viewCorruzione nello sport, le linee guida delle Nazioni Unite per Mondiali di calcio e prossime Olimpiadi.
Giochi di Parigi archiviati, e l’ufficio delle Nazioni Unite contro la droga ed il crimine #UNODC è proiettato verso le prossime manifestazioni sportive di maggior interesse internazionale, il FIFA World Cup 2026 (Mondiali di calcio in Canada, Messico e Stati Uniti) e le Olimpiadi 2028 di Los Angeles
Tutto qui –> https://poliverso.org/display/0477a01e-1566-ba2e-227a-f35225115930
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewSEACOP, PROTAGONISTA NELLA LOTTA AI TRAFFICI ILLECITI VIA MARE
Dal 17 al 19 giugno 2024, Lisbona, Portogallo, ha ospitato un evento interregionale senza precedenti come parte della sesta fase del #SEACOP, dedicato alla lotta al traffico marittimo illecito.
Ha riunito oltre 80 funzionari di alto livello e stakeholder chiave da oltre 20 paesi, tra cui rappresentanti dei Caraibi, dell'America Latina e dell'Africa occidentale, insieme a partner europei e internazionali.
L'incontro mirava a promuovere la cooperazione globale per identificare e, in ultima analisi, interrompere le nuove rotte di navigazione illecite lungo l'asse transatlantico. Questa iniziativa collaborativa riflette un impegno condiviso per rafforzare la cooperazione globale nella
lotta contro la criminalità organizzata e proteggere i domini marittimi.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-2066-a7ce-9944-088064139687
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewAnche San Marino nella Rete internazionale anti-mafia @ON
La Rete internazionale anti-mafia @ON è un un progetto europeo, con cui la Commissione europea ha inteso agevolare lo sforzo delle diverse forze di polizia, degli Stati Membri e di quanti intendono associarsi, che devono confrontarsi con le organizzazioni mafiose, per loro stessa natura dal profilo internazionale e globalizzato.
Project leader è la nostra DIA (Direzione Investigativa Antimafia), il cui Direttore, il Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza Michele Carbone, a San Marino ha sottoscritto la Partnership Declaration, propedeutica all’ingresso dello Stato estero nella Rete @ON.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-8566-a260-b18c-ee5125259428
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
view
#Europol ha pubblicato la decima edizione dell'Internet Organized Crime Threat Assessment (#IOCTA), una valutazione approfondita dei principali sviluppi, cambiamenti e minacce emergenti nella criminalità informatica nell'ultimo anno.
I cyber criminali hanno iniziato a sfruttare l’intelligenza artificiale, che sta già diventando un componente dei loro strumenti.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-1966-a08c-0cdf-539504501474
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewInvestigatori di 25 paesi nella lotta contro i criminali che sfruttano il patrimonio culturale dell’umanità
L’ottava edizione dell’operazione contro il traffico internazionale di opere d’arte, nome in codice “Pandora”, ha visto il coinvolgimento delle autorità doganali e di polizia di 25 paesi. Guidata dalla Spagna (Guardia Civil), con il sostegno di Europol e INTERPOL, l'operazione ha portato complessivamente all'arresto di 85 persone e al recupero di oltre 6 400 beni culturali.
Durante Pandora VIII sono stati effettuati diverse migliaia di controlli in aeroporti, porti e valichi di frontiera, nonché in case d'asta, musei e residenze private. Le forze dell'ordine hanno inoltre “pattugliato” il web ed effettuato oltre 6mila controlli online, che hanno portato al recupero di 580 beni rubati. Nei paesi coinvolti sono ancora in corso circa 113 procedimenti penali e 137 amministrativi, con la previsione di ulteriori arresti e sequestri.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-1866-9a71-b808-8ea242544619
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewPestifici contraffatti nel mirino delle polizia europee
#Europol ha sostenuto due importanti operazioni contro il traffico di pesticidi illegali nell' #UE. La prima indagine ha preso di mira un'azienda importatrice di pesticidi contraffatti dalla Cina, replicando i prodotti di una nota multinazionale. L’indagine ha coinvolto il Nucleo Antisofisticazione e Sanità dell’ #ArmadeiCarabinieri (#NAS) di Padova, la Polizia Nazionale rumena (#PolițiaRomână) ed #Eurojust.
In un'altra indagine contro i pesticidi illegali, la Guardia civile spagnola (#GuardiaCivil) e la Guardia nazionale repubblicana portoghese (#GuardaNacionalRepublicana) hanno preso di mira un'azienda spagnola che importava illegalmente pesticidi portoghesi vietati in Spagna con la scusa di false denominazioni dei prodotti.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-5366-9908-246e-a00029588854
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewCarabinieri Tutela Patrimonio Culturale: Concluso il corso “Caschi blu della cultura” in Brasile, simulate situazioni di emergenza climatica.
A Rio de Janeiro si è recentemente svolto il corso “I Caschi Blu della Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza”.
La missione addestrativa, tenuta dal 24 giugno al 2 luglio 2024 da esperti italiani del Ministero della Cultura e del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, ha voluto trasmettere ai paesi partecipanti quali Brasile, Cile, Colombia e Paraguay il modello italiano di tutela del patrimonio culturale attraverso sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche, tra cui la simulazione di una inondazione e un focus rivolto alla sicurezza di beni archivistici e librari in ragione delle esigenze di tutela del territorio ospitante.
#Armadeicarabinieri #Caschibludellacultura
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-1966-8b8a-8b6a-5dd448852837
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewPOLIZIE EUROPEE A CACCIA SUL WEB DI CONTENUTI ANTISEMITI
Anche la #PoliziadiStato italiana (a mezzo del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica) ha partecipato al Referral Action Day di #Europol mirato ad identificare e combattere i contenuti antisemiti online (a sua volta mediante l'Unità europea per le segnalazioni su Internet denominata EU IRU – Internet Referral Unit – che rileva e indaga sui contenuti dannosi presenti su Internet e nei social media).
Si è trattato di una operazione coordinata, guidata dalle autorità di Svizzera e Regno Unito, svoltasi il 27 giugno scorso, che ha coinvolto le forze dell'ordine di 18 paesi, che hanno lavorato in tandem all'Unità EU IRU di Europol e ai principali fornitori di servizi online.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-1266-8a71-1480-045104477012
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewSCOPERTO COMMERCIO ILLEGALE TRA ROMANIA ED ITALIA DI PESTICIDI E FERTILIZZANTI CONTRAFFATTI
Un sistema di commercio illegale di pesticidi e fertilizzanti contraffatti e vietati, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, è stato fermato dalle autorità rumene e italiane.
#Eurojust ed #Europol hanno favorito la costituzione e supportato la squadra investigativa comune formata da Forze di Poliza dei due Stati (#JIT).
I sospettati importavano illegalmente i prodotti dalla Cina e da Singapore, ma li vendevano come fertilizzanti e pesticidi bio o organici, utilizzando etichette false.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-9366-86d3-e458-f6c426495345
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.
viewSGOMINATA IN ABRUZZO ORGANIZZAZIONE CHE TRAFFICAVA HASCISC E COCAINA
In Abruzzo di un’organizzazione criminale (svincolata da contesti di criminalità organizzata di tipo mafioso) formata da cittadini italiani, spagnoli, argentini e colombiani, era dedita al traffico, anche internazionale, di sostanze stupefacenti del tipo hashish e cocaina.
Le sostanze stupefacenti, approvvigionate in Spagna da alcuni indagati residenti nel Paese iberico, venivano trasportate, via gomma, in Italia da corrieri che le occultavano all’interno di autotreni nella disponibilità dell’organizzazione, per poi essere stoccate in Abruzzo a favore delle piazze di spaccio abruzzesi e marchigiane.
Il sodalizio criminale con vertice, uomini di fiducia e sodali sul territorio nazionale ed estero, poteva contare su punti di riferimento in Spagna e Germania.
Gli inquirenti, durante il lungo periodo d’indagine, hanno posto in essere diversi sequestri, per un totale di circa 100 chili di hashish e 1 chilo di cocaina, riuscendo a ricostruire i vari ruoli degli associati.
Oltre 12 arresti e 2 ulteriori misure cautelari, sono state eseguite diverse perquisizioni nei confronti di altri indagati, residenti in Spagna.
Leggi tutto qui:
https://poliverso.org/display/0477a01e-6166-84ec-626f-b27241442606
Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:
https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia
Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.