📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA DAL 25 DICEMBRE 2022

LAMENTO E PREGHIERA D’ISRAELE OPPRESSO 1 Al maestro del coro. Dei figli di Core. Maskil.

2 Dio, con i nostri orecchi abbiamo udito, i nostri padri ci hanno raccontato l'opera che hai compiuto ai loro giorni, nei tempi antichi.

3 Tu, per piantarli, con la tua mano hai sradicato le genti, per farli prosperare hai distrutto i popoli.

4 Non con la spada, infatti, conquistarono la terra, né fu il loro braccio a salvarli; ma la tua destra e il tuo braccio e la luce del tuo volto, perché tu li amavi.

5 Sei tu il mio re, Dio mio, che decidi vittorie per Giacobbe.

6 Per te abbiamo respinto i nostri avversari, nel tuo nome abbiamo annientato i nostri aggressori.

7 Nel mio arco infatti non ho confidato, la mia spada non mi ha salvato,

8 ma tu ci hai salvati dai nostri avversari, hai confuso i nostri nemici.

9 In Dio ci gloriamo ogni giorno e lodiamo per sempre il tuo nome.

10 Ma ora ci hai respinti e coperti di vergogna, e più non esci con le nostre schiere.

11 Ci hai fatto fuggire di fronte agli avversari e quelli che ci odiano ci hanno depredato.

12 Ci hai consegnati come pecore da macello, ci hai dispersi in mezzo alle genti.

13 Hai svenduto il tuo popolo per una miseria, sul loro prezzo non hai guadagnato.

14 Hai fatto di noi il disprezzo dei nostri vicini, lo scherno e la derisione di chi ci sta intorno.

15 Ci hai resi la favola delle genti, su di noi i popoli scuotono il capo.

16 Il mio disonore mi sta sempre davanti e la vergogna copre il mio volto,

17 per la voce di chi insulta e bestemmia davanti al nemico e al vendicatore.

18 Tutto questo ci è accaduto e non ti avevamo dimenticato, non avevamo rinnegato la tua alleanza.

19 Non si era vòlto indietro il nostro cuore, i nostri passi non avevano abbandonato il tuo sentiero;

20 ma tu ci hai stritolati in un luogo di sciacalli e ci hai avvolti nell'ombra di morte.

21 Se avessimo dimenticato il nome del nostro Dio e teso le mani verso un dio straniero,

22 forse che Dio non lo avrebbe scoperto, lui che conosce i segreti del cuore?

23 Per te ogni giorno siamo messi a morte, stimati come pecore da macello.

24 Svégliati! Perché dormi, Signore? Déstati, non respingerci per sempre!

25 Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e oppressione?

26 La nostra gola è immersa nella polvere, il nostro ventre è incollato al suolo.

27 Àlzati, vieni in nostro aiuto! Salvaci per la tua misericordia!

_________________ Note

44,1 Modello delle successive lamentazioni collettive, questa composizione offre alla comunità d’Israele i motivi che la inducono a sollecitare l’intervento di Dio, nella situazione di oppressione e di sconfitta. Più che essere situata in un momento preciso della storia, essa si adatta alle diverse situazioni di umiliazione che hanno accompagnato le vicende del popolo di Dio.

44,3 le genti: gli abitanti della terra di Canaan quando vi entrò il popolo d'Israele.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Supplica accorata dopo una severa sconfitta Supplica collettiva

Non è individuabile il periodo storico cui il salmo fa riferimento, né la sconfitta militare cui si allude. Questo salmo è la prima vera e propria supplica collettiva del Salterio. Sono presenti i tre attori della struttura triangolare delle suppliche: “Dio, noi e i nemici” Il simbolismo temporale con il triplice richiamo al passato (vv. 2-9), al presente (vv. 10-23) e al futuro (vv. 24-27) fa da canovaccio al carme. Fortemente presente è anche il simbolismo bellico e antropomorfico. La poesia è di buona qualità e il ritmo nel TM è quello classico di 3 + 3 accenti.

Divisione:

  • vv. 2-9: le gesta di Dio nel passato;
  • vv. 10-23: lamentazione e supplica per la situazione presente:
  • vv. 24-27: appello e fiducia nell'intervento futuro di Dio.

v. 2. «abbiamo udito...»: si allude alla “tradizione” biblica e all'obbligo di tramandare le gesta di Dio, cfr. Es 10,2.

v. 5. «Sei tu il mio re, Dio mio...»: il racconto passa improvvisamente al singolare per poi riprendere al plurale dal v. 8 in poi, tranne che per i vv. 16-17. Si può immaginare per i versetti al singolare un immediato intervento nel discorso di un presidente liturgico, o di un sovrano che come vassallo riconosce la signoria di Dio. Per il titolo di re dato a Dio, cfr. Sal 74,12.

vv. 10-17. Si constata che la devastazione della terra donata al popolo eletto e la sua occupazione per opera di un popolo nemico e infedele è fonte di umiliazione per Israele.

v. 15. «scuotono il capo»: è un gesto caratteristico dei nemici che indica ironia e disprezzo, cfr. Sal 22,8; Ger 18,16; Lam 2,15.

vv. 18-23. Nella forma di un “giuramento d'innocenza” Israele si dichiara innocente, non sentendosi punito per infedeltà all'alleanza, né per qualche suo delitto (vv. 18-23). La sua condizione è simile a quella di Giobbe innocente! Fa capolino il problema teologico del mistero del male. Il linguaggio è molto ardito, quasi offensivo nei riguardi di Dio. C'è un forte antropomorfismo. Ma tutto ciò sa di provocazione retorica per spingere Dio a intervenire (vv. 24-27). Si gioca sul verbo «dimenticare» che ricorre due volte a riguardo del popolo eletto (vv. 18.21). Esso non si è dimenticato di Dio. Al contrario, ricorrendo lo stesso verbo nel v. 25, si rinfaccia a Dio la dimenticanza dell'oppressione e della miseria del popolo.

v. 20. «luogo di sciacalli»: cfr. Ger 9,10; Is 13,22; Lam 5,18. L'espressione è insolita, se non unica nella Bibbia. Si allude a un luogo desertico frequentato abitualmente dagli sciacalli (tannîm), ove non c'è vita e manca la presenza umana. Ciò aggrava retoricamente l'accusa. Dio avrebbe non solo colpito il popolo, ma anche in un luogo deserto, che non dà possibilità di scampo per sopravvivere.

v. 23. «Per te ogni giorno siamo messi a morte»: cioè «a causa della nostra fedeltà al tuo patto». Il popolo d'Israele è coinvolto nella collera dei nemici di Dio. Odiando Dio, essi odiano anche i suoi fedeli, cfr. l'epoca dei Maccabei (1Mac 1,43-67; 2Mac 6-7).

v. 24. «Svegliati, perché dormi... Destati...»: con questo linguaggio molto realistico, antropomorfico (cfr. 1Re 18,27-29) e arditamente poetico, che evidenzia il simbolismo dell'assenza e indifferenza divina, si snoda la supplica finale appassionata e retorica, che rivela in fondo la piena fiducia nella misericordia di Dio e nella sua potenza di salvezza. Dio infatti, accusato di «dimenticare» (v. 25), non dorme perché è il custode d'Israele (cfr. Sal 121,4). Il salmo termina aprendosi alla speranza di salvezza implicitamente supposta dall'insieme del testo.

Nel NT Paolo in Rm 8,36 cita il v. 23 del nostro salmo, riprendendolo anche in 2Cor 4,11.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

LAMENTO E NOSTALGIA DELL'ESULE

1 Fammi giustizia, o Dio, difendi la mia causa contro gente spietata; liberami dall'uomo perfido e perverso.

2 Tu sei il Dio della mia difesa: perché mi respingi? Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?

3 Manda la tua luce e la tua verità: siano esse a guidarmi, mi conducano alla tua santa montagna, alla tua dimora.

4 Verrò all'altare di Dio, a Dio, mia gioiosa esultanza. A te canterò sulla cetra, Dio, Dio mio.

5 Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

vv. 1-2. «Fammi giustizia...»: cfr. Sal 26,1. Il linguaggio è forense. Dio appare come giudice. Il salmista lancia un appello al supremo tribunale di Dio, per essere difeso e liberato dai nemici.

v. 3. «Manda la tua verità e la tua luce»: la «verità» e la «luce» sono personificate, come due ancelle che devono scortare il salmista nel suo ritorno nel tempio, cfr. Sal 25,21. La luce è segno dell'amore di Dio come risposta positiva alle sue suppliche, cfr. Sal 42,9; 27,1; Is 8,23-9, 3. La verità, in senso generale, è sinonimo di fedeltà (Sal 42,9), e in senso più tecnico, è la sentenza favorevole di Dio.

v. 4. «Verrò all'altare di Dio»: è l'altare degli olocausti, che si trovava nel tempio di Gerusalemme all'aperto davanti al santuario. «Dio della mia gioia, del mio giubilo»: alla lett. «della gioia della mia esultanza». E un altro titolo di Dio, egli che è la radice della gioia. Così il salmo, iniziato come lamentazione, termina con la gioia e la promessa di un solenne, festoso (con la cetra) rendimento di grazie.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

SALMI – LIBRO SECONDO (42-72)

LAMENTO E NOSTALGIA DELL'ESULE 1 Al maestro del coro. Maskil. Dei figli di Core.

2 Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio.

3 L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio?

4 Le lacrime sono il mio pane giorno e notte, mentre mi dicono sempre: “Dov'è il tuo Dio?”.

5 Questo io ricordo e l'anima mia si strugge: avanzavo tra la folla, la precedevo fino alla casa di Dio, fra canti di gioia e di lode di una moltitudine in festa.

6 Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

7 In me si rattrista l'anima mia; perciò di te mi ricordo dalla terra del Giordano e dell'Ermon, dal monte Misar.

8 Un abisso chiama l'abisso al fragore delle tue cascate; tutti i tuoi flutti e le tue onde sopra di me sono passati.

9 Di giorno il Signore mi dona il suo amore e di notte il suo canto è con me, preghiera al Dio della mia vita.

10 Dirò a Dio: “Mia roccia! Perché mi hai dimenticato? Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?“.

11 Mi insultano i miei avversari quando rompono le mie ossa, mentre mi dicono sempre: “Dov'è il tuo Dio?”.

12 Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

_________________ Note

42,1-43,5 L'identità di contenuto e la ripetizione dello stesso ritornello (42,6.12 e 43,5) fanno di questi due salmi una composizione unitaria, caratterizzata dalla struggente nostalgia che pervade l'animo del salmista. Lontano dal tempio e privato dello splendore del suo culto, egli vive nella sofferenza dell'esilio.

42,1 figli di Core: leviti addetti a compiti diversi nel tempio (vedi 1Cr 9,19; 26,19).

42,7 dalla terra del Giordano e dell’Ermon, dal monte Misar: il riferimento è alla zona delle sorgenti del fiume Giordano; il monte Ermon è al nord della terra di Canaan, mentre è incerta la localizzazione del monte Misar.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Salmi 42-43 (41-42) – Un esule fedele ha nostalgia di Dio Supplica individuale [di un levita o sacerdote] (+ motivi di pellegrinaggio e di inno a Sion)

I Salmi 42-43 mostrano di formare una sola unità. Infatti hanno nel TM la stessa unità metrica: la qînâ (3 + 2 accenti), una tematica ben precisa (nostalgia del Signore nella sua presenza nel tempio), e una medesima antifona che si ripete tre volte (Sal 42,6.12; 43,5) dividendo il tutto in tre strofe. Inoltre i due salmi si trovano uniti già in alcuni manoscritti ebraici, e il Sal 43 è l'unico insieme al Sal 71 che nel secondo libro dei Salmi non porta il titolo. La struttura interna stilistica, letteraria, simbolica e contenutistica conferma l'omogeneità della composizione e l'analisi linguistica ne rivela anche l'identità dell'autore. Il salmo è percorso da sentimenti intensi e da profonda nostalgia. Il nome di Dio sotto vari titoli ricorre 22 volte, in una sequenza alfabetica perfetta (8 nella I parte; 6 nella II; 8 nella III). La «luce» e la «verità» sono personificate (43,3). La simbologia è presa dal campo semantico spazio-temporale e acquatico. L'immagine dell'acqua è duplice: come vita nella prima strofa e come morte nella seconda. Il dialogo dell'orante con se stesso, che si ripete specialmente nel ritornello, ha funzione strutturante. Il salmo si divide in tre strofe. La prima e la terza strofa si riferiscono al culto, la seconda è dominata dalla situazione tragica dell'orante perseguitato dai nemici.

Divisione * vv. 42, 2-6: la nostalgia del passato; * vv. 42, 7-12: 1l dramma del presente; * vv. 43, 1-5: la speranza gioiosa del futuro.

v. 42,3. «Dio vivente»: egli è sorgente di acqua viva (Ger 2,13) e non è come gli idoli muti, «vane nullità» (Sal 31,7), cfr. Gs 3,10; Os 1,10; Sal 84,3; 1Sam 17,26; 2Re 19,4.16. «verrò e vedrò il volto di Dio»: l'espressione è tecnica; sottintende il pellegrinaggio al tempio, sede terrena della presenza di Dio (cfr. Sal 11,7; 16,11; 17,15; 27,4; 63,3; 84; 1Sam 1,22; Is 1,12).

v. 4. «Le lacrime sono il mio pane»: alla sete del v. 3 corrisponde qui l'immagine del cibo. Il salmista riconosce che invece dei pasti dei sacrifici di comunione, è costretto a nutrirsi di lacrime. L'immagine delle lacrime esprime miseria e dolore, anche in altre culture, come l'ugaritica e la babilonese; per la Bibbia: cfr. Sal 80,6; 102,10; Gb 3,24. «mi dicono sempre: Dov'è il tuo Dio?»: il soggetto è specificato meglio nel v. 11, ove l'interrogativo è ripetuto. Sono gli avversari del salmista che continuamente («sempre») l'insultano mettendo in dubbio l'esistenza di Dio, prendendo spunto dall'apparente silenzio e indifferenza nei suoi confronti, cfr. Sal 79,10; 115,2; Gl 2,17; Mic 7,10.

v. 6. «Perché ti rattristi, anima mia...»: il versetto è un autoincoraggiamento del salmista sotto forma di un dialogo interiore con il suo “io”. E solo la speranza riposta in Dio che fa uscire dalla tristezza e dallo scoraggiamento. Per altri casi simili cfr. Sal 103,1-5; 104,1; 116,7, e la letteratura egiziana. «anima mia»: la voce nepeš qui e nei vv. 5.7.12; 43,5 designa «la persona», l'io, la coscienza.

v. 7. «dal paese del Giordano...»: le località citate (reali o immaginarie che siano), non sono sicuramente identificabili. Si pensa all'alta Galilea, nella zona delle sorgenti del Giordano e della catena dell'Antilibano. «monte Mizar»: la localizzazione è incerta; si tratta probabilmente di un monte secondario ubicato nella stessa regione.

v. 8. «Un abisso chiama l'abisso...»: la menzione, nel v. 7, del paese del Giordano e dell'Ermon, luogo ricco di acqua, di cascate e torrenti impetuosi, richiama alla mente del poeta il simbolismo negativo delle acque come espressione di malanni, sofferenze fisiche e morali inesprimibili. Con la voce «abisso» (tehôm) ripetuta due volte si evocano le acque caotiche e distruttrici del tehôm (= abisso) Gn 1,2 e del diluvio (Gn 7,11) e si cita probabilmente Gn 2,4b nell'espressione «tutti i tuoi flutti e le tue onde sopra di me sono passati». Questo versetto nell'originale ebraico è onomatopeico; vi sono assonanze e allitterazioni, che rievocano il rumore assordante delle grandi cascate.

v. 9. «Di giorno il Signore»: tutto il versetto è oscuro a causa della corruzione del testo originale. Il salmista allude probabilmente al suo contatto costante con il Signore attraverso la preghiera, e ne riceve da Dio in dono la sua grazia.

v. 10. «Perché mi hai dimenticato?»: l'orante si sente dimenticato da Dio come lo è un defunto, o il regno dei morti (šᵉ’ôl), cfr. Sal 6,6; 88,6.

  1. «Per l'insulto dei miei avversari»: questi sono menzionati implicitamente nel v. 4 e esplicitamente nei vv. 10.11; 43,2. Essi sono presentati come «oppressori» (= scuotono la realtà più profonda del salmista v. 11), e come atei sarcastici, che con la loro domanda «Dove il tuo Dio?» ne mettono in dubbio perfino l'esistenza. Ma l'orante persiste nella sua fede e nella sua speranza, ripetendo con più vigore la strofa antifonale a se stesso (v. 12) come nel v.6.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

PREGHIERA DI UN MALATO, ABBANDONATO DA TUTTI 1 Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.

2 Beato l'uomo che ha cura del debole: nel giorno della sventura il Signore lo libera.

3 Il Signore veglierà su di lui, lo farà vivere beato sulla terra, non lo abbandonerà in preda ai nemici.

4 Il Signore lo sosterrà sul letto del dolore; tu lo assisti quando giace ammalato.

5 Io ho detto: “Pietà di me, Signore, guariscimi: contro di te ho peccato”.

6 I miei nemici mi augurano il male: “Quando morirà e perirà il suo nome?”.

7 Chi viene a visitarmi dice il falso, il suo cuore cova cattiveria e, uscito fuori, sparla.

8 Tutti insieme, quelli che mi odiano contro di me tramano malefìci, hanno per me pensieri maligni:

9 “Lo ha colpito una malattia infernale; dal letto dove è steso non potrà più rialzarsi”.

10 Anche l'amico in cui confidavo, che con me divideva il pane, contro di me alza il suo piede.

11 Ma tu, Signore, abbi pietà, rialzami, che io li possa ripagare.

12 Da questo saprò che tu mi vuoi bene: se non trionfa su di me il mio nemico.

13 Per la mia integrità tu mi sostieni e mi fai stare alla tua presenza per sempre.

14 Sia benedetto il Signore, Dio d'Israele, da sempre e per sempre. Amen, amen.

_________________ Note

41,1 Sullo sfondo del salmo è percepibile la dottrina tradizionale della retribuzione, secondo la quale al peccato segue come castigo la malattia. L’orante depone tutto tra le braccia misericordiose di Dio, certo del suo intervento e della sua benedizione. Il v.14 di questa lamentazione individuale conclude il primo libro del Salterio, secondo l’antica suddivisione in cinque libri operata dalla tradizione ebraica (vedi anche Sal 72,19; 89,53; 106,48; 150,6).

41,10 Anche l’amico in cui confidavo: vi è forse qui un’allusione alle vicende narrate in 2Sam 15, dove Davide manifesta il suo dolore per la congiura del figlio Assalonne e il tradimento di Achitòfel, suo consigliere. In Gv 13,18 la frase viene applicata al tradimento di Giuda. Alzare il piede è gesto di violenza e crudeltà.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Preghiera fiduciosa di un malato Supplica individuale [di un malato] (+ motivi sapienziali, di supplica e di fiducia)

Il salmo rivela per contenuto e stile la sua antichità (epoca di Davide?), ma dimostra di aver subito in seguito continue riletture, non ultima quella di carattere sapienziale. Nel v. 10 si è visto l'accenno al lamento di Davide per la rivolta del figlio Assalonne e il tradimento del suo consigliere Achitofel (cfr. 2Sam 15,31; 16,23; 17,3-5). A proposito del genere letterario il salmo si presta a diverse interpretazioni e collocazioni. C'è infatti il motivo della supplica che fa da nucleo principale, quello della beatitudine iniziale (v. 2), della fiducia (vv. 3-4.12-13); inoltre si intravvede anche il motivo regale, supposto che il salmista sia un re malato che si vede circondato da nemici i quali, approfittando della sua seria infermità, lo vogliono detronizzare. Il simbolismo è di carattere spaziale, delle azioni divine, e inerente al binomio “pensiero-parola”. I vv. 2-4 hanno carattere introduttivo, e i vv. 5-13 formano il corpo che è chiuso dall'inclusione, data da ’anî (= io) con cui inizia il v. 5 e da wa’anî (= ma io) con cui inizia il v. 13 nel TM. L'espressione «Ma tu» (wᵉ’attāh) che apre il v. 11 suddivide in due momenti il corpo del carme. Il v. 14 non fa parte del salmo, essendo la dossologia finale che chiude il primo libro del Salterio. La supplica del malato si snoda intorno ai due temi: malattia e inimicizia, che originano e organizzano molti dei vocaboli del salmo. Sullo sfondo c'è la teoria della retribuzione terrena.

Si divide:

  • vv. 2-4: introduzione: beatitudine iniziale;
  • vv. 5-13: corpo (vv. 5-10: lamentazione; vv. 11-13: supplica e speranza finale di salvezza);
  • v. 14: dossologia.

v. 5. «Io ho detto... risanami, contro di te ho peccato»: sulla base della teoria della retribuzione il peccato è considerato la radice della malattia e il suo perdono la causa della guarigione.

vv. 6-10. Si presenta il comportamento dei nemici del salmista: egli, pur sentendosi colpevole davanti a Dio, si ritiene innocente davanti alle accuse dei nemici (è un atteggiamento abbastanza ricorrente nel salmi di supplica). Sotto il nome di nemici sono enumerati i nemici in senso stretto (v. 6), il visitatore (v. 7), e anche l'amico (v. 10), che nel caso della malattia si mostra ostile.

v. 7. «Chi viene a visitarmi..»; la visita ai malati è una prassi molto conosciuta nella Bibbia; cfr. 2Sam 13,5-6; 2Re 8,29; Gb 2,11-13.

v. 10. «l'amico in cui confidavo»: alla lett. «l'uomo della mia pace». È l'amico di fiducia. Colui che vive in pace con l'orante e che è stato suo commensale. I personaggi biblici che personificano questo amico traditore sono diversi. Achitofel, consigliere-traditore di Davide, gli amici di Geremia che «spiavano la sua caduta» (Ger 20,10), gli amici di Giobbe (Gb 6,15-21), i compagni del Sal 88,9.19, e gli amici che si disgustano davanti all'amico lebbroso (Sal 38,12), e infine Giuda (Gv 13,18).

v. 11. «che io li possa ripagare»: a differenza di altri salmi in cui si invoca la giustizia di Dio, perché secondo la legge del taglione si attui sui nemici del salmista, qui è lo stesso orante che chiede di «ripagare» con maledizioni quanto i nemici gli hanno fatto e augurato. Egli crede di allinearsi così alla giustizia divina eseguendola sui nemici.

v. 13. «mi fai stare alla tua presenza per sempre»: il salmista pensa così di ritornare al suo servizio nel tempio, da cui è stato forzatamente allontanato a causa della sua malattia.

v. 14. «Sia benedetto il Signore»: è la dossologia che suggella il primo libro dei Salmi, a testimonianza dell'utilizzazione cultica del Salterio; lo stesso si verifica per gli altri quattro libri: cfr. 72,19; 89,53; 106,48; 150, 1-5. «Amen, Amen»: è la risposta di consenso, di fede e di adesione, generalmente dell'assemblea, in risposta alla benedizione del Signore, cantata probabilmente dal sacerdote (cfr. Sal 106,48).

Nel NT è citato il v. 10 da Gesù a proposito di Giuda (Gv 13,18; cfr. Mc 14,18).

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

INNO DI RINGRAZIAMENTO A DIO 1 Al maestro del coro. Di Davide. Salmo.

2 Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido.

3 Mi ha tratto da un pozzo di acque tumultuose, dal fango della palude; ha stabilito i miei piedi sulla roccia, ha reso sicuri i miei passi.

4 Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio. Molti vedranno e avranno timore e confideranno nel Signore.

5 Beato l'uomo che ha posto la sua fiducia nel Signore e non si volge verso chi segue gli idoli né verso chi segue la menzogna.

6 Quante meraviglie hai fatto, tu, Signore, mio Dio, quanti progetti in nostro favore: nessuno a te si può paragonare! Se li voglio annunciare e proclamare, sono troppi per essere contati.

7 Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato.

8 Allora ho detto: “Ecco, io vengo. Nel rotolo del libro su di me è scritto 9 di fare la tua volontà:

mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo”.

10 Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai.

11 Non ho nascosto la tua giustizia dentro il mio cuore, la tua verità e la tua salvezza ho proclamato. Non ho celato il tuo amore e la tua fedeltà alla grande assemblea.

12 Non rifiutarmi, Signore, la tua misericordia; il tuo amore e la tua fedeltà mi proteggano sempre,

13 perché mi circondano mali senza numero, le mie colpe mi opprimono e non riesco più a vedere: sono più dei capelli del mio capo, il mio cuore viene meno.

14 Dégnati, Signore, di liberarmi; Signore, vieni presto in mio aiuto.

15 Siano svergognati e confusi quanti cercano di togliermi la vita. Retrocedano, coperti d'infamia, quanti godono della mia rovina.

16 Se ne tornino indietro pieni di vergogna quelli che mi dicono: “Ti sta bene!”.

17 Esultino e gioiscano in te quelli che ti cercano; dicano sempre: “Il Signore è grande!” quelli che amano la tua salvezza.

18 Ma io sono povero e bisognoso: di me ha cura il Signore. Tu sei mio aiuto e mio liberatore: mio Dio, non tardare.

_________________ Note

40,1 La prima parte di questo inno (vv.2-11) contiene il ringraziamento che sgorga dalle labbra del salmista, liberato da un grande pericolo. Questa liberazione diventa per lui l'occasione per invitare a un culto a Dio più puro, interiore, attento alla sua volontà e dedito all'ascolto e all'attuazione della sua parola: è il significato dei vv. 7-9, che la lettera agli Ebrei (10,5-7) interpreta in chiave cristologica. La seconda parte del salmo contiene un'accorata supplica che l'orante, stretto nella morsa dei nemici, rivolge a Dio (vv. 12-13). I vv. 14-18 riproducono integralmente il Sal 70.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Ringraziamento e fiduciosa supplica Salmo di ringraziamento (+ motivi di lamentazione, supplica e di fiducia)

I vv. 14-18 compongono da soli anche il Sal 70. La linea maestra del Sal 40 passa per due stati d'animo: il ringraziamento (vv. 2-13) e la supplica (vv. 14-18) (cfr. un simile sdoppiamento anche nei Sal 9/10; 22; 28; 30). Il metro nel TM è quello della qînâ (3 + 2 accenti). La simbologia riguarda l'annuncio, la liturgia e il campo dell'ostilità.

Divisione:

  • vv. 2-4: il «canto nuovo» di ringraziamento annunciato;
  • vv. 5-13: il «canto nuovo» di ringraziamento eseguito;
  • vv. 14-18: lamentazione-supplica.

v. 2. «Ho sperato: ho sperato...». alla lett. «ho sperato ardentemente» (qawwōh qiwwîtî). Il salmista rivela la sua esperienza intima. Il Signore ha risposto alle sue attese, salvandolo.

v. 3. «fossa della morte, ...fango della palude»: sono metafore indicanti un pericolo mortale, sia fisico che morale, cfr. Sal 18,5-7; 30,4; 69,3.15.16.

v. 4. «canto nuovo»: è l'inno di lode-ringraziamento al Signore, al posto della lamentazione-supplica che generalmente lo precede. La liberazione dal mortale pericolo è paragonabile a una nuova vita, a una nuova creazione, (cfr. il cantico di Ezechia in Is 38,10-20).

v. 5. «Beato...»: con la formula sapienziale della beatitudine (cfr. Sal 1,1; 128,1) si esalta chi ha fiducia nel Signore e si rigetta l'arroganza (hybris) dei superbi che seguono gli idoli (= menzogna).

v. 6. «Quanti prodigi...»: si celebrano soprattutto i molteplici meravigliosi prodigi dell'esodo, e i progetti di salvezza. C'è qui la figura dell'hysteron proteron (= inversione cronologica). I progetti infatti vengono prima della loro attuazione.

vv. 7-9. E il secondo tema del «canto nuovo»: quello dell'ubbidienza a Dio, che ha più valore degli stessi sacrifici.

v. 7. «Sacrificio e offerta non gradisci...»: non si tratta di disprezzo dei riti latreutici sanciti dalla legge, ma piuttosto di precisazione sul loro vero valore. Essi valgono quando sono inquadrati nell'osservanza della legge (= ubbidienza) di cui sono segno (vv. 8-9), cfr. 1Sam 15,22; Is 10,20; Mic 6,6-8; Sal 50,14; 51,18-19; Sir 34,18-35,24. «gli orecchi mi hai aperto»: alla lett. «gli orecchi mi hai scavato (karîtā)». L'immagine riguarda i pozzi o i fossi. Può significare qui: “aprire” gli orecchi del discepolo per renderlo più attento e docile al maestro (cfr. Is 50,4-5), o “forare” l'orecchio del discepolo in segno di schiavitù (cfr. Es 21,5-6). Qui il salmista vuole professare la sua dedizione totale e la sua disponibilità a ubbidire al Signore, che lo ha chiamato a essere suo servo.

v. 8. «Ecco io vengo...»: cfr. Is 6,8; 50,5. La risposta indica prontezza nel comparire davanti al Signore che chiama per una missione, sollecitudine nell'immediata esecuzione. «Sul rotolo del libro...»: per l'espressione, cfr. Ger 36,2-4; Ez 2,9. Il salmista vuole indicare la torah, come espressione della volontà di Dio che lo chiama a compiere la sua volontà.

vv. 10-11. E il terzo punto del «canto nuovo». Il salmista annunzia che ha eseguito ed esegue l'ubbidienza al Signore che lo ha chiamato. Egli ha compiuto la missione dell'annuncio all'assemblea della giustizia di Dio.

vv. 12-13. A chiusura del “canto nuovo”, tenendo presente la sua situazione personale, l'orante chiede al Signore, sperando ancora per il futuro, come lo ha fatto per il passato (v. 2), di essere sempre protetto dalla «misericordia», dalla «fedeltà» e dalla «grazia» del Signore per le sue colpe che l'opprimono e per i molteplici mali della vita che l'attanagliano e da cui si sente scoraggiato.

Nel NT i vv. 7-9 del salmo sono lungamente citati da Eb 10, che li pone sulla bocca di Gesù Cristo.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

LA VITA DELL’UOMO È SOLO UN SOFFIO 1 Al maestro del coro. A Iedutùn. Salmo. Di Davide.

2 Ho detto: “Vigilerò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua; metterò il morso alla mia bocca finché ho davanti il malvagio”.

3 Ammutolito, in silenzio, tacevo, ma a nulla serviva, e più acuta si faceva la mia sofferenza.

4 Mi ardeva il cuore nel petto; al ripensarci è divampato il fuoco. Allora ho lasciato parlare la mia lingua:

5 “Fammi conoscere, Signore, la mia fine, quale sia la misura dei miei giorni, e saprò quanto fragile io sono”.

6 Ecco, di pochi palmi hai fatto i miei giorni, è un nulla per te la durata della mia vita. Sì, è solo un soffio ogni uomo che vive.

7 Sì, è come un'ombra l'uomo che passa. Sì, come un soffio si affanna, accumula e non sa chi raccolga.

8 Ora, che potrei attendere, Signore? È in te la mia speranza.

9 Liberami da tutte le mie iniquità, non fare di me lo scherno dello stolto.

10 Ammutolito, non apro bocca, perché sei tu che agisci.

11 Allontana da me i tuoi colpi: sono distrutto sotto il peso della tua mano.

12 Castigando le sue colpe tu correggi l'uomo, corrodi come un tarlo i suoi tesori. Sì, ogni uomo non è che un soffio.

13 Ascolta la mia preghiera, Signore, porgi l'orecchio al mio grido, non essere sordo alle mie lacrime, perché presso di te io sono forestiero, ospite come tutti i miei padri.

14 Distogli da me il tuo sguardo: che io possa respirare, prima che me ne vada e di me non resti più nulla.

_________________ Note

39,1 Percorsa da una sottile vena di amarezza, con accenti ora forti, ora ispirati a uno sconsolato pessimismo, questa composizione sembra contrapporsi all’ottimismo del Sal 8. L’uomo è visto qui nei suoi limiti, sempre alle prese con il peccato, la sofferenza, lo sconforto, la delusione. A ciò si aggiunge la constatazione della fugacità della vita che fa dell’uomo un forestiero e un ospite sulla terra (v. 13). Dio, che ha fatto pesare la sua mano, è il solo che può dare ascolto al grido della sua creatura.

39,1 Iedutùn: un personaggio con questo nome è citato nel primo libro delle Cronache (1Cr 9,16; 16,38.41-42) tra i leviti incaricati di un servizio particolare nel tempio di Gerusalemme (vedi anche Sal 62,1; 77,1).

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Miseria materiale e morale dell'uomo Supplica individuale (di un malato di lebbra?)

Si mettono in evidenza in questo salmo l'umana miseria, fisica e morale, e il limite dell'uomo, al contrario del Sal 8. Per il pessimismo si può paragonare al Sal 88 e inoltre rispecchia il libro di Gb e del Qo, correggendo l'ottimismo del Sal 37. Dal punto di vista letterario il salmo è originale per forma e contenuto; c'è alta poesia e intensità drammatica. La riflessione personale non porta alla speranza, ma a una rassegnazione sulla fugacità della vita. Il campo semantico è dato dalla simbolica della parola-silenzio, dalle antitesi della vita umana e dall'antropomorfismo a proposito di Dio (mano, orecchio, sguardo...). Per queste tematiche, e in parte per la struttura, è imparentato con il Sal 38 (cfr. vv. 2.5 con Sal 38,17).

Si divide in due parti:

  • vv. 2-7: brevità della vita;
  • vv. 8-14: riflessione e supplica nell'attesa di Dio.

v. 2. «Ho detto»: l'espressione equivale a «ho pensato», cfr. Sal 38,17; Ger 20,9. «un freno alla mia bocca mentre l'empio mi sta dinanzi»: c'è anche un motivo apologetico insito nel proposito di evitare i peccati di lingua: la presenza dell'empio. Questi, ascoltando il lamento del salmista ammalato, può trarre motivo di criticare, bestemmiare e disprezzare Dio e la sua legge, cfr. Sal 37,7; Sir 22,25-27; 28,24-26.

v. 3. «la sua fortuna ha esasperato il mio dolore»: il proposito del silenzio dura piuttosto poco, perché davanti alla vista della prosperità dell'empio, il giusto sofferente non può non sentirsi sconvolto ed esplodere in conformità alla legge del taglione.

v. 4. «Ardeva il cuore nel mio petto...»: l'immagine richiama la lotta interiore di Geremia che voleva opporsi alla sua missione profetica. La parola di Dio era come un fuoco ardente nel suo petto che lo divorava e non era possibile trattenere, cfr. Ger 20,9; Sir 22,27.

v. 5. «Rivelami, Signore, la mia fine...»: lo scopo è da vedersi nello spirito della richiesta del Sal 90,12: «per giungere alla sapienza del cuore», cioè, agire realisticamente, saggiamente e con fede in attesa dell'ora suprema. Il salmista chiede al Signore di fargli capire il senso profondo della vita umana e il suo limite.

vv. 6-7. Questi versetti sono dominati dal pessimismo sulla fragilità umana e sul senso della vita. I simboli ricorrenti sono: «nulla» (’ayin), «soffio» (hebel), «ombra» (ṣelem). Questi versetti (6b.7a.7b) iniziano nel testo originale con l'interiezione ’ak «Oh, sì..» esprimente certezza, sebbene amara (cfr. Sal 62,10).

v. 6. «la mia esistenza davanti a te è un nulla»: l'esistenza dell'uomo essendo misurata in «pochi palmi», in confronto all'eternità di Dio, è «come un nulla» (kᵉ’ayin), e un «soffio» di vento, mentre per Dio «mille anni sono come un giorno», cfr. Sal 90,4, Sal 68,3; 78,39; 102,26-28; Gb 7,6-8.16; Sir 41,10-11.

v. 7. «come ombra...»: «ombra» qui traduce la voce ebraica ṣelem (= immagine). È sottinteso il contatto con Gn 1,26, ma con evidente stravolgimento del senso originario, come avviene in Gb 7,17-21. «accumula ricchezze...»: cfr. Qo 1,2; 2,18-22; 4,7-8; 6,2.7; Sal 49,11; Sir 11,18-19; 40,1-2; Sap 2,1-5.

v. 11. «i tuoi colpi...»: alla lett. «tua piaga» (nig‘ekā). Come in Sal 38,12 il termine può riferirsi alla lebbra. «peso della tua mano: cfr. Sal 38,3.

v. 12. «Castigando il suo peccato tu correggi l'uomo»: per il dolore con funzione pedagogica di correzione cfr. Gb 32-37; Sal 25,18; 32,1-5; 38,4.16.19.22-23; 40,12-13; 41,5-10; 130,4.7; 143,2.

v. 13. «poiché sono forestiero, uno straniero...»: l'orante adduce come motivo il suo sentirsi come ospite di Dio e straniero nella sua terra come tutti i suoi antenati (cfr. Lv 25,23; Sal 119,19). Infatti gli ospiti e i pellegrini godevano dei particolari privilegi nella legge di Mosè (Es 12, 48-49; 22,20; 23,9; Lv 19,33-34; Dt 10,18-19; 24,17-22).

v. 14. «Distogli il tuo sguardo, che io respiri prima che me ne vada e più non sia»: è la richiesta finale del salmista. Contrariamente alla finale delle suppliche in cui l'orante chiede il soccorso di Dio, qui il salmista chiede il suo allontanamento, come se l'attenzione di Dio e il suo sguardo fossero la causa di tutti i mali. È secondo la mentalità e il pensiero di Giobbe, il vedere la vicinanza di Dio come quella di un ispettore severo, e fonte di disgrazia, cfr. Gb 7,19; 10,20; 14,6.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

RICHIESTA DI PERDONO, DI LIBERAZIONE E DI SALVEZZA 1 Salmo. Di Davide. Per fare memoria.

2 Signore, non punirmi nella tua collera, non castigarmi nel tuo furore.

3 Le tue frecce mi hanno trafitto, la tua mano mi schiaccia.

4 Per il tuo sdegno, nella mia carne non c'è nulla di sano, nulla è intatto nelle mie ossa per il mio peccato.

5 Le mie colpe hanno superato il mio capo, sono un carico per me troppo pesante.

6 Fetide e purulente sono le mie piaghe a causa della mia stoltezza.

7 Sono tutto curvo e accasciato, triste mi aggiro tutto il giorno.

8 Sono tutti infiammati i miei fianchi, nella mia carne non c'è più nulla di sano.

9 Sfinito e avvilito all'estremo, ruggisco per il fremito del mio cuore.

10 Signore, è davanti a te ogni mio desiderio e il mio gemito non ti è nascosto.

11 Palpita il mio cuore, le forze mi abbandonano, non mi resta neppure la luce degli occhi.

12 I miei amici e i miei compagni si scostano dalle mie piaghe, i miei vicini stanno a distanza.

13 Tendono agguati quelli che attentano alla mia vita, quelli che cercano la mia rovina tramano insidie e tutto il giorno studiano inganni.

14 Io come un sordo non ascolto e come un muto non apro la bocca;

15 sono come un uomo che non sente e non vuole rispondere.

16 Perché io attendo te, Signore; tu risponderai, Signore, mio Dio.

17 Avevo detto: “Non ridano di me! Quando il mio piede vacilla, non si facciano grandi su di me!“.

18 Ecco, io sto per cadere e ho sempre dinanzi la mia pena.

19 Ecco, io confesso la mia colpa, sono in ansia per il mio peccato.

20 I miei nemici sono vivi e forti, troppi mi odiano senza motivo:

21 mi rendono male per bene, mi accusano perché cerco il bene.

22 Non abbandonarmi, Signore, Dio mio, da me non stare lontano;

23 vieni presto in mio aiuto, Signore, mia salvezza. _________________ Note

38,1 Nel salmo traspare la concezione che della malattia ha l’uomo dell’AT, il quale vede in essa la punizione delle proprie colpe. Ciò ha contribuito, nella tradizione cristiana, a collocare questa lamentazione tra i sette “salmi penitenziali” (vedi Sal 6).

38,4 carne e ossa: il corpo umano.

38,6 Fetide e purulente: probabile allusione alla lebbra, la malattia simbolo del peccato e di tutto ciò che è impuro (vedi Lv 13-14).

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Un malato chiede la salvezza Supplica individuale (di un malato di lebbra?)

Il salmo si sviluppa in linea con il principio della “retribuzione terrena”. Questo, come il Sal 33, è un criptoacrostico, perché, sebbene composto di 22 versetti come il numero delle lettere dell'alfabeto ebraico, non è acrostico (cfr. Lam 5; Sal 22,2-23). L'espressione «in memoria» riportata nel titolo fa pensare, come per il Sal 70, all'impiego liturgico del salmo per il sacrificio dell'azkārâ (Lv 2,2-16; 5,11-12; 6,8). I LXX aggiungono al titolo anche l'espressione «per il sabato» confermando l'ipotesi. Il simbolismo antropologico usato per descrivere la malattia è abbastanza ricco; è presente anche un simbolismo spaziale e penitenziale. Il salmo è uno dei sette salmi penitenziali. Non si intravvede nel carme uno schema regolare, ma si notano quattro punti di orientamento e di ripresa del discorso, in cui l'orante supplica il Signore (vv. 2.10.16.22). Così l'emozione e l'intensità della supplica prevalgono sull'ordine strutturale dell'impianto. Si può dividere in tre strofe e una conclusione:

  • vv. 2-9: I strofa: (v. 2: appello; vv. 3-9: corpo);
  • vv. 10-15: II strofa: (v. 10: appello; vv. 11-15: corpo);
  • vv. 16-21: III strofa (v. 16: appello; vv. 17-21: corpo);
  • vv. 22-23: appello finale.

v. 2. «Signore, non castigarmi...»: è il primo appello del salmo. È identico a quello iniziale del Sal 6,2 e costituisce l'argomento e l'atmosfera del carme. Lo «sdegno» e «l'ira» sono antropomorfismi con i quali si esprime la funzione pedagogica educatrice di Dio nei riguardi del peccatore, cfr. Gb 32-37. Il salmista lo sa bene e, riconoscendosi peccatore, non rifiuta la meritata correzione, ma chiede che la punizione non sia troppo pesante e insopportabile.

v. 3. «Le tue frecce... su di me è scesa la tua mano»: vi sono due antropomorfismi. Dio è visto prima come arciere e poi come aguzzino. Nel contesto di sofferenza e di peccato la mano divina che preme sulla vittima, nella Bibbia, è segno del giudizio di Dio, cfr. Sal 32,4; 39,11; Gb 1,11; 2,5; 19,21; 30,21; Ger 15,21; Os 2,12; Am 9,2.

v. 6. «Putride e fetide sono le mie piaghe»: questo versetto unitamente al v. 12 fa pensare alla lebbra, anche se non è diagnosticamente individuabile la malattia (cfr. Lv 13), nonostante gli altri indizi espressi nel salmo. Girolamo ha optato a suo tempo per la lebbra.

v. 9. «ruggisco...»: la metafora esprime l'intensità del dolore, cfr. Sal 22,2.

v. 11. «si spegne la luce dei miei occhi»: la perdita della vista è un motivo ricorrente nelle lamentazioni, cfr. Sal 6,8; 13,4; 31,10; Gb 17,7; Lam 2,11.

v. 12. «mie piaghe»: è usata una parola rara: nega‘, che significa «caduta» e «piaga». Il termine, raro nel resto della Bibbia, è usato moltissimo (56 volte) nel Levitico per significare la lebbra (cfr. Lv 13,2); «i miei vicini stanno a distanza»: nel testo originale c'è un'allitterazione tra «vicini» (qᵉrôbay) e «a distanza» (mērāḥōq).

v. 17. «Ho detto»: l'espressione equivale a «ho pensato».

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

LA SORTE DEL GIUSTO E DELL’EMPIO 1 Di Davide.

Alef Non irritarti a causa dei malvagi, non invidiare i malfattori.

2 Come l'erba presto appassiranno; come il verde del prato avvizziranno.

Bet 3 Confida nel Signore e fa' il bene: abiterai la terra e vi pascolerai con sicurezza.

4 Cerca la gioia nel Signore: esaudirà i desideri del tuo cuore.

Ghimel 5 Affida al Signore la tua via, confida in lui ed egli agirà:

6 farà brillare come luce la tua giustizia, il tuo diritto come il mezzogiorno.

Dalet 7 Sta' in silenzio davanti al Signore e spera in lui; non irritarti per chi ha successo, per l'uomo che trama insidie.

He 8 Desisti dall'ira e deponi lo sdegno, non irritarti: non ne verrebbe che male;

9 perché i malvagi saranno eliminati, ma chi spera nel Signore avrà in eredità la terra.

Vau 10 Ancora un poco e il malvagio scompare: cerchi il suo posto, ma lui non c'è più.

11 I poveri invece avranno in eredità la terra e godranno di una grande pace.

Zain 12 Il malvagio trama contro il giusto, contro di lui digrigna i denti.

13 Ma il Signore ride di lui, perché vede arrivare il suo giorno.

Het 14 I malvagi sfoderano la spada e tendono l'arco per abbattere il povero e il misero, per uccidere chi cammina onestamente.

15 Ma la loro spada penetrerà nel loro cuore e i loro archi saranno spezzati.

Tet 16 È meglio il poco del giusto che la grande abbondanza dei malvagi;

17 le braccia dei malvagi saranno spezzate, ma il Signore è il sostegno dei giusti.

Iod 18 Il Signore conosce i giorni degli uomini integri: la loro eredità durerà per sempre.

19 Non si vergogneranno nel tempo della sventura e nei giorni di carestia saranno saziati.

Caf 20 I malvagi infatti periranno, i nemici del Signore svaniranno; come lo splendore dei prati, in fumo svaniranno.

Lamed 21 Il malvagio prende in prestito e non restituisce, ma il giusto ha compassione e dà in dono.

22 Quelli che sono benedetti dal Signore avranno in eredità la terra, ma quelli che sono da lui maledetti saranno eliminati.

Mem 23 Il Signore rende sicuri i passi dell'uomo e si compiace della sua via.

24 Se egli cade, non rimane a terra, perché il Signore sostiene la sua mano.

Nun 25 Sono stato fanciullo e ora sono vecchio: non ho mai visto il giusto abbandonato né i suoi figli mendicare il pane;

26 ogni giorno egli ha compassione e dà in prestito, e la sua stirpe sarà benedetta.

Samec 27 Sta' lontano dal male e fa' il bene e avrai sempre una casa.

28 Perché il Signore ama il diritto e non abbandona i suoi fedeli.

Ain Gli ingiusti saranno distrutti per sempre e la stirpe dei malvagi sarà eliminata.

29 I giusti avranno in eredità la terra e vi abiteranno per sempre.

Pe 30 La bocca del giusto medita la sapienza e la sua lingua esprime il diritto;

31 la legge del suo Dio è nel suo cuore: i suoi passi non vacilleranno.

Sade 32 Il malvagio spia il giusto e cerca di farlo morire.

33 Ma il Signore non lo abbandona alla sua mano, nel giudizio non lo lascia condannare.

Kof 34 Spera nel Signore e custodisci la sua via: egli t'innalzerà perché tu erediti la terra; tu vedrai eliminati i malvagi.

Res 35 Ho visto un malvagio trionfante, gagliardo come cedro verdeggiante;

36 sono ripassato ed ecco non c'era più, l'ho cercato e non si è più trovato.

Sin 37 Osserva l'integro, guarda l'uomo retto: perché avrà una discendenza l'uomo di pace.

38 Ma i peccatori tutti insieme saranno eliminati, la discendenza dei malvagi sarà sterminata.

Tau 39 La salvezza dei giusti viene dal Signore: nel tempo dell'angoscia è loro fortezza.

40 Il Signore li aiuta e li libera, li libera dai malvagi e li salva, perché in lui si sono rifugiati. _________________ Note

37,1 La disposizione alfabetica (vedi nota a Sal 9) e il contenuto che lo caratterizza collocano questo salmo nella linea della meditazione sapienziale. Di fronte agli enigmi e alle contraddizioni della vita il salmista dichiara la sua fiducia in Dio giusto giudice ed esorta chi è dubbioso ad affidarsi totalmente a lui, senza lasciarsi ingannare dall’apparente successo degli empi.

37,2 l’erba… il verde del prato: l’erba presto bruciata dal sole (v. 20) è immagine frequente, nella Bibbia, della sorte degli empi e della caducità della vita umana (Gb 8,12; Sal 90,5; Is 40,6).

37,3 terra: quella promessa da Dio al suo popolo, ma anche il simbolo dei beni che la benedizione e la protezione di Dio accordano a chi è fedele (vedi anche vv. 9.11.22.29.34).

37,11 I poveri invece: la beatitudine dei miti (Mt 5,5) è un richiamo a questo versetto, specialmente nella versione dei LXX.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Non invidiare, confida in Dio e fa' il bene Salmo sapienziale (+ motivi di fiducia)

Il salmo è un acrostico alfabetico. Basato sulla rigida applicazione della dottrina della retribuzione terrena, molto sottolineata in questo salmo, l'orante, da una parte esorta i giusti a non invidiare gli empi che prosperano, e dall'altra ad aver fiducia nel Signore (vv. 3-5.7.9.34), assicurandoli del suo intervento giudiziale. Il campo semantico e simbolico è spaziale-cosmico, temporale, vegetale e antropomorfico. Il vocabolario riguardante il giusto e il malvagio è molto ricco e vario. La struttura acrostica non impedisce alcuni sprazzi di vera poesia, come nei vv. 3-5.7-8.16.23-24.35-36.

Divisione:

  • vv. 1-9: parenesi iniziale;
  • vv. 10-33: corpo;
  • vv. 34-40: parenesi finale.

v. 1. «Non adirarti..»: questo versetto si trova quasi alla lettera in Prv 24,19. Il tema del giusto, che è tentato di invidiare la sorte apparentemente felice e prospera dell'empio, è comune nei sapienziali, cfr. Prv 3,31; Sal 73,2-14.

v. 2. «Come fieno... come erba»: per le immagini vegetali per indicare la repentinità della scomparsa, cfr. Sal 1,4; 90,5; Is 40,6; Gb 8,12.

v. 9. «possederà la terra»: il possesso della terra promessa fa parte della benedizione di Abramo e dell'alleanza (cfr. Gn 15,5.18; Sal 25,13). Tale speranza è rinverdita dal Deuteronomio (28,1-4) e dalla predicazione profetica (Am 9,11-15; Os 14,5-9; Is 7,21-22; 14,30; 49,9-13; 65,21-23).

vv. 10-20. In questi versetti, con altre immagini (come quella della “spada” degli empi e del “sorriso ironico” di Dio) (v. 13-14), dopo aver descritto altre malefatte degli empi, si ribadisce la certezza della loro sconfitta miserevole (vv. 10.15.17.20) e del possesso della terra da parte dei giusti (vv. 11.18).

v. 13. «Ma il Signore ride..: antropomorfismo, cfr. Sal 2,4.21-26. Si delinea l'atteggiamento del giusto. Egli, al contrario dell'empio che «prende in prestito e non restituisce», ha compassione ed è aperto alla carità (v. 21.26), è assistito dal Signore che non lo abbandona e lo benedice, non facendogli mancare il necessario (vv. 24-25).

vv. 27-33. Il salmista esorta il giusto, che ha la legge di Dio nel cuore (v. 31), a perseverare nel bene, perché il Signore ama la giustizia e non lo abbandona nelle mani di quanti tramano contro di lui per eliminarlo (vv. 32-33).

vv. 34-40. Con più forza ed enfasi il salmista esorta i giusti ancora a sperare (v. 34) e ribadisce la loro vittoria e la loro salvezza, perché confidano in Dio (vv. 39-40), e la sicura sconfitta, anzi lo sterminio, della stirpe degli empi (vv. 34c).

Nel NT Mt 5,5 prende dal v. 11a del salmo la terza beatitudine «i miti invece possederanno la terra». Tutto l'insieme dello spirito del salmo può aver suggerito l'atmosfera delle beatitudini del NT (Mt 5,3-11).

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

LA MALVAGITÀ DELL’EMPIO E LA BONTÀ DI DIO 1 Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore.

2 Oracolo del peccato nel cuore del malvagio: non c'è paura di Dio davanti ai suoi occhi;

3 perché egli s'illude con se stesso, davanti ai suoi occhi, nel non trovare la sua colpa e odiarla.

4 Le sue parole sono cattiveria e inganno, rifiuta di capire, di compiere il bene.

5 Trama cattiveria nel suo letto, si ostina su vie non buone, non respinge il male.

6 Signore, il tuo amore è nel cielo, la tua fedeltà fino alle nubi,

7 la tua giustizia è come le più alte montagne, il tuo giudizio come l'abisso profondo: uomini e bestie tu salvi, Signore.

8 Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio! Si rifugiano gli uomini all'ombra delle tue ali,

9 si saziano dell'abbondanza della tua casa: tu li disseti al torrente delle tue delizie.

10 È in te la sorgente della vita, alla tua luce vediamo la luce.

11 Riversa il tuo amore su chi ti riconosce, la tua giustizia sui retti di cuore.

12 Non mi raggiunga il piede dei superbi e non mi scacci la mano dei malvagi.

13 Ecco, sono caduti i malfattori: abbattuti, non possono rialzarsi.

_________________ Note

36,1 Con diverse tonalità, in questo salmo si susseguono la riflessione sapienziale sulla condizione del peccatore, l’inno di lode a Dio, ricco di bontà e di amore verso quanti cercano rifugio in lui e nel suo tempio e la supplica per ottenere da Dio la sconfitta degli empi.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il Signore è luce e sorgente di vita Supplica individuale (+ motivi sapienziali e innici)

Il salmo è sulla linea dei Sal 49 e 73. Dopo una panoramica sulla cattiveria dell'empio, sfocia nella serenità della meditazione della grazia di Dio, e nella fede nella sconfitta degli empi. La simbologia riguarda la categoria dello spazio, dell'abbondanza e dell'intimità, Strutturalmente si hanno tre pericopi di genere diverso che si distinguono anche per la differenza di ritmo. Così nel TM nei vv. 2-5 (sapienziali) si hanno 3 + 2 accenti (qînâ), e nei vv. 6-11 (innici) e vv. 12-13 (supplica) si hanno 3 + 3. Il tema che unifica il tutto è dato dalla realtà della malizia umana, che è superata dalla bontà di Dio. Tra il v. 2 e i vv. 12-13 c'è un'inclusione con la voce «empio» (rāšā‘).

Divisione:

  • vv. 2-5: riflessione sapienziale sull'empio;
  • vv. 6-11: inno alla giustizia di Dio;
  • vv. 12-13: supplica.

v. 2. «Nel cuore dell'empio parla il peccato»: alla lett. «Oracolo del peccato all'empio dentro il suo cuore». Il peccato è personificato (cfr. Sal 51,5) e nell'atto di parlare, rinfacciare, all'empio la sua malizia. La personificazione dei concetti astratti è comune nella Bibbia (cfr. Prv 1,20). Il termine «oracolo» (nᵉ’um) è riferito nella Bibbia per lo più sempre a Dio (cfr. Sal 49,2; 50,7; 62,12; 81,9; 110,1), salvo eccezioni (Nm 24,3; 2Sam 23,1; Prv 30,1). Qui si può dire che si tratti di un oracolo “diabolico” ferito dal peccato personificato! Il testo dell'oracolo non è citato, ma è implicito nelle considerazioni dei vv. 2b-5.

v. 6. «grazia»: cfr. Sal 136. La voce ḥesed, di oscura etimologia, ha una vasta gamma di significati. Nel salmi, in cui ricorre 127 volte su 245 di tutta la Bibbia, esprime un atteggiamento di Dio verso il suo fedele, esprimente bontà, tenerezza, grazia, fedeltà.

v. 7. «giustizia»: le voci ṣᵉdāqâ, ṣedeq e quelle relative allo stesso campo semantico, prima dell'aspetto propriamente giuridico, nella Bibba indicano l'aspetto provvidente di Dio che interviene con i suoi gesti salvifici (cfr. Gdc 5,11). «giudizio»: la voce mišpāt, accanto al suo valore giuridico, comprende nella Bibbia anche l'aspetto dell'attività provvidenziale di Dio, che governa e salva le sue creature. «uomini e bestie tu salvi»: questo binomio è frequente nel racconto del diluvio (Gn 6,7; 7,23; 8,1; 9,10.15-16) e ricorre anche in altri testi, come Es 8,13; Lv 27,28; Ez 14,13; 25,13; 29,8; Sof 1,3. Sottolinea la sollecitudine di Dio anche per gli animali (cfr. Sal 104,14.21.27; 147,9; Gb 38,39-39,30).

v. 8a. «Quanto è preziosa la tua grazia»: è il grido dell'estasiato davanti alla contemplazione dell'amore di Dio, cfr. Sal 8,2.

v. 9. «dell'abbondanza della tua casa»: alla lett.: «del grasso della tua casa». Si allude forse ai banchetti liturgici, ai sacrifici di comunione, cui partecipavano anche i fedeli (cfr. Is 43,24; Lv 7,11-36). Ma più in generale il «grasso» è segno dell'abbondanza nel linguaggio biblico (Is 55,2; Ger 31,14). «torrente delle tue delizie»: si allude forse al fiume, che si divide in quattro rami, del Paradiso (Gn 2,10) o al fiume prodigioso scaturito dal lato destro del tempio (Ez 47,1-12). Nel tempio, suggerisce il salmista, si recupera un po' il paradiso perduto! Per il fiume come segno di prosperità e abbondanza cfr. Is 66,12. Le delizie scaturiscono da Dio, perciò sono dette «tue».

v. 10. «È in te la sorgente della vita»: Dio è fonte di acqua viva, cfr. Ger 2,13; 17,13; Ez 47,1-12; Gl 4,18. «alla tua luce vediamo la luce»: l'espressione del TM bᵉ’ôrkā nir’eh’ôr è molto suggestiva per le assonanze e per l'immagine. L'orante afferma che alla luce del volto di Dio (=presenza) (cfr. Sal 4,7), presente in special modo nel tempio, noi viviamo (= vediamo la luce). «Vedere la luce» significa vivere, cfr. Gb 3,16; 10,21-22; 29,3; Sal 49,20.

v. 11. «Concedi la tua grazia..»: è la conclusione della Parte innica. Si riprendono i due attributi divini della “grazia” e della “giustizia”, con la supplica al Signore di concederle al suoi fedeli. «a chi ti conosce»: quelli che “conoscono” Dio sono coloro che hanno un'esperienza intima e personale di lui, secondo il significato biblico del verbo «conoscere» (yd‘); «retti di cuore»: sono coloro che hanno la coscienza (= cuore) rettamente orientata al Signore e alla sua legge, per praticarla. Tra i primi e i secondi l'orante crede di essere incluso.

v. 12. «non mi raggiunga la mano degli empi»: accanto all'immagine del piede che calpesta (cfr. Sal 110,1), c'è quella della mano del vincitore che costringe a essere ramingo, esule dalla propria casa e dal proprio paese, cfr. Gn 4,11-16; Sal 59,12.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

IMPLORAZIONE DEL GIUSTO PERSEGUITATO 1 Di Davide.

Signore, accusa chi mi accusa, combatti chi mi combatte.

2 Afferra scudo e corazza e sorgi in mio aiuto.

3 Impugna lancia e scure contro chi mi insegue; dimmi: “Sono io la tua salvezza”.

4 Siano svergognati e confusi quanti attentano alla mia vita; retrocedano e siano umiliati quanti tramano la mia sventura.

5 Siano come pula al vento e l'angelo del Signore li disperda;

6 la loro strada sia buia e scivolosa quando l'angelo del Signore li insegue.

7 Poiché senza motivo mi hanno teso una rete, senza motivo mi hanno scavato una fossa.

8 Li colga una rovina improvvisa, li catturi la rete che hanno teso e nella rovina siano travolti.

9 Ma l'anima mia esulterà nel Signore e gioirà per la sua salvezza.

10 Tutte le mie ossa dicano: “Chi è come te, Signore, che liberi il povero dal più forte, il povero e il misero da chi li rapina?“.

11 Sorgevano testimoni violenti, mi interrogavano su ciò che ignoravo,

12 mi rendevano male per bene: una desolazione per l'anima mia.

13 Ma io, quand'erano malati, vestivo di sacco, mi affliggevo col digiuno, la mia preghiera riecheggiava nel mio petto.

14 Accorrevo come per un amico, come per un mio fratello, mi prostravo nel dolore come in lutto per la madre.

15 Ma essi godono della mia caduta, si radunano, si radunano contro di me per colpirmi di sorpresa. Mi dilaniano di continuo,

16 mi mettono alla prova, mi coprono di scherni; contro di me digrignano i loro denti.

17 Fino a quando, Signore, starai a guardare? Libera la mia vita dalla loro violenza, dalle zanne dei leoni l'unico mio bene.

18 Ti renderò grazie nella grande assemblea, ti loderò in mezzo a un popolo numeroso.

19 Non esultino su di me i nemici bugiardi, non strizzino l'occhio quelli che, senza motivo, mi odiano.

20 Poiché essi non parlano di pace; contro gente pacifica tramano inganni.

21 Spalancano contro di me la loro bocca; dicono: “Bene! I nostri occhi hanno visto!”.

22 Signore, tu hai visto, non tacere; Signore, da me non stare lontano.

23 Déstati, svégliati per il mio giudizio, per la mia causa, mio Dio e Signore!

24 Giudicami secondo la tua giustizia, Signore, mio Dio, perché di me non debbano gioire.

25 Non pensino in cuor loro: “È ciò che volevamo!”. Non dicano: “Lo abbiamo divorato!”.

26 Sia svergognato e confuso chi gode della mia rovina, sia coperto di vergogna e disonore chi mi insulta.

27 Esulti e gioisca chi ama il mio diritto, dica sempre: “Grande è il Signore, che vuole la pace del suo servo”.

28 La mia lingua mediterà la tua giustizia, canterà la tua lode per sempre. _________________ Note

35,1 Il salmista, consapevole di essere innocente e di subire ingiustamente lo scherno e la derisione dei nemici, si rivolge a Dio. L’invocazione da una parte esprime il riconoscimento che solo il Dio d’Israele può offrire salvezza; dall’altra contiene la richiesta del capovolgimento della situazione. Vedi anche nota a Sal 109.

35,9-10 nima... ossa: mentre in Sal 6,3-4 i due termini indicano l’essere umano che si sente avvilito e prostrato, qui essi denotano al contrario un sentimento profondo di gioia e liberazione.

35,13 vestivo di sacco… digiuno: espressioni che denotano dolore, lutto, sofferenza.

35,16 digrignano i loro denti: indica scherno; anche “strizzare l’occhio” (v. 19) esprime derisione, disprezzo.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Supplica di un uomo ingiustamente accusato Supplica individuale

Il salmo ha dell'originale per la plasticità delle immagini, l'intensità delle espressioni, per la sincerità e sdegno a causa dell'amara esperienza del tradimento degli amici. Sono presenti i tre personaggi del triangolo classico delle “Suppliche”: tu (= Dio), io (= l'orante), essi (= i nemici). L'autore ricorre a diversi campi semantici simbolici: militare, cosmico, teriomorto-venatorio, somatico, sociale. Il salmo procede a ondate secondo tre movimenti: vv. 1-10 (I movimento); vv. 11-18 (II movimento); vv. 19-28 (III movimento). Ogni ondata sfocia nella lode o celebrazione promessa secondo il genere delle “Suppliche” (vv. 9-10.18.27-28). Tre immagini dominano nel salmo: quella della caccia, della guerra e del processo. La voce nepeš ricorre otto volte. 1-3.

vv. 1-3. In questo appello introduttivo, l'orante si rivolge al Signore con sette imperativi: nel TM la rima sulla vocale “i” dà enfasi all'appello.

v. 1. «giudica chi mi accusa»: alla lett. «contendi (rîbāh) con quelli che contendono con me (yᵉrîbay)». È usato il verbo rîb (contendere) che ha senso giuridico.

v. 2. «i tuoi scudi»: alla lett. “il māgēn” (= scudo piccolo) e “la ṣinnâ” (= scudo grande); questo proteggeva la persona ed era portato in genere dallo scudiero, cfr. Sal 5,13; 1Sam 17,7; 1Re 10,16-17).

v. 5. «pula al vento»: per l'immagine, cfr. 1,4; Is 17,13; Gb 21,18; «l'angelo del Signore: cfr. Nm 22,22-35; 2Re 19,35; Sal 34,8; 91,11-12; Sap 18,25. L'espressione è un mezzo per salvaguardare la trascendenza di Dio, è una manifestazione divina nella storia. È lo stesso Signore rappresentato sopra nella veste di guerriero e difensore del suo popolo (Es 14,19; 23,20).

v. 7. «senza motivo... senza motivo»: l'espressione «senza motivo» (ḥinnām), ripetuta due volte, ribadisce l'ingiustizia della persecuzione, cui è soggetto l'orante. «rete...fossa»: l'immagine si riferisce alla caccia ed è frequente nella Bibbia, cfr. Sal 7,16; 9,16; 31,5; Ger 18,22.

v. 8. «bufera... tempesta»: nel TM ricorre ambedue le volte la voce šô’â che di per sé deve tradursi con «rovina, catastrofe». Nel TM inoltre si passa dal plurale del v. 7 al singolare (senso collettivo) del v. 8, cfr. Sal 7,2-3.

v. 10. «Tutte le ossa dicano...»; cfr. Sal 6,3; 31,11; 51,10. Nella fantasia poetica le ossa sono personiticate, tanto che parlano. L'esultanza delle ossa raffigura plasticamente la totalità dell'uomo che nell'intimità del suo essere loda e ringrazia Dio che lo salva. Probabilmente si allude anche a una guarigione da una malattia.

v. 11. «Sorgevano testimoni violenti»: il contesto è giuridico, cfr. Dt 19,16. Gli avversari sono persone che dietro allo schermo della legalità hanno praticato l'ingiustizia, come i giudici disonesti e i falsi testimoni nella storia di Nabot (1Re 21).

v. 12. «mi rendevano male per bene». I falsi testimoni hanno anche l'aggravante dell'ingratitudine (cfr. Gn 44,4; 1Sam 25,21; Ger 18,20; Sal 38,21; Prv 17,13).

v. 13. «sacco... digiuno»: sono espressioni di lutto e di penitenza, cfr. Lv 16,29; Nm 29,7; Is 58,35; «riecheggiava nel mio petto la mia preghiera»: la preghiera rituale per la guarigione fatta dal salmista non era una preghiera solo di labbra, ma coinvolgeva tutto il suo essere.

v. 15. «Mi dilaniano senza posa»: si tratta di violenza fisica e verbale (calunnia).

v. 16. «digrignano i denti»: è un'espressione di scherno, cfr. Sal 37,12; Gb 16,9

v. 17. «Fino a quando...: alla lett. «Per quanto (tempo)...», cfr. Gb 7,19. L'appello al Signore liberatore inizia con questa provocatoria espressione, perché agli occhi del salmista Dio è stato per troppo tempo indifferente alle ingiustizie da lui subite e denunciate. «zanne dei leoni»: per il simbolismo dei leoni e l'espressione «il mio unico bene» (= la vita) cfr. Sal 22,14.21-22.

v. 18. L'orante, che già si sente esaudito e liberato, promette la lode e il pubblico ringraziamento, cfr. Sal 22,23.26; 34,4-5; 40,10-11; 116,14. Si richiama esplicitramente il verbo della tôdâ (= ringraziamento).

vv. 19-21. Si nominano i nemici bugiardi (= falsi testimoni) e i nemici ostinati che odiano senza motivo e tramano inganni (vv. 19-20). Essi «strizzano gli occhi» (= segno di malizia e di scherno, cfr. Prv 6,13) (v. 19); non parlano di pace, ma hanno la malizia nel cuore (cfr. Sal 28,3).

v. 20. Tramano perfidi progetti contro gli umili della terra (= i poveri, i contadini, i lavoratori oppressi, cfr. Sal 82,2-4; Is 1,23; Ger 34,19; 2Re 24,14), e spalancano la bocca, per schernirlo sarcasticamente anche con il ghigno ironico: «Ah, Ah (he’āh, he’āh)» (v. 21 [TM]).

vv. 22-24a. Al falso e ipocrita «vedere» dei nemici nel v. 21, il salmista oppone il giusto e autentico “vedere” di Dio, cui si appella, esortandolo a non tacere più, ma a intervenire con la sua giustizia. Il verbo «vedere» (r’h) fa da cerniera tra il v. 21 e il 22. C'è un forte colorito antropomorfico, circa l'immagine del sonno di Dio.

v. 24a. «Giudicami secondo la tua giustizia»: l'appello alla giustizia suprema di Dio è comune nelle “Suppliche”, cfr. Sal 7,7.9; 22,12.20; 26,1; 38,22; 39,13; 50,3; 71,12.

v. 25. «Siamo soddisfatti»: alla lett. «Ah, la nostra anima». «Anima» (nepeš) qui può avere il significato di «gola», sede del respiro e quindi della vita. Si riprende il grido sprezzante del v. 21 (nel TM) «Ah, Ah...», con l'ironico sospiro di soddisfazione per essere riusciti ad annullare l'orante. «Lo abbiamo divorato»: l'immagine richiama una bestia feroce che divora tutto (Sal 74,19).

v. 26. «Sia confuso e svergognato...»: è l'imprecazione tradizionale rivolta contro chi gode della sofferenza del giusto, cfr. Sal 40,15-16; 70,3-4; 109,29; Gb 8,22; Lam 2,16; 1Mac 1,28.

v. 27. «il mio diritto»: è la dichiarazione pubblica d'innocenza del salmista da parte di Dio. «Grande è il Signore...»: è l'acclamazione antifonale con la quale l'orante invita a gioire i suoi cittadini, quelli della sua parte. Si magnifica il Signore in quanto donatore di pace al suo servo, al contrario dei suoi nemici che non la desideravano né per lui né per altri (v. 20). Per la grandezza del Signore che annulla i suoi nemici cfr. Sal 40,17; 70,5.

(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage