Transit

Journalism

(172)

(Cis)

L’inchiesta di Ronen Bergman e Mark Mazzetti, pubblicata nel 2024 sul “New York Magazine” ed ora tradotta da “Internazionale” per la sua nuova collana “Extra Large”, è una documentazione profonda e drammatica dell’impunità dei coloni israeliani nella Cisgiordania occupata. Partendo da un contesto storico che risale al 1967, anno in cui Israele occupò militarmente la Cisgiordania dopo la “Guerra dei sei giorni”, la colonizzazione si è sviluppata come un progetto sostenuto da ideologie nazionaliste e da una politica statale che ha favorito gli insediamenti di coloni ebrei, oggi circa 700mila nella regione. Questi insediamenti sono considerati illegali dal diritto internazionale e spesso anche dalla legge israeliana stessa.

Secondo gli autori, il quadro che emerge è quello di una violenza dei coloni contro i palestinesi che avviene in un clima di quasi totale impunità. Gli atti violenti, dalle aggressioni fisiche agli attacchi incendiari, raramente vengono perseguiti dalle autorità israeliane. L’inchiesta racconta la storia del villaggio di Khirbet Zanuta, dove dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, l’escalation di violenze dei coloni è degenerata senza alcun intervento efficace delle forze di sicurezza israeliane nonostante ripetute richieste di aiuto.

È emerso come funzionari di alto livello, tra cui il ministro dell’Amministrazione della Cisgiordania Bezalel Smotrich, abbiano attivamente ostacolato l’applicazione della legge contro l’espansione illegale degli insediamenti e la violenza dei coloni.

Una fonte militare israeliana ha dichiarato che «gli sforzi per reprimere la costruzione di insediamenti illegali si sono ridotti fino a scomparire», mentre gruppi per i diritti umani israeliani hanno evidenziato che solo il 3% dei casi di violenza dei coloni tra il 2005 e il 2023 ha portato a una condanna. Ami Ayalon, ex capo dello “Shin Bet”, ha sottolineato che “...il primo ministro e il gabinetto fanno capire che se viene ucciso un ebreo è una cosa terribile, mentre se viene ucciso un arabo non è la fine del mondo.”

Questa disparità di trattamento ha contribuito a cementare un sistema di due giustizie: una per i coloni e un’altra per i palestinesi. L’inchiesta rivela anche come la complicità tra coloni e Stato israeliano, alimentata da indugi politici e da un’ideologia radicale, stia minando non solo i diritti dei palestinesi ma anche le basi della democrazia israeliana stessa, consegnando la Cisgiordania a un ciclo di violenza e ingiustizia senza fine. Questa analisi mette a nudo una realtà in cui “coloni violenti e Stato sono diventati “una cosa sola”, sottolineando come l’impunità sia il cemento di un’occupazione violenta e continua, nonostante tutto questo sia stato dichiarato illegale nel diritto internazionale. La solita, ammessa e protetta protervia di Israele.

Nota: per acquistare l’inchiesta in formato e-book o cartaceo, potete andare sul sito di “Internazionale”: https://www.internazionale.it/

#Cisgiordania #Israele #Journalism #Opinioni #World #Medioriente

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Il fatto che sia arrivato alla lettura de “Il potere segreto” (ed. “Chiarelettere” . acquistabile su https://www.illibraio.it/librerie/) di @smaurizi@mastodon.social solo in questi giorni, renderà queste brevi note di commento piuttosto inutili. In moltissimi, e di certo più bravi, ne hanno scritto e parlato nei mesi scorsi: la stessa Maurizi è molto attiva e i suoi incontri con il pubblico e la stampa numerosi. Quindi, come sempre, cercherò una minima sintesi.

L'opera della Maurizi ha grandi meriti. Il primo è indubbiamente quello di essere un'opera di inchiesta: di quelle inchieste che nel mondo veloce e spesso superficiale della “comunicazione” in Internet si fa poco, ormai, e di certo pochissimo in Italia. La sua passione per la vicenda di #JulianAssange e di #Wikileaks travalica il limite della semplice informazione. Entra nel personale, cambia la vita e dovrebbe, comunque, essere divulgata in maniera capillare. Il valore di quello che viene narrato è esiziale per comprendere una società prona verso il potere persuasivo e nascosto di pochissimi Stati che sono sovrani, in qualche modo, su tutto il mondo. La portata di #Wikileaks è ancora sottovalutata e distorta, proprio ad opera di quegli elementi e governi che hanno un grandioso interesse nel perseguire un assoluto controllo sulle vite delle persone, di tutte le persone. I loro soldi, le loro idee, le loro debolezze vengono usate in nome di una ipotetica “lotta al terrore (o al terrorismo)” che è una scusa. Semplicemente una scusa. Banale, traballante, inumana, inaccettabile, ma sempre una scusa.

Ed ha il merito di riportare, con puntualità, le tappe di una prigionia assurda da qualsiasi contesto la si guardi: quella di #JulianAssange, che ha avuto quel coraggio che pochissimi altri hanno dimostrato nella storia dell'informazione. E per questo, per il solo fatto di aver svelato l'ipocrisia violenta e senza scrupoli di stati in guerra perenne (ma mai sul loro suolo), di aver detto alla gente la verità anche su se stessi, è vessato, perseguitato in maniera inumana. Non lo dice solo la Maurizi: lo dice l'ONU, lo dicono centinaia di organizzazioni umanitarie, ovunque. Eppure siamo così impregnati di retorica imperialistica ad ogni livello che scambiamo, anche se facciamo finta di non saperlo, la nostra libertà con una finta morale buona e giusta: imposta con le armi, con la sopraffazione, ma giusta.

#JulianAssange continua la sua battaglia senza voce: Stefania Maurizi, mettendoci la propria (e pagando tutto letteralmente di tasca sua) e scrivendo questo libro diviene, a sua volta, megafono di un'informazione realmente al servizio della nostra libertà. Quella che ci permette di vivere in una bolla di beata ignavia, che abbiamo barattato con una finta pace.

Leggete il “Potere segreto” e parlatene. E' una cosa giusta come poche. (D.)

(Piccola nota a margine. A livello sintattico la ripetizione di molti dati e di accadimenti -in maniera eguale per tutta la lunghezza del libro- lo ha reso, a mio parere, a volte un po' lento. Si potrebbe rivedere la stesura, in alcune parti, per rendere il tutto più agile. Ripeto: opinione da lettore. Senza acrimonia: oserei dire per affetto.)

@freeassange@poliverso.org #FreeAssangeNow #Libri #Books #Journalism #DirittiCivili #DirittiUmani

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com