📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA: Regole; a Diogneto ● PROFETI ● Concilio Vaticano II ● NUOVO TESTAMENTO

1Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire, dice il Signore degli eserciti. 2Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai. 3Siederà per fondere e purificare l’argento; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un’offerta secondo giustizia. 4Allora l’offerta di Giuda e di Gerusalemme sarà gradita al Signore come nei giorni antichi, come negli anni lontani. 5Io mi accosterò a voi per il giudizio e sarò un testimone pronto contro gli incantatori, contro gli adùlteri, contro gli spergiuri, contro chi froda il salario all’operaio, contro gli oppressori della vedova e dell’orfano e contro chi fa torto al forestiero. Costoro non mi temono, dice il Signore degli eserciti.

Le offerte rituali 6Io sono il Signore, non cambio; voi, figli di Giacobbe, non siete ancora al termine. 7Fin dai tempi dei vostri padri vi siete allontanati dai miei precetti, non li avete osservati. Tornate a me e io tornerò a voi, dice il Signore degli eserciti. Ma voi dite: «Come dobbiamo tornare?». 8Può un uomo frodare Dio? Eppure voi mi frodate e andate dicendo: «Come ti abbiamo frodato?». Nelle decime e nelle primizie. 9Siete già stati colpiti dalla maledizione e andate ancora frodandomi, voi, la nazione tutta! 10Portate le decime intere nel tesoro del tempio, perché ci sia cibo nella mia casa; poi mettetemi pure alla prova in questo – dice il Signore degli eserciti –, se io non vi aprirò le cateratte del cielo e non riverserò su di voi benedizioni sovrabbondanti. 11Terrò indietro gli insetti divoratori, perché non vi distruggano i frutti della terra e la vite non sia sterile nel campo, dice il Signore degli eserciti. 12Felici vi diranno tutte le genti, perché sarete una terra di delizie, dice il Signore degli eserciti.

Il giudizio finale 13Duri sono i vostri discorsi contro di me – dice il Signore – e voi andate dicendo: «Che cosa abbiamo detto contro di te?». 14Avete affermato: «È inutile servire Dio: che vantaggio abbiamo ricevuto dall’aver osservato i suoi comandamenti o dall’aver camminato in lutto davanti al Signore degli eserciti? 15Dobbiamo invece proclamare beati i superbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur provocando Dio, restano impuniti». 16Allora parlarono tra loro i timorati di Dio. Il Signore porse l’orecchio e li ascoltò: un libro di memorie fu scritto davanti a lui per coloro che lo temono e che onorano il suo nome. 17Essi diverranno – dice il Signore degli eserciti – la mia proprietà particolare nel giorno che io preparo. Avrò cura di loro come il padre ha cura del figlio che lo serve. 18Voi allora di nuovo vedrete la differenza fra il giusto e il malvagio, fra chi serve Dio e chi non lo serve. 19Ecco infatti: sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel giorno, venendo, li brucerà – dice il Signore degli eserciti – fino a non lasciar loro né radice né germoglio. 20Per voi, che avete timore del mio nome, sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia e voi uscirete saltellanti come vitelli dalla stalla. 21Calpesterete i malvagi ridotti in cenere sotto le piante dei vostri piedi nel giorno che io preparo, dice il Signore degli eserciti.

Appendice 22Tenete a mente la legge del mio servo Mosè, al quale ordinai sull’Oreb precetti e norme per tutto Israele. 23Ecco, io invierò il profeta Elia prima che giunga il giorno grande e terribile del Signore: 24egli convertirà il cuore dei padri verso i figli e il cuore dei figli verso i padri, perché io, venendo, non colpisca la terra con lo sterminio.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il giorno del Signore 2,17-3,5 v. 1. Il messaggero promesso da Dio col compito di preparare la via (cfr. Is 40,3; 57,14; 62,10; 63,9) è identificato in 3,23 con il profeta Elia. Nel NT egli è individuato con Giovanni Battista (Mt 11,10.14; 17,10-13; Mc 1,2; Lc 1,17.76; 10,27). Il profeta commenta che «subito», cioè tra poco tempo e in modo imprevisto, Dio stesso verrà nel tempio. Il titolo «Signore» indica la sovranità universale di Dio (Es 23,17; 34,23; Is 1,24; Zc 4,14). «l'angelo dell'alleanza» può essere interpretato in diversi modi. Si potrebbe intendere un rappresentante della linea profetica, che tutela l'alleanza sinaitica, o un sacerdote, che rappresenta l'alleanza con Levi (cfr. 2,4-8); ma il contesto induce a capire l'espressione nel senso di un insolita e misteriosa designazione di Dio stesso (cfr. Gn 16,7-11; Es 3,2; 23,30), autore della nuova alleanza (cfr. Ger 31,31; 32,40; Ez 34,25). Non si può però escludere che ci sia un'allusione a un inviato di Dio che ha il compito di ristabilire l'alleanza compromessa dai peccati del popolo cioè che si alluda al Messia (cfr. Is 42,6; 49,8; 55,3). Nel NT Gesù è presentato come mediatore della nuova alleanza (Eb 9, 15).

v. 2. La venuta del Signore è descritta come il giorno del giudizio, seguendo l'immagine tradizionale del «fuoco» (cfr. Is 1,25; 4,4; 30,27; Ez 22,20; Lc 13,9).

v. 3. La purificazione del sacerdozio farà sì che le oblazioni siano conformi alle prescrizioni rituali e alle debite disposizioni interiori degli offerenti.

v. 4. «i giorni antichi» e «gli anni lontani» sono quelli della permanenza di Israele nel deserto, considerati come il tempo ideale per il culto, secondo la tradizione sacerdotale (cfr. Is 63,9.11; Mic 7,14).

v. 5. Viene data la risposta al problema posto nel v. 2,17. Dio, quale testimone, accusa e giudica i singoli peccatori, soprattutto per il loro atteggiamento negativo verso il prossimo. Questo giudizio avviene nell'epoca finale considerata come prossima. La retribuzione di ogni individuo è presentata in una prospettiva escatologica (cfr. Gb 21,30; Prv 11,4; Is 26,20-27,1). È questo un passo importante verso l'escatologia del NT.

Le offerte rituali 3,6-12 Dialogo tra il Signore e il popolo, in cui si alternano le accuse (vv. 6-7a.8-9), le esortazioni (vv. 7b.10a) e le promesse (vv. 7b.10b-12). Il tema del brano è il pagamento delle decime, segno di fedeltà a Dio e caparra di benedizione.

v. 6. Il Signore si difende dall'accusa di essere stato infedele alle promesse, già formulate da Aggeo e Zaccaria circa i benefici derivanti dalla ricostruzione del tempio. Il popolo invece (= «i figli di Giacobbe») è lo stesso come nel passato, giacché continua a imitare la furbizia del progenitore, Giacobbe (cfr. Os 12,4; Is 43,27).

v. 7. Con le formule tipiche del Dt viene denunciata da rottura dell'alleanza compiuta già dai padri (cfr. Ger 16,10s.; Ez 20.27). L'invito al ritorno a Dio e la promessa del ritorno del Signore, formula che esprime il ristabilimento dell'alleanza, si trova spesso nei libri profetici (cfr. Zc 1,3; 13,9; Os 2,25). Il v. 7b manca nei LXX.

v. 8. Il verbo «frodare» usato tre volte nel versetto, indica rifiutare a Dio le decime che egli esige per sé, cioè per i suoi ministri (cfr. Dt 14,2-29; 26,12-15; Nm 18,21-32; Lv 27,30-33). «primizie» (in ebr. terûmāh “offerta”), era la parte che in ogni sacrificio spettava al clero (cfr. Ne 10,38ss.).

v. 9. Il segno della maledizione, cioè del castigo per le colpe del popolo, erano le annate magre (cfr. Dt 28,15-18; Ag 1,6s.; 2,15ss.). La nazione continua a defraudare Dio, nel senso che non si converte a lui.

v. 10. Dio stesso spinge il popolo a chiedere una manifestazione straordinaria che sia una garanzia della benedizione, cioè l'abbondanza dei frutti della terra e la pioggia (cfr. Is 7,10s.; Gl 2,14; 1Re 8,35s.; Ez 34,26).

v. 11. Gli insetti divoratori sono probabilmente le cavallette (cfr. Gl 1,2-20; 2,22ss.).

v. 12. «terra di delizia» può significare un territorio prospero e fertile o anche un territorio prediletto da Dio (cfr. Ml 2,17; Is 42,21; Sal 10,20; 41,12; 107,30). La negligenza nel pagare le decime è un sintomo caratteristico della defezione del popolo dal suo Dio, e perciò del rilassamento dei vincoli fondati sull'alleanza. La preoccupazione maggiore di Dio è che il beneficiario del patto non venga meno; per questo il Signore usa le minacce, le esortazioni, le pressioni e moltiplica le promesse, fino a chiedere di mettere alla prova la sua volontà di perseverare nell'alleanza e così attirare la sua benedizione. Le decime assicuravano la permanenza del culto; rifiutarle era un attentato all'onore di Dio.

Il giudizio finale 3,13-21 Il brano unitario tratta più profondamente che in 2,17-3,5 del problema del male. Nel corso di una discussione Dio rimprovera lo scetticismo dei buoni che sono provati dalla disgrazia (vv. 13-15). La reazione del Signore sottolineata dal profeta (v. 16), si manifesta mediante una promessa in favore dei giusti (v. 17). Segue la descrizione apocalittica dei tempi futuri (vv. 18-21). Il brano si distingue per la perfezione letteraria e per l'abbondanza dei generi letterari: discussione, oracolo, annuncio del giudizio.

v. 13. Il rimprovero fatto ai Giudei è di aver proferito parole offensive contro Dio.

vv. 14-15. Formule violente, quasi blasfeme, che affermano l'inutilità della religione di fronte alla prosperità degli empi (cfr. Is 58,3s.; Ger 15,19).

v. 16. Dio non approva le lamentele dei pii scandalizzati dalla felicità degli arroganti (cfr. Sal 73), ma nella sua misericordia li esorta alla pazienza. Il libro, nel quale vengono registrate le azioni dei giusti, si aprirà per il giudizio (cfr. Dn 7,10; Sal 56,9; 69,29; 139,16; Is 4,3; Ez 13,9).

v. 17. I giusti diventano nel giorno del giudizio il popolo ideale di Dio, sua proprietà speciale (cfr. Es 19,5; Dt 7,6; 14,2; 26,18; Sal 135,4) e suoi figli (cfr. Es 4,22s.).

v. 18. Esiste una differenza fondamentale tra l'uomo che serve Dio e l'empio, non solo ora, ma anche nel giorno del giudizio.

v. 19. Il grande giorno escatologico è descritto con le immagini tradizionali di distruzione, quali il fuoco (Am 1,3s.; Is 10,16; 30,27; Sof 1,18), la paglia (cfr. Is 5,24; 47,14; Gl 2,5; Ne 1,10), le radici e i rami.

v. 20. «il sole di giustizia», espressione unica nella Bibbia, indica metaforicamente il pieno godimento della prosperità e della vittoria (cfr. Is 41,2.10; 45,8.13.24; 46,13; 51,5s.). La liturgia romana applica questa espressione a Gesù salvatore, luce del mondo. «con raggi benefici»: lett. «ali»; il termine richiama il simbolo dei dischi solari tipici dell'iconografia egiziana e vicinorientale. «saltare come vitelli di stalla» indica una gioia esuberante (cfr. 1Sam 28,24; Ger 46,21; Am 6,4; Sir 38,26).

v. 21. La figura degli empi ridotti in cenere e calpestati dai buoni, esprime il trionfo escatologico di Dio (cfr. Is 11,14; Mic 4,12s.; Sof 2,9; 3,8; Abd 18s.).

Appendice 3,22-24 Due aggiunte redatte in stile deuteronomistico e in forma concisa ed esortatoria, concludono in modo appropriato gli oracoli di Malachia e completano il libro dei dodici profeti minori. Nel v. 22 il popolo viene incoraggiato a osservare la legge mosaica, mentre nei vv. 23-24 viene identificato il personaggio annunciato in 3,1: egli è il profeta Elia.

v. 22. «Oreb»: è il nome del monte Sinai secondo la tradizione elohista (cfr. Es 3,1; 33,6) e il Dt (1,2.6; 4,10; 18,16). «la legge di Mosè»: indica tutto il Pentateuco (cfr. 2Cr 23,18; 30,16; Esd 6,18; 7,6; Ne 8,1). «statuti e norme»: tipica frase deuteronomistica che indica la legge di Dio in generale (cfr. Lv 26,46; Dt 4,1.5; 6,1.20; 11,32; Sal 147,19).

**vv. 23-24. Dio stesso identifica il messaggero promesso in 3,1 con Elia, il cui compito è di favorire la conversione dei cuori e l'armonia delle generazioni, onde preparare «il giorno del Signore» ed evitare la distruzione. Si legge in questi versetti la prima testimonianza letteraria circa il ritorno di Elia e il suo secondo intervento nella storia del popolo di Dio. La sua apparizione ha una portata quasi messianica. Si suppone che Elia non sia morto (cfr. 2Re 2,11). La sua missione spirituale è quella di preparare il popolo all'avvento di Dio prevenendo la collera dell'era escatologica. Secondo Sir 48,10, il profeta Elia dovrà restaurare le tribù d'Israele dopo la loro riunione. In Enoch 89,52; 90,31; 4Esd 6,26 Elia appare come il precursore del Messia. Nel NT Gesù evoca il ritorno di Elia annunciato da Malachia, precisando che questo ritorno si è realizzato nella persona e nell'opera di Giovanni Battista (Mc 9,13; Mt 17,12), a causa dell'affinità dei ruoli svolti da questi due personaggi (cfr. Mc 1,2; Lc 1,16).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Malachia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Ora a voi questo monito, o sacerdoti. 2Se non mi ascolterete e non vi darete premura di dare gloria al mio nome, dice il Signore degli eserciti, manderò su voi la maledizione e cambierò in maledizione le vostre benedizioni. Anzi le ho già cambiate, perché nessuno tra voi se ne dà premura. 3Ecco, io spezzerò il vostro braccio e spanderò sulla vostra faccia escrementi, gli escrementi delle vittime immolate nelle vostre feste solenni, perché siate spazzati via insieme con essi. 4Così saprete che io ho diretto a voi questo monito, perché sussista la mia alleanza con Levi, dice il Signore degli eserciti. 5La mia alleanza con lui era alleanza di vita e di benessere, che io gli concessi, e anche di timore, ed egli mi temette ed ebbe riverenza del mio nome. 6Un insegnamento veritiero era sulla sua bocca né c’era falsità sulle sue labbra; con pace e rettitudine ha camminato davanti a me e ha fatto allontanare molti dal male. 7Infatti le labbra del sacerdote devono custodire la scienza e dalla sua bocca si ricerca insegnamento, perché egli è messaggero del Signore degli eserciti. 8Voi invece avete deviato dalla retta via e siete stati d’inciampo a molti con il vostro insegnamento; avete distrutto l’alleanza di Levi, dice il Signore degli eserciti. 9Perciò anche io vi ho reso spregevoli e abietti davanti a tutto il popolo, perché non avete seguito le mie vie e avete usato parzialità nel vostro insegnamento.

I matrimoni misti e il divorzio 10Non abbiamo forse tutti noi un solo padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l’uno contro l’altro, profanando l’alleanza dei nostri padri? 11Giuda è stato sleale e l’abominio è stato commesso in Israele e a Gerusalemme. Giuda infatti ha osato profanare il santuario caro al Signore e ha sposato la figlia di un dio straniero! 12Il Signore elimini chi ha agito così, chiunque egli sia, dalle tende di Giacobbe e da coloro che offrono l’offerta al Signore degli eserciti. 13Un’altra cosa fate ancora: voi coprite di lacrime, di pianti e di sospiri l’altare del Signore, perché egli non guarda all’offerta né l’accetta con benevolenza dalle vostre mani. 14E chiedete: «Perché?». Perché il Signore è testimone fra te e la donna della tua giovinezza, che hai tradito, mentre era la tua compagna, la donna legata a te da un patto. 15Non fece egli un essere solo dotato di carne e soffio vitale? Che cosa cerca quest’unico essere, se non prole da parte di Dio? Custodite dunque il vostro soffio vitale e nessuno tradisca la donna della sua giovinezza. 16Perché io detesto il ripudio, dice il Signore, Dio d’Israele, e chi copre d’iniquità la propria veste, dice il Signore degli eserciti. Custodite dunque il vostro soffio vitale e non siate infedeli.

Il giorno del Signore 17Voi avete stancato il Signore con le vostre parole; eppure chiedete: «Come lo abbiamo stancato?». Quando affermate: «Chiunque fa il male è come se fosse buono agli occhi del Signore e in lui si compiace», o quando esclamate: «Dov’è il Dio della giustizia?».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il falso culto 1,6-2,9 Il brano, impostato sul castigo dei sacerdoti infedeli, è ricco di insegnamenti e mostra quanto il profeta fosse impegnato nella riforma del culto (vv. 1-3) e penetrato della tematica dell'alleanza (vv. 4-9).

v. 2. La maledizione che possiede un'efficacia irresistibile (cfr. Gn 27,38; Gdc 27,1ss.; Dt 28,20; 33,11), è causa di sofferenza e miseria. «Le vostre benedizioni»: possono indicare il potere sacerdotale di benedire (cfr. Nm 6,22-27), ovvero i benefici materiali che i sacerdoti ricavavano dal loro ministero.

v. 3. Il braccio spezzato (lezione dei LXX) rendeva inabile all'esercizio del sacerdozio (cfr. 1Sam 2,31). Il testo ebraico legge: «riproverò la vostra discendenza». Il brutale gesto del secondo stico indica la completa degradazione che sarà inflitta al clero (cfr. Es 29,14; Lv 4,11; 8,17; 16,27; Nm 19,5).

v. 4. L'alleanza di Dio con la tribù di «Levi» è esplicitamente menzionata nella Bibbia solamente in questo testo. In Nm 25,12 viene promessa un'alleanza perpetua a Finees, figlio di Eleazaro, figlio di Aronne. Nei testi posteriori viene espressa l'idea che la tribù di Levi è la sola detentrice del sacerdozio in virtù di un'alleanza (cfr. Ger 33,20ss.; Ne 12,29; Sir 45,23-26).

vv. 5-7. I versetti contengono un'ideale descrizione del sacerdozio levitico, che si distingue per la santità della vita (cfr. Mic 6,8), la correttezza delle decisioni (cfr. Dt 17,8ss.; 1Sam 1,17) e l'ortodossia dell'insegnamento (cfr. Dt 33,10; Os 4,6; Ger 2,8; 18,18; Sof 3,4; Ez 7,26). La «scienza» si riferisce all'interpretazione della legge (cfr. Dt 31,10-13; 17,8-12; Is 11,10). Tutto ciò è inserito nel contesto dell'alleanza, che comporta promesse da parte di Dio (vita e benessere, cfr. Zc 3,7) e obblighi da parte dei ministri sacri (riverenza, rispetto, sottomissione, cfr. Gs 8,1; Ger 23,4; 30,10; Ez 2,6.9). Per l'unica volta nell'AT il sacerdote viene designato qui quale «messaggero di Dio» (cfr. 3,1), titolo dato ai profeti (cfr. Is 44,26; 2Cr 36,15; Ag 1,13) e agli angeli (cfr. Gdc 9,23; 13,13ss.; Sal 8,6; 29,1; 45,7).

v. 8. Queste espressioni sono usate dal profeta Geremia per indicare i falsi profeti (cfr. Ger 18,15).

v. 9. «riguardo alla legge» significa riguardo all'interpretazione della legge.

I matrimoni misti e il divorzio 2,10-16 Da un principio generale (v. 10) si deduce un'accusa e un rimprovero circa i matrimoni con donne straniere (v. 11), cui segue una maledizione (v. 12). I sacrifici di coloro che praticano il divorzio non sono graditi a Dio (vv. 13-15). Il brano termina con un'esortazione (v. 16). La pericope presenta particolari difficoltà testuali.

v. 10. La paternità divina e la creazione di tutti gli animali da parte di Dio sono il fondamento dell'alleanza sinaitica, che viene tradita dalla mancanza di lealtà nei rapporti con il prossimo (cfr. Dt 32,6; Is 63,16; 64,8).

v. 11. L'abominio che di per sé indica una colpa grave, un disordine sessuale (cfr. Lv 18,22.26; 20,13; Dt 24,4) o un atto idolatrico (cfr. Dt 7,16; 32,16; 1Re 14,24), designa in questo versetto i matrimoni misti, considerati come una delle più gravi deviazioni dalla legge mosaica (cfr. Dt 7,1-4; Ne 10,29-40; 13,23-31; Esd 9-10). «il santuario»: lett. «la santità», che altrove significa il tempio, (Es 26,33; 1Re 8,6; 15,15), può significare qui la stirpe ebraica, che viene profanata, quando l'Ebreo si unisce a una donna pagana (cfr. Esd 9, 2). «le figlie di un dio straniero» sono le mogli, che adorano gli idoli (cfr. Nm 25,1-5).

v. 12. «le tende di Giacobbe» sono un'espressione arcaica che designa la comunità d'Israele fedele a Dio (cfr. Nm 24,5; Is 54,2s.; Sal 84,2). Per coloro che legalizzavano le unioni miste è invocata l'eliminazione dalla comunità ed è rifiutato anche il loro sacrificio per il peccato.

v. 13. Dio non accetta l'offerta, anche se accompagnata da espressioni di sincera pietà, da coloro che con troppa facilità praticano il divorzio. Il «pianto sull'altare» è un'espressione metaforica, che indica un lamento ingiustificato (cfr. 1Re 8,28; Ez 36,9; Sal 25,16; 69,17; 86,16).

v. 14. Il matrimonio è un atto religioso, perché stipulato alla presenza di Dio (cfr. Gn 31,49s.; Ez 16,18). «la donna legata a te da un patto»: per la prima volta il matrimonio è considerato come un contratto duraturo e stabile. Il divorzio è presentato come un tradimento del patto.

v. 15. In questo versetto molto travagliato dal punto di vista testuale, viene richiamato il disegno divino riguardante la creazione dell'uomo e della donna (cfr. Gn 1,27; 2,7.23s.), che formano un solo essere destinato a procreare la vita.

v. 16. Chiara condanna del divorzio. «coprire d'iniquità la propria veste»; è un'ardita metafora, unica nella Bibbia, che significa: macchiarsi di un delitto (cfr. Sal 73,6; 109,18).

Il giorno del Signore 2,17-3,5 Il brano, composito e rimaneggiato, inizia con un lamento del popolo (v. 17), cui risponde il Signore nel v. 3,5. Inoltre Dio annuncia l'invio di un messaggero (3,1a); la predizione è confermata dal profeta (3,1b), il quale descrive la venuta dell'araldo come una purificazione del sacerdozio.

v. 17. Usando il procedimento della disputa, i popolo si rammarica che Dio si mostri parziale nel suoi atti e ritardi la restaurazione (cfr. Sal 37,73).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Malachia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Titolo 1Oracolo. Parola del Signore a Israele per mezzo di Malachia.

SEI CONTROVERSIE

L'amore di Dio per Israele 2Vi ho amati, dice il Signore. E voi dite: «Come ci hai amati?». Non era forse Esaù fratello di Giacobbe? Oracolo del Signore. Eppure ho amato Giacobbe 3e ho odiato Esaù. Ho fatto dei suoi monti un deserto e ho dato la sua eredità agli sciacalli del deserto. 4Se Edom dice: «Siamo stati distrutti, ma ci rialzeremo dalle nostre rovine!», il Signore degli eserciti dichiara: «Essi ricostruiranno, ma io demolirò». Saranno chiamati «Territorio malvagio» e «Popolo contro cui il Signore è adirato per sempre». 5I vostri occhi lo vedranno e voi direte: «Grande è il Signore anche al di là dei confini d’Israele».

Il falso culto 6Il figlio onora suo padre e il servo rispetta il suo padrone. Se io sono padre, dov’è l’onore che mi spetta? Se sono il padrone, dov’è il timore di me? Dice il Signore degli eserciti a voi, sacerdoti che disprezzate il mio nome. Voi domandate: «Come lo abbiamo disprezzato il tuo nome?». 7Offrite sul mio altare un cibo impuro e dite: «In che modo te lo abbiamo reso impuro?». Quando voi dite: «La tavola del Signore è spregevole» 8e offrite un animale cieco in sacrificio, non è forse un male? Quando voi offrite un animale zoppo o malato, non è forse un male? Offritelo pure al vostro governatore: pensate che sarà soddisfatto di voi o che vi accoglierà con benevolenza? Dice il Signore degli eserciti. 9Ora supplicate pure Dio perché abbia pietà di voi! Se fate tali cose, dovrebbe accogliervi con benevolenza? Dice il Signore degli eserciti. 10Oh, ci fosse fra voi chi chiude le porte, perché non arda più invano il mio altare! Non mi compiaccio di voi – dice il Signore degli eserciti – e non accetto l’offerta delle vostre mani! 11Poiché dall’oriente all’occidente grande è il mio nome fra le nazioni e in ogni luogo si brucia incenso al mio nome e si fanno offerte pure, perché grande è il mio nome fra le nazioni. Dice il Signore degli eserciti. 12Ma voi lo profanate quando dite: «Impura è la tavola del Signore e spregevole il cibo che vi è sopra». 13Voi aggiungete: «Ah! che pena!». E lo disprezzate. Dice il Signore degli eserciti. Offrite animali rubati, zoppi, malati e li portate in offerta! Posso io accettarla dalle vostre mani? Dice il Signore. 14Maledetto il fraudolento che ha nel gregge un maschio, ne fa voto e poi mi sacrifica una bestia difettosa. Poiché io sono un re grande – dice il Signore degli eserciti – e il mio nome è terribile fra le nazioni.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Titolo 1,1 È simile a quello di Ag 1,1; Zc 9,1; 12,1. «Israele» indica tutto il popolo ebraico. «Malachia» può essere compreso come un nome comune che significa «il mio messaggero» (cfr. 3,1) esso non è mai usato nell'AT come nome proprio di persona – e in questo caso la profezia sarebbe anonima –, o come un nome proprio che significa «JHWH è il mio angelo», protettore.

SEI CONTROVERSIE 1,2-3,21 I sei brani che trattano di problemi riguardanti il culto, la vita familiare, la fede nella provvidenza, la retribuzione e il giorno del Signore sono rivolti al popolo (2,10-16; 3,6-12), ai sacerdoti (1,6-2,9) e ai fedeli dubbiosi (2,17-3,5; 3,13-21).

L'amore di Dio per Israele 1,2-5 Rispondendo a un'obiezione del popolo, il profeta afferma che la predilezione di Dio per Israele si manifesta nel contrasto con l'atteggiamento usato nei confronti di Edom. Assolutamente libero nelle sue scelte, Dio continua ad amare Israele, nonostante le avversità che lo colpiscono.

v. 2. Il concetto dell'amore di Dio per il popolo si ispira a Os 3,1; 9,15; 14,5; Dt 4,37; 7,8.13; Ger 31,3; Is 43,4 e fa riferimento all'atto con cui Dio scelse Israele e lo proclamò sul Sinai popolo prediletto. Però il popolo dubita di questa scelta. «Esaù» designa il popolo di Edom, tradizionale nemico di Israele (cfr. Gn 25,29-34; 36,8; 1Re 11,15; Am 1,11s.; Ger 49,17; Ez 25,12ss.; Abd 18,21; Lam 4,21s.). Giacobbe rappresenta il popolo della Giudea. «odiare» è un'espressione semitica che significa «non preferire» (cfr. Gn 29,30; Dt 23,1.15ss.). Paolo cita questo testo in Rm 9,13 per mostrare che Dio sceglie liberamente i popoli e affida loro una speciale missione.

v. 3. Il versetto allude forse alle continue razzie subite dagli Edomiti da parte dei predoni del deserto a partire dal sec. VI a.C. in poi.

v. 4. Il ripudio del popolo di Edom è irrevocabile a causa della sua iniquità.

v. 5. La sorte di Edom indurrà Israele a riconoscere che Dio è il Signore di tutti i popoli (cfr. Am 1,1-2,3; 9,7).

Il falso culto 1,6-2,9 Nel brano che comprende un quarto del libretto, viene sottolineata l'incompatibilità del vero culto del Signore con l'offerta di sacrifici contaminati. Le domande poste ai sacerdoti (vv. 6-8) sono nello stesso tempo un'accusa contro di essi (vv. 9-10.12-14) in contrasto con il comportamento assunto dalle nazioni verso il Signore (v. 11); segue l'annuncio del castigo (2,1-4) motivato ed eseguito secondo la legge del taglione (2,5-9).

v. 6. Dio è il «padre» e il padrone dei sacerdoti (cfr. Es 4,22; Os 11,1; Ger 3,4, Is 43,6), ma essi mancano di amore e rispetto per lui (cfr. Prv 10,1; 20,20; 23,22.25; Sir 3,3-16). Malachia usa molto spesso – una ventina di volte – il titolo divino: «Signore degli eserciti».

v. 7. I sacrifici offerti nel tempio erano regolati da prescrizioni molto precise circa la purità rituale (cfr. Lv 22,17-30; Dt 15,21). Ogni infrazione di queste regole era considerata un'offesa personale fatta all'onore di Dio. «La tavola del Signore» – espressione usata solamente da Malachia – è l'altare sul quale veniva posto il cibo, cioè l'offerta sacrificale (cfr. Sal 23,5; Ez. 44,16).

v. 8. Il modo negativo col quale i sacerdoti si comportano con Dio, non si potrebbe applicare nemmeno a un uomo costituito in autorità, come il governatore persiano che risiede in Samaria.

v. 9. Invito ironico del profeta rivolto ai sacerdoti illusi, che sono così audaci da implorare ipocritamente la misericordia di Dio.

v. 10. Dio afferma che sarebbe meglio sopprimere l'offerta di sacrifici contaminati. I rimproveri rivolti ai sacerdoti sono dovuti alle trasgressioni rituali levitiche, in particolare a quelle relative alle qualità degli animali destinati al sacrifico (cfr. Lv 1-5; 22,17-30; Nm 28s.). Non bisogna pensare però che il profeta sia un formalista del culto e trascuri le disposizioni interne che accompagnano i sacrifici. Infatti in questa stessa sezione si biasimano i ministri sacri per la mancanza di sincerità (v. 8b), di obbedienza e di amore (v. 6). Nella comunità postesilica, in cui il culto aveva una suprema importanza (cfr. Ez 40-44.45), la negligenza delle regole rituali era un indice delle false disposizioni interiori nei riguardi del Signore. Questo comportamento era di cattivo esempio al popolo, che veniva indotto a sottovalutare il servizio divino e a disprezzare il ministero sacerdotale.

v. 11. In contrasto con i sacrifici offerti a Gerusalemme dagli Israeliti, Dio dichiara che i pagani lo onoreranno e gli verranno presentati l'incenso ed un'offerta pura. La grandezza del nome, cioè della persona di Dio tra le nazioni, è sottolineata quattro volte in questo capitolo: 5.11 (2 volte).14. L'espressione «il mio nome è grande» significa che i pagani riconosceranno Dio come si è manifestato in Israele, in quanto esercita un potere su tutti gli uomini. Questo riconoscimento può intendersi nel senso che i pagani confesseranno che nessuno è pari a JHWH (cfr. Ger 10,6-10) o che si convertiranno al monoteismo (cfr. Is 2,2ss.; 11,10; 42,6; 49,6; 55,3s.; 66,18-21; Ez 36,23; 37,28; 39,7). «dall'oriente all'occidente» indica l'universo (cfr. Is 45,6; 59,19; Sal 50,1; 113,3). «è offerto incenso». lett. «un incenso fumante», espressione unica nell'AT: probabilmente il testo è corrotto. Sembra che l'autore abbia in mente il sacrificio dell'incenso cioè quello incruento. L'«oblazione» indica di per sé l'offerta di cercali, ma dal contesto si deduce che significa ogni specie di sacrificio (cfr. 2,4; Gn 4,3; Sof 3,10). Il termine «puro» non indica tanto l'assenza di difetti fisici, quanto le disposizioni morali degli offerenti.

v. 13. «Ah, che pena!»: con questa frase caricaturale è espressa la noia del sacerdote professionista, che compie il suo ufficio per abitudine.

v. 14. La maledizione è rivolta ai laici che offrendo sacrifici volontari non osservano le regole rituali (cfr. Lv 22,25). Il titolo «re grande» è raramente dato a Dio nella Bibbia (cfr. 1Sam 12,12; Is 33,22; 43,15; 44,6; Ger 8,19; Sof 3,15; Sal 10,16; 84,4; 95,3).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Malachia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Combattimento intorno a Gerusalemme 1Ecco, viene un giorno per il Signore; allora le tue spoglie saranno spartite in mezzo a te. 2Il Signore radunerà tutte le nazioni contro Gerusalemme per la battaglia; la città sarà presa, le case saccheggiate, le donne violentate, metà della città partirà per l’esilio, ma il resto del popolo non sarà strappato dalla città. 3Il Signore uscirà e combatterà contro quelle nazioni, come quando combatté nel giorno dello scontro. 4In quel giorno i suoi piedi si poseranno sopra il monte degli Ulivi che sta di fronte a Gerusalemme verso oriente, e il monte degli Ulivi si fenderà in due, da oriente a occidente, formando una valle molto profonda; una metà del monte si ritirerà verso settentrione e l’altra verso mezzogiorno. 5Allora voi fuggirete attraverso la valle fra i monti, poiché la nuova valle fra i monti giungerà fino ad Asal; voi fuggirete come quando fuggiste durante il terremoto, al tempo di Ozia, re di Giuda. Verrà allora il Signore, mio Dio, e con lui tutti i suoi santi. 6In quel giorno non vi sarà né luce né freddo né gelo: 7sarà un unico giorno, il Signore lo conosce; non ci sarà né giorno né notte, e verso sera risplenderà la luce. 8In quel giorno acque vive sgorgheranno da Gerusalemme e scenderanno parte verso il mare orientale, parte verso il mare occidentale: ve ne saranno sempre, estate e inverno. 9Il Signore sarà re di tutta la terra. In quel giorno il Signore sarà unico e unico il suo nome. 10Tutto il paese si trasformerà in pianura, da Gheba fino a Rimmon, a meridione di Gerusalemme, che si eleverà e sarà abitata nel luogo dov’è, dalla porta di Beniamino fino al posto della prima porta, cioè fino alla porta dell’Angolo, e dalla torre di Cananèl fino ai torchi del re. 11Ivi abiteranno: non vi sarà più sterminio e Gerusalemme se ne starà tranquilla e sicura. 12Questa sarà la piaga con cui il Signore colpirà tutti i popoli che avranno mosso guerra a Gerusalemme: imputridiranno le loro carni, mentre saranno ancora in piedi; i loro occhi marciranno nelle orbite e la lingua marcirà loro in bocca. 13In quel giorno vi sarà, per opera del Signore, un grande tumulto tra loro: uno afferrerà la mano dell’altro e alzerà la mano sopra la mano del suo amico. 14Anche Giuda combatterà a Gerusalemme e là si ammasseranno le ricchezze di tutte le nazioni vicine: oro, argento e vesti in grande quantità. 15Di piaga simile saranno colpiti i cavalli, i muli, i cammelli, gli asini e tutte le bestie degli accampamenti.

Gerusalemme centro religioso del mondo 16Allora i superstiti, fra tutte le nazioni che avranno combattuto contro Gerusalemme, vi andranno ogni anno per adorare il re, il Signore degli eserciti, e per celebrare la festa delle Capanne. 17Se qualcuna delle famiglie della terra non andrà a Gerusalemme per adorare il re, il Signore degli eserciti, su di essa non ci sarà pioggia. 18Se la famiglia d’Egitto non salirà e non vorrà venire, sarà colpita dalla stessa pena che il Signore infliggerà alle nazioni che non saranno salite a celebrare la festa delle Capanne. 19Questo sarà il castigo per l’Egitto e per tutte le nazioni che non saranno salite a celebrare la festa delle Capanne. 20In quel tempo anche sopra i sonagli dei cavalli si troverà scritto: “Sacro al Signore”, e i recipienti nel tempio del Signore saranno come i vasi per l’aspersione che sono davanti all’altare. 21Anzi, tutti i recipienti di Gerusalemme e di Giuda saranno sacri al Signore degli eserciti; quanti vorranno sacrificare verranno e li adopereranno per cuocere le carni. In quel giorno non vi sarà neppure un mercante nella casa del Signore degli eserciti».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Combattimento intorno a Gerusalemme 14,1-15 Questo c. composito, carico di aggiunte con molte allusioni ai testi sacri precedenti, descrive in forma epica e grandiosa il trionfo finale di Dio come giudice. Giuda e Gerusalemme vengono punite e purificate (vv. 1-5). Vengono cambiate le leggi della natura e tutto il paese diventa una verdeggiante pianura (vv. 6-15). Il regno universale escatologico del Signore si estende anche ai pagani (vv. 16-21). E il c. più apocalittico del Deuterozaccaria.

v. 2. Epica descrizione dell'occupazione di Gerusalemme da parte dei nemici.

v. 3. Come un valoroso guerriero Dio interviene per salvare Gerusalemme (cfr. Is 10,26; 51,9ss.). Gli sconvolgimenti della natura intendono esprimere in modo spettacolare il sovrano intervento del Giudice. Per la spaccatura del Monte degli Ulivi si ostruirà, come al tempo del re Ozia (cfr. Am 1,1), la valle orientale del Cedron.

v. 4. Grandiosa è l'immagine di Dio che si erge come gigante sul Monte degli Ulivi per venire a salvare la città (ctr. Mic 1,4; Ab 3,6; Na 1,5).

v. 5. «Asal» è una località nella valle del Cedron, situata a sud-est di Gerusalemme. I «santi» sono gli angeli che circondano il trono di Dio.

14,6-12 L'era escatologica è descritta con immagini che comportano la trasformazione fisica di Gerusalemme e della Giudea e fanno riferimento al paradiso terrestre. Viene soppressa l'alternanza delle stagioni (v. 6), onde permettere lo stabilimento di un'eterna primavera. Eliminate le tenebre, la luce regnerà sovrana (v. 7; cfr. Is 60,19s.); una sorgente di acqua viva e perenne sgorgherà da Gerusalemme e inonderà tutto il paese, eliminando il pericolo della siccità (v. 8). Tutta la Giudea diventa un'immensa fertile pianura (v. 10).

v. 8. Il «mare orientale» è probabilmente il Mar Morto che riacquista la fecondità (cfr. Ez 47,8-11; Gl 2,20; 4,18). «il Mediterraneo» è letteralmente il «mare d'Occidente» (cfr. Ez 47,11).

v. 9. Tutta l'umanità sarà unita nell'adorazione dell'unico Dio e unico re (cfr. Is 2,1-5; Mic 4,1-5,14; Ml 1,11; Sal 93.96.97.99).

v. 10. «Gabaa»: si trova a una decina di km a nord di Gerusalemme, alla frontiera tra le tribù di Giuda e Beniamino. «Rimmon» è localizzata presso Bersabea; «i torchi del re» si trovano all'estremità sud-orientale della città di Gerusalemme, nei giardini del re.

v. 12. Il combattimento escatologico consiste nell'invio di una misteriosa piaga contro l'esercito nemico. Si tratta della peste (cfr. Ez 38,22; 39,17-20). I dettagli terrificanti fanno parte della descrizione apocalittica, che spesso utilizza un linguaggio convenzionale.

v. 13. Effetto del panico di fronte alla pubblica calamità è il vicendevole assassinio.

v. 15. La piaga del v. 12 colpisce tutti gli animali, il bestiame sia grosso che minuto, sicché gli uomini sono privati di ogni sostegno per la vita (cfr. Gn 2,19s.).

Gerusalemme centro religioso del mondo 14,16-21 Nell'era escatologica i pagani sopravvissuti si convertiranno al monoteismo e saliranno in pellegrinaggio al tempio di Gerusalemme (v. 16). Severe sanzioni saranno applicate ai popoli refrattari (vv. 17-19). Tutto ciò che si trova nella Giudea diventa sacro (vv. 20s.).

v. 16. I superstiti dei nemici convertiti alla religione d'Israele partecipano alla solennità delle Capanne a Gerusalemme e celebrano la regalità dell'unico Dio (cfr. Is 2,2; 25,6; Mic 4,2; Ag 2,7; Zc 8,22s.).

v. 17. La siccità è il castigo particolare comminato ai popoli refrattari al monoteismo.

v. 20. Tutte le cose nel paese d'Israele vengono consacrate al culto di Dio.

v. 21. «Cananeo» probabilmente significa «Samaritano». La fede in Dio creatore è intesa nel contesto della sua potenza salvifica. Dio, che ha fondato la terra (12,1), ha il potere di abbattere le montagne (14,4). Colui che ha comunicato all'uomo lo spirito vitale (12,1) può cambiare il cuore dell'uomo, effondere sul suo popolo lo spirito di grazia, allontanando da esso la forza malvagia che lo spinge verso l'idolatria (12,10; 13,2). Dio, che all'inizio della creazione ha separato le acque, aprirà in Gerusalemme una sorgente salutare che purificherà tutti i suoi abitanti (13,1); anzi dalla città santa sgorgheranno acque vive, che produrranno benefici effetti su tutto il popolo eletto (14,8) e su tutte le nazioni (14,17). La signoria universale di Dio è posta in particolare rilievo. A Dio appartengono tutti i popoli: l'Aram (9,1), la Fenicia (9,2s.), la Filistea (9,5ss.) e l'Egitto (14,8-19). Su di essi come su Israele si esercita la sua regale munificenza (14, 9-16). Alla fine dei tempi JHWH regnerà su tutte le nazioni, che renderanno a lui l'omaggio della fede e della fedeltà. Allora sarà eliminata la presenza di chi si ostina a non riconoscere la signoria dell'unico Dio (14,9).

_______________________

ZACCARIA 9-14 NEL NT L'ultima parte del libro di Zaccaria è stata largamente utilizzata nel NT, specialmente nei racconti della passione di Cristo. Quattro passi del Deuterozaccaria vengono citati sei volte in modo esplicito e in vario senso nei Vangeli.

Zc 9,9 è citato in senso letterale in Mt 21,5 e Gv 12,5 in occasione della solenne entrata di Gesù in Gerusalemme, quale re messianico. Salito sull'asinello Gesù compì la profezia relativa all'avvento nella città santa del re umile e pacifico. L'acclamazione «figlio di Davide» (cfr. Mt 21,9) dimostra che il nuovo re è riconosciuto come discendente della dinastia davidica.

Mt 26,31 attribuisce a Gesù il testo di Zc 13,7 che parla del pastore percosso e del gregge disperso, in senso accomodatizio. La citazione non è fatta alla lettera, e alla seconda persona del testo originale viene sostituita la prima, probabilmente con l'intento di sottolineare l'analogia esistente tra il testo e la situazione in cui si trovava Gesù al momento precedente il suo arresto.

Mt 27,9s. riporta in modo molto curioso il testo di Zc 11,12 concernente il denaro gettato al vasaio. Sembra che l'evangelista si ispiri al Testo masoretico e alle parafrasi del Targum di Gionata, anziché alla versione greca dei LXX. Si hanno due presentazioni del fatto, una collegata con il tesoro del tempio (cfr. Mt 27,6) e l'altra con il campo del vasaio.

Alla fine del racconto della passione Gv 19,37 cita Zc 12,10, cioè il testo del «trafitto», applicandolo a Gesù morto sulla croce, in senso tipico. Il testo greco si accorda con la versione di Simmaco e Teodozione.

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Purificazione del paese 1In quel giorno vi sarà per la casa di Davide e per gli abitanti di Gerusalemme una sorgente zampillante per lavare il peccato e l’impurità. 2In quel giorno – oracolo del Signore degli eserciti – io estirperò dal paese i nomi degli idoli, né più saranno ricordati; anche i profeti e lo spirito di impurità farò sparire dal paese. 3Se qualcuno oserà ancora fare il profeta, il padre e la madre che l’hanno generato, gli diranno: “Non devi vivere, perché proferisci menzogne nel nome del Signore!”, e il padre e la madre che l’hanno generato lo trafiggeranno perché fa il profeta. 4In quel giorno ogni profeta si vergognerà della visione ricevuta facendo il profeta, e non indosserà più il mantello di pelo per raccontare bugie. 5Ma ognuno dirà: “Non sono un profeta: sono un lavoratore della terra, ad essa mi sono dedicato fin dalla mia giovinezza”. 6E se gli si dirà: “Perché quelle piaghe in mezzo alle tue mani?”, egli risponderà: “Queste le ho ricevute in casa dei miei amici”.

Il nuovo popolo 7Insorgi, spada, contro il mio pastore, contro colui che è mio compagno. Oracolo del Signore degli eserciti. Percuoti il pastore e sia disperso il gregge, allora volgerò la mano anche contro i suoi piccoli. 8In tutto il paese – oracolo del Signore – due terzi saranno sterminati e periranno; un terzo sarà conservato. 9Farò passare questo terzo per il fuoco e lo purificherò come si purifica l’argento; lo proverò come si prova l’oro. Invocherà il mio nome e io l’ascolterò; dirò: “Questo è il mio popolo”. Esso dirà: “Il Signore è il mio Dio”.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Purificazione del paese 13,1-6 Il brano, che comprende tre brevi oracoli (v. 1.2.4), è un piccolo trattato sul falso profetismo sia giudaico che idolatrico, con i suoi risvolti cultuali e naturistici.

v. 1. «impurità»: indica l'idolatria (cfr. Ez. 36,17). La «sorgente zampillante» di acqua viva toglie il peccato purificando interiormente il cuore dell'uomo (cfr. Lv 14,8-9; Nm 9,6s; 19,7-9; Ez 36,25).

v. 2. «lo spirito immondo» designa l'attrattiva per i culti idolatrici (cfr. Os 1,2; 2,6; 4,12).

v. 3. «trafiggeranno»: i genitori stessi dei falsi profeti si incaricano di eseguire la pena di morte sui figli, tanto grave è considerato il loro crimine (Dt 13,6; 18,20).

v. 4. «il mantello di pelo» è il capo di vestiario distintivo del profeta (2Re 1,8; Mt 3,4).

v. 5. Il v. ricorda la protesta di Amos 7,4. I falsi profeti affermano la loro appartenenza alla classe agricola, onde evitare di essere smascherati.

v. 6. Le «piaghe» sono delle incisioni fatte dai falsi profeti sul petto o sul viso nei momenti di trance, nell'occasione di certe feste in onore delle divinità pagane della fertilità (cfr. Lv 21,5; Dt 14,1; 1Re 18,28; Ger 5,7); «dei miei amici»: letteralmente «dei miei amanti»; sono i falsi dei, nei cui templi si celebravano le orge cultuali. Ma la risposta del profeta è ambigua, poiché amici possono essere anche i parenti.

Il nuovo popolo 13,7-9 Questo breve poema in versi, isolato dal contesto e ricco di paradossi, contiene minacce e promesse, ed è composto di tre strofe. Si fa riferimento a un enigmatico pastore che viene ucciso (v. 7), al sacro resto (v. 8) e alla nuova alleanza (v. 9). Il brano sembra essere una conclusione delle pericopi 11,4-17 e 13,1.

v. 7. Vigorosa prosopopea della «spada», strumento della giustizia divina. L'identificazione del pastore è incerta. Comunque, si tratta di un capo del popolo, che può essere considerato iniquo o probo. In questo ultimo caso non è infondato riconoscere un riferimento al «trafitto» del v. 12,10. La dispersione delle pecore è la conseguenza dell'uccisione del pastore (cfr. Ez 34,5). Questo v. è citato nel racconto dell'arresto di Cristo e del suo abbandono da parte dei discepoli (Mt 26,31; Mc 14,27).

v. 8. Alla fine dei tempi il popolo subirà delle prove tremende, e rimarrà in vita solo un resto (cfr. Ez 5,1-12). Il tema profetico del sacro resto (cfr. Is 4,3; 6,13; 7,3; 10,20; Mic 4,7; Sof 3;13) è applicato all'era escatologica.

v. 9. Alla fine del v. si trova la tradizionale formula dell'alleanza sinaitica (cfr. Os 2,25; Ger 31,33; Ez 34,21; Zc 8,8).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

LA RESTAURAZIONE FINALE DI GERUSALEMME

Il combattimento escatologico 1Oracolo. Parola del Signore su Israele. Oracolo del Signore che ha dispiegato i cieli e fondato la terra, che ha formato il soffio vitale nell’intimo dell’uomo: 2«Ecco, io farò di Gerusalemme come una coppa che dà le vertigini a tutti i popoli vicini, e anche Giuda sarà in angoscia nell’assedio contro Gerusalemme. 3In quel giorno io farò di Gerusalemme come una pietra pesante per tutti i popoli: quanti vorranno sollevarla ne resteranno graffiati; contro di essa si raduneranno tutte le nazioni della terra. 4In quel giorno – oracolo del Signore – colpirò tutti i cavalli di terrore, e i loro cavalieri di pazzia; mentre sulla casa di Giuda terrò aperti i miei occhi, colpirò di cecità tutti i cavalli dei popoli. 5Allora i capi di Giuda penseranno: “La forza dei cittadini di Gerusalemme sta nel Signore degli eserciti, loro Dio”. 6In quel giorno farò dei capi di Giuda come un braciere acceso in mezzo a una catasta di legna e come una torcia ardente fra i covoni; essi divoreranno a destra e a sinistra tutti i popoli vicini. Solo Gerusalemme resterà al suo posto. 7Il Signore salverà in primo luogo le tende di Giuda, perché la gloria della casa di Davide e la gloria degli abitanti di Gerusalemme non cresca più di quella di Giuda. 8In quel giorno il Signore farà da scudo agli abitanti di Gerusalemme e chi tra loro vacilla diverrà come Davide e la casa di Davide come Dio, come l’angelo del Signore davanti a loro. 9In quel giorno io mi impegnerò a distruggere tutte le nazioni che verranno contro Gerusalemme.

Grande lamento sul trafitto 10Riverserò sopra la casa di Davide e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione: guarderanno a me, colui che hanno trafitto. Ne faranno il lutto come si fa il lutto per un figlio unico, lo piangeranno come si piange il primogenito. 11In quel giorno grande sarà il lamento a Gerusalemme, simile al lamento di Adad-Rimmon nella pianura di Meghiddo. 12Farà lutto il paese, famiglia per famiglia: la famiglia della casa di Davide a parte e le loro donne a parte; la famiglia della casa di Natan a parte e le loro donne a parte; 13la famiglia della casa di Levi a parte e le loro donne a parte; la famiglia della casa di Simei a parte e le loro donne a parte; 14tutte le altre famiglie a parte e le loro donne a parte.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

LA RESTAURAZIONE FINALE DI GERUSALEMME 12,1-14,21 Gli oracoli di questa seconda parte del Deuterozaccaria introdotti spesso con l'espressione «in quel giorno» (16 volte) e redatti in prosa ritmata, rappresentano un mosaico di vaticini consacrati alla vittoria definitiva sui nemici di Israele, alla conversione del popolo e alla gloria escatologica di Gerusalemme, che diventa la capitale spirituale del regno di Dio.

Il combattimento escatologico 12,1-9 Nella grande lotta finale i popoli si scagliano contro la città santa (vv. 1-3), ma essa, insieme alla casa di Davide e tutto il paese di Giuda, viene prodigiosamente liberata (vv. 4-9). Il brano presenta quattro oracoli che iniziano con la formula «in quel giorno» (vv. 3.4.6.8.). Di Gerusalemme e di Giuda si parla in modo differenziato. Gerusalemme occupa il primo posto nei vv. 3a, 4ac, 5, mentre Giuda è al secondo posto (vv. 3b.4b). Nei vv. 6s. Giuda si trova messo in evidenza, mentre Gerusalemme è al secondo posto (vv. 6b.7b). Probabilmente si tratta di due tradizioni non completamente amalgamate, riguardanti l'antagonismo tra la capitale e gli abitanti della campagna, e le rivendicazioni di questi ultimi per avere gli stessi diritti dei cittadini di Gerusalemme. Si accumulano immagini in parte nuove per illustrare la guerra: la «coppa» (v. 2), la «pietra da carico» (v. 3), «cavalli e cavalieri» (v. 4), la «catasta di legna», la «torcia ardente» (v. 6).

v. 1. Le prime parole del v. sono probabilmente un titolo aggiunto dall'editore agli ultimi cc. del libro. «Israele» indica tutto il popolo eletto, non solamente il regno del Nord come nel v. 11.

v. 2. La «coppa» significa metaforicamente il castigo provocato dalla collera del Signore, e che consiste nella perdita del giusto ragionamento (cfr. Is 51,17; Ger 25,15; 49,12; Ez 23,31-34; Ab 2,16; Sal 75,9).

v. 5. «terrò aperti i miei occhi»: immagine che indica la conoscenza e la protezione divina. La cecità è una piaga, come lo stordimento e la paura (cfr. Dt 28,28).

v. 7. «le tende di Giuda»: questa locuzione arcaizzante designa tutta la tribù meridionale (cfr. Gdc 7,8; 19,9; 20,8); «la casa di Davide: è da intendersi della classe dirigente, anziché della dinastia davidica propriamente detta. La provincia sarà salvata prima della capitale. Si nota una certa disistima per la discendenza di Davide.

v. 8. Il v. illustra il rinnovamento della comunità. Davide è il tipo dell'uomo coraggioso, audace in battaglia (cfr. 1Sam 18,6-16). Gli abitanti di Gerusalemme saranno benedetti, in modo da poter affrontare eroicamente il conflitto finale (cfr. Gl 4,10). «come Dio»: audace termine di paragone che comporta un invincibile slancio nella lotta (cfr. 2Sam 14,17; Is 9,5-7). «L'angelo del Signore»: ricorda l'antica tradizione del deserto, per cui Dio si rendeva presente e operante mediante l'angelo (cfr. Es 33,2).

Grande lamento sul trafitto 12,10-14 Brano particolarmente oscuro e introdotto in modo brusco, in cui è presentato un personaggio che viene colpito a morte ed è pianto da tutto il popolo che si converte a Dio.

v. 10. «spirito di grazia e di consolazione»: alla lettera «di buona volontà e di implorazione». Sono delle disposizioni interne che caratterizzano l'uomo nel suo rapporto con Dio. Lo spirito del Signore (cfr. Ez 39,29; Gl 3,1s.) opera una profonda trasformazione negli abitanti di Gerusalemme, che si rivolgono a Dio con sincera fiducia (Ez 36,27-31); «a colui che hanno trafitto»: letteralmente: «a me che hanno trafitto». Dio stesso si dichiara colpito dalla morte inflitta al suo inviato. Nelle sentenze che seguono, personaggio è distinto da Dio. Il lutto per la morte del figlio unico esprime il più acuto dolore. Negli scritti giovannei la frase «volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» è applicata come profezia a Cristo crocifisso (Gv 19,37; Ap 1,7).

v. 11. «Adad-Rimmon» è una divinità fenicia, che si credeva morisse alla fine del raccolto e rivivesse al ritorno delle piogge. Questo culto era praticato anche nella pianura di Esdrelon, nella quale sorge la fortezza di Meghiddo (ctr. Ez 8,14). Il lutto nazionale in onore del «trafitto» è paragonato al grande dolore che accompagna il culto cananeo.

v. 12. La liturgia penitenziale si svolge in modo ordinato secondo i clan e il sesso. La «famiglia» è da intendersi in senso largo di parentela. La monotona ripetizione delle stesse parole tenta di ritrarre le fluttuazioni sonore del lamento. «Natan» è un figlio di Davide (cfr. 2Sam 5,14). Sono menzionati per primi i membri della famiglia reale, poi quelli delle famiglie sacerdotali.

v. 13. Simei è un discendente di Gerson, figlio di Levi (Nm 3,21), perciò è di stirpe sacerdotale.

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Umiliazione dei potenti 1Apri, Libano, le tue porte, e il fuoco divori i tuoi cedri. 2Urla, cipresso, perché il cedro è caduto, gli splendidi alberi sono distrutti. Urlate, querce di Basan, perché la foresta impenetrabile è abbattuta! 3Si ode il lamento dei pastori, perché la loro gloria è distrutta! Si ode il ruggito dei leoncelli, perché è devastata la magnificenza del Giordano!

Allegoria dei due pastori 4Così parla il Signore, mio Dio: «Pascola quelle pecore da macello 5che i compratori sgozzano impunemente e di cui i venditori dicono: “Sia benedetto il Signore, mi sono arricchito”, e i loro pastori non ne hanno pietà. 6Neppure io perdonerò agli abitanti del paese. Oracolo del Signore. Ecco, io abbandonerò gli uomini ognuno in balìa del suo vicino e del suo re, perché devastino il paese, e non mi curerò di liberarli dalle loro mani». 7Io dunque mi misi a pascolare le pecore da macello per conto dei mercanti di pecore. Presi due bastoni: uno lo chiamai Benevolenza e l’altro Unione, e condussi al pascolo le pecore. 8Nel volgere di un solo mese eliminai tre pastori. Ma io mi irritai contro di esse, perché anch’esse mi detestavano. 9Perciò io dissi: «Non sarò più il vostro pastore. Chi vuole morire muoia, chi vuole perire perisca, quelle che rimangono si divorino pure fra loro!». 10Presi il bastone chiamato Benevolenza e lo spezzai: ruppi così l’alleanza da me stabilita con tutti i popoli. 11Lo ruppi in quel medesimo giorno; i mercanti di pecore che mi osservavano, riconobbero che quello era l’ordine del Signore. 12Poi dissi loro: «Se vi pare giusto, datemi la mia paga; se no, lasciate stare». Essi allora pesarono trenta sicli d’argento come mia paga. 13Ma il Signore mi disse: «Porta al fonditore questa grandiosa somma, con cui sono stato da loro valutato!». Io presi i trenta sicli d’argento e li portai al fonditore della casa del Signore. 14Poi feci a pezzi il secondo bastone chiamato Unione, per rompere così la fratellanza fra Giuda e Israele. 15Quindi il Signore mi disse: «Prendi ancora gli attrezzi di un pastore insensato, 16poiché ecco, io susciterò nel paese un pastore che non avrà cura di quelle che si perdono, non cercherà le giovani, non curerà le malate, non nutrirà quelle ancora sane; mangerà invece le carni delle più grasse e strapperà loro persino le unghie. 17Guai al pastore stolto che abbandona il gregge! Una spada colpisca il suo braccio e il suo occhio destro. Tutto il suo braccio si inaridisca e tutto il suo occhio destro resti accecato».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Umiliazione dei potenti 11,1-3 Patetica lamentazione, che offusca la precedente gioia della restaurazione, sulla caduta di Giuda e di Giuseppe presentati allegoricamente sotto la figura di alberi pregiati (cfr. Am 5,2; Is 14,4-21; Ger 6,1-5). Tre volte è ripetuto il termine «urlo» applicato agli alberi e ai leoni.

v. 1. «le porte» sono gli accessi che introducono nelle fitte foreste che diventano preda del fuoco.

v. 2. «i cipressi, i cedri, le querce di Basan» sono simboli delle potenze mondane fiere e orgogliose (cfr. 2Re 19,33; Am 2,9; Is 14,8; 37,24; 60,13; Ez 27,6; Sal 29,5).

v. 3. «la magnificenza del Giordano» è la foresta di cipressi che si trova alle foci del fiume (cfr. Ger 49,19; 50,44). L'ampiezza del disastro è espressa dal lamento dei pastori, cioè dei capi inetti, e dei leoncelli, che designano gli spietati tiranni di Israele (cfr. Dt 33,22; Ger 35,34-37).

Allegoria dei due pastori 11,4-17 Brano allegorico in prosa e in prima persona, contenente azioni simboliche di difficile interpretazione. Viene descritta in modo simbolico l'attività del buon pastore che si sforza di tenere unito il gregge (vv. 4-7), ma ripudiato dalle pecore, egli perde la pazienza e rinuncia al suo ufficio; perciò spezza i due vincastri «Benevolenza» e «Unione» e getta nel tempio lo stipendio di trenta denari (vv. 8-14). Un pastore inetto che sfrutta le pecore, viene colpito dalla maledizione (vv. 15ss.). Probabilmente nel capitolo si trovano delle allusioni ad alcuni eventi a noi sconosciuti; comunque il brano, che si ispira a Ez 34, ha uno scopo didattico: Dio si premura di governare il popolo oppresso, che però si dimostra refrattario.

v. 4. «quelle pecore da macello»: il profeta è incaricato da Dio dell'ufficio di pascere un popolo che è vittima di capi che lo conducono alla morte (cfr. Ger 12,3; 23,1-6; Ez 34,17-31; Sal 44,12.23).

v. 5. «compratori... venditori»: sono i capi sfruttatori del popolo, che bestemmiano Dio, in quanto lo fanno responsabile del loro iniquo guadagno, che in realtà è dovuto all'incuria dei dirigenti. Dopo l'esilio babilonese il popolo era governato dai sacerdoti.

v. 6. Il v. è probabilmente un'aggiunta posteriore, poiché interrompe l'allegoria del pastore e l'orizzonte si estende all'universo.

v. 7. «due bastoni»: sono le aste usate dai pastori per dirigere il percorso delle pecore e per il proprio sostegno (ctr. Ez 37,15-28). «Benevolenza» indica il favore divino, sorgente di prosperità (cfr. Sal 90,17), «Unione» designa l'unità del popolo che obbedisce ai precetti dell'alleanza.

v. 8. Il numero tre, cifra perfetta e talvolta simbolica, indica una serie di pastori inetti, che vengono rimossi. Probabilmente si tratta di sommi sacerdoti, ma la loro identificazione rimane oscura; «nel volger di un solo mese», indica, nello stile apocalittico, un breve intervallo di tempo (cfr. Os 5,7).

v. 9. Il popolo, diventato ingovernabile, cade nell'anarchia che lo porta alla rovina.

v. 10. Solenne annuncio della rottura dell'alleanza sinaitica destinata a coinvolgere tutti i popoli (cfr. Os 2,20; Ger 2,3).

v. 12. «trenta sicli d'argento» sono il prezzo di uno schiavo. Questa somma irrisoria è un insulto per il Signore, rappresentato dal profeta. Nel tempio di Gerusalemme c'era anche una banca, in cui si poteva depositare il denaro. In Mt 27,3-10 i vv. 12s. sono applicati (però sono attribuiti al profeta Geremia) al tradimento di Cristo compiuto da Giuda. Il testo è interpretato in un senso globale. Come il profeta è stato ripudiato dal popolo e vilmente apprezzato, così Gesù è stato rifiutato e tradito per un vile prezzo.

v. 13. Dio comanda ironicamente di consegnare il denaro al tesoro del tempio, perché non poteva essere considerato come una giusta ricompensa per la sollecitudine che il pastore aveva dimostrato verso il popolo.

v. 14. Si può scorgere una possibile allusione allegorica alla definitiva separazione della comunità samaritana da quella di Gerusalemme. Nel IV sec. a.C. i Samaritani costruirono il loro tempio sul monte Garizim. In questo modo tramontava il rinnovato sogno di riunificare l'antico popolo di Dio (cfr. Os 2,1s.; Ez 37,15-28; Ger 3,1-18).

v. 16. Viene simbolicamente descritta la pessima condotta dei capi. Le pecore che si perdono sono quelle in pericolo di essere rapite o sbranate da un lupo.

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Il dono della pioggia 1Chiedete al Signore la pioggia tardiva di primavera; è il Signore che forma i nembi, egli riversa pioggia abbondante, dona all’uomo il pane, a ognuno l’erba dei campi. 2Poiché i terafìm dicono menzogne, gli indovini vedono il falso, raccontano sogni fallaci, danno vane consolazioni: perciò vagano come un gregge, sono oppressi, perché senza pastore.

Ritorno e restaurazione 3Contro i pastori divampa il mio sdegno e contro i montoni dirigo lo sguardo, poiché il Signore degli eserciti visiterà il suo gregge e ne farà come un cavallo splendido in battaglia. 4Da lui uscirà la pietra d’angolo, da lui il piolo, da lui l’arco di guerra, da lui tutti quanti i condottieri. 5Saranno come prodi che calpestano il fango delle strade in battaglia. Combatteranno, perché il Signore è con loro, e rimarranno confusi coloro che cavalcano i destrieri. 6Io rafforzerò la casa di Giuda e renderò vittoriosa la casa di Giuseppe: li ricondurrò, poiché ne ho avuto pietà; saranno come se non li avessi mai ripudiati, poiché io sono il Signore, loro Dio, e li esaudirò. 7Saranno come un eroe quelli di Èfraim, gioirà il loro cuore come inebriato dal vino, i loro figli vedranno e gioiranno e il loro cuore esulterà nel Signore. 8Con un fischio li chiamerò a raccolta, quando li avrò riscattati, e saranno numerosi come prima. 9Dopo che li avrò dispersi fra i popoli, nelle regioni remote si ricorderanno di me, vi alleveranno figli e torneranno. 10Li farò ritornare dalla terra d’Egitto, li raccoglierò dall’Assiria, per ricondurli nella terra di Gàlaad e del Libano, e non basterà per loro lo spazio. 11Attraverseranno il mare d’Egitto, percuoteranno le onde del mare, saranno inariditi i gorghi del Nilo. Sarà abbattuto l’orgoglio dell'Assiria e rimosso lo scettro d’Egitto. 12Li renderò forti nel Signore e cammineranno nel suo nome». Oracolo del Signore.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il dono della pioggia 10,1-2 Ammonimento di eccellente fattura letteraria rivolto al popolo perché chieda solamente al Signore la pioggia e non agli altri idoli, incapaci di procurare la salvezza (cfr. Ger 14,22; 51,16). Viene ripresa la polemica tradizionale contro l'idolatria.

v. 1. «La pioggia tardiva» è quella dei mesi di aprile-maggio, particolarmente benefica per i cereali e gli altri prodotti del suolo (cfr. Dt 11,14; Os 6,3; Ger 3,3; 5,24; Gl 2,23). La pioggia diventa un'immagine della prosperità salvifica del popolo.

v. 2. «strumenti divinatori», letteralmente in ebraico terafim. In origine essi erano dei piccoli idoli considerati come divinità tutelari del focolare domestico; in seguito divennero strumenti di divinazione (1Sam 15,33; 2Re 23,24; Es 21,26). I profeti combatterono strenuamente contro questa superstizione (cfr. Ger 27,9; Mic 3,7), «gli indovini» mediante l'interpretazione di segni materiali pretendono di scoprire la volontà di Dio (cfr. Dt 18,10.14); in realtà essi inventano delle cose inesistenti e predicono delle falsità che piacciono al popolo (Nm 22,7; 23,23).

Ritorno e restaurazione 10,3-12 Oracolo di salvezza simile a 9,11-17, redatto in stile epico, in cui si annuncia il ritorno in patria dei dispersi grazie alla restaurazione dei due regni del Nord e del Sud (vv. 3-6) e la vittoria del regni uniti sopra i nemici (vv. 7-12). Frequenti sono le immagini belliche e i motivi esodici. Si alternano oracoli messi in bocca al Signore in prima persona (vv. 3ab.6.8ss.12) e sentenze in terza persona attribuite al profeta (vv. 3cd.4s.7.11).

v. 3. «pastori... montoni»: sono metafore che indicano probabilmente i capi indegni del popolo eletto (cfr. Ger 2,8; 3,15; 10,21; 23,2; Ez 34). «visiterà»: il termine indica un intervento salvifico di Dio in prospettiva escatologica (cfr. Is 24,21; 26,21; 27,1; Sap 3,7). «cavallo da parata»: questa immagine strana è applicata al popolo eletto, che diventa il cavallo d'onore di Dio.

v. 4. «Da lui», cioè da Giuda chiamato a dirigere le operazioni belliche; «la pietra d'angolo», «il chiodo» e «l'arco» sono espressioni metaforiche che designano i capi locali dell'esercito e di tutto il paese (cfr. Gdc 20,2; 1Sam 14,38; Is 19,13).

v. 5. «coloro che cavalcano i destrieri»: sono i nemici del popolo eletto, che nei vv. 10s. sono identificati con l'Assiria e con l'Egitto.

v. 6. «Giuda... Giuseppe»: indicano gli abitanti del regno del Sud e del Nord che ritornano in patria dall'esilio, facendo l'esperienza di un nuovo esodo, comportante il passaggio del Mare dei Giunchi e il cammino attraverso il deserto (cfr. v. 11). La gioia dei reduci richiama quella dell'oracolo messianico del v. 9,9.

v. 8. «Con un fischio»: l'immagine è presa dalla vita pastorale; in questo modo il pastore raduna le sue pecore (cfr. Is 5,26; 7,18), e Dio dà il via al rimpatrio.

v. 9. Il ricordo del Signore suppone la fede, l'obbedienza e il rendimento di grazie per i benefici ricevuti (cfr. Dt 7,18; Is 26,13; 46,8s.; 63,7; Ger 51,50; Ez 6,9).

v. 10. «l'Egitto» e «l'Assiria», paesi oppressori degli Ebrei, rappresentano simbolicamente ogni potenza nemica del popolo eletto. «Galaad», regione ricca di pascoli e foreste, si trova in Transgiordania (cfr. Nm 32; Dt 3,12; Gdc 13,11). Questo territorio e «il Libano», cioè la regione montuosa della Galilea settentrionale, saranno abitate dai reduci ebrei; però lo spazio non sarà sufficiente ad accogliere il loro numero imponente.

v. 11. Il ritorno sarà accompagnato dai prodigi dell'esodo dall'Egitto. «il mare verso Tiro»: lezione congetturale; il Testo masoretico legge: «mare della sciagura». Sarebbe possibile adottare anche la lezione: «il mare d'Egitto».

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

IL DEUTEROZACCARIA

TEMI MESSIANICI

Il nuovo popolo di Dio 1Oracolo. «La parola del Signore è sulla terra di Adrac e si posa su Damasco, poiché al Signore appartiene la perla di Aram e tutte le tribù d’Israele, 2e anche Camat sua confinante e Tiro e Sidone, ricche di sapienza. 3Tiro si è costruita una fortezza e vi ha accumulato argento come polvere e oro come fango delle strade. 4Ecco, il Signore se ne impossesserà, sprofonderà nel mare le sue mura ed essa sarà divorata dal fuoco. 5Àscalon vedrà e ne sarà spaventata, Gaza sarà in grandi dolori, e così pure Ekron, perché svanirà la sua fiducia; scomparirà il re da Gaza e Àscalon rimarrà disabitata. 6Bastardi dimoreranno ad Asdod, abbatterò l’orgoglio del Filisteo. 7Toglierò il sangue dalla sua bocca e i suoi abomini dai suoi denti. Diventerà anche lui un resto per il nostro Dio, sarà come una famiglia in Giuda ed Ekron sarà simile al Gebuseo. 8Mi porrò come sentinella per la mia casa contro chi va e chi viene, non vi passerà più l’oppressore, perché ora io stesso sorveglio con i miei occhi.

L'avvento del Messia umile 9Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina. 10Farà sparire il carro da guerra da Èfraim e il cavallo da Gerusalemme, l’arco di guerra sarà spezzato, annuncerà la pace alle nazioni, il suo dominio sarà da mare a mare e dal Fiume fino ai confini della terra.

Liberazione e vittoria 11Quanto a te, per il sangue dell’alleanza con te, estrarrò i tuoi prigionieri dal pozzo senz’acqua. 12Ritornate alla cittadella, prigionieri della speranza! Ve l’annuncio oggi stesso: vi ripagherò due volte. 13Tendo Giuda come mio arco, faccio di Èfraim la mia arma; ecciterò i tuoi figli, Sion, contro i tuoi figli, Iavan, ti renderò come spada di un eroe. 14Allora il Signore comparirà contro di loro, come fulmine guizzeranno le sue frecce; il Signore darà fiato al corno e marcerà fra i turbini che vengono dal mezzogiorno. 15Il Signore degli eserciti li proteggerà: divoreranno e calpesteranno le pietre della fionda, berranno il loro sangue come vino, ne saranno pieni come bacini, come i corni dell’altare. 16Il Signore, loro Dio, in quel giorno li salverà, come gregge del suo popolo; come gemme di un diadema brilleranno sulla sua terra. 17Che ricchezza, che felicità! Il grano darà forza ai giovani e il vino nuovo alle fanciulle.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

IL DEUTEROZACCARIA Pur ammettendo delle somiglianze linguistiche e letterarie tra i cc. 1-8 e 9-14 di Zaccaria, tuttavia le differenze di ordine filologico, contenutistico e storico fra le due parti, sono così profonde che la maggioranza degli esegeti tratta separatamente l'ultima sezione del libro di Zaccaria. I cc. 9-14 sono una raccolta anonima di oracoli, senza chiare indicazioni cronologiche; si suppone che il tempio di Gerusalemme sia già stato ricostruito e che gli unici capi della comunità siano quelli religiosi, dei quali non si fanno i nomi. I vari popoli menzionati, come gli Egiziani o gli Assiri (10,10s.) o i Filistei (9,6) o i Gebusei (9,7) non ebbero alcun rapporto con la Giudea del sec. VI a. C. Molto discusso è il problema dell'autore. Basandosi su un'analisi assai personale della struttura chiastica, su un presunto sfondo storico unitario e sullo stile antologico, alcuni esegeti difendono l'unità d'autore. Altri esegeti ammettono due autori diversi per le due sezioni: uno per i temi messianici, un altro per la restaurazione finale di Gerusalemme. Infine, non pochi sono coloro che sostengono che i cc. 9-14 sono una giustapposizione di brani originariamente indipendenti, dovuti a diversi autori, che un redattore finale avrebbe raccolto insieme facendovi delle aggiunte.

TEMI MESSIANICI 9,1-11,17 Nella prima parte della profezia del Deuterozaccaria predominano i temi che riguardano il messianismo e la costituzione della comunità religiosa, giacché si parla della sconfitta dei regni, del re ideale, del ritorno dalla diaspora e dei cattivi pastori che sfruttano il popolo. Non manca la prospettiva escatologica.

Il nuovo popolo di Dio 9,1-8 In forma molto vivace viene narrata la strepitosa avanzata di Dio contro le nazioni confinanti di Giuda, e cioè la Siria, la Fenicia e la Filistea, che vengono sottomesse (vv. 1-6a), purificate e aggregate al popolo eletto (vv. 6b-8). Il brano, ricco di motivi arcaizzanti e impostato sul genere letterario del giudizio contro le nazioni e della promessa salvifica, è verosimilmente un'interpretazione teologico-escatologica di un importante evento storico, cioè molto probabilmente della conquista del Medio Oriente da parte di Alessandro Magno (333 a.C.). È notevole l'afflato universalistico di questa pericope.

v. 1. «Oracolo»: in ebraico «peso», col significato di «messaggio». Lo stesso termine si trova anche in Zc 12,1 e Ml 1,1. «La parola del Signore» personificata, è considerata come una potenza sovrana che avanza come un esercito e punisce i nemici (cfr. Sal 29,3-9; 107,20; 147,15; Sir 24,1-23). «Cadrach»: è il nome di una città e di un territorio situato nella Siria centrale. La città fu distrutta dagli Assiri nel sec. VIII a.C.; «la perla di Aram» è Damasco, che diventa possesso del Signore.

v. 2. «Amat»: è una città della Siria situata sul fiume Oronte. Le tre principali città siriane (Cadrach, Damasco e Amat) rappresentano tutto il paese accupato spiritualmente dal Signore.

v. 3. «Sidone» e «Tiro» sono due celebri centri marinari e commerciali della Fenicia. Tiro, imprendibile per terra e potentemente difesa dal mare, era una città che possedeva una ricchezza proverbiale (Ez 26,12; 28,2-6).

v. 4. La rovina di Tiro eseguita da una forza misteriosa e inarrestabile mediante l'acqua e il fuoco, è ricordata in Is 23,9-11 ed Ez 27,25-36.

9,5-7 Drammatica è la descrizione della conquista da parte di Dio di quattro città filistee, che nel IV sec. a.C. non esistevano come entità autonome; esse rappresentano i popoli pagani. Il discorso è alternativamente messo in bocca al profeta (vv. 5-6a.7acd) e a Dio (vv. 6b-7ab.8). Il possesso delle città da parte di Dio non verrà mai impedito. Non è menzionata la quinta città della pentapoli filistea, perché Gat era sparita da molto tempo.

v. 6. «Bastardi»: con la conquista di Alessandro Magno Asdod conobbe la colonizzazione greca, per cui nella città si insediò una popolazione mista. Fieri della purezza della loro razza, i Filistei vivranno mescolati nelle città devastate con coloni di altra origine; «abbatterò l'orgoglio dei Filistei»: il primo effetto della conquista è l'umiliazione del popolo filisteo, che per alcuni secoli dominò delle regioni appartenenti a Israele (cfr. Is 28,32; Ger 37; Ez 35,15-17).

v. 7. «il sangue»: è quello mangiato con la carne, delitto abominevole, condannato dalla legislazione mosaica (Lv 11,1-23; Dt 14,3-21); «gli abomini» sono gli idoli o le carni degli animali immondi (cfr: 1Re 11,5.7; 2Re 23,13; Dn 12,11; 9,27); «un resto»: purificati dall'azione divina, i Filistei diventeranno un gruppo che si affiancherà alla comunità jahvistica, prendendo come esempio «il resto d'Israele» (cfr. Is 1,9; 12,14; 37,31; Ger 31,7; Ag 1,12; Mic 2,12; 5,6; Ne 7,72), «una famiglia in Giuda»: nel senso di una tribù che si affiancherà alle dodici tribù d'Israele; «simile al Gebuseo»: i Filistei saranno incorporati a Israele, come già i Gebusei dopo l'occupazione di Gerusalemme da parte del re Davide (cfr. 2Sam 5,6-9).

v. 8. «la mia casa»: cioè la Palestina e i territori abitati dai Siriani e dai Filistei.

L'avvento del Messia umile 9,9-10 Senza transizione e introduzione viene solennemente proclamata l'apparizione in Gerusalemme del re-Messia, del quale vengono menzionate le doti caratteristiche (v. 9), l'azione pacificatrice e il dominio universale (v. 10). Il genere letterario è quello dell'investitura regale in contesto liturgico. Le linee del più autentico messianismo dinastico (1Sam 7,12-16) si tingono di elementi nuovi e inaspettati (Is 2,1-5; 42,1-4). Viene proposto il paradosso di un re umile che domina l'universo.

v. 9. «Esulta... giubila»: invito alla gioia e grido di trionfo usati per celebrare la regalità del Signore (cfr. Is 65,18; 66,10; Ab 3,18; Sal 47,2; 66,1; 81,2; 95,1-2; 98,4-6) e l'avvento dell'era messianica (Is 15,4; 42,13; 44,23; Sof 3,14; Gl 2,20). «figlia di Sion... di Gerusalemme»: metafore che indicano gli abitanti di Gerusalemme quali rappresentanti di tutto il popolo di Dio. «a te viene il tuo re»: il Messia è presentato proletticamente come già presente. Il termine «re» suppone la discendenza davidica, però la sua apparizione è istantanea e avvolta di mistero. «giusto» nel senso che esegue perfettamente la volontà del Signore e rende giustizia ai poveri (cfr. Gn 6,9; 7,1; 1Sam 24,18; 2Sam 4,11; 23,3; Is 1,1-5; 32,1-5; Ger 23,5). «vittorioso»: lett. «salvato», cioè protetto da Dio e liberato dai nemici. «umile»: significa modesto, che non si esalta né davanti a Dio né davanti agli uomini. A differenza dei re mondani avidi di potenza e di pompa, il Messia si accontenta della semplice e pacifica cavalcatura degli antichi principi (cfr. Gn 49,11; Gdc 5,10; 10,4; 12,14). L'asino e il puledro, figlio d'asina, indicano un solo animale, secondo il parallelismo poetico ebraico. Gesù compì questa profezia entrando solennemente in Gerusalemme prima della Pasqua (Mt 21,1-5; Gv 12,14).

v. 10. «I carri», «i cavalli» e «l'arco» appartengono all'apparato bellico condannato dai profeti (Is 2,7; Mic 5,9) e soppresso dal re-Messia. «Efraim» indica il regno di Samaria. Si suppone abrogata la divisione tra il regno del Nord e quello del Sud; «il fiume» è l'Eufrate; «fino ai confini della terra»: l'espressione babilonese, derivata dallo stile di corte, designa l'estensione ideale del regno di Israele al tempo di Salomone (cfr. 1Re 5,1.4; 8,65; Sal 80,12). La pace e il dominio universale (cfr. Is 2,2-5; 9,6; Mic 4,1-3; Sal 76) realizzati dal re-Messia portano a compimento la benedizione promessa a tutte le genti per mezzo di Abramo (Gn 12,1-3).

Liberazione e vittoria 9,11-17 Questo oracolo, molto corrotto dal punto di vista testuale, comprende tre parti: la liberazione dalla schiavitù (vv. 11s.), la vittoria di Giuda e Efraim (vv. 13ss.) e la salvezza (vv. 16s.). I vv. 11ss. sono messi in bocca al Signore, mentre di lui si parla in terza persona nei vv. 14ss. Il v. 17 è una conclusione retorica. Alcuni temi svolti nell'oracolo, come il ricordo dell'alleanza, la doppia compensazione, il ritorno dei dispersi, il raduno del gregge, la prosperità della terra, si rifanno al Deuteroisaia e a Ger 30-31.

v. 11. «Quanto a te»: il profeta si rivolge a Sion come nel v. 9. «per il sangue»: espressione strana che allude alla conclusione del patto sinaitico mediante l'offerta del sacrificio (Es 24,8). «dell'alleanza con te»: nel senso di: tua alleanza con me o della mia alleanza con te (cfr. Ez 16,60s.). «i tuoi prigionieri»: non si tratta della diaspora ebraica del periodo babilonese, ma probabilmente di una deportazione avvenuta sotto Artaserse III Oco o Tolomeo I. «il pozzo senz'acqua»: può significare una cisterna-prigione (Gn 37,24; Ger 38,7) ovvero una prigione qualsiasi (Gn 12,29; Is 24,22; Lam 3,53ss.). Il termine indica metaforicamente il disagio fisico e morale degli Ebrei lontani dalla patria.

v. 12. Il discorso è rivolto a prigionieri. La «cittadella» è Sion restaurata. «vi ripagherò due volte»: la felicità finale sorpasserà due volte la punizione. Lo stesso concetto si legge in Is 40,2; 61,1.7; Ger 51,24. Il ritorno dei prigionieri è una replica della liberazione degli esuli di Babilonia.

v. 13. Brillanti e ardite metafore di tenore apocalittico descrivono l'intervento liberatore di Dio. Come un valente capitano il Signore si serve delle forze di tutto il popolo eletto (Giuda, Efraim, Sion) per sconfiggere i nemici. «Grecia»: in Gn 10,4 Iavan figlio di Iafet indica le genti abitanti le coste del Mediterraneo orientale; in questo passo il termine designa i nemici del Signore, che saranno sgominati nel combattimento finale (cfr. Is 66,19; Ez 38,3; Gl 4,6). Alcuni studiosi per motivi metrici, ritengono una glossa la menzione della Grecia.

v. 14. Impressionante teofania evocata con le tradizionali immagini belliche (trombe, fulmini, tempesta; cfr. Sal 18,15). «i turbini del mezzogiorno»: l'espressione arcaizzante allude alla teofania del Sinai (cfr. Gdc 5,4; Dt 33,2; Ab 3,3s.; Sal 18,15). Nei testi più recenti la venuta escatologica di Dio segue il percorso che parte dal nord (Is 14,13; Ez 1,4; 28,14).

v. 15. «le pietre della fionda» o «i figli della fionda»: versetto corrotto di difficile interpretazione. Le iperboliche espressioni sono sconcertanti. La carneficina potrebbe essere intesa nel senso di un banchetto sacrificale (cfr. Ger 46,10; Ez 39,17-20). «i figli della fionda» possono indicar e i portatori di fionda (cfr. 1Sam 25,29), ovvero i chicchi di grandine.

v. 16. La salvezza del popolo è descritta in modo idilliaco mediante le immagini del «gregge» radunato dal Signore (metafora che ricorrerà ancora nei cc. seguenti) e delle pietre preziose che arricchiscono il territorio della Palestina (cfr. Es 24,10; Is 62,3; Ez 34; Sal 95,7).

v. 17. Quattro sono gli elementi che descrivono l'idilliaca prosperità del popolo di Dio: due fattori umani – numerosi giovani e fanciulle – (cfr. Sal 127,4; 128,3; 144,12), e due fattori agricoli: grano e vino in abbondanza (Zc 8,12; Gl 2,23s.; Sal 104,15; Qo 10,19; Sir 31,27s.; 40,20).

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

L'epoca messianica 1La parola del Signore degli eserciti fu rivolta in questi termini: 2«Così dice il Signore degli eserciti: Sono molto geloso di Sion, un grande ardore m’infiamma per lei. 3Così dice il Signore: Tornerò a Sion e dimorerò a Gerusalemme. Gerusalemme sarà chiamata “Città fedele” e il monte del Signore degli eserciti “Monte santo”. 4Così dice il Signore degli eserciti: Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevità. 5Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze. 6Così dice il Signore degli eserciti: Se questo sembra impossibile agli occhi del resto di questo popolo in quei giorni, sarà forse impossibile anche ai miei occhi? Oracolo del Signore degli eserciti. 7Così dice il Signore degli eserciti: Ecco, io salvo il mio popolo dall’oriente e dall’occidente: 8li ricondurrò ad abitare a Gerusalemme; saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio, nella fedeltà e nella giustizia. 9Così dice il Signore degli eserciti: Riprendano forza le vostre mani. Voi in questi giorni ascoltate queste parole pronunciate dai profeti quando furono poste le fondamenta della casa del Signore degli eserciti per la ricostruzione del tempio. 10Ma prima di questi giorni non c’era salario per l’uomo né salario per l’animale; non c’era sicurezza alcuna per chi andava e per chi veniva, a causa degli invasori: io stesso mettevo gli uomini l’uno contro l’altro. 11Ora invece verso il resto di questo popolo io non sarò più come sono stato prima. Oracolo del Signore degli eserciti. 12Ecco il seme della pace: la vite produrrà il suo frutto, la terra darà i suoi prodotti, i cieli daranno la rugiada: darò tutto ciò al resto di questo popolo. 13Come foste oggetto di maledizione fra le nazioni, o casa di Giuda e d’Israele, così, quando vi avrò salvati, diverrete una benedizione. Non temete dunque: riprendano forza le vostre mani. 14Così dice il Signore degli eserciti: Come decisi di affliggervi quando i vostri padri mi provocarono all’ira – dice il Signore degli eserciti – e non volli ravvedermi, 15così mi darò premura in questi giorni di fare del bene a Gerusalemme e alla casa di Giuda: Non temete! 16Ecco ciò che voi dovrete fare: dite la verità ciascuno con il suo prossimo; veraci e portatori di pace siano i giudizi che pronuncerete nei vostri tribunali. 17Nessuno trami nel cuore il male contro il proprio fratello; non amate il giuramento falso, poiché io detesto tutto questo». Oracolo del Signore.

Risposta alla questione del digiuno 18Mi fu rivolta questa parola del Signore degli eserciti: 19«Così dice il Signore degli eserciti: Il digiuno del quarto, quinto, settimo e decimo mese si cambierà per la casa di Giuda in gioia, in giubilo e in giorni di festa, purché amiate la verità e la pace.

La salvezza universale 20Così dice il Signore degli eserciti: Anche popoli e abitanti di numerose città si raduneranno 21e si diranno l’un l’altro: “Su, andiamo a supplicare il Signore, a trovare il Signore degli eserciti. Anch’io voglio venire”. 22Così popoli numerosi e nazioni potenti verranno a Gerusalemme a cercare il Signore degli eserciti e a supplicare il Signore. 23Così dice il Signore degli eserciti: In quei giorni, dieci uomini di tutte le lingue delle nazioni afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: “Vogliamo venire con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi”».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

L'epoca messianica 8,1-17 L'avvenire messianico è descritto nei primi cinque oracoli (vv. 2.3.4-5.6.7-8) come compimento delle promesse divine che riguardano la permanenza di JHWH su Sion e il ritorno degli esuli. Nei vv. 9-13 di carattere prosaico, sono presentate le benedizioni divine volte a incoraggiare la costruzione del tempio. Nel settimo oracolo (vv. 14-17), di indole programmatica, il Signore garantisce il nuovo ordine di cose, ma esige da Israele fedeltà e obbedienza. Il numero sette applicato alle promesse, come anche alle visioni notturne, è simbolo di pienezza.

v. 2. La «grande gelosia» di Dio per Sion e il suo ardore illustrano l'intenso amore per il popolo, il quale viene ricolmato di ogni benedizione (1,14; Sof 1,18; Ez 39,25; Ne 1,2).

v. 3. I titoli inediti dati a Gerusalemme indicano il profondo cambiamento intervenuto nella popolazione della capitale (cfr. Is 1,21.26; 60,14; 62,4.12).

vv. 4-5. Idillico quadro della felicità futura. Nel periodo di pace aumenta il numero degli abitanti e si raggiunge un'invidiabile longevità (cfr. Dt 5,30; Is 65,20; Sal 91,16; Prv 3,2.16; 9,11; 10,27).

vv. 7-8. Il ritorno in patria di tutti i dispersi e non solo degli esuli di Babilonia si conclude con la stipulazione di una nuova alleanza significata dalla formula della mutua appartenenza (cfr. Os 2,25; Ger 30,22). I temi della tradizione profetica concernenti l'alleanza sono riattualizzati da Zaccaria in favore della nuova comunità che si fonda a Gerusalemme. Malgrado il suo piccolo numero essa è l'erede delle promesse divine.

v. 9. Fervido appello rivolto al popolo in forma diretta perché riprenda coraggio (cfr. Gdc 7,11; 2Sam 2,7; 16,21).

vv. 10-11. Opposizione tra due periodi: il passato, caratterizzato dal marasma economico e dall'insicurezza generale, e l'avvenire, iniziato con la ricostruzione del tempio (cfr. Ag 1,14; 2,15-19).

v. 12. La prosperità è descritta con le tipiche immagini materiali della benedizione divina (cfr. Os 2,23s.; Gl 2,22s.).

v. 13. «diverrete una benedizione»: è un'allusione alla promessa fatta ad Abramo e alla sua discendenza, segno della benedizione per tutti i popoli (Gn 12,3).

vv. 14-15. Promessa di salvezza basata sul ricordo della condanna dei padri e sul cambiamento intervenuto nell'atteggiamento divino.

vv. 16-17. L'esortazione morale contiene un piccolo codice simile a 7,9s., ma dominato dal principio della verità, che sola è capace di creare l'armonia della comunità: la veracità, che assicura la fiducia, l'equità nei processi, la sincerità che agisce allo scoperto (cfr. 7,10) e la lealtà nei giuramenti (5,3s.).

Risposta alla questione del digiuno 8,18-19 La soluzione al problema del digiuno sollevato in 7,3 è la seguente: è passato il tempo della penitenza, il lutto deve cedere il posto alla gioia e alla festa (cfr. Is 22,13; 35,10; 51,3.11; Sal 51,10).

v. 18. Il digiuno del quarto mese commemorava la breccia fatta nelle mura di Gerusalemme nel 587 a.C. (cfr. 2Re 25,3s.; Ger 52,61); quello del decimo mese ricordava l'inizio dell'assedio del 584 (cfr. 2Re 25,1; Ger 39,1). Il digiuno del quinto mese è rievocato nel v. 7,3.

La salvezza universale 8,20-23 Gli ultimi due oracoli, di tenore universalistico, trattano della conversione dei pagani al vero Dio (vv. 20-22) e del ruolo che i Giudei svolgeranno nell'era definitiva (v. 23).

v. 21. Tra i diversi popoli nasce una specie di emulazione espressa con un breve dialogo per colui che per primo sale in pellegrinaggio a Gerusalemme; «trovare il Signore degli eserciti»: alla lettera «cercare...» significa apprendere la legge del Signore e metterla in pratica (cfr. Dt 4,29; 2Sam 12,16; Os 5,6; Sof 2,3; Ger 29,13; 2Cr 20,4). Gerusalemme, visitata dalle grandi città del mondo, è il centro di un'universale attrazione (cfr. Is 2,2-5; Mic 4,1-5).

v. 23. Scena pittoresca che descrive lo zelo col quale gli stranieri si associano al servizio del Signore in compagnia dei Giudei. Il numero «dieci» simboleggia un gruppo numeroso e compatto (cfr. Gn 31,7.41; Lv 26,26; Gb 19,3; Ne 4,6). Il termine «Giudeo» è usato qui per la prima volta in senso linguistico e gentilizio, non politico (cfr. Is 36,11; Ne 13,24; 2Cr 32,18). «Dio è con voi» (cfr. Is 7,14; 8,8.10): la ragione è che ha compiuto in modo meraviglioso la restaurazione del popolo d'Israele.

(cf. STEFANO VIRGULIN, Zaccaria – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage