Cooperazione Internazionale di Polizia

Un blog di un cultore della materia. La cooperazione di polizia da una prospettiva italiana

EUROPOL METTE IN GUARDIA DALLE COMUNITA' DI CULTO ONLINE CHE MINACCIANO I BAMBINI

Europol ha emesso una “notifica di intelligence” che richiama l'attenzione sull'ascesa di comunità di culto online dedicate all'abuso di minori estremamente violento

A preoccupare è l'ascesa di violente comunità online dedicate al grave danno dei bambini.

I principali obiettivi delle comunità online violente includono la recluta di giovani vulnerabili, la normalizzazione della violenza e l'estorsione di contenuti espliciti. Questi gruppi mirano a manipolare e indurre le vittime a compiere atti di autolesionismo, violenza contro altri e produzione di materiale sessualmente esplicito. Inoltre, cercano di diffondere ideologie estremiste e incoraggiare atti di terrorismo e caos sociale.

Le reti di estorsione online reclutano vittime cercando giovani vulnerabili su piattaforme accessibili come social media, servizi di streaming e giochi online. Analizzano il comportamento sui social media per identificare minori con segni di vulnerabilità e iniziano interazioni innocenti che si evolvono in comportamenti predatori. Una volta guadagnata la fiducia, spostano la comunicazione in spazi privati e utilizzano minacce di estorsione per costringere le vittime a condividere contenuti espliciti o compiere atti dannosi.

Queste comunità reclutano criminali e vittime su scala globale e funzionano come culti formati attorno a leader carismatici che usano la manipolazione e l'inganno per attirare e controllare le loro vittime. La gerarchia delle comunità ’ si basa sulla quantità di contenuti condivisi, con i collaboratori più prolifici che guadagnano classifiche più alte. I membri della comunità condividono contenuti estremamente violenti, che vanno dalla crudeltà verso gli animali al materiale di sfruttamento sessuale dei minori e alle raffigurazioni di omicidio.

Catherine De Bolle, direttore esecutivo di Europol, ha dichiarato: “Oggi, le piattaforme digitali consentono comunicazioni a livello globale; anche le comunità online estremiste violente sfruttano questa opportunità. Gli autori violenti diffondono ideologie dannose, spesso prendendo di mira la nostra giovinezza. Queste reti radicalizzano le menti nell'ombra, incitandole a portare la violenza nel mondo reale. La consapevolezza è la nostra prima linea di difesa. Famiglie, educatori e comunità devono rimanere vigili e dotare i giovani di capacità di pensiero critico per resistere alla manipolazione online. La cooperazione internazionale è anche indispensabile – condividendo l'intelligence e ritenendo responsabili gli autori, possiamo combattere queste comunità pericolose e salvaguardare le generazioni future dalla morsa della violenza estrema e del crimine”.

Minori vulnerabili colpiti attraverso piattaforme di gioco e comunità di auto-aiuto Gli autori sfruttano piattaforme di gioco online, servizi di streaming e piattaforme di social media per identificare e attirare le loro vittime. I membri di questi gruppi prendono di mira i giovani vulnerabili, in particolare i minori di età compresa tra 8 e 17 anni –, in particolare quelli che sono LGBTQ +, le minoranze razziali e coloro che lottano con problemi di salute mentale. In alcuni casi, gli autori si infiltrano nell'auto-aiuto online o supportano le comunità dedicate alle persone colpite da questi problemi.

Questi violenti attori criminali impiegano tattiche diverse per attirare e manipolare le loro vittime nel produrre contenuti sessuali espliciti, perpetrare l'autolesionismo, danneggiare gli altri e persino compiere omicidi. All'inizio, gli autori spesso usano espressioni estreme di cura, gentilezza e comprensione per ottenere la fiducia dei minori – mentre raccolgono informazioni personali sulle loro vittime. Gli attori criminali usano queste informazioni nella fase di sfruttamento, quando costringono i minori vulnerabili a produrre contenuti sessuali e commettere atti di violenza. Gli autori ricattano quindi le vittime per compiere atti ancora più dannosi minacciando di condividere le vittime ’ contenuti espliciti con le loro famiglie, amici o comunità online.

Una volta catturati nella rete dei predatori, i minori diventano ancora più vulnerabili: l'individuazione di queste attività criminali è cruciale.

Secondo Europol bisogna fare attenzione a questi comportamenti nei minori:

Segretezza sulle attività online Ritiro e isolamento Disturbo emotivo Interesse per contenuti dannosi Cambiamenti nella lingua o nei simboli utilizzati Nascondere segni fisici di danno

non ignorando questi segni nel comportamento online dei ragazzi:

Attività insolita su piattaforme Interazione con contatti sconosciuti Comunicazioni crittografate Esposizione a contenuti inquietanti

Per saperne di più: (in inglese) https://www.europol.europa.eu/cms/sites/default/files/documents/IN_The_rise_of_online_cult_communities_dedicated_to_extremely_violent_child_abuse.pdf

#europol #noticeintelligence #abusisuiminori


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


ARRESTO DI LATITANTI. NEGLI ULTIMI GIORNI CADONO NELLA RETE DEGLI INVESTIGATORI ITALIANI DUE RICERCATI IN BULGARIA E ALBANIA

Nei giorni scorsi, grazie alla attività di cooperazione internazionale di polizia, carabinieri e Polizia di Stato italiana hanno arrestato 2 latitanti, condannati a significative pene detentive, rispettivamente con l'ausilio delle Polizie bulgara e albanese.

A Genova è stato arrestato dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri il latitante Gaspare Ofria.

Nipote del noto boss mafioso Gaetano Badalamenti, era destinatario di un provvedimento definitivo di condanna ad anni 6 e mesi 8 di reclusione.

Latitante da circa 2 anni, era stato condannato nel 2023 perchè doveva espiare un cumulo di pene relativo ad alcune condanne subite negli anni precedenti, tra cui una per bancarotta fraudolenta in concorso, un’altra per uso illecito di carte di credito in concorso, ed infine un’ultima per la violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Dopo numerosi mesi d’indagine e grazie alle attività svolte dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, tra cui servizi di osservazione nei confronti dei familiari, è stato localizzato a Sofia, in Bulgaria, ove a seguito dell’emissione da parte della Procura della Repubblica di Genova di un Mandato di Arresto Europeo (MAE), su indicazione degli investigatori è stato tratto in arresto dalla Polizia bulgara in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.

Dopo la convalida dell’arresto dall’Autorità Giudiziaria locale, è stato tradotto in Italia su un volo aereo, ed è atterrato a Roma-Fiumicino, ove gli investigatori del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, della Squadra Mobile di Genova e del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Genova, hanno eseguito nei suoi confronti il provvedimento definitivo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova, trasferendolo in un istituto penitenziario.

A Caserta un latitante da 25 anni, albanese, condannato a 21 anni di carcere è stato arrestato dalla Polizia di Stato.

Al termine di attività di indagine durata circa un anno, condotta dal Servizio Centrale Operativo e dalla Squadra Mobile di Caserta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), il Dipartimento di Polizia Criminale albanese, in collaborazione con l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza in Albania della Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, ha arrestato, nel suo Paese il 52 enne S.A.

L’uomo era irreperibile dal 2000.

E’ ritenuto essere l’organizzatore di un’associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, a carattere transnazionale, che ha trasportato, tramite imbarcazioni clandestine, cocaina dall’Albania all’Italia, destinata all’intero litorale domitio.

L’arrestato, secondo le risultanze investigative, avrebbe avuto un ruolo apicale nell’associazione, con il compito di organizzare il trasporto in ogni sua fase, dalla partenza dall’Albania, all’arrivo in Italia, sino al Napoletano, dove lo stupefacente veniva nascosto e custodito, prima di essere rivenduto.

#cooperazioneinternazionaledipolizia #ServizioperlaCooperazioneInternazionalediPolizia #Armadeicarabinieri #poliziadistato


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Criminalità transnazionale. Focus sulla Criminalità Organizzata in Nigeria. Dal “cultismo” a molteplici tipi di traffici illegali

Contesto generale La Nigeria è uno dei paesi africani più colpiti dalla criminalità organizzata transnazionale, in particolare per quanto riguarda le frodi online e il traffico di droga. I principali gruppi criminali nigeriani sono noti come “confraternite” o “cultismi”, ed hanno origini nelle università e nei campus degli anni '50. Questi gruppi sono coinvolti in una vasta gamma di attività illegali, tra cui truffe, riciclaggio di denaro, traffico di droga, tratta di esseri umani e rapimenti.

I Gruppi di culto In particolare, i gruppi di culto esercitano violenza e controllo territoriale, estorcendo denaro e operando come vigilantes. I gruppi di culto si sono evoluti nel tempo: nati come confraternite nelle università negli anni '50, inizialmente con ideali di socializzazione e resistenza all'elitismo, negli anni '90, si sono sviluppati come gruppi di culto di strada, reclutando giovani disoccupati e studenti delle scuole superiori, trasformandosi in bande violente. Oggi, i gruppi di culto sono diventati attori chiave nel crimine organizzato, partecipando a traffico di droga, estorsione e altre attività illecite, influenzando la sicurezza e la governance del Paese. I gruppi di culto influenzano la criminalità nella regione del Delta del Niger esercitando il monopolio sulla violenza, estorcendo denaro e imponendo tributi alle attività commerciali. Partecipano a crimini marittimi, come pirateria e bunkering illegale, e forniscono protezione a gruppi di raffinazione artigianale. Reclutano membri tra i giovani, inclusi studenti delle scuole elementari, contribuendo alla perpetuazione della violenza e dell'instabilità nella regione. Essi offrono protezione alle comunità contro criminali esterni, creando un'apparente stabilità. Raccolgono tributi dalle attività commerciali in cambio di sicurezza, sfruttando la mancanza di intervento statale. Collaborando con politici e autorità locali, manipolano le dinamiche di potere e mantengono il controllo sulle comunità.

Principali attività criminali I criminali nigeriani sono noti per sofisticate truffe online, come le cosiddette “frodi nigeriane” che sfruttano l'ingenuità delle vittime. Ma i gruppi criminali nigeriani sono coinvolti altresì nel traffico internazionale di cocaina, eroina e cannabis, spesso in collaborazione con cartelli sudamericani. Inoltre, la Nigeria è un importante paese di origine, transito e destinazione per la tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sfruttati nel lavoro forzato e nella prostituzione. I gruppi criminali nigeriani sono noti per i rapimenti di ostaggi, soprattutto di cittadini stranieri, per ottenere riscatti. La criminalità organizzata in Nigeria include il traffico di fauna selvatica. La Nigeria è infatti un hub per il traffico di cocaina e fauna selvatica, con sforzi recenti per riformare il sistema di giustizia penale e migliorare la fiducia pubblica nella polizia.

La Criminalità marittima ed il traffico di fauna selvatica Inizialmente caratterizzata da rapine semplici, si è evoluta verso il dirottamento di navi per il furto di petrolio e, successivamente, a un aumento dei rapimenti per riscatto. Dopo un picco di rapimenti nel 2016, il numero è diminuito drasticamente nel 2021 e, a metà 2022, non si sono registrati rapimenti riusciti. I pirati si sono adattati alle vulnerabilità marittime emergenti, con molti che si identificano come opportunisti piuttosto che come criminali specializzati. Il traffico di fauna selvatica si sviluppa attraverso la crescente richiesta di prodotti derivati, come avorio, pelli e specie esotiche, che alimenta il mercato illegale. I gruppi organizzati creano reti complesse per il prelievo, il trasporto e la vendita di specie protette, sfruttando la corruzione e la debolezza delle leggi locali. Le rotte di traffico si adattano nel tempo, con paesi come la Nigeria che emergono come hub per il traffico di specie in via di estinzione, a causa della loro posizione strategica e della facilità di accesso ai mercati internazionali. Pertanto, la criminalità marittima aiuta il traffico di fauna selvatica attraverso rotte di traffico condivise: le stesse rotte marittime utilizzate per il traffico di droga e altre attività illecite vengono sfruttate anche per il contrabbando di fauna selvatica. I gruppi coinvolti nella criminalità marittima possono collaborare con trafficanti di fauna selvatica, facilitando il trasporto di specie protette attraverso le acque internazionali. La mancanza di sorveglianza e di enforcement nelle acque costiere consente ai trafficanti di operare con maggiore impunità, aumentando il rischio di estinzione per molte specie.

Contrasto e sfide Le autorità nigeriane e internazionali stanno intensificando gli sforzi per contrastare la criminalità organizzata, ma le sfide rimangono significative a causa della corruzione locale, della mancanza di risorse e della complessità delle reti criminali. La cooperazione internazionale e il rafforzamento delle capacità investigative e giudiziarie sono essenziali per affrontare questo fenomeno. Presenza in Italia La Nigeria è uno dei principali paesi di provenienza dei migranti irregolari in Italia, il che ha facilitato l'ingresso e l'insediamento di gruppi criminali nigeriani. Le principali aree di insediamento sono il Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna) e il Centro-Sud (Lazio, Campania, Calabria). Le organizzazioni criminali nigeriane sono tra i principali attori nel traffico di donne nigeriane destinate alla prostituzione forzata in Italia. A questo si aggiunge lo spaccio di droga ed il riciclaggio di denaro: i proventi delle attività illegali vengono riciclati attraverso attività commerciali, immobiliari e finanziarie. Le forze dell'ordine italiane hanno da tempo intensificato le operazioni per contrastare la criminalità organizzata nigeriana, con numerosi arresti e sequestri. Tuttavia, la natura transnazionale di queste reti criminali e la loro capacità di adattarsi rappresentano sfide significative per le autorità. La cooperazione tra Italia e Nigeria, nonché il rafforzamento delle misure di prevenzione e di contrasto, sono essenziali per affrontare questo fenomeno.

Per approfondire: https://www.interno.gov.it/it/notizie/criminalita-organizzata-nigeriana-minaccia-globale https://www.unodc.org/conig/

#nigeria #criminalitàorganizzatatransnazionale


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


AMBIENTE, SMANTELLATA IN CROAZIA RETE CRIMINALE. I RIFIUTI PROVENIVANO ANCHE DALL'ITALIA

Nei giorni scorsi le autorità di contrasto croate hanno arrestato 13 persone, indagate per far parte di una rete criminale ambientale.

I principali sospettati, due cittadini croati, si ritiene abbiano orchestrato l'importazione illegale di rifiuti pericolosi dall'Italia, dalla Slovenia e dalla Germania alla Croazia.

Invece di essere adeguatamente trattati e smaltiti, i rifiuti sono stati semplicemente sepolti o scaricati in almeno tre siti illegali.

E' stato stimato che almeno 35 000 tonnellate di rifiuti siano state smaltite illegalmente in questo modo, generando un profitto di almeno 4 milioni di euro per i criminali.

Leggi tutto qui https://poliverso.org/display/0477a01e-1667-b33c-986c-5fb791062172


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Sono stati i carabinieri del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) ad eseguire tra Bari e Gorizia un Ordine europeo d’indagine, richiesto dall’Autorità giudiziaria del Belgio (Tribunale di Prima istanza di Anversa), accolto dalla procura della Repubblica nei confronti di 2 cittadini afghani, ritenuti responsabili del reato di associazione a delinquere finalizzata alla tratta di essere umani aggravata. Nei confronti dei due è stato contestualmente eseguito il mandato di arresto europeo.

crest del ROS

Questi provvedimenti hanno origine nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia presso Europol, che oltre la partecipazione del Ros dei carabinieri, si è avvalsa della Polizia federale del Belgio, la National crime agency del Regno Unito ed altre Forze di polizia europee, finalizzata al contrasto del fenomeno della tratta di esseri umani.

In particolare, l’Operational Task Force costituita si concentra sull’esistenza di gruppi armati organizzati, attivi nel traffico di migranti lungo la rotta balcanica ed attivi principalmente in Serbia e Bosnia Erzegovina. Secondo le accuse delle autorità del Belgio, gli arrestati, sebbene in Italia, sarebbero da considerarsi membri di un’organizzazione transnazionale e coinvolti nel trasferimento dei migranti in vari Paesi europei, in particolar modo verso il Belgio e il Regno Unito. Tutte le attività delinquenziali, oltre ad essere particolarmente violente, venivano spesso documentate con video e/o foto sui principali social network.

Nello stesso tempo, sono stati eseguiti in Belgio e Regno Unito altri provvedimenti cautelari

Il logo della Polizia federale del Belgio

#trattaesseri umani #mandatoarrestoeuropeo #armadeicarabinieri #ROS #europol #cooperazioneinternazionaledipolizia #belgio #regnounito


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Rilevato per la prima volta a dicembre 2018, il ransomware Phobos è stato uno strumento di criminalità informatica utilizzato in attacchi su larga scala contro aziende e organizzazioni in tutto il mondo.

A differenza dei gruppi ransomware di alto profilo che si rivolgono alle grandi società, Phobos si affidava ad attacchi ad alto volume contro le piccole e medie imprese, spesso mancanti delle difese adeguate di sicurezza informatica per proteggersi.

Il suo modello Ransomware-as-a-Service (RaaS) lo ha reso particolarmente accessibile a una serie di attori criminali, dai singoli affiliati a gruppi criminali strutturati come 8Base. L'adattabilità di questo framework ha permesso agli aggressori di personalizzare le loro campagne ransomware con una competenza tecnica minima, alimentando ulteriormente il suo uso diffuso.

Sfruttando l'infrastruttura di Phobos, 8Base ha infatti sviluppato la propria variante del ransomware, utilizzando i suoi meccanismi di crittografia e consegna per personalizzare gli attacchi al massimo impatto. Questo gruppo è stato particolarmente aggressivo nelle sue tattiche di doppia estorsione, non solo crittografando i dati delle vittime, ma anche minacciando di pubblicare informazioni rubate a meno del pagamento di un riscatto.

Una consociata chiave di Phobos è stata arrestata in Italia nel 2023 con un mandato di arresto francese, indebolendo ulteriormente la rete dietro questo ceppo di ransomware, mentre un amministratore di Phobos è stato arrestato in Corea del Sud nel giugno 2024 ed estradato negli Stati Uniti nel novembre dello stesso anno. Ora sta affrontando un procedimento giudiziario per aver orchestrato attacchi ransomware che hanno crittografato infrastrutture critiche, sistemi aziendali e dati personali per il riscatto.

La risposta di Eurojust, Europol e 14 Paesi

A seguito della operazione attuata ultimamente, le forze dell'ordine sono state in grado di avvertire oltre 400 aziende in tutto il mondo di attacchi ransomware in corso o imminenti.

Questa complessa operazione internazionale, sostenuta da Europol ed Eurojust, ha coinvolto forze dell'ordine di 14 paesi (vedi nota sottostante). Mentre alcuni paesi si sono concentrati sull'indagine su Phobos, altri hanno preso di mira 8Base, con diversi partecipanti in entrambi.

Europol ha svolto un ruolo fondamentale nel riunire l'intelligence da queste indagini separate, consentendo alle autorità di eliminare gli attori chiave da entrambe le reti di ransomware in uno sforzo coordinato.

Europol ha svolto un ruolo centrale nel collegare gli investigatori e nel coordinare le azioni di contrasto. A sostegno dell'indagine da febbraio 2019, il Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol ha:

  • Riunito l'intelligence da indagini parallele, garantendo che le autorità di contrasto che prendono di mira Phobos e 8Base possano mettere in comune i loro risultati e coordinare gli arresti in modo efficiente.
  • Organizzato 37 incontri operativi per sviluppare le principali iniziative investigative.
  • Fornito esperienza analitica, cripto-tracing e forense per supportare il caso.
  • Facilitato lo scambio di informazioni nell'ambito della Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT), ospitato presso la sua sede.
  • Scambiato quasi 600 messaggi operativi tramite la rete SIENA sicura di Europol.

Eurojust ha organizzato due riunioni di coordinamento dedicate per assistere la cooperazione giudiziaria transfrontaliera e ha fornito sostegno alle richieste in sospeso di tutte le autorità coinvolte.  

Le Forze di Polizia partecipanti:

  • Belgio: polizia federale (Federale Politie / Police Fédérale)
  • Repubblica Ceca: Polizia della Repubblica Ceca (Policie České republiky)
  • Francia: Paris Cybercrime Unit (Brigade de lutte contre la cybercriminalité de Paris – BL2C), Court of Paris – Giurisdizione nazionale contro il crimine organizzato (Juridiction Nationale de Lutte contre la Criminalité Organisée – JUNALCO)
  • Germania: Ufficio di polizia criminale statale bavarese (Bayerisches Landeskriminalamt – LKA Bayern), Ufficio centrale bavarese per il perseguimento del crimine informatico (Generalstaatsanwaltschaft Bamberg – Zentralstelle Cybecrime Bayern)
  • Giappone: National Police Agency (阿 愛 厂)
  • Polonia: Central Cybercrime Bureau (Centralne Biuro Zwalczania Cyberprzestępczości)
  • Romania: polizia rumena (Poliția Română)
  • Singapore: Comando CyberCrime della polizia di Singapore
  • Spagna: Guardia Civil
  • Svezia: Autorità di polizia svedese (Polisen)
  • Svizzera: ufficio del procuratore generale della Svizzera (OAG), polizia federale (fedpol)
  • Tailandia: Cyber Crime Investigation Bureau (CCIB)
  • Regno Unito: National Crime Agency (NCA)
  • Stati Uniti: Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (US DOJ), Federal Bureau of Investigation (FBI – Baltimore Field Office), Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti Cyber Crime Center (DC3)

#cybercrime #phobos #8base #ransomware


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Kosovo. Le elezioni ed il ruolo della missione europea, a guida di un generale dei carabinieri italiani

In Kosovo sono aperti i seggi per le elezioni parlamentari. Favorito il partito 'Vetevendosje' (Autodeterminazione, VV, sinistra nazionalista) del premier uscente Albin Kurti. Il voto si tiene in una situazione di incertezza sul futuro del Paese, e insieme di persistente stallo nel dialogo sulla normalizzazione dei rapporti con la Serbia.

I poco più di 2 milioni di elettori (dei quali 105 mila all'estero) scelgono fra 1.280 candidati in rappresentanza di 28 fra partiti, coalizioni e liste civiche. Per la prima volta votano 100 mila giovani. A monitorare la consultazione, un centinaio di osservatori della Ue.

L'Unione Europea ha un importante ruolo in Kosovo. Infatti, Eulex, la missione dello stato di diritto dell'Unione Europea in Kosovo, fu istituita già nel 2008. Il suo obiettivo principale è supportare gli istituti di legge selezionati in Kosovo. Eulex lavora per rafforzare lo stato di diritto e la lotta contro la corruzione. La missione si concentra sul miglioramento del sistema giudiziario e sulla capacità di costruzione in Kosovo.

Il suo mandato è stato esteso fino al 14 giugno 2025. Ha una forza autorizzata fino a 396 membri, con sede nella capitale, Pristina. La base giuridica risiede nella Azione comune dell'UE del febbraio 2008 e successive decisioni del Consiglio del giugno 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2021, 2023. EULEX è sostenuto da tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea e da cinque Stati contribuenti (Canada, Norvegia, Svizzera, Turchia e Stati Uniti).

Le funzioni operative si basano sul “pilastro” di supporto delle operazioni della missione che fornisce supporto allo sviluppo operativo del controllo della folla alla polizia del Kosovo. Più specificamente, l'unità di polizia formata da Eulex (FPU), composta da 105 agenti di polizia polacca, è il secondo “risponditore” per la sicurezza del Kosovo, come parte di un meccanismo di soccorritore di sicurezza a tre livelli. La polizia del Kosovo è il primo soccorritore di sicurezza, Eulex è il secondo e KFOR (la forza militare della NATO da anni presente in Kosovo) è il terzo soccorritore.

Nel suo ruolo di secondo risponditore di sicurezza, La FPU Eulex può impegnarsi solo su richiesta esplicita del primo soccorritore di sicurezza al fine di contribuire al mantenimento e alla promozione dell'ordine pubblico e della sicurezza in caso di disturbo civile.

La FPU partecipa regolarmente ad esercitazioni, insieme alla polizia del Kosovo e Kfor.

Eulex sostiene anche la polizia del Kosovo nel campo della cooperazione di polizia internazionale facilitando lo scambio di informazioni tra la polizia del Kosovo e Interpol, Europol o il Ministero degli Interni serbo. La missione facilita anche lo scambio di informazioni tra l'Ufficio nazionale di Interpol e l'unità di coordinamento delle forze dell'ordine internazionale della polizia del Kosovo sotto l'egida dell'ufficio di collegamento Interpol.

Inoltre, la missione continua a gestire il proprio programma di protezione dei testimoni. Gli esperti di Eulex continuano a collaborare con le loro controparti locali presso l'Istituto di medicina forense per determinare il destino delle persone scomparse, offrendo competenze e consigli sull'identificazione di potenziali tombe clandestine e sull'esumazione e l'identificazione delle vittime relative al conflitto del Kosovo.

La missione Eulex è diretta da un Generale di Divisione dell'Arma dei crabinieri. Si tratta di Giovanni Pietro Barbano, che ha più di 40 anni di esperienza in Italia ed all'estero. Prima di entrare a far parte di Eulex, Barbano ha ricoperto varie posizioni di comando. Dal 2016 al 2023, Barbano è stato direttore del Center of Excellence for Stability Police Units (COESPU), che ha contribuito a stabilire a Vicenza nel 2004. In questa veste, Nel 2016 è stato anche presidente dell'European Association of Peace Operations Training Centers (EAPTC) e presidente del Consiglio di polizia all'interno del Comitato Esecutivo dell'International Association of Peace Keeping Training Centers dal 2018 al 2022.

#kosovo #Eulex #UE #EU #barbano


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Combattere le frodi in ambito internazionale

La frode è un crimine complesso, spesso legato al crimine organizzato, che ha la spregevole caratteristica di avere quali soggetti passivi soggetti vulnerabili e spesso svantaggiati dalla mancanza di strumenti che gli consentano una valida difesa. Si pensi a proposito alle ripetute vicende di truffe perpetrate da organizzazioni criminali che prendono di mira persona anziane, convincendole di una situazione di pericolo dei loro cari e della possibilità di risolverla mediante il pagamento immediato di una somma di denaro.

Non si tratta di un fenomeno meramente locale, poiché spesso le truffe assumono rilievo transnazionale.

A tale proposito va sottolineato come la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato fornisca un quadro per affrontare a livello globale la frode organizzata, con suggerimenti operativi che possono avere valido impiego anche a livello locale..

Recentemente UNODC – l'organizzazione delle Nazioni Unite contro il crimine ed il traffico di stupefacenti – ha rilasciato un “Issue Paper” (reperibile [en] all'URL https://www.unodc.org/documents/organized-crime/Publications/IssuePaperFraud-eBook.pdf) sull'argomento. Il documento esamina vari tipi di frode, escludendo crimini in cui la frode ha un ruolo abilitante, come l'uso fraudolento dell'identità per il riciclaggio di denaro o il ricatto o frodi che mirano agli interessi finanziari dello Stato, ovvero quelle legate a comunicazioni fraudolente per relazioni di estorsione o annunci di lavoro fraudolenti per traffico di persone.

Nel documento viene presentata una tipologia di frode organizzata, con focus su vittime e metodi. La ricerca include casi studio e analisi delle legislazioni in 37 paesi.

Principi per Comprendere la Frode Organizzata

La frode viene definita come un comportamento criminale basato sulla disonestà, che si manifesta in vari contesti sociali, commerciali e tecnologici. Come abbiamo accennato sopra, la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato offre un quadro per integrare la risposta alla frode con altre forme di crimine transnazionale. Per sviluppare risposte efficaci, appare fondamentale comprendere le intersezioni tra frode, crimine organizzato, cybercrime, e altre aree come il riciclaggio di denaro e la corruzione .

La frode è ampiamente sotto-segnalata e sotto-stimata, rendendo difficile interpretare il problema e sviluppare soluzioni basate su dati incompleti. Ciò comporta una lacuna nei dati disaggregati per fattori come disabilità, età, genere e stato economico, limitando l'analisi delle dinamiche di vittimizzazione e perpetrazione.

Affrontare la Frode Organizzata

La frode organizzata è un problema complesso e transnazionale che richiede strategie complete.

I principi chiave che devono guidare l'attività di contrasto sono: prevenire, perseguire, proteggere e promuovere la cooperazione.

Ciò implica la necessità di leggi chiare e robuste per affrontare la frode, e sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale e del coinvolgimento del settore privato. I criteri generali per determinare la gravità di un crimine includono l'impatto finanziario sulla vittima, le caratteristiche del reato e del reo, e l'uso di metodi fraudolenti. Alcuni sistemi legali adottano una prospettiva centrata sulla vittima, mentre altri si concentrano sulle caratteristiche degli autori e sulle loro modalità operative. Fattori aggravanti, come il numero di vittime o il coinvolgimento di gruppi criminali organizzati, possono influenzare la gravità del crimine e le relative pene.

Campagne di sensibilizzazione e formazione per il pubblico e le imprese sono essenziali. È fondamentale un approccio integrato per migliorare la risposta alla frode organizzata e proteggere le vittime.

I passi fondamentali che ogni Stato può intraprendere per affrontare la frode organizzata includono:

- Comprendere come la frode organizzata si manifesta e impatta all'interno dei propri confini.

- Progettare e attuare risposte strategiche efficaci basate sui quattro pilastri di cui abbiamo detto sopra (prevenire, perseguire, proteggere e promuovere).

- Stabilire partnership strategiche con attori non governativi, in particolare nel settore privato, per migliorare la comprensione del problema e sviluppare strategie comuni.

Il ruolo delle forze dell'ordine nella prevenzione della frode include:

- Agire come deterrente per scoraggiare i trasgressori attraverso l'applicazione della legge e la punizione dei reati.

- Condurre indagini proattive per identificare e perseguire i gruppi criminali organizzati coinvolti nella frode.

- Collaborare con il settore privato e la comunità per sensibilizzare e informare il pubblico sui rischi della frode e promuovere comportamenti sicuri.

A sua volta Ii settore privato può contribuire nella lotta contro la frode organizzata attraverso:

- Identificazione e segnalazione di attività sospette alle autorità competenti, fungendo da intermediari tra i clienti e le forze dell'ordine.

- Implementazione di misure di sicurezza e tecnologie per prevenire frodi, come il blocco di siti web fraudolenti e la protezione dei dati dei clienti.

- Collaborazione con enti governativi e organizzazioni della società civile per condividere informazioni e sviluppare strategie comuni di prevenzione e risposta.

Per proteggere le persone vulnerabili dai crimini organizzati, possono essere adottate diverse misure, quali campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico e le imprese sui comportamenti sicuri e sui rischi della frode; la creazione di canali di segnalazione chiari per consentire alle vittime di denunciare i crimini e accedere al supporto necessario; lo sviluppo di programmi di supporto specifici per identificare e assistere le vittime vulnerabili, prevenendo il rischio di frodi ripetute.

Infine le strategie globali contro la frode organizzata possono essere migliorate attraverso un approccio integrato che coordini le risposte tra governi, settore privato e società civile, affrontando le vulnerabilità sistemiche; una maggiore cooperazione internazionale per affrontare la natura transnazionale della frode e condividere informazioni tra le giurisdizioni; lo sviluppo di leggi più robuste e campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico e promuovere comportamenti sicuri contro la frode.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Ultime tendenze del mercato delle droghe in Europa nell'analisi del Global Initiative Against Transnational Organized Crime

La copertina della pubblicazione

Recentemente il GI-TOC ha pubblicato l' EUROPEAN DRUG TRENDS MONITOR. Il GI-TOC (Global Initiative Against Transnational Organized Crime) è un'organizzazione che si occupa di monitorare e analizzare le tendenze del crimine organizzato transnazionale. Il GI-TOC ha creato l'Osservatorio sul Crimine Organizzato in Europa, che produce una serie di bollettini chiamati “European Drug Trends Monitor”. Questi bollettini hanno lo scopo di tracciare gli sviluppi nei mercati della droga europei e di fornire un'analisi delle tendenze in termini di disponibilità, prezzi e dinamiche criminali

Droga sintetica in pastiglie

Il documento analizza le tendenze del mercato della droga in Europa, focalizzandosi su eroina, cocaina/crack e oppioidi sintetici, attraverso dati raccolti in undici città di Stati differenti (Anversa, Barcellona, Bucarest, Eindhoven, Amburgo, Istanbul, Kyiv, Londra, Marsiglia, Milano e Stoccolma). Dall'analisi si evidenzia un'eccedenza di cocaina, un'epidemia crescente di crack, cambiamenti nella produzione di eroina afghana e l'emergere di oppioidi sintetici. Lo studio si basa su ricerche sul campo, dati ufficiali e monitoraggio dei social media, con alcune limitazioni metodologiche. La ricerca si concentra solo sull'offerta di droghe illecite, non sulla domanda, e non sono state effettuate analisi tossicologiche delle sostanze. Vengono inoltre presentate raccomandazioni ai governi europei per affrontare le problematiche conseguenti.

Le principali tendenze emergenti nel mercato europeo della droga nel 2024, secondo il primo rapporto del European Drug Trends Monitor, includono:

Un'eccessiva offerta di cocaina. Nonostante un calo dei sequestri di cocaina nei principali punti di ingresso europei nel primo semestre del 2024, la disponibilità e il prezzo della cocaina sono rimasti stabili. La cocaina è la droga illegale più utilizzata in Europa dopo la cannabis. Le analisi delle acque reflue mostrano un alto consumo di cocaina in città dell'Europa occidentale e meridionale. I prezzi al dettaglio più bassi si trovano nelle città portuali come Anversa e Barcellona. I metodi di traffico di cocaina sono in evoluzione, con un aumento del trasporto di cocaina liquida. I trafficanti stanno anche passando a porti più piccoli per eludere i controlli. Una crescente epidemia di crack. L'uso di crack è in aumento e si sta diffondendo geograficamente e socialmente. Il crack è una forma fumabile di cocaina, meno costosa della cocaina in polvere, ed è venduta come “rocce”. I sequestri di crack rimangono bassi in tutta Europa, nonostante la sua responsabilità per una parte significativa del fabbisogno di trattamento legato alla droga.

coltivazione di papavero da oppio

L'eroina è ancora ampiamente disponibile in Europa, tranne a Kyiv dove la guerra ha interrotto le forniture . I prezzi al dettaglio sono stabili, ma c'è evidenza di una purezza gradualmente ridotta, forse a causa della crescente scarsità, verosimilmente a causa del secondo divieto di oppio dei talebani nel 2022. La graduale emergenza di oppioidi sintetici . La domanda di fentanil (o fentanyl) è limitata principalmente a prodotti farmaceutici prescritti ma venduti illegalmente. I canali di approvvigionamento di farmaci da prescrizione sono sempre più organizzati, soprattutto online, sui social media.

Impatto della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto significativo sul mercato delle droghe in Europa, in particolare per quanto riguarda la disponibilità di eroina e l'emergere di alternative sintetiche. La guerra ha interrotto in modo permanente le forniture di eroina a Kyiv. La tradizionale rotta di traffico dell'eroina verso l'Ucraina e l'Europa occidentale è stata chiusa dal conflitto nell'Ucraina orientale e, di conseguenza, la comunità di consumatori di eroina di Kyiv, relativamente numerosa, si è rivolta ad alternative, principalmente a droghe sintetiche. Nonostante l'interruzione a Kyiv, l'eroina è ancora ampiamente disponibile in tutta Europa, con prezzi al dettaglio per lo più stabili. Le città con i prezzi più alti sono Londra e Amburgo, mentre i prezzi più bassi si trovano a Istanbul e Bucarest. Il secondo divieto alla coltivazione di papaveri da oppio dei talebani nel 2022 ha sollevato preoccupazioni sulla potenziale scarsità di eroina in Europa, spingendo i consumatori di lunga data a passare a oppioidi sintetici. La scarsità di eroina potrebbe in effetti portare a una transizione verso oppioidi sintetici, come il fentanil (o fentanyl) e i suoi derivati, il che potrebbe causare crisi di overdose simili a quelle patite in Nord America. La guerra in Ucraina ha avuto un impatto sulle dinamiche criminali, con possibili ripercussioni sul mercato dell'eroina. Ad esempio, la chiusura della rotta tradizionale dell'eroina verso l'Ucraina ha alterato i canali di approvvigionamento e potrebbe aver influenzato le organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di droga. Inoltre il conflitto potrebbe anche aver influenzato l'aumento del mercato online di farmaci da prescrizione, con alcune consegne di farmaci da prescrizione come fentanil (fentanyl) , tramadolo e ossicodone tramite canali social e Telegram in paesi come la Germania, i Paesi Bassi e la stessa Ucraina.

Il documento, “European Drug Trends Monitor”, redatto dal GI-TOC, giunge a diverse conclusioni importanti riguardo al mercato della droga in Europa, con un focus particolare su oppioidi e cocaina/crack cocaina:

  • L'eroina è ancora ampiamente disponibile in Europa, ad eccezione di Kyiv dove la guerra ha interrotto le forniture. I prezzi sono stabili, ma si osservano segni di diminuzione della purezza, il che potrebbe indicare una crescente scarsità. Il documento evidenzia il timore che il divieto dell'oppio in Afghanistan possa portare a una transizione verso gli oppioidi sintetici, con possibili conseguenze devastanti per la salute pubblica.
  • Nonostante una bassa domanda di fentanil (fentanyl), il documento mette in guardia sull'aumento del traffico di farmaci da prescrizione contenenti oppioidi come tramadolo e ossicodone. Questi farmaci, ampiamente disponibili e a prezzi accessibili, potrebbero essere contaminati, portando a un'emergenza di overdose simile a quella patita in Nord America. Il documento sottolinea la necessità di monitorare i mercati online di farmaci da prescrizione, che spesso operano con sistemi professionali simili a negozi online.
  • Nonostante i sequestri di cocaina nei principali porti europei nel 2024, la disponibilità e i prezzi della cocaina sono rimasti stabili, indicando strategie di traffico alternative. I trafficanti utilizzano sempre più cocaina liquida, che viene riconvertita in forma solida in laboratori clandestini in Europa. Si osserva inoltre uno spostamento verso porti minori e nuove rotte di traffico attraverso l'Africa.
  • L'uso di crack è in aumento in Europa, con focolai di consumo tra le comunità emarginate. Il crack è meno costoso della cocaina in polvere e viene venduto in piccole dosi, il che lo rende più accessibile. Il documento evidenzia la necessità di migliorare i protocolli di test e le capacità delle forze dell'ordine per monitorare accuratamente l'uso e la diffusione del crack, e di sviluppare programmi di riduzione del danno mirati.
  • Mercato illecito di farmaci da prescrizione: il documento sottolinea la presenza di un ampio mercato illecito di farmaci da prescrizione, disponibili a prezzi modesti tramite i canali social e online. Questo mercato è in gran parte non monitorato e potrebbe rappresentare un canale di diffusione per farmaci contraffatti e oppioidi sintetici.

Il documento conclude con una serie di raccomandazioni per i governi europei, tra cui:

  • Rafforzare il monitoraggio dei mercati online di farmaci da prescrizione.
  • Effettuare più autopsie e analisi tossicologiche per i decessi correlati alla droga.
  • Legalizzare ed espandere le capacità di analisi delle droghe, inclusi kit di test per il fentanil (fentanyl).
  • Aumentare la consapevolezza sui rischi associati all'acquisto non regolamentato di farmaci da prescrizione.
  • Rafforzare la cooperazione con le autorità nei centri di trasbordo in Africa e Sud-Est Europa.
  • Investire in tecnologie avanzate per la rilevazione della cocaina liquida.
  • Standardizzare i protocolli di test e migliorare l'identificazione delle sostanze a livello di vendita al dettaglio per il crack.
  • Investire in programmi di riduzione del danno per i consumatori di crack.

In sintesi, il documento evidenzia un mercato della droga in rapida evoluzione in Europa, con rischi significativi legati all'aumento degli oppioidi sintetici, al traffico di farmaci da prescrizione e alla diffusione del crack, sottolineando la necessità di un approccio coordinato e proattivo da parte dei governi europei per affrontare queste sfide.

Il documento (in inglese) è reperibile qui:

https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2024/12/Observatory-of-Organized-Crime-in-Europe-European-Drug-Trends-Monitor-Issue-1-GI-TOC-December-2024.v3.pdf

#EUROPEANDRUGTRENDSMONITOR #GITOC #UltimetendenzedelmercatodelledrogheinEuropa #cooperazioneinternazionaledipolizia

@news@feddit.it


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


Il Rapporto 2024 sulle sfide del Cybercrime di Eurojust ed Europol

E' stato pubblicato l'ultimo rapporto congiunto di Europol ed Eurojust “Sfide comuni nella criminalità informatica”, che esplora le questioni persistenti ed emergenti che ostacolano le indagini sulla criminalità informatica — in particolare nel campo dell'evidenza digitale —. L'edizione di quest'anno esamina anche come le nuove misure legislative potrebbero aiutare ad affrontare tali questioni.

Leggi tutto qui https://poliverso.org/display/0477a01e-7967-a1f0-c9b7-efb695538008


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.