DE CATECHIZANDIS RUDIBUS – 19

19. Spesso succede che chi all’inizio ascoltava volentieri, poi si stanca di ascoltare o di stare in piedi, e comincia ad aprir bocca per sbadigliare invece che per lodare, tanto da farci capire, magari senza volerlo, che se ne vuole andare.

Se ce ne accorgiamo, vediamo di sollevarlo:

L’argomento lo riguardi personalmente, e così punto dall’interesse si sveglierà.

Tuttavia stiamo attenti a non urtare la sua riservatezza, ma stimoliamolo con la familiarità.

Se occorre, facciamolo sedere. A parte il fatto che sarebbe meglio far sedere gli uditori fin dall’inizio. So che in alcune chiese d’oltremare son più previdenti e offrono la possibilità di sedere non solo ai vescovi e ai preti che parlano, ma anche al popolo che ascolta, e così evitano che le persone più deboli si stanchino e si distraggano, e controvoglia se ne debbano andare.

È molto diverso se si allontana dall’assemblea radunata, per riprendersi un po’, uno che già ha ricevuto i sacramenti, e si allontana invece (e a volte non può farne a meno, altrimenti sviene e cade) uno che viene per la prima volta a riceverli. Egli non ha il coraggio di spiegare perché se ne vada e d’altra parte non riesce a stare in piedi.

Lo dico perché già m’è successo: fece così un contadino, mentre stavo istruendolo, e imparai a stare più attento.

Come può essere giustificata la nostra presunzione, se non permettiamo di star seduti ai nostri fratelli, o, peggio ancora, a coloro che istruiamo perché lo diventino, mentre invece quando parlava il nostro Signore, a cui gli angeli servono, una donna l’ascoltava seduta? (cf. Lc 10,39).

È chiaro che, se il discorso sarà breve, o non c’è posto a sedere, dovranno ascoltare in piedi: ma solo se c’è molta gente e non si tratta di iniziazione. Se invece è uno solo, o due, o comunque son pochi, e son venuti per farsi istruire sulla fede, sarebbe uno sproposito tenerli in piedi.

Se invece già abbiamo cominciato così, almeno quando ci accorgiamo che il nostro ascoltatore è stanco, facciamolo accomodare, anzi insistiamo affinché si metta a sedere, e diciamo qualcosa per sollevarlo e togliere il disagio che forse già aveva cominciato a distrarlo.

Se già sta seduto, e non comprendiamo perché non ci voglia seguire, diciamo, o scherzando o con severità, qualcosa che lo metta in guardia dalle preoccupazioni materiali. Se son queste a disturbarlo, basterà nominarle perché si allontanino; se invece non lo sono, ed egli è stanco di ascoltare, nel momento che diciamo qualcosa di imprevisto contro queste preoccupazioni (anche se sbagliamo) solleviamo la sua mente dalla stanchezza.

Ma non teniamola lunga, specialmente se usciamo dall’argomento, altrimenti invece che sanar la situazione la peggioriamo. Accorciamo poi gli altri discorsi, e promettiamo di arrivare alla svelta alla conclusione.

__________________________

«DE CATECHIZANDIS RUDIBUS» LETTERA AI CATECHISTI di Sant'Agostino di Ippona con introduzione e note a cura di GIOVANNI GIUSTI Ed. EDB – © 1981 Centro Editoriale Dehoniano Bologna https://www.canoniciregolari-ic.com/s-agostino-catechesi/


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage