Transit

lavoratori

(171)

(MF)

La manovra finanziaria 2026 varata dal #GovernoMeloni, per un totale di circa 18,7 miliardi di euro, si pone in un quadro europeo di regole sul bilancio pubblico che limitano fortemente lo spazio di manovra annuale. Le nuove regole europee, introdotte nell’aprile 2024, impongono un sentiero di contenimento e progressiva riduzione del debito pubblico tramite limiti molto stringenti alla spesa primaria netta. Nel confronto con le precedenti manovre, emerge come quella del 2026 sia particolarmente “formato mignon” (una pastarella), caratterizzata da misure marginali di aggiustamento che lasciano poco spazio a interventi strutturali di rilancio economico o sociale.

Nel dettaglio, le manovre del 2019 sotto il governo #Conte (comunemente indicate come “Conte bis”) si divisero tra la necessità di adeguarsi alle richieste europee di moderazione dei deficit e il mantenimento di prestazioni sociali come il reddito di cittadinanza e la quota 100 per le pensioni. Pur significando un moderato sostegno al welfare, la manovra del 2019 si caratterizzò però per un sottoinvestimento pubblico drammatico, stimato in oltre 100 miliardi di euro in meno rispetto alla media europea di investimenti pubblici nel periodo 2007-2018. Questa sottocapitalizzazione ha contribuito a una stagnazione economica con crescita quasi nulla e una progressiva perdita di competitività industriale e occupazionale.

La manovra del 2022, approvata sotto il governo #Draghi, fu invece nettamente espansiva, con oltre 23 miliardi di interventi destinati a sostenere pensioni, reddito di cittadinanza, imprese e servizi pubblici come sanità e scuola. Si puntò anche sul taglio di tasse per circa 12 miliardi, bilanciando una politica fiscale più favorevole alla crescita e ampliando la spesa sociale. Questa strategia ebbe l’intento di sostenere la domanda interna e di stare vicino soprattutto a categorie vulnerabili.

Al contrario, l’ultima manovra del Governo Meloni rinuncia in larga parte a questo approccio espansivo. Con una dotazione più contenuta, pari a circa 18,7 miliardi, essa taglia circa 10 miliardi alla spesa sociale e al contrasto della povertà, riducendo, per esempio, il fondo destinato a tali interventi di oltre 3 miliardi. L’intervento fiscale si concentra prevalentemente sulla fascia media dei redditi, con un beneficio modesto o nullo per i lavoratori più poveri, che vengono esclusi o penalizzati da meccanismi come le detrazioni e la composizione ISEE usata per determinare i contributi a sostegno delle famiglie.

Da un punto di vista macroeconomico, questa scelta ha ripercussioni pesanti: mentre la manovra Draghi del 2022 puntava a generare effetti espansivi concreti sul PIL e a contenere le disuguaglianze, quella del 2026 appare orientata a un mantenimento del rigore con un impatto restrittivo in termini di crescita, stimato intorno allo 0,1% nel 2027-2028. Inoltre, la prevista forte crescita della spesa militare, esclusa dal calcolo ufficiale dei vincoli europei, destabilizza l’equilibrio dei conti e sposta risorse lontano da settori chiave per la coesione sociale e lo sviluppo inclusivo.

Il confronto evidenzia una chiara regressione della manovra Meloni rispetto a quelle di Conte e Draghi, sia sul piano quantitativo che qualitativo. Da una parte il persistente sottoinvestimento pubblico storico che condiziona negativamente le prospettive di crescita e competitività, dall’altra una restrizione degli spazi di #welfare e un aumento delle #disuguaglianze sociali. In particolare, i #lavoratori più poveri escono perdenti da questa manovra, sia per i tagli diretti ai fondi di contrasto della povertà sia per l’orientamento fiscale che privilegia fasce di reddito già più tutelate. Tale scenario sottolinea la necessità di ripensare la strategia di bilancio con un focus maggiore su investimenti pubblici e politiche redistributive efficaci. Insomma, il Governo Meloni vuole premiare quello che ritiene il suo elettorato di riferimento, ghettizzando le fasce più deboli, quasi a volerne nascondere le difficoltà per restituire l’immagine di un paese che, tutto sommato, sta bene e guarda con fiducia al futuro. La realtà lo abbiamo visto, è ben diversa.

#Blog #LavoroPovero #Italia #Economia #Economics #Politica #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe – I° Maggio (non è la festa di tutti.)

(Festa del lavoro)

Anche questo #PrimoMaggio non è la festa di tutti. Lo è delle #lavoratrici e dei #lavoratori, di chi il lavoro non lo trova, di chi lo cerca, di chi fa fatica ad arrivare ad uno stipendio dignitoso, di chi paga le tasse e non rompe i coglioni, di chi mantiene la sua famiglia con fatica, di chi si sbatte anche nei festivi, di chi lavora di notte, di chi rischia ogni giorno la vita perché il suo datore di lavoro se ne fotte della sicurezza, di chi si sacrifica con e per gli altri, di chi studia per avere un futuro -qualunque esso sia-, di chi non sta tutto il giorno sui #SocialNetwork dalla sua postazione, di chi è andato in pensione dopo aver onorato il suo impegno e la sua professionalità, di chi rispetta gli altri e pretende lo stesso, di chi si lamenta ma poi fa, fa, fa, di chi conosce il valore di ogni giorno speso bene per fare al meglio ciò che sa, di chi si alza quando e buio e torna che è ancora buio, di chi non cede alla retorica del vivere per quello che si appare e non per quello che si è, di quelli che possono sorridere perché sono persone perbene, di chi ha avuto fortuna e soprattutto di chi non ce l’ha mai.

Non sarà mai la festa dei crumiri, degli ipocriti, dei capitalisti, dei liberisti, degli sfruttatori, dei delinquenti, di chi vi dà tre euro all’ora e rompe pure i coglioni, di chi se ne sbatte degli altri, di chi non sa cosa voglia dire sacrificarsi per sopravvivere, di chi pensa che vivere sia avere tanti soldi, degli imprenditori canaglia, di quelli che sanno tutto loro ed è tutto quello che sanno, di quelli che lavorano perché non sanno fare altro, di quelli che gli altri sono sempre lontani, che non sanno capire, che non sanno amare, che non sanno studiare.

Buon Primo Maggio. Buona festa. (A&D)

#Blog #DieciRighe #FestaDelLavoro #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 75

(Precari per sempre)

Ed allora lo fanno apposta. Le signore ed i signori che fanno parte del #GovernoMeloni strillano di crescita #economica. Nella realtà dei fatti stanno tagliando anche gli ultimi brandelli della casacca bucata che è divenuta il #lavoro. Naturalmente soprattutto quello precario. Come si può leggere anche (qui) le decisioni dell'esecutivo sono volte a rendere ancora più forti le #aziende. Dei #lavoratori chi se ne frega: le tasse le devono pagare alla fonte, perciò si possono continuare a spremere. Il sangue, ma gari, penseremo a gabellarlo tra qualche mese. E' immorale questo continuo disastro perpetrato verso chi non ha altro modo di campare con dignità che darsi da fare, prendere tutto quello che viene offerto. Il continuo abbassare la vita di milioni di persone verso la miseria dà la misura della politica Italiana. Quando non resterà più nulla se non disagio e rabbia sappiamo che, nella realtà fattuale, continuerà ad ergersi al di sopra della povertà con arroganza. Niente si frappone tra questa casta e la sua perpetuazione. Niente, nemmeno molti dei lavoratori stessi. E fa male più delle cazzate che ogni giorno ci propinano. (D.)

#Blog #DieciRighe #Lavoro #Economia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com