ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Out of Step è l'unico album in studio della band hardcore punk americana Minor Threat. È stato pubblicato su vinile 45 giri nell'aprile 1983 dalla Dischord Records. Sebbene Out of Step sia stato pubblicato solo su CD in quantità limitate, è stato inciso su vinile solo nel 2010 e tutte le tracce dell'album sono disponibili nella compilation del 1989 di Minor Threat Complete Discography.

È considerato un pezzo elementare del genere punk rock (nello specifico hardcore punk) ed è stato citato da molti critici e riviste come una delle migliori progressioni per la storia della musica rock, che ha contribuito in modo specifico a plasmare il percorso di molti generi di musica underground correnti musicali (musica alternativa).

La sua influenza è nota nelle band future che aumenterebbero il movimento della crew giovanile, anche in altri generi come grunge, post-hardcore, skate punk e thrash metal degli anni '90, nonché nello sviluppo della scena musicale hardcore di New York e dello stile estetico.

La maggiore complessità delle canzoni di questo album, con riff e arrangiamenti più elaborati, è il suo principale fattore distintivo rispetto alle registrazioni precedenti della band. Le ottave di basso mantengono la dinamica della linea di chitarra. Per questo album Brian Baker è diventato il secondo chitarrista e Steven Hansgen si è unito al basso.

I testi della maggior parte delle canzoni riflettono l'autoriflessione, la frustrazione giovanile, i problemi personali e le difficoltà con le amicizie, in contrasto con quello delle prime registrazioni di Minor Threat (che contenevano un messaggio politicamente critico e contrario all'uso di droghe).

Full album: https://invidious.namazso.eu/watch?v=LswS12fCAh0

#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Talking Heads: 77 è l'album di debutto in studio del gruppo rock americano Talking Heads. Fu registrato nell'aprile 1977 ai Sundragon Studios di New York e pubblicato il 16 settembre dello stesso anno dalla Sire Records. Il singolo “Psycho Killer” ha raggiunto il numero 92 della Billboard Hot 100.

Full Album: https://invidious.namazso.eu/watch?v=dy55ZdObzBw

#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Fever to Tell è l'album di debutto in studio della band indie rock americana Yeah Yeah Yeahs, pubblicato il 29 aprile 2003 dalla Interscope Records. È stato prodotto da David Andrew Sitek e mixato da Alan Moulder. Sono stati pubblicati quattro singoli, il primo è “Date with the Night” seguito da “Pin”, “Maps” e “Y Control”. Fever to Tell è stato un successo sia di critica che commerciale; ha venduto un milione di copie in tutto il mondo.

https://invidious.namazso.eu/playlist?list=PLQvL6GLJiX93xTyWQZgEZ7SvoNH3-nTHS

#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Terza selezione di 20 brani tratti dalle novità discografiche del 2022 recensite su artesuono >> https://artesuono.blogspot.com/

#ascolti #playlist

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Rock Party Show, è una web radio che dal 2006 trasmette solo ed esclusivamente musica rock’n’rock, attingendo da blues, rock blues, hard rock, folk, folk rock, country, country rock, rock psichedelico, rock progressivo.

La linea editoriale di Rock Party Show concede eguale spazio alle novità discografiche e ai dischi ritenuti “storici” in ambito di musica rock.

Tramite “ricerca” si possono individuare gli artisti oppure gli album oppure ancora i brani trasmessi da Rock Party Show.

La musica programmata da Rock Party Show viaggia in sintonia con le scelte editoriali del mensile Buscadero, una delle riviste italiane più accreditate in ambito di musica rock.

https://www.rockpartyshow.it/

#ascolti #radio

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

L'Africa di oggi, residente nel Continente ma anche attorno al mondo, è l'oggetto della nuova selezione di brani dell'ex Talking Heads

Continua la saga delle playlist a tema per David Byrne. A quest’ultima categoria appartiene This Is African Music?! con punti esclamativi e interrogativi a suggerire la novità che la selezione porta con sé: questa non è world music come l’avrebbero etichettata in passato i più, ma musica che sta accanto ad altra musica del mondo, occidentale o meno, così come ci sono cose radicali come quelle provenienti dal giro Nyege Nyege che hanno letteralmente stregato il musicista.

#ascolti #playlist

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Seconda selezione di 20 brani tratti dalle novità discografiche del 2022 recensite su artesuono >> https://artesuono.blogspot.com/

#ascolti #playlist

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

L'associazione ADMR (Amici per la Diffusione della Musica Rock, un nome, una garanzia) di Chiari (BS), è attiva con l'organizzazione di concerti, dal 1997, è stata in grado di offrire centinaia di spettacoli di altissimo livello, con protagonisti musicisti quali John Mayall, Eric Burdon, Wilco, Willy DeVille, Los Lobos, Procol Harum, Dave Alvin, Steve Earle, John Hiatt, soltanto per nominarne una piccolissima parte.

ADMR Rock Web Radio, è una radio su internet interamente dedicata alla grande musica rock, con musica non stop per 24 ore e diversi programmi curati da un cast di giornalisti ed esperti musicali, sicuramente noti a tutti gli appassionati di rock in Italia.

Browser: https://webradio.admr-chiari.it

App Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.filcronet.admr App iOS: https://apps.apple.com/us/app/admr-rock-webradio/id1543597413

#ascolti #radio

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Pink Floyd, CAN ma anche brani che non ti aspetteresti nella selezione a tema dell'ex Talking Heads

David Byrne pubblica regolarmente playlist a tema. Questa è dedicata alla psichedelia dagli anni ’60 ai giorni nostri. S’intitola Psychedelia Lives! e comprende classici di Procol Harum, Pink Floyd, CAN e Spiritualized ma anche cose più particolari che vanno da Cabin Essence dei Beach Boys a Outside di David Bowie. Presenti anche scelte inaspettate come Greenwich Mean Time di Charlotte Gainsbourg e Turtles All the Way Down di Sturgill Simpson. E certo non sfigura, Black Hole Sun, la più nota (distopic) ballad dei Soundgarden.

#ascolti #playlist

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Nata nel 1977 sull’onda della liberalizzazione dell’etere, la radio si è caratterizzata subito per la musica e per l’organizzazione di concerti dal vivo. Tra i più importanti un Vasco Rossi ancora semisconosciuto, la tre giorni di Francesco Guccini e ancora Edoardo Bennato, Franco Battiato, i Dire Straits, l’unico concerto tenuto nel nuovo stadio ancora non terminato, e tanti altri.

Dopo una lunga assenza e un viaggio nel tempo durato decenni, i due nativi americani tornano a casa portando con loro un enorme bagaglio di musica vecchia e nuova; non tutta la musica, ma solo quella che non si consuma, quella destinata a restare e che ora aspetta solo di essere ascoltata.

Un lungo nastro sonoro, lungo più dell’highway 61, tutto da percorrere insieme, per 24 ore
al giorno e per 365 giorni all’anno.

Radio Kabouter può essere ascoltata dal sito www.radiokabouter.it (ottimizzato per smartphone) oppure scaricando l’App.

Browser: https://www.radiokabouter.it/

#ascolti #radio

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit