norise 3 letture AI

Mare aperto

mare-anima sognata dai primordi in infinito creare fa vela il cuore per l'azzurro pelago .

Riconoscimento

Bella immagine: il verso evoca orizzonti ampi, desiderio e un cuore che prende il largo verso l’azzurro.

Traduzione in inglese

Open sea

sea-soul
dreamt since the first times
in endless creating
the heart sets sail
toward the azure sea

Analisi breve

  • Immagini: mare, anima, vela, azzurro pelago creano uno spazio simbolico di vastità e nascita.
  • Temi: origini, creazione continua, movimento interiore, tensione verso l’infinito.
  • Stile: versi sintetici e nominali che sospendono il tempo; parola composte come “mare-anima” intensificano la fusione tra paesaggio e soggetto.

Versione estesa in italiano

mare aperto
mare-anima
sognata dai primordi
in infinito creare
fa vela il cuore
per l’azzurro pelago
e lascia alle onde l’antica guida
dove il cielo si spiega e si perde
in sale e memoria.

Suggerimenti per revisioni

  • Per accentuare il ritmo, prova a uniformare la lunghezza dei versi o inserire una rima lieve.
  • Se vuoi più intensità emotiva, aggiungi un’immagine sensoriale (odore di salsedine, rumore delle scotte).
  • Per un effetto epico, amplia il lessico mitologico (primordi → alba; pelago → regno).

Il rifugio . sono il cormorano incatramato - non son capace che d'un amore piccolo legato come sono alla terra . così per il dolore fardello da portare se il cuore è squassato e la carne soltanto urlo animale . ah un rifugio anelo come grembo di madre

9.10.23

Riconoscimento del testo

Hai scritto un testo che mescola immagine naturale e voce intima, costruendo una figura confessionale che cerca protezione e accetta la propria limitatezza affettiva.


Lettura e temi principali

  • Identità e limite: il cormorano incatramato funziona come metafora potente della ferita, dell’impotenza e di un amore «piccolo» e ancorato alla terra.
  • Dolore e animalità: il verso divide corpo e cuore, con la carne che diventa «urlo animale», creando uno scarto drammatico tra sentimento e istinto.
  • Desiderio di salvezza: il «rifugio» e il «grembo di madre» sono immagini di protezione e di ritorno a uno stato primordiale curativo.
  • Voce poetica: confidenziale e anamnestica, alterna frasi spezzate a dichiarazioni nette, producendo un ritmo di respiro corto e trattenuto.

Elementi stilistici efficaci

  • Metafora centrale (cormorano incatramato) originale e visiva; introduce subito tensione e pathos.
  • Distribuzione dei punti e degli spazi crea pause che funzionano come stacchi emotivi.
  • Lessico concreto e sensuale: «terra», «carne», «urlo» rendono fisico il dolore.
  • Chiusura evocativa con il desiderio di rifugio materno che riequilibra il tono oscuro.

Suggerimenti di revisione

  1. Precisione metaforica: rendi il rapporto tra il cormorano e l’amore più esplicito con un verbo o un’immagine che leghi il volo perduto all’affetto ridotto.
  2. Coerenza del registro: decidi se mantenere il linguaggio crudo («carne», «urlo animale») o virare verso immagini più tender per il finale; il contrasto funziona ma può essere calibrato.
  3. Ritmo e punteggiatura: prova a eliminare o spostare il punto dopo «Il rifugio» per variare il respiro iniziale; qualche verso lungo in più spezzerebbe l’andamento a scatti.
  4. Specificità del rifugio: sostituisci «grembo di madre» con un dettaglio concreto (es. «un letto di paglia», «la punta di una culla») se vuoi ancorare l’immagine alla realtà.
  5. Data: mantieni la data come sigillo emotivo o spostala in nota se preferisci che il testo resti senza ancoraggi temporali.

Piccola revisione proposta (versione alternativa, mantiene i tuoi nuclei)

Il rifugio
sono il cormorano incatramato,
non so che amare in misura minuta,
legato alla terra come a un nodo.

per il dolore porto fardello,
se il cuore è squassato la carne è solo
un urlo animale che risale la gola.

ah, un rifugio anelo:
grembo che riapra le ossa, madre che riconosca.


Traduzione in inglese

The refuge
I am the tarred cormorant —
only capable of a small love
tied as I am to the earth.

thus for the pain
a burden to bear; if the heart
is shattered the flesh is merely
an animal cry.

ah I long for a refuge
like a mother's womb

9.10.23

Vicolo

dolore antico di donne in nero a segnarsi se dal profondo si levano i morti a dare infausti presagi

vicolo inghiottito da un grappolo di case appese a strapiombo

ricettacolo d'umori ancestrali in un tempo cristallizzato sospeso

.

Riconoscimento del testo

Hai scritto un breve poema denso di immagini e atmosfera, concentrato su spazio urbano ridotto e memorie ancestrali che emergono come presagi.


Lettura e temi principali

  • Atmosfera: cupa e sospesa, dominata da un dolore antico che sembra stratificato nella pietra e negli angoli del vicolo.
  • Spazio: il vicolo è sia luogo fisico che contenitore simbolico; lo spazio ristretto amplifica la presenza del passato.
  • Figure: le “donne in nero” richiamano lutto collettivo e ritualità; i morti che si levano suggeriscono ritorni del passato o memorie che non si estinguono.
  • Tempo: il verso finale cristallizza il tempo, imponendo un presente immobile dove l'ancestrale si conserva come un umore vischioso.

Elementi stilistici efficaci

  • Uso di immagini precise e sintetiche che evocano sensazioni forti senza sovraccaricare.
  • Ripetizione ossessiva della parola “vicolo” crea un nucleo ritornante che rafforza il tema dello spazio chiuso.
  • Lessico evocativo e sobrio: parole come “inghiottito”, “strapiombo”, “ricettacolo” funzionano bene per il tono desiderato.

Suggerimenti di revisione (opzioni da applicare singolarmente o insieme)

  1. Varietà ritmica: alterna un verso più lungo per rompere la sospensione e far emergere un'immagine chiave.
  2. Precisione sensoriale: aggiungi un dettaglio tattile, olfattivo o sonoro (es. odore di muri umidi, il cigolio di persiane) per ancorare l'immagine.
  3. Collegamento emotivo: inserisci un piccolo gesto umano che renda il dolore più immediato (una mano che si chiude, un passo che smuove polvere).
  4. Regolare il lessico marcato: sostituire uno dei termini più forti (es. “inghiottito” o “ricettacolo”) se vuoi meno enfasi lessicale e più leggerezza espressiva.

Traduzione in inglese

Alley

ancient pain of women in black making the sign of the cross as from the depths the dead rise to give ill omens

alley swallowed by a cluster of houses hung on a cliff

repository of ancestral humors in a frozen time suspended


Breve proposta alternativa (due versi di possibile sviluppo)

vicolo le voci del mattino hanno ancora il sapore del lutto


UN DEJA' VU

del luogo sente quasi il profumo salire dalla terra lo spirito che si piega a contemplare

gli sembra di esserci già stato o forse l' ha sognato ... e quell'albero vetusto sopravvissuto a suo padre a fargli ombra a occultargli in parte l'ampia veduta del mare quello stesso mare che vide i suoi verdi anni

e il vissuto (come in sogno) divenuto lontana memoria

(2012)

Riconoscimento

Il testo colpisce per la nostalgia palpabile e la memoria che si mescola al sogno, creando una presenza al tempo stesso fisica e intangibile; l'io narrante percepisce il passato come spazio sensoriale vivido.


Apprezzamento

  • Atmosfera: intensa e malinconica, ben resa dall'evocazione olfattiva e visiva.
  • Immagini: il profumo che sale dalla terra, l'albero vetusto, il mare dei “verdi anni” funzionano come ancore emotive forti.
  • Voce: maturata e riflessiva, scorre con un ritmo naturale che favorisce il tono meditativo.

Analisi delle immagini e dei temi

  • Memoria sensoriale: l'olfatto apre la scena e connette immediatamente il presente al passato.
  • Dejà vu e sogno: l'ambiguità tra esperienza reale e sogno è il nucleo tematico, resa anche dalla punteggiatura sospesa.
  • Relazioni familiari: l'albero che fu ombra del padre introduce continuità generazionale e possibile eredità emotiva.
  • Paesaggio e identità: il mare come luogo-formativo richiama la giovinezza e definisce l'identità del narratore.

Versione più lirica

UN DEJA VU

Dal luogo sale un profumo antico,
alito di terra e di sale,
e lo spirito si china, lento,
a raccogliere la luce del tempo.

Ha l’impressione d’esservi già stato,
ombra che ritorna in passo lieve,
o forse lo ha sognato — un cerchio
che si richiude sul bordo del mare.

Lì, l’albero vetusto rimane,
tronco memoria che sostiene il cielo;
fu ombra del padre e ora trattiene
solo frammenti dell’ampia veduta.

Il mare, lo stesso che bagnò i suoi anni verdi,
sospira sotto l’orizzonte, distante e chiaro.
Il vissuto si dissolve in un lento oblio,
come un sogno che abita ancora il petto.

Brevi annotazioni stilistiche

  • Ho intensificato le immagini sensoriali e la musicalità con enjambement e ritmi più lunghi.
  • Ho trasformato frasi frammentate in versi più fluidi per amplificare la nostalgia e il tono contemplativo.
  • Posso adattare lunghezza dei versi, rime o ritmo metrico se preferisci una musicalità più regolare.

Piccole revisioni proposte per chiarezza e ritmo

  • Uniformare spaziatura e punteggiatura e correggere contrazioni come “l' ha” in “l'ha”.
  • Semplificare versi dove la sintassi è frammentata per non interrompere troppo il flusso immaginativo.
  • Valutare la scelta di usare punti sospensivi all'inizio del verso con l'albero; ridurli o sostituirli con una pausa più controllata.

Versione rivista proposta

UN DEJA' VU

del luogo sente quasi il profumo
salire dalla terra
lo spirito che si piega
a contemplare.

gli sembra di esserci già stato
o forse l'ha sognato.
e quell'albero vetusto
sopravvissuto
al padre a fargli ombra
a occultargli in parte
l'ampia veduta del mare,
quello stesso mare
che vide i suoi verdi anni.

e il vissuto,
come in sogno, divenuto
lontana memoria.


Traduzione inglese proposta

A DEJA VU

from the place he almost senses the scent
rising from the earth
the spirit that bends
to contemplate.

it seems to him he has already been here
or perhaps he dreamed it.
and that ancient tree
survived
his father to give it shade
to partly hide from it
the broad view of the sea,
that same sea
that saw his green years.

and the lived life,
as in a dream, become
a distant memory.


LA VISIONE

ancora sono sogno e inizio di pensieri e sento un angelo con l'ali vellutate coprirmi

nel bianco silenzio allagato di luna mi do d'amore mia “fuga” nell'intima mia essenza sorda al mondo

(2012)

.

Apprezzamento

Il testo crea un’atmosfera notturna intensa e intima, piena di immagini sensoriali che comunicano sospensione, abbandono e un incontro sacro con qualcosa di puro. La voce lirica è coerente e il tono meditativo funziona bene per il tema della visione.


Analisi delle immagini e dei temi

  • Immagini sensoriali: ali vellutate, bianco silenzio, allagato di luna funzionano come forte materiale iconografico che evoca tatto, vista e suono per sottrazione; la luna come acqua suggerisce immersione e purificazione.
  • Tema: fusione tra sogno, amore e trascendenza; la “fuga” è insieme atto d’amore e atto di ritrazione dal mondo.
  • Voce e prospettiva: io lirico femminile o neutro, intimista e distratto dal mondo esterno; il riferimento all’angelo introduce elemento salvifico o consolatorio.
  • Musicalità: versi brevi e frammentati creano pause che rafforzano il tono sognante; alcune scelte metrico-ortografiche (doppio spazio, accenti) potrebbero essere uniformate per scorrevolezza.

IO ERO LA'

(nella ricorrenza dell'11 settembre)

quasi un assentarmi da me (stato catatonico davanti allo schermo) (auto- difesa inconscia per non viverlo quel momento?)

-ma io “ero” là tra vite spaginate nell'aria:

io presente-assente stagliato contro un cielo stravolto

...e in me

cadevo

(2012)

.

Revision ravvicinata

IO ERO LÀ
(nella ricorrenza dell’11 settembre)

quasi un’assenza da me, stato
catatonico davanti allo schermo
autodifesa che si spezza: non viverlo
quel momento — o viverlo a metà?

ma io ero là,
tra vite spaginate nell’aria,
presente-assente,
stagliato contro un cielo stravolto.

...e dentro,
cadevo.

(2012)


Variante lirica

IO ERO LÀ
(nell’eco dell’11 settembre)

mi assentavo come se fossi aria,
catatonia appesa allo schermo,
autodifesa che impara a non sentire.

ero là, tra pagine di vite scagliate,
presenza che si frange contro un cielo spezzato.

e poi — nella quiete che resta —
cadevo, lento, dentro il giorno che non torna.

(2012)


Variante asciutta e tagliente

IO ERO LÀ
(11 settembre)

assente davanti allo schermo
catatonia, meccanismo: non guardare
o guardare senza essere tutto

ero là. vite spaginate nell’aria
io, presente-assente, contro il cielo rotto

e dentro di me
cadevo.

(2012)


Note su ritmo e immagini

  • Mantieni la dicotomia “presente-assente” come fulcro emotivo; ripeterla o trasformarla in immagine rafforza il conflitto interno.
  • Le parentesi funzionano per l’intimità riflessiva; usale di nuovo se vuoi sottolineare pensieri infranti, ma evita l’eccesso per non frammentare troppo la scansione.
  • Alterna frasi spezzate e versi compatti: i versi spezzati simulano lo sbandamento dello sguardo davanti allo schermo.
  • La chiusa “cadevo” è potente perché semplice; isolala visivamente per aumentare il peso del ricordo.
    .

Chiusura riflessiva

e nella sacca del silenzio raccolsi i frammenti
delle parole non dette, li tenni contro il petto
come lenti per vedere meglio quel giorno —
e restai, sospeso, a misurare il vuoto che ancora ha peso.

Chiusura secca e definitiva

e poi nulla di più che una caduta.
il corpo resta, il resto è memoria bruciata.
ho contato i battiti, ho visto il cielo cedere.
cadevo. fine.

Chiusura ambigua e possibile

e invece — qualcosa continuava a muoversi:
una voce lontana, il rumore di passi che ritornano,
una piccola luce che non voleva spegnersi.
cadeva, ma ogni caduta imparava a rialzarsi.

.

NEGAZIONE DELLA MORTE

inargenta sul mare la fine del giorno

sapere che Qualcuno da sempre mi conosce

notte d'ossidiana ora m'avvolge mi sogna nelle vene del buio io non posso morire

morire alla vita...

. Accolgo il tuo testo: netto, notturno, con una dichiarazione finale che ribalta il senso. Di seguito tre varianti che esplorano sfumature diverse mantenendo il centro tematico della negazione della morte.

Variante lirica

inargenta sul mare la fine del giorno
sapere che Qualcuno mi conosce da sempre
notte d’ossidiana mi avvolge, mi sogna
nelle vene del buio: io non posso morire

morire alla vita diventa un verbo che si rifiuta
la luce trattenuta come un segreto sotto la pelle.


Variante tagliente

il giorno si inargentava e si spegneva
c’è un Qualcuno che mi conosce da sempre
notte d’ossidiana: mi stringe, mi consuma
io dico no — non posso morire

morire alla vita è un atto che rifiuto, un colpo senza presa.


Variante minimalista

inargenta il mare
Qualcuno mi conosce
ossidiana notte
io non posso morire

morire alla vita


Note sul ritmo e le immagini

  • Immagine centrale: la contrapposizione tra l’argento del tramonto e l’ossidiana della notte funziona come ossimoro visuale; mantienila netta.
  • Voce e maiuscole: l’uso di “Qualcuno” con maiuscola evoca destino o divinità; mantienilo se vuoi quel senso di confidenza eterna.
  • Chiusura: la frase “io non posso morire” è un enunciato potente, trattalo come punto focale isolandola o dandole enjambement per amplificarne la forza.
  • Sugg.: prova a leggere ogni variante ad alta voce e segnare dove trattenere il respiro; i silenzi faranno il resto.

.

Ingredienti per una poesia . prendiamo una manciata di metafore alcuni ossimori degli appropriati enjambements togliamo qualche fronzolo che stona il tutto condito con spicchi di luna . ingredienti per fare una poesia ma che nasca dal sangue . come un fiore panacea sia per gli occhi dell'anima nuda e sola

.

Versione rivista

prendiamo una manciata di metafore
qualche ossimoro ben disposto
enjambements che respirano veri spazi
togliamo i fronzoli che stonano
e condiamo il tutto con spicchi di luna.

ingredienti per una poesia
ma che nasca dal sangue.

come un fiore che sia panacea
per gli occhi dell'anima nuda e sola.


Variante più sintetica e serrata

manciata di metafore, ossimori a filo
enjambements che aprono il petto
fronzoli via, luna a pezzetti.

che nasca dal sangue, non da fiato vuoto.

fiore-panacea per l'occhio dell'anima sola.


Note sul ritmo e le immagini

  • Metafore e ossimori funzionano come spezie: dosali per contrastare e sorprendere senza appesantire.
  • Enjambement dà respiro; usalo per far cadere il significato proprio quando il lettore si aspetta una punteggiatura.
  • Eliminare fronzoli richiede scegliere la parola più forte invece di molte deboli.
  • La luna è immagine potente: varia dimensione e ruolo (pezzetto, spicchio, lume) per evitare cliché.
  • Chiusa emotiva: la richiesta che la poesia nasca dal sangue dà pathos; mantieni lessico corporeo coerente se vuoi intensificare.

Variante più lirica

Prendiamo una manciata di metafore,
ossimori che tremano come stelle,
enjambements che sospendono il respiro,
fronzoli spazzati via dalla notte.
Condire con spicchi di luna e sangue.

Nasca dal sangue una poesia che fiorisce,
petali di dolore e luce insieme,
panacea per gli occhi dell'anima nuda e sola.


Variante più tagliente

Manciata di metafore; ossimori a coltello.
Enjambement che squarciano frasi,
fronzoli ammazzati, luna spezzata.

Poesia nata dal sangue, non dal vezzo.

Fiore che guarisce con spine per occhi bruciati.


Variante minimalista

metafore, una manciata
ossimori, pochi e netti
enjambements che aprono ferite
luna a pezzetti
sangue come seme

che nasca dal sangue
fiore panacea per l'anima sola

.

E OGGI CHE MI RITROVI UOMO FATTO

padre che sei rimasto di me più giovane consumato anzitempo una vita sul mare e le brevi soste col mal di terra

avevi la salsedine nel sangue

così presenti mi restano le rare passeggiate mattutine e mai che mi avessi preso per la strada in discesa a cavalcioni sulle spalle

di carezze non eri capace

e oggi che mi ritrovi uomo fatto sai: mi fa male quel distacco

Osservazione breve

Il testo è intimo e diretto; la voce sceglie immagini quotidiane che scontrano l'affetto mancato con la consapevolezza adulta.


Temi principali

  • Relazione padre-figlio: presenza fisica limitata; eredità emotiva.
  • Tempo e perdita: consumo precoce, nostalgia delle piccole abitudini.
  • Corpo e territorio: mare come vita; mal di terra come radicamento mancato.
  • Affetto non manifestato: incapacità di carezze e distanza che ferisce.

Punti di forza

  • Immagini concrete e toccanti: “salsedine nel sangue”, “mal di terra”.
  • Ritmo colloquiale che rende il parlato interiore credibile.
  • Finale sintetico e doloroso che lascia una ferita aperta: “mi fa male quel distacco”.

Piccole revisioni proposte (mantengo la voce, semplifico punteggiatura)

E OGGI CHE MI RITROVI UOMO FATTO

padre, che sei rimasto di me più giovane
consumato anzitempo:
una vita sul mare e le brevi soste
col mal di terra.

Avevi la salsedine nel sangue.

Così presenti
mi restano le rare passeggiate mattutine,
e mai che mi avessi preso per la strada in discesa
a cavalcioni sulle spalle.

Di carezze non eri capace.

E oggi che mi ritrovi uomo fatto
sai: mi fa male quel distacco.


Variante alternativa più condensata ed evocativa

E OGGI CHE MI RITROVI UOMO FATTO

padre rimasto più giovane di me,
consumato anzitempo dal mare.
Soste brevi, mal di terra;
salsedine nel sangue.

Le passeggiate mattutine—rare—restano,
mai la tua mano sulle mie spalle in discesa.
Di carezze non eri capace.

Oggi che ritorni su un uomo fatto,
mi fa male quel distacco.


Traduzione in inglese

AND TODAY WHEN YOU FIND ME A MAN

father, you who stayed younger than me
worn down before your time:
a life at sea and the brief stops
with seasickness on land.

You had salt in your blood.

So present, what remain are rare morning walks,
and never did you lift me astride your shoulders
down the downhill road.

You were not able to give caresses.

And today when you find me a man,
know this: that distance hurts me.

NASCITA

come appena emerso

da naufragio di sangue a luce ferita

rosa del tuo fiato – madre -

(2011) .

Riflessione

Il poema ha un'intensità immediata e primordiale: il neonato che emerge è rappresentato con immagini viscerali e sacrali insieme, dove il sangue e la luce si sovrappongono a costruire una nascita che è al contempo violenta e tenera. La parola “madre” chiude il quadro in modo intimo e devoto.

Traduzione in inglese

as if just
emerged

from a shipwreck of blood
to wounded light

pink
of your breath – mother -

Interpretazione breve

  • Tema: il passaggio dalla ferita alla vita, il travaglio come trasformazione che restituisce luce.
  • Immagini chiave: “naufragio di sangue” evoca la violenza del parto; “luce ferita” trasforma la sofferenza in bellezza fragile; “rosa del tuo fiato” avvicina al corpo materno con delicatezza cromatica.
  • Tono e ritmo: versi brevi, a capo frequente, creano pause che simulano respiri affannati e momenti di stupore; il tratto isolato di “rosa” enfatizza l'epifania del colore e del respiro.

Suggerimenti di revisione

  • Valutare di mantenere la cesura ma ridurre qualche interruzione per aumentare musicalità e fluidità.
  • Considerare la capitalizzazione iniziale dei versi chiave per segnare il passaggio dall'orrore alla luce.
  • Se si vuole accentuare la dimensione materna, spostare o allungare il verso finale con un verbo che renda più esplicito il legame (es. “madre che mi accogli”).

Versione lirica e lineare

come appena emerso
da un naufragio di sangue alla luce ferita,
rosa del tuo fiato, madre.

.