Cooperazione Internazionale di Polizia

Armadeicarabinieri

A fine ottobre 2023, operatori di polizia provenienti da Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia hanno fatto visita alla Tenenza dei Carabinieri di Ciampino ed al locale Comando della Polizia Locale.

Il logo dell'IPA

Che cos'è

Il Progetto Countering Serious Crime in the Western Balkans – #IPA 2019 è un'iniziativa sviluppata nell'ambito di un accordo tra il Ministero dell'Interno italiano, la Direzione centrale della Polizia criminale, il Ministero Federale tedesco per la Cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ) e la Commissione Europea. L'obiettivo generale del progetto congiuntamente finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero Federale tedesco per la Cooperazione e lo sviluppo economico è quello di migliorare le capacità delle autorità nei Balcani occidentali nella lotta contro il crimine organizzato e il terrorismo, compresa la prevenzione e il contrasto dell'estremismo violento, attraverso il potenziamento della cooperazione all'interno della regione e con l'UE. Il progetto si concentra su sei paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia Il progetto e si basa su tre pilastri, ovvero fornire supporto:

  • operativo, per rafforzare le capacità delle autorità preposte alla gestione dei sistemi di sicurezza e delle forze di polizia nel combattere il crimine organizzato e il terrorismo;
  • per consentire un'effettiva partecipazione dei paesi beneficiari alle strutture di cooperazione internazionale operativa e a quelle deputate alla redazione di documenti di analisi della minaccia;
  • per rafforzare la capacità delle forze di polizia dei paesi beneficiari di scambiare informazioni e dati di polizia in maniera più rapida ed efficace.

Il budget a disposizione per lo svolgimento delle attività previste nel Document of action è di oltre 17,9 milioni di euro per il triennio 2020-2023. La mappa dei Paesi che partecipano ad IPA 2019 Per la realizzazione degli obiettivi la Struttura di progetto coopera con Organismi regionali e internazionali tra cui #Cepol, #Europol, Sepca, Selec.

La visita

La delegazione in visita a Carabinieri e Polizia Locale di Ciampino In particolare la delegazione ha visitato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (#SCIP) della #DirezioneCentraledellaPoliziaCriminale, per poi recarsi presso la Tenenza dei Carabinieri di Ciampino dove è stato illustrato il sistema relativo alla “denuncia-web”, che ha consentito di verificare il funzionamento delle integrazioni con le banche dati internazionali (#SISSCHENGEN ed #INTERPOL) e successivamente al Comando della Polizia Locale di Ciampino, dove sono stati illustrati casi pratici.

Per saperne di più

https://cscwb.info

#Armadeicarabinieri #Albania #BosniaErzegovina #Kosovo #MacedoniadelNord #Montenegro #Serbia


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


I carabinieri italiani e la ministra cilena del Interior y Seguridad Pública, Carolina Tohá Importante esempio di cooperazione bilaterale tra forze di polizia quello che ha visto impegnati carabinieri forestali italiani in #Cile lo scorso febbraio. Un team composto dal tenente colonnello Renato Scihunnach, dal capitano Claudia Matera e dal maresciallo capo Maurizio Amendola si e' recato nelle regioni del sud cileno (Ñuble, Biobío e La Araucanía), per sostenere i colleghi carabineros nell'utilizzo delle immagini satellitari per determinare la dinamica del fuoco, al fine di prevenire e combattere i sinistri, oltre a determinare le responsabilità. L'invio dei carabinieri, concordato in ambito #FIEP, la Associazione che raggruppa le forze di Gendarmeria ed a statuto militare, e' risultato utile per fronteggiare una vera e propria emergenza, una delle peggiori catastrofi subite dal Cile in materia di incendi boschivi, che ha causato 25 morti e oltre 400.000 ettari bruciati. Le autorita' cilene hanno calcolato che il 25 % degli incendi registrati nel 2023 risultavano dolosi. Un momento del briefing tra carabinieri forestali italiani e colleghi cileni L'intervento di collaborazione investigativa italiano e' risultato parte di un piu' vasto impegno internazionale: diversi paesi (Spagna, Argentina, Messico, Colombia, Venezuela ed Ecuador, Francia) hanno fornito il loro sostegno e solidarietà, inviando proprio personale in Cile per combattere gli incendi.

#Armadeicarabinieri


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.


La FIEP, Associazione che raggruppa le forze di Gendarmeria ed a statuto militare, riunita a Madrid


Immagine della riunione Il 25 ottobre scorso a Madrid Re Filippo ha ricevuto in udienza i comandanti e i direttori generali dell'Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a Statuto Militare (#FIEP), in occasione della riunione del Consiglio Superiore dell'Associazione Internazionale, la cui presidenza, detenuta dalla #GuardiaCivil, è ora passata all' #Armadeicarabinieri. Logo della FIEP L’acronimo FIEP (France, Italia, España e Portugal) designa l’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e Forze di polizia a statuto militare. Fondata nel 1994 da #GendarmeriaNazionalefrancese, Arma dei Carabinieri, Guardia Civil spagnola e #GuardaNacionalRepublicana portoghese, dal 2017 la FIEP ha assunto un carattere “internazionale” perdendo la connotazione territoriale originale Euro-Mediterranea. L'obiettivo della FIEP è quello di ampliare e rafforzare le relazioni reciproche, di promuovere una riflessione innovativa e attiva sulle forme di cooperazione di polizia e di valorizzare il proprio modello di organizzazione e le proprie strutture all'estero. L'Associazione facilita, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti e delle normative nazionali, lo scambio di informazioni ed esperienze nei seguenti settori: Risorse umane (compresa la formazione e il reclutamento); Organizzazione del servizio; Nuove tecnologie e logistica; Affari Internazionali. 2 novembre 2022. La Guardia Civil assume la presidenza dell'Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia con Status Militare (FIEP) La FIEP, la cui Presidenza annuale è detenuta a rotazione tra tutti i membri (il 2 novembre 2022 la Guardia Civil assunse la presidenza, immagine sopra), è articolata su un “Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali” e quattro “Commissioni Tecniche”. Il Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali è composto dai Vertici delle Forze di Gendarmeria/Polizia membri dell’Associazione e si riunisce annualmente, di solito nel mese di ottobre, per definire le priorità di cooperazione, valutare i lavori svolti dalle Commissioni Tecniche, le risultanze di eventuali seminari e/o gruppi di lavoro e individuare le tematiche di approfondimento per l’anno successivo. Nel corso delle riunioni del Consiglio Superiore, che segnano il passaggio formale da una Presidenza all’altra, vengono anche prese, all’unanimità, le decisioni riguardanti le eventuali istanze per l’ammissione di nuovi membri. Membri della FIEP I Membri della FIEP sono: Gendarmerie Nationale, France (1994) Arma dei Carabinieri, Italy (1994) Guardia Civil, Spain (1994) Guarda Nacional Republicana, Portugal (1996) Jandarma, Türkiye (1998) Koninklijke Marechaussee, The Netherlands (1999) Gendarmerie Royale, Morocco (1999) Jandarmeria, Romania (2002) Gendarmeria Nacional, Argentina (2005) Carabineros, Chile (2005) Gendarmerie Forces, Jordan (2011), since 2020 Jordanian Directorate of Public Security Lakhwiya Forces, Qatar (2013) National Guard, Tunisia (2016) National Council of the General Commanders of the Military Police, Brazil (2016) National Security Forces, Palestine (2017) National Guard, Ukraine (2017) National Gendarmerie, Djibouti (2018) National Guad, Kuwait (2019) Gendarmerie Nationale, Senegal (2019) Corpo della Gendarmeria, San Marino (2022). Osservatore: General Inspectorate of Carabinieri of the Ministry of Interior, Republic of Moldova (2023)

Per saperne di più: https://www.fiep.org


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.