Solarpunk Reflections

Le mie idee su storie, politica ed ecologia.

Being a PhD student, I'm never going to skip an event where there might be free food and an excuse to be away from the office. This time it was for India Day, organized by my institution and the Embassy of India in Poland. My aim was to snoop around and maybe snatch some new recipes from other Indian students so that I could try cooking them myself at home. The whole thing immediately turned out to be some sort of “promoting tourism” kinda thing, with way too many short videos about Indian luxury, monuments, yoga and other tacky things to get a wealthy European's attention. Definitely out of a PhD student's pockets, you know.

Fast forward to the chat with a group of students in front of a warm cup of masala tea. Despite the lack of booze, I went fully political and started telling them that in some aspects, India is culturally more advanced than Europe.

At first they were baffled, and they guessed that I was saying so because of their long history and religions and traditions; but I really meant that they've been experiencing collapse for much longer and with much stronger intensity than most European countries. Sure, Eastern Europeans have had such a shock when the Soviet Union fell apart, but it could never compare to the tragedies unleashed by the British Empire in India.

So I tried to make the example of the current Mediterranean drought: being Italian, I've spoken with many fellow countrymen and I have only seen three types of answers concerning the topic of water:

  • “It will rain at some point”
  • “The government needs to do something”
  • Short-circuit and lack of answers.

As soon as I finished saying this, this Indian girl immediately sprung up: “So why don't people get together and do their own alternate thing?”

She nailed it, right on the head.

She had it in her, instinctively, a purely cultural response that I couldn't have gotten from any Italian or Polish or European person that isn't already radically committed to the climate cause.

This mindset, this cultural trait that Europeans sorely lack, Indians have it in troves. They know what it means to be knee-deep in a crisis and having no one of the powers-that-be listen or care about you, and they've known that for centuries. Through such strife, they developed this skill at a local level: a collective bottom-up power to directly deal with the problem at hand. In Europe, we either forgot how to do it or don't have it at all. We're running around with out mouths full of electric cars and green technologies, but the real cultural advancement is somewhere else entirely.

By now you should've realized that it is not progress; it's an illusion of progress that our western brains will never spontaneously abandon, because it would mean admitting that a “poorer country” is “better than us” at something. It would mean giving up the self-assigned role of “cultural elites” that the US and Europe have always pretended they had.

But without listening to the Global South, without learning this same skill honed through decades of struggles, we won't get out of the climate crisis. No matter how many more money we think we can throw at it compared to other countries.

Eventually I went home with no recipes for my kitchen, but a damn good one for our future.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

— [🇬🇧 ENGLISH BELOW] —

L’Unione Europea ha finalmente approvato il divieto di vendere auto a combustione interna a partire dal 2035, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del settore automobilistico del 55% sulle nuove vendite entro il 2030. Una legge tanto attesa dai movimenti ecoclimatici: il trasporto su gomma causa infatti il 74.5% delle emissioni del settore dei trasporti (sette volte tanto l’aviazione), ed è pertanto un’area in cui gli interventi di decarbonizzazione saranno cruciali. Fortunatamente, alcune soluzioni tecnologiche già esistono e sono da decenni alla portata delle grandi case automobilistiche.

Il governo italiano si è però recentemente schierato contro questo nuovo limite europeo: secondo il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e vari altri politici italiani, sarebbe un provvedimento troppo accelerato, che non darebbe sufficiente tempo alle industrie italiane di adeguarsi. L’affermazione di Tajani sorprende, in quanto il testo della legge è stato stilato in accordo con le grandi case automobilistiche europee (fra cui Peugeot, Mercedes, Ford e varie altre). Volkswagen punta alla vendita di sole auto elettriche entro il 2033.

L’industria automobilistica europea è infatti attualmente in affanno: quattro anni di covid, crisi logistica delle componenti e inflazione hanno reso l’acquisto di auto nuove un lusso fuori portata per molti cittadini. La transizione a un parco auto completamente elettrico rappresenta la speranza che il settore automobilistico possa riprendersi investendo sulle nuove tecnologie e rendendole più economicamente accessibili ai consumatori.

Grafico della previsione attuale di vendite del settore automobilistico europeo, in calo del 4% annuo. In alto: vendite complessive previste nel periodo 2022-2042. > Fonte dati: statista.com

Il governo italiano sostiene inoltre che il nuovo provvedimento europeo favorirà la presenza dei produttori cinesi sul mercato automobilistico elettrico: anche questa è però un’affermazione fuorviante, in quanto la Cina è la principale destinazione di vendite automobilistiche per i produttori europei, senza però avere esportazioni significative. La produzione delle grandi case orientali infatti è concentrata sul mercato interno, e nel 2022 solo l’11.5% delle auto prodotte in Cina è stato venduto oltremare, principalmente in India e altri paesi asiatici limitrofi. Anche il cittadino medio può notare l’assenza di automobili cinesi nelle strade italiane (quante marche di auto cinesi conoscete?).

Grafico delle vendite di automobili nel 2021, in milioni di unità. > Fonte dati: statista.com

Dal lato ecoclimatico, nonostante sia positivo, il nuovo divieto europeo rimane su una scala di tempi che non coincide con l’urgenza della crisi climatica. Né con le politiche delle grandi città europee, che sempre più puntano a ridisegnare il tessuto urbano per offrire più spazio a mobilità pubblica e sostenibile, rimuovendo autostrade, parcheggi e infrastrutture autocentriche. Il provvedimento fa inoltre affidamento sulle leggi di mercato (produrre più auto elettriche, secondo la famosa massima di domanda e offerta, dovrebbe aumentare la competizione e dunque ridurne il prezzo), le quali però si sono già rivelate fallimentari in passato.

In breve, è probabile che questo divieto non sarà sufficiente per ridurre le emissioni globali, specialmente se le case automobilistiche sfrutteranno l’occasione per vendere i propri “carbon credits” ad altre aziende fossili, permettendo a queste di continuare a emettere impunemente. Saranno inoltre necessari ulteriori provvedimenti per impedire l’obsolescenza programmata delle batterie delle auto, per impedire che i consumatori siano costretti all’acquisto di auto elettriche la cui vita su strada è limitata dalla durata delle singole componenti.

Mobilità efficiente: in termini di energia richiesta e velocità media, nulla batte la bici. Confronto con le auto elettriche. > Fonte dati: statista.com

La tanto vituperata transizione ecologica, a livello automobilistico e industriale, sta già avvenendo in tutto il continente. Tranne in Italia, la quale per incompetenza, poca lungimiranza o scelta politica rimane, ancora una volta, indietro.


The European Union has finally approved the ban on internal combustion car sales starting 2035, with the aim of cutting emissions from the automotive sector up to 55% on new sales by 2030. A long-awaited bill for the climate movements: wheel transport causes 74.5% of all transport emissions (seven times more than aviation), and it's therefore an area where decarbonization efforts will be crucial. Luckily, many technological solutions already exist and have been available to large car companies for the last decades.

The Italian government has recently attacked this new European policy: according to the Ministry of Foreign Affairs Antonio Tajani and other politicians, it would be too fast a policy, which wouldn't allow enough time to Italian industries to adopt the technology. Tajani's statement is surprising, since the bill has been written after agreements with the main car companies of Europe (among which Peugeot, Mercedes, Ford and others). Volkswagen aims to produce only EVs by 2033.

The European automotive industry has been through a terrible handful of years: a global pandemic, a logistics crisis for components and spiralling inflation have made the purchase of a new car almost a luxury, out of many citizens' pockets. The transition to a fully electrical fleet represents the hope that this sector can bounce back by investing in new technologies and making them affordable for the general public. As is now well-known, EVs are not here to save the climate; they're here to save the cars.

Graph of the current forecast for European car sales, falling 4% yearly. On top: total car sales in the time window 2022-2042. > Source: statista.com

The Italian government also says the new policy will favour the presence of Chinese manufacturers on European markets. This is a misleading statement too, since China is the main export destination of European manufacturers without having much of an export itself. Eastern car-makers are in fact focused on their internal market, and in 2022 only 11.5% of Chinese-manufactured cars was sold overseas, mainly in India and other bordering Asian countries. The European citizens can see this for themselves down their own streets: how many Chinese cars do you spot, or know of?

Graph of global car sales in 2021, in millions of units. > Source: statista.com

On the climate front, despite welcoming positive news, the new ban is still on a time scale that can't match the urgency of the climate crisis. Nor the new policies of European metropolis, like Paris, Berlin, Madrid and London, whose aim is to redraw the urban landscapes to allow for more public and sustainable mobility, removing highways, parking lots and car-centric infrastructure. The policy also relies on the market (producing more EVs, according to the infamous dogma of supply & demand, should increase competition and therefore bring prices down), which has already proven itself a massive failure in the past.

In short, it's likely that this ban won't be enough on its own to significantly cut global emissions, especially if car manufacturers will take the chance to sell their carbon credits to other fossil companies, allowing them to keep emitting without batting an eye. More policies will be needed to prevent the EVs to be mired in planned obsolescence, so that the consumers won't be forced to switch their cars every few years because of battery failures. Again, replaceable batteries are a technology that already exists, but it sure doesn't sit well with car manufacturers when it comes to selling cars.

Sustainable mobility: in terms of required energy and average speed, nothing beats the bike. A comparison with EVs. > Fonte dati: statista.com

The much-vilified green transition, when it comes to the automotive and industrial sectors, is already underway in most of the continent. Except in Italy, which due to incompetence, shortsightedness or political choice lags once again behind.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

— [🇬🇧 ENGLISH BELOW] —

Sin da quando esistono le società (moderne e non) il requisito fondante di come erano organizzate è sempre stato l'accesso all'energia. Questo avveniva in diverse forme: le bestie da soma per l'agricolutra, i cavalli per gli spostamenti e i prigionieri di guerra relegati nelle miniere durante il periodo egizio e romano, fiumi e dighe negli imperi orientali di Indu, Gange e Yangtze, e poi la forza lavoro degli schiavi e le deforestazioni del periodo coloniale.

Tutti questi sono metodi diversi di estrarre energia e ridirigerla per gli scopi del sistema di potere, sostenerlo e renderlo immune da influenze sia esterne che interne. I romani usavano i preziosi minerali estratti per pagare l'esercito che poi ne espandeva le frontiere, che a loro volta fornivano più minatori e risorse da estrarre. Una dinastia cinese che sapesse proteggere il suo popolo dalle alluvioni godeva di prestigio divino e impunità da qualsiasi legge. Le tratte degli schiavi africani e le piantagioni in Nord e Sud America erano funzionali ai commerci delle prime corporazioni globali che producevano i primi beni di lusso moderni per le metropoli europee dell'Ottocento.

Potreste pensare che questi esempi facciano parte del passato e non della società contemporanea, ma non è così.

L'energia di oggi è il petrolio, e più in generale i combustibili fossili. Su di essi è basato l'intero palcoscenico mondiale: dall'aviazione alla logistica, dal trasporto privato all'imballaggio, l'impero del capitale globale è sorretto dall'estrazione della fonte di energia più efficiente della storia umana. Non è un caso se gli stati nazionali e il capitalismo sono nati nello stesso momento, proprio in Europa e proprio in concomitanza con l'uso massiccio del carbone.

L'energia che usiamo trasforma le società che vengono su di essa costruita.

Ognuno di questi modi energetici, dopo secoli di predominio, ha affrontato un declino: il feudalesimo ha ceduto il passo al colonialismo quando l'Europa è rimasta a corto di terre da disboscare e assegnare ai vassalli; l'ordine nobiliare feudale si è però trascinato fino alla Rivoluzione Francese prima di accorgersi della propria eclisse. Così la supremazia delle tratte degli schiavi ha perdurato fino alla Seconda Rivoluzione Industriale, lasciando però strascichi del colonialismo fino ai giorni nostri.

In questi anni siamo nel vivo di un altro salto energetico, questa volta globale, dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. La riluttanza dei governi a legittimare questo passaggio di testimone è proprio a causa del ruolo fondamentale che il petrolio ha avuto nella crescita ed espansione degli stati nazionali durante l'Ottocento e il Novecento. Abbandonare il petrolio è per i paesi del Nord Globale di oggi l'equivalente energetico dell'Ancien Regime che rinuncia alla servitù della gleba, o delle colonie americane, olandesi, portoghesi e ispaniche che rinunciano allo schiavismo atlantico. Non è sorprendente che la COP, costituita da enti governativi, includa chi fa parte di questo sistema energetico e vuole difenderlo a ogni costo.

Ma economicamente ed energeticamente, la transizione sta già avvenendo. E come per le passate transizioni energetiche, non sta avvenendo grazie alla classe dominante odierna, bensì nonostante essa. Il nostro compito deve essere di impedire che l'attuale sistema dominante si trascini sulle spalle del prossimo, come un tumore che di metastasi in metastasi infesta l'ospite e lo lacera da dentro.

Non solo: la società ventura, basata su fonti energetiche diverse, sarà inequivocabilmente diversa da quella attuale e da quelle passate. Sta a noi decidere in che aspetti.


— [🇬🇧 ENGLISH HERE] —

Since societies had first appeared (modern or not), the basic pillar they were based upon has always been energy access. This happened in various forms: beasts of burden for agriculture, horses for travels and war prisoners being sent to the mines during Egyptian and Roman periods, rivers and dams in oriental empires of Indu, Gange and Yangtze, and then slave labor and deforestation during colonial times.

All these are different methods to exctract energy and redirect it to the purpose of the current system of power, uphold it and immunize it from influences both external and internal. Romans used precious minerals to pay their army, which then expanded their frontiers and provided more miners and more producers. A Chinese dynasty that could protect its people from floods reveled in divine prestige and immunity from any law. Chattel slavery and plantations in North and South America were instrumental to the trades and commerce of the first global corporations that imported modern luxury goods for Western European cities of the Nineteenth Century.

You might think these examples are part of the past and not of our current society, but you'd be wrong.

Today's energy is oil, and more generally fossil fuels like coal and gas. On them is based the whole global stage: from aviation to logistics, from private transportation to packaging, the empire of global capitalism is upheld by the extraction of the most efficient energy source in human history. It's not casual that nation states and capitalism have both been born in the same years, in Europe and right after coal had become the primary source of energy.

The energy we use shapes the society that is built with it.

Each of these energy modes, after years of dominance, had faced decline: feudalism gave way to colonialism when European lands were short of hectares to fell and assign to vassals; its feudal nobiliar order had dragged itself as far as the French Revolution before acknowledging its own demise. So the supremacy of chattel slavery was the energy core until the Second Industrial Revultion, leaving trails of colonial empires until our very present days.

We are living through the years of another energy shift, this time a global one, from fossil fuels to renewable ones. The reluctance of policymakers and governments in legitimizing and encouraging this shift is because the fundamental role that oil had in growing and expanding the nation states during the past two centuries. Forsaking oil is to the Global North the energetic equivalent of the Ancien Regime abandoning serfdom, or to American, Dutch, Portuguese and Spanish colonies abandoning Atlantic slave trades. It shouldn't come as a surprise that COP, made of governmental representatives, includes who is part of this energy system and wants to defend it through every possible means.

But economically and energetically, the transition is already underway. We will decarbonize, at some point. And just like every past energetic shift, it's not happening thanks to current ruling classes but in spite of it. Our task is to prevent the current dominant energetic mode to leave its bloody trail for decades to come, like a tumor that metastasis after metastasis infests the hosts and keeps rupturing it from within.

Not only that: the coming society, based on different energy sources, will undoubtedly be different from the current one and from past ones too. But we cannot tell how it will look like yet; it's up to us to built it and shape it.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

Come ormai è noto a tutti gli italiani, nell'ultimo anno le piogge non sono state nostre amiche. Se al nord la siccità ha compromesso i raccolti durante la stagione estiva, al centro e al sud le alluvioni continuano a devastare piccoli paesi indifesi. Sta diventando ovvio, spero anche alla Protezione Civile e alle varie amministrazioni comunali e provinciali, che le strategie di adattamento sono ora più che mai cruciali.

Ma la domanda di questo blog è: avremo ancora acqua da bere fra cinque, dieci anni?

Sapete che non sono un climatologo né un geologo; loro potrebbero dirvi con più accuratezza i livelli di precipitazioni necessari o le possibilità delle falde acquifere. Il mio scopo è quello di immaginare cosa potrebbe succedere in un futuro sempre più probabile, non di fare previsioni accurate.

In parallelo, la crisi energetica imperversa. Complice un governo indifferente, gli ostacoli burocratici alle rinnovabili e la perversa insistenza nell'aprire nuovi stabilimenti per gas e petrolio, saremo sempre più ancorati a una produzione energetica centralizzata e dipendente da un complesso sistema di aziende ed enti statali. Al momento gran parte di queste aziende sono sovvenzionate dallo stato, perché lo stato ha tutto l'interesse a garantire che i cittadini abbiano accesso all'energia elettrica. Gli extraprofitti di cui tanto si parla non sono solamente dovuti alle bollette e ai contratti futuri, ma in parte anche alle sovvenzioni statali di cui queste aziende approfittano.

Ma la transizione energetica sta avvenendo, se non in Italia, almeno in Europa e nel resto del mondo, a una velocità sempre crescente. In favore di parchi eolici e solari, le centrali termoelettriche chiudono una dopo l'altra, investimenti che non si vedono realizzati e rimangono in veste di ciminiere ed ecomostri sui nostri panorami. Le aziende fossili sanno molto bene che hanno le ore contate.

Eppure, da un punto di vista puramente economico, a queste aziende non interessa necessariamente vendere carburanti fossili. IREN, A2A, Edison, ENEL o chi per loro hanno interesse a raccogliere profitti, non importa da dove o come questi arrivino. Usare i combustibili fossili è stato solo il modo più efficiente per realizzare questi profitti, perché la domanda di energia era alta.

Dunque, in un paese in cui la domanda di energia si rivolgerà a fonti rinnovabili intaccando i profitti dei fossili, come può un'azienda energetica continuare a raccogliere profitti?

Riesco a immaginare tre modi. Il primo è il peggiore: non cambiare nulla e vivere di rendita con le sovvenzioni statali. Ma anche questo non ha lunga vita, poiché queste sovvenzioni prima o poi si sposteranno verso le rinnovabili. Il secondo è invece il più ovvio, ovvero passare a una produzione energetica rinnovabile. Ma il terzo è più insidioso: vendendo qualcos'altro, la cui domanda è o sarà in crescita.

Vendendo acqua.

Contemporaneamente lo stato italiano sovvenzionerà queste iniziative per garantire che i cittadini abbiano accesso all'acqua, così come sta già facendo con l'energia elettrica. Le varie aziende energetiche potrebbero dunque convertire i propri stabilimenti inutilizzati in desalinatori per estrarre e distribuire acqua potabile.

Problema siccità risolto, dunque?

Eppure questa non è una soluzione; non ci libera dal problema ma anzi ci rende dipendenti da esso, mentre queste aziende in realtà approfittano di queste carenze per garantire i propri profitti.

E se vi sembra complottista o fantascientifico immaginare uno scenario simile per l'acqua, sottolineo di nuovo che questo meccanismo è già all'opera per l'energia elettrica e in parte anche per gli ospedali, le scuole, le connessioni telefoniche e a internet. Ogni bene potenzialmente pubblico può essere reso preda di queste aziende; è questo il risultato dei tagli all'istruzione e alla sanità.

Non sarà solo una carenza d'acqua ma una carenza di indipendenza.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

La settimana prossima andremo a votare in una delle elezioni contemporaneamente più importanti e meno impattanti degli ultimi anni.

Un passo alla volta però; “andremo a votare” cosa significa?

Io e molti altri miei coetanei di fatto non potremo votare: tra chi è all'estero e chi è fuori sede per studi o lavoro avrà negata questa possibilità. Il numero di italiani all'estero è passato da circa 3 milioni nel 2006 (il doppio della Sardegna) a 5.5 milioni nel 2020 (l'equivalente del Lazio, o dell'intera Finlandia). Un numero simile sono gli studenti fuori sede, soprattutto chi ha lasciato i paesi del sud per studiare a Torino, Milano, Bologna.

La nostra generazione ha già votato con i piedi. Ci siamo lasciati l'Italia alle spalle, se non moralmente almeno fisicamente.

E prima che puntiate il dito contro il nostro “abbandono”: lo avete fatto anche voi, pur non muovendovi di casa. Alle ultime elezioni politiche il 30% non ha votato; fino al 55% degli italiani ha ignorato le elezioni amministrative e regionali.

Anche voi avete abbandonato l'Italia.

O forse, è stata l'Italia ad abbandonare noi?

Forse sono stati trent'anni di berlusconismo, populismi inconcludenti e governi tecnici mai neutri, a farci perdere fiducia nel voto? Forse sono stati trent'anni di politiche destinate sempre agli anziani e mai ai giovani ad aver fatto fuggire una generazione? E forse la generazione che non è fuggita è stata completamente alienata dalla manipolazione mediatica che Mediaset ha inaugurato, il “panem et circensem” che in chiave moderna diventa “TG5 e Paperissima”.

Forse sono stati trent'anni di tagli alla scuola, all'educazione e alla cultura, di pressioni estreme da parte di genitori e società a non intraprendere studi letterari perché “non si trova lavoro”, a farci scivolare lentamente verso una nuova minaccia fascista? Perché, qualsiasi sia la vostra opinione sugli attuali partiti di destra, La Russa che dichiara che “siamo tutti eredi del D*ce” e la Pausini che si rifiuta di cantare Bella Ciao, almeno il timore dovrebbe venire a tutti. E i nostri nonni, che nel dopoguerra hanno lasciato più testimonianze possibili per evitare che ripetessimo questo errore, cosa penserebbero? Che li abbiamo abbandonati al passato, noncuranti del futuro. Chi non studia la storia è destinato a ripeterla.

Certo, andate a votare se potete, non è mai troppo tardi e non è mai inutile.

Ma non è neanche sufficiente.

Fascismo o non fascismo, dobbiamo ripensare il nostro rapporto con uno stato che lentamente ci sta privando di diritti che i nostri nonni hanno lottato per conquistare, dalla scuola alla sanità, dall'acqua all'informazione, lasciandoci a noi stessi mentre la crisi climatica si avvicina.

Lo sanno già gli abitanti dell'Aquila, di Amatrice, di Ancona e di tutti gli altri paesi che sono stati colpiti da catastrofi, a cui lo stato ha voltato le spalle. Lo sanno già i paesi del sud, sempre più vuoti e aridi, la manifestazione dell'abbandono prima politico e poi, per necessità, degli abitanti stessi. Votare, da un lato o dall'altro, non cambierà queste dinamiche che proseguono ininterrotte da trent'anni.

Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con i nostri compaesani e concittadini, perché quando l'emergenza non sarà lontana dagli occhi ma nei nostri paesi, lo stato non sarà presente.

“Immaginare il meglio, prepararsi al peggio”, diceva Gramsci; a distanza di cento anni, le sue parole sono ancora più pesanti.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

Un paese di cinquanta abitanti nell'Alto Monferrato.

Questa è sempre stata la culla troppo stretta in cui sono cresciuto, tra le piccole scuole di campagna e il profondo senso di frustrazione nell'interagire coi miei pochi e troppo diversi coetanei. Avevo cuore e mente proiettati nella scienza, guardavo le stelle mentre tutti erano legati alla terra. Non li capivo, e loro non potevano capire me.

Sei anni a Torino per l'università, poi tre anni a Varsavia per il dottorato.

E ora che torno nei luoghi della mia infanzia solo per l'estate, solo per vacanza, mi rendo conto di quanto mi manchi tutto, di quanto in realtà anche io faccia parte di questa terra, inscindibilmente e inestricabilmente. Le stradine scalcinate attraversate in bici, i vecchi campanili, le sagre di paese, le colline incoronate di vigneti e le notti fresche con l'eco dei grilli.

Parte di me è ormai troppo lontano. Il sogno di trasferirmi in Finlandia è ancora forte, ma non sarà mai nulla senza una comunità viva come quella che, nonostante i dieci anni di assenza, mi accoglie ancora e sempre come se fossi a casa.

Ma l'altra parte sa che anche dall'altro lato del continente posso ancora essere tra di loro, fare qualcosa per aiutare un piccolo paese di campagna che, come molti in Italia, sta inevitabilmente scivolando verso l'abbandono e l'inarrestabile invecchiamento. Questa parte di me sa perfettamente che siccità come queste mettono a dura prova un paese di anziani, e la crisi climatica incombe sui miei compaesani con molta più prepotenza di quanto minacci le mura sicure di Varsavia o Helsinki.

Però posso fare qualcosa, posso fare la mia parte.

Posso aiutare il mio paese a costruire gli strumenti necessari per resistere e rinascere. Dall'indipendenza energetica alla permacultura, dalla raccolta di pioggia alle assemblee di paese, ho tutte le conoscenze e le idee per affrontare il destino della mia terra natia e per dare forma a un futuro nuovo, che non lasci indietro nessuno.

Perché nonostante i miei rami possano estendersi fino all'Artico, le mie radici rimarranno sempre qui.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

[💾 ENGLISH BELOW]

Tutti amiamo il kebab. Non c'è niente da fare: da Torino a Catanzaro, da Cagliari a Venezia, il kebab è il piatto etnico più amato in Italia, e in alcuni paesi europei è addirittura uno dei piatti nazionali (ad esempio in Germania, grazie alla forte componente turca). Eppure ci sono molti motivi sociali ed economici per cui questo cibo (e chi lo cucina!) dovrebbe essere apprezzato ancora di più di quanto già non lo sia.

1) E' estremamente personalizzabile e inclusivo. Con salsa piccante o senza, con cipolla o senza, con carne di vitello o di pollo, panino o wrap, falafel per i vegetariani: ogni kebabbaro ha le sue specialità e le sue scelte. Alcuni hanno anche la sfoglia senza glutine per i celiaci!

2) E' accessibile a tutti. Ci sono molti altri ristoranti etnici altrettanto popolari (sushi, texmex, thai, cinese, etc), ma nessuno unisce il gusto al prezzo come il kebab. Anche i ceti meno abbienti possono sempre permettersi un'uscita per un kebab.

3) I kebbabari sono amichevoli. Tutti noi conosciamo almeno un Ahmed, Ali Baba o Samir nella nostra città, non mentiamo! I kebabbari infatti si fanno sempre chiamare per nome e cercano un rapporto amichevole col cliente. Alcuni (fanno rap)[https://www.youtube.com/watch?v=EuUg-BYQDCk] e sono (ospiti d'onore alle feste di maturità)[https://www.youtube.com/watch?v=sU4D6AItQho]. Gli anni dell'università a Torino passati da El Shesh, che ci regalava i dolcini al cocco e i tè alla menta quando andavamo spesso? Indimenticabili.

4) Supporta e integra le famiglie straniere in Italia. Molti stranieri nordafricani e mediorientali, spesso a causa di un razzismo diffuso delle generazioni precedenti e di leggi che rendono l'inclusione difficile, faticano a mettere radici nelle città italiane. Grazie ai kebabbari, i giovani hanno sviluppato un punto di vista radicalmente diverso e vedono la cultura araba come più vicina; un processo di integrazione che senza questo legame del cibo tipico sarebbe assai più arduo.

5) Fast food senza catene. Mentre McDonald, BurgerKing, Subway e altri colossi del fast food cercano di tappezzare le città con pratiche finanziarie abusive, i kebabbari sono tutti piccoli proprietari che sfuggono alla logica egemone dei loro rivali. Spesso a conduzione familiare, sono una forma di microimpresa che molti non hanno più il coraggio o la possibilità di proporre, eppure resiste nonostante le premesse avverse: i kebabbari esisteranno anche dopo il crollo del capitale!

6) E' sempre diverso. Città che vai, kebab che trovi! Non ci sono mai due kebabbari uguali e ognuno ha le sue tecniche, le sue salse, i suoi segreti. Ognuno di noi ha un kebabbaro preferito, tutti diversi, e in visita ad altre città è un consiglio sicuro e affidabile.

7) Perfetto per ogni serata... anche alcolica! Serata giochi da tavolo con gli amici? Kebab! Serie TV e chill? Kebab! Appuntamento romantico? Kebab! Si beve? Kebab! Svegliato con i postumi della sbornia? Ebbene sì: il kebab risolve anche il peggiore problema delle uscite serali.

Se non avete mai assaggiato un kebab, è il momento di cercare il più vicino a voi e di farvelo amico. Se invece siete già appassionati: qual è il vostro kebabbaro preferito nella città dove vivete?

——– 💾 ENGLISH 💾 ——-

We all love kebab. There's just no way around it: from Helsinki to Sicily, from Warsaw to Lisbon, kebab is the most love ethnic dish in Europe, and in some countries it's also a national dish (think of Germany and its widespread Turkish community). Yet there are more economic and social reasons to appreciate this dish (and its cooks!) even more than it already is.

1) It's extremely customizable and inclusive. Spicy or not, with or without onions, with veal or poultry meat, loaf or wrap, falafel for the vegetarians: every kebab has its specialties and options. Some even have gluten-free bread for the celiacs!

2) It's accessible. Everyone can afford a kebab. Sure, there are many other ethnic restaurants that are just as popular (sushi, Vietnamese, texmex, thai, Chinese, etc), but none of them mixes flavor and price like the kebab does. Even the least wealthy can always go for a kebab.

3) Kebab shops are friendly. All of us know at least an Ahmed, Ali Baba or Samir in our cities, I bet! Kebab shopowners always use their first name and look for a friendly bond with their customers. Some even (rap)[https://www.youtube.com/watch?v=EuUg-BYQDCk] and get (invited to parties!)[https://www.youtube.com/watch?v=sU4D6AItQho] The years in Torino spent at El Shesh', who used to treat us with coconut cake and mint tea? Unforgettable.

4) Supports and integrates foreign families. Many Northern Africans and Middle Easterners, often because of widespread racism among older generations and laws that make inclusion harder, struggle to make their new cities their homes. Thanks to kebab shops, youth has developed a radically different opinion and see the Arab culture as closer than ever; an integration process that would be way harder without the bridge of this wonderful dish.

5) Chainless fast food. While McDonald, BurgerKing, Subway and other fast food titans scramble across cities to maximize their presence with abusive financial practices, kebab shops are small owners that slip away from the hegemonic logic of their rivals. Often family-run, they're a form of small-business that many lack courage or means to offer, and yet resists despite the disadvantaging premises: kebab shops will exist even when capitalism crumbles!

6) It's always different. The more cities you see, the more kebabs you find! There are never two same kebabs, and every shop has its own techniques, sauces and secrets. Every one of us has a favourite kebab, all of them are different and they're a surefire advice to people who's visiting your city.

7) Perfect for every night... even with booze! Tabletop night with friends? Kebab! TV series and chill? Kebab! Romantic date? Kebab! Drinking party? Kebab again! Hangovered? You guessed it: breakfast kebab can fix even that.

If you've never tried a kebab, it's time to find the closest one and befriend it immediately. If you're already a kebab believer: who's your favourite in the city you're in?

  • Andrea “Clockwork” Barresi

It's a common concept, easy to relate to, and quite straightforward: you hit me, I hit you. It holds whether we're talking about people or communities, small tribes or whole nations. Violent acts from an attacker generate violent responses from the attacked. Simple, right?

I'm afraid that’s only half of the picture.

Suppose I do not retaliate to the violence you bring forward, either by complying or leaving or just not doing anything. All these (clearly simplified and very catholic) scenarios do not alter the roles of attacked and attacker. The attacker, however, nets a win (your compliance) or a non-loss in other cases; they are materially incentivized to prolong his attack. We see that violence does not bring more violence from the victim, but from the oppressor.

There’s more.

Suppose now we're not isolated; more people are allowed to join our conflict. Which side are they on? Here things get more complicated, since different people have different views, but two examples shall do. On a small scale, outsiders are more likely to take the victim's side; they immediately recognize the direction violence flows, intervene to restore balance and possibly expel the initiator of violence. However, on a larger scale of, say, institutions and countries, the opposite happens. Everyone sides with the perceived powerful, seeking to take advantage of the victim. It happened with colonialism, it happened in post-WW2, it happend in Israel and yes, it's still happening now.

So what happens if you increase funding to armies and police, notable institutions that cannot operate no matter how tiny the amount of needed violence? More people and groups will feel emboldened to strike the victim. You get KKK, you get racial shootings, you get trans abuses. Violence breeds violence.

What happens if your country's politicians fund the fossil industries (who have perpetrated violence toward countless environments, countries and indigenous populations for more than 100 years)? You get increased murders of activists, oil crises (= unjustified economic violence towards consumers), climate apartheid and so on. Again, violence breeds violence.

It's just not in the retaliatory sense we would expect. There's no balance in violence. On a large scale, the deck is always stacked against the victim. The threat of “retaliatory violence” is a rhetorical construct to discourage the victim from taking up visibly violent actions to overcome the invisible violence that's oppressing them.

On a personal, human level, we seem to have innately understood this, and most times act accordingly. In this sense, the act of simply taking the blow can only work in small environments, where the victim knows they can rely on outside help to face the attacker. It's community and solidarity that restore the balance and break the vicious cycle triggered by violence.

However, on the political level, we seem stuck within this dilemma, prisoners of the cycles of violence that flow above us (and often against us, causing us direct harm), but we have no idea how to effectively take someone's side in order to stop that grand, faceless version of violence. Sure, we've come a long way with our technological progress in the last 200 years; but the social technology, the methods to deal with these dilemmas, are yet to be discovered (or at least made popular enough).

Until a cohesive, large-scale answer is deployed, violence will keep breeding violence.

  • Andrea “Clockwork” Barresi

Immaginate per un momento di avere una malattia cronica, iniziata come un piccolo fastidio ma che ora sta peggiorando con gli anni. Avete cercato una serie di medicine e terapie che potrebbero aiutarvi, ma cercando una soluzione affidabile vi dirigete all'ospedale. Il medico vi suggerisce... un rimedio omeopatico. Al vostro rifiuto, le infermiere si lamentano di come avete fatto sprecare tempo prezioso e di come non vi interessi la vostra stessa salute.

Può sembrare una barzelletta, ma ai miei occhi questo è lo stato della democrazia italiana, incarnato dall'ultimo, tragico referendum. Un voto che nessuno aveva chiesto su un fronte che difficilmente migliorerà la situazione decadente del nostro paese. La reazione dei media è immediata: il cittadino “si disinteressa della cosa pubblica”, “si perde la tradizione del voto” e altri mille allarmi paternalisti. Questi sono particolarmente dannosi sul lungo termine: aprono la strada per la ben nota retorica che favorisce il governo autoritario nelle situazioni in cui “il cittadino ignorante non sa governarsi”. Ci si avvicina sempre di più allo stato della malattia in cui i sintomi di fascismo diventano incurabili.

Al contrario, sono convinto che i cittadini si sarebbero prodigati per votare su questioni più centrali e vicine a loro, e i recenti mesi ne hanno viste dozzine: l'eutanasia, l'alternanza scuola-lavoro, l'acquisto di gas russo, la legalizzazione delle droghe leggere, il salario minimo, l'invio di armi in Ucraina, il DDL Zan e la patrimoniale. Un referendum su queste questioni critiche raggiungerebbe il quorum in tre ore.

Il punto cardine giace nella parola “interesse”: sono stati i cittadini a “perdere interesse” nel referendum e nelle elezioni amministrative, o è la classe politica attuale ad aver perso interesse nel cercare confronto con i cittadini che dovrebbe rappresentare? Dopotutto questo referendum sembra stato fatto con la precisa intenzione di disinteressare.

Il paziente non è incurabile. È intenzionalmente negletto.

Ma qui è dove la metafora clinica crolla: dopotutto un paziente non soddisfatto dalla cura proposta può, per quanto dispendioso o frustrante, cambiare ospedale o medico.

Il cittadino no.

Il cittadino rimane bloccato nel limbo elettorale, sul quale può avere effetto minimo nel ricambio della classe politica, e anche in quel caso viene limitato dall'offerta disponibile (nel caso attuale, sei sfumature di destre).

Questo post non ha una soluzione pronta; se l'avessi mi sarei candidato, dopotutto. Ha però una domanda su cui potete riflettere: esistono alternative? Possiamo trovare, o costruire, meccanismi attraverso i quali possiamo conquistare più diritti senza dover fronteggiare l'ostacolo della classe politica? E se l'ostacolo non può essere aggirato, come possiamo affrontarlo?

  • Andrea “Clockwork” Barresi

[🇬🇧 BELOW]

La scorsa settimana si è conclusa una conferenza di fisica teorica incentrata sui superfluidi, esattamente il fulcro del mio dottorato. Avrebbe dovuto essere la conferenza più interessante alla quale io abbia partecipato, eppure nel corso dei giorni ho realizzato che non sarebbe stato così.

Il luogo della conferenza incarnava puntualmente i problemi che sto per esporre: un hotel di ottima qualità in cima alla collina, distaccato dal paesino ai suoi piedi e accessibile solo in macchina o tramite una ripida salita. Così è la fisica attuale: completamente avulsa, incomunicabile e per questo incomprensibile.

Il cursus academicum

La carriera accademica prevede una serie di tappe molto rigide, non differenti dal cursus honorum latino, senza le quali è impossibile ricevere una posizione fissa in università rilevanti. Si inizia con la la laurea magistrale, senza la quale è impossibile accedere al dottorato; quest’ultimo è a sua volta un requisito imprescindibile per accedere ai post-doc, i famosi assegni di ricerca precari. Il nucleo di tutti i problemi risiede in questa serie di colli di bottiglia.

Non solo è quasi impossibile completare questo percorso nello stesso ateneo o nella stessa città, ma gli spostamenti da un paese all’altro e anche da un argomento all’altro sono fortemente incoraggiati dai professori e dalle istituzioni, citando allargamenti di orizzonti e accumulo di esperienza. Questo promuove una cultura spietatamente competitiva che, sotto la maschera della collaborazione con gruppi nuovi e vecchi, nasconde l’obiettivo cardine del successo a qualunque costo, della caccia senza scrupoli al prossimo assegno e poi alla cattedra da difendere con le unghie e con i denti.

Il reale effetto di questa struttura, contemporaneamente ordinata nella sua sequenzialità e caotica nei movimenti che impone, è che lå scienziatå viene costantemente e forzatamente sradicatå dal contesto locale della sua città e del suo gruppo di ricerca. Rende più arduo costruire legami collaborativi con altri esperti o banalmente stringere amicizie e imparare la lingua locale. Esperienza che ho provato sulla mia pelle e che ha disintegrato ogni aspetto della vita sociale che avevo costruito durante gli anni di università.

Per le donne è ancora più complicato: il dover saltare di assegno in assegno ogni due o tre anni rende la scelta di una gravidanza quasi impossibile, e questo ha l’effetto di autoselezionare le donne che decidono di dedicare meno tempo alla propria famiglia o non averla affatto. Come in molti altri sistemi, il cursus academicum è pensato da uomini e per uomini, e nonostante tutte le “soluzioni” per le donne nella scienza che i vari atenei stanno cercando di perseguire, nessuna risolve veramente il nodo dei trasferimenti forzati.

Scienza e comunità

Negli ultimi decenni, i progressi scientifici (non solo in fisica) sono stati più frequenti e significativi che in qualsiasi altro periodo storico, eppure in contemporanea la sfiducia verso la scienza e i suoi esperti è in continua crescita, tra novax e negazionisti climatici. È così sorprendente, alla luce del fatto che lå scienziatå è sistematicamente estromesso da qualsiasi comunità che non sia strettamente scientifica? Lå scienziatå viene relegatå a un ruolo puramente tecnico e quasi mai sociale (informare i cittadini, partecipare al dibattito pubblico, raccontare storie) o politico (nella creazione di programmi dei partiti o nei movimenti culturali). In questo modo si innesca il circolo vizioso che sempre di più porta la professione scientifica a essere vista, sia da scienziati che da non-scienziati, come fine a se stessa, slegata dal mondo reale e senza possibili applicazioni utili. In cima alla collina, lontana dal paese.

E a questo punto che mi chiedo, da quasi-scienziato: per chi è questa scienza? Come possiamo restituire la scienza alle comunità e riattivare la partecipazione scientifica in modo che la professione diventi attiva e proficua per tutti, e non solo per una cerchia ristretta di esperti?

—– 🇬🇧 ENGLISH 🇬🇧 —-

Last week I took part in a conference on theoretical physics, specifically about superfluids, the core of my current doctoral studies. It should’ve been the most interesting conference I’d ever been to, yet as the days went on I realized it wasn’t meant to be.

The place itself closely embodied the issues I’m about to discuss: a good quality hotel on top of a hill, secluded from the town at its feet and only accessible by car or through a steep uphill. Such is current physics: completely detached, uncommunicable and therefore incomprehensible.

The cursus academicum

To embark the scientific career, one is expected to go through a very rigid set of steps, not unlike the ancient cursus honorum of Latin times. Skipping one of these steps makes it almost impossible to reach a stable teaching position in a university. It begins with masters’, a requisite to access PhD positions; the latter is again a requisite to apply for post-docs, the infamous temporary research grants. The core of all issues resides in this series of bottlenecks.

Not only it’s almost impossible to complete this path in the same institution (or even in the same city), but on top of that moving from country to country and even from topic to topic are heavily encouraged by professors and evaluation committees, mentioning broadening horizons and experience in various branches. This promotes a ruthlessly competitive culture that, under the veneer of cooperation with new and old groups, hides the main goal of success at all costs, of hunting the next grant and so on until one lands a teaching position.

The real effect of this structure, at the same time ordered in its sequentiality and chaotic in the movements it requires, is that the scientist is constantly and forcibly eradicated from the local environment of their city and research group. It makes it unnecessarily harder to form cooperative bonds with other experts or even just making new friends and learning the local language. This experience is one I’ve had on my skin and it vaporized every aspect of the social life I had built through my university years.

Women have it even harder: jumping from grant to grant every two or three years makes the choice of childbearing almost impossible, and this has the effect of self-selecting the women that end up choosing to dedicate less time to their family or to have none at all. As in many other systems, the cursus academicum is thought and planned by men and for men. Despite all the “solutions” for women in STEM that many departments are chasing, none really addresses the core issues of forced relocations.

Science and community

In the last decades, scientific progresses (not only in physics) have been more frequent and impactful than in any other age. Yet at the same time mistrust towards science and its experts is constantly rising, among novax and climate deniers. Is it surprising, considering that scientists are systematically ejected out of whatever community that is not strictly scientific? The scientist is relegated by design to a purely technical role and devoided of social (informing citizens, taking part in public debates, telling stories) and political (creating party programs or cultural movements) agency. This triggers the vicious circle that brings scientific professions to be seen, by both scientists and non-scientists, as selfish, detached from the ordinary world and with no useful applications. On top of the hill, far away from the town.

This is where I ask myself, as a quasi-scientist: for whom is this science? How can we give science back to the communities and reactivate scientific participation by both citizens and scientists, so that the profession becomes active and prolific for everyone and not for a tight circle of experts?

  • Andrea “Clockwork” Barresi