MALACHIA – Capitolo 1

Titolo 1Oracolo. Parola del Signore a Israele per mezzo di Malachia.

SEI CONTROVERSIE

L'amore di Dio per Israele 2Vi ho amati, dice il Signore. E voi dite: «Come ci hai amati?». Non era forse Esaù fratello di Giacobbe? Oracolo del Signore. Eppure ho amato Giacobbe 3e ho odiato Esaù. Ho fatto dei suoi monti un deserto e ho dato la sua eredità agli sciacalli del deserto. 4Se Edom dice: «Siamo stati distrutti, ma ci rialzeremo dalle nostre rovine!», il Signore degli eserciti dichiara: «Essi ricostruiranno, ma io demolirò». Saranno chiamati «Territorio malvagio» e «Popolo contro cui il Signore è adirato per sempre». 5I vostri occhi lo vedranno e voi direte: «Grande è il Signore anche al di là dei confini d’Israele».

Il falso culto 6Il figlio onora suo padre e il servo rispetta il suo padrone. Se io sono padre, dov’è l’onore che mi spetta? Se sono il padrone, dov’è il timore di me? Dice il Signore degli eserciti a voi, sacerdoti che disprezzate il mio nome. Voi domandate: «Come lo abbiamo disprezzato il tuo nome?». 7Offrite sul mio altare un cibo impuro e dite: «In che modo te lo abbiamo reso impuro?». Quando voi dite: «La tavola del Signore è spregevole» 8e offrite un animale cieco in sacrificio, non è forse un male? Quando voi offrite un animale zoppo o malato, non è forse un male? Offritelo pure al vostro governatore: pensate che sarà soddisfatto di voi o che vi accoglierà con benevolenza? Dice il Signore degli eserciti. 9Ora supplicate pure Dio perché abbia pietà di voi! Se fate tali cose, dovrebbe accogliervi con benevolenza? Dice il Signore degli eserciti. 10Oh, ci fosse fra voi chi chiude le porte, perché non arda più invano il mio altare! Non mi compiaccio di voi – dice il Signore degli eserciti – e non accetto l’offerta delle vostre mani! 11Poiché dall’oriente all’occidente grande è il mio nome fra le nazioni e in ogni luogo si brucia incenso al mio nome e si fanno offerte pure, perché grande è il mio nome fra le nazioni. Dice il Signore degli eserciti. 12Ma voi lo profanate quando dite: «Impura è la tavola del Signore e spregevole il cibo che vi è sopra». 13Voi aggiungete: «Ah! che pena!». E lo disprezzate. Dice il Signore degli eserciti. Offrite animali rubati, zoppi, malati e li portate in offerta! Posso io accettarla dalle vostre mani? Dice il Signore. 14Maledetto il fraudolento che ha nel gregge un maschio, ne fa voto e poi mi sacrifica una bestia difettosa. Poiché io sono un re grande – dice il Signore degli eserciti – e il mio nome è terribile fra le nazioni.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Titolo 1,1 È simile a quello di Ag 1,1; Zc 9,1; 12,1. «Israele» indica tutto il popolo ebraico. «Malachia» può essere compreso come un nome comune che significa «il mio messaggero» (cfr. 3,1) esso non è mai usato nell'AT come nome proprio di persona – e in questo caso la profezia sarebbe anonima –, o come un nome proprio che significa «JHWH è il mio angelo», protettore.

SEI CONTROVERSIE 1,2-3,21 I sei brani che trattano di problemi riguardanti il culto, la vita familiare, la fede nella provvidenza, la retribuzione e il giorno del Signore sono rivolti al popolo (2,10-16; 3,6-12), ai sacerdoti (1,6-2,9) e ai fedeli dubbiosi (2,17-3,5; 3,13-21).

L'amore di Dio per Israele 1,2-5 Rispondendo a un'obiezione del popolo, il profeta afferma che la predilezione di Dio per Israele si manifesta nel contrasto con l'atteggiamento usato nei confronti di Edom. Assolutamente libero nelle sue scelte, Dio continua ad amare Israele, nonostante le avversità che lo colpiscono.

v. 2. Il concetto dell'amore di Dio per il popolo si ispira a Os 3,1; 9,15; 14,5; Dt 4,37; 7,8.13; Ger 31,3; Is 43,4 e fa riferimento all'atto con cui Dio scelse Israele e lo proclamò sul Sinai popolo prediletto. Però il popolo dubita di questa scelta. «Esaù» designa il popolo di Edom, tradizionale nemico di Israele (cfr. Gn 25,29-34; 36,8; 1Re 11,15; Am 1,11s.; Ger 49,17; Ez 25,12ss.; Abd 18,21; Lam 4,21s.). Giacobbe rappresenta il popolo della Giudea. «odiare» è un'espressione semitica che significa «non preferire» (cfr. Gn 29,30; Dt 23,1.15ss.). Paolo cita questo testo in Rm 9,13 per mostrare che Dio sceglie liberamente i popoli e affida loro una speciale missione.

v. 3. Il versetto allude forse alle continue razzie subite dagli Edomiti da parte dei predoni del deserto a partire dal sec. VI a.C. in poi.

v. 4. Il ripudio del popolo di Edom è irrevocabile a causa della sua iniquità.

v. 5. La sorte di Edom indurrà Israele a riconoscere che Dio è il Signore di tutti i popoli (cfr. Am 1,1-2,3; 9,7).

Il falso culto 1,6-2,9 Nel brano che comprende un quarto del libretto, viene sottolineata l'incompatibilità del vero culto del Signore con l'offerta di sacrifici contaminati. Le domande poste ai sacerdoti (vv. 6-8) sono nello stesso tempo un'accusa contro di essi (vv. 9-10.12-14) in contrasto con il comportamento assunto dalle nazioni verso il Signore (v. 11); segue l'annuncio del castigo (2,1-4) motivato ed eseguito secondo la legge del taglione (2,5-9).

v. 6. Dio è il «padre» e il padrone dei sacerdoti (cfr. Es 4,22; Os 11,1; Ger 3,4, Is 43,6), ma essi mancano di amore e rispetto per lui (cfr. Prv 10,1; 20,20; 23,22.25; Sir 3,3-16). Malachia usa molto spesso – una ventina di volte – il titolo divino: «Signore degli eserciti».

v. 7. I sacrifici offerti nel tempio erano regolati da prescrizioni molto precise circa la purità rituale (cfr. Lv 22,17-30; Dt 15,21). Ogni infrazione di queste regole era considerata un'offesa personale fatta all'onore di Dio. «La tavola del Signore» – espressione usata solamente da Malachia – è l'altare sul quale veniva posto il cibo, cioè l'offerta sacrificale (cfr. Sal 23,5; Ez. 44,16).

v. 8. Il modo negativo col quale i sacerdoti si comportano con Dio, non si potrebbe applicare nemmeno a un uomo costituito in autorità, come il governatore persiano che risiede in Samaria.

v. 9. Invito ironico del profeta rivolto ai sacerdoti illusi, che sono così audaci da implorare ipocritamente la misericordia di Dio.

v. 10. Dio afferma che sarebbe meglio sopprimere l'offerta di sacrifici contaminati. I rimproveri rivolti ai sacerdoti sono dovuti alle trasgressioni rituali levitiche, in particolare a quelle relative alle qualità degli animali destinati al sacrifico (cfr. Lv 1-5; 22,17-30; Nm 28s.). Non bisogna pensare però che il profeta sia un formalista del culto e trascuri le disposizioni interne che accompagnano i sacrifici. Infatti in questa stessa sezione si biasimano i ministri sacri per la mancanza di sincerità (v. 8b), di obbedienza e di amore (v. 6). Nella comunità postesilica, in cui il culto aveva una suprema importanza (cfr. Ez 40-44.45), la negligenza delle regole rituali era un indice delle false disposizioni interiori nei riguardi del Signore. Questo comportamento era di cattivo esempio al popolo, che veniva indotto a sottovalutare il servizio divino e a disprezzare il ministero sacerdotale.

v. 11. In contrasto con i sacrifici offerti a Gerusalemme dagli Israeliti, Dio dichiara che i pagani lo onoreranno e gli verranno presentati l'incenso ed un'offerta pura. La grandezza del nome, cioè della persona di Dio tra le nazioni, è sottolineata quattro volte in questo capitolo: 5.11 (2 volte).14. L'espressione «il mio nome è grande» significa che i pagani riconosceranno Dio come si è manifestato in Israele, in quanto esercita un potere su tutti gli uomini. Questo riconoscimento può intendersi nel senso che i pagani confesseranno che nessuno è pari a JHWH (cfr. Ger 10,6-10) o che si convertiranno al monoteismo (cfr. Is 2,2ss.; 11,10; 42,6; 49,6; 55,3s.; 66,18-21; Ez 36,23; 37,28; 39,7). «dall'oriente all'occidente» indica l'universo (cfr. Is 45,6; 59,19; Sal 50,1; 113,3). «è offerto incenso». lett. «un incenso fumante», espressione unica nell'AT: probabilmente il testo è corrotto. Sembra che l'autore abbia in mente il sacrificio dell'incenso cioè quello incruento. L'«oblazione» indica di per sé l'offerta di cercali, ma dal contesto si deduce che significa ogni specie di sacrificio (cfr. 2,4; Gn 4,3; Sof 3,10). Il termine «puro» non indica tanto l'assenza di difetti fisici, quanto le disposizioni morali degli offerenti.

v. 13. «Ah, che pena!»: con questa frase caricaturale è espressa la noia del sacerdote professionista, che compie il suo ufficio per abitudine.

v. 14. La maledizione è rivolta ai laici che offrendo sacrifici volontari non osservano le regole rituali (cfr. Lv 22,25). Il titolo «re grande» è raramente dato a Dio nella Bibbia (cfr. 1Sam 12,12; Is 33,22; 43,15; 44,6; Ger 8,19; Sof 3,15; Sal 10,16; 84,4; 95,3).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Malachia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage