DE CATECHIZANDIS RUDIBUS – 20

XIV – Il programma del catechista e la sua duttilità

20. Se poi fai catechesi sciattamente per il dispetto di aver dovuto lasciar da parte un’altra occupazione che ritenevi più necessaria, devi considerare che non sempre si sa cosa sia più utile ora, o cosa sia meglio rinviare o addirittura tralasciare: a parte la regola generale che ci impegna a fare con amore tutto ciò che facciamo per il bene degli altri.

Non conoscendo dunque quali bisogni abbiano davanti a Dio le persone di cui ci occupiamo, possiamo solo congetturare, più che comprendere, e con poca o nessuna probabilità di essere nel giusto, di che cosa abbiano bisogno in quel preciso momento.

Di conseguenza, è giusto che noi ci facciamo un programma di lavoro: e se potremo far le cose in quest’ordine, ne godremo perché così è piaciuto non a noi, ma a Dio. Ma se qualche improvvisa necessità butterà all’aria il nostro programma, pieghiamoci serenamente, senza avvilirci: e l’ordine che Dio vuole, sia anche il nostro. È più giusto che siamo noi a fare la sua volontà, che lui la nostra.

Tra le cose da fare, l’ordine da preferire è quello in cui le più importanti hanno la precedenza.

Ma se ci lamentiamo di seguire l’ordine voluto da Dio, siamo già nel disordine, perché Dio è molto più importante di noi.

Chi preferisce lasciar da parte ciò che con la sua mente ha progettato, pur di non andare contro la volontà di Dio, è colui che ordina meglio le proprie cose.

Difatti «molti pensieri passano nella mente dell’uomo, ma solo il disegno del Signore resta saldo» (Pr 19,21).

__________________________

«DE CATECHIZANDIS RUDIBUS» LETTERA AI CATECHISTI di Sant'Agostino di Ippona con introduzione e note a cura di GIOVANNI GIUSTI Ed. EDB – © 1981 Centro Editoriale Dehoniano Bologna https://www.canoniciregolari-ic.com/s-agostino-catechesi/


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage