gli anni Ottanta sono stati il seppellimento progressivo dell'antagonismo, delle opposizioni, e l'inizio della retrocessione sul terreno dei diritti acquisiti. non c'è storia. non c'è revisionismo che tenga.
per questo mi imbufalisco e me ne esco con irritazioni come questa: https://slowforward.net/2025/10/14/gli-scheletri-negli-armani/
grande aggiornamento di link a siti & spazi di ricerca letteraria, circa un mese fa. ora si può trovare la barra laterale di slowforward.net e di differx.noblogs.org (la bottom line, nel caso si guardi da cellulare) ricca di ulteriori – non pochi – rinvii.
stessa cosa per la raggiera di link, ora 'updated': https://slowforward.net/2025/09/03/una-raggiera-di-link-per-la-ricerca-la-sperimentazione-la-scrittura-complessa-aggiorn-2025/
e il network delle sperimentazioni: https://slowforward.net/2012/09/24/net-sperimentazioni/
e, neanche a dirlo, il bulimicissimo signor ELIRIO (che registra attualmente oltre 400 siti di letteratura – anche se quelli di sperimentazione letteraria sono assai di meno): https://slowforward.net/2023/08/14/alcune-riviste-letterarie-online-link-utili/
ottobre è letteralmente impazzito. non riesco a tener dietro al cumulo di incontri avvenuti, imminenti, in programma.
solo ieri, quattro o cinque – ma sicuramente di più – reading, mostre e presentazioni contemporanee tra Roma e fuori.
sono stato assente ovunque, preso da faccende extraletterarie.
ma anche avessi potuto dedicarmi a una cosa, quale avrei scelto?
anni fa si parlava di una specie di coordinamento cittadino per gli eventi, ovviamente mai realizzato.
https://differx.noblogs.org ha ricevuto oggi, solo tra mezzanotte e le 16:30, circa 46.000 visite, provenienti dai browser Chrome, Firefox e Edge.
un grande GRAZIE a chi segue #differx e #slowforward
anche sul sito dell'eterozigote #differx (e non solo su slowforward) si può – volendo – leggere l'articolo sui territori esterni (estranei) a quello che si chiama usualmente “poesia”: https://differx.noblogs.org/2021/06/23/nioques-frisbees-e-altre-deviazioni-differx-2021/
i nomi delle cose che non sono “poesie” (e che si disinteressano felicemente di essere o meno considerate tali) sono tanti, tantissimi, non censibili. al link se ne elencano alcuni, fra cui #deviazioni #derive #nioques #frisbees #tropismes #drafts #ossidiane #endoglosse #ricognizioni #tracce #prati #paragrafi #incidents #saturazioni #nughette #sinapsi #disordini #dottrine #spostamenti #spore #frecce
tutto ciò che è friendly va visto con un tot di sospetto.
si parla ancora di internet come di un luogo 'libero'? forse (anzi, direi sicuramente) solo il fediverso ha questa dimensione terza o quarta, conserva delle linee di fuga. il resto, la rete generalista, è facilmente una casa esclusiva/escludente. il luogo del Capitale. rete nel senso di cattura.
però è ancora possibile “non sprecare internet” (perfino nelle sue strade e stradine generaliste). (forse). lo spiega Antonio Pavolini, intervistato da Antonio Syxty: https://slowforward.net/2025/10/06/podcast-finestra-syxty-pavolini/
è strano non avere (io) (quasi) “niente da dire” (o da aggiungere) sulla giornata del 4 ottobre, sulla manifestazione da oltre un milione di persone, a Roma. (e in altre città d'Italia).
è che mi sembra assurdo mettere altro materiale in coda a quella che già è una documentazione e una certezza politica incontestabile. una testimonianza fotografica evidente, ultraevidente.
solo lo squadrismo di governo e i suoi burattinai sionisti possono sentire il bisogno di negare l'evidenza. le certezze sono già nei fatti – testimoniati. speriamo che il vento si alzi ancora. bisogna spazzare via così tanto disastro antropologico...
chi verrà oggi alla mostra di Laura Sunstein in Camera verde avrà la sorpresa di trovare anche copie del n. 19 della “Scuola delle cose” (Lyceum/Mudima, 2025), dedicato alle scritture di ricerca.
la mostra è qui: https://differx.noblogs.org/2025/10/02/oggi-mostra-e-libro-fotografico-di-lauren-sunstein-in-camera-verde/