LUMEN GENTIUM 1-4

DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II Costituzione dogmatica sulla Chiesa LUMEN GENTIUM (21 novembre 1964)

CAPITOLO I – IL MISTERO DELLA CHIESA

La Chiesa è sacramento in Cristo 1 Cristo è la luce delle genti: questo santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15), illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa. E siccome la Chiesa è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano, continuando il tema dei precedenti Concili, intende con maggiore chiarezza illustrare ai suoi fedeli e al mondo intero la propria natura e la propria missione universale. Le presenti condizioni del mondo rendono più urgente questo dovere della Chiesa, affinché tutti gli uomini, oggi più strettamente congiunti dai vari vincoli sociali, tecnici e culturali, possano anche conseguire la piena unità in Cristo.

Disegno salvifico universale del Padre 2 L'eterno Padre, con liberissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà, creò l'universo; decise di elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita divina; dopo la loro caduta in Adamo non li abbandonò, ma sempre prestò loro gli aiuti per salvarsi, in considerazione di Cristo redentore, «il quale è l'immagine dell'invisibile Dio, generato prima di ogni creatura» (Col 1,15). Tutti infatti quelli che ha scelto, il Padre fino dall'eternità «li ha distinti e li ha predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29). I credenti in Cristo, li ha voluti chiamare a formare la santa Chiesa, la quale, già annunciata in figure sino dal principio del mondo, mirabilmente preparata nella storia del popolo d'Israele e nell'antica Alleanza [Cf. S. CIPRIANO, Epist. 64,4: PL 3, 1017; CSEL (HARTEL) IIIB, p. 720. S. ILARIO DI POITIERS, In Mt. 23,6: PL 9, 1047. S. AGOSTINO, passim. S. CIRILLO D’ALESS., Glaph. in Gen. 2,10: PG 69, 110A], stabilita infine «negli ultimi tempi», è stata manifestata dall'effusione dello Spirito e avrà glorioso compimento alla fine dei secoli. Allora, infatti, come si legge nei santi Padri, tutti i giusti, a partire da Adamo, «dal giusto Abele fino all'ultimo eletto» [S. GREGORIO M., Hom. in Evang. 19, 1: PL 76, 1154B. Cf. S. AGOSTINO, Serm. 341, 9, 11: PL 39, 1499s. S. GIOV. DAMASCENO, Adv. Iconocl. 11: PG 96, 1357], saranno riuniti presso il Padre nella Chiesa universale.

Missione del Figlio 3 È venuto quindi il Figlio, mandato dal Padre, il quale ci ha scelti in lui prima della fondazione del mondo e ci ha predestinati ad essere adottati in figli, perché in lui volle accentrare tutte le cose (cfr. Ef 1,4-5 e 10). Perciò Cristo, per adempiere la volontà del Padre, ha inaugurato in terra il regno dei cieli e ci ha rivelato il mistero di lui, e con la sua obbedienza ha operato la redenzione. La Chiesa, ossia il regno di Cristo già presente in mistero, per la potenza di Dio cresce visibilmente nel mondo. Questo inizio e questa crescita sono significati dal sangue e dall'acqua, che uscirono dal costato aperto di Gesù crocifisso (cfr. Gv 19,34), e sono preannunziati dalle parole del Signore circa la sua morte in croce: «Ed io, quando sarò levato in alto da terra, tutti attirerò a me» (Gv 12,32). Ogni volta che il sacrificio della croce, col quale Cristo, nostro agnello pasquale, è stato immolato (cfr. 1 Cor 5,7), viene celebrato sull'altare, si rinnova l'opera della nostra redenzione. E insieme, col sacramento del pane eucaristico, viene rappresentata ed effettuata l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo corpo in Cristo (cfr. 1 Cor 10,17). Tutti gli uomini sono chiamati a questa unione con Cristo, che è la luce del mondo; da lui veniamo, per mezzo suo viviamo, a lui siamo diretti.

Lo Spirito santificatore della Chiesa 4 Compiuta l'opera che il Padre aveva affidato al Figlio sulla terra (cfr. Gv 17,4), il giorno di Pentecoste fu inviato lo Spirito Santo per santificare continuamente la Chiesa e affinché i credenti avessero così attraverso Cristo accesso al Padre in un solo Spirito (cfr. Ef 2,18). Questi è lo Spirito che dà la vita, una sorgente di acqua zampillante fino alla vita eterna (cfr. Gv 4,14; 7,38-39); per mezzo suo il Padre ridà la vita agli uomini, morti per il peccato, finché un giorno risusciterà in Cristo i loro corpi mortali (cfr. Rm 8,10-11). Lo Spirito dimora nella Chiesa e nei cuori dei fedeli come in un tempio (cfr. 1 Cor 3,16; 6,19) e in essi prega e rende testimonianza della loro condizione di figli di Dio per adozione (cfr. Gal 4,6; Rm 8,15-16 e 26). Egli introduce la Chiesa nella pienezza della verità (cfr. Gv 16,13), la unifica nella comunione e nel ministero, la provvede e dirige con diversi doni gerarchici e carismatici, la abbellisce dei suoi frutti (cfr. Ef 4,11-12; 1 Cor 12,4; Gal 5,22). Con la forza del Vangelo la fa ringiovanire, continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione col suo Sposo [Cf. S. IRENEO, Adv. Haer. III, 24, 1: PG 7, 966B; HARVEY 2, 131, ed. SAGNARD, Sources Chr., p. 398]. Poiché lo Spirito e la sposa dicono al Signore Gesù: « Vieni » (cfr. Ap 22,17).

Così la Chiesa universale si presenta come «un popolo che deriva la sua unità dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» [S. CIPRIANO, De Orat. Dom. 23: PL 4, 553; HARTEL IIIA, p. 285. S. AGOSTINO, Serm. 71, 20, 33: PL 38, 463s. S. GIOV. DAMASCENO, Adv. Iconocl. 12: PG 96, 1358D].

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

LUMEN GENTIUM

Il documento riprende il lavoro, interrotto, del Vaticano I e lo porta a maturazione rovesciando la prospettiva da cui guardare la chiesa: da una gerarchia che governa un popolo cristiano, ad un popolo di Dio che vive grazie ai carismi dello Spirito santo. Se i laici, si è pensato, sono solo una parte del popolo di Dio vuol dire che questa categoria è generale e ingloba tutti.

La Costituzione dogmatica sulla chiesa risulta strutturata in otto capitoli, secondo il seguente schema: cap. 1: Il mistero della chiesa (paragrafi 1-8) cap. 2: Il popolo di Dio (paragrafi 9-17) cap. 3: La costituzione gerarchica della chiesa e in particolare l’episcopato (paragrafi 18-29) cap. 4: I laici (paragrafi 30-38) cap. 5: La vocazione universale alla santità nella chiesa (paragrafi 39-42) cap. 6: I religiosi (paragrafi 43-47) cap. 7: L’indole escatologica della chiesa pellegrina (paragrafi 48-51) cap. 8: La Beata vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della chiesa (paragrafi 52-69)

La LG traccia una nuova ecclesiologia o, meglio, riordina l’ecclesiologia, sbilanciata finora sugli aspetti giuridici, mettendo in relazione quattro fattori: – l’autorità che raccorda in continuità storica la chiesa agli apostoli e quindi al Gesù storico – la Parola e i sacramenti (in primis l’eucaristia) che edificano e nutrono la chiesa posta sotto l’azione del Cristo celeste – i carismi che lo Spirito Santo suscita dappertutto e sempre, rigenerando sempre da capo la chiesa – i valori umani diffusi nella storia

IL MISTERO DELLA CHIESA Il nuovo schema sulla chiesa, voluto dai padri conciliari in sostituzione del precedente, ha un punto di partenza chiaramente cristocentrico (n.1): «Cristo Signore è la luce delle genti», come afferma l’incipit. Con questo, si accantonano di colpo ben quattro secoli di controversie fra cattolici e protestanti, andando a quanto li accomuna, cioè a Cristo come riferimento essenziale. Non solo, ma si passa subito alla scelta principale della costituzione e del capitolo, che è la scelta trinitaria, visione che già San Paolo e i Padri della Chiesa avevano presentato, soprattutto con la teologia africana dei secoli II (Tertulliano: «La Chiesa è il corpo della Trinità») e III (Cipriano: «La Chiesa è un popolo adunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo»). Un ritorno alla Bibbia porta, poi, a sconfiggere ogni identificazione tra chiesa e regno di Dio. Questo si identifica con Cristo stesso; quella è il suo germe e inizio – non realtà piena e perfetta, ma solo avvio e promessa.

LG 1 – «La Chiesa è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» Nella sua autocoscienza la chiesa sa di esistere per presentare al mondo la figura autentica e il vero messaggio del Regno, restando consapevole di non identificarsi con il Regno di Dio. La chiesa deve confrontarsi con la grandezza del Regno che porterà a considerare se stessa come “segno e strumento”, nulla di più del seme gettato nella terra, della rete calata nel mare, del sale che si mescola per dar sapore e del lievito che si nasconde per far lievitare. La LG ci presenta la chiesa non come il Regno di Dio realizzato in questo mondo ma, più modestamente, come un segno che indica la mèta finale verso la quale si muove la storia e come strumento capace di diverse anticipazioni della sua venuta fra gli uomini. Ne deriva che il rapporto fra la chiesa e il mondo è un rapporto a tre: la chiesa è al sevizio del mondo per indicargli il Regno e camminare insieme con il mondo verso il Regno. (Cfr. Gaudium et Spes 39-40)

(Tratto da: A 50 anni dal Concilio, Marco Cioni, https://lorenzoequirico.it/lumen-gentium/ ).


🔝C A L E N D A R I OHomepage