1D – 2024/2024 – A
28 Febbraio
https://phet.colorado.edu/sims/html/diffusion/latest/diffusion_ar.html
27 Febbraio
26 Febbraio
Verifica – Frazioni di uso comune e percentuali.
La colonna di Commento suggerisce che, se lo ritieni, puoi commentare il calcolo di quella riga.
The Comment column suggests that you can comment on the calculation for that row if you feel comfortable with it.
????? ???? ??????? ??? ????? ??????? ??? ?????? ??????? ???? ???? ??? ??? ???? ?? ???.
- Tabella A
21 Febbraio
Video per i compiti
C5
20 Febbraio
Video per i compiti
C3
C4
19 Febbraio
Verifica
Tabella A
Tabella B
Completa la tabella A, riportandola sul foglio.
La tabella B è già stata completata. Il tuo compito è il seguente:
- per ogni riga, scegli due celle/caselle e spiega come sono collegate. Ovviamente, se scegli sempre le stesse celle/caselle, avrai fornito degli esempi ripetitivi.
???? ?????? (?) ????? ??? ??? ??????.
?? ???????? ?? ?????? B ??????. ????? ?? ??? ???:
??? ??? ???? ??????/?????? ???? ????? ?????????. ??? ????? ?????? ?????/?????? ?? ??? ???????? ???? ???? ????? ??????? ??? ??? ??? ??? ???? ??????.
Complete table A, reporting it on the sheet. Table B has already been completed. Your task is as follows:
- for each row, choose two cells/boxes and explain how they are connected. If you always choose cells/boxes from the same columns, you will have provided repetitive examples, showing that you have studied little.
Video per i compiti
C1
C2
17 Febbraio
Esercizi su percentuali
https://leziosaure.bearblog.dev/percentuali-quarti-quinti-decimi/
14 Febbraio
13 Febbraio
https://www.geogebra.org/classic/cpqvhgdy
10 Febbraio
29 Gennaio
Domani: abbiamo un'ora per scrivere, anche disegnando, un testo sulla struttura dell'atomo e sugli oggetti dell'Universo (cellula, atomo, membrana cellulare...)
Oggi ci prepariamo. Gli oggetti dell'Universo li trovate al 15 Gennaio.
???: ????? ???? ??????? ???? ???? ?? ??? ???? ????? ?????? ????? (????? ???? ???? ??????...)
????? ??? ?????. ???? ?????? ??? ????? ????? ?? 15 ?????.
Simulazione / Simulation/App:
Italiano Arabic English Chinese
27 Gennaio
In occasione della Giornata della Memoria
Decimali e percentuali / ??????? ???????? ?? ??????? ???????? ?????? ???????”
Correzione della verifica:
22 Gennaio
Compito: scrivere un testo in cui è descritto il modello atomico a orbite / write down a short text about the orbit-like atomic model.
You can refer to this video:
and to this simulation:
https://phet.colorado.edu/sims/html/build-an-atom/latest/build-an-atom_all.html
20 Gennaio
17 Gennaio
Per studiare la struttura dell'atomo, utilizziamo il modello più semplice: quello a orbite, tipo sistema solare.
17 Gennaio
Compito tabelle
https://leziosaure.bearblog.dev/quarti-quinti-e-percentuali/
15 Gennaio
Sugli oggetti dell'universo
https://slides.com/professosaurus/ordini-di-grandezza/fullscreen?token=6IgF9RFe#/0/1
Molecola: più atomi legati tra loro. Molecule: several atoms bonded together.
Atomi: sono la parte più piccola della materia che manifesta proprietà chimiche; come le lettere possono formare parole, così gli atomi possono formare molecole. Ad esempio H-O-H, oppure H2O, indica la molecola dell'acqua (due atomi H di Idrogeno e un atomo O di ossigeno). Atoms: are the smallest part of matter that exhibits chemical properties; just as letters can form words, atoms can form molecules. For example, H-O-H, or H2O, indicates the water molecule (two H atoms of Hydrogen and one O atom of Oxygen).
Qui una tavola con tutti gli elementi chimici / Here is a table with all the chemical elements:
Sugli atomi e molecole / On atoms and molecules:
Virus: si riproduce solo all'interno di un organismo vivente/vivo; i virus infettano , ma non sono vivi. Virus: reproduces only inside a living/alive organism; viruses infect, but are not alive.
Cellula: La parte più piccola che può essere viva; niente di ciò che è vivo è più piccolo di una cellula; Cell: The smallest part that can be alive; nothing alive is smaller than a cell;
Membrana cellulare: isola separa il vivo dal non vivo; l'interno della cellula è contenuto dalla membrana cellulare. Cell membrane: Island separates the living from the non-living; the interior of the cell is contained by the cell membrane.
Oggetto più piccolo visibile a occhio nudo (senza lenti): è un oggetto concettuale. (10^-4/un decimo di millimetro). C'è anche l'oggetto più piccolo visibile con un microscopio ottico. Smallest object visible to the naked eye (without lenses): It is a conceptual object. (10^-4/one tenth of a millimeter). There is also the smallest object visible with an optical microscope.
Giove e Saturno, pianeti. Osservati da Terra, senza strumenti come telescopi, cannocchiali, etc..., hanno la caratteristica di errare sullo sfondo di stelle che sono fisse. Il nome pianeta deriva dal greco planàomai, che significa andare di qua e di là. Jupiter and Saturn, planets. Observed from Earth, without instruments such as telescopes, spyglasses, etc..., they have the characteristic of wandering against the background of stars that are fixed. The name planet comes from the Greek planàomai, which means to go here and there.
Sole. Il Sole è una stella, ovviamente; la parola stella, forse più quella inglese star, deriva dal concetto di sparse: in effetti il cielo è tutto cosparso di stelle. In sintesi, stella è il diminutivo di “dispersa” in latino. Sun. The Sun is a star, of course; the word stella, perhaps more than the English star, comes from the concept of sparse: in fact the sky is all dotted with stars. In short, stella is the diminutive of “dispersa” in Latin.
Nebulose. Sono ammassi di gas, in realtà plasma, che o derivano dall'esplosione di una stella o da cui “nasceranno” nuove stelle: sono uno stato intermedio tra stelle “morte” e stelle nuove. Il plasma è gas così caldo da aver perso gli elettroni, cioè le cariche elettriche negative dell'atomo; per questo motivo è carico positivo e, a differenza dei gas, subisce l'effetto dei campi magnetici, i quali vincolano lo spazio in cui può muoversi. Per questo motivo, anche, le nebulose hanno forme magari strane. Nebulae. They are clusters of gas, actually plasma, that either derive from the explosion of a star or from which new stars will be “born”: they are an intermediate state between “dead” stars and new stars. Plasma is gas so hot that it has lost electrons, that is, the negative electrical charges of the atom; for this reason it is positively charged and, unlike gases, it is subject to the effect of magnetic fields, which constrain the space in which it can move. For this reason, too, nebulae have perhaps strange shapes.
Anno luce/Light year:
1s 300'000 km Luna-Terra 434'000 Km 1,2 secondi 1min(x60) 18'000'000 km Sole-Terra 150'000'000 Km 8 minuti circa 1h (x60) 1'080'000'000 Km
1d (x24) 25'920'000'000 km [1w (x7) 181'440'000'000 km] 1y (x365) 9'460'800'000'000 km
13 Gennaio
10 Gennaio
9 Gennaio
Forme geometriche ed espressioni algebriche
3 Gennaio
Esercizi di aritmetica (numerati in inglisc)
Almeno tre di queste:
Sapere dove sia Aquileia, visto che vi piace tanto il Poppone...
20 Dicembre
Compiti delle vacanze
- espressioni;
- riassunto da studiare sulla caduta dei gravi (lo prepara il Profe);
- da studiare ancora moltiplicazioni coi decimali;
12 Dicembre
9 Dicembre
Video di spiegazione/svolgimento degli esercizi:
Qui sotto trovate anche la pagina di Geogebra usata in classe.
5 Dicembre
Le volte
2 Dicembre
29 Novembre
Ordini di grandezza
25 Novembre
Inserisco qui gli schemi sulle scale di riduzione che abbiamo visto in classe (se vi servono).
La prima volta notammo che il divisore era contenuto una volta nel dividendo, con resto 3 unità. Afferrato questo 3, lo zooomammo fino a trasformarlo in 3 decine, 30 unità.
Procedemmo poi utilizzando il resto ottenuto in precedenza come se fosse un dividendo: questa volta il divisore era contenuto quattro volte, resto 2.
Zooomato il 2 in 20, constatammo che il divisore era contenuto, ahimè, solo un paio di volte, con il resto di 6.
Da 6 a 60 bastò ripetere la magia della Strega Zooomona e constatare che il divisore era, questa volta, contenuto otto volte – setteperottocinquantasei – con resto 4.
In effetti eravamo, giunti a questo punto, un po' stufi.
22 Novembre
10 diviso 7
Divisioni che non finiscono mai
Oggi – in realtà l'avevamo già scoperto – abbiamo scoperto che alcune divisioni con il resto terminano mentre altre continuano ripetendosi.
Presi dall'entusiasmo, abbandonammo i bomboloni alla crema al loro destino e procedemmo a illustrare cosa realmente avviene qualora dividessimo una decina in sette parti.
21 Novembre
Dividi e rappresenta
20 Novembre
Compito per mercoledì 20:
Vedi anche qui di seguito...
18 Novembre
15 Novembre
Scienze – Come cadono gli oggetti: quadrati dei tempi.
Nel moto uniformemente accelerato, come quello di caduta, gli spazi percorsi “vanno” come i quadrati dei tempi (sono proporzionali ai quadrati dei tempi).
14 Novembre
Dividiamo, capendo cosa succede:
13 Novembre
Scienze
Continuiamo a studiare il modo in cui cadono gli oggetti.
Qualcuno ha chiesto cosa succede dalla Luna. È un discorso che dobbiamo riprendere: la risposta è che “si cade allo stesso modo”, ma continuando a cadere, Il Profe ha mostrato questo coso (non è un coso, è una simulazione) sulle orbite:
Perché nella sequenza degli spazi percorsi in periodi di tempo successivi compaiono i numeri dispari?
La ragione, cioè la causa, non la conosciamo perché non conosciamo l'origine della forza di gravità.
In realtà sappiamo che la materia attrae altra materia, ma non sappiamo perché, non sappiamo come funzioni la forza di gravità (altrimenti saremmo forse in grado di controllarla).
Nonostante tutta questa ignoranza sulla gravità, possiamo mostrare i numeri dispari in un altro modo, molto geometrico, e provare a rispondere alla domanda precedente.
6 Novembre
Per la verifica di venerdì:
1) potete vedere i filmati qui
2) potete esercitarvi con questa pagina di esercizi.
Matematica
Disegna due quantità divise in
due (parti) e per
2.
Disegna due quantità divise in
tre (parti) e per
3.
Scienze
Disegna il moto di un proiettile:
4 Novembre
Riscrivi usando il segno di divisione, anziché quello di frazione:
Risolvi:
Compito per 4 Novembre
Es. 300÷303 (quindi 4 espressioni...) a questa pagina
31 Ottobre
Es. 239÷243:
30 Ottobre
Es. 288 e 289:
28 Ottobre
Se volete giocare il lancio dei proiettili: Italiano Spagnolo Arabo
24 Ottobre
Scienze
A questo link, oppure qui sotto.
23 Ottobre
Scienze
Lo studio di Galileo sulla caduta degli oggetti venne svolto lungo un piano inclinato e non facendoli cadere verticalmente.
In questo modo la caduta è rallentata.
La scoperta importante, per oggi, è che lo spazio percorso, TUNZ dopo TUNZ, progredisce secondo la sequenza dei numeri dispari.
Il piano inclinato di Galileo, con i campanelli
Disegnare linee oblique (1):
https://www.youtube.com/embed/HwTP0aMDbqU
Matematica
Dalla frase all'espressione
Correzione di alcune espressioni
Compiti per 23 Ottobre
Esercizi da 190 a 201 (potete cliccare l'immagine per “ingrandirla”):
21 Ottobre
Separare i termini della seguente espressione e quelli contenuti nelle sue parentesi
L'opposto di un numero
Disegna l'albero della seguente espressione
L'opposto di -51 è + 51; l'opposto di -59 è +59.
Correzione degli esercizi assegnati in classe
18 Ottobre
16 Ottobre
Costruisci l'albero della seguente espressione:
15 Ottobre
Compito per mercoledì 16
14 Ottobre
Compito
1 – realizzare sul quaderno il divertimento matematico “3+4x3 e (3+4)x3 viaggiano sulla Statale”:
2 – studiare il seguente filmato:
Compiere errori, e correggerli, nelle espressioni con addizioni (+) e sottrazioni (–).
11 Ottobre
Questa settimana abbiamo portato avanti delle belle discussioni con il Profe.
Infatti, dovevamo avere pazienza nello svolgere delle lunghe somme noiosissime.
Ad esempio, una di queste somme recitava:
24 + 5 – 12 + 4
Il Profe aveva raccomandato di procedere come procede una cassiera, ovvero un termine/addendo alla volta... Ma noi, eh, mica ascoltavamo il Profe, prendevamo gli addendi come pareva a noi.
Arturo, per esempio, per risolvere l'espressione precedente:
24 + 4 – 12 + 4
metteva insieme 24 e 4 e poi 12 e 4, così:
28 – 16
10 Ottobre
9 Ottobre
Scegli due momenti importanti del video di Scienze (https://www.youtube.com/embed/E43-CfukEgs) e trascrivine i sottotitoli in due lingue diverse dalla tua.
7 Ottobre
Risolvere espressioni con i segni + - ×
.
Abbiamo costruito l'albero di questa espressione:
Qui sotto il quaderno di un compagno (attenzione al fatto che c'è 12x6 invece di 12x3):
Qui l'albero costruito dal Profe:
È una immagine presa dal seguente filmato in cui il Profe svolge tutto l'esercizio, ripetendo la lezione di oggi:
Compito
Albero di questa espressione:
Il Profe ha svolto anche lui il compito e ha registrato un filmato proprio sul compito:
4 Ottobre
In un quaderno ci sono 74, 78, 82, 64, 90, 69 pagine.
Calcoliamo la media di questi numeri:
74 + 78 + 82 + 64 + 90 + 69 =
457 : 6 = 76,... che arrotondiamo a 76
Ora, 2'627 quadretti per ogni pagina, moltiplicati per il numero di pagine risulta in: 2'627 x 76 = 199'652 che approssimiamo a 200'000.
Nella nostra classe ci sono 16 alunni, per un totale di 200'000 ripetuto 16 volte: 200'000 x 16 = 3'200'000 .
Nella nostra classe ci sono 16 alunni, per un totale di 200'000 ripetuto 16 volte: 200'000 x 16 = 3'200'000 .
Poiché nella scuola media ci sono 12 classi per un totale...
Non c'è nessun totale perché non tutte le classi hanno 16 alunni.
Quindi:
1A 22 + 2A 19 + 1B 23 + 3A 20 + 2B 26 + 3B 23 + 1D 16 + 2D 24 + 3D 16 + 1E 22 + 2E 24 + 3E 25 =
3 Ottobre
2 Ottobre
Scienze
Il problema degli esperimenti scientifici è che sono complicati da realizzare, perché:
- reperire il materiale e comporre le parti;
- rimuovere gli elementi che interferiscono;
- usare il corpo non è proprio una buona idea;
30 Settembre
https://professosaurus.bearblog.dev/1d-30-settembre/
27 Settembre – Sommersi dai quadretti
Compito: lunedì relazione scritta sull'esperimento (mercoledì scorso). Mercoledì: ripetiamo l'esperimento a coppie, con voto.
In seguito ai non noiosissimi e poco ripetitivi disegni delle moltiplicazioni il profe ha chiesto di calcolare quanti quadretti ci fossero in una pagina del nostro quaderno.
Abbiamo pagine con 58x48=2'784 q., pagine con 60x48=2'880 q., pagine con 59x40=2'360 q., 54x41=2'214 q., 50x33=1'650 q., 62x42=2'604 q., 52x75=3'900 q.
Calcoliamo la media di questi numeri:
2'784 + 2'880 + 2'360 + 2'214 + 1'650 + 2'604 + 3'900 =
18'392 : 7 = 2'627,428...
2'627,428... lo approssimiamo a 2'628 (o 2'627?): 2'627, perché è più vicino.
In un quaderno ci sono 74, 78, 82, 64, 90, 69
26 Settembre – Matematica
Simili ai camioncini, ai furgoni e ai muletti, per rappresentare/disegnare le espressioni possiamo provare a disegnare “tipo delle città”:
25 Settembre – Scienze
Esperimento
Esperimento “di Galileo” sulla isocronia del pendolo.
L'oscillazione del pendolo può servire per misurare il tempo, lo scorrere del tempo.
Come devono essere fatti due pendoli per essere in sincronia?
Bisogna scoprirlo, facendo dei tentativi, schiena contro schiena e contando venti (20) oscillazioni: bisogna dire “venti” insieme.
23 Settembre – Matematica
“Interrogazione” sui calcoli a mente di compito. Visto che le spiegazioni su come i calcoli fossero stati eseguiti erano un po' traballanti, abbiamo disegnato Lee moltiplicazioni separando decine e unità.
Poi è venuta la curiosità di sapere quanti quadretti ci siano in una pagina, poi in un quaderno, poi in tutti i quaderni...
Insomma, abbiamo lavorato sulla proprietà distributiva della moltiplicazione e sulle aree di rettangoli.
Ad esempio 13 x 3 = 30+9:
oppure 15 x 6 = 60 + 30:
20 Settembre – Matematica
Compito per Lunedì 23: * calcola a mente 13x3, 15x6, 23x7, 12x6, 12x5, 19x9, 17x9.
18 Settembre
Scienze – Ordini grandezza
Vogliamo fare alcuni esempi importanti sugli ordini di grandezza
(in realtà è il Profe che vuole...)
Se prendo come riferimento l'Italia abbiamo:
1 Italia 10 Terra 100 Giove 1'000 Sole
Qui confrontiamo una persona, una cellula e un virus:
Qui il Sole con oggetti più grandi (altre stelle, nebulose, galassie...):
14 Settembre
Scienze – Ordini di grandezza
Cos'è un ordine di grandezza? è decidere se usare 1, 10, 100, 0.1, 0.01...
Mangiare una merendina o due o tre non è dello stesso ordine di grandezza di mangiarne sette (che somiglia più a 10).
Possiamo vedere gli oggetti dell'Universo qui: https://htwins.net/scale2/ .