EUROGENDFOR PASSAGGIO DI CONSEGNE DA ARMA DEI CARABINIERI A GUARDIA CIVIL SPAGNOLA
Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma presso la sede del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, la riunione del Comitato Interministeriale di alto livello (#CIMIN) che ha funzioni di controllo politico e indirizzo strategico sulla Forza di Gendarmeria Europea (#EuroGendFor) e di coordinamento politico-militare tra i Paesi membri.
Nella circostanza è avvenuto il passaggio di consegne del CIMIN tra la presidenza italiana uscente e la Guardia Civil spagnola (immagine sopra). Il CIMIN è presieduto con turno annuale da uno Stato membro Il ministro Tajani ha sottolineato come “la Forza di Gendarmeria Europea è uno strumento essenziale di gestione delle crisi e fornisce capacità indispensabili, specialmente nell’ambito delle missioni civili dell’Unione Europea. Un esempio concreto ne è stato il dispiegamento nel quadro di Eulex Kosovo, a guida italiana. Altrettanto strategico è il contributo di EuroGendFor alla missione UE in Libia, a contrasto del traffico di migranti”, ricordando inoltre che “l’Italia attribuisce grande importanza al fronte Sud. Nord Africa, Corno d’Africa e Sahel richiedono un nostro concreto impegno per lo sviluppo del Continente, e il sostegno alla stabilità di quei Paesi, fornito anche attraverso EuroGendFor, è cruciale”.
Sono intervenuti anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone: “l’importanza di EuroGendFor nella gestione delle crisi è stata recentemente rimarcata dalla menzione nel Civilian Compact dell’Unione Europea che individua in essa uno degli strumenti per rendere le missioni civili della UE sempre più efficaci, strutturate, flessibili e solide”, ed il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, che ha segnalato come: “la presenza di EuroGendFor sia oggi rafforzata, grazie a una rilevanza sempre crescente nelle missioni dell’Unione Europea, specialmente nei Balcani occidentali (Bosnia e Kosovo) dove schiera il contingente più numeroso”. EuroGendFor – il cui Quartier Generale è in Italia, a Vicenza – è composta da Forze di Polizia a ordinamento militare degli Stati membri dell’Unione Europea, ed è uno strumento di gestione delle crisi a disposizione delle Organizzazioni internazionali, quali #UE, #ONU, #OSCE, #NATO.
Le missioni di polizia nella gestione delle crisi internazionali sono uno strumento essenziale per la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della stabilità internazionale. Il valore aggiunto che EUROGENDFOR può fornire alla gestione delle crisi internazionali, in termini di potenziale da offrire, è duplice: uno strumento appropriato per agire in un ambiente non favorevole, in particolare durante le missioni di sostituzione, e una capacità di dispiegamento rapido. EUROGENDFOR include l’ #ArmadeiCarabinieri, la Guardia Civil spagnola, la Gendarmeria Nazionale francese, la Guarda Nacional Republicana portoghese, la Marechaussée olandese, la Gendarmeria Militare Polacca e la Gendarmeria romena, oltre alla Lituania in qualità di partner ed alla Turchia ed alla Repubblica di Moldova quali osservatori.
Per saperne di più https://servizi.carabinieri.it/arma/arma-all'estero/eurogendfor
Sulla cooperazione tra forze di polizia a status militare vedi anche https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/la-fiep-associazione-che-raggruppa-le-forze-di-gendarmeria-ed-a-statuto
Segui il blog con il tuo favorito RSS reader (https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/) e interagisci con i suoi post nel fediverso (@cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org). Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.








La coalizione coordinata di 


Per la realizzazione degli obiettivi la Struttura di progetto coopera con Organismi regionali e internazionali tra cui
In particolare la delegazione ha visitato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (
Importante esempio di cooperazione bilaterale tra forze di polizia quello che ha visto impegnati carabinieri forestali italiani in
L'intervento di collaborazione investigativa italiano e' risultato parte di un piu' vasto impegno internazionale: diversi paesi (Spagna, Argentina, Messico, Colombia, Venezuela ed Ecuador, Francia) hanno fornito il loro sostegno e solidarietà, inviando proprio personale in Cile per combattere gli incendi.
Il 25 ottobre scorso a Madrid Re Filippo ha ricevuto in udienza i comandanti e i direttori generali dell'Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a Statuto Militare (
L’acronimo FIEP (France, Italia, España e Portugal) designa l’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e Forze di polizia a statuto militare.
Fondata nel 1994 da
La FIEP, la cui Presidenza annuale è detenuta a rotazione tra tutti i membri (il 2 novembre 2022 la Guardia Civil assunse la presidenza, immagine sopra), è articolata su un “Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali” e quattro “Commissioni Tecniche”.
Il Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali è composto dai Vertici delle Forze di Gendarmeria/Polizia membri dell’Associazione e si riunisce annualmente, di solito nel mese di ottobre, per definire le priorità di cooperazione, valutare i lavori svolti dalle Commissioni Tecniche, le risultanze di eventuali seminari e/o gruppi di lavoro e individuare le tematiche di approfondimento per l’anno successivo.
Nel corso delle riunioni del Consiglio Superiore, che segnano il passaggio formale da una Presidenza all’altra, vengono anche prese, all’unanimità, le decisioni riguardanti le eventuali istanze per l’ammissione di nuovi membri.
I Membri della FIEP sono:
Gendarmerie Nationale, France (1994)
Arma dei Carabinieri, Italy (1994)
Guardia Civil, Spain (1994)
Guarda Nacional Republicana, Portugal (1996)
Jandarma, Türkiye (1998)
Koninklijke Marechaussee, The Netherlands (1999)
Gendarmerie Royale, Morocco (1999)
Jandarmeria, Romania (2002)
Gendarmeria Nacional, Argentina (2005)
Carabineros, Chile (2005)
Gendarmerie Forces, Jordan (2011), since 2020 Jordanian Directorate of Public Security
Lakhwiya Forces, Qatar (2013)
National Guard, Tunisia (2016)
National Council of the General Commanders of the Military Police, Brazil (2016)
National Security Forces, Palestine (2017)
National Guard, Ukraine (2017)
National Gendarmerie, Djibouti (2018)
National Guad, Kuwait (2019)
Gendarmerie Nationale, Senegal (2019)
Corpo della Gendarmeria, San Marino (2022).
Osservatore: General Inspectorate of Carabinieri of the Ministry of Interior, Republic of Moldova (2023)