggio/

14 Maggio

Compiti per Mercoledì 14 Maggio

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-14-maggio-potenzeesercizi/

12 Maggio

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-12-maggio-esercizipotenze/

9 Maggio

Compito per lunedì 12 Maggio:

Slide dalla 9.2 alla 9.11: disegnare sul quaderno.

5 Maggio

Compiti per giovedì 8 maggio

2 Maggio

Compito per Lunedì 5 Maggio

La scienza dei fiocchi di neve, qui: https://leziosaure.bearblog.dev/la-scienza-dei-fiocchi-di-neve/

Anche qui https://www.youtube.com/embed/FwGH4gulLX4

Riassunto sul quaderno.

Matematica

Oggi abbiamo disegnato gli alberi delle potenze di 1, 2 e 3


28 Aprile

Strutture esagonali durante la solidificazione dell'acqua

Polarità della molecola dell'acqua – lavagne

Gli elettroni condivisi sono attratti con più forza dall'atomo di ossigeno. La conseguenza è che l'ossigeno assume una parziale carica negativa.

Il legame idrogeno nella formazione del ghiaccio (solidificazione)

Cosa succede quando le molecole di H2O sono libere di sistemarsi, cioè di posizionarsi “come vogliono”, quando la temperatura si abbassa? Si formano delle strutture basate sulla forma dell'esagono.

14 Aprile

Proprietà chimico fisiche dell'acqua

Chimica e fisica dell'acqua

11 Aprile

Divisori di 120 e loro coppie – Tappeto

7 Aprile

Struttura primale dei numeri primi

Ciondoli dei divisori dei primi 100 numeri

4 Aprile

1) Controllare lo svolgimento dell'espressione 407 qui: https://inchiaro.altervista.org/contaci/libro/libro/S1/jpg/S1_069.jpg

Avete due video: https://youtu.be/OID9Kd14BiM e https://youtu.be/ewWdpNwJAhs

2) Risolvere l'espressione 408, usando il link precedente; potete controllare poi lo svolgimento qui: https://youtu.be/RmTu82OWJ_s TENENDO CONTO che ho compiuto un errore di calcolo (55:5) che poi ho corretto... Ehm, ehm...

3) studiare i quadrati dei primi 20 numeri; studiare;

2 Aprile

Le aree e i perimetri dei primi 20 quadrati

slide 2.4, 3.6 e 3.10 qui

31 Marzo

Verifica

Illustra, con parole e con disegni, quello che sai sulla temperatura e sul calore.

(confusione, trasferimento, movimento/energia cinetica, microscopico/macroscopico, acqua e inchiostro)

28 Marzo

Compiti di matematica:

Due cose:

1) Risolvere l'espressione 407 qui: https://inchiaro.altervista.org/contaci/libro/libro/S1/jpg/S1_069.jpg

2) Sul quaderno, la terna pitagorica 7, 4 e radice di 65:

https://youtube.com/embed/qeH0m9u-4Mo

27 marzo

Lunedì 31 Marzo: verifica di scienze.

Video da studiare per la verifica di scienze di lunedì:

  1. confusione tra temperatura e calore (scioglimento del ghiaccio su materiali diversi) qui; originale (per i sottotitoli) qui;

  2. natura del calore e meccanismi di trasferimento (qui le slide) e qui il video originale, se vi servono i sottotitoli; Compito svolto dai compagni qui;

24 Marzo

Figure arretrate dal 7 a oggi 24 Marzo (sia Scienze che Matematica)

Qui: https://professosaurus.bearblog.dev/1d-figure-arretrate-dal-7-al-24-marzo/

21 Marzo

Quaderni – compito di Scienze su Temperatura e Calore

https://leziosaure.bearblog.dev/1d-compito-temperatura-e-calore/

17 Marzo

Compiti per mercoledì 19 Marzo:


Lezione di oggi: i legami chimici nelle molecole di cui abbiamo parlato: N2, O2 e CO2. Manca CO.

Tavole di Lewis

Le tavole di Lewis ci aiutano a capire quanti legami gli atomi formino tra loro:

Costruisci una molecola

https://phet.colorado.edu/sims/html/build-a-molecule/latest/build-a-molecule_it.html

Calore e temperatura

Il video che abbiamo velocemente visto in classe è questo:

Si trova anche qui, se volete altri sottotitoli: https://youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

La temperatura e il calore sono due concetti diversi: la temperatura è la misura del calore.

14 Marzo

https://slides.com/professosaurus/frazioni-equivalenza/fullscreen

Slaid da disegnare:

2.1 3.4, 3.8 4.2 5.7, 5.33 (da fare insieme, dopo che il Profe l'ha modificata) 6.5 7.1, 7.4 dalla 10.2 fino in fondo, tre a scelta

13 Marzo

Misurare l'angolo di un gradino/frazione:

  1. https://www.geogebra.org/classic/ncnzf3hv

12 Marzo

Sul quaderno, le cose importanti della prima parte del video sulla respirazione https://youtu.be/tx4uULN1H_s, che è qui sotto:

10 Marzo

Quando il fuoco brucia male, cioè ad esempio quando non è ben ossigenato, uno dei gas che si forma è il monossido di carbonio, che ha la molecola fatta “così”: CO; quella di anidride carbonica invece è CO2.

I pesi atomici di C,N,O sono: C=12, N=14 e O=16.

Il peso molecolare di CO sarà quindi 12+16 = 28.

Il peso di CO2 sarà 12 + 16x2 = 12 + 32 = 44.

L'aria assomiglia di più a N2 (azoto molecolare/molecola di azoto), che pesa 28 ma con un 19% di O2 (ossigeno molecolare/molecola di ossigeno) che pesa 32: nel complesso peserà un po' più del N2.

Quando il fuoco brucia male, cioè ad esempio quando non è ben ossigenato, uno dei gas che si forma è il monossido di carbonio, che ha la molecola fatta tipo così: CO; quella di anidride carbonica, che si forma quando il fuoco brucia “bene”, è invece CO2.

Il peso molecolare di CO è 12+16 = 28.

Il peso di CO2 sarà 12 + 16x2 = 12 + 32 = 44.

L'aria assomiglia di più a N2, che pesa 28 ma con un 19% di O2 che pesa 44: nel complesso peserà un po' più del N2.

7 Marzo

1D - bis pagina71

1D - bis pagina72

1D - bis pagina73

1D - bis pagina75

Un altro modo per guardare l'equivalenza di frazioni

5 Marzo

Scienze: fenomeni macroscopici per i quali è possibile ipotizzare l'esistenza di un mondo microscopico. Espansione dei gas nel vuoto; magnetizzazione del ferro; pressione dell'atmosfera – aria; volo a razzo di un palloncino; distribuzione di palline in contenitori ( https://phet.colorado.edu/sims/html/plinko-probability/latest/plinko-probability_it.html )


Atomi: parola antica di cui è rimasto l'uso. Perché?

La parola atomo ha circa 3'000 anni. I primi a utilizzarla sono stati Democrito e Leucippo, in Grecia.

Una delle “frasi celebri” di Democrito, riguardo gli atomi, è contenuta nel Frammento 9 (spesso, dei testi antichi, sono rimasti solo delle parti, spesso chiamate frammenti).

Questa frase dice: “Per convenzione il dolce, per convenzione l'amaro, per convenzione il caldo, per convenzione il freddo, per convenzione il colore, ma in realtà gli atomi e il vuoto.”

Quindi, utilizzando “atomi e vuoto”:

  • diamo una spiegazione microscopica ai fenomeni macroscopici;
  • ipotizziamo che, se c'è il vuoto, ci sarà anche il movimento degli atomi nel vuoto;
  • stiamo anche dicendo che gli atomi sono indivisibili.

In realtà il nome corretto degli atomi nella coppia “atomi e vuoto” è “indivisibili”.

“Atomo” deriva dal greco átomos, composto dal prefisso a- con valore privativo e da una radice (o tema) del verbo temno, cioè «tagliare»: che non si può tagliare.

5 Marzo – Compiti

La correzione della verifica è qui:

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-correzione-verifica-26-febbraio-2025/

Compito

1) calcolare il totale degli abitanti e dei chilometri quadrati delle Regioni; 2) calcolare popolazione e superficie in percentuale, per ogni regione (vedi video C5);

1) حساب إجمالي عدد السكان والكيلومترات المربعة للمناطق؛ 2) حساب عدد السكان ومساحة السطح كنسبة مئوية، لكل منطقة من المناطق الإيطالية (انظر الفيديو C5)؛

1) calculate the total inhabitants and square kilometers of the Regions; 2) calculate the population and surface area in percentage, for each of the Italian Regions (see video C5);

C5

https://youtube.com/embed/fpm83bXL2u0


Per le lezioni precedenti: https://noblogo.org/leziosaure/1d-2024-2024-a

./modifica

Chill Temi – 1950/2010 The evolution of human walking


Sistema solare Leggi di Keplero Forza di gravità


5 Giugno

L'italiano è una lingua importante

27 Maggio

Perché il DNA è importante? Perché sono importanti le proteine. Perché sono importanti delle proteine? Perché svolgono funzioni (es. muscoli). E cosa c'entrano con il DNA? Il DNA contiene le sequenze di aminoacidi che le compongono.

Come si passa dal DNA alle proteine?

Come si trasmette il DNA (leggi di Mendel)?

20 Maggio

15 Maggio

Introduzione alla genetica mendeliana

13 Maggio

Espressione Genica

  • Simulazione: qui
  • Slide 6.3 e 6.13 (la 6.15 mostra le diverse fasi) qui sotto.

8 e 10 Maggio

29 Aprile

Tipi di molecole biologiche: zuccheri/carboidrati, grassi, proteine.

Zuccheri e grassi sono fonte di energia; le proteine svolgono delle funzioni e hanno le forme più disparate.

Le proteine “sono scritte” nel DNA; i carboidrati dipendono dai 4 legami del Carbonio; hanno una struttura “rigida” e ripetuta.

Esempio di compito svolto da proteine:

(Dopo il minuto 1:30)

08 Aprile

Espressione genica

https://profipontedilegno.altervista.org/fs/extra/animazioni-di-fenomeni-chimico-biologici-a-scala-molecolare/

25 Marzo

https://professosaurus.bearblog.dev/forme-dettagli-e-distanze-delluniverso/#schema

18 Marzo

ùno) Un oggetto precipita da un'altezza di 200m:

hà) quanto tempo impiega a raggiungere il suolo? bì) che velocità ha raggiunto?

dùe) un oggetto ha percorso 1250km, alla velocità di 250km/h:

hà) per quanto tempo ha viaggiato? bì) a quale velocità avrebbe dovuto viaggiare per impiegarne 4 di ore?

13 Marzo

https://leziosaure.bearblog.dev/stagioni

11 Marzo

La parallasse come metodo per misurare grandi distanze

7 (-1) Marzo

/ˈwʌn/) Un oggetto “viaggia” per 37,5km alla velocità di 5km/h: per quanto è durato il “viaggio”?

/ˈtuː/) Un oggetto accelera per 34s, con una accelerazione di 13m/s². ah!) quale velocità ha raggiunto? bì) quanto spazio ha percorso?

/ˈθriː/) Quanti secondi impiega un oggetto a cadere, da fermo nel vuoto, per 75m?

5 Marzo

Video e figure per la verifica: https://leziosaure.bearblog.dev/il-moto-esercizi/

25 Febbraio

Leggi di Keplero:

https://phet.colorado.edu/sims/html/keplers-laws/latest/keplers-laws_it.html

Forme del sistema solare

20 Febbraio

Il filmato di cui vi ho parlato è qui: https://www.youtube.com/watch?v=YdOXS_9_P4U

Lavagne:

18 Febbraio

Gli esercizi che stiamo svolgendo utilizzano le formule illustrate in queso video:

Problema di oggi: caduta da 1'000m.

Trasformiamo i 141 m/s (metri al secondo) in metri all'ora e poi in km all'ora (in un'ora ci sono 3600 secondi...).:

13 Febbraio

Velocità media

Nelle formule che seguiranno compare il fattore ½. Si può intendere l'origine dal fatto che un corpo che accelera, ad esempio 100km/h ogni ora, in un'ora percorre lo stesso spazio di un corpo che ha viaggiato per un'ora a 50km/h.

Il problema risolto con le formule e le operazioni sui monomi

3E - Scienze pagina19

Altro esempio, caduta da 10m.

3E - Scienze pagina20

https://leziosaure.bearblog.dev/galilelo-e-lo-studio-della-gravita/

11 Febbraio

La discesa più veloce – Brachistocrona

Esercizi sulla caduta degli oggetti

Abbiamo sempre detto che se un oggetto in un certo periodo di tempo cade di un certo spazio, nel periodo successivo cade di uno spazio triplo (3), poi quintuplo (5) e così via.

Ma: quanto spazio percorre nel primo periodo di tempo se, ad esempio, il periodo di tempo è 1s? La risposta non venne data da Galileo. Se ne occuparono (1689), il fisico inglese Robert Hooke e, più significativamente, nel 1687, Isaac Newton. Una misura accurata fu effettuata per la prima volta da Henry Cavendish nel 1798.

28 Gennaio

deportation e deportazione

21 Gennaio

Come cadono gli oggetti

16 Gennaio

Perché i pianeti hanno un nome diverso dalle stelle?

L'etimologia della parola pianeta è greca e si ricollega al verbo greco πλανάομαι (planàomai) che significa andare errando, vagabondare.

Nell'antichità, i pianeti erano considerati i corpi celesti che cambiavano posizione rispetto alle stelle fisse del cielo notturno.

Non servì uno strumento di osservazione – telescopio, cannocchiale – per distinguere tra stelle e pianeti.

7 Gennaio

https://leziosaure.bearblog.dev/galilelo-e-lo-studio-della-gravita/

19 Dicembre

17 Dicembre

Muscolatura dell'apparato riproduttore

Spermatogenesi e ciclo mestruale

https://k00.fr/lz41j8ab | 465494

Gemelli

Qui c'è il collegamento...

3 Dicembre

Fisiologia Maschile Fisiologia Femminile Patologie dell'Apparato Riproduttivo Maschile Patologie dell'Apparato Riproduttivo Femminile Le malattie sessualmente trasmissibili e l'infertilità

28 Novembre

http://edu-sessualita.it/bttprim/grav1.htm http://edu-sessualita.it/index2.htm

21 Novembre

Argomenti e gruppi

  • spermatogenesi;
    • AleB, Claudia, Mariagiulia, Gabriele, Arjan;
  • ciclo;
    • Clara, Vittoria, Anna, Andrea;
  • fecondazione/differenziazione dei tessuti;
    • Thomas, Lonardo I., Francesco, AleF;
  • gemelli;
    • Marco, Luca, Filippo, Matteo;
  • gravidanza;
    • Daria, Angelica, Leonardo D., Agata;
  • muscoli/muscolature (utero);
    • Francesca, Diana, Ilan, Noemi;

Questo lavoro dove trova qualità? 1) Lessico (nomi/predicati) 2) Associazione tra lessico e immagini 3) Etimologie.

[Torna a casa Lessico. Vai in giro Scrissico.]

19 Novembre

14 Novembre

E' anche abbastanza ovvio che l'organismo femminile “del pesce” non ha la stessa complessità” dell'organismo femminile di un mammifero.

Questa complessità si esprime sia a livello anatomico (forma) che fisiologico (funzionamento).


La riproduzione sessuata come strategia di sopravvivenza della specie.

La riproduzione sessuata richiede due genitori (ma va'?): questo ha delle implicazioni abbastanza ovvie ma non ovvie:

Questa “tabella” mostra che la nostra esistenza dipende “dall'incrocio” di moltissime persone e contiene quindi una grande varietà genetica.


All'interno della riproduzione sessuata esistono due strategie di riproduzione sessuata “opposte”:

– “Fare” un grandissimo numeri di figli senza preoccuparsi della loro cura.

– “Fare” pochissimi figli dedicando loro molta cura.

3E - Scienze pagina8

Un esempio di specie che adotta la prima strategia è quello dei pesci in cui la fecondazione avviene al di fuori del corpo cioè nell'acqua. Il concetto di papà e mamma forse, non ha molto senso. L'esempio per eccellenza della seconda strategia è, ovviamente, l'essere umano: normalmente una coppia investe molto sui propri figli sia che sia uno sia che siano due o più.


Siamo fatti così, respirazione: https://www.youtube.com/watch?v=HMuzH-Xpo_4

24 Ottobre

Struttura:

21 Ottobre

A proposito della forma dell'alveolo

Proprietà ottimali della sfera, ragionate con la plastilina

Qui

17 Ottobre

Riguardo l'esperimento del decollo del palloncino gonfio, esso serviva per mostrare che l'aria contenuta nei polmoni “gonfi” esce spontaneamente, ma mostra anche il contrario:

Per quanto riguarda l'esperimento sul vuoto – campana ed emisferi – riguardare il filmato sul peso dell'aria:

http://profipontedilegno.altervista.org/scienze/siringhe-e-legge-di-boyle/

8 Ottobre

https://professosaurus.bearblog.dev/3e-8-ottobre-2024/

Una volta disciolto nel sangue, l'ossigeno viene trasportato dall'emoglobina.

L'emoglobina trasporta anche l'anidride carbonica CO2.

Come fa l'emoglobina “a sapere” se deve “caricare” CO2 o O2?

In termini chimici rispondiamo dicendo che l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta in un ambiente ricco in ossigeno (dove la concentrazione di ossigeno è alta).

Analogia: la maestra gira per l'asilo con le merende e, dove i bambini hanno cartacce gli dà le merende prendendo le cartacce; successivamente, nei pressi del bancone della cucina, lascerà le cartacce e caricherà le merende.

3 Ottobre – Perché l'alveolo è sferico?

La superficie di scambio contenuta all'interno dei polmoni è formata da tutte le superfici interne degli alveoli.

In totale, nei polmoni, sono contenuti circa 300'000 alveoli, per una superficie totale di (?) 80-100 metri quadrati.

(I vasi sanguigni, in totale hanno una lunghezza di 100'000 chilometri).

Queste quantità danno un'idea del livello di miniaturizzazione;

La sfericità dell'alveolo è data dal fatto che la sfera, a parità di volume, ha la massima superficie:

Lo stesso vale per il cerchio (massima area a parità di perimetro/circonferenza).

1 Ottobre – Branchia

Vediamo ancora una volta il concetto che i gas sono solubili nei liquidi, studiando il dettaglio della branchia:

  • ribadiamo che i gas sono disciolti;
  • “impariamo” che passano dall'acqua, che ne è più ricca (di O2), al sangue venoso del pesce, che ne è più povero;
  • apprezziamo il dettaglio con il quale l'acqua, nelle branchie, fluisce in direzione contraria al sangue;

Qui: https://professosaurus.bearblog.dev/3e-1-ottobre/

Il meccanismo – non è un meccanismo ma è una “forza” – che spinge un gas, in generale un soluto, da una zona dove è più concentrato a una zona dove lo è meno (come lo zucchero nel the'):

Qui: https://phet.colorado.edu/sims/html/diffusion/latest/diffusion_it.html

Questo meccanismo, che appunto è una forza, ha nome “Pressione osmotica/Osmosi”. (Osmosi deriva da 'osmos', spinta/impulso).

Dovremmo imparare frasi come “dall'alveolo l'ossigeno diffonde nel sangue”;

26 Settembre – Alveolo polmonare

Il concetto principale che dobbiamo avere compreso riguardo il funzionamento dell'alveolo polmonare è che al suo interno – esattamente come in una bollicina – “corre” la superficie di separazione tra la fase liquida (l'acqua presente nel sangue) e la fase gassosa (l'aria inspirata). Nell'alveolo la separazione di fase include concettualmente il tessuto epiteliale, che è sottilissimo:

Nella figura – sono rappresentati in sezione un alveolo e una bollicina d'aria – ho cercato di evidenziare in verde il luogo in cui si trova la superficie di separazione di fase.

Il tessuto epiteliale è un tessuto che riveste, come una calza, come la pelle (la pelle però è un organo, in cui l'epitelio è appunto una parte).

24 Settembre – Pressione: effetti sull'organismo

L'Alveolo

L'alveolo è la parte del polmone – il suo componente o unità – principale:

Di compito per il 26 questo:


19 Settembre – Aria: pressione atmosferica e pressione interna all'organismo

Un'immagine importante sulla pressione atmosferica e interna (presa da qui):

  • la figura mostra che i gas disciolti nei liquidi corporei esercitano verso l'esterno una pressione pari a quella che l'atmosfera esercita verso l'interno;

  • nella figura le “palline” sono molecole di gas disciolto, non bollicine;

  • quando una molecola di gas si scioglie nel sangue (nell'acqua che compone il sangue) conserva la pressione “con cui è entrata” nel liquido;

  • l'aria (atmosferica) esercita la medesima pressione in tutte le direzioni;

    • qui al minuto 7:40

17 Settembre

La solubilità dei gas nei liquidi

Un'immagine importante sulla solubilità:

Esplorare uguaglianze

Algebra basata sul modello delle aree

Britney Spears – Oops!...I Did It Again (Official HD Video):

https://www.youtube.com/watch?v=CduA0TULnow

“Lezione” di Francesco di Fortunato

https://www.youtube.com/watch?v=2JalAwwVD5w

Remix

https://dl.tgxlink.eu.org/dl/65d8e71456ed8a1dcac28f16

Mappa – Costituzione

10 Maggio 2021

https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html

Alleli, geni dominanti e recessivi

https://www.youtube.com/watch?v=-dpOIAnZjuU

03 Maggio 2021

http://profipontedilegno.altervista.org/fs/extra/animazioni-di-fenomeni-chimico-biologici-a-scala-molecolare/

26 Aprile 2021

Adesso il profe cerca di spiegarci che e perché lo sviluppo dell'intelligenza dell'essere umano è connesso, è conseguenza, è causa, della strategia riproduttiva.

L'essere umano è la specie i cui piccoli nascono più fetalizzati ovvero bisognosi di terminare lo sviluppo fetale successivamente alla nascita.

Un tratto morfologico di questo è “la fontanella” sopra il cranio.

La stessa postura eretta, tipica della specie Homo, rende il parto tendenzialmente più “difficile”: le ossa del bacino hanno assunto una conformazione poco compatibile con il parto di piccoli già sufficiente sviluppati perché richiederebbe un capo “troppo grande”.

Effetti che questo avuto: nascita di piccoli più bisognosi di cure ovvero meno autosufficienti; sviluppo cerebrale posticipato al parto e quindi potenzialmente non limitato “dalla biologia”, legato cioè alla crescita, ai giochi, alle esperienze dell'infanzia; esigenza che le madri, in quanto principali attori della cura dei piccoli, siano sempre più intelligenti per comprendere le esigenze di piccoli incapaci di spiegarsi ma non autosufficienti.

Sa 17 Aprile 2021

Strategie riproduttive sessuali

Esistono due strategie principali di riproduzione sessuata: una basata sulla cura della prole, l'altra basata sul numero della prole (è più corretto dire numerosità o abbondanza della prole).

I primati, quindi anche l'essere umano, si riproducono secondo la prima delle due strategie.

La strategia di riproduzione è un adattamento ed essendo un adattamento ha come finalità la sopravvivenza della specie.

Altri esempi di adattamento, senza essere esaustivi e inoltre riferendosi qua e là a specie diverse, sono la forma delle pinne o la loro posizione, il colore e il tipo di pelliccia, la forma delle foglie, la posizione degli occhi, la dentatura, il periodo dell'anno in cui fiorire o, che è lo stesso, accoppiarsi.

Il tipo stesso di riproduzione, sessuata o asessuata, costituisce un adattamento.

Forma e funzionamento degli organi che svolgono le funzioni riproduttive

Facciano, per semplicità, riferimento alla figura qui sopra: specie che adottano una strategia riproduttiva basata sulla numerosità della prole hanno, in generale, organi riproduttivi e vita sessuale più semplici di specie che si trovano all'estremo opposto dello spettro.

Non solo, quindi, è coinvolta la morfologia, ma anche il comportamento. In effetti anche il comportamento che accompagna il funzionamento biologico è un adattamento.

Abbiamo, cercando di essere delicati, ricordato che in tempi e in luoghi diversi anche l'essere umano adotta strategie diverse.

Lu 29 Marzo 2021

Evoluzione

Selezione naturale: https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html Estinzione Prove dell'evoluzione: https://telegra.ph/Prove-dellevoluzione-03-29

Riproduzione (Unità 9, volume C)

Gameti Apparato riproduttore Maturità sessuale Concepimento Gravidanza, parto e allattamento

Lu 22 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: generazione di corrente alternata tramite turbina

Studiare

Simulazione su apparati elettrici che basano il proprio funzionamento sull'induzione magnetica: https://phet.colorado.edu/sims/cheerpj/faraday/latest/faraday.html?simulation=generator

Materiale

Simulazioni: https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&sort=alpha&view=grid

Sa 20 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: motorini elettrici

“Analisi” dei due filmati:

Trovate “la lezione” qui o cliccando sull'immagine che segue.

Lu 15 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: induzione magnetica e forza di Lorentz

  1. una carica elettrica in movimento genera un campo magnetico;
  2. all'interno di un conduttore immerso in un campo magnetico variabile (perché cresce o diminuisce oppure perché si muove) si induce una corrente elettrica


Compito per Sabato 20:

Guardare il materiale qui di seguito, grazie.

Sa 13 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo

Sa 6 Marzo 2021

La Pila di Volta

Sempre argomento elettricità, costruzione di una pila Rame/Alluminio/Sale: – costruzione: https://www.youtube.com/embed/hFITFrb4u64 – pulizia delle monete di Rame: https://www.youtube.com/embed/e4wTtyBjHIQ

Il profe ha cercato di spiegare che il funzionamento della pila (nel senso proprio di pila-di-dischi) si basa sul fatto che gli elettroni del legame metallico si trovano a potenziali diversi in metalli diversi: se si trova il modo di farli “viaggiare” da un metallo all'altro si crea un flusso spontaneo da quello a potenziale più alto a quello a potenziale più basso; ha anche cercato di fare una figura.

Lu 1 Marzo 2021

Animazioni sull'elettricità: – https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&type=html&sort=alpha&view=grid

LEGGE DI OHM

Legge di Ohm e proporzionalità diretta e inversa

In relazione alla Legge di Ohm il profe ha cercato di farci imparare due meme rispettivamente su proporzionalità diretta e proporzionalità inversa: potete vederla qui

Lu 22 Febbraio 2021

Condensatori e elettricità statica

Dettato: > I materiali sono elettricamente neutri; può essere che le cariche al loro interno si muovano, ma nel complesso sono elettricamente neutri. > Materiali e non oggetti perché, ad esempio, i metalli hanno questa caratteristica, la gomma dei cavi elettrici invece no. > Uno dei dispositivi elettrici più semplici che basa il proprio funzionamento sul movimento delle cariche elettriche è il condensatore di cariche elettriche, detto capacitore e, più comunemente, condensatore. > Il condensatore di cariche elettriche è composto da due piastre metalliche sufficientemente vicina da esercitare “influenza” reciproca quando cariche.

In generale abbiamo guardato:

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona e la partecipazione (lavoratori art.1 “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”).