Ormai i giochi sono fatti, quello che doveva uscire per Natale è già uscito. Infatti oggi non escono novità per il gruppo Mondadori, che riprenderà a pubblicare nuovi libri a gennaio. Le poche novità, quindi sono solo di Messaggerie.
NARRATIVA:
- Non si tratta certo di novità, ma voglio comunque spendere due parole su queste nuove edizioni dei Mammut della Newton Compton: costano 14,90 euro e contengono alcune opera omnia in edizione integrale. Ecco i titoli e gli autori: TUTTI I ROMANZI di Jane Austen, TUTTO SHERLOCK HOLMES di Arthur Conan Doyle, TUTTI I RACCONTI DEL MISTERO, DELL'INCUBO E DEL TERRORE, LE AVVENTURE DI GORDON PYM E TUTTE LE POESIE di Edgar Allan Poe e LE MILLE E UNA NOTTE. Sono volumi dalla bella copertina, migliaia e migliaia di pagine di buona narrativa “classica”. Un difetto evidente: per risparmiare (e per mantenere basso il costo del libro), il testo all'interno in pratica non ha bordi e arriva quasi alla rilegatura. Comunque l'impressione generale è quella di un buon prodotto, pur essendo economico.
- ONE LIFE di Barbara Winton (Garzanti): nel 1988, Nicholas Winton, distinto ottantenne, era seduto sugli spalti della trasmissione That's life! della BBC. Quello che non sapeva era che le persone sedute intorno a lui fra il pubblico erano parte di quei 669 bambini cecoslovacchi che nel 1939, se non fosse stato per lui, sarebbero stati destinati ai campi nazisti. Fu un ricongiungimento toccante e profondo. In questo libro la figlia di Winton racconta la storia di quel salvataggio e di come poi fu possibile raggiungere tutti i sopravvissuti che devono la vita al coraggio di quell'inglese che, anziché andare in vacanza, si recò nel cuore dell'Europa a salvare tutti quei bambini dalla furia nazista.
SAGGISTICA:
MACROFOTOGRAFIA di Alberto Ghizzi Panizza (Apogeo): un manuale completo di fotografia digitale per catturare i dettagli più minuti di animali e insetti, piccoli oggetti, microscopici elementi del mondo che ci circonda. Una tecnica ora alla portata di tutti grazie all'innovazione tecnologica e alle nuove strumentazioni.
Concludiamo la settimana e iniziamo il mese di dicembre con qualche novità di Messaggerie.
NARRATIVA:
- LA MORTE SI CHIAMA MADAME di Paolo Pinna Parpaglia (Newton Compton): un giallo sardo della serie dell'investigatore Antony Depin, il quale, provato dal finale del libro precedente, si risveglia dal coma e trova che tutto è cambiato, a partire dal bar di Billy.
- DELITTI NEL MONASTERO DI ARCO di Tea Vergani (Reverdito): un romanzo “ibrido” che intreccia vicende storiche del Basso Medioevo trentino con un giallo nei giorni nostri.
POESIA:
MILIONI DI IMMENSI AMORI PURI di Vladimir Majakovskij (Passigli): raccolta di poesie d'amore dal 1913 al 1922. Non potevo non averlo a scaffale: si tratta di uno dei massimi poeti russi del Novecento.
SAGGISTICA:
- ELEONORA DUSE di Mirella Schino (Carocci): biografia di una delle attrici più famose di tutti i tempi.
- ESCHER a cura di Federico Giudiceandrea (Skira): in un volume bellissimo pubblicato in occasione del centenario della visita di Escher a Roma, nel 1923. Se siete a Roma, c'è la mostra a Palazzo Bonaparte, dal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024.
- LE GRANDI CONGIURE DEL RINASCIMENTO di Riccardo Dal Monte (Newton Compton): un compendio delle grandi congiure (i Borgia, i Medici, la congiura dei Pazzi, naturalmente, eccetera) che hanno caratterizzato le lotte di potere del Rinascimento.
- SE CADONO TUTTI VINCO IO – DINO ZANDEGÙ, CENTO STORIE VERE AL 90% di Marco Pastonesi (Ediciclo): l'ho sfogliato, incuriosito dal titolo, e ho trovato un libro divertentissimo fin dalla prima pagina. È pieno di storie e aneddoti incredibili sul ciclismo e sui suoi protagonisti più matti e bizzarri. Come matto e bizzarro è proprio Dino Zandegù.
- L'AFFAIRE TORTORA – UN CASO ITALIANO DI INGIUSTIZIA E DI ODIO di Sebastiano Vassalli (Interlinea): a 40 dai fatti, un libretto in cui lo scrittore icona della letteratura italiana contemporanea intervista il presentatore, che fu vittima del famoso caso di errore giudiziario.
- I CARTONI ANIMATI '80-'90 di Nicolò Targhetta (Becco Giallo): operazione nostalgia. Un compendio in ordine alfabetico, decennio dopo decennio, dei cartoni animati che hanno accompagnato l'infanzia di tanti ragazzi e ragazze che fra i compiti e la merenda si sono appassionati a tutte quelle incredibili storie, da Candy Candy a Mazinga Z.
- UN DELITTO DI REGIME di Girolamo De Michele (Neri Pozza): la storia della vita e dell'assassinio di don Giovanni Minzoni, nel centenario della sua nascita. Fonti biografiche e diari dello stesso sacerdote si intrecciano in questo libro per fare luce sulle responsabilità del regime fascista, implicato nel suo omicidio.
INFANZIA E RAGAZZI:
- A.S.T. – L'APPRENDISTA SIGNORE DELLE TENEBRE di CED e J.-P- Morin (Gallucci): nella tranquilla cittadina di Villaborgo gli abitanti vivono felici, ma il terribile Apprendista Signore delle Tenebre ha intenzione di conquistare il mondo con l'aiuto dei suoi imbranati aiutanti Slurp e Gonzago... un fumetto divertente e foriero di risate. Età di lettura: dagli 8 anni.
- A TE LA SCELTA di Denis Peiron, illustrazioni di Hélène Druvert (Franco Cosimo Panini): tutti i giorni siamo chiamati a fare scelte di tutti i tipi, e questo libro è proprio sull'importanza di fare scelte ai bivi che la vita ci offre. Oltre ai poetici testi che stimolano la riflessione tra adulti e bambini, il volume offre, in ogni pagina, giochi, alette, intagli e tanti elementi interattivi di cartotecnica. Veramente impressionante. Età di lettura: dai 5 anni.
- PIMPA, COSA SOGNI? di Altan (Franco Cosimo Panini): ogni mattina Pimpa si sveglia e racconta i suoi sogni bislacchi ad Armando, popolati di personaggi strambi e ambienti fantastici e coloratissimi. Età di lettura: dai 3 anni.
- Sempre per Franco Cosimo Panini, esce TUTTO BUIO di Gilles Baum e Amandine Piu: un fulmine spegne le luci di New York con un black out improvviso. Una bambina esce di casa in cerca della sua mamma. Ha con sè solo tre fiammiferi che potrà accendere per avere tre momenti luminosi. Un libro che si apre a fisarmonica con tavole intagliate (con le quali si può giocare con le ombre), racchiuso in un cofanetto a forma di scatola di fiammiferi. Età di lettura: dai 3 anni.
In un attimo di respiro dalla frenetica attività della libreria, ecco una panoramica delle novità di questa settimana.
NARRATIVA:
- ALTROVE di Nicolò Govoni (Trigono Edizioni): ambientato a Cremona, giallo strano, i cui temi (l'altro, l'altrove e la paura dell'immigrato) stanno molto a cuore all'autore. Il ricavato della vendita di questo libro verrà donato all'organizzazione Still I Rise (https://www.stillirisengo.org/).
- IL RUMORE DELLE COSE NUOVE di Paolo Genovese (Einaudi): sette vite che si incontrano e si scontrano a Milano. Dalla sinossi, sinceramente, mi sembra un libro molto intricato, le cui storie si intrecciano e si avviluppano in un caos vorticoso.
- POTREBBE FAR MALE di Stephanie Wrobel (Fazi): Wisewood è una struttura isolata dal mondo, in un'isola del Maine, destinata all'automiglioramento. Due sorelle finiscono nei guai, tra sette, bugie, segreti e misteri. Un thriller della collana Darkside.
- L'OSPITE DEL MISTERO di Nita Prose (La Nave di Teseo): dopo LA CAMERIERA, ecco un altro giallo a firma di Nita Prose in cui la protagonista è sempre Molly Gray, la (strana) governante dell'hotel Regency Grand. Stavolta, viene assassinato uno scrittore di gialli di successo. Anche stavolta, Molly aiuterà (a suo modo, si capisce) la detective Stark nelle indagini.
- IL CUORE DEL GUERRIERO DEL SOLE di Sue Lynn Tan (Mondadori): secondo volume della saga del Regno Celeste, si tratta di un racconto fantasy ispirato alla mitologia cinese. Naturalmente, come di consueto per la collana degli Oscar Fantastica, è un volume curatissimo dal punto di vista editoriale: la copertina è meravigliosa e perfino la costa delle pagine è coloratissima.
- E, sempre per la collana Oscar Fantastica, Mondadori pubblica UN GIORNO DI NOTTE CADENTE di Samantha Shannon. In breve, si tratta del prequel del monumentale IL PRIORATO DELL'ALBERO DELLE ARANCE, apprezzatissimo dai clienti appassionati di fantasy. Anche in questo caso, la veste grafica è impressionante: la copertina (è stata mantenuta l'illustrazione dell'edizione originale) è semplicemente un capolavoro.
- UN ULTIMO ISTANTE DI PAURA di Alex Finlay (SEM): thriller psicologico in cui uno studente scopre che tutta la sua famiglia è morta in Messico per una presunta fuga di gas. Con un fratello condannato all'ergastolo per l'assassinio della sua ragazza, il protagonista cercherà di dipanare la matassa delle due tragiche vicende.
- MADAME LE COMMISSAIRE E LA MORTE IN CONVENTO di Pierre Martin (Neri Pozza): nuovo capitolo dei gialli dedicati a Isabelle Bonnet (Madame le commissaire, appunto) e al suo assistente Apollinaire. Stavolta Madame è in vacanza, ma la morte di una giovane suora (per un apparente incidente) la impegnerà in indagini non autorizzate, fra monasteri e conventi nel sud della Francia.
- IL QUADRATO DEI SETTE di Laura Shepherd-Robinson (Neri Pozza): un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra del 1700, denso di segreti familiari, cartomanzia, divinazione, antichi documenti rari. La trama è veramente intricata, ma interessante.
- L'ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi): una madre è alla prese con i silenzi di una figlia e con un terribile segreto di famiglia. Dall'autrice de L'ARMINUTA e BORGO SUD, una nuova storia che sembra essere tesa e intensa.
- ALLA FINE DELLA STORIA di Dovid Bergelson (Marsilio): storia di una donna della borghesia ebraico-russa dell'inizio del Novecento. Dalla sinossi: “È una donna in rivolta, intelligente e istruita, malinconica, sensibile, che si dibatte fra memoria e progresso”. Fra Anna Karenina e Madame Bovary.
- IL MANICOMIO DI PECHINO di Mario Tobino (Mondadori): romanzo-diario nato dall'esperienza di Tobino nell'Ospedale Psichiatrico di Lucca a Maggiano. Prima della legge Basaglia, prima della diffusione dei cosiddetti psicofarmaci, il “matto” veniva allontanato e nascosto e la medicina psichiatrica viveva di improvvisazione. Tobino racconta, attraverso le sue riflessioni disilluse, anche un pezzo dell'Italia di quell'epoca.
- SUL TETTO C'È MENDELSSOHN di Jiri Weil (Einaudi): romanzo composta da racconti ambientati nella Praga occupata dai tedeschi. Episodi drammatici, ironici, assurdi. Nell'episodio che dà il titolo al libro, per esempio, un impiegato (aspirante SS) incaricato di tirar giù la statua di Mendelssohn dal tetto del Conservatorio non conosce la storia della musica... e combina un pasticcio.
- STREET COP di Robert Coover, illustrazioni di Art Spiegelman (Einaudi): un piccolo libretto interessantissimo. In un futuro distopico, un poliziotto cerca di mantenere la sua umanità in un mondo terribile di robot fattorini, spacciatori di droghe sintetiche e droni assassini. Satira e trasgressione con le illustrazioni di quel genio di Art Spiegelman.
SAGGISTICA:
- IL GENERALE HA SCRITTO ANCHE COSE BUONE di Massimo Arcangeli (Bollati Boringhieri): questo testo si riferisce al celeberrimo libro scritto dal generale Roberto Vannacci, IL MONDO AL CONTRARIO, pubblicato nel clamore e nello scandalo a fine agosto. Massimo Arcangeli analizza capitolo per capitolo, punto per punto, tutto il pensiero e l'idea di democrazia del generale Vannacci, evidenziandone la pericolosità intrinseca e cercando di spiegarne il successo.
- J'ACCUSE di Francesca Albanese (Fuoriscena): l'autrice è la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi. Il sottotitolo di questo libro è “Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra”. L'attenzione su Israele e Gaza, in questo momento, è al massimo. Questo volume raccoglie il lavoro di Francesca Albanese in tre Rapporti internazionali (presentati nell'ottobre 2022, e nel luglio e ottobre di quest'anno) che documenta una situazione di apartheid e neocolonialismo presente nei Territori Palestinesi.
- LA SCIAGURA – GIORGIA MELONI E IL SUO GOVERNO DISASTROSO di Andrea Scanzi (Paperfirst): il giornalista/opinionista del Fatto Quotidiano mette in fila tutte le magagne del governo di Giorgia Meloni senza sconti.
- SINISTRASH – CONTRO IL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA di Diego Fusaro (Piemme): un pamphlet di accusa contro l'attuale sinistra che avrebbe dimenticato le sue radici socialiste e anticapitaliste in favore di un ordine turbocapitalista, con la promozione del “politicamente corretto”, dell'“immigrazionismo”, dei “diritti”, eccetera.
- C'ERA UNA VOLTA IN ITALIA – GLI ANNI SESSANTA di Enrico Deaglio (Feltrinelli): si tratta del primo volume di una storia italiana, redatta dal giornalista Enrico Deaglio, che arriverà fino ai giorni nostri. Non si tratta solo di date e avvenimenti, ma anche di personaggi, cultura, musica e cinema.
- BENEDETTO XVI – IL TEOLOGO, IL PONTEFICE, L'UOMO di Andrea Tornielli (Piemme): biografia del papa che ha segnato la storia, con le sue dimissioni avvenute l'11 febbraio 2013. Questo libro segue tutta la storia di Joseph Ratzinger dall'infanzia, all'elezione al Soglio pontificio, fino alla morte, avvenuta il 31 dicembre 2022.
- FERRARI. L'UOMO, L'AUTO, IL MITO di Brock Yates (Garzanti): in pochissime parole, la monumentale biografia di Enzo Ferrari.
- A proposito di biografie, ecco DUE O TRE COSE CHE MI SONO CAPITATE di Christian De Sica (Sperling & Kupfer). Sottotitolo: “Gli incontri di una vita”. Credo ci sia ben poco da dire anche qui, l'argomento è palese.
- GLI ADORABILI di Oriana Fallaci (Rizzoli): a proposito di cinema, ecco una serie di interviste di Oriana Fallaci ai divi del cinema di Hollywood nel 1957. Da James Dean a Yul Brynner, da Ava Gardner a Ingrid Bergman: un reportage che smaschera anche il conformismo dei divi dell'epoca.
- Per Gribaudo, escono due titoli della stessa collana delle “grammatiche”: LA GRAMMATICA DELLA BIRRA di Maurizio Maestrelli e LA GRAMMATICA DELLA CALLIGRAFIA di Barbara Calzolari e Alessandro Salice. Il primo è una specie di mappa completa della birra, dalla sua storia, ai metodi di fabbricazione, alla degustazione consapevole. Il secondo, invece, è un vero e proprio manuale di lettering: corsivi, onciali, caratteri, alfabeti (oltre agli strumenti necessari per poter scrivere in bella calligrafia), insomma tutto quello che c'è da sapere (e da fare) sul mondo della scrittura a mano. Entrambi i volumi sono molto colorati e illustrati.
- Sempre per Gribaudo, LIBRO DELLA CONSAPEVOLEZZA di Dejanira Bada. Il volume tratta di tre argomenti principali: yoga, meditazione e mindfulness, e come dice il titolo, punta al raggiungimento della felicità attraverso la consapevolezza.
- LA VIA DELL'IMMAGINAZIONE di Alejandro Jodorowsky (Feltrinelli): psicomagia e tarocchi sono gli strumenti principali che Jodorowsky usa per mettere in pratica la sua metodologia terapeutica. In questo libro, il famoso (e poliedrico) scrittore approfondisce queste materie attraverso la corrispondenza con i suoi “pazienti” e alcuni esercizi pratici.
- SI PIANGE UNA VOLTA SOLA di Raffaele Morelli (Mondadori): il nuovo libro dello psicologo Morelli riguarda l'autoguarigione. La via indicata dal libro è ampiamente spiegata dal sottotitolo: “Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere”. Non credo serva altro.
- STORIA DEL VUOTO di Gérard Thomas (Clichy): il tema di questo libro è la vita e la sua continuazione nonostante l'assenza, il lutto, l'assenza, il vuoto. Thomas lo affronta dal punto di vista storico, scientifico, letterario, filosofico... insomma: un'indagine a 360 gradi.
INFANZIA E RAGAZZI:
- ESCAPE-BOOK – LA GRANDE COSPIRAZIONE di James Hamer-Morton (Piemme): ultimamente (già da un anno o due) vendo molti escape-book, ovvero libri che impegnano il lettore in giochi ed enigmi che gli consentono di procedere nella storia. In questo escape-book, il lettore impersona un giornalista investigativo che ha deciso di sfidare una malvagia multinazionale. Per “fuggire” dalle trappole, il lettore deve risolvere i rompicapi e i giochi logici attraverso dieci stanze.
- A proposito di escape-book e di libri-game, pubblicato da Sperling & Kupfer, ecco LA MONETA DEI MONDI dei diEFFE (ovvero David e Frederick, due fratelli attivi su YouTube): si tratta di un'avventura piena di trabocchetti, labirinti e codici da decifrare, in cui il ritrovamento del tesoro (la moneta del titolo) è paradossalmente il punto dal quale la vicenda prende il via.
Una bella infornata di novità interessanti per concludere la settimana.
NARRATIVA:
- IL DONO DI NATALE di Grazia Deledda (Garzanti): un libretto che raccoglie novelle a tema invernale e natalizio della grande scrittrice sarda.
- LA VESTALE DI CESARE di Debra May MacLeod (Tre60): romanzo storico in cui la protagonista è la sacerdotessa della dea Vesta, all'epoca dell'imperatore Ottaviano Augusto. Mi ricorda, come stile editoriale, Christian Jacq.
- SENZA VIZI È UNA VITA DI MERDA di Franco Schipani (Baldini+Castoldi): titolo provocatorio e interessante, un libro di memorie di un poliedrico giornalista appassionato di musica, che copre il trentennio (anni '70, '80 e '90) più scoppiettante e creativo di New York. I protagonisti di questo scenario sono i personaggi dello show business più geniali e sregolati.
- IL DEMONE DELL'ISOLA SOLITARIA di Edogawa Ranpo (Asiasphere): l'autore è considerato il fondatore del noir giapponese. In particolare questo libro sembra essere una spirale impazzita di assassinii, sangue e misteri, con una buona dose di follia.
- UN PO' DI CIOCCOLATO, BERTIE? di Alexander McCall Smith (Tea): un romanzo che fa parte delle storie del 44 Scotland Street, bello pieno di personaggi che intrecciano le loro vicende (avventurose, romantiche, agrodolci) attorno a un condominio scozzese (appunto il 44 di Scotland Street).
- THE NIGHT AGENT di Matthew Quirk (Solferino): un thriller di spionaggio, FBI, agenti speciali, Casa Bianca, CIA, e poi azione, azione azione azione! Da questo libro l'omonima serie Netflix (c'è il bollino sulla copertina). Mi sembra sullo stile di Ludlum e i suoi libri su Jason Bourne.
SAGGISTICA:
- PSICOLOGIA DEL BAMBINO di Paul L. Harris (Raffaello Cortina): nell'ambito della psicologia dello sviluppo, il libro affronta 12 questioni di base, ad esempio “come imparano a parlare?” oppure “sanno distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato?” e così via.
- PATATE (Il Cucchiaio d'Argento): libro di cucina, come si intuisce dal titolo, monoingrediente. Ovvero: 80 ricette, sia classiche che fantasiose, dedicate a uno degli alimenti più versatili e diffusi.
- TWISTED – L'ARTE DI JUNJI ITO (J-Pop): portfolio di illustrazioni bellissime e da incubo, molte delle quali tratte dai fumetti di maggior successo di Junji Ito. Oso dire senza tema di essere smentito che si può agevolmente paragonare Ito all'artista svizzero H.R. Giger. Se non conoscete Junji Ito o il compianto H.R. Giger (creatore delle terribili forme di Alien), vuol dire che avete vissuto fino ad ora una vita troppo felice e spensierata, quindi vi esorto a cercare i loro lavori e a mettervi in pari con i traumi arretrati.
- L'EFFETTO “MMMMMM...” di Jonathan Goldman e Andi Goldman (Amrita): un interessante volume sul potere curativo del canto a bocca chiusa. Pensavate di averle viste tutte, ma sì: esiste un libro anche su questo argomento.
- IL CULTO DEI CAPI di David A. Bell (Viella): un volume di storia che prende in esame, grande personaggio dopo grande personaggio, il carisma dei capi rivoluzionari che hanno suscitato l'entusiasmo dei popoli del loro tempo. George Washington, Simon Bolívar, Napoleone Bonaparte e tanti altri leader che, tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 hanno contribuito a formare il mondo attuale.
- GREGARI SI NASCE di Franco Esposito (Absolutely Free Libri). Per una volta, si puntano i riflettori su coloro che nel ciclismo lavorano dietro le quinte: i gregari. Fedeli compagni del campione di turno, spesso ne determinano le vittorie. Questo libro racconta le loro storie, rendendo loro giustizia.
- AD ATENE CON MARKARIS di Patrizio Nissirio (Giulio Perrone Editore): un libro di viaggio letterario in cui, grazie a Petro Markaris, celebre giallista, scopriamo un'Atene soffocata sì dal cemento armato, ma ancora pulsante di profumi orientali, ristoranti, mercati, caffè.
- SE FOSSI LUCIANO PAVAROTTI di Roberta Pedrotti (Odoya): a metà fra la biografia e un manuale di auto aiuto, per far sì che la figura del maestro sia d'ispirazione nella vita quotidiana.
- VITA SEGRETA DEGLI IMPERATORI ROMANI di Sara Prossomariti (Newton Compton): un compendio pieno di notizie, aneddoti, bizzarrie e curiosità riguardo gli imperatori di Roma. Agile e, mi pare, leggibile come un romanzo.
INFANZIA E RAGAZZI:
- I FANTASMI DI VILLA POLIDORI di Anja Fistage (Edicart): un racconto di avventure molto misteriose, un po' nere e macabre, tra strane agenzie di pompe funebri, segreti di famiglia, defunti balenieri dotati di poteri magici, e via fantasticando... Età di lettura: dagli 8 anni.
- TURLUTUTÙ – UNA GRAN BELLA AVVENTURA di Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini): in questo albo illustrato interattivo, il celebre personaggio Turlututù guida il piccolo lettore in un labirinto pieno di scivoli ingarbugliati, pericoli da evitare, formule magiche e mostri addormentati da non svegliare. Età di lettura: dai 3 anni.
- I RACCONTI DI ELMONI – LA LEGGENDA DEGLI UNICI di Alessandro Ricci (Solferino): un libro di fantasy/fantascienza tutto italiano, in cui quattro ragazzi sono gli unici a poter viaggiare tra due mondi, il nostro e il pianeta Elmoni. Grazie a questo potere, sono destinati a una grande missione: salvare entrambi gli universi. Età di lettura: dai 14 anni.
Subito subito le novità di questa settimana, sia Messaggerie che gruppo Mondadori. Sono troppe, cercherò di essere breve nelle presentazioni.
NARRATIVA:
Cominciamo con una serie di gialli e thriller, un genere che è la spina dorsale della narrativa.
- CUCINA IN GIALLO (Sellerio): ogni Natale, la Sellerio pubblica una raccolta di racconti gialli a firma dei suoi autori più rappresentativi; quest'anno, come si intuisce dal titolo, il tema è la cucina e il mondo degli chef.
- TROVERÒ LA CHIAVE di Alex Ahndoril (Longanesi): Julia Stark è una tormentata investigatrice privata, e in questo primo romanzo di cui è la protagonista, dovrà risolvere un delitto pieno di misteri di famiglia. Alex Ahndoril è lo pseudonimo dietro al quale si cela Lars Kepler, a sua volta pseudonimo di Alexander Ahndoril e sua moglie Alexandra Coelho Ahndoril.
- OMICIDIO A MANHATTAN di James Patterson e James O. Born (Longanesi): la serie di Michael Bennett si arricchisce di un nuovo capitolo. Anche questo romanzo si potrebbe quindi classificare sotto le parole “poliziesco”, “crimine”, “thriller”, “azione”, “avventura”. I clienti che amano James Patterson troveranno quello che cercano.
- DELITTO A TOKYO di Keigo Higashino (Piemme): un giallo in cui a indagare sono la figlia della vittima e il figlio del reo confesso, un omicidio che le autorità ritengono di aver già risolto. Oscuri segreti, però, complicano le cose (che ovviamente non sono mai come sembrano). Interessante!
- SOLEDAD di Maurizio De Giovanni (Einaudi): un nuovo capitolo della saga del commissario Ricciardi, ambientato nel 1939. Il tema sembra essere, con la guerra già iniziata in Europa, la solitudine.
- IL GATTO CHE CATTURAVA KILLER di L.T. Shearer (Piemme). Esatto: in questo romanzo l'investigatore è proprio il gatto. Non dico altro.
Ed ecco altre novità:
- Due titoli per Fazi: IL CAPANNO DEL PASTORE di Tim Winton, la storia della fuga di un quindicenne nelle sconfinate terre australiane e l'incontro con un solitario prete esiliato (sembrerebbe un romanzo duro e drammatico) e LA PASTICCIERA DI MEZZANOTTE di Desy Icardi, la storia di amore ambientato nella Torino del 1917, scossa dalla rivolta del pane. In questo libro il vero protagonista sembra essere il cibo e il suo sapore, veicolo di ricordi e di pace.
- UN'ESTATE di Claire Keegan (Einaudi): un racconto lungo (più che un libro) sull'accoglienza e sull'amore genitoriale. Narra infatti di una bambina silenziosa e di due genitori che però non sono i suoi, ambientato nella campagna irlandese.
- Sempre per Einaudi Stile Libero, ecco COME UCCIDERE IL TUO CAPO di Rupert Holmes. Un'idea divertente: tre studenti devono applicarsi alle lezioni di un'accademia in cui si insegna l'arte dell'omicidio e come farla franca, un libro pieno di giochi di parole, intrighi e umorismo nero.
- BAUMGARTNER di Paul Auster (Einaudi): la storia di un uomo che, in vista del termine della sua esistenza, riflette sul significato dell'esistenza e della perdita.
- PRESENZE di Vernon Lee (Vallardi). Una raccolta di racconti il cui titolo è abbastanza esplicito: orrore soprannaturale, spiriti, ossessioni spettrali. Tanta angoscia in questo libretto.
- IL SEGRETO DELLA DONNA PIÙ FELICE DEL MONDO di Francesco Sole (Sperling & Kupfer): un romanzo sulla crisi della vita quotidiana, sullo stile di Fabio Volo.
- TOKYO DECIBEL di Hitonari Tsuji (Rizzoli): in una Tokyo della fine degli anni '90, il protagonista passa le giornate misurando i livelli di rumore del suo distretto. Un piccolo libretto sulla solitudine, sullo spaesamento e sull'idea di pensare la città come agglomerato di suoni e melodie, anziché vie e strade.
- UNA VOCE DAL PROFONDO di Paolo Rumiz (Feltrinelli): la voce del titolo è quella di un vulcano che chiama l'autore a un percorso che ha come tema i terremoti. Un'itinerario fra le faglie, i crateri, le grotte e le fondamenta di questo paese, dalla Sicilia al Piemonte. Dev'essere, come nello stile classico di Rumiz, un libro di viaggi molto poetico e pittoresco.
- IL FABBRICANTE DI PORCELLANE di Sarah Freethy (La Nave di Teseo): una struggente storia d'amore alle porte nella Germania Nazista alle porte della Seconda Guerra mondiale, tra un architetto della Bauhaus e un'artista d'avanguardia allieva di Kandinskij.
SAGGISTICA:
- ALLA MIA TAVOLA di Czaba dalla Zorza (Guido Tommasi): oltre alle ricette, la raffinata cuoca individua 12 occasioni speciali e dà suggerimenti per apparecchiare la tavola in modo piacevole e di buon gusto. Tante fotografie. Come di consueto, Guido Tommasi pubblica libri di cucina di alto livello, molto curati in generale.
- IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI di Jessica Roux (Mondadori Electa). Facilissimo: un manuale tutto illustrato sui significati di piante e fiori. Se dovete regalare un fiore o una pianta, ecco il libro che fa per voi per non sbagliare il messaggio.
- IL MIO PRESEPE di papa Francesco (Piemme): il pontefice racconta in questo libro il senso del presepe e dei suoi personaggi attraverso omelie, scritti e riflessioni.
- CUCINA VEGETALE CHE SPACCA di Annalisa Chessa (Gribaudo): cucina vegana, che presenta anche ricette classiche. Credo che l'autrice sia una star della cucina social.
- GENITORI GREEN E BAMBINI FELICI di Lisa Casali (Gribaudo): un manuale per neogenitori che cerca di conciliare soluzioni economiche per l'allevamento dei bebè con pratiche rispettose dell'ambiente.
- LA VIA DEL GUERRIERO di Yukio Mishima (Feltrinelli): anche se si trova nella collana Narratori, lo metto nella saggistica, perché si tratta della sua interpretazione personale del famoso codice dei samurai redatto da Yamamoto Tsunetomo nel XVIII secolo, una raccolta di aforismi portatori di valori in chi Mishima credeva in opposizione alla cultura e società giapponese moderne.
- AN EVENING WITH PINK FLOYD di The Lunatics (Rizzoli Lizard): un librone fotografico sulla storia dei concerti dei Pink Floyd. Per coloro che non lo sapessero, The Lunatics è un club che raccoglie i maggiori collezionisti italiani dei Pink Floyd.
INFANZIA E RAGAZZI:
- La casa editrice Moon esce con alcuni titoli dedicati ai più piccoli: per la mia libreria ho scelto PINOCCHIO, LA BELLA E LA BESTIA e ANTICA GRECIA. Sono scatole contenenti un puzzle e un libro con attività, come labirinti, tavole cerca-trova, disegni da colorare e così via. Età di lettura/gioco: dai 5 anni.
- UNFLUENCER (ElectaYoung): si tratta di un gruppo di 5 ragazzi (creator multidisciplinari) che in questo manuale affrontano l'uso consapevole del web e dei social attraverso le materie di cui loro stessi parlano nei loro canali: arte, psicologia, linguistica, filosofia e comunicazione digitale. È un libro destinato ai ragazzi, e per questo lo inserisco in questo settore, ma credo sia interessante per tutti.
- ATLANTE DEL MONDO ANTICO (Gribaudo): un atlante storico pieno di curiosità su tutto il mondo antico. Età di lettura: dai 10 anni.
- LA LINGUA DELLE SPINE di Leigh Bardugo: l'autrice della saga di Tenebre e Ossa torna con una raccolta di racconti. Dalla sinossi leggo: “oscuri affari stipulati al chiaro di luna, città infestate da spiriti, foreste inquietanti e bestie parlanti.” Direi che dice tutto.
- ZIA NATALE di Simone Frasca (Piemme – Il Battello a Vapore). Babbo Natale è nei guai, si è fatto male sciando e per la consegna dei regali dovrà essere sostituito da sua sorella Zia Natale, che (come succede spesso tra fratelli) è il suo opposto: ama il caldo, è disordinata ed è allergica alle renne, quindi dovrà usare i pinguini per trainare la slitta. Personalmente amo tantissimo lo stile delle illustrazioni di Simone Frasca: semplice ma divertente. Età di lettura: dai 4 anni.
- I CAVALLI DELLA TEMPESTA di Eva Hierteis (Gribaudo): un libro per giovani lettori/lettrici pieno di fantasy, amicizia, ma soprattutto cavalli magici. Età di lettura: dagli 8 anni.
- DOGMAN – VENTIMILA PULCI SOTTO I MARI di Dav Pilkey (Piemme – Il Battello a Vapore): un'altra avventura di Dog Man contro il malefico maiale Grufildo (dall'autore di Capitan Mutanda), stavolta ambientata negli abissi. Età di lettura: dai 7 anni.
Bando alle ciance, ecco le novità di Messaggerie in uscita oggi:
NARRATIVA:
- LIBERO E SALVAGGIO di Ignacio Dean (Ediciclo): un giro del mondo a piedi, in cui l'autore ne ha viste e vissute di tutti i colori: avventura e pericoli di un viaggio intorno a un pianeta bellissimo.
- TEX – LA MANO ROSSA di Gianluigi Bonelli (Lo Scarabeo): la prima, primissima storia di Tex, in un'edizione bella, grossa e rilegata che raccoglie le tavole originali, con tutte le tracce della lavorazione.
- A proposito di fumetti, sempre per Lo Scarabeo esce un nuovo classico dell'horror vittoriano a firma di Corrado Roi (celebre disegnatore di Dylan Dog): FRANKENSTEIN – NEL NOME DEL PADRE. Tavole raffinatissime, in bianco e nero, che trasmettono tutta l'atmosfera opprimente del romanzo di Mary Shelley.
- IL LADRO di Michael Finkel (Solferino): la storia vera di Stéphan Breitweiser, uno dei più scaltri e abili ladri d'arte della storia. Ciò che lo differenzia dagli altri ladri, a parte la sopraffina abilità, è la motivazione: Stéphan infatti ruba l'opera d'arte per la sua bellezza, non per i soldi.
SAGGISTICA:
- Per i tipi di Edizioni Mediterranee, due volumi dedicati all'esoterismo: STORIA DELL'OCCULTISMO MAGICO di François Ribadeau Dumas, un volume pieno di illustrazioni e incisioni su come l'uomo, nei secoli, abbia sempre cercato nell'occultismo e nella magia risposte e strumenti di vita, e GRAFOLOGIA PLANETARIA di Marisa Paschero, un manuale che associa la disciplina dell'analisi della calligrafia con l'astrologia.
- IL PUNTO DOVE SCAVARE di Michael Scott (Bollati Boringhieri): una libro di storia dell'archeologia raccontata attraverso otto sensazionali scoperte fondamentali che hanno determinato punti di svolta nell'analisi del nostro stesso passato.
- I COLORI DELLA MODA di Caroline Young (24 Ore Cultura): la storia dell'abbigliamento, raccontata attraverso dieci colori. Ovviamente è un volume pieno di illustrazioni e fotografie.
- GERUSALEMME E GAZA – GUERRA E PACE NELLA TERRA DI ABRAMO di Massimo Giuliani (Scholé): un agile libretto che ripercorre i rapporti tra Gerusalemme e Gaza nella Bibbia e nelle tradizioni rabbinica e islamica. Simboli e credenze religiose che si intrecciano con la politica: un libro che mi sembra molto utile per capire l'attuale conflitto israelo-palestinese (quanto meno una delle sue sfaccettature).
- SE LO SAPEVO NASCEVO RICCO di Paolo Avaro (Verdechiaro): un libro di auto aiuto dallo strano titolo che cerca di rispondere alle classiche domande esistenziali: “chi sono? da dove vengo? dove sto andando?” eccetera. Tesi di questo libro: conosci te stesso e potrai rispondere a quelle domande. Molto spirituale.
- GOYA – LA RIBELLIONE DELLA RAGIONE (24 Ore Cultura): catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024).
- RITORNO AL NUCLEARE di Elena Stramentinoli e Luigi Mastropaolo (Dedalo): un'inchiesta che cerca di analizzare tutti i dubbi che circondano la produzione dell'energia nucleare, dai costi alla gestione delle scorie, fino alla partita geopolitica che si gioca dietro a questa fonte di energia. Prefazione di Riccardo Iacona.
- MARIA CALLAS – LA DIVA UMANA di Annarita Briganti (Cairo): la vita tormentata della star della lirica, famosissima in tutto il mondo (si tratta di uno dei tanti volumi su Maria Callas in uscita per il centenario della sua nascita).
- IL PRESEPE E LE SUE STORIE a cura di Paolo Reineri (Ave Editrice): esattamente come recita il titolo, una piccola raccolta delle storie che ruotano attorno al Presepe, in una lettura spirituale dei luoghi e dei personaggi della Natività.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per le edizioni Panini escono oggi ADORABILI PICCOLI ORCHI di Clotilde Perrin, albo illustrato che racconta la vita quotidiana di due piccoli orchetti che sembrano tanto gentili ed educati, ma se si gira pagina... (età di lettura dai 5 anni) e poi LA PIRAMIDE DEI DESTINI INCROCIATI di Alessandro Vincenzi, un libro-game pieno di enigmi e giochi che, se risolti, permetteranno alle mummie egizie di entrare finalmente nel mondo dell'Aldilà (età di lettura: dai 9 anni).
- COME VORREI... di Cao Wenxuan, illustrazione di Alessandro Sanna (Lapis): albo illustrato con i bellissimi e delicati colori di Alessandro Sanna in cui ognuno vorrebbe essere altro da sé. Interessante e poetico. Età di lettura: dai 3 anni.
- SORELLE SCIENZIATE di Linda Elovitz Marshall e Elena e Anna Balbusso (Giralangolo): un albo illustrato che racconta il legame tra Marie Curie e Bronia Dluska, due sorelle dedite alla ricerca scientifica, contro le convenzioni sociali del loro tempo. Età di lettura: dai 6 anni.
- IL FAVOLOSO MONDO DELLE PIANTE di Stefano Mancuso, illustrato da Philip Giordano (Aboca): un'avventura tutta vegetale tra piante straordinarie, magiche, dotate quasi di “superpoteri”, alla scoperta del loro mondo e di tutto quello che ci danno: legno, tessuti, cibo, addirittura medicine per curarci. Età di lettura: dai 6 anni.
- ROSE & VIOLE di Gry Kappel Jensen (Gallucci): un romantico fantasy molto femminile/femminista, ambientato nella prestigiosa scuola di magia di Rosenholm. Pericoli, amicizia, primi amori, misteri e magie. Mi ricorda qualcosa... Età di lettura: dai 13 anni.
- Sempre per Gallucci, ecco SACAGAWEA di Philippe Nessmann: la storia avventurosa della nativa americana Sacagawea che si unì alla spedizione Lewis e Clark, partita da Saint Louis per arrivare al Pacifico. L'aiuto di Sacagawea fu fondamentale per portare a termine l'esplorazione di quei vasti territori selvaggi.
- CHE FACCIO DA GRANDE? di Fraffrog e Savuland (Gigaciao): con la sua simpatia e la sua ironia autocritica, Fraffrog scrive un libro a fumetti cercando di riflettere con leggerezza su una domanda (quella del titolo) che possiamo trasformare in un'opportunità per fare sempre cose nuove.
Questa settimana è caratterizzata da molti bestseller che, come si usa dire, faranno cassetta (ma che sono il simbolo del declino dell'editoria e della letteratura). Non credo ci sia bisogno alcuno di inserire nella seguente lista il nuovo Fabio Volo e il nuovo Bruno Vespa. Al loro posto, molti libri che meritano più interesse. E sono già troppi.
NARRATIVA:
- LA SIGNORA DELLE SPIE di Tess Gerritsen (Longanesi): un thriller spionistico in cui Maggie, agente segreto in pensione, viene inseguita dai guai anche se vorrebbe vivere tranquilla nella sua tranquilla cittadina di provincia del Maine.
- IL MARE DEL DIAVOLO di Clive e Dirk Cussler (Longanesi): torna l'oceanografo Dirk Pitt, direttore della Numa, con un'avventura ambientata nel Mar delle Filippine. Stavolta le operazioni di recupero riguardano un antico manufatto buddista svanito nel nulla negli anni '50 e un missile ipersonico di fabbricazione cinese. Io metterei dei bollini sulla copertina con le scritte Azione! Spionaggio! Tecnologia avanzata! Gli appassionati sono abbastanza sicuro che non rimarranno delusi.
- NERO DI LUNA di Marco Vichi (Guanda): uno scrittore curioso esplora i segreti di una campagna toscana piena di misteri e inspiegabili avvenimenti.
- LA PRIMA BUGIA di Joanne Harris (Garzanti): la rettrice di una scuola prestigiosa (la St. Oswald, al centro degli altri due romanzi di quest'autrice, ovvero LA SCUOLA DEI DESIDERI e LA CLASSE DEI MISTERI) deve fare i conti con il fantasma del fratello scomparso da trent'anni.
- NON CHIAMARMI AMORE a cura di Donnexstrada (Fabbri): Donnexstrada è un'associazione che offre aiuto alle vittime della violenza di genere, con la creazione di una rete sul territorio che possa intervenire e difendere attivamente le donne. Questo romanzo si ispira alla testimonianza delle donne che negli anni si sono rivolte all'associazione.
- A proposito di violenza di genere, esce anche il romanzo di Giulio Cavalli I MANGIAFEMMINE per Fandango: un romanzo politico, provocatorio, che solleva un problema reale: gli uomini (non solo quelli che uccidono e stuprano) di fronte alla violenza sulle donne.
- LA MALIZIA DEL VISCHIO di Kathleen Farrell (Fazi): irriverente romanzo natalizio sulla tragedia del Natale in famiglia. Sembra essere davvero spietato.
- LA SANTUZZA È UNA ROSA di Giuseppina Torregrossa (Feltrinelli): l'amicizia tra Viciuzza e Rosalia, due ragazzine che vivono nella miseria delle strade di Palermo nel '600. E Rosalia è proprio quella Santa Rosalia che sarà al centro di intrighi, maneggi e macchinazioni.
- LA CASA DELLE TENEBRE di Jo Nesbø (Einaudi): nota sulla copertina: “Il primo romanzo horror di Jo Nesbø”. Il giallista norvegese si cimenta con il classico topos dell'orrore: il telefono che uccide...
- Per Newton Compton (edizioni economiche da € 9,90) due titoli: DELITTO A FORESTA BURGOS di Gavino Zucca (giallo molto sardo della serie del tenente Roversi) e L'INCREDIBILE STORIA DELLA CENTENARIA CHE SALVÒ IL NATALE di Ali McNamara (storia natalizia molto rassicurante che unisce romanticismo e Natale).
- IL MAESTRO DI ENIGMI di Danielle Trussoni (Piemme): Mike Brink è un intelligentissimo maestro che risolve enigmi, rompicapi e giochi enigmistici. Viene quindi coinvolto in un caso di omicidio in cui l'unica indiziata non parla, ma disegna indecifrabili figure.
- SWEET CHRISTMAS (Magazzini Salani): cinque racconti romantici dedicati al Natale, scritti da altrettante autrici di bestseller provenienti dalla piattaforma Wattpad (Erin Doom, A.J. Foster, Rokia, Carrie Leighton e F. Vanessa Arcadipane).
- LE DELIZIE DELLA SIGNORINA ASHIKAWA di Takase Junko (Marsilio): un romanzo sulle contraddizioni della società giapponese, divisa tra la frenesia della vita contemporanea e la ricerca della serenità e di un ritmo più tranquillo. Fa parte, credo, del filone della letteratura contemporanea giapponese sulla ricerca zen attraverso la piccola bottega accogliente, il caffè caldo, il gatto acciambellato sul davanzale della finestra, eccetera.
- DIVA di Daisy Goodwin (Sonzogno): biografia romanzata di Maria Callas, di cui sta per celebrarsi il centenario della nascita (2 dicembre 1923).
- CRIER'S WAR – LA DILOGIA di Nina Varela (Mondadori): una magnifica copertina per questo volume che raccoglie i due romanzi dell'intera saga fantascientifica (CRIER'S WAR e IRON HEART). Un topos della narrativa fantastica: umani contro robot.
- IL GIORNO DELL'INNOCENZA di Michael Connelly (Piemme): un nuovo giallo thriller della serie dell'avvocato Haller e dell'ex detective Bosch, stavolta alle prese con una causa senza speranza di una donna accusata di aver assassinato il suo ex marito.
POESIA:
- BALLATE DEI TEMPI CHE CORRONO di Michele Serra e Altan (Feltrinelli): un grosso librone che raccoglie le salaci poesie satiriche di attualità illustrate da Altan, pubblicate su Repubblica in quasi trent'anni (dal 1997 fino alle poesie-profezia per il 2024).
- DIMMI UN VERSO ANIMA MIA a cura di Nicola Crocetti e Davide Brullo (Crocetti): come dice il sottotitolo, un'antologia della poesia universale, dagli antichi Egizi fino ai moderni Ezra Pound e Mario Luzi. Un vero mattone di 1500 pagine per chi ama farsi ispirare.
SAGGISTICA:
- Per Apogeo escono due titoli di Mark Brake e Jon Chase: LA SCIENZA DI STAR WARS e LA SCIENZA DI HARRY POTTER. Entrambi i libri prendono a pretesto le famose serie fantasy e fantascientifiche per divertirsi a immaginare e a spiegare i fenomeni scientifici dietro alle bacchette magiche, le scope volanti, la pietra filosofale, oppure le spade laser, la velocità luce e la Morte Nera.
- IL SATIRO SCIENTIFICO vol.2 – STORIE DI MERDA a cura di BarbascuraX (Mondadori): il secondo volume della serie del Satiro Scientifico, ovvero il modo scanzonato e dissacrante con cui BarbascuraX e la sua compagnia di colleghi (tra cui – cito a casaccio – Luca Perri, Dario Vergassola, Lorenza Polistena, Eva Munter, Alessandro Gori e tanti altri) intendono una rivista scientifica. Un librone pieno di articoli, scienza, illustrazioni (dalla grafica molto pop anni '90). E risate. Tutto a tema escrementi.
- FASCISTI CONTRO LA DEMOCRAZIA di David Conti (Einaudi): storia della destra italiana e del suo atavico rifiuto dell'ordinamento democratico. Fin da Almirante e poi proseguendo con Pino Rauti, il libro analizza le radici della destra italiana (incarnata principalmente nel MSI, poi An e ora Fratelli d'Italia) e come si è evoluta nel tempo la rivendicazione di carattere identitario dell'estraneità alla Repubblica.
- ATLANTE DELLA MAGNA GRECIA di Marilù Oliva (Rizzoli): un bel libro pieno di fotografie sull'antica Italia del Sud e lo splendore della sua archeologia.
- NON TI MANCHI MAI LA GIOIA di Vito Mancuso (Garzanti): il sottotitolo recita “Breve itinerario di liberazione”. Si tratta di un (piccolo) manuale di autoliberazione per combattere le varie trappole che ci rinchiudono nei momenti di stallo della vita.
- Per quanto riguarda la musica, due libroni biografici pieni di fotografie e immagini per i tipi di Rizzoli Lizard: MADONNA di Mary Gabriel e JANNACCI ARRENDITI! a cura di Guido Harari.
- LE 250 SERIE TV DA NON PERDERE di Mario Sesti (Fazi): “cosa ci guardiamo stasera?” e scatta il dramma: con intere piattaforme streaming a disposizione, siamo sempre in crisi al momento di decidere su quale serie naufragare la serata. Ed ecco correre in nostro soccorso un nutrito catalogo, in ordine alfabetico e con una valutazione (da 1 a 4 televisorini) per aiutarci a districarci nella giungla di titoli.
- GEOPOLITICA UMANA di Dario Fabbri (Gribaudo): antropologia e psicologia collettiva sono alcune delle discipline (insieme alla storia, la linguistica e l'etnografia) che il direttore della rivista Domino intende usare come chiave per interpretare i numerosi e repentini mutamenti del mondo umano attuale.
- VIAGGIO TRA LE STELLE di Les Johnson (Apogeo): un volume che indaga sulle prossima frontiera dell'esplorazione, ovvero i viaggi interplanetari.
- E, a proposito di astronomia, stelle e pianeti, ecco I MITI DELLE STELLE di Giulio Guidorizzi (Raffaello Cortina): la storia dell'osservazione del cielo e i miti che sono alla base delle costellazioni. Un bel volume corredato da molte illustrazioni.
- RICORDI DI MONTAGNE LONTANE di Orhan Pamuk (Einaudi): i taccuini illustrati, schizzati, scritti e dipinti del famoso scrittore turco premio Nobel della Letteratura. Un librone fuori formato per gli appassionati dei racconti turchi di Pamuk.
- IL GRANDE LIBRO DI H.P. LOVECRAFT di Sebastiano Fusco (Mondadori): Sebastiano Fusco è il maggiore esperto italiano di Lovecraft (e di narrativa fantastica e horror) e in questa raccolta di saggi, corredati da illustrazioni, fotografie e pagine manoscritte, esplora i meandri della vita travagliata e delle opere dello scrittore di Providence che tanti incubi ci ha piacevolmente procurato.
- LA FILOSOFIA A FUMETTI di Michael F. Patton e Kavin Cannon (Blackie Edizioni): esattamente come dice il titolo, si tratta di una storia della filosofia interamente redatta a fumetti, dall'antica Grecia fino a Nietzsche.
- DIO NON CI LASCIA SOLI di Matteo Maria Zuppi (Piemme): riflessioni del cardinale Zuppi per affrontare (cito la sinossi) la “pandemia dell'infelicità” che affligge il nostro tempo.
- Dal sacro al profano: UN LEGAME MONDIALE di Javier Zanetti (Mondadori): il capitano dell'Inter racconta la sua storia e la doppia appartenenza a due paesi: l'Italia e l'Argentina.
INFANZIA E RAGAZZI:
- MINECRAFT – LE PROVE di Okungbowa Suyi Davies (Mondadori): un'avventura Minecraft in cui la protagonista Cece deve superare 5 prove per non essere bannata a vita dal server. Si tratta di un altro libro ambientato nel mondo virtuale del celebre videogioco Minecraft. I ragazzini ci vanno pazzi. Età di lettura: dai 10 anni.
- NOVE. STORIE DI SPORT, EROI E CAMPIONI di Luca Campolunghi (Mondadori): un libro dedicato a nove campioni che hanno ispirato l'autore anche come punti di riferimento nella vita: Valentino Rossi, Luca Toni, Novak Djokovic, Alessandro Del Piero, Lionel Messi, Lewis Hamilton, Steph Curry, Erling Haaland e il padre dell'autore, Roberto Campolunghi.
- LA MAGIA DEGLI UNICORNI di Tea Stilton (Piemme): unicorni e Tea Sisters. Non credo serva dire altro per dire quanto possa piacere questo libro alle ragazzine. Infatti le Tea Sister, stavolta, si imbattono in un cucciolo di unicorno, che le porterà nel suo mondo fatato. Età di lettura: dai 7 anni.
- NON SMETTERE MAI DI BRILLARE di Aurora Marsotto (Piemme – Il Battello a Vapore): è la storia di Arianna, una ragazza con la passione per la danza, costretta a fermarsi per un infortunio. Grazie ai suoi amici ritroverà il sorriso e la voglia di ballare. Testo scritto con carattere ad alta leggibilità. Età di lettura: dai 9 anni.
- L'EQUIVOCO DI NATALE di Alessandro Barbaglia (De Agostini): la tredicenne Etcì gestisce un Augurificio Automatico, che manda gli auguri per ogni occasione a chi decide di iscriversi. E quando anche Babbo Natale decide di usufruire dei suoi servigi, Etcì si domanda cos'abbia in mente il vecchio capo... Età di lettura: dagli 8 anni.
- UNA GIORNATA STRAORDINARIA PER I CALZINI SPAIATI di Sabrina Flapp, Giulia Zoratto, Clara Zaghis, Edy Lovisetto e Silvia Blazina (Mondadori): le autrici di questo albo illustrato sono le fondatrici della Giornata dei calzini spaiati, e si tratta di una storia di inclusione e amicizia. Pindu, Cico, Yu, Sbru e Colory, i cinque teneri calzini spaiati, devono rimanere uniti per non soccombere contro il signor Scolorito, che non ama i colori.
Vediamo subito quali libri sono usciti ieri per le case editrici del gruppo Messaggerie.
NARRATIVA:
- IL GERANIO E ALTRE STORIE di Flannery O'Connor (Minimum Fax): questo è il suo primo libro, una raccolta di racconti, ovvero la sua tesi di laurea, che non era mai stato pubblicato. Una specie di “ritratto dell'artista da giovane”. Un capitolo della letteratura americana moderna che Minimum Fax ha aggiunto meritoriamente al suo catalogo.
- DELL'ANDARE IN TRENO E ALTRE COINCIDENZE a cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Ediciclo): dodici grandi scrittori (Gozzano, Pirandello, Virginia Woolf, Grazia Deledda e altri grandi scrittori, con un inedito H.G. Wells) per dodici racconti che celebrano il popolarissimo mezzo di trasporto, con 12 tavole illustrate.
- LA MONTAGNA DELLO SPIRITO di Alex Txikon (Solferino): è il racconto della prima salita integrale realizzata in inverno alla vetta del Manaslu (8163 m, Nepal centrale), il terzo tentativo dopo due fallimenti. Naturalmente si tratta di un racconto estremo, in cui l'autore ha dovuto fare i conti con i propri limiti fisici e mentali.
SAGGISTICA:
- SALE – UNA STORIA DEL MONDO di Mark Kurlansky (Nutrimenti): dalla sinossi, che mi pare più che esaustiva in questa frase: “una stupefacente storia del mondo ricostruita attraverso il ruolo (enorme) che vi ha avuto il sale.” E quant'è vero che il ruolo del sale (l'unica roccia commestibile) è stato fondamentale nella storia, ce lo dice il fatto che è alla radice della parola “salario”, poiché è stato usato anche come moneta.
- STORIA DELLA CITTÀ IN ITALIA di Arsenio Frugoni (Morcelliana): dopo l'Architettura, la Pittura e la Scultura, Frugoni ripercorre in questo libro la storia dell'istituzione cittadina dalle sue origini (le terramare, i nuraghe sardi, le città etrusche) fino alla città contemporanea.
- I NOVE QUARTIERI DI GERUSALEMME di Matthew Teller (EDT): l'autore racconta la Città Vecchia facendo parlare le varie comunità che vi risiedono, scardinando le contrapposizioni frontali. Teller racconta le storie (spaziando dall'antichità al presente) di una Gerusalemme fuori dagli itinerari turistici. Il volume è ricco anche di foto e e di fonti bibliografiche.
- L'IDEA PERICOLOSA DI DARWIN di Daniel C. Dennett (Bollati Boringhieri): il pensiero darwiniano non è sotto attacco solo da parte degli integralisti religiosi, che professano il cosiddetto creazionismo, ma anche da parte di scienziati e studiosi laici “dubbiosi” e scettici. Dennett, così, accetta la sfida con questo librone e cerca di smontare le tesi degli avversari illustri.
- IN CUCINA CON DISNEY di Ashley Craft (Vallardi): un altro libro di cucina fantasioso che metterò nello scaffale dei ricettari “strambi”. Questi piatti sono, ovviamente, ispirati ai film e ai cartoni a marchio Disney (compresi gli Star Wars).
- MUCHA a cura di Tomoko Sato con Francesca Villanti (Skira): un bel volume grosso e soddisfacente dedicato al famosissimo pittore ceco, icona dell'Art Nouveau, pubblicato in occasione della mostra a Firenze (Museo degli Innocenti, dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024).
INFANZIA E RAGAZZI:
- GIULIO CONIGLIO E LO SCOIATTOLO BUGIARDO di Nicoletta Costa: racconta dello scoiattolo Edoardo, che si trasferisce nel Bosco delle Allodole, ma Edoardo soffre di vertigini e dice una bugia nel presentarsi a tutti. Scoprirà che il modo migliore per farsi degli amici è essere sinceri. Età di lettura per entrambi: dai 3 anni.
- CASA È... di Philip Giordano (Lapis): albo illustrato con immagini semplici e colorate sulle varie casette degli animali, tutte declinate con la forma pentagonale che i bambini riconoscono con facilità, scoprendo che la casa non è solo un luogo fisico, ma anche dove ci sentiamo bene. Età di lettura: dai 3 anni.
- ALEX E IL SEGRETO DI LEONARDO di Vincent Raffaitin (L'Airone): si tratta di un escape book, ovvero di un libro-gioco in cui bisogna risolvere degli enigmi per poter procedere nella storia, tutta dedicata al mondo di Leonardo da Vinci.
- ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare, a cura di Daniele Catalli (24ore Cultura): la celebre tragedia veronese, rivisitata attraverso questo libro, un'opera in cartotecnica che costituisce un vero e proprio teatrino di carta, racchiuso in un cofanetto.
Anche questo martedì è stato caratterizzato da una valanga di novità. Gli scaffali si riempiono e la sostituzione dei volumi in vetrina si fa sempre più vorticosa.
NARRATIVA:
- L'ORA DI GRECO di Han Kang (Adelphi): dall'autrice de LA VEGETARIANA (sempre per Adelphi) un romanzo sul contatto umano tra una donna che ha perso la parola e un insegnante di greco che sta perdendo la vista. Interessante!
- LA FINESTRA SUI TETTI di Ben Pastor (Sellerio): una serie di racconti della saga dedicata a Martin Bora, il travagliato ufficiale della Wehrmacht.
- LO SCAMBIO di John Grisham (Mondadori): dopo ben 33 anni, Grisham scrive il seguito de IL SOCIO, ovvero il romanzo (poi diventato film di Sidney Pollack con Tom Cruise) che ha lanciato la sua carriera nella narrativa.
- L'EDUCAZIONE DELLE FARFALLE di Donato Carrisi (Longanesi): Tutto parte dall'incendio di uno chalet e dalla storia di Serena, una spietata broker dell'alta finanza, che cerca di venire a capo di un istinto materno negato.
- ABEL di Alessandro Baricco (Feltrinelli): un autore che non ha bisogno di presentazioni: stavolta scrive una storia western molto spirituale.
- FORMICHITÀ di Charlie Kaufman (Einaudi): un romanzone scritto dall'autore di film capolavori come “Se mi lasci ti cancello” e “Essere John Malkovich”. Naturalmente anche questa folle e surreale storia gira intorno alla cinematografia e, come sa chi ha visto i suoi film, la storia contiene altre storie e tende a uscire dal libro per trasformarlo in meta-romanzo.
- VERTIGINE di Franck Thilliez (Fazi): Jonathan Touvier, ex alpinista cinquantenne, si risveglia intontito e non sa dove si trova. Attorno a lui, nella grotta dove scopre di essere imprigionato, sarà costretto a un gioco crudele per la sopravvivenza. L'autore ha scritto interessanti libri-puzzle (sempre pubblicati in Italia da Fazi) come IL MANOSCRITTO, IL SOGNO e (appunto) PUZZLE.
- FUTURO di Naomi Alderman (Feltrinelli): dall'autrice di RAGAZZE ELETTRICHE, un romanzo pieno di interrogativi etici sulla fine del mondo, annunciata, segreta, procurata da un'élite di pochi miliardari. Protagonista: una giovane esperta di survivalismo.
SAGGISTICA:
- JIMI (Rizzoli): un tributo a Jimi Hendrix, un librone con fotografie, poster, frammenti biografici, memorabilia, versi di canzoni, appunti. Tutto materiale messo a disposizione dalla sorella Janie Hendrix, in collaborazione con il giornalista John McDermott. Per gli appassionati del grande chitarrista è un vero regalone.
- IL LIBRO DELLE FOBIE E LA LORO CURA di Giorgio Nardone (Ponte alle Grazie): scritto dal direttore del Centro di Terapia Strategica, questo agile testo analizza i meccanismi che trasformano una sana paura in un'insana fobia e cerca di dimostrare che il paziente stesso, guidato dal terapeuta, può combattere le proprie fobie.
- I SEGRETI DI SUOR LUCIA di Saverio Gaeta (Piemme): un'indagine definitiva sulle vicende di Fatima, basata su indizi recentemente venuti alla luce che rivelano particolari “scioccanti” (così dice la sinossi) sulla condotta del Vaticano, riguardo a quel famoso Terzo Segreto Divino, rivelato pubblicamente nel 2000 da Giovanni Paolo II.
- IL GRANDE LIBRO DEL COLORE di Ombretta Fusco (Gribaudo): il sottotitolo recita “storia, teoria e pratica”, quindi questo grosso tomo affronta l'argomento “colore” da ogni punto di vista: simbolico/psicologico, storico, eccetera.
- SEMPRE CON ME – LE LEZIONI DELLA SHOAH di Emanuele Fiano (Piemme): dalla sinossi: “Possono le testimonianze dei sopravvissuti, le efferatezze dei carnefici e tutti gli orrori della Shoah trasformarsi in indelebili lezioni per le generazioni di oggi e di domani?”
- LA MATERIA DEL MONDO – UNA STORIA DELLA CIVILTÀ IN SEI ELEMENTI di Ed Conway (Marsilio): un libro che pone attenzione alla storia dei sei materiali di base su cui si fonda la costruzione della civiltà: sabbia, sale, ferro, rame, petrolio e litio. Una copertina meravigliosa, anche al tatto.
- A proposito di materia, MATERIA ATOMICA di Marco Martinelli (Mondadori): la cosa interessante di questo libro di chimica è che si trovano nel testo alcuni QR code che conducono ai video dell'autore in cui mette in pratica le spiegazioni del libro con esperimenti pratici. Mi ha catturato subito la dedica: “A Sailor Moon, a Roger Rabbit, ad Albus Silente, a Gandalf”.
- SEGRETI E LACUNE di Benedetta Tobagi (Einaudi): un volume che analizza i conflitti tra magistratura, servizi segreti e potere esecutivo nel periodo delle grandi stragi terroristiche (1969-1980). A partire da documenti dell'intelligence inediti, Benedetta Tobagi affronta anche il problema del controllo democratico sull'attività dei servizi, piena di zone occulte per natura.
- IL SOGNO DI ULISSE di Josè Enrique Ruiz-Domènec (Utet): una storia universale del Mediterraneo (come dice il sottotitolo) dalla guerra di Troia fino ai giorni nostri; grandi personaggi e interi popoli in movimento sono stati influenzati proprio dalla presenza del Mediterraneo. Un bel volume corredato da una parte centrale di foto e illustrazioni.
INFANZIA E RAGAZZI:
- DIARIO DI UNA FUGGITIVA di James Patterson ed Emily Raymond (Garzanti): Eleonore ha 16 anni e fugge dai genitori per cercare la sorella scomparsa. Una graphic novel destinata ai giovani lettori da parte di uno dei più prolifici autori di gialli. Età di lettura: dai 12 anni.
- OPINIONI DI UN GATTO di Jutta Bauer (Feltrinelli): il gattone rosso Liam osserva noi umani dal suo punto di vista felino e ci regala i suoi appunti sulla sua filosofia e del suo pensiero. Un piccolo compendio simpatico per i lettori dagli 8 anni.
- MOONFLOWER – BRING ME YOUR MIDNIGHT di Rachel Griffin (Gribaudo): una giovane strega si ribella al destino che è stato deciso per lei. Romantico al punto giusto per le fanciulle che sognano magici amori impossibili. Piccola polemica personale: il titolo in inglese non tradotto mi ricorda molto le saghe adolescenziali in stile Twilight e i libri di Kerstin Gier. Età di lettura: dai 14 anni.
- SPIDERWICK – LA RACCOLTA COMPLETA di Tony DiTerlizzi e Hollty Black (Mondadori): un volume bellissimo che raccoglie tutti e cinque i libri della saga omonima. La storia racconta dei fratelli Gace, trasferiti a Villa Spiderwick e si ritrovano minacciati da goblin e boggart. Il mondo delle creature magiche è in pericolo.
- Sull'onda delle nuove edizioni, non poteva mancare un prodotto a marchio Harry Potter (lo inserisco nell'elenco dei libri per bambini e ragazzi, anche se so che si tratta ormai di un elemento intergenerazionale). Stavolta si tratta del libro di cucina HARRY POTTER – IL LIBRO DI CUCINA DI NATALE di Jody Revenson e Elena Craig (Magazzini Salani): ovviamente sono ricette (a tema natalizio) ispirate alla saga del maghetto più famoso del mondo. Lo metterò sullo scaffale insieme agli altri ricettari “particolari”: LE RICETTE DELLO STUDIO GHIBLI, IN CUCINA CON SUPER MARIO e (il mio preferito) I BANCHETTI DI ASTERIX.
- MURTAGH di Christopher Paolini (Rizzoli): un nuovo volume del mondo di ERAGON. Stavolta i protagonisti sono Murtagh il Cavaliere di Draghi e il suo drago Castigo. Il tiranno è caduto e i due personaggi, odiati e disprezzati, sono stati esiliati. È l'inizio di un viaggio attraverso le terre che i lettori di Eragon conoscono bene. Età di lettura: dai 14 anni.
Mi sembrava di essermela cavata a buon mercato, ieri. Pia illusione. Oggi sono arrivati i colli che dovevano arrivare ieri di altre novità di Messaggerie. Eccole.
NARRATIVA:
IL GEOGRAFO di Angelo Vecchio (Leima Edizioni): la storia del viaggio in Sicilia di Al-Idrîsî, il coltissimo geografo arabo chiamato nel 1138 alla corte normanna di Ruggero II, con l'incarico di compilare un'opera di descrizione del mondo conosciuto. Interessantissimo anche per la descrizione dei luoghi siciliani e della pacifica e proficua convivenza tra arabi e normanni.
SAGGISTICA:
- UN MAGO TRA GLI SPIRITI di Harry Houdini (Mediterranee): fu il primo libro del '900, scritto dal leggendario escapologo, a parlare di spiritismo in maniera sistematica. Il testo di Houdini si propone di tracciare la storia dello spiritismo fin dalle origini, in tutte le sue diramazioni: medium famosi, scrittura automatica, ectoplasmi, fotografia spiritica, eccetera.
- SE FOSSI SHERLOCK HOLMES di Massimo Centini (Odoya): un libro della serie “Agire e pensare come...”, che, prendendo ad esempio il carattere e l'abilità deduttiva del celebre investigatore ideato da Arthur Conan Doyle, cerca di affrontare e risolvere le situazioni e i problemi quotidiani.
- RANGER E FUORILEGGE – LE ORIGINI DI TEX di Francangelo Scapolla (Il Nuovo Melangolo): un testo che interesserà soprattutto i cultori del famoso fumetto western pubblicato da Bonelli (in occasione del settantacinquesimo anniversario della prima uscita in edicola). Si tratta di un (piccolo) omaggio in cui l'autore propone alcune considerazioni sul personaggio Tex, il suo mondo e la sua genesi.
INFANZIA E RAGAZZI:
- SETTE MOSTRI E UN GATTO di Rafael Ordóñez (Kalandraka): un divertente albo illustrato in cui sette mostri bislacchi (un mostro di Frankenstein affamato, una strega con la dermatite, un fantasma modaiolo, un goffo zombi, un vampiro pauroso, una mummia timida e un lupo mannaro chic) cercano insieme a un gatto di procurare un po' di spaventi, ma rimediano solo guai. Età di lettura: dai 3 anni.
- LEGO – IDEE DA PAURA (Ape Junior): 50 idee per giocare con il Lego (sono inclusi svariati pezzi) in occasione di Halloween. Onestamente mi tocca dire che la Ape Junior arriva un po' lunga sui tempi pubblicando questo libretto per costruire oggetti e personaggi spaventosi. Sarebbe servito almeno settimana scorsa. D'altra parte, nulla vieta di giocare con navi fantasma, pipistrelli, streghe eccetera anche quando non è Halloween. Età di lettura/gioco: dai 6 anni.
- EMMA di Pep Molist e Marta Cabrol (Lapis): la draghetta Emma, in compagnia dei suoi amici (una topolina e una tartaruga), attraversa le stagioni con tutti i suoi colori e i suoi quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco). Età di lettura: dai 3 anni.
- PASSI NELLA VALLE di Sylvie Deshors (Giralangolo): sponsorizzato da Amnesty International, un romanzo in cui una ragazza francese scopre che la solidarietà e l'aiuto che sua zia dà ai migranti sono concreti ma anche “pericolosi”. Una vacanza sul confine tra Francia e Italia che cambierà la sua vita e il suo modo di vedere le cose. Età di lettura: dai 12 anni.
- TACCUINO PER FAN DEGLI ANIME E DEI MANGA di Eventhia Moreau (Gallucci): si tratta di un taccuino tutto da personalizzare a tema manga/anime. Per otaku* molto molto giovani: età di lettura dai 9 anni.
*otaku = per chi non sapesse cosa vuol dire, è un termine giapponese che indica l'appassionato ossessivo di fumetti, videogiochi, e tutto quel sottobosco di prodotti che riguardano i personaggi di anime e manga.