DE CATECHIZANDIS RUDIBUS – 8

L’Amore centro delle intenzioni di Dio e della sua azione 8. Se dunque Cristo è venuto soprattutto perché l’uomo sappia quanto è amato da Dio, se questa conoscenza ha lo scopo di suscitare nell’uomo l’amore verso colui che l’ha amato per primo e, per suo ordine e seguendo il suo esempio, verso il prossimo: dal momento che Dio s’è fatto, per amore, prossimo dell’uomo che si era allontanato da lui; se tutto l’antico testamento fu scritto per annunciare la venuta del Signore, e tutto ciò che fu poi scritto e confermato con l’autorità di Dio parla di Gesù, e invita all’amore: è chiaro che non solo tutt’intera la legge e i profeti (la sola Scrittura esistente allora, quando Gesù parlava) sono contenuti in quei due comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo, ma anche tutti i libri della Scrittura che in seguito furono scritti e mandati a memoria.

Perciò nell’antico testamento è nascosto il nuovo, e nel nuovo si manifesta l’antico.

Legati ad una visione terrena che non riconosce quella nascosta presenza, sia allora come adesso gli uomini carnali restano sotto la paura del castigo.

Gli uomini spirituali invece, sia quelli che allora erano in atteggiamento di ricerca religiosa, e a cui Dio rivelò i suoi segreti, sia quelli che cercano ora con cuore sincero e umile — perché Dio ai superbi non si rivela — vengono liberati dalla paura per l’amore gratuito di Dio.

E siccome nulla più dell’odio è contrario all’amore e madre dell’odio è la superbia, Cristo Gesù, signore nostro, Dio e uomo, è per noi al tempo stesso segno dell’amore di Dio e modello di umana umiltà: cosicché il nostro orgoglio viene guarito da una proporzionata medicina. Se un uomo superbo è una grande miseria, un Dio umile è una più grande misericordia.

Proponiti dunque questo amore, e orienta lì tutto il discorso; e quanto insegni, insegnalo in modo che chi ascolta creda, e credendo abbia speranza, e sperando ami. __________________________

«DE CATECHIZANDIS RUDIBUS» LETTERA AI CATECHISTI di Sant'Agostino di Ippona con introduzione e note a cura di GIOVANNI GIUSTI Ed. EDB – © 1981 Centro Editoriale Dehoniano Bologna https://www.canoniciregolari-ic.com/s-agostino-catechesi/


🔝 ● C A L E N D A R I ● Indice BIBBIA ● Homepage