Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Rieccoci con un cospicuo giro di novità! Ricominciamo a riempire scaffali e vetrine. Inserisco i link alle rispettive schede delle case editrici per completezza (così potrete ammirare anche le copertine).

NARRATIVA:

  • ARGYLLE di Elly Conway (Mondadori): romanzo di spionaggio alla 007. Tormenti interiori, traumi passati, agenti segreti che cercano di salvare il mondo dal disastro. Ci sono tutti gli elementi cari agli appassionati del genere. Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/argylle-elly-conway/
  • QUANDO IL CAFFÈ È PRONTO di Kawaguchi Toshikazu (Garzanti): quinto capitolo della “serie del caffè” di questo autore giapponese, vendutissimo anche qui in Italia. Si tratta di un genere in gran voga di letteratura “rilassante” e positiva: seconde possibilità, ricongiungimenti, abbandono dei rimpianti. Tutto grazie al caffè caldo di un locale magico a Tokyo. Per saperne di più: https://www.garzanti.it/libri/toshikazu-kawaguchi-quando-il-caffe-e-pronto-9788811011446/
  • ELIZABETH FINCH di Julian Barnes (Einaudi): ecco un libro interessante per l'indubbia profondità del suo autore. Elizabeth Finch è un'insegnante del corso di “Cultura e civiltà” al college. Un'insegnante carismatica, anticonformista, precisa nella sua sobrietà, che cambia per sempre la vita al protagonista del romanzo. Direi che gli appassionati di letteratura avranno qui pane per i loro denti. Per saperne di più: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-di-lingua-inglese/elizabeth-finch-julian-barnes-9788806255060/
  • TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA di Antonio Manzini (Mondadori): ecco un giallista di razza (molto ha pubblicato con Sellerio, premiato dal successo di vendite e da serie televisive) che entra nella collana IL GIALLO MONDADORI con un romanzo che promette bene. Abbiamo qui due protagonisti: un metodico funzionario del tribunale e un cronista di nera che preferirebbe occuparsi di sport. Tra cold cases e nuovi omicidi, avremo una nuova serie di romanzi? Da libraio, lo spero. Per saperne di più: https://www.mondadori.it/news/antonio-manzini-nuovo-libro-dell-autore-di-schiavone-per-mondadori/
  • REMINDERS OF HIM di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer): l'autrice di IT ENDS WITH US torna con una nuova storia di vita. La protagonista è una madre che vuole rimediare agli errori del passato, e si troverà a conciliare questo nuovo corso con un legame che potrebbe rovinare tutto. Per saperne di più: https://www.sperling.it/libri/reminders-of-him-colleen-hoover
  • LA LUCE NELLA MASSERIA di Saverio D'Ercole e Roberto Moliterni (Mondadori): da questo libro l'omonimo film della Rai. Ambientato nella Matera degli anni '60, le esistenze dei personaggi ruotano intorno a questo magico oggetto, la televisione, che sta entrando nelle case di tutti gli italiani. Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/la-luce-nella-masseria-roberto-moliterni-saverio-dercole/

SAGGISTICA:

  • LE COSE IMPORTANTI di Gianluca Vialli (Mondadori): a un anno dalla sua morte, ecco il “testamento spirituale” del grande calciatore e allenatore. Un'autobiografia raccolta da Pier Domenico Baccalario e Marco Ponti. Una segnalazione importante: i proventi della vendita di questo libro andranno a sostenere la ricerca sulla SLA tramite la Fondazione Vialli e Mauro. Per saperne di più: https://www.mondadori.it/news/gianluca-vialli-il-suo-libro-le-cose-importanti-a-un-anno-dalla-scomparsa/
  • DARE LA VITA di Michela Murgia (Rizzoli): il libro postumo della scrittrice icona della queerness. Il tema: la maternità. Si può costruire una famiglia al di là dei legami di sangue? La filosofia di questo pamphlet è chiara: mettere in discussione gli stereotipi, i ruoli precostituiti, il concetto stesso di “normalità”. Per saperne di più: https://www.rizzolilibri.it/libri/dare-la-vita/?isbn=9788817147798
  • BREVE STORIA (D'AMORE) DELL'EBRAICO di Elena Loewenthal (Einaudi): nell'agile e piccolo formato della collana LE VELE, un saggio sulla storia di una lingua antichissima, le cui parole (a differenza di tutte le lingue occidentali) sono scritte senza vocali, da destra verso sinistra. Una lingua che non è morta, ma vive nelle parole della liturgia ebraica. Per saperne di più: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/breve-storia-damore-dellebraico-elena-loewenthal-9788806257897/
  • IL CONFLITTO SENZA FINE a cura dell'istituto ISPI (Mondadori): un libro che, attraverso dieci domande fondamentali, cerca di analizzare la storia del conflitto israelo-palestinese, le cui operazioni militari scaturite dall'attacco di Hamas del 7 ottobre rappresentano solo l'ultima di una serie di fasi che hanno le radici in decenni di incomprensioni, rivendicazioni territoriali, provocazioni e sanguinosi combattimenti. Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/il-conflitto-senza-fine-ispi/

INFANZIA E RAGAZZI:

  • LIONEL MESSI – IL FUORICLASSSE DEL CALCIO di Roberto Bratti (Edizioni El): un libretto della collana Grandissimi, dedicata ai grandi personaggi della storia e dello sport. In questo caso, Roberto Bratti ripercorre la biografia di un campione che ha cambiato la storia del calcio, dalle sue origini di bambino timido ma già innamorato del pallone ai mondiali in Qatar. Carine le illustrazioni in stile “disneyano” di Giuseppe Ferrario. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: https://www.edizioniel.com/prodotto/lionel-messi-il-fuoriclasse-del-calcio-9788847741423/
  • LE DEE DELL'OLIMPO di Tea Stilton (Piemme): questo libro raccoglie tre storie d'amore dalla mitologia greca: Amore e Psiche, la storia di Atalanta e dei suoi pretendenti e Cadmo e Armonia. Il tutto raccontato nello stile tipico della sorella di Geronimo Stilton, con tante illustrazioni. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: https://www.edizpiemme.it/libri/le-dee-dellolimpo/
  • Per la Emme Edizioni, ecco due titoli in stampatello maiuscolo della collana LEGGO UNA STORIA IN 2 MINUTI, entrambi a firma di Giuditta Campello: TAGLIO NUOVO PER IL MOSTRO con le illustrazioni di Febe Sillani (https://www.edizioniel.com/prodotto/taglio-nuovo-per-il-mostro-9788829605217/), in cui un mostro capelluto ha bisogno di un parrucchiere; e UN MOSTRICIATTOLO PER LA STREGA illustrato da Fabiano Fiorin (https://www.edizioniel.com/prodotto/un-mostriciattolo-per-la-strega-9788829605200/), con la strega Trogulla, che ha bisogno di compagnia... Età di lettura: dai 5 anni.
  • HARRY POTTER – L'ALMANACCO MAGICO (Salani): una guida ufficiale del mondo magico del maghetto più famoso del mondo. Luoghi, oggetti, animali vari... credo si tratti del milionesimo libro sul mondo di Harry Potter. Per saperne di più: https://www.salani.it/libri/harry-potter-lalmanacco-magico-9788831017176

Si ricomincia con il giro delle novità editoriali! Ecco le uscite di oggi.

  • LE OTTO VITE DI UNA CENTENARIA SENZA NOME di Mirinae Lee (Nord): schiava, artista della fuga, assassina, ribelle, spia, amante e madre. Queste sono le sette parole che usa per descrivere sé stessa la centenaria Mook Miran, ospite di una casa di riposo. Il libro racconta la sua incredibile e sfaccettata storia a partire della prigionia in una Corea occupata dai giapponesi, gli anni della Seconda guerra mondiale e tutte le identità che Mook ha dovuto assumere per sopravvivere. Per saperne di più: https://www.editricenord.it/libro/mirinae-lee-le-otto-vite-di-una-centenaria-senza-nome-9788842934998.html
  • LA CANZONE DEI MORTI di Lorenzo Manara (Acheron Books): un fantasy italiano che sembra un ibrido tra Brancaleone e Dungeons & Dragons. Dopo il precedente LA STIRPE DELLE OSSA (pubblicato sempre da Acheron), Lorenzo Manara ci racconta un'altra avventura molto dark, ambientata in un'immaginaria Italia della metà del 1300, piena di cavalieri, dame, incantesimi, zombie e mostri. Interessante. Per saperne di più: https://www.acheron.it/La-Canzone-dei-Morti-p597683513
  • TUTTO TROPPO COMPLICATO di Anna Premoli (Newton Compton): un romanzo tra il rosa e il giallo, movimentato dal mistero della scomparsa di un quadro. Ambientato a Milano, si inserisce in un filone di successo: amore e detective improvvisati ma sagaci. Un libro che si presenta leggero, romantico e divertente, per svagarsi in un pomeriggio invernale, sul divano, con la coperta e la cioccolata calda. Per saperne di più: https://www.newtoncompton.com/libro/tutto-troppo-complicato
  • WONKA di Sibéal Pounder (Salani): non so come sia arrivato nella mia libreria, perché personalmente non sono convinto del valore dell'editoria che si ispira al cinema ex post. È il caso di questo libro ispirato al film nelle sale in questi giorni, un prequel della FABBRICA DI CIOCCOLATO. Racconta di un giovane Willie Wonka pieno di idee ed entusiasmo. Il messaggio del film e del libro è abbastanza chiaro: non rinunciare ai sogni, se ci credi puoi farlo, eccetera. Per saperne di più: https://www.salani.it/libri/wonka-9788831018036

Come è comprensibile, nessuna novità per ora. Si avvicina un periodo dell'anno in cui le novità saranno poche e strane, ovvero tutto quello che non ha trovato posto, per svariati motivi, durante il periodo natalizio. Continuerò comunque a tenervi aggiornati!

Per ora la libreria sta per buttarsi nel gorgo delle rese: dopo il Natale bisogna alleggerire gli scaffali della “zavorra”, ovvero tutti quei libri che erano destinati a vendere per le feste e che, invece, hanno perso la scommessa.

A presto e buon inizio!

Con questo ultimo articolo dell'anno vorrei inaugurare una serie di post mensili per divertirci un po' con le classifiche. In particolare, oggi si parte con il botto, perché la classifica di questo mese elegge necessariamente il re (o la regina) del Natale, con i 5 libri più venduti durante il mese di dicembre. Alla fine del post, infine, svelerò il titolo dell'anno, quello che più di tutti ha scatenato le folle nel 2023.

Premessa doverosa: la classifica si basa sui dati di vendita della mia libreria, senza tenere conto dei titoli acquistati da un unico cliente in grandi quantità (ad esempio le lettere pastorali acquistate dalla parrocchia, eventi, presentazioni e casi simili).

LIBRI PIÙ VENDUTI DI DICEMBRE:

1 – L'EDUCAZIONE DELLE FARFALLE di Donato Carrisi (Longanesi) 2 – LA VITA È BELLA, NONOSTANTE di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer) 3 – IL RANCORE E LA SPERANZA di Bruno Vespa (Mondadori) 4 – IL GIORNO DEL GIUDIZIO di Salvatore Satta (Adelphi) 5 – LE ARMI DELLA LUCE di Ken Follett (Mondadori)

Fra le prime tre posizioni nessuna sorpresa: i classici best sellers di Natale si sono contesi il picco di vendite e la spunta il giallista Donato Carrisi con il suo thriller invernale. Il miracolo salta fuori alla quarta posizione: si inserisce nella classifica un libro che ho letto di recente e che ho consigliato ai clienti che sapevo avrebbero apprezzato (i quali clienti sono tornati a comprarlo per regalarlo), un libro di un autore sardo morto negli anni '70, un'opera di altissima letteratura (di cui presto farò la recensione su Troppacaffeina). E si incunea tanto in profondità che non solo riesce a superare Ken Follett, ma (e di questo me ne compiaccio assai) tiene fuori dalle prime 5 posizioni un altro mostro sacro del Natale del calibro di Fabio Volo. Si conferma così uno dei miei motti preferiti: libro letto, libro piaciuto, libro venduto. Confesso di avere un sogno: mi piacerebbe, un giorno, come è già successo in qualche caso eclatante, poter creare una rete di librai, clienti e lettori, e grazie al passaparola scardinare le logiche dell'editoria commerciale, stravolgendo le classifiche e scompaginando in modo inaspettato i grafici e le statistiche sulle scrivanie dei manager delle grandi case editrici e delle aziende distributrici. Sarebbe un modo per poter dire a gran voce “ascoltate i librai, ascoltate i lettori”.

E ora passiamo alla premiazione seria. Per la categoria “Più venduto dell'anno 2023”, the winner is...

(...rullo di tamburi...)

DAMMI MILLE BACI di Cole Tillie (Always Publishing).

Per chi non conoscesse questo titolo, che non ho letto (e credo di non avere intenzione di leggere, non è il genere di letteratura che mi piace esplorare), si tratta di un romanzo (alcuni lo definirebbero “romanzetto”) sentimentale, che ha fatto breccia nel cuore delle adolescenti (e pre-adolescenti). Molto rosa, molto “amori impossibili”, tanti sentimenti ed emozioni potenti. Cosa ci dice il fatto che sia il libro più venduto dell'anno nella mia libreria? Ci dice che c'è un'intera generazione di lettori (giovani, in prevalenza ragazze) che legge, legge, legge continuamente. Sono lettrici e lettori che stanno crescendo e che pretenderanno sempre più di essere tenuti in considerazione, che riescono a legare la lettura dei libri a un'intensa attività sui social (vedi i fenomeni booktok, bookstagram, eccetera). Sarebbe bello che gli addetti ai lavori cominciassero a guidare, anziché inseguire questi lettori: non basta aggiungere gli hashtag sulle copertine dei libri perché i giovani si interessino alla lettura, bisogna che i libri siano ben scritti, senza “scorciatoie” o stereotipi, e devono essere portatori di contenuti profondi. Senza paura. Solo allora saranno letti e riletti e amati, e quelle lettrici e quei lettori diventeranno sempre più maturi, un libro alla volta, una pagina alla volta.

Buon anno a tutti.

Oggi la libreria è chiusa per le festività natalizie. Quindi com'è ovvio, niente novità. Domani riapriremo, un po' intontiti, un po' assonnati, per una breve settimana in attesa della fine dell'anno. L'ultimo post dell'anno, tra un paio di giorni, sarà un piccolo bilancio dei più venduti (non solo a Natale). Buon riposo a tutti e buona lettura, con tutti i libri che avete comprato (o vi hanno regalato)!

Messaggerie ci sta dando grossi problemi di rifornimento a causa di un suo magazzino esterno, da cui sono arrivate oggi due novità, finora bloccate per minimo d'ordine. In ritardo, ma eccole, finalmente.

  • BIBBIA QUEER – UN COMMENTARIO a cura di Mona West e Robert E. Shore-Goss (EDB). Un approccio superficiale potrebbe relegare questo libro tra i titoli che seguono il cosiddetto politicamente corretto, qualunque cosa ormai questa espressione significhi, tanto è usata a sproposito (e devo dire che la casa editrice ci mette del suo, con quel titolo in caratteri color arcobaleno). Si tratta di un volume-mostro di più di 1000 pagine, un commentario che legge le Sacre Scritture con un punto di vista queer (che non significa “omosessuale”, ma “obliquo”, anticonformista, non ordinario). Ciò riconduce Dio a una sua alterità che rimane mistero, fuori dagli schemi prefissati degli umani. La lettura queer dei testi biblici rimette tutto in discussione, “rovescia i potenti dai troni” e libera il concetto di divinità da tutti quei condizionamenti che hanno legato Dio a stereotipi fissati e a ruoli codificati da una cultura degli uomini. Vi rimando alla recensione di Enzo Bianchi che (sicuramente più di me) potrà rendere un'idea del libro in questione: https://www.alzogliocchiversoilcielo.com/2023/12/enzo-bianchi-in-principio-dio-era-queer.html
  • ENCICLOPEDIA DELL'ANIMAZIONE di Kamimura Sachiko (Euromanga Edizioni): un manuale completo e simpatico (“chiosato” anche da piccoli fumetti) che prende in esame tutto il processo di lavorazione di un anime (ovvero, in gergo, un cartone animato) tradizionale, dalla divisione dei ruoli dello staff fino alle specifiche competenze di ogni professionista. Un testo fondamentale per chi lavora nel mondo dell'animazione. Una scheda del libro dall'account Instagram della casa editrice: https://www.instagram.com/p/CwVAwl7toCk/?hl=it

Mi prendo un minuto per aggiornare questo blog, tra un cliente e l'altro. Come dicevo settimana scorsa, la pubblicazione delle novità si è fermata per il periodo natalizio, però mi sembra che valga la pena segnalare questo albo a fumetti (o graphic novel, come si usa dire) pubblicato da una nuova casa editrice, la Centometri edizioni (potete esplorare qui le loro pubblicazioni: https://centometri.it/). Terrò d'occhio senz'altro questa nuova realtà editoriale (con cui abbiamo rapporti diretti, senza passare per grossisti e fornitori), specializzata in fumetti riguardanti lo sport. Per ora ha pubblicato solo un paio di titoli, ma mi sembra molto promettente.

IN PORTA di Tommaso Maines: la passione per il calcio di Emily è più forte del bullismo, del sessismo e del razzismo che la vorrebbe escludere dal mondo del pallone. Un bel racconto di inclusione e di valori sportivi veri, disegnato con tavole belle, colorate e accattivanti. Scheda del libro: https://centometri.it/products/in-porta

Eccoci alle ultime novità che compaiono, da ieri, sullo scaffale della libreria. Non so se avrò il tempo di aggiornare questo blog, settimana prossima. Ci proverò!

NARRATIVA:

  • IL MAESTRO DI CAMPAGNA di Tayama Katai (Marsilio): per la collana Letteratura universale, un romanzo di un autore classico giapponese che racconta di un giovane e povero maestro di un villaggio contadino. Tayama Katai, ispirandosi a un diario di un ragazzo realmente esistito, fa un appassionato ritratto del Giappone all'inizio del '900.
  • L'ULTIMA CANDELA DI KRUJË di Stefano Amato (Neri Pozza): romanzo storico ambientato in Albania durante la guerra tra l'Impero ottomano e la Lega di Lezhë, l'armata cristiana guidata dal principe guerriero Skanderbeg per sottrarre l'Epiro ai turchi. Amore e grande storia si intrecciano in questo libro dedicato alla tradizione e all'orgoglio del popolo albanese.

SAGGISTICA:

  • SE FOSSI JESSICA FLETCHER di Lucia Bandini (Odoya): per gli affezionatissimi fan della Signora in Giallo, ecco un libretto simpatico dedicato alla detective dilettante (interpretata sul piccolo schermo da Angela Lansbury), strutturato come un piccolo manuale per essere come Jessica Fletcher sotto tutti gli aspetti.
  • STORIA DEL BRIGANTAGGIO IN 50 OGGETTI a cura di Maddalena Carli, Gabriele D'Autilia, Gian Luca Fruci e Alessio Petrizzo (Rubbettino): un bel volume di un pezzo di storia italiana, che prende in esame 50 oggetti chiave (da un ex voto del Seicento alla locandina di un film degli anni Quaranta, passando per medaglie, armi, dipinti, burattini, giocattoli...). Fotografie, illustrazioni e notizie curiose, per raccontare un frammento dell'Italia del XIX secolo.

INFANZIA:

LE POESIE DELL'OCA LOCA di Gloria Fuertes (Kalandraka): un albo illustrato contenente 25 componimenti della grande poetessa spagnola Gloria Fuertes (illustrazioni di Miguel Ángel Pacheco). Poesie che mi ricordano molto le magiche e teneramente assurde liriche di Gianni Rodari. Età di lettura: dai 6 anni. Scheda editore: https://kalandraka.com/le-poesie-dell-oca-loca-italiano.html

Aspettavo uno scatolone di cose da Messaggerie, ma non è ancora arrivato. In ogni caso ci sarebbero state ben poche cose. Per questi giorno non voglio però stare in silenzio, e affido a questo spazio libri che, pur essendo relativamente nuovi, erano stati esclusi.

Ad esempio:

Copertina del libro QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO

QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO di Maria Teresa Giavieri (Neri Pozza): cosa ci fanno i tre moschettieri (che poi sono quattro) nel Ducato di Milano? L'autrice, professore emerito di Letterature comparate, immagina cosa sarebbe successo se i personaggi di Dumas (il cui libro dei Tre Moschettieri curiosamente termina esattamente nei giorni in cui comincia I Promessi Sposi) avessero incontrato quelli del grande libro di Alessandro Manzoni. Un interessante divertissement e, contemporaneamente, un curioso ibrido letterario per gli appassionati dei veri romanzi storici.

Si va verso il Natale e da adesso fino a gennaio, la libreria lavorerà sull'ordinato e il rifornimento. Naturalmente, vi invito a restare sintonizzati: dovessero uscire ulteriori cosette, farò post ad hoc.

SOTTO IL VESSILLO DI RE MORTE – UN MONDO ALLA ROVESCIA di Marcus Rediker e David Lester (Elèuthera): si tratta di un fumetto ambientato nell'età d'oro della pirateria marinaresca atlantica. Il tema, tuttavia, non è la ricerca di un tesoro, ma la ricerca della libertà contro le navi negriere della Royal African Company. Il tratto delle tavole è bello “sporco”, “schizzato” in bianco e nero, molto efficace. (https://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=580)

INFANZIA E RAGAZZI:

Oggi la Gallucci mi ha mandato alcune cose per i più piccoli: