μετανοειτε

Blog di migrazione, dal vecchio blogspot (che abbandono per motivi etici), e che probabilmente diventerà una raccolta dei contenuti che ho sparsi per il web

ovvero, sul perché la chiesa perde la capacità di portare avanti la sua missione.

Riflessioni scaturite dalla stimolante intervista a Vito Mancuso pubblicata sul settimanale La Lettura del 9/11/2025 in riferimento al nuovo libro, in uscita in questi giorni.

Lo scopo della Chiesa è di supportare la venuta del Regno di Dio Per questo la Chiesa, oltre che della Parola si è dotata di struttura e organizzazione, che in prima battuta riteneva fosse essa stessa la struttura del Regno, ma si è rivelata insufficiente a partire dalla modernità.

Oggi la situazione è tale che in occidente la proposta cattolica non è più capace di soddisfare le esigenze spirituali della popolazione. Antropologicamente parlando, con lo sviluppo di una cultura razionalista, la logica del sacrificio e del sacramento come atto “magico” di unione con il divino non convince più le masse.

Continua...

di Ken Wilber traduzione dallo spagnolo di @guaspito con il supporto di chatGPT download pdf

Dopo aver letto Lo spettro della coscienza di Wilber ho trovato questa illuminante sintesi di alcuni concetti che egli propone, che condivido a beneficio di ogni ricercatore. Il titolo del blog fa riferimento proprio a considerazioni come queste, che indicano la possibilità e la necessità di una nuova prospettiva sulla realtà.

#filosofia #psicologia #mistica #statidicoscienza #religioni #scienza #spiritualità #metanoeite

L'uroboro in forma di simbolo dell'infinito|200

La Filosofia Perenne è quella visione del mondo condivisa dalla maggior parte dei principali maestri spirituali, filosofi, pensatori e perfino scienziati di tutto il mondo. Viene chiamata “perenne” o “universale” perché appare implicitamente in tutte le culture del pianeta e in tutte le epoche. La ritroviamo tanto in India, Messico, Cina, Giappone e Mesopotamia, quanto in Egitto, Tibet, Germania o Grecia. E ovunque essa si manifesti, presenta sempre gli stessi tratti fondamentali: un accordo universale su ciò che è essenziale.

Per noi, uomini contemporanei, che siamo praticamente incapaci di metterci d’accordo su qualsiasi cosa, ciò risulta difficile da credere. Come ha riassunto Alan Watts: “Siamo appena consapevoli dell’eccezionale singolarità della nostra stessa posizione, e perciò ci risulta assai difficile ammettere il fatto evidente che sia esistito un consenso filosofico unico, di ampiezza universale, sostenuto da molti (uomini e donne) che hanno condiviso le stesse esperienze e trasmesso essenzialmente gli stessi insegnamenti, oggi come seimila anni fa, dal Nuovo Messico nel lontano Occidente fino al Giappone nel lontano Oriente.”

Continua...

Nella giornata della violenza sulle donne mi è capitato sotto mano il libro di Vanna De Angelis, sui processi alle streghe in Europa (alcuni dei quali a Reggio Emilia, Modena e nella Val di Non). Mi è parso bello fare una mappa che contiene i luoghi e i momenti di questi processi, inserendo l'esito, spesso mortale, che ha colpito queste donne (e a volte uomini e fanciulli) invisi al “sistema”. È interessante usare la mappa per permettere alle persone di collocare nel proprio spazio questi eventi, magari trovare quelli che sono avvenuti vicino a casa propria. Leggendo questi atti ufficiali dopo vari secoli dalla loro stesura, possiamo vedere con chiarezza quanto il potere può essere (o è quasi sempre) espressione di cecità e miseria umana.

#mappe #streghe #matriarcato #cultura #saggezza #società

Un mio incontro del mese scorso, proprio un attimo prima che il coronavirus bloccasse tutto! E' stato difficile da preparare, ma una grande soddisfazione.

I temi sono talmente tanti che voglio riproporlo in versione espansa (2 o 3 serate). In più gli interventi dei convenuti, mi hanno aiutato a focalizzare certe questioni da inserire (es. sul rapporto tra il Dio dei mistici e quelLo delle religioni).

Qui le diapositive, più sotto il link al sito dove c'è anche la registrazione della conferenza (purtroppo l'audio è “approssimativo”) e i riferimenti bibliografici.

Mandatemi un mess per domande o osservazioni!

View on Slideshare

qui il sito di approfondimento

Ecco una chicca che ho custodito gelosamente negli anni, e che finalmente vede la libertà. L'unico e inimitabile inno alla nutria, proveniente da una attività di ascolto profondo dello Spirito della Grande Nutria che vive e prolifica nelle terre basse.

Bionic Myocastor|100

Bionic MyoCastor, adattamento dal Bionic Beaver

Ecco l'inno, che non va recitato, bensì declamato. Avrei piacere di metterlo in musica, ma aspettiamo la situazione giusta.

Inno alla nutria

O nutria, o castorino, che vieni dal basso Sudamerica, dalla Patagonia. Là ti cacciava il caimano e in quelle terre lontane vivevi in pace [con l'essere umano.]

Continua...

Dalle discussioni con gli eccellenti amici, con il gruppo di Exit, e dalla lettura di Maria Montessori, emerge la necessità di confrontarsi coscientemente e radicalmente con il sistema tecnico. A tal proposito, cito un testo interessante, tratto dal libro Educazione e Pace (pagg. 10-11):

Maria Montessori su uno sfondo elettronico|150


Manca nella società odierna la preparazione adeguata dell'uomo allo stato presente della vita civile, l'«organizzazione morale» delle masse. Nell'umanità gli uomini sono educati a considerare se stessi come individui isolati, aventi i loro interessi immediati da soddisfare, in concorrenza con altri individui. Sarebbe necessaria una «organizzazione» poderosa per comprendere ed organizzare gli avvenimenti sociali, per proporsi e perseguire fini collettivi, e così ordinare il progresso della civiltà.

Continua...

William Henry Bragg, premio Nobel per la fisica 1915

«Dalla religione deriva lo scopo di un uomo; dalla scienza, il suo potere per realizzarlo. A volte le persone chiedono se la religione e la scienza si oppongano l'una all'altra o meno. Si oppongono: nel senso che il pollice e le dita delle mie mani sono opposti l'uno all'altro. Si tratta di un'opposizione per mezzo della quale tutto può essere realizzato.

From religion comes a man's purpose; from science his power to achieve it. Sometimes people ask if religion and science are not opposed to one another. They are: in the sense that the thumb and fingers of my hands are opposed to one another. It is an opposition by means of which anything can be grasped. (W.H. Bragg The World of Sound (1921), pp. 195-196)

(grazie a Mimma)

L'idea è di aggiornare questo post col tempo... Einstein, Newton e altri :)

#scienza #spiritualità #tecnica #religione

goddess and celtic knot moon by kleidausrosen

Mi è piaciuto molto questo discorso, perché rispecchia l'afflato poetico che sento sorgere dentro di me a volte. Pur senza attingere alla sapienza umana, lo spirito poetico si comunica agli uomini, tramite i poeti. Al momento opportuno pubblicherò l'inno alla nutria, e nulla sarà più come prima!

«Qual è oggi l’utilità o la funzione della poesia? ». La domanda si rivela non meno urgente per il fatto di essere posta in tono provocatorio da tanti babbei o soddisfatta con risposte apologetiche da tanti sciocchi. La funzione della poesia è l’invocazione religiosa della Musa; la sua utilità è la sperimentazione di quel misto di esaltazione e di orrore che la sua presenza eccita. Ma «oggi»?

Continua...

il pensiero sistemico al servizio della libertà dei popoli

L'obiettivo è presto detto, quello di far gestire il mondo dal buon senso, cosa che al momento non accade. Se non siete convinti, basta che guardate le vostre vite, il modo in cui l'umanità nel suo complesso si rapporta con l'ambiente e con le altre forme viventi, fondamentalmente il modo in cui si rapporta con sé stessa.

Di cosa ha bisogno il buon senso

Possiamo dire che il modo è in buona parte, predatorio, avido, schizofrenico (da una parte le ONG vogliono aiutare i paesi in via di sviluppo, da un'altra le Corporation le depredano, da una parte gli scienziati e i cittadini consapevoli sono preoccupati per il riscaldamento globale, dall'altro le democrazie non trovano la volontà di gestire il fenomeno, e potremmo citare altri casi).

Continua...

Cercando lo spirito della scienza “vera”, quella valida, quella che è utile all'umanità. Distinguendola dalla “tecnica della conoscenza”

Scienza

scienza == lat. scientia: sistema di cognizioni acquisite con lo studio e colla meditazione|300

scienza == lat. scientia: sistema di cognizioni acquisite con lo studio e colla meditazione

Einstein e il Mistero

riporto alcune frasi di Einstein, prese da wikiquote:

Chi non ammette l'insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato

Continua...