📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA: Regole; a Diogneto ● PROFETI ● Concilio Vaticano II ● NUOVO TESTAMENTO

Il giorno del Signore 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, profetizza e di’: Così dice il Signore Dio: Gemete: “Ah, che giorno!”. 3Perché il giorno è vicino, vicino è il giorno del Signore, giorno di nubi sarà il giorno delle nazioni. 4La spada verrà sull’Egitto e ci sarà l’angoscia in Etiopia, quando cadranno in Egitto i trafitti, le sue ricchezze saranno asportate e le sue fondamenta disfatte. 5Etiopia, Put e Lud e stranieri d’ogni specie e Cub e i figli del paese dell’alleanza cadranno con loro di spada. 6Così dice il Signore: Cadranno gli alleati dell’Egitto e sarà abbattuto l’orgoglio della sua forza: da Migdol fino a Siene cadranno di spada. Oracolo del Signore Dio. 7Sarà un deserto fra terre devastate e le sue città fra città desolate. 8Sapranno che io sono il Signore quando darò fuoco all’Egitto e tutti i suoi sostenitori saranno schiacciati. 9In quel giorno da parte mia partiranno su navi messaggeri a spargere il terrore in Etiopia, che si crede sicura. E in essa, come nel giorno dell’Egitto, vi sarà spavento: ecco, già viene quel giorno. 10Così dice il Signore Dio: Farò cessare l’opulenza dell’Egitto per mezzo di Nabucodònosor, re di Babilonia. 11Egli e il suo popolo, il più violento dei popoli, saranno inviati a devastare il paese e sguaineranno la loro spada contro l’Egitto e riempiranno il terreno di cadaveri. 12Farò seccare il Nilo e darò il paese in mano a nazioni barbare, devasterò il territorio e ciò che contiene, per mezzo di stranieri. Io, il Signore, ho parlato. 13Così dice il Signore Dio: Distruggerò gli idoli e farò sparire gli dèi da Menfi. Non ci sarà più principe nella terra d’Egitto, spanderò il terrore nella terra d’Egitto, 14devasterò Patros, darò fuoco a Tanis, farò giustizia su Tebe. 15Scatenerò l’ira su Sin, la roccaforte d’Egitto, sterminerò la moltitudine di Tebe. 16Metterò a fuoco l’Egitto: Sin si torcerà dal dolore, Tebe sarà squassata, Menfi sarà smantellata dai nemici in pieno giorno. 17I giovani di Eliòpoli e di Bubasti cadranno di spada e queste città andranno in schiavitù. 18A Tafni si oscurerà il giorno, quando vi spezzerò i gioghi imposti dall’Egitto e verrà meno in lei l’orgoglio della sua potenza; una nube la coprirà e le sue figlie saranno condotte schiave. 19Farò giustizia dell’Egitto e sapranno che io sono il Signore».

Ho spezzato il braccio del faraone 20Nell’anno undicesimo, nel primo mese, il sette del mese, mi fu rivolta questa parola del Signore: 21«Figlio dell’uomo, ho spezzato il braccio del faraone, re d’Egitto; egli non è stato curato con medicamenti né fasciato con bende per fargli riprendere forza e maneggiare la spada. 22Perciò così dice il Signore Dio: Eccomi contro il faraone, re d’Egitto: gli spezzerò il braccio ancora valido e gli farò cadere la spada di mano. 23Disperderò gli Egiziani fra le genti e li disseminerò in paesi stranieri. 24Invece rafforzerò le braccia del re di Babilonia e nella sua mano porrò la mia spada: spezzerò le braccia del faraone, che gemerà davanti a lui come geme uno ferito a morte. 25Fortificherò le braccia del re di Babilonia, mentre le braccia del faraone cadranno. Sapranno che io sono il Signore, quando porrò la mia spada nella mano del re di Babilonia ed egli la stenderà sulla terra d’Egitto. 26Disperderò gli Egiziani fra le genti e li disseminerò in paesi stranieri: sapranno che io sono il Signore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il giorno del Signore 30,1-19 Il terzo oracolo non è datato; assume la forma di una lamentazione per il fatidico «giorno» del regno dei faraoni, con l'invito al compianto (vv. 2s.). Sarà solo un assaggio del grande castigo che si dovrà abbattere sulle genti ostili al popolo di JHwH, «il giorno» delle nazioni (38,14; 39,8). Nella rovina del paese del Nilo saranno coinvolte le popolazioni che gli sono associate: l'Etiopia, Put (Somalia), Lud (tribù del Nord-Africa), Cub (prob. Lub-Libia) e altri clan uniti con un patto con l'Egitto («paese dell'alleanza»). L'orgoglio dei faraoni sarà così atterrato per tutta l'estensione del loro impero, dalla regione del delta (Migdol) fino a Siene con immensa desolazione: tanto da far riconoscere l'azione onnipotente del Dio d'Israele, all'annunzio che ne diffonderanno i naviganti fino ai tranquilli confini d'Etiopia (vv. 8s.). Questi grandi disastri faranno riflettere chiunque ne verrà a conoscenza.

10-19. Sono un'espansione del brano precedente e ripetono concetti di 29,8-12. Indicano nome e qualità dello strumento punitivo: sarà Nabucodonosor col suo irresistibile esercito, «il più violento dei popoli» (v. 11), che riempirà di cadaveri il paese e distruggerà i canali del Nilo. Dio si serve anche dei barbari più spietati per il compimento dei suoi disegni di giustizia. Riprende poi l'enumerazione delle località colpite: l'antica Menfi a sud del Cairo, con i suoi santuari, sarà annientata; così Patros (la Tebaide nel Nord-Egitto) con le due famose città di Tanis e Tebe; Sin, una roccaforte nel delta orientale, Eliopoli col tempio al dio Sole-Râ e Bubaste e Tafni, grandiose metropoli, sempre a nord-est, cadranno per prime sotto gli attacchi dell'invasore proveniente dal deserto sinaitico. Si oscurerà perfino il sole al sopraggiungere di quel pauroso nembo di guerrieri (v. 18). Si farà evidente la giustizia del Dio d'Israele (v. 19).

Ho spezzato il braccio del faraone 30,20-26 Il quarto oracolo porta la data dell'11° anno, primo mese, cioè del marzo-aprile 587. Siamo a tre mesi di distanza dalla proclamazione del 1° (29,1). Si annunzia una nuova, più completa disfatta del faraone: gli è stato già «spezzato il braccio» (v. 21), che finora nessun rimedio ha potuto risanare. Si accenna con tutta probabilità alla sconfitta subita dal faraone Ofra quando volle intervenire a favore dei Giudei nel 588-587 e fu costretto dalle truppe babilonesi a ritirarsi nei suoi confini (Ger 37,5-10). Da quel tempo non osò più mettersi in contrasto con i potenti Caldei, nella cui «mano Dio ha posto la sua spada» (v. 25). Sarà invece rivisitato dai grandi dominatori d'Oriente, resi più validi per le recenti conquiste, e snidato con tutti i suoi sudditi dal paese del Fiume; umiliato ai piedi del vincitore, dovrà riconoscere la grandezza del vero Dio (vv. 25s.). È lui, il sovrano d'Israele, che dirige gli eventi dei popoli ai suoi fini, e si dimostra l'unico Signore della storia!

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Oracoli contro l'Egitto

Oracolo di rovina 1Nell’anno decimo, nel decimo mese, il dodici del mese, mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, rivolgiti contro il faraone, re d’Egitto, e profetizza contro di lui e contro tutto l’Egitto. 3Parla dunque dicendo: Così dice il Signore Dio: Eccomi contro di te, faraone, re d’Egitto; grande coccodrillo, sdraiato in mezzo al Nilo, hai detto: “Il Nilo è mio, è mia creatura”. 4Metterò ganci alle tue mascelle e farò sì che i pesci dei tuoi fiumi ti si attacchino alle squame e ti farò uscire dal tuo Nilo insieme con tutti i pesci del tuo Nilo attaccati alle squame; 5getterò nel deserto te e tutti i pesci del tuo Nilo, e andrai a cadere in mezzo alla campagna e non sarai né raccolto né sepolto: ti darò in pasto alle bestie selvatiche e agli uccelli del cielo. 6Tutti gli abitanti dell’Egitto sapranno che io sono il Signore, poiché tu sei stato un sostegno di canna per la casa d’Israele. 7Quando questi ti vollero afferrare ti rompesti, lacerando tutta la loro spalla, e quando si appoggiarono a te ti spezzasti, facendo vacillare tutti i loro fianchi. 8Perciò così dice il Signore Dio: Ecco, io manderò contro di te una spada ed eliminerò da te uomini e bestie. 9L’Egitto diventerà un luogo desolato e deserto e sapranno che io sono il Signore. Perché egli ha detto: “Il Nilo è mio, è mia creatura”. 10Ebbene, eccomi contro di te e contro il tuo Nilo. Io farò dell’Egitto, da Migdol fino a Siene, fino alla frontiera d’Etiopia, una terra deserta e desolata. 11Non vi passerà piede d’uomo o d’animale e rimarrà deserta per quarant’anni. 12Ridurrò l’Egitto a una terra desolata fra le terre devastate e le sue città saranno distrutte, rimarranno una desolazione per quarant’anni e disperderò gli Egiziani fra le genti e li disseminerò in paesi stranieri. 13Perché così dice il Signore Dio: Al termine dei quarant’anni io radunerò gli Egiziani dai popoli in mezzo ai quali li avevo dispersi. 14Muterò la loro sorte e li ricondurrò nel paese di Patros, nella loro terra d’origine, e lì formeranno un piccolo regno; 15sarà il più modesto fra gli altri regni e non si ergerà più sugli altri popoli. Li renderò piccoli e non domineranno più le altre nazioni. 16Non costituiranno più una speranza per la casa d’Israele, alla quale ricorderanno l’iniquità di quando si rivolgeva a loro: sapranno allora che io sono il Signore Dio».

A favore di Nabucodònosor, contro l'Egitto 17Ora, nell’anno ventisettesimo, nel primo mese, il primo del mese, mi fu rivolta questa parola del Signore: 18«Figlio dell’uomo, Nabucodònosor, re di Babilonia, ha fatto compiere al suo esercito una grande impresa contro Tiro: ogni testa è diventata calva e ogni spalla è piagata, ma il re e il suo esercito non hanno ricevuto da Tiro il compenso per l’impresa compiuta contro di essa. 19Perciò così dice il Signore Dio: Ecco, io consegno a Nabucodònosor, re di Babilonia, la terra d’Egitto; porterà via le sue ricchezze, si impadronirà delle sue spoglie, la saccheggerà. Questa sarà la paga per il suo esercito. 20Per l’impresa compiuta contro Tiro io gli consegno la terra d’Egitto, poiché l’ha compiuta per me. Oracolo del Signore. 21In quel giorno io farò germogliare una forza per la casa d’Israele e ti farò aprire la bocca in mezzo a loro: sapranno che io sono il Signore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Oracoli contro l'Egitto 29,1-32,32 In questi capitoli abbiamo una nuova serie di oracoli (esattamente 7), tutti contro l'Egitto:

  1. 29,1-16: è rivolto al faraone e insieme al suo regno; è un oracolo di rovina, con accenno a due motivazioni: autosufficienza e causa di illusione per Israele (vv. 1-7); mentre nei vv. 8-16 incontriamo un'espansione del brano precedente, che annunzia l'invio dell'esercito devastatore;
  2. 29,17-21: possiamo chiamarlo un oracolo compensatorio a favore del re babilonese, inserito a questo punto, nonostante sia stato pronunziato 11 anni dopo;
  3. 30,1-19: i vv. 1-9 non hanno data, ma possono essere considerati di poco posteriori all'oracolo di 29,1-7, o più vicini a quello di 30,20; sono un annunzio del «giorno» di JHWH contro il grande Egitto e tutte le sue regioni: mentre nei vv. 10-19 troviamo un'altra espansione che celebra gli effetti del terribile giorno;
  4. 30,20-26: è dell'11° anno; mette a confronto i due massimi eserciti che allora si contendevano il dominio d'Oriente, l'egiziano e il babilonese col trionfo di questo;
  5. 31,1-18: è pure dell'11° anno, 3° mese: un confronto tra la sorte del re d'Assiria e quella del faraone. I Babilonesi assediano Gerusalemme, e i Giudei, sia in patria che in esilio, puntano su un aiuto del nuovo re egiziano, Otra. Ezechiele, come Geremia, è impegnato a dissipare ogni illusione;
  6. 32,1-16: è una lamentazione sulla morte del grande dragone;
  7. 32,17-32: dà il tocco finale, quasi un canto funebre, alla scomparsa del regno faraonico.

Oracolo di rovina 29,1-16 Il primo oracolo porta la data del 10° anno, cioè del 588 a.C. Nel 10° mese (dicembre-gennaio), Nabucodonosor, re di Babilonia, assedia Gerusalemme da circa un anno. Gli assediati, filo-egiziani, sperano molto nell'intervento del nuovo faraone Ofra. Ma si illudono, nonostante i chiari avvertimenti di Geremia (Ger 21,1-8; 37,1-10). Ofra infatti si decide un giorno a muovere le sue truppe verso la Giudea; e immediatamente i Babilonesi le bloccano, le costringono a rientrare nelle loro frontiere, sicché essi possono riprendere con più accanimento l'assalto contro la città. È in questo frangente che Ezechiele trasmette gli oracoli contro la «canna» fessa dell'Egitto (29,6). Faraone e regno fanno un tutt'uno secondo la solita concezione collettivista: quel che è detto dell'uno vale per l'altro. Viene designato come «grande coccodrillo»; e come tale viene raffigurato in antichi documenti il re del Nilo. Gli è rimproverato, come al principe di Tiro, il peccato d'orgoglio e di autosufficienza nei confronti della divinità (v. 3). La punizione è in perfetta corrispondenza con la denominazione simbolica e col tipo di incriminazione: sarà agganciato da un enorme amo e gettato con tutti i pesci a lui aderenti in terra arida, lontano dalle acque del Nilo, insepolto pasto delle belve e degli sparvieri (vv. 4s.). Si vedrà chiara l'inconsistenza della fiducia riposta in lui: si rivelerà come una “fragile canna”, che spezzandosi farà vacillare chi vi si è appoggiato, e farà risaltare agli occhi degli Israeliti la potenza di JHWH, l'unico loro sicuro sostegno (vv. 6s.). Fuori metafora, nei vv. 8-16 viene affermato che ad abbattere l'orgogliosa potenza dei faraoni sarà un esercito, «una spada», che devasterà tutto il territorio da Migdol presso il delta a Siene (Assuan) di fronte all'isola Elefantina e sino ai confini con l'Etiopia. Con espressioni iperboliche viene detto che il regno del Nilo sarà ridotto a un deserto con l'eliminazione di ogni essere vivente (v. 11). C'è tuttavia uno spiraglio di salvezza per gli Egiziani. Come per gli Ebrei di Babilonia si prospetta una non lontana restaurazione nella terra dei padri, così per gli antichi ospitali abitanti del Nilo vi sarà un ritorno nel loro paese, esattamente dopo i 40 anni del Sinai (Sal 95,10), nel loro paese originario, cioè nella regione del sud detta Patros, con al centro Tebe. Lì formeranno un modesto reame, che possa servire a ricordo e ammonimento per il popolo eletto, affinché si vergogni d'essersi affidato a simile misera potenza idolatra e non osi farlo mai più per l'avvenire (v. 16).

A favore di Nabucodònosor, contro l'Egitto 29,17-21 Il secondo oracolo è datato al 571 (il 24° anno dalla deportazione), quando già l'assedio dei Babilonesi attorno a Tiro era stato sospeso; durò infatti dal 587 al 571 ca.: dovette essere un'impresa ardua per l'impiego di materiale e di uomini (v. 18), senza che tuttavia si riuscisse ad espugnare quella fortezza marina. Probabilmente, per motivi non ben conosciuti, si addivenne a una resa onorevole, con la consegna di tributi e la sottomissione al governo di Babilonia. Nabucodonosor è chiamato da Geremia «mio servo», strumento della giustizia di JHWH (Ger 43,10-13). Qui è visto come esecutore dell'opera divina. Non la compirà in quella forma radicale, come l'ha descritta lo stesso Ezechiele nella sua vivida prospettiva (cc. 26s.); ma, per la fatica sostenuta secondo il piano del Dio d'Israele, si è meritata la sua compiacenza. Ha inferto una salutare lezione alla potenza pagana rivale del popolo eletto (27,7-10): avrà come compenso la conquista dell'Egitto e delle sue ingenti ricchezze (v. 20): come realmente avvenne nel 568 e di cui fa fede Ger 43 e un documento cuneiforme babilonese. Contemporaneamente Dio si ricorderà di beneficare il suo popolo ancora in esilio: susciterà per esso un «potente» (qeren, «un corno», simbolo in Oriente di grande forza: cfr. Sal 132,17) che lo possa confortare in vista della restaurazione, e dare nuovo impulso all'attività profetica di Ezechiele: contribuendo così al riconoscimento della gloria di JHWH tra la sua gente (v. 21). L'abbassamento degli avversari e le vicissitudini delle nazioni pagane concorrono nel piano divino a far germogliare l'era della salvezza e della prosperità del popolo eletto.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Giudizio contro Tiro e Sidone

Contro Tiro 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, parla al principe di Tiro: Così dice il Signore Dio: Poiché il tuo cuore si è insuperbito e hai detto: “Io sono un dio, siedo su un trono divino in mezzo ai mari”, mentre tu sei un uomo e non un dio, hai reso il tuo cuore come quello di Dio, 3ecco, tu sei più saggio di Daniele, nessun segreto ti è nascosto. 4Con la tua saggezza e la tua intelligenza hai creato la tua potenza e ammassato oro e argento nei tuoi scrigni; 5con la tua grande sapienza e i tuoi traffici hai accresciuto le tue ricchezze e per le tue ricchezze si è inorgoglito il tuo cuore. 6Perciò così dice il Signore Dio: Poiché hai reso il tuo cuore come quello di Dio, 7ecco, io manderò contro di te i più feroci popoli stranieri; snuderanno le spade contro la tua bella saggezza, profaneranno il tuo splendore. 8Ti precipiteranno nella fossa e morirai della morte degli uccisi in mare. 9Ripeterai ancora: “Io sono un dio”, di fronte ai tuoi uccisori? Ma sei un uomo e non un dio, in balìa di chi ti uccide. 10 Per mano di stranieri morirai della morte dei non circoncisi, perché io ho parlato». Oracolo del Signore Dio.

Lamentazione-giudizio 11Mi fu rivolta questa parola del Signore: 12«Figlio dell’uomo, intona un lamento sul principe di Tiro e digli: Così dice il Signore Dio: Tu eri un modello di perfezione, pieno di sapienza, perfetto in bellezza; 13in Eden, giardino di Dio, tu eri coperto d’ogni pietra preziosa: rubini, topazi, diamanti, crisòliti, ònici e diaspri, zaffìri, turchesi e smeraldi; e d’oro era il lavoro dei tuoi castoni e delle tue legature, preparato nel giorno in cui fosti creato. 14Eri come un cherubino protettore, ad ali spiegate; io ti posi sul monte santo di Dio e camminavi in mezzo a pietre di fuoco. 15Perfetto tu eri nella tua condotta, da quando sei stato creato, finché fu trovata in te l’iniquità. 16Accrescendo i tuoi commerci ti sei riempito di violenza e di peccati; io ti ho scacciato dal monte di Dio e ti ho fatto perire, o cherubino protettore, in mezzo alle pietre di fuoco. 17Il tuo cuore si era inorgoglito per la tua bellezza, la tua saggezza si era corrotta a causa del tuo splendore: ti ho gettato a terra e ti ho posto davanti ai re, perché ti vedano. 18Con la gravità dei tuoi delitti, con la disonestà del tuo commercio hai profanato i tuoi santuari; perciò in mezzo a te ho fatto sprigionare un fuoco per divorarti. Ti ho ridotto in cenere sulla terra, sotto gli occhi di quanti ti guardano. 19Quanti fra i popoli ti hanno conosciuto, sono rimasti attoniti per te, sei divenuto oggetto di terrore, finito per sempre».

Oracolo contro Sidone 20Mi fu rivolta questa parola del Signore: 21«Figlio dell’uomo, volgiti verso Sidone e profetizza contro di essa: 22Annunciale: Così dice il Signore Dio: Eccomi contro di te, Sidone, e mostrerò la mia gloria in mezzo a te. Si saprà che io sono il Signore quando di essa farò giustizia e manifesterò in essa la mia santità. 23Manderò contro di essa la peste e il sangue scorrerà per le sue vie: in essa cadranno i trafitti di spada, e questa da ogni parte la circonderà, e sapranno che io sono il Signore Dio.

Oracolo a favore d'Israele 24Non ci sarà più per la casa d’Israele un aculeo pungente, una spina dolorosa tra tutti i suoi vicini che la disprezzano: sapranno che io sono il Signore. 25Così dice il Signore Dio: Quando avrò radunato la casa d’Israele dai popoli in mezzo ai quali è dispersa, io manifesterò in loro la mia santità davanti alle nazioni: abiteranno la loro terra che diedi al mio servo Giacobbe, 26vi abiteranno tranquilli, costruiranno case e pianteranno vigne; vi abiteranno tranquilli, quando avrò eseguito i miei giudizi su tutti coloro che intorno li disprezzano, e sapranno che io sono il Signore, loro Dio».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Giudizio contro Tiro e Sidone 28,1-23 Qui abbiamo altri giudizi contro i Fenici, e precisamente:

  • un nuovo giudizio di condanna contro il principe di Tiro (vv. 1-10);
  • una lamentazione-giudizio diretto al medesimo principe (v. 11-19);
  • un oracolo contro Sidone (vv. 20-23);
  • un vaticinio conclusivo a favore degli Israeliti di fronte ai loro nemici (vv. 24ss.).

Contro Tiro 28,1-10 1-5. L'accusa è introdotta al solito da «poiché» (ya'an). La colpa radicale del principe di Tiro, che qui, per la concezione corporativista orientale impersona tutto il suo regno, viene adesso esplicitata: è la hybris, un orgoglio smisurato, l'essersi ritenuto una divinità, dominatrice dell'oceano. Per gli antichi testi ugaritici il mare era dotato di forza sovrumana: Tiro vi stava assiso in mezzo, su un trono regale (v. 2). Viene descritto il processo secondo cui il re fenicio è arrivato a quell'assurdo: credersi «un dio... mentre non è che un uomo» (v. 2b). Anzitutto si esalta nella sua intelligenza, saggezza e versatilità in ogni conoscenza di affari e di diplomazia, proprio come il primo uomo nell'Eden, anelante alla conoscenza del bene e del male (Gn 3,22), al di sopra del prototipo fenicio Dāni'ēl (Ez 14,14), con l'astuzia nei traffici accresce a dismisura la sua ricchezza e la sua potenza (vv. 4.5a). Da qui l'approdo alla superbia del cuore (v. 5b). È l'iter dei superuomini che troviamo delineato in altri passi di Ezechiele e della Bibbia (16,14-15; Dt 8; Sal 82).

*6-10. La sentenza punitiva inizia con il «perciò» (lākēn) e con la ripresa sintetica del grave crimine. JHWH, l'unico vero Dio, non sopporta un tale attentato alla sua gloria (Is 43,10-13; 48,11). Mobiliterà lui stesso la più feroce delle nazioni (v. 7), cioè i Babilonesi, contro il principe di Tiro, per annientarlo e estinguerne lo splendore. Il non poter sfuggire all'estrema rovina farà finalmente ricredere il presuntuoso signore dei mari: apprenderà che nessun mortale può arrogarsi impunemente onori sovrumani (v. 9).

Lamentazione-giudizio 28,11-19 11-19. Ancora più convincente doveva riuscire l'ultimo giudizio contro quel superuomo. Vi riscontriamo l'antitesi consueta “splendore-annientamento”, ma con nel mezzo l'iniquità, causa del tracollo. Dio stesso esalta, come in 27,3ss., le grandezze e perfezioni del principe fenicio, visto anche qui come tipo ideale della città-stato (v. 12). È un esemplare eccellente, come uno di quei sigilli dei re mesopotamici che, imprimendosi nella creta, potevano riprodursi in innumerevoli forme uguali. Doti della sua perfezione erano la sapienza e la bellezza, come quella del grande re d'Israele (cfr. 2Sam 14,17; Sal 45,3). Suoi ornamenti sono le pietre più preziose, come quelle che adornano la sposa del re divino (16,10-13): sono tutti quei beni che danno fulgore a un regnante. Il Signore l'aveva posto come protettore «ad ali spiegate» (v. 14) sul monte sacro, nell'Eden, tra dardi di fuoco. Vi si scorgono tratti di reminiscenza biblica e di impronta mitologica: il kerûb posto da Dio a difesa del giardino paradisiaco, la sua spada lampeggiante (Gn 3,24), il monte altissimo dei Cananei, dimora della divinità (Sal 48,3). Non è stato soltanto il singolo uomo (Adamo, Eva) ad essere dotato dal creatore di saggezza e armonia in un giardino di delizie, con la libera facoltà di scegliere la vita o la morte, ma Dio ha agito così anche con i grandi imperi: ha assegnato loro la regione dove svilupparsi e la missione da compiere e li ha guardati con occhio di compiacenza nel loro ordinato evolversi (v. 15; cfr. Dt 32,8; Am 9,7). Ma anche per essi ci fu una fatale inversione di rotta (v. 15b); quando cioè, nascosti nelle loro disonestà e profanazioni (Gn 3,8s.), furono scoperti dallo sguardo divino e quindi espulsi dalla santa sua montagna.

Le iniquità e la punizione vengono ora descritte con termini storici; il che è a scapito della coerenza poetica, ma rende più efficace e realistica l'applicazione. Tiro, come in 28,1-10, con l'astuzia e la frode nei commerci ha corrotto la sua sapienza, ha accresciuto i suoi beni e la sua fama, ed è caduto nel massimo orgoglio, fino a profanare il culto del Dio supremo (vv. 17-18). E il crimine insopportabile dei capi d'Israele (16,15; 21,31), ma anche dei regnanti pagani (31, 10). Gli è riservato l'abbassamento fino al suolo (v. 17b), sotto gli occhi degli altri popoli (v. 18), e il dissolvimento nella polvere, come per Adamo (v. 18; cfr. Gn 3,19). I popoli ne intoneranno il lamento tra lo stupore e il terrore: la caduta del principe di Tiro sarà loro di perenne ammonimento (v. 19).

Oracolo contro Sidone 28,20-23 20-23. La serie di “giudizi” contro Tiro è completata con un oracolo contro la città sorella, Sidone. Fu anch'essa una città-stato dei Fenici, rivale di Tiro, ma al tempo di Ezechiele molto decaduta; è menzionata in Ger 27,3 tra i clan cospiratori antibabilonesi. Umiliata Tiro sotto i colpi di Nabucodonosor (v. 10.18s.), Sidone sarebbe stata occasione di disagio per il popolo di Giuda cacciato dalla sua terra. Il Signore accomuna perciò quest'altra fortezza pagana all'abbassamento dei Tiri; sicché non si potrà gloriare e compiacere per la rovina del popolo eletto (v. 24). JHWH mostrerà in essa la sua santità e giustizia, riducendola nella miseria e nell'impossibilità di produrre sconforto negli Israeliti. Gli strumenti del castigo sono molto generici («peste», «sangue», «spada»); né viene richiamata espressamente alcuna colpa. Ma dal contesto appare con chiarezza la motivazione di quell'intervento: tutti quei popoli pagani erano stati occasione di infedeltà e di vergogna per i figli di Giacobbe. Se qualcuno di loro fosse sfuggito al disastro avrebbe costituito causa di ulteriore umiliazione per il popolo eletto di JHWH, portato fuori dalla sua terra (Nm 33,55; Gs 23,13). Simile concetto sarà espresso per la punizione dell'Egitto (29,16). Abbiamo così 7 vaticini di rovina contro altrettanti regni pagani d'Oriente: contro Ammon, Moab, Edom, 1 Filistei, Tiro (duplice, con tre ginâ-giudizio), Sidone, l'Egitto (una serie di 7 oracoli, nei cc. seguenti 29-32). Il numero 7 indica nel linguaggio biblico una completezza, qui un dissolvimento totale delle potenze avversarie: simbolo di liberazione e di restaurazione del popolo prescelto di JHWH (38,17-23; 39,21-29).

Oracolo a favore d'Israele 28,24-26 24-26. In contrapposizione a questi oracoli contro le genti che circondano la nazione eletta, viene ora aggiunto un vaticinio a favore della dispersa popolazione d'Israele. Ci vuole orientare verso il retto significato di quelle profezie di sventura (v. 26). La rovina delle nazioni e la liberazione degli Israeliti dal loro giogo dovevano dimostrare che JHWH non aveva lasciato andare in esilio costoro perché incapace a proteggerli, ma solo per purificarli dalle loro colpe: tutti un giorno dovranno riconoscere la sua grandezza e santità (v. 26b).

Al termine di questi oracoli si rivela, come appare anche più chiaramente altrove (cc. 20.36s.), il misterioso disegno di salvezza e di glorificazione dell'Onnipotente nel suo agire in Israele e tra le genti: punisce e salva il clan di Giacobbe che si era scelto per farlo servire alla sua lode; punisce i popoli a causa delle loro iniquità e perché non siano di nocumento per il popolo eletto nell'ora critica che sta attraversando.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Lamentazione contro Tiro

Elogio della nave fenicia 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Orsù, figlio dell’uomo, intona un lamento su Tiro. 3Di’ a Tiro, alla città situata all’approdo del mare, che commercia con i popoli e con molte isole: Così dice il Signore Dio: Tiro, tu dicevi: “Io sono una nave di perfetta bellezza”. 4In mezzo ai mari è il tuo dominio. I tuoi costruttori ti hanno reso bellissima: 5con cipressi del Senir hanno costruito tutte le tue fiancate, hanno preso il cedro del Libano per farti l’albero maestro; 6i tuoi remi li hanno fatti con le querce di Basan; il ponte te lo hanno fatto d’avorio, intarsiato nell’abete delle isole di Chittìm. 7Di lino ricamato d’Egitto era la tua vela che ti servisse d’insegna; di giacinto scarlatto delle isole di Elisa era il tuo padiglione. 8Gli abitanti di Sidone e di Arvad erano i tuoi rematori, i tuoi esperti, o Tiro, erano in te, come tuoi piloti. 9Gli anziani di Biblo e i suoi esperti erano in te, per riparare le tue falle. Tutte le navi del mare e i loro marinai erano in te per scambiare merci. 10Guerrieri di Persia, di Lud e di Put erano nelle tue schiere, appendevano in te lo scudo e l’elmo, ti davano splendore. 11I figli di Arvad e il loro esercito erano intorno alle tue mura, vigilando sui tuoi bastioni; tutti appendevano intorno alle tue mura gli scudi, rendendo perfetta la tua bellezza. 12Tarsis commerciava con te, per le tue ricchezze d’ogni specie, scambiando le tue merci con argento, ferro, stagno e piombo. 13Anche Iavan, Tubal e Mesec commerciavano con te e scambiavano le tue merci con schiavi e oggetti di bronzo. 14Quelli di Togarmà ti fornivano in cambio cavalli da tiro, cavalli da corsa e muli. 15Gli abitanti di Dedan trafficavano con te; il commercio delle molte isole era nelle tue mani: ti davano in pagamento zanne d’avorio ed ebano. 16Aram commerciava con te per la moltitudine dei tuoi prodotti e pagava le tue merci con turchese, porpora, ricami, bisso, coralli e rubini. 17Con te commerciavano Giuda e la terra d’Israele. Ti davano in cambio grano di Minnit, dolci, miele, olio e balsamo. 18Damasco trafficava con te per i tuoi numerosi prodotti, per i tuoi beni di ogni specie, scambiando vino di Chelbon e lana di Sacar. 19Vedan e Iavan da Uzal ti fornivano ferro lavorato, cassia e canna aromatica in cambio dei tuoi prodotti. 20Dedan trafficava con te in coperte di cavalli. 21L’Arabia e tutti i prìncipi di Kedar commerciavano con te: negoziavano con te agnelli, montoni e capri. 22I mercanti di Saba e di Raamà trafficavano con te, scambiando le tue merci con i più squisiti aromi, con ogni sorta di pietre preziose e con oro. 23Carran, Canne, Eden, i mercanti di Saba, Assur, Chilmad trafficavano con te. 24Al tuo mercato scambiavano con te vesti di lusso, mantelli di porpora e di broccato, tappeti tessuti a vari colori, funi ritorte e robuste. 25Le navi di Tarsis viaggiavano portando le tue mercanzie. Così divenisti ricca e gloriosa in mezzo ai mari.

Il naufragio 26In alto mare ti condussero i tuoi rematori, ma il vento d’oriente ti ha travolto in mezzo ai mari. 27Le tue ricchezze, i tuoi beni e il tuo traffico, i tuoi marinai e i tuoi piloti, i riparatori delle tue avarie, i trafficanti delle tue merci, tutti i guerrieri che sono in te e tutta la turba che è in mezzo a te piomberanno nel fondo dei mari, il giorno della tua caduta.

Il cordoglio dei mari 28All’udire il grido dei tuoi nocchieri tremeranno le spiagge. 29Scenderanno dalle loro navi quanti maneggiano il remo: i marinai e tutti i piloti del mare resteranno a terra. 30Faranno sentire il lamento su di te e grideranno amaramente, si getteranno sulla testa la polvere, si rotoleranno nella cenere. 31Si raderanno i capelli per te e vestiranno di sacco; per te piangeranno nell’amarezza dell’anima con amaro cordoglio. 32Piangendo intoneranno su di te un lamento, su di te comporranno elegie: “Chi era come Tiro, ora distrutta in mezzo al mare? 33Quando dai mari giungevano le tue mercanzie, saziavi tanti popoli; con l’abbondanza delle tue ricchezze e del tuo commercio arricchivi i re della terra. 34Ora tu giaci travolta dai flutti nelle profondità delle acque: il tuo carico e tutto il tuo equipaggio sono sommersi con te. 35Tutti gli abitanti delle isole sono rimasti spaventati per te e i loro re, colpiti dal terrore, hanno il viso sconvolto. 36I mercanti dei popoli fischiano di orrore su di te, sei divenuta oggetto di terrore, finita per sempre”».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Lamentazione contro Tiro 27,1-36 Il c. 27 è la ripresa del lamento funebre di 26,15-18 che ora è amplificato: così lo designa l'invito stesso di JHWH (v. 2). Consta di 3 parti:

a) la descrizione dello splendore di Tiro sotto l'allegoria di una magnifica nave (vv. 3-25); b) l'improvviso irrompere di un uragano e il naufragio (vv. 26-27); c) lo sgomento e il cordoglio di tutti gli abitanti delle isole (vv. 28-36).

In a) è Dio stesso che fa l'elogio della magnificenza di Tiro: in una prima sezione di stile elevato, in versi elegiaci (vv. 3-11); in una seconda sezione molto prosaica, con una densa lista di mercanzie e dei rispettivi popoli che le forniscono (vv. 12-25).

In b) riprende la forma del lamento funebre, con immagini rapide e impressionanti.

In c) JHWH riporta e fa sua la lamentazione che intoneranno tutti i popoli delle spiagge circonvicine, all'apprendere il terribile naufragio dell'imbarcazione fenicia. Espressamente non si allude ad alcun elemento religioso. Non si rimprovera alla grandiosa nave alcuna colpa verso la divinità o verso il popolo di JHwH, col quale è in regolare commercio (v. 17). La sua rovina avviene all'improvviso, per un casuale infuriare del Mar Mediterraneo tante volte solcato; né c'è la mano divina a sospingerla verso lo š'ôl, in fondo alle acque. C'era però nella mentalità d'Oriente l'idea che Tiro fosse inespugnabile. Vi si era cimentato ad abbatterla Assur, vi si proverà per lunghi anni Nabucodonosor... invano! Pareva qualcosa di imperituro che si ergesse di fronte a JHWH, il Signore dell'universo. Israele doveva imparare, attraverso l'indefettibile parola profetica (Ger 1,10; Is 2,15), che qualsiasi potenza terrena era destinata a inchinarsi all'Onnipotente, dall'eccelsa torre di Babele (Gn 11) alle imponenti navi di Tarsis (Is 2,13-16). L'oracolo divino che pronunzia un formidabile lamento sulla fine di Tiro garantiva il trionfo del Dio d'Israele sui temuti colossi della storia, e l'esule clan di Giuda poteva continuare a fidarsi del suo Signore.

Elogio della nave fenicia 27,1-25 1-11. Dopo la solita basilare apostrofe al soggetto del lamento funebre, la città di Tiro (v. 3; cfr. 19,2.10; 28,12), sỉ passa a tratteggiare i diversi aspetti di quel fulgore: la sua residenza è l'oceano, gli elementi che la compongono sono di gran pregio; i fianchi di legno scelto (cedri del Libano), i remi dalle querce di Basan (regione a sud dell'Ermon), la vela di fine variopinto bisso, la coperta di stoffa dell'isola di Elisa (Cipro). Fuori metafora, si tratta delle artistiche costruzioni che abbellivano la capitale tira. Scelti pure, e molto esperti, i rematori, cioè i responsabili del governo, gli amministratori, i difensori: sapienti di Arvad e di Semer (città dipendenti), anziani di Biblos, guerrieri di varie razze (Lud, Put: regioni del Nord-Africa). L'alto valore di tutto l'equipaggio prepara l'abisso della caduta.

12-25. In linea con l'allegoria vengono enumerate le molte località del Mediterraneo con cui commerciava l'instancabile nave dei Fenici: Tarsis (sull'estrema costa di Spagna), Tubal e Mesech (della zona del Mar Nero); Togarma (probabilmente l'Armenia); Dedan (o Rodi come è preferibile leggere con i LXX), con altre isole coloniche fenice; e poi Aram (la Siria, o Edom come hanno letto le versioni antiche), Giuda con prodotti di Minnit (città di Ammon), Damasco con merci di Chelbon e Zacar (in territorio siriano); Iavan (Grecia ionica), Vedan, Uzal, Dedan (in Arabia); Arabia, Kedar, Saba, Raema (della zona arabica del sud); Carran, Canne, Eden, Kilmad, città della Mesopotamia (vv. 12-23). Innumerevoli erano le merci di scambio, dai fini metalli alle stoffe pregiate, ai frutti, agli aromi più squisiti, agli animali d'ogni tipo, agli schiavi. Rendevano la nave stracarica e ricchissima (v. 25).

Il naufragio 27,26-27 27,26-27. Ma con tutta questa opulenza non potrà evitare il tracollo. Il disastro verrà dal vento d'oriente, che la sorprenderà in alto mare, dove si riteneva sicura e la travolgerà irrimediabilmente. Una scarna enumerazione delle mercanzie e dei componenti l'equipaggio accompagna il rigurgito dell'oceano; l'intera imbarcazione sprofonda; una pausa di silenzio pare avvolga l'immane tragedia. È «il giorno della caduta» per Tiro! Come lo sarà temporaneamente per il paese di Giuda (7,10ss.) e per il regno dei faraoni (30,3).

Il cordoglio dei mari 27,28-36 Le grida dei nocchieri, tuttavia, valicheranno i mari e susciteranno un immenso cordoglio: stupore e lamentazione di tutti i nocchieri con gesti di lutto. Prostrarsi nella polvere, radersi i capelli, coprirsi di rude sacco, intonare la nenia funebre, secondo la duplice fase segnata dal lugubre evento: chi trafficava da secoli con numerosi popoli, ora giace inerte negli abissi marini; chi si è tanto rallegrato per la caduta delle città di Giuda, ora è subissato dai fischi di compiacenza dei commercianti rivali (v. 36). Il lamento giudiziario non si conclude questa volta con la formula solita del riconoscimento di JHWH: ma la sua suprema maestà si staglia folgorante sull'istantanea scomparsa di una grandissima potenza terrena.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

CONTRO TIRO E SIDONE

Contro Tiro 1Nell’anno undicesimo, il primo del mese, mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, poiché Tiro ha detto di Gerusalemme: “Bene! Eccola infranta la porta delle nazioni, verso di me essa si volge, la sua ricchezza è devastata”, 3ebbene, così dice il Signore Dio: Eccomi contro di te, Tiro. Manderò contro di te molti popoli, come il mare solleva le onde, 4e distruggeranno le mura di Tiro, demoliranno le sue torri: spazzerò via da essa anche la polvere e la ridurrò a un arido scoglio. 5Essa diverrà, in mezzo al mare, un luogo dove stendere le reti, poiché io ho parlato. Oracolo del Signore. Essa sarà data in preda alle nazioni 6e le sue figlie in piena campagna saranno uccise di spada; allora sapranno che io sono il Signore. 7Perché così dice il Signore Dio: Io mando da settentrione contro Tiro Nabucodònosor, re di Babilonia, il re dei re, con cavalli, carri e cavalieri e una folla, un popolo immenso. 8Le tue figlie, in terraferma, ucciderà di spada, contro di te costruirà bastioni, alzerà terrapieni, disporrà un tetto di scudi. 9Con gli arieti colpirà le tue mura, demolirà le tue torri con i suoi ordigni. 10La moltitudine dei suoi cavalli sarà tale che ti coprirà con la sua polvere, per lo strepito dei cavalieri, delle ruote e dei carri tremeranno le tue mura, quando entrerà dalle tue porte come si entra in una città espugnata. 11Con gli zoccoli dei suoi cavalli calpesterà tutte le tue strade, passerà il tuo popolo a fil di spada, abbatterà le tue colonne protettrici. 12Saccheggeranno le tue ricchezze, faranno bottino delle tue mercanzie. Abbatteranno le tue mura, demoliranno i tuoi splendidi palazzi: getteranno in mezzo al mare le tue pietre, i tuoi legnami e la tua polvere. 13Farò cessare lo strepito delle tue canzoni e non si udrà più il suono delle tue cetre. 14Ti renderò simile a un arido scoglio, a un luogo dove stendere le reti; tu non sarai più ricostruita, poiché io, il Signore, ho parlato. Oracolo del Signore Dio. 15Così dice a Tiro il Signore Dio: Al fragore della tua caduta, al gemito dei feriti, quando la strage infierirà in mezzo a te, le isole forse non tremeranno? 16Tutti i prìncipi del mare scenderanno dai loro troni, deporranno i loro manti, si spoglieranno delle vesti ricamate, si vestiranno a lutto e, seduti per terra, tremeranno ad ogni istante, spaventati per te. 17Su di te alzeranno un lamento e diranno: “Come sei perita, travolta dai flutti, città famosa, potente sui mari! Essa e i suoi abitanti, incutevano terrore su tutta la terraferma. 18Ora le isole tremano, nel giorno della tua caduta, le isole del mare sono spaventate per la tua fine”. 19Poiché così dice il Signore Dio: Quando avrò fatto di te una città deserta, come sono le città disabitate, e avrò fatto salire su di te l’abisso e le grandi acque ti avranno ricoperto, 20allora ti farò scendere nella fossa, verso un popolo di tempi lontani, e ti farò abitare nelle regioni sotterranee, in luoghi desolati da secoli, con quelli che sono scesi nella fossa, perché tu non sia più abitata: allora io darò splendore alla terra dei viventi. 21Ti renderò oggetto di spavento e più non sarai; ti si cercherà, ma né ora né mai sarai ritrovata». Oracolo del Signore Dio.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Contro Tiro 26,1-21 Questo capitolo può considerarsi come la continuazione del precedente; solo che il “giudizio” contro Tiro è più ampio degli altri, e si apre a un ulteriore prolungamento nel capitoli seguenti: lo esigeva l'imponenza dell'avversario. Precede l'indicazione cronologica.

Si era nell'11° anno, cioè nello stesso anno della caduta di Gerusalemme, il 587, ed esattamente verso la fine di quell'anno (ai primi di dicembre), quando la notizia del crollo della città dovette raggiungere gli esuli di Tel-Aviv, il 5 del 10° mese 587 (33, 21). Tiro era una città-stato fenicia a regime monarchico, come lo erano altre città della stessa regione (Biblos, Sidone), tra i monti del Libano e il Mar Mediterraneo a nord della Palestina. Vi si erano insediati fin dal III millennio gruppi di semiti provenienti dall'est. La città di Tiro era collocata su un'isola, saldamente fortificata, ma estendeva il suo dominio anche nella terraferma. Con le sue industrie e i suoi commerci marittimi si assicurò splendidi traguardi nell'economia e nell'espansione. Fu in buoni rapporti con vari re d'Israele (Salomone nel sec. X; Acab nel sec. VIII; Sedecia nel sec. VI). Ma ciò non la sottrasse alla sua insaziabile avidità nei confronti del popolo di Giuda. Esultò quando apprese la fine della capitale ebrea: si dissolveva con essa il centro commerciale dei popoli (v. 2), che dalla Mesopotamia, attraverso Canaan, scendevano verso l'Egitto; ora questa funzione di smercio passava con grandi profitti alla città fenicia. Era questa la prima accusa che il profeta indirizzava all'ambizioso regno vicino nell'ora della crisi del suo popolo. Non meno pesante doveva essere la punizione di colui che vigila su Israele. Essa viene espressa a ondate in 4 strofe a somiglianza dei flutti dell'oceano che incalzano contro i palazzi costruiti sullo scoglio.

3-6. 1ª strofa. Il verdetto su Tiro inizia con una formula di sfida (v. 3). JHWH stesso sospinge schiere di assalitori (le truppe di Babilonia) come onde marine che finiranno per polverizzare le mura della città e ridurla a un'arida roccia, semplice spiazzo «dove stendere le reti» (vv. 4s.). Saranno anche abbattute le città dipendenti della terraferma. In quel totale dissolvimento apparirà chiaro il giusto giudizio di JHWH (v. 6).

7-14. 2ª strofa. Vengono specificati agenti e modalità e conseguenze del grande assalto. Si tratterà del re di Babel, Nabucodonosor che, sappiamo, in quegli anni assediò a lungo la famosa isola, con torri e mezzi d'assalto mobili e difendendosi con larghi scudi dalle frecce degli assediati. Cadono in suo potere le filiali del lido, le città da lei dipendenti; e quindi vengono descritte come in un plastico impressionante le tipiche fasi di un'espugnazione: crollo delle torri, ingresso degli eserciti, strepiti di carri, scalpitio di cavalli, mucchi di cadaveri, caduta delle grandi colonne del tempio del dio Melqart, e poi saccheggio delle mercanzie, e in fine “silenzio e tenebra” al posto del suono delle cetre e delle liete canzoni: immagini tutte dello stile narrativo di una conquista militare. A conferma che la minaccia si dovrà avverare, si conclude con l'attestato della parola di JHWH (v. 14). Storicamente la piena realizzazione del vaticinio pare non si sia verificata in quell'epoca. L'assedio della città insulare, durato 13 anni, ne indebolì per sempre il prestigio e l'opulenza, ma non consta che Tiro sia stata del tutto distrutta in quell'occasione (cfr. 29,17s.): lo sarà più tardi, a opera di un altro grande conquistatore d'Oriente, Alessandro Magno, nel 332 a.C. Al profeta importava proclamare decisamente l'onnipotenza del supremo Signore contro l'arroganza di quel popolo pagano: egli saprà atterrarlo al momento opportuno, a difesa del suo nome e dei suoi disegni.

15-21. Nella 3ª strofa viene annunziata la costernazione che quel disastro susciterà nelle potenze marinare, «i principi del mare»: sarà come se assistessero ai crolli dei palazzi e ai gemiti dei feriti; la esprimeranno con gesti di cordoglio usuali in quell'epoca: scesi dai troni e deposte le insegne regali vestiranno a lutto e seduti nella polvere intoneranno il lamento funebre, in cui grideranno il loro terrore nel confrontare quella paurosa scomparsa con la precedente grandezza, la gloria di un tempo con l'abisso presente. A intensificare la dose, la parola divina dichiara la rovina definitiva del popolo fenicio: sommerso lo scoglio dalle acque, gli abitanti saranno precipitati nel profondo š'ôl, dimora sotterranea dove languiscono per sempre, senza più speranza di luce, tutte le passate generazioni.

Il Dio d'Israele tiene sotto il suo dominio non solo i piccoli stati dell'area palestinese, ma anche le grandi potenze, qual è stata da secoli il regno di Tiro. Lo giudicherà per la maliziosa gioia manifestata nei riguardi del popolo eletto; lo verrà a sfidare nel suo imprendibile baluardo; lo umilierà dinanzi a tutti i signori del mare, e lo farà precipitare nel tenebroso oltretomba. Israele andrà in esilio per le iniquità commesse, ma il suo Dio lo saprà redimere e riportare nella terra dei padri; Tiro sprofonderà per sempre nell'abisso, fuori della scena della vita e del mondo. Nulla sulla terra potrà ostacolare i piani di Dio nella storia. Un concetto della potenza e fedeltà di JHwH, che il profeta del Chebar svilupperà con ulteriori particolari negli oracoli seguenti.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

ORACOLI CONTRO LE GENTI

Contro i vicini d'Israele

Gli Ammoniti 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, rivolgiti agli Ammoniti e profetizza contro di loro. 3Annuncerai agli Ammoniti: Udite la parola del Signore Dio. Così dice il Signore Dio: Poiché tu hai esclamato: “Bene!”, quando il mio santuario è stato profanato, quando la terra d’Israele è stata devastata e quando la casa di Giuda è stata condotta in esilio, 4per questo, ecco, io ti do in mano ai figli d’oriente. Metteranno in te i loro accampamenti e in mezzo a te pianteranno le loro tende, mangeranno i tuoi frutti e berranno il tuo latte. 5Farò di Rabbà un pascolo per cammelli e delle città di Ammon un ovile per pecore. Allora saprete che io sono il Signore. 6Perché così dice il Signore Dio: Poiché hai battuto le mani, hai pestato i piedi e hai gioito in cuor tuo con totale disprezzo per la terra d’Israele, 7per questo, eccomi: io stendo la mano su di te e ti darò in preda alle genti; ti sterminerò dai popoli e ti cancellerò dal numero delle nazioni. Ti annienterò e allora saprai che io sono il Signore.

I Moabiti 8Così dice il Signore Dio: Poiché Moab e Seir hanno detto: “Ecco, la casa di Giuda è come tutti gli altri popoli”, 9ebbene, io tiro un fendente sulle spalle di Moab, in tutto il suo territorio anniento le sue città, decoro del paese, Bet-Iesimòt, Baal-Meon, Kiriatàim, 10e le do in possesso ai figli d’oriente, come diedi loro gli Ammoniti, perché non siano più ricordati fra i popoli. 11Così farò giustizia di Moab e sapranno che io sono il Signore.

Edomiti e Filistei 12Così dice il Signore Dio: Poiché Edom ha sfogato crudelmente la sua vendetta contro la casa di Giuda e s’è reso colpevole vendicandosi su di essa, 13per questo, così dice il Signore Dio: Anch’io stenderò la mano su Edom, vi sterminerò uomini e bestie, ne farò un deserto. Da Teman fino a Dedan cadranno di spada. 14La mia vendetta su Edom la compirò per mezzo del mio popolo, Israele, che tratterà Edom secondo la mia ira e il mio sdegno. Si conoscerà così la mia vendetta. Oracolo del Signore Dio. 15Così dice il Signore Dio: Poiché i Filistei si sono vendicati con animo pieno di odio e si sono abbandonati allo sterminio, mossi da antico rancore, 16per questo, così dice il Signore Dio: Ecco, io stendo la mano sui Filistei; sterminerò i Cretei e annienterò il resto della costa del mare. 17Farò su di loro terribili vendette con castighi furiosi, e sapranno che io sono il Signore, quando eseguirò su di loro la vendetta».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

ORACOLI CONTRO LE GENTI 25,1-32,32 In questa seconda parte dell'opera ezechieliana abbiamo una raccolta di oracoli contro i popoli circonvicini. Il profeta li compose probabilmente nel periodo che va dal gennaio 587 al 585, quando si chiuse in un più completo silenzio, prima del suo nuovo ministero (24,27; 33,21). Portano infatti quasi tutti datazioni comprese fra quegli anni, eccetto quello di 29,17-21 (aprile 571), inserito qui a complemento del vaticinio precedente (29,1-16). Sono messaggi a distanza, come parecchi di quelli pronunziati contro la Giudea e Gerusalemme dallo stesso Ezechiele, e come lo erano stati quelli di Amos (Am 1.2), di Isaia (Is 13-23), di Geremia (Ger 46-51). Annunziano gravi rovine a tutte quelle nazioni che per la caduta del popolo eletto hanno goduto o hanno contribuito, o hanno mostrato sentimenti d'orgoglio di fronte al Dio supremo JHWH. Ciò poteva essere di qualche conforto per i figli d'Israele nella loro immensa sventura. Il Dio dei padri non si era dimenticato di loro nonostante le apparenze contrarie. Lui veglia su tutti i popoli, e come si serve di loro per purificare e correggere le infedeltà della sua gente, ha anche il potere di punire e umiliare chiunque attenta all'onore del suo nome. La forma letteraria è per lo più quella del “giudizio di condanna”, con l'esposizione delle colpe (l'accusa), introdotta da «Poiché» (kî) e con il pronunziamento della sentenza, preceduta dal laken, «perciò», e quasi sempre con la conclusione della formula del riconoscimento di JHWH. Lo stile è poetico più che nel resto del libro, con immagini rapide, ben costruite, con tratti stereotipi e a volte mitici e trascendenti. Dio dimostra di essere il dominatore supremo della storia, di cui il popolo eletto si può fidare pienamente.

Contro i vicini d'Israele 25,1-17 Il c. 25 raggruppa cinque “giudizi” di JHWH contro i popoli che circondano Giuda: gli Ammoniti, una tribù imparentata con il clan di Giacobbe (Gn 19,38) dimorante a est del Mar Morto e del Giordano, spesso in lotta con gli Israeliti; i Moabiti e gli Edomiti, congiunti anch'essi con gli Ebrei, gli uni per via di Lot (Gn 19,37), gli altri per via di Esaù (Gn 25,29s.), residenti a est-sud-ovest del Mar Morto e del Giordano, anche loro in perenne discordia con gli Ebrei (2Sam 8; 2Re 14,7); i Filistei, altro antico avversario d'Israele, un clan di immigrati non semiti, provenienti, pare, dalle coste dell'Asia Minore e attestatisi fin dal tempo dei Giudici (sec. XII) nel litorale di Canaan, con l'incessante tentativo di penetrare nell'interno del paese (2Sam 5,17ss.; 1Re 16,16ss.). Nessuno di questi oracoli porta una data; dall'animosità che riflettono è probabile siano stati redatti subito dopo il crollo di Gerusalemme, come a neutralizzare senza indugio lo scherno degli inveterati nemici.

Gli Ammoniti 25,1-7 1° e 2° oracolo. Il profeta è invitato a rivolgere il suo volto e la sua parola contro il paese di Ammon, come aveva fatto per i monti di Giuda (6,1). Dovette sentirsi particolarmente ferito dagli oltraggi del popolo fratello: ha insultato JHWH, esultando anzitutto per la distruzione del suo santuario (v. 3a), ma anche per la devastazione e dispersione del popolo a lui sacro (v. 3b). Anche se Israele non è stato fedele e ha osato profanare il tempio santo, tuttavia ha stretti legami col supremo Signore (20,5), e ogni oltraggio all'uno è offesa all'onore dell'altro (36,20s.). Viene comminata l'esatta ritorsione: totale consegna ai razziatori del deserto siro-arabico, che faranno del territorio di Ammon e di Rabba (la capitale) un loro accampamento e ne sequestreranno tutti i prodotti (v. 4). In questa precisa corrispondenza dovranno riconoscere che ha parlato e agito l'onnipotente Dio del popolo eletto (v. 5). Anche nel suo rapporto con le genti l'Altissimo persegue la gloria del suo nome.

6-7. Quest'altro oracolo contro gli Ammoniti rincara la dose della requisitoria e della punizione. L'esclamazione di scherno è divenuta un esultanza corale («mani», «piedi», «cuore»: v. 6) a ludibrio del paese di JHWH, il quale risponde adeguatamente, apostrofando in seconda persona e «stendendo la mano», per cancellarlo dalla scena dei popoli. Il riconoscimento della sua grandezza è ancora una volta assicurato da quest'energico intervento (v. 7).

I Moabiti 25,8-11 3° oracolo. L'accusa contro i Moabiti è di aver disprezzato il clan di Giuda quasi fosse un popolo qualunque, affidato a una delle tante divinità. In cambio JHWH spezzerà il fianco, cioè la montagna che protegge le sue città, dandole in preda ai beduini del deserto, e distruggendo quel piccolo regno, fino a far riconoscere la sua divina maestà (v. 11).

Edomiti e Filistei 25,12-17 4° e 5° oracolo. Anche a Edomiti e Filistei è riservata una corrispondente ritorsione. Tutti e due questi popoli, approfittando del disastro del 586, hanno esercitato la loro furente vendetta, alimentata da «antico rancore» (v. 15), devastando il paese di Giuda fino allo sterminio degli abitanti. JHWH stenderà su di essi «la mano» possente (vv. 13a.16a), «compirà la sua vendetta» (vv. 14.17), servendosi degli stessi Giudei (cfr. gli attacchi da parte degli Ebrei in Abd 18; 1Mac 5,65), sterminando da Teman a Dedan (importanti località di frontiera a nord-est del Mar Morto, di cui gli Edomiti andavano fieri), e la costa dei Filistei. Si riconoscerà l'intervento punitivo del Dio d'Israele e di conseguenza la sua grandezza. Il Dio dell'alleanza mosaica afferma così il suo dominio al di là della terra a lui sacra; vigila sulle attività delle nazioni, e se permette che oltraggino o danneggino l'infedele suo popolo, non lascerà che calpestino l'onore del suo nome divino: per questo ha sempre risparmiato il resto del ribelle Israele (20,9.32s.), per questo lo restaurerà (36,21s.), per questo interviene a dimostrare la sua onnipotenza nei giusti castighi. Già in questi primi oracoli JHWH si presenta come il signore della storia. Controlla le vicende delle nazioni, e se può permettere che esse devastino il suo paese, saprà poi indurle con adeguati castighi a riconoscere la sua trascendente azione fino a ristabilire la gloria del suo nome. Rimane così intatto il suo primitivo disegno, quello di manifestare la sua grandezza attraverso la stirpe di Giacobbe, al cospetto dei popoli (5,5; 20,5s.). E il progetto che Ezechiele ha già delineato nel discorsi storico-giudiziari del suo primo ministero (cc. 16.20) e che svilupperà più chiaramente nei messaggi consolatori del ministero successivo (cc. 34-37).

** E X C U R S U S ** “Ezechiele 25:17” è un passo biblico di fantasia che il personaggio Jules Winnfield recita tre volte nel film Pulp Fiction di Quentin Tarantino.

Ezekiel 25:17 by Quentin Tarantino (Performed by Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, 1994)

«Ezekiel 25:17

The path of the righteous man is beset on all sides by the Inequities of the selfish and the tyranny of evil men

Blessed is he who, in the name of charity and good will shepherds the weak through the valley of darkness for he is truly his brother's keeper and the finder of lost children

And I will strike down upon thee with great vengeance and furious Anger those who attempt to poison and destroy my brothers

And you will know My name is the Lord when I lay my vengeance upon thee».

Ezechiele 25,17 «Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre, perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te».

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

L'assedio di Gerusalemme

Registrazione della data 1Nell’anno nono, nel decimo mese, il dieci del mese, mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, metti per iscritto la data di oggi, di questo giorno, perché proprio oggi il re di Babilonia punta contro Gerusalemme.

Una parabola in atto 3Proponi una parabola a questa genìa di ribelli dicendo loro: Così dice il Signore Dio: Metti su la pentola, mettila e versaci acqua. 4Mettici dentro i pezzi di carne, tutti i pezzi buoni, la coscia e la spalla, e riempila di ossi scelti; 5prendi il meglio del gregge. Mettici sotto la legna e falla bollire molto, sì che si cuociano dentro anche gli ossi. 6Poiché così dice il Signore Dio: Guai alla città sanguinaria, alla pentola arrugginita, da cui non si stacca la ruggine! Vuotala pezzo per pezzo, senza tirare su di essa la sorte, 7poiché il suo sangue è dentro, lo ha versato sulla nuda roccia, non l’ha sparso in terra per ricoprirlo di polvere. 8Per provocare la mia collera, per farne vendetta, ha posto il suo sangue sulla nuda roccia, senza ricoprirlo. 9Perciò così dice il Signore Dio: Guai alla città sanguinaria! Anch’io farò grande il rogo. 10Ammassa la legna, fa’ divampare il fuoco, fa’ consumare la carne, versa il brodo e le ossa siano riarse. 11Vuota la pentola sulla brace, perché si riscaldi e il rame si arroventi; si distrugga l’impurità che c’è dentro e si consumi la sua ruggine. 12Quanta fatica! Ma l’abbondante sua ruggine non si stacca, non scompare da essa neppure con il fuoco. 13La tua impurità è esecrabile: ho cercato di purificarti, ma tu non ti sei lasciata purificare. Perciò dalla tua impurità non sarai purificata, finché non avrò sfogato su di te la mia collera. 14Io, il Signore, ho parlato! Questo avverrà, lo compirò senza revoca; non avrò né pietà né compassione. Ti giudicherò secondo la tua condotta e i tuoi misfatti». Oracolo del Signore Dio.

Il cordoglio del profeta 15Mi fu rivolta questa parola del Signore: 16«Figlio dell’uomo, ecco, io ti tolgo all’improvviso colei che è la delizia dei tuoi occhi: ma tu non fare il lamento, non piangere, non versare una lacrima. 17Sospira in silenzio e non fare il lutto dei morti: avvolgiti il capo con il turbante, mettiti i sandali ai piedi, non ti velare fino alla bocca, non mangiare il pane del lutto». 18La mattina avevo parlato al popolo e la sera mia moglie morì. La mattina dopo feci come mi era stato comandato 19e la gente mi domandava: «Non vuoi spiegarci che cosa significa quello che tu fai?». 20Io risposi: «La parola del Signore mi è stata rivolta in questi termini: 21Annuncia agli Israeliti: Così dice il Signore Dio: Ecco, io faccio profanare il mio santuario, orgoglio della vostra forza, delizia dei vostri occhi e anelito delle vostre anime. I figli e le figlie che avete lasciato cadranno di spada. 22Voi farete come ho fatto io: non vi velerete fino alla bocca, non mangerete il pane del lutto. 23Avrete i vostri turbanti in capo e i sandali ai piedi: non farete il lamento e non piangerete, ma vi consumerete per le vostre iniquità e gemerete l’uno con l’altro. 24Ezechiele sarà per voi un segno: quando ciò avverrà, voi farete proprio come ha fatto lui e saprete che io sono il Signore. 25Tu, figlio dell’uomo, il giorno in cui toglierò loro la loro fortezza, la gioia della loro gloria, l’amore dei loro occhi, la brama delle loro anime, i loro figli e le loro figlie, 26allora verrà a te un profugo per dartene notizia. 27In quel giorno la tua bocca si aprirà per parlare con il profugo, parlerai e non sarai più muto e sarai per loro un segno: essi sapranno che io sono il Signore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

L'assedio di Gerusalemme 24,1-27 Col c. 24 si chiude la serie dei messaggi di Ezechiele ai compagni d'esilio prima della caduta della capitale giudaica. Dopo aver denunziato in tanti modi le gravi infedeltà della nazione e predetta l'ineluttabile sentenza della fine, la parola di JHWH pone il suo sigillo a quella proclamazione con tre impressionanti vaticini:

  • il 1° sull'inizio dell'assedio di Gerusalemme (vv. 1-2);
  • il 2° sulla sua completa rovina (vv. 3-14);
  • il 3° sul cordoglio che ne dovranno fare gli esuli (vv. 15-24. 25-27).

In tutti e tre, il linguaggio assume forma simbolica: nel primo, si tratta di mettere per iscritto una data, come era stato ingiunto a Isaia (Is 8, 1.16) e a Geremia (Ger 51,60): quel gesto aveva un suo particolare significato; nel secondo viene mimata la scena di una pentola (come nel canto della spada: 21,14-22), fatta arroventare fino alla consunzione: è un canto in versi, scandito da una serie di comandi, quasi un evento già in atto; nel terzo il lutto del profeta per la morte della diletta moglie è assunto come preludio del profondo dolore per la fine della città santa. La forma letteraria conferisce massima intensità e autenticità alla parola profetica.

Registrazione della data 24,1-2 Dopo la data della prima apparizione presso il Chebar (1,1s.: luglio 593) e quella del grande giudizio storico (20,1: agosto 588), il veggente registra quella del 5 gennaio 588, in cui JHWH gli sta parlando: è un giorno memorabile. È Dio stesso che questa volta ordina di segnarlo quale data d'inizio dell'assedio della capitale di Giuda; per una duplice finalità: avrebbe documentato l'origine soprannaturale dei messaggi d'Ezechiele (nessuno umanamente avrebbe potuto conoscere con esattezza un tale evento a ca. 1.000 km di distanza); e poi sigillava con ulteriore energia la realtà dell'evento annunziato in forza del dinamismo della parola: come nel caso di Ger 51,60-64 (la dichiarazione della fine di Babilonia segnata in un rotolo da sommergere segretamente nell'Eufrate conteneva già in germe la sua realizzazione). Era davvero una grande data quel giorno: crollo di un mondo di colpe e spiraglio di una nuova era!

Una parabola in atto 24,3-14 In quello stesso incontro JHWH propone al suo portavoce di recitare una parabola per gli ostinati connazionali (2,5; 12,2s.). Ma più che di un racconto si tratta di un mimo “processuale”, vivace rappresentazione di “un giudizio”, per spezzare ogni residuo di illusione. Mentre ripete i comandi dell'interlocutore invisibile, Ezechiele probabilmente li esegue con i suoi gesti: fingerà di porre su due massi una pentola, di immettervi dell'acqua e del materiale da cuocere («carne e pezzi buoni»), e di attizzare un gran fuoco, fino a far liquefare gli ossi (vv. 3-5).

A questo punto viene data una prima sentenza con un lākēn («Perciò») (v. 6): alla città è riservata la consumazione per incendio, come «alla pentola arrugginita». Il sangue delle vittime richiama l'immagine del rosso-ruggine, che provoca una digressione non molto coerente: tutto il contenuto della pentola-Gerusalemme dev'essere consunto senza far distinzione tra le varie categorie di persone, «senza fare le parti» (o «senza gettar le sorti»: glossa di v. 6c), come sembra vorrebbero i responsabili di Palestina (11,3; cfr. 21,3); tutti infatti sono pervasi di sangue, come lo è la pentola di ruggine, un sangue che è stato lasciato «sulla nuda roccia», non lavato da sincero pentimento (v. 7; 18,21.31), e che esige una giusta espiazione (Gn 4,10).

Un secondo lākēn («Perciò») e la ripetizione di un «Guai» introduce una più dura sentenza (v. 9), come in Os 2,11 dopo Os 2,8. Vien quindi dato l'ordine di accatastare più legna, di far arroventare perfino il rame della pentola ormai vuota: l'incendio dovrà divampare anche sui palazzi e sul tempio (10,2); non dovrà restare nulla di impunito di quegli esecrandi delitti. L'ultima frase in versi esprime il furore del portavoce di JHWH nel denunziare la pervicacia dei suoi connazionali, raggiunti dall'estremo castigo (v. 12c). E in prosa si dà la spiegazione di quel radicale trattamento (v. 13). Il Signore ha cercato con tutti i mezzi di farli rinsavire, ma sempre invano: non rimane che il rimedio estremo a male estremo: la «collera» divina (v. 13b). Chi ha orecchie e occhi per intendere avrebbe dovuto scorgere in quelle vivide scene l'apice di tutto un ministero: un annunzio di condanna, segnato in pergamena e sceneggiato, su un passato di crimini e di ostinazione, in vista di un'autentica purificazione. I più gravi castighi intravisti dai veri profeti hanno sempre il traguardo di una suprema salvezza.

Il cordoglio del profeta 24,15-27 Nel 3° simbolo viene coinvolta una dolorosa esperienza del veggente del Chebar, come nel gesto dell'immobilità di 4,4-8. Gli sarà tolta la persona più cara al suo cuore, la giovane moglie, «delizia dei suoi occhi» (v. 16); ma gli viene ingiunto di non manifestare alcun segno di cordoglio, quale soleva essere per gli orientali velarsi il volto, piangere, fare lamenti, prender parte al banchetto funerario; potrà solo gemere in silenzio, come impietrito dall'immenso dolore. Quello strano comportamento suscita la curiosità degli astanti (v. 19), come nell'azione simbolica dell'emigrante (vv.12,9s.), e intensifica l'effetto della spiegazione. Nel fare l'applicazione del segno ora parla con l'“io” di JHWH (vv. 21 e 24), ora parla lui stesso (vv. 22-23). Probabilmente al v. 22 si dovrà sottintendere l'«Annunzia» del v. 21a. In ogni caso, l'imminente distruzione della città e del tempio santo («il mio santuario», v. 21) qui è messa in stretto parallelo con l'improvvisa sottrazione della amata sposa del profeta (v. 21).

Nel vivo cordoglio di Ezechiele si riflette anzitutto quello di JHWH dimorante in Sion e nel Santo dei Santi; ma vi si scorge soprattutto l'angoscia di chi aveva fatto di quelle mura l'incanto degli occhi e l'anelito della propria anima, con tutto ciò che rappresentava di magica fiducia per sé e i congiunti rimasti in patria (v. 21b). Ezechiele viene proposto come simbolo del comportamento degli esuli nell'ora più tragica della loro storia (v. 24). A lui è ordinato in quella tristissima circostanza di non esternare il suo dolore, come sarebbe stato naturale, ma di piangere solo con gemiti silenziosi (v. 17). Agli emigrati del 597 è imposto di evitare per la fine di Gerusalemme gesti convulsi e grida di disperazione, come chi è stato colpito dalla più tremenda delle sventure, ma semplicemente di «consumarsi e gemere» (v. 23) nell'intimo della loro anima, fino a rendersi conto della radice dei loro mali: l'aver dimenticato il rispetto del loro sommo benefattore e essersi abbandonati a culti magici e idolatrici. L'ispirazione divina adopera la profonda emozione sponsale dell'esule sacerdotale per far sentire, anche se velatamente, la commozione di JHWH nel disporre la rovina del suo tempio, e per proclamare nella maniera più forte la causa prima di quella catastrofe. Nel silenzio dolorante di Ezechiele, i deportati di Giuda avrebbero dovuto leggere il dispiacere del loro Signore per il crollo di Sion, la loro nefasta infedeltà, e la prospettiva di un'autentica restaurazione, meta di tutta l'attività profetica e traguardo indefettibile del mandante divino (v. 24).

L'ultimo brano del capitolo (vv. 25-27) è un messaggio rivolto privatamente a Ezechiele. Pare sia stato aggiunto qui in un secondo tempo. Moderni esegeti dubitano della sua genuinità; alcuni lo riducono solo ai vv. 25.27; altri lo integrano con i vv. 3,25-26. La difficoltà principale starebbe nella contraddizione fra il giorno della caduta di Gerusalemme (v. 25) e il giorno stesso, «quel giorno», dell'arrivo del fuggitivo in Tel-Aviv (vv. 26a.27). Ma a tale difficoltà pensiamo si possa ovviare, se prendiamo le espressioni «il giorno in cui», «in quel giorno» in un senso più ampio, come la lingua ebraica e altri passi del nostro volume (38,10; 39,11) ci consentono. Ezechiele medesimo, completando quel tratto finale dei suoi vaticini di «guai», può aver inteso così: «v. 25 (il giorno in cui =) quando toglierò loro la loro fortezza... v. 26 (in quel giorno =) in quel tempo verrà a te un profugo per dartene notizia; v. 27 in quel giorno la tua bocca si aprirà... e non sarai più muto e sarai per loro un segno»: come verrà confermato in 33,22.

Con queste predizioni il profeta di Tel-Aviv poneva un sigillo al grande messaggio del «giorno» decisivo di JHWH (7,7.11), a conclusione di tutta la sua proclamazione di sventure. Un fatidico «giorno», segnato sulla pergamena, metteva in moto l'azione più volte preannunziata e ritenuta dai suoi compagni d'esilio una pura favola (12,22.27); dava fuoco a una pentola ormai tutta ruggine e immondezza (24, 6-14); vedeva scomparire la sposa del rappresentante del sovrano divino e insieme il palladio della sicurezza dei deportati di Sion... Quel «giorno» confermava nella testimonianza di un profugo da Gerusalemme le esatte previsioni dell'umile veggente, ne comprovava la missione e lo liberava dal mutismo: lo faceva parlare liberamente e autorevolmente. Tutto convergeva a rendere evidente l'origine sovrumana della parola profetica. Segni e prodigi, dichiarerà un giorno il divino maestro, accompagneranno il messaggio dei veri araldi del regno (Mc 16,14-18): mostreranno a tutti la potenza salvifica dell'amore che veniva offerto all'umanità. La parola divina porta in sé la forza di compiere ciò che significa e di autoverificarsi.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Storia di Samaria e Gerusalemme

Processo alle nazioni sorelle 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, vi erano due donne, figlie della stessa madre, 3che si erano prostituite in Egitto fin dalla loro giovinezza, dove venne premuto il loro petto e oppresso il loro seno verginale. 4Esse si chiamano Oolà la maggiore e Oolibà la più piccola, sua sorella. L’una e l’altra divennero mie e partorirono figli e figlie. Oolà è Samaria e Oolibà è Gerusalemme. 5Oolà, mentre era mia, si dimostrò infedele: arse d’amore per i suoi spasimanti, gli Assiri suoi vicini, 6vestiti di porpora, prìncipi e governatori, tutti giovani attraenti, cavalieri montati su cavalli. 7Concesse i suoi favori a loro, al fiore degli Assiri, e si contaminò con gli idoli di coloro dei quali si era innamorata. 8Non rinunciò alle sue relazioni amorose con gli Egiziani, i quali avevano abusato di lei nella sua giovinezza, avevano oppresso il suo seno verginale, sfogando su di lei la loro libidine. 9Per questo l’ho data in mano ai suoi amanti, in mano agli Assiri, dei quali si era innamorata. 10Essi scoprirono la sua nudità, presero i suoi figli e le sue figlie e la uccisero di spada. Divenne così come un monito fra le donne, per la condanna esemplare che essi avevano eseguito su di lei. 11Sua sorella Oolibà la vide e si corruppe più di lei nei suoi amoreggiamenti; con le sue infedeltà superò la sorella. 12Spasimò per gli Assiri suoi vicini, prìncipi e governatori, vestiti di porpora, cavalieri montati su cavalli, tutti giovani attraenti. 13Io vidi che si era contaminata e che tutt’e due seguivano la stessa via. 14Ma ella moltiplicò le prostituzioni. Vide uomini effigiati su una parete, figure di Caldei, disegnati con il minio, 15con cinture ai fianchi, ampi turbanti in capo, dall’aspetto di grandi capi, rappresentanti i figli di Babilonia, originari di Caldea: 16ella se ne innamorò non appena li vide e inviò loro messaggeri in Caldea. 17I figli di Babilonia andarono da lei al letto degli amori e la contaminarono con le loro fornicazioni ed ella si contaminò con loro finché ne fu nauseata. 18Poiché aveva messo in pubblico le sue tresche e scoperto la sua nudità, anch’io mi allontanai da lei come mi ero allontanato dalla sorella. 19Ma ella continuò a moltiplicare prostituzioni, ricordando il tempo della sua gioventù, quando si prostituiva in Egitto. 20Arse di libidine per quegli amanti lussuriosi come asini, libidinosi come stalloni, 21e così rinnovasti l’infamia della tua giovinezza, quando in Egitto veniva oppresso il tuo seno, premuto il tuo petto giovanile. 22Per questo, Oolibà, così dice il Signore Dio: Ecco, io suscito contro di te gli amanti di cui mi sono disgustato e condurrò contro di te da ogni parte 23i figli di Babilonia e di tutti i Caldei, quelli di Pekod, di Soa e di Koa e con loro tutti gli Assiri, tutti giovani attraenti, prìncipi e governatori, tutti capitani e cavalieri famosi; 24verranno contro di te dal settentrione con cocchi e carri e con una moltitudine di popolo e si schiereranno contro di te da ogni parte con scudi grandi e piccoli e con elmi. A loro ho rimesso il giudizio e ti giudicheranno secondo le loro leggi. 25Scatenerò la mia gelosia contro di te e ti tratteranno con furore: ti taglieranno il naso e gli orecchi e i superstiti cadranno di spada; deporteranno i tuoi figli e le tue figlie e ciò che rimarrà di te sarà preda del fuoco. 26Ti spoglieranno delle tue vesti e s’impadroniranno dei tuoi gioielli. 27Metterò fine alle tue scelleratezze e alle tue prostituzioni commesse in Egitto: non alzerai più gli occhi verso di loro, non ricorderai più l’Egitto. 28Perché così dice il Signore Dio: Ecco, io ti consegno in mano a coloro che tu odii, in mano a coloro di cui sei nauseata. 29Ti tratteranno con odio e si impadroniranno di tutti i tuoi beni, lasciandoti nuda e scoperta; saranno svelate la turpitudine delle tue scelleratezze, la tua libidine e le tue prostituzioni. 30Così sarai trattata perché tu mi hai tradito con le nazioni, perché ti sei contaminata con i loro idoli. 31Hai seguito la via di tua sorella, la sua coppa porrò nelle tue mani. 32Così dice il Signore Dio: Berrai la coppa di tua sorella, profonda e larga, sarai oggetto di derisione e di scherno; la coppa sarà di grande misura. 33Tu sarai colma d’ubriachezza e d’affanno. Coppa di desolazione e di sterminio era la coppa di tua sorella Samaria. 34Anche tu la berrai, la vuoterai, ne succhierai i cocci, ti lacererai il seno, poiché io ho parlato». Oracolo del Signore Dio. 35Perciò così dice il Signore Dio: «Tu mi hai dimenticato e mi hai voltato le spalle: sconterai la tua disonestà e le tue prostituzioni!».

Giudizio complessivo 36Il Signore mi disse: «Figlio dell’uomo, non giudicherai tu Oolà e Oolibà? Non mostrerai loro i loro abomini? 37Sono state adultere e le loro mani sono lorde di sangue, hanno commesso adulterio con i loro idoli; persino i figli che mi avevano partorito, li hanno fatti passare per il fuoco in loro pasto. 38Ancora questo mi hanno fatto: in quello stesso giorno hanno contaminato il mio santuario e profanato i miei sabati; 39dopo avere immolato i loro figli ai loro idoli, sono venute in quel medesimo giorno al mio santuario per profanarlo: ecco quello che hanno fatto dentro la mia casa! 40Si rivolsero anche a uomini di paesi lontani, invitandoli per mezzo di messaggeri, ed essi giunsero. Per loro ti sei lavata, ti sei dipinta gli occhi, ti sei adornata dei tuoi vestiti preziosi, 41ti sei stesa su un magnifico divano davanti a una tavola imbandita, su cui hai posto il mio olio, i miei profumi. 42Si udiva lo strepito di una moltitudine festante di uomini venuti dal deserto, i quali avevano messo braccialetti ai polsi e una splendida corona sul capo. 43Io pensavo di costei, abituata agli adultèri: “Ora costoro si faranno complici delle sue prostituzioni”. 44Infatti entrarono da lei, come si entra da una prostituta: così entrarono da Oolà e da Oolibà, donne di malaffare. 45Ma uomini retti le giudicheranno come si giudicano le adultere e le assassine. Le loro mani sono lorde di sangue». 46Così dice infatti il Signore Dio: «Si farà venire contro di loro una folla ed esse saranno abbandonate alle malversazioni e al saccheggio. 47La folla le lapiderà e le farà a pezzi con le spade; ne ucciderà i figli e le figlie e darà alle fiamme le case. 48Eliminerò così un’infamia dalla terra e tutte le donne impareranno a non commettere infamie simili. 49Faranno ricadere la vostra infamia su di voi e sconterete i vostri peccati di idolatria: saprete così che io sono il Signore Dio».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Storia di Samaria e Gerusalemme 23,1-49 Riprendendo l’immagine della sposa (vedi c. 16) si narra la storia di Samaria, capitale del regno settentrionale, e di Gerusalemme: due sorelle, entrambe spose del Signore, che però l’hanno tradito, comportandosi da prostitute. Il profeta allude alle successive alleanze politiche con gli Assiri, gli Egiziani e i Babilonesi. Va ricordato che nell’antichità l’alleanza con altri popoli comportava anche un riconoscimento delle loro divinità. Oolà significa “la sua tenda”; Oolibà: “la mia tenda è in essa”. Il termine “tenda” allude al santuario. Il regno di Samarìa si era costruito i suoi santuari (a Dan e Betel), mentre in Gerusalemme si trovava il vero santuario del Signore, il tempio costruito da Salomone.

Processo alle nazioni sorelle 23,1-35 1-4. Quella di Israele è stata sempre un'avventura di prostituzioni (16,1-34): viene qui descritta con immagini realistiche, per esprimere la compiacenza e la mania dei culti egiziani, cui si dedicarono i clan di Giacobbe, secondo Ezechiele, fin dalla loro dimora in Egitto (20,8). Erano già legati a JHWH per via della sua libera elezione e delle promesse date ai loro padri, le tribù che poi saranno quelle di Samaria, designate col nome oholah, «una sua tenda», cioè colei che ha una propria tenda, o un santuario distinto da quello legittimo del monte Sion; e quelle che staranno attorno a Gerusalemme, col nome 'oholibah, «in essa la mia tenda», o colei in cui è il mio santuario.

5-10. Con quella quasi originaria inclinazione, Samaria, appena staccatasi da Gerusalemme, strinse rapporti di amicizia con l'impero degli Assiri, la cui influenza si era estesa fino in Siria, detti «suoi vicini» (v. 5; cfr. 2Re 17,1-5; Os 7,11). Non si trattava solo di relazioni diplomatiche, simboleggiate in rappresentazioni e gesti di tipo sessuale (vv. 5s.) ma espressamente di adozione dei loro culti idolatrici (v. 7). I trattati politici con le potenze pagane inducevano automaticamente all'accettazione delle divinità straniere e all'abbandono del puro jahvismo. La punizione è stata delineata nel processo del c. 16: consegna all'arbitrio di quei guerrieri tanto amati, i quali dopo averla assoggetta agli idoli di pietra («scoprirono la sua nudità», in senso metaforico-cultuale: v. 10), la devastarono e ne dispersero gli abitanti (conquista e distruzione del regno del Nord a opera di Sargon II nel 721). Con quell'esemplare condanna ne fecero un monito per gli altri popoli (v. 10).

11-35. Dietro questo terribile precedente, oholibah avrebbe dovuto perlomeno mettere un freno alla sua atavica passione per le divinità straniere. Invece, come constaterà Ger 3,8-11, si abbandonò perdutamente a quegli stessi idoli d'Oriente superando la sorella maggiore. Non solo invaghendosi dei potenti Assiri (epoca di Manasse: 2Re 21), ma innamorandosi anche dei Caldei, conosciuti già al tempo di Ezechia (Is 39) e introdotti in pieno nella Giudea sotto Ioiakim e Sedecia (Ger 29; 51). Con termini sessuali ancora più realistici viene descritta la frenesia di Gerusalemme per i culti politeisti, come in 16,28-32, quasi un ritorno di fiamma «al tempo della sua gioventù, quando si prostituiva in Egitto» (vv. 19-21). Né valse a nulla assistere alla sorte paurosa della sorella del Nord (cfr. Ger 3,6-11). Interviene allora un più duro verdetto, contrassegnato da un laken («perciò»), un appellativo, una formula del messaggero, un «Ecco» di sfida (v. 22): saranno sospinti contro di lei dalla gelosia divina (v. 25) gli stessi popoli a cui si era consegnata: Caldei e altri clan babilonesi (gli abitanti di Pekod, Soa e Koa) e assiri; con la loro ferocia e il loro scherno le faranno dimenticare le inveterate manie per le sue scelleratezze; privata dei suoi figli e di tutti i suoi beni e preda del fuoco, non oserà più alzare gli occhi verso le false divinità (vv. 27s.); dovrà svuotare fino alla feccia la coppa toccata già in sorte alla sua sorella: molto più colpevole di costei, le è riservata una più radicale e eloquente punizione (vv. 33s.).

Giudizio complessivo 23,36-49 Abbiamo un nuovo giudizio che completa i precedenti. Le due sorelle sono ora apostrofate come un'unica persona (vv. 40b-43). Le accuse vengono rincarate. Sono adultere, sanguinarie, sacrileghe: hanno prestato culto agli idoli, abbandonando il loro vero sposo; sono giunte a immolare sui loro altari i figli, dono di JHWH; hanno trasgredito il sabato e contaminato il santo tempio entrandovi con le mani ancora insanguinate (v. 39). Quasi ciò non bastasse, hanno fatto di tutto per attirare a sé l'interesse dei popoli pagani, per stringere con loro alleanze religiosamente compromettenti (cfr. 16, 24-30). La simbologia sessuale si fa plastica e vivace: l'adultera si adorna di gioielli e di profumi, si asside voluttuosamente a mensa, per accogliere tra canti e suoni i suoi ospiti, venuti dal deserto. Ne riceve onori e lusinghe, «braccialetti» e «corona», ed essa cederà a tutti i loro desideri, fino a prostrarsi ai loro dei! (vv. 40-45). Il verdetto suona anch'esso vibrante: gli stessi suoi amanti saranno i suoi giustizieri «uomini retti» (v. 45a); eseguiranno l'adeguata condanna delle «adultere e assassine», consegnandole alla lapidazione (Dt 22,24), all'eccidio e al fuoco (Ez 21,12): pena deterrente per chi volesse commettere simili infamie: «tutte le donne impareranno a non commetterle» (v. 48), e i superstiti riconosceranno la potenza e la santità del sovrano d'Israele (v. 49). Con quest'ultimo processo viene denunziata una speciale malizia della nazione eletta: l'essersi lasciata trascinare dall'antica inclinazione all'idolatria e l'aver trascurato il salutare avvertimento che le proveniva dalla rovina del clan di Samaria. Le cattive abitudini ereditate dagli antenati possono essere un'attenuante delle colpe dei figli, ma, se non controllate, possono divenire occasione di più gravi cadute e di nuove responsabilità. A maggior ragione, se si è avuta l'opportunità di constatarne in altri le tristi conseguenze. È stato proprio il caso delle tribù giudaiche. Favorite di una presenza singolare del Dio altissimo (il tempio di Sion, le promesse davidiche), non hanno mai saputo rinunziare del tutto ai culti pagani dei loro avi, e vi si sono completamente abbandonate, dopo aver assistito alla distruzione delle consorelle tribù del Nord. La tremenda punizione che le attende metterà in luce dinanzi agli altri popoli quanto importa porre un freno ai propri impulsi e saper accogliere gli ammonimenti che la storia ci offre.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

La corruzione di Gerusalemme

Contro gli abitanti di Gerusalemme 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Tu, figlio dell’uomo, forse non giudicherai, non giudicherai tu la città sanguinaria? Mostrale tutti i suoi abomini. 3Tu riferirai: Così dice il Signore Dio: O città che sparge il sangue in mezzo a se stessa, perché giunga il suo tempo, e fabbrica a suo danno idoli con cui contaminarsi! 4Per il sangue che hai sparso, ti sei resa colpevole e ti sei contaminata con gli idoli che hai fabbricato: hai affrettato il tuo giorno, sei giunta al termine dei tuoi anni. Ti renderò perciò l’obbrobrio dei popoli e lo scherno di tutta la terra. 5I vicini e i lontani si faranno beffe di te, o città disonorata e piena di disordini. 6Ecco in te i prìncipi d’Israele, ognuno secondo il suo potere, intenti a spargere sangue. 7In te si disprezzano il padre e la madre, in te si maltratta il forestiero, in te si opprimono l’orfano e la vedova. 8Hai disprezzato le mie cose sante, hai profanato i miei sabati. 9Vi sono in te calunniatori che versano il sangue. C’è in te chi banchetta sui monti e chi commette scelleratezze. 10In te si scopre la nudità del proprio padre, in te si vìola la donna in stato di mestruazione. 11Uno reca oltraggio alla donna del prossimo, l’altro contamina con incesto la nuora, altri vìola la sorella, figlia del padre. 12In te si ricevono doni per spargere il sangue, tu presti a interesse e a usura, spogli con la violenza il tuo prossimo e di me ti dimentichi. Oracolo del Signore Dio. 13Ecco, io batto le mani per le frodi che hai commesso e per il sangue che è versato in mezzo a te. 14Reggerà il tuo cuore e saranno forti le mani per i giorni che io ti preparo? Io, il Signore, l’ho detto e lo farò: 15ti disperderò fra le nazioni e ti disseminerò in paesi stranieri, ti purificherò della tua immondezza; 16in te sarò profanato di fronte alle nazioni e tu saprai che io sono il Signore».

Contro la corruzione della nazione 17Mi fu rivolta questa parola del Signore: 18«Figlio dell’uomo, la casa d’Israele si è cambiata in scoria per me; sono tutti bronzo, stagno, ferro e piombo dentro un crogiuolo: sono scoria di argento. 19Perciò così dice il Signore: Poiché vi siete tutti cambiati in scoria, io vi radunerò dentro Gerusalemme. 20Come si mettono insieme argento, bronzo, ferro, piombo, stagno dentro un crogiuolo e si soffia nel fuoco per fonderli, così io, con ira e con sdegno, vi metterò tutti insieme e vi farò fondere; 21vi radunerò, contro di voi soffierò nel fuoco del mio sdegno e vi fonderò in mezzo alla città. 22Come si fonde l’argento nel crogiuolo, così sarete fusi in mezzo ad essa: saprete che io, il Signore, ho riversato il mio sdegno contro di voi».

Contro i crimini dei capi 23Mi fu rivolta questa parola del Signore: 24«Figlio dell’uomo, di’ a Gerusalemme: Tu sei una terra non purificata, non lavata da pioggia in un giorno di tempesta. 25Dentro di essa infatti i suoi prìncipi, come un leone ruggente che sbrana la preda, divorano la gente, s’impadroniscono di tesori e ricchezze, moltiplicano le vedove in mezzo ad essa. 26I suoi sacerdoti violano la mia legge, profanano le mie cose sante. Non fanno distinzione fra il sacro e il profano, non insegnano a distinguere fra puro e impuro, non osservano i miei sabati e io sono profanato in mezzo a loro. 27I suoi capi in mezzo ad essa sono come lupi che dilaniano la preda, versano il sangue, fanno perire la gente per turpi guadagni. 28I suoi profeti hanno come intonacato con fango tutti questi delitti con false visioni e vaticini bugiardi e vanno dicendo: Così parla il Signore Dio, mentre invece il Signore non ha parlato. 29Gli abitanti della campagna commettono violenze e si danno alla rapina, calpestano il povero e il bisognoso, maltrattano il forestiero, contro ogni diritto. 30Io ho cercato fra loro un uomo che costruisse un muro e si ergesse sulla breccia di fronte a me, per difendere il paese perché io non lo devastassi, ma non l’ho trovato. 31Io rovescerò su di loro il mio sdegno. Li consumerò con il fuoco della mia collera. La loro condotta farò ricadere sulle loro teste». Oracolo del Signore.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La corruzione di Gerusalemme 22,1-31 Nel c. 22 sono raccolti tre oracoli di giudizio contro Gerusalemme che impersona sempre il regno giudaico. Avvicinandosi ancora di più il tempo della punizione, il profeta è invitato a fare il processo all'attuale depravazione della sua nazione (v. 2); sempre con la finalità del riconoscimento della santità divina (vv. 16.22). Ogni oracolo, introdotto dalla formula dell'evento della parola, presenta al solito una doppia fase giudiziaria: notificazione delle colpe: «Mostrale tutti i suoi abomini» (v. 2b); emissione del verdetto: «Ti renderò perciò l'obbrobrio dei popoli» (v. 4b).

Contro gli abitanti di Gerusalemme 22,1-16 1° oracolo. Il profeta fa l'elenco delle iniquità di Gerusalemme. Le conosceva già personalmente prima della sua deportazione, ma ne avrà avuto un'ulteriore informazione dai profughi giunti dalla Palestina e dalla stessa illustrazione soprannaturale (cc. 8-10). L'enumerazione comincia con due delitti speciali: omicidi e idolatrie, che sintetizzano tutte le altre trasgressioni (8,6-16; 8,17). Ad essi viene subito applicata la prima sentenza (v. 4b); segnano il culmine della ribellione: la nazione destinata a onorare il Dio dell'alleanza dinanzi ai popoli (5,5) ha fallito completamente alla sua missione (15,2-5), non suscita che scherno da tutti i popoli «vicini e lontani», si sta precipitando da sé verso la sua fine (vv. 4s.). Vengono poi enunciati i singoli misfatti. Sono riferiti a caso e senza un ordine, come a dire che se ne potrebbero addurre tanti altri. Sono citate al primo posto le colpe dei capi del popolo, dispotici e sanguinari (v. 6); offese ai genitori (Es 21,15.17), oppressioni di più deboli (forestieri, orfani, vedove: Lv 19,33s.); violazione del sabato e di luoghi sacri (5,11; 8,5ss.); calunnie che portano a risse e assassini; e poi ignominie sessuali condannate dalla legge: incesti tra i più prossimi congiunti, adulteri, rapporto con la mestruata (allora ritenuto sconveniente: Lv 20,18); usure, frodi negli affari... Sono sufficienti per concludere all'accusa finale: «di me ti dimentichi» (v. 12): la sposa prediletta ha cancellato il ricordo del suo sovrano Signore (16,22; Ger 2,2). Risuona allora un secondo pronunciamento giudiziario, sottolineato da un «Ecco», che è la logica conseguenza di quel cumulo di delitti: la giustizia divina avrà la sua rivincita («batto le mani» per la gioia: v. 13; cfr. 21,19; 25,6) sull'enorme perversione della sua città, in procinto ormai di essere raggiunta dall'inesorabile condanna (v. 14). «Reggerà il tuo cuore?»: l'interrogazione retorica mette in risalto l'eccezionalità dell'adeguato castigo, l'epilogo doloroso del regno di Giuda nel 587-586. Il quale, però, viene ancora una volta ricordato, non avrà come scopo il totale annientamento del popolo eletto, ma una sua profonda purificazione in vista di una ricomposizione dell'eredità santa del Dio di Giacobbe e di un pieno riconoscimento della sua misericordia (vv. 15s.: come delineato più a lungo nei cc. 16.20.36).

Contro la corruzione della nazione 22,17-22 2°oracolo. I Giudei di Palestina per l'enormità della loro malizia son diventati tutti «scoria», dichiara il giudice divino, tanto da dover essere raccolti nella loro capitale come in una immensa fornace, in cui si sogliono deporre svariati metalli per la loro fusione: è un'immagine molto densa. Fuori metafora, gli Israeliti saranno intimamente pervasi dalle sofferenze dell'assedio e poi dall'incendio della città, proprio «come si fonde l'argento nel crogiolo» (v. 22). Anche qui appare, almeno sotto il velo del simbolo, l'azione punitiva ma insieme purificatrice del divino artefice, che dalla scoria saprà estrarre il metallo prezioso dei giusti (9,4.6).

Contro i crimini dei capi 22,23-31 3° oracolo. È una denunzia specifica delle colpe dei responsabili della città. Precede una constatazione generale con il simbolo della terra polverosa e ingombra, non lavata a lungo da alcuna pioggia (v. 24). Vengono quindi enumerati i crimini dei singoli capi: i principi di casa reale, come leoni famelici dilacerano le persone con soprusi e assassini («moltiplicano le vedove», v. 25) per impossessarsi dei loro beni; i sacerdoti violano la legge e le norme del sabato, profanano le cose sacre, e non insegnano al popolo a distinguere al cospetto del Signore ciò che ritualmente contamina (Lv 11,47); altri dirigenti sono paragonati a lupi che giungono a sopprimere le persone per ottenere lauti guadagni (v. 27), e altri signori benestanti sfruttano i più deboli con vessazioni e rapine (v. 29); mentre i profeti ne favoriscono la perversa condotta con false assicurazioni della compiacenza divina (v. 28; cfr. 13,10). Il Signore sempre misericordioso dell'alleanza ha cercato chi potesse fermare il corso della sua giustizia, «si ergesse sulla breccia» del muro (v. 30; 13,5). Egli avrebbe desiderato, come al tempo di Sodoma e Gomorra (Gn 18), come nelle gravi trasgressioni del deserto sinaitico (Es 33), che degli uomini giusti si interponessero con le loro suppliche a stornare o attenuare i meritati castighi; ma non è sorto tra loro alcun valido mediatore (v. 30). La corruzione è cosi estesa e profonda che nulla ormai sarà capace di eliminarla, se non il fuoco sterminatore, già annunziato nell'oracolo della scoria (vv. 17-22). Viene riconfermato, con queste riflessioni, il valore del duplice principio di solidarietà nel male come nel bene: la colpa esorbitante dei governanti coinvolge tutta la massa, ma l'intercessione dei pochi onesti ha il potere, al cospetto di Dio, di stornare o ridurre un castigo generale. La denunzia particolareggiata del profeta serve a convincere i suoi connazionali in esilio della giustizia degli imminenti disastri, e a far riflettere che non si possono trasgredire impunemente le norme della convivenza civile e religiosa. Si è tutti responsabili del retto ordinamento e benessere collettivo. Ciascuno deve contribuirvi dalla propria situazione, riducendo al massimo gli elementi negativi e apportando efficaci mediazioni di salvezza.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Il canto della spada

Oracolo contro la Giudea 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, volgi la faccia verso il mezzogiorno, parla alla regione australe, e profetizza contro la selva del mezzogiorno. 3Dirai alla selva del mezzogiorno: Ascolta la parola del Signore. Dice il Signore Dio: Ecco, io accenderò in te un fuoco che divorerà in te ogni albero verde e secco: la fiamma ardente non si spegnerà e tutto ciò che si vede sarà bruciato dal mezzogiorno al settentrione. 4Ogni vivente vedrà che io, il Signore, l’ho accesa e non si spegnerà». 5Io dissi: «Ah! Signore Dio, essi vanno dicendo di me: “Non è forse costui uno che parla per enigmi?”».

Oracolo contro Gerusalemme 6Mi fu rivolta questa parola del Signore: 7«Figlio dell’uomo, volgi la faccia verso Gerusalemme e parla contro i suoi santuari, profetizza contro la terra d’Israele. 8Tu riferirai alla terra d’Israele: Così dice il Signore Dio: Eccomi contro di te. Sguainerò la spada e ucciderò in te il giusto e il peccatore. 9Se ucciderò in te il giusto e il peccatore, significa che la spada sguainata sarà contro ogni mortale, dal mezzogiorno al settentrione. 10Così ogni vivente saprà che io, il Signore, ho sguainato la spada ed essa non rientrerà nel fodero. 11Tu, figlio dell’uomo, piangi: piangi davanti a loro con i fianchi spezzati e pieno d’amarezza. 12Quando ti domanderanno: “Perché piangi?”, risponderai: Perché è giunta la notizia che il cuore verrà meno, le mani s’indeboliranno, lo spirito sarà costernato, le ginocchia si scioglieranno in acqua. Ecco è giunta e si compie». Oracolo del Signore Dio.

La danza della spada 13Mi fu rivolta questa parola del Signore: 14«Figlio dell’uomo, profetizza e di’ loro: Così dice il Signore Dio: Spada, spada aguzza e affilata, 15aguzza per scannare, affilata per lampeggiare! 16L’ha fatta affilare perché la si impugni, l’ha aguzzata e affilata per darla in mano al massacratore! 17Grida e laméntati, o figlio dell’uomo, perché essa pesa sul mio popolo, su tutti i prìncipi d’Israele: essi cadranno di spada insieme con il mio popolo. Perciò battiti il fianco, 18perché è una prova: che cosa accadrebbe se nemmeno ci fosse un bastone sprezzante? Oracolo del Signore Dio. 19Tu, o figlio dell’uomo, profetizza e batti le mani: la spada si raddoppi e si triplichi, è la spada dei massacri, la grande spada del massacro che li circonda. 20Perché i cuori si struggano e si moltiplichino le vittime, ho messo a ogni porta la punta della spada, fatta per lampeggiare, affilata per il massacro. 21Volgiti a destra, volgiti a sinistra, ovunque si diriga la tua lama. 22Anch’io batterò le mani e sazierò la mia ira. Io, il Signore, ho parlato».

La spada di Nabucodonosor contro Gerusalemme 23Mi fu rivolta questa parola del Signore: 24«Figlio dell’uomo, traccia due strade per il passaggio della spada del re di Babilonia; proverranno tutte e due dallo stesso paese. Tu metti un segnale a capo della strada che conduce nella città. 25Traccia la strada per cui la spada giunga contro Rabbà degli Ammoniti e contro Giuda a Gerusalemme, città fortificata. 26Infatti il re di Babilonia è fermo al bivio, all’inizio delle due strade, per interrogare le sorti: agita le frecce, interroga i terafìm, osserva il fegato. 27Nella sua mano destra è uscito il responso: “Gerusalemme”, per porre contro di essa gli arieti, per farle udire l’ordine del massacro, echeggiare grida di guerra, disporre gli arieti contro le sue porte, innalzare terrapieni, costruire trincee. 28Ma questo non è che un vano presagio agli occhi di quelli che hanno fatto loro solenni giuramenti. Egli però ricorda loro l’iniquità per cui saranno catturati. 29Perciò così dice il Signore: Poiché voi avete fatto ricordare le vostre iniquità, rendendo manifeste le vostre trasgressioni e palesi i vostri peccati in tutto il vostro modo di agire, poiché ve ne vantate, voi resterete presi al laccio. 30A te, malfattore infame, principe d’Israele, il cui giorno è venuto, al colmo della tua iniquità, 31così dice il Signore Dio: Deponi il turbante e togliti la corona; tutto sarà cambiato: ciò che è basso sarà elevato e ciò che è alto sarà abbassato. 32In rovina, in rovina, in rovina ridurrò Gerusalemme e non si rialzerà più, finché non giunga colui al quale appartiene di diritto e al quale io la darò.

La spada contro gli Ammoniti 33Tu, figlio dell’uomo, profetizza e annuncia: Così dice il Signore Dio agli Ammoniti e riguardo ai loro insulti. Di’ dunque: La spada, la spada è sguainata per la strage, è affilata per sterminare, per lampeggiare 34– mentre tu hai false visioni e ti si predicono vaticini bugiardi –, per essere messa alla gola dei malfattori infami, il cui giorno è venuto, al colmo della loro iniquità. 35Rimettila nel fodero. Nel luogo stesso in cui tu fosti creato, nella terra stessa in cui sei nato, io ti giudicherò; 36rovescerò su di te il mio sdegno, contro di te soffierò nel fuoco della mia ira e ti abbandonerò in mano di uomini violenti, portatori di distruzione. 37Sarai preda del fuoco, la terra sarà intrisa del tuo sangue; non ti si ricorderà più perché io, il Signore, ho parlato».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il canto della spada 21,1-37 Il c. 21 possiamo considerarlo come il canto della spada-simbolo dei giusti giudizi di Dio. Comprende una serie di oracoli omogenei, annunzianti assalti nemici, introdotti ciascuno dalla formula dell'evento della parola «Mi fu rivolta questa parola». Siamo molto probabilmente nel primo periodo dell'intervento babilonese definitivo contro la nazione giudaica, eccetto, pare, per il 5° oracolo (vv. 33-37: contro Ammon e contro la stessa spada) che presuppone già avvenuta la caduta di Gerusalemme.

  • Il 1°(v. 1-5) preannunzia l'incendio della selva del sud;
  • il 2° (vv. 6-12) l'azione devastatrice della spada sulla città santa e tutto il territorio d'Israele;
  • il 3° (vv. 13-22), la danza della spada nella mano del massacratore;
  • il 4° (vv. 23-32) l'ineluttabile marcia della spada di Nabucodonosor contro la capitale giudaica;
  • il 5° (vv. 33-37) l'opera della spada contro i nemici più vicini di Giuda, gli Ammoniti, e il suo rientro nel fodero infuocato.

Il profeta canta la certezza del processo purificatore di JHWH, con i terribili emblemi dell'incendio e della spada in marcia: occorre accettarlo e trarne le adeguate conseguenze.

Oracolo contro la Giudea 21,1-5 1° oracolo. Come nei vaticini contro le genti (Am 1-2; Is 13-21) e contro i monti di Giuda pronunziati da Babilonia (Ez 6), qui il veggente deve stare a guardare in direzione della regione a cui dovrà rivolgere la parola di JHWH (v. 2). La Giudea è detta «selva del mezzogiorno» in quanto gli assalti degli eserciti d'oriente piombavano su di lei salendo prima attorno al deserto siro-arabico, fino alla valle del Carmelo e quindi scendendo dal nord (Ger 1,14) verso il Negheb. L'immagine della selva per Gerusalemme richiamava il vaticinio di Is 10,33s. (la foresta abbattuta dalla scure degli Assiri); quella del fuoco, la predizione dell'incendio più volte espressa negli oracoli precedenti (cc. 9-10; 15). L'incenerimento dell'albero secco e di quello verde, nella sua polarità, ribadiva la distruzione totale del regno giudaico, come già prevista altrove (15,5-8): «dal mezzogiorno al settentrione» (v. 3), non resterà pietra su pietra! Vi si riconoscerà l'azione possente del Dio dell'alleanza tradito dal suo popolo: i grandi disastri fanno riflettere sulle loro cause più profonde. Non se ne danno però per intesi i compagni d'esilio. Essi attendono la realizzazione delle promesse antiche. Come nel passato, si aspettano che JHWH intervenga a favore della sua nazione contro qualsiasi potenza nemica. Continuano a considerare le parole di Ezechiele come delle favole (v. 5; cfr. 12,22.27): il profeta ne fa un accenno nel suo dialogo con JHWH. Non ne fa un problema come il suo collega in Palestina (Ger 17,15-18), ma una delicata confidenza con colui che è il supremo Signore degli eventi.

Oracolo contro Gerusalemme 21,6-12 2° oracolo. Immediata la risposta: una conferma più esplicita e particolareggiata dell'imminente devastazione. L'oggetto da colpire ora è chiaramente designato: il veggente dirigerà il suo volto verso la capitale Gerusalemme e tutta la sua regione, e annunzierà l'abbattersi della spada di JHWH su di essa fino allo sterminio di ogni abitante, «il giusto e il peccatore» (polarità-totalità che corrisponde all'«albero verde e secco» del v. 3). Si renderà così manifesta a tutti l'azione della giustizia divina (v. 10). A rendere più impressionante la parola, il portavoce del Signore non si contenterà del solo annunzio; rappresenterà nella sua persona ai loro occhi il vivo cordoglio che la notizia dell’evento provocherà in quegli ostinati (v. 11): lo spezzarsi dei reni (māt'naîm) e le ginocchia vacillanti sono segno di dolori lancinanti (v. 12; Is 21,3; Na 2,11). Il profeta nel proclamare quella strage sperimenta nel suo organismo ciò che fra poco proveranno i suoi uditori nell'apprendere il verificarsi dell'incredibile sventura, vista già come presente (v. 12; Ger 4, 19-21): un nuovo richiamo al dinamismo della parola.

La danza della spada 21,13-22 3° oracolo. È come un inno declamato allo strumento giustiziere di JHWH. Sempre sotto ispirazione, Ezechiele deve così recitare a nome del sovrano d'Israele un appello alla spada: con la ripetizione del suo nome («spada, spada»), con due qualificativi («aguzza e affilata»), e con due specifiche funzioni: perché lampeggi sinistramente, e sia posta in mano a un massacratore (vv. 14-16); un primo invito al messaggero: gema e gridi e si batta il fianco, perché la spada si sta per abbattere sul popolo eletto e i suoi capi (v. 17; il v. 18 è troppo corrotto da estrarne un senso coerente); un secondo invito è per un incitamento simbolico alla spada (il poeta-profeta le «batta le mani»: v. 19a), perché moltiplichi i suoi colpi («raddoppi e triplichi») su coloro che le stanno attorno, e adempia il suo compito di lampeggiare, atterrire i cuori e sterminare (v. 20); un appello finale alla spada, che fa da inclusione all'inizio del carme: la spada diriga verso tutti i lati la sua lama, perché Dio stesso «batterà le mani» per il trionfo della sua giustizia (v. 21s.). E una variante espressiva dei due oracoli precedenti. La spada è qui uno strumento preparato dalla mano stessa di JHWH, reso adatto al suo progetto di distruzione, inesorabile fino al pieno espletamento della sua funzione. Non può essere fermata dal pianto del profeta. Troverà anzi in lui e nel mandante divino un entusiasta animatore. L'esattezza e vivacità delle immagini hanno un particolare effetto nella proclamazione della parola profetica.

La spada di Nabucodonosor contro Gerusalemme 21,23-32 4°oracolo. È un preannunzio specifico dell'intervento della spada, chiamata adesso con un titolo concreto, «il re di Babilonia». Ezechiele riferirà il messaggio divino con un nuovo gesto simbolico: traccerà, probabilmente su una tavola d'argilla come in 4,1, due strade provenienti da una stessa località; una diretta verso la capitale degli Ammoniti, a est del Giordano, l'altra verso Gerusalemme; su questa metterà un segnale (vv. 24s.). A questo punto, egli dovrà spiegare che già il re caldeo, giunto al bivio, si interrogherà su quale delle due strade gli converrà dirigersi col suo esercito. Ricorrerà pertanto ai suoi consueti mezzi di consultazione: l'estrazione delle frecce su cui sono segnate le due direttrici, l'osservazione del fegato degli animali (epatoscopia), la richiesta di una conferma ai suoi idoli domestici (terapim; cfr. 1Sam 15,23) a mezzo dei barû (specie di indovini). Il responso, preannunzia il portavoce di JHWH, sarà proprio «Gerusalemme»; per cui verrà dato l'ordine dell'attacco con le conseguenti disposizioni per il combattimento e per l'annientamento del nemico: grida di guerra, arieti contro le porte, ordine di massacro (v. 27). Agli abitanti di Giuda tutto ciò potrà sembrare un puro sogno. Essi si ritengono sostenuti da antiche indefettibili promesse (i giuramenti di JHWH trasmessi dai loro padri: Is 7,14; Ez 16,8; 20,5). Ma si illudono. Il Signore ha ormai richiamato più volte alla loro coscienza le loro gravi infedeltà al patto, per cui non meritano di essere difesi (v. 28b): il soggetto qui è chiaramente JHWH, per via del contesto e della spiegazione che segue. E difatti, ecco le parole conclusive del Signore: le malvagità dei Giudei sono sotto gli occhi di tutti, i loro stessi nemici ne denunziano le ribellioni (accenno, pare, alla rottura del patto di Sedecia, 17,15); subiranno per questo devastazioni e schiavitù: «presi al laccio» come belve (v. 29). In particolare sta per venire il rendiconto per il principe d'Israele, «il tempo dell'iniquità finale»: privato delle insegne di governo («turbante» e «corona»), la sorte sua e del suo regno sarà sconvolta (vv. 30s.); il potere della dinastia andrà in frantumi («rovina rovina rovina»: una specie di superlativo) e passerà nelle mani di colui a cui Dio stesso lo consegnerà (più che a un possibile successore, probabilmente allo stesso re di Babilonia, detto altrove «servo del Signore»: Ger 43,10; Ez 29,20).

La spada contro gli Ammoniti 21,33-37 5° oracolo. Ha un duplice obiettivo: anzitutto è il complemento dell'oracolo contro Gerusalemme (vv. 33s.). Il re di Babel non si limiterà a colpire la città dei Giudei, ma dopo la sua conquista marcerà per la seconda strada del bivio, quella che porta ad Ammon. Anche per gli Ammoniti è venuta l'ora della colpa finale: hanno inveito contro i loro conterranei con scherni e disprezzo (25,1-7); la spada affilata e aguzza è stata preparata pure per essi: anche loro si credevano di essere al sicuro: hanno avuto «false visioni»! In secondo luogo quindi riguarda la spada medesima: finito il suo compito, Dio ordina che sia posta simbolicamente nel fodero da cui era stata tratta (v. 35); ritorni cioè nel paese d'origine, nella vallata di Babilonia, «nel luogo stesso in cui fosti creato»; e lì sarà data in pasto al fuoco a opera di uomini artefici di distruzione: “chi di spada ferisce, di spada perisce”. Una eloquente lezione di filosofia della storia! (come in Is 10,12-16.24-26). All'appressarsi della catastrofe, il veggente-poeta mette in moto tutte le immagini più impressionanti per scuotere i suoi recalcitranti uditori: la giustizia divina sarà un fuoco travolgente, l'esecuzione di un massacro incontenibile, il balenio di mille spade, l'urlo sinistro di una falange in attacco. E il tema della inesorabilità di un verdetto sovrumano. L'uomo ne deve dedurre la gravità delle colpe commesse e la necessità di un radicale cambiamento. Chi assiste a così terribili eventi ed è ancora capace di raziocinio non può non concepire un salutare timore e non preoccuparsi del pericolo che incombe. Tanto più se considera che quella suprema giustizia non fa accezione di persona, sia Giudeo o gentile, sia chi è stretto da un'alleanza sacra sia chi è chiamato a eseguire una punizione ed ha abusato dei suoi poteri. La giustizia eterna raggiunge ogni razza e ogni categoria di esseri umani. Dio si dimostra il dominatore santo e assoluto della storia.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage