Un'altra carrellata di libri marzolini!
NARRATIVA:
- PROMETTIMI CHE NON MORIREMO di Mara Carollo (Rizzoli). Una donna veneta, caparbia e ribelle, durante il primo dopoguerra cerca il riscatto sociale, possibilmente lontano dal piccolo paese di montagna dove la prospettiva di vita offre solo pastorizia e fatica.
Per saperne di più: scheda libro.
- MACACO di Simone Torino (Einaudi). Storia rurale ambientata in Valle d'Aosta: tre amici fraterni condividono la fatica dei campi e vivono così un'esistenza semplice ma poetica. Un mondo che l'autore conosce bene, grazie alla sua esperienza come bracciante agricolo.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN FILO SOSPESO di Margherita Vaccari (Edizioni San Paolo): la lotta contro l'anoressia, raccontata in prima persona: di ritorno da un soggiorno di 4 anni in Brasile, Emma non riesce a trovare una sua dimensione quotidiana, travolta dagli insuccessi scolastici e dalla depressione. Una lotta vinta dopo 4 anni di sofferenza, grazie anche all'aiuto della famiglia, degli amici e dei medici.
Per saperne di più: scheda libro
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- LA CASA DEI CADAVERI di Jeneva Rose (Newton Compton). Tre fratelli si riuniscono per discutere dell'eredità della madre. Una strana collezione di VHS compare fra le cose dei genitori e fra i video amatoriali di vecchi ricordi compare una cassetta con scene terribili e inquietanti che potrebbero spiegare la scomparsa del padre. Il libro stesso è confezionato come una vecchia videocassetta.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Newton Compton: ANGELI SEPOLTI di Patricia Gibney. Orripilanti ritrovamenti, un assassino efferato in libertà, segreti di famiglia che celano realtà di morte, una trama ingarbugliata. Un thriller per gli amanti del genere “caccia all'assassino lungo una scia di morti”.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FAMIGLIA di Jo Nesbø (Einaudi). Dopo IL FRATELLO, ecco un altro romanzo con i fratelli Opgard. Carl dirige un lussuoso hotel mentre Roy gestisce un parco di divertimenti. Quando l'Ente nazionale per le strade decide di scavare una galleria nella montagna, rovinando gli affari dei due fratelli, questi decidono di darsi da fare e di proteggere i loro interessi, con le buone o con le cattive.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- LA PAROLA AI MORTI di Philippe Boxho (Ponte alle Grazie). Sottotitolo: Indagini di un medico legale. Il mestiere del medico legale è quello di dare voce ai morti, che, attraverso il loro corpo, raccontano le storie che li riguardano, ovvero cosa hanno subìto, cosa è successo nei loro ultimi attimi, a cosa sono andati incontro: un omicidio? Un suicidio? Un incidente? L'autore, con la sua trentennale esperienza, racconta i casi più eclatanti e interessanti che sono finiti sul tavolo autoptico.
Per saperne di più: scheda libro.
- FUMO E CENERI di Amitav Gosh (Einaudi). Il sottotitolo (Il viaggio di uno scrittore nelle storie nascoste dell'oppio) indica con precisione cosa rappresenta questo libro: un reportage (letterario) sull'oppio. La sua origine, la coltivazione, le rotte dei commerci, l'influenza sociale e culturale e il percorso che questa sostanza antichissima (ma di recente diffusione) compie nella storia, legandosi a fenomeni di scala mondiale come il colonialismo, l'industria e il capitalismo.
Per saperne di più: scheda libro.
- ARROGANTE UMANITÀ di Maurizio Bettini (Einaudi). Il mito di Fetonte racconta di un ragazzo arrogante che non riesce a gestire un potere più grande di lui, e, come Fetonte, anche l'uomo odierno crede di avere il potere di un dio, ma rischia di restare vittima della propria hybris.
Per saperne di più: scheda libro.
- DYNASTY di Mario Giordano (Rizzoli). Nuovo libro inchiesta del conduttore di Rete4 sulle avide meschinità delle grandi famiglie del capitalismo italiano: dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti, tutte le magagne familiari sono squadernate nelle loro bassezze.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA RIVOLUZIONE DELLA CURA di Antonella Viola e Alessandro Aiuti (Einaudi). Grazie alle nuove tecnologie, la ricerca in medicina e farmacologia sta facendo passi da gigante e in questo libro i ricercatori Antonella Viola e Alessandro Aiuti cercano di spiegare al grande pubblico le conseguenze di questa rivoluzione con parole accessibili a tutti.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per le Edizioni San Paolo, ecco alcuni saggi:
- LA CATTEDRALE DI CANTERBURY di Gian Franco Freguglia (scheda libro): il monaco sant'Agostino, primo vescovo di Canterbury, fondò questa chiesa nel VI secolo e da allora vicende storiche, ricostruzioni, ampliamenti e ristrutturazioni hanno segnato questo importantissimo edificio. Questa è una guida completa per capire la struttura e la storia della cattedrale, dal 1988 inclusa dall'UNESCO nel patrimonio mondiale dell'Umanità.
- L'AMORE DI DIO di Simone Weil (scheda libro): un libro di riflessioni sull'amore di Dio e dei cambiamenti che accadono nella vita quando questo amore si manifesta.
- IL PADRE di Rosanna Virgili (scheda libro): quando il credente si rivolge a Dio come “Padre”, non può che pensare a Cristo che sulla croce invoca “Abbà!”, con una parola che indica familiarità e vicinanza, ovvero la figura di un genitore dall'amore incondizionato, luogo di pace e sicurezza per tutti i suoi figli.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Nel carico San Paolo c'erano anche un paio di libri per i bambini dai 3 anni, dalla casa editrice Àncora:
- OPERAZIONE BECCO CHIUSO di Ana Hochenleyter e Leire Martin (scheda libro): la gallina Clotilde disturba tutti con le sue chiacchiere, quindi gli animali mettono in atto l'operazione “becco chiuso”: una nuova regola che impone il silenzio, almeno di notte. La costrizione al silenzio, però, ha uno strano effetto collaterale sulla povera gallina...
- CHE DISORDINE! di Daniela Mazzilli, Chiara Pessina e Francesca Villa (scheda libro): la coniglietta Lea compie gli anni e i suoi amici Gigi, Teo e Sam vogliono organizzare una bella festa di compleanno, ma nel gran disordine non si trovano nemmeno le candeline per la torta! La cagnetta Nola ha un'idea: riordinare tutta la tana, così si troveranno tutte le cose perse! Un albo sull'importanza di tenere in ordine la cameretta.
- LE BELLE STORIE DELLA NONNA IN GIARDINO di Karine-Marie Amiot (Emme). Albo illustrato, con una raccolta di sette raccontini: gli animali sono i protagonisti, in queste delicate ambientate all'aria aperta. Illustrazioni carinissime di Julie Mellan. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MERAVIGLIOSA STORIA DI PASQUA di Annette Langen e Martina Hoffmann (Paoline). La storia della Pasqua, dall'ingresso di Gesù a Gerusalemme, nella domenica delle Palme, fino alla Resurrezione, con parole (scritte con font ad alta leggibilità) e illustrazioni adatte ai bambini (dai 5 anni).
Per saperne di più: scheda libro.
- PRONTI PER IL GRANDE SALTO di Alberto Pellai e Barbara Tamborini (Mondadori). Il “grande salto” del titolo è il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media (per usare il linguaggio tecnico: dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado): si tratta di un salto fondamentale, da un ambiente protetto e controllato alle prime esperienze che prevedono una certa “autonomia”. Ecco un volume che ci spiega tutto quello che succede: i cambiamenti repentini del corpo nell'età puberale, le prime esperienze sentimentali, e tutti i complessi temi che riguardano questa fase (bullismo, iperconnessione, eccetera). Età di lettura: dagli 11 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per la collana Dark del Battello a Vapore, abbiamo due titoli da brividi per gli impavidi lettori dai 12 anni:
- HACKER di Christian Hill (scheda libro): il quindicenne Raffaele, esperto di informatica, vuole far colpo su Alina e così si iscrive al social di scrittori frequentato dalla ragazza. I racconti di Raffaele sono accolti da scarso successo, ma tutto si fa inquietante quando compare un racconto postato a suo nome, che fa furore fra gli utenti. Chi si sta appropriando del suo account? E perché?
- DEAD GIRL'S DIARY di K.R. Alexander (scheda libro): Kara, fin da piccola, è tormentata da visioni in cui compaiono una casa abbandonata e sconosciuta, e una voce che la chiama. Quando entra in possesso di un misterioso diario che sembra collegato a quella casa, decide finalmente di scoprire il segreto che c'è dietro a tutto questo.
- TESSA TICCARDI E LE LANCETTE IMPAZZITE di Davide Mezzanotte (DeAgostini). Età di lettura: dai 12 anni. Quando si abita a Timbrate sul Mento, la città più puntuale d'Italia, è veramente difficile essere come Tessa Ticcardi, ovvero sempre in ritardo. Grazie a un piccolo essere a forma di ingranaggio di orologio, Tessa scopre di avere il potere di piegare il tempo a suo piacimento, ma dovrà imparare a gestire tale potere.
Per saperne di più: scheda libro.
Si continua con le novità della prima settimana di marzo.
NARRATIVA:
- PRIMAVERA IN SIBERIA di Artem Mozgovoy (Astoria). Siberia, pieni anni '80: Alexej, ragazzo timido e sensibile, si rifugia nella poesia per sfuggire alla squallida realtà di una Russia in dissoluzione. È in questo momento che si affaccia per lui il primo amore: il figlio di un agente del KGB. I due ragazzi sperimentano così l'odio e la repressione per un'identità che vorrebbe essere vissuta con libertà e determinazione.
Per saperne di più: scheda libro.
- STORIA DI UN MEMORABILE PERDENTE di Marco Scardigli (Solferino). La vita romanzata di Luciano Manara, sfortunato eroe milanese risorgimentale. Dalle Cinque Giornate di Milano fino alla tragica battaglia per la Repubblica romana, a raccontare tutta la storia è il fidato stalliere Italo.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- DANZA MORTALE di Enrica Aragona (Newton Compton). Roma. Il rapimento di una bambina all'uscita della scuola di danza riapre il caso del famigerato “killer delle ballerine”, risalente a trent'anni prima. La commissaria Nadia Montecorvo indaga sui legami torbidi che legano i protagonisti della vicenda: familiari della bambina e personale di servizio. La macabra tragedia, però, è dietro l'angolo... anzi: sotto il ponte Marconi, sul Tevere.
Per saperne di più: scheda libro.
- OTTO INDAGINI PER IL GIUDICE DEE di Robert van Gulik (ObarraO). Finalmente pubblicati in Italia gli otto racconti che completano il ciclo del giudice Dee, investigatore dell'antica Cina, corredati dalle illustrazioni dello stesso van Gulik.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- IL CORPO DEGLI EROI di Antonio Camillo Gibelli (Bollati Boringhieri). Sottotitolo: Medici naturalisti e patrioti in un carteggio di Adelaide Cairoli, 1862-1871. Si tratta della fitta corrispondenza tra Adelaide Cairoli (madre dei fratelli Cairoli, patriota, definita come modello di “madre della nazione”) e Costanza Mantegazza, sposata con il medico e botanico Giuseppe Gibelli (antenato dell'autore). Le lettere riguardano la medicina dell'epoca e le ricerche farmacologiche, in rapporto alla lotta risorgimentale: la ferita di Garibaldi in Aspromonte, le malattie che colpirono i giovani patrioti, gli effetti che la guerra e le battaglie ebbero sui corpi dei combattenti.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ABBRACCIO DEL MARE di Fabio Fiori (Ediciclo). Un libretto della collana Piccola filosofia di viaggio che raccoglie riflessioni e impressioni sul nuoto nel Mediterraneo, come attività spirituale di pace e riflessione.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALL'IMPERFETTO DELL'OBIETTIVO – RICORDI E RITRATTI di Robert Doisneau (Contrasto). “È sempre all’imperfetto dell’obiettivo / che coniughi il verbo fotografare” è un verso del poeta Jacques Prévert dedicato a Doisneau, fotografo della vita semplice e quotidiana di Parigi. Questa è la sua autobiografia, corredata da 35 fotografie, contenente (come da sottotitolo) ricordi, aneddoti, episodi e incontri.
Per saperne di più: scheda libro.
- GIUDA ISCARIOTA di Sergej Nikolevič Bulgakov (EDB). Il mistero della figura di Giuda è al centro di questo due scritti di Sergej Bulgakov, riflessioni che si interrogano sul ruolo fondamentale che ebbe il famigerato tradimento all'interno della realizzazione del disegno divino.
Per saperne di più: scheda libro.
- MUNCH – IL GRIDO INTERIORE (Moebius). Catalogo della mostra esposta a Palazzo Bonaparte (Roma, 11 febbraio – 2 giugno 2025). Un aspetto abbastanza inedito viene preso in considerazione nei saggi contenuti in questo volume: il rapporto di Edvard Munch con l'Italia. Qui i dettagli della mostra.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL TRENINO DEGLI ANIMALI DELLA GIUNGLA di Liv Wan (Doremì Junior). Esattamente come il suo titolo gemello uscito a febbraio con gli animali della fattoria, anche questo è un libro-puzzle i cui pezzi formano un trenino. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
E finalmente passiamo all'intenso mese di marzo.
NARRATIVA:
- I GIRASOLI CIECHI di Alberto Méndez (Sellerio). I protagonisti di questo romanzo sono paragonati a girasoli ciechi, che hanno smesso di rivolgersi al sole. Premiato postumo con il premio Setenil (ovvero il premio Strega spagnolo), il libro racconta quattro storie parallele di solitudine e dolore, in un periodo immediatamente successivo alla Guerra civile.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA GRANDE SETE di Erica Cassano (Garzanti). 1943, le Quattro Giornate di Napoli: a causa della guerra, l'acqua manca ovunque, tranne che nella casa di Anna, una donna forte e determinata. Mentre tutti hanno sete di acqua, lei ha una sete diversa: vorrebbe fuggire da una realtà di macerie e distruzione, ma la sua famiglia ha bisogno di lei.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FIGLIA DI LUI di Chiara Marchelli (Feltrinelli). La quarantenne Livia incontra Arno, che diventa presta il suo compagno. Arno, però, ha una figlia di 5 anni, Emma, avuta dal precedente matrimonio: il rapporto tra Emma e Livia, però, si fa difficile e complicato.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA di Helen Simonson (Nord). Nell'Inghilterra del 1919, subito dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, Constance Haverhill non si rassegna a una vita da moglie o governante, e si unisce a un gruppo di intraprendenti donne che, grazie alla passione per i motori, rifiutano le imposizioni sociali e riescono a trovare la propria strada.
Per saperne di più: scheda libro.
- THE FAVORITES – UN'ULTIMA VOLTA NOI di Layne Fargo (Mondadori). Una storia d'amore che emerge da esistenze problematiche e si butta a capofitto nella danza sul ghiaccio, fino alla consacrazione della coppia nell'olimpo dei campioni. Un incidente alle Olimpiadi di Sochi, però, mette fine a tutto. Dieci anni dopo, un documentario non autorizzato cerca di far luce su ciò che ha separato i due pattinatori... Un romanzo sulla morbosità di una storia d'amore quando si trasforma in ossessione.
Per saperne di più: scheda libro.
- CELEBRE di Maud Ventura (SEM). Cléo fin da bambina ha sempre desiderato diventare una cantante famosa. Il sogno ossessivo, però, pur realizzandosi, diventa un incubo per chi le sta intorno, e la conduce in un'arrampicata verso l'abisso.
Per saperne di più: scheda libro.
- I FIGLI DELL'ISTANTE di Edoardo Albinati (Rizzoli). Dalla penna dell'autore de LA SCUOLA CATTOLICA, premio Strega nel 2016, un romanzo corale sull'edonismo dorato della società negli anni '80, popolato di personaggi che vivono un eterno momento senza futuro, persi nelle loro contraddizioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- BENEFICIO D'INVENTARIO di Marco Follini (Neri Pozza). In questo romanzo autobiografico e politico, l'ex deputato Marco Follini ripercorre la storia di suo padre, che svolse un ruolo di collegamento tra l'Italia e gli USA. È l'occasione per esplorare un rapporto padre-figlio, che si lega ai meccanismi del potere nella Prima Repubblica.
Per saperne di più: scheda libro.
- UCCIDERE UN FASCISTA di Giuseppe Culicchia (Mondadori). A proposito di Prima Repubblica, ecco un libro che esce a cinquant'anni dall'omicidio dello studente Sergio Ramelli. Giuseppe Culicchia conclude la sua trilogia dedicata agli anni di piombo con un racconto che cerca di dipingere un ritratto realistico, fuori dall'ideologia, di Sergio Ramelli, studente iscritto al Fronte della Gioventù, e ucciso da un gruppo di Avanguardia Operaia a causa di un tema che aveva scritto contro le Brigate Rosse. Il titolo fa riferimento allo slogan che, dopo le stragi eversive di Piazza Fontana e Piazza della Loggia, animava cortei e manifestazioni di sinistra: “uccidere un fascista non è reato”.
Per saperne di più: scheda libro.
- ROSE ROYAL di Nicolas Mathieu (Marsilio). La giornata della quasi cinquantenne Rose finisce sempre al Royal, un localino che la fa sentire a casa. Divorziata, i figli ormai grandi, ha l'impressione che la sua vita non abbia altro che il lavoro senza scossoni e un'inerzia priva di progetti futuri. Finché Luc, affascinante e brillante, non appare nella sua esistenza. Potrebbe essere il suo grande amore?
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- VIETATO UCCIDERE di Louise Penny (Einaudi). Quarto volume della serie del commissario Armand Gamache. L'anniversario di matrimonio del commissario e di sua moglie viene funestato, nei pressi di un lussuoso albergo del Québec, dal ritrovamento di un cadavere lasciato fra le macerie di una violenta tempesta...
Per saperne di più: scheda libro.
- 56 GIORNI di Catherine Ryan Howard (Fazi). Un thriller psicologico: Ciara e Oliver si conoscono da poco, ma Ciara accetta di andare a vivere con lui per evitare la separazione dovuta al lockdown. Esattamente 56 giorno dopo che si sono conosciuti, il cadavere in decomposizione di Oliver viene ritrovato nel suo appartamento. Cosa è successo, in quell'appartamento? È stata Ciara a uccidere Oliver? Se sì, perché? Quali eventi terribili sono accaduti fra quelle mura?
Per saperne di più: scheda libro.
- UNA QUESTIONE DI SOLDI di Gabriella Genisi (Marsilio). Un giallo della serie di Lolita Lobosco, sempre ambientato a Bari. Il caso, stavolta, riguarda una donna di successo, direttrice di una filiale di una banca, precipitata dal balcone del suo appartamento. Si intuisce subito che non si tratta di suicidio, e la somiglianza con la commissaria Lobosco è inquietante...
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA E FANTASY:
- GRANDI SCUOLE DI DUNE di Brian Herbert e Kevin J. Anderson (Mondadori). In un unico volume, la trilogia che ha ispirato la serie streaming Dune: Prophecy. Contiene i romanzi LA SORELLANZA DI DUNE, MENTAT DI DUNE e NAVIGATORI DI DUNE.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Mondadori: L'ULTIMO ARALDO-MAGO di Mercedes Lackey. Un fantasy classico, una saga degli anni '90 piena di magia, draghi, avventure. Insomma, gli ingredienti tipici del genere ci sono tutti. Il volume, pubblicato negli Oscar Draghi, contiene i tre romanzi della trilogia: LA PEDINA DELLA MAGIA, LA PROMESSA DELLA MAIGA e IL PREZZO DELLA MAGIA.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
- RACCONTO ANTICO di Wisława Szymborska (Adelphi). Una silloge inedita della grande poetessa polacca. Edizione con il testo a fronte.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- UN NUOVO MODO DI VIVERE di Fred Vargas (Einaudi). Un volume sul cambiamento climatico e sulle possibili soluzioni che l'umanità potrebbe adottare per salvarsi dal riscaldamento globale.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN MOSAICO DI SILENZI di Giovanni Coco (Mondadori). Sottotitolo: Pio XII e la questione ebraica. Come dev'essere interpretato il silenzio di papa Pio XII sullo sterminio degli ebrei? Di certo, grazie alla corrispondenza con il gesuita tedesco antinazista Lothar König, il pontefice sapeva cosa stava succedendo nei campi nazisti, ma la linea adottata dalla Santa Sede fu il silenzio. Le ragioni di questo mancato intervento sono indagate in questo libro dall'archivista e ricercatore all'Archivio Apostolico Vaticano, che rivela un mosaico di lettere, documenti, articoli e appunti da cui emerge una prima evoluzione del rapporto della chiesa con il mondo ebraico.
Per saperne di più: scheda libro.
- NOSTRO FIGLIO CARLO ACUTIS di Antonia Salzano e Andrea Acutis (BUR). Alla vigilia della canonizzazione (dopo la beatificazione nel 2020), ecco una testimonianza dei genitori di Carlo Acutis, che sarà il primo santo millennial della storia della chiesa.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIECI PARROCCHIE E UN SOLO PARROCO di Stefano Borghi (Edizioni Messaggero Padova). A proposito di religione, ecco un volume che affronta i problemi organizzativi derivati dalla crisi delle vocazioni, soprattutto a livello liturgico.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre dal carico San Paolo: L'AMORE TROVA IL MODO di Paolo Alliata (Edizioni San Paolo). La vita di Gesù, in un ritratto diviso in cinque parti, attraverso le pagine della grande letteratura. Il volume è illustrato con gli acquerelli di Nicola Magrin.
Per saperne di più: scheda libro.
- A CHE COSA SERVE LA LETTERATURA? di Isaac Bashevis Singer (Adelphi). Si tratta di un volume che raccoglie tutti gli interventi, saggi e articoli (finora inediti in Italia) del grande scrittore di lingua yiddish sulla sua filosofia della scrittura (il titolo della raccolta di scritti parla da solo).
Per saperne di più: scheda libro.
- PROCLAMERÒ L'ANNO DI GRAZIA – LUCA, VANGELO DEL GIUBILEO a cura di Paolo Mascilongo e Giacomo Violi (Edizioni San Lorenzo). Ecco un nuovo libro a tema Anno Santo: il terzo Vangelo, letto nei suoi temi fondamentali (la misericordia, la preghiera, l'incontro con l'altro, il cammino) come guida biblica al Giubileo.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN CERVELLO DELL'ETÀ DELLA PIETRA NELL'ERA DEGLI SCHERMI di Richard E. Cytowic (Apogeo). La tesi alla base di questo saggio è che il nostro cervello, a livello fisiologico, sia ancora molto simile a quello che avevano i nostri antenati, e quindi “programmato” per i bisogni primari, non certo per far fronte alle innovazioni tecnologiche digitali che ci circondano. La dopamina, quindi, entra in gioco come elemento chiave della nostra dipendenza da smartphone. Conoscere i meccanismi che stanno alla base del funzionamento del cervello è quindi il primo passo per ritrovare un controllo sul nostro tempo meno “patologico”.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL VERO BENE COMUNE – ECONOMIA E DEMOCRAZIA di papa Francesco (Il Pozzo di Giacobbe). Un'economia che garantisca a tutti dignità, benessere e prospettive di crescita, e la politica come difesa dei diritti umani, dialogo e collaborazione pacifica tra le nazioni: ecco i temi di questa nuova pubblicazione a firma del pontefice.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- DINOSAURI E CREATURE DELLA PREISTORIA di Ashley Hall, illustrazioni di Claire McElfatrick (Gribaudo). Esattamente come dice il titolo, è un volume illustrato sulle creature preistoriche e i fossili: i possenti dinosauri e i primi mammiferi. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PREZZEMOLO E L'INCANTESIMO DEI COLORI SPEZIATI di Lorenzo De Pretto (Gribaudo). Il draghetto Prezzemolo (la mascotte di Gardaland, per chi si stesse domandando se è lo stesso draghetto che si può incontrare nel parco giochi) e la streghetta Aurora devono combattere contro il cattivone Nubho, deciso a far sparire tutti i colori della Terra. Un fumetto adatto ai ragazzi dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- FELINA MANNARA E IL MISTERO DI CAMPOBUFFOLO di Lorenzo Iero, illustrazioni di Laura Proietti (Emme). Felina Mannara e il Club dei Mostri Impavidi cercano di scoprire cosa c'è dietro alla rovina dei campi a Campobuffolo: tutti gli animali stanno scappando perché non è più un posto sicuro... Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IO SONO RABBIA di Zelda was a writer (Camilla Ronzullo) (Ape). La rabbia è un'emozione fra le più forti, e bisogna imparare a riconoscerla prima ancora di “limitarla” o meglio, di guidarla verso qualcosa di costruttivo. Camilla Ronzullo, sui social conosciuta come Zelda was a writer, firma un manuale per gestire la rabbia con consigli, pagine da leggere, compilare, disegnare (o anche stracciare). Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE PAROLE PER PARLARE di Vanessa Roghi (Einaudi Ragazzi). La lingua e le parole possono unire o dividere, a seconda di come vengono usate. Questo libro spiega la storia della nostra lingua, affinché i ragazzi siano più consapevoli di come parlano, delle parole che usano e del loro scopo. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Con questo “carico” terminano le novità di febbraio.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- Per Sergio Bonelli abbiamo due succulente novità:
- NOTTINGHAM. VOL.1 – IL RISCATTO DEL RE di Vincent Brugeas, Emmanuel Herzet e Benoît Dellac (scheda libro): una foresta di Sherwood in cui serpeggiano, fra le sue ombre, intrighi e violenza.
- DRAGONERO. LE CRONACHE DELL'ERONDÁR – IL PRIMO POPOLO di Luca Enoch, Stefano Vietti e Francesca Aureli (scheda libro): prima di Dragonero e dell'Impero, ecco le antiche vicende dell'Erondár, il mitico continente con le sue popolazioni, le sue leggende e i suoi sconvolgimenti.
SAGGISTICA:
- VIAGGI E AVVENTURE DELLA MONETA di Carlo Cipolla (Il Mulino). Gli economisti Thomas J. Sargent e Robert M. Townsend intervistano Carlo Cipolla sulla storia del conio, dei prezzi e dello scambio fra valori, fin dall'invenzione della moneta.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL GIARDINO PER CASO di Richard Mabey (Ponte alle Grazie). Sottotitolo: Per coltivare l'equilibrio tra uomo e natura. Il naturalista e narratore Richard Mabey, ha lasciato che il suo giardino si “organizzasse” in autonomia, che fosse quindi il giardiniere di sé stesso. Così, in questo libro, ha osservato e raccontato le straordinarie trasformazioni e avvenimenti della natura nel corso delle stagioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- GUARDA DOVE CAMMINI di Dario Sorgato (Ediciclo). Il cammino come elemento di inclusione sociale: Dario Sorgato, disabile sensoriale, ci guida alla scoperta dei sentieri in tutta Italia con umorismo e creatività, raccontando le tappe del suo percorso, oltre i limiti fisici.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Il Saggiatore, ecco alcune pubblicazioni interessanti: si tratta di “mappe letterarie”, ovvero cartine in formato A3, che riportano i dettagli dei luoghi in cui sono ambientate le opere classiche più famose: ORGOGLIO E PREGIUDIZIO di Jane Austen (scheda), LA SIGNORA DALLOWAY di Virginia Woolf (scheda), L'ODISSEA di Omero (scheda), L'ISOLA DEL TESORO di Robert Louis Stevenson (scheda), FRANKENSTEIN di Mary Shelley (scheda) e DRACULA di Bram Stoker (scheda).
Qui potrete trovare una panoramica delle mappe finora pubblicate.
- Sempre per Il Saggiatore: UCCIDERE LA NATURA di Stefania Divertito. Questo libro, scritto da una giornalista esperta di tematiche ambientali, invita a riconoscere la Natura come un essere vivente a tutti gli effetti, e, come tale, portatore di diritti e degno di essere protetto. Solo così possiamo rivedere il rapporto con il nostro pianeta e raggiungere una convivenza rispettosa della vita e della giustizia.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL COMPUTER IMPOSSIBILE di Giuliano Benenti, Giulio Casati e Simone Montangero (Raffaello Cortina). Un saggio sul computer quantistico del futuro, che promette di essere milioni di volte più potente del più potente calcolatore attualmente esistente. Come cambierà la tecnologia a nostra disposizione? E quali sono i princìpi fondamentali della teoria quantistica alla base di queste nuove macchine?
Per saperne di più: scheda libro.
- CARRI ARMATI NEL DESERTO di Robert Forczyk (LEG). Un compendio altamente particolareggiato sui carri usati tra il 1940 e il 1941 dai contingenti alleati e dell'Asse nel nord Africa: equipaggiamenti, addestramento, fotografie, cartine, logistica e dati approfonditi di tutti i mezzi corazzati impiegati nel deserto africano.
Per saperne di più: scheda libro.
- CASORATI a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli (Marsilio Arte). In occasione della mostra a Milano (Palazzo Reale, 15 febbraio – 29 giugno 2025), ecco un catalogo che ricostruisce l'opera del pittore Felice Casorati in 14 capitoli, dedicati alle sue varie fasi e influenze artistiche.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL CANTO DEI NOMADI DI DIO di Meister Eckhart (Il Pellegrino). Meditazioni in forma poetica di un grande mistico occidentale, che accompagnano il lettore nei silenzi dell'anima, dove risiedono la pace e l'essenza divina.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- VOGLIO ANDARE SENZA ROTELLE! di Tobias Giacomazzi (Kalandraka). Albo illustrato: Ettore è un ranocchio che vede tutti gli adulti andare in bicicletta, così vorrebbe essere capace di pedalare anche lui senza rotelle. Ce la farà? Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MONDO CHE VERRÀ di Johnny Flynn, Robert Macfarlane ed Emily Sutton (EDT – Giralangolo). La passeggiata di un padre e un figlio si trasforma nell'esplorazione di un mondo futuro pieno di ricchezza e speranza. Albo illustrato molto poetico e colorato, frutto della collaborazione tra un'illustratrice (Emily Sutton), un naturalista e scrittore (Robert Macfarlane) e un musicista e attore (Johnny Flynn). Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Prima di proseguire nella presentazione delle novità di febbraio (nello specifico, quelle di martedì 25 febbraio), ci sono almeno 4 libri usciti venerdì 21 che mi erano sfuggiti.
VENERDÌ 21/2/25
- RIVOLUZIONE! STORIA DI UN'IDEA di Paolo Pagani (Treccani). Il concetto di rivoluzione, analizzato come spartiacque nelle vicende storiche delle nazioni. Paolo Pagani racconta da dove nascono le rivoluzioni, da quali bisogni scaturiscono, e cosa comportano nelle loro ambiguità e lati oscuri.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL TRENINO DEGLI ANIMALI DELLA FATTORIA (Doremì Junior). Libro cartonato con i puzzle, che, uniti, formano un trenino. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MAPPE PER I PINGUINI E PER ALTRI ANIMALI VIAGGIATORI di Tracy Turner e Hui Skipp (Aboca Kids). Le mappe e i percorsi degli animali migratori: pinguini, farfalle, uccelli, tartarughe e tanti altri, per seguire le loro avventure e il loro straordinario senso dell'orientamento. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- TRAPPOLA SUL WEB – ESCAPE GAME di Nicolas Trenti (Gremese – L'Airone). Un pericoloso hacker minaccia di far esplodere una bomba a impulsi elettromagnetici. Il giovane lettore dovrà unirsi al team anti-cybercrime per trovare l'hacker e la bomba entro un'ora, grazie alla soluzione di enigmi logici e matematici. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
MARTEDÌ 25/2/25.
NARRATIVA:
- L'ANTICO AMORE di Maurizio De Giovanni (Mondadori). Tre storie parallele, che narrano di amori irrisolti, complicati e strazianti: un poeta latino del primo secolo a.C., un giovane professore dall'infelice vita matrimoniale illuminato dalla passione per lo studio, un anziano accudito da una badante moldava.
Per saperne di più: scheda libro.
- ABITIAMO TUTTI QUI di Jojo Moyes (Mondadori). Un mondo familiare bislacco ma pieno di vita e contraddizioni ruota intorno alla protagonista, una scrittrice di successo: i figli, il patrigno, un cane e adesso anche il padre biologico, di ritorno dagli USA... tutti nella stessa casa a North London.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'AVVELENATRICE DI UOMINI di Cathryn Kemp (Nord). Romanzo storico in cui una donna, nel pieno del XVII secolo, impara da sua madre a fabbricare un potentissimo veleno, che consegna a donne maltrattate e vessate per liberarsi dei mariti violenti.
Per saperne di più: scheda libro – al momento in cui scrivo il sito non è disponibile, ma spero che ripristineranno il collegamento.
- IL PRINCIPE AZZURRO di Diego Cugia (Giunti). Nel 1266, il principe Corradino di Svevia aveva 16 anni, ma ebbe la forza e il coraggio di raccogliere un esercito e di scendere in Italia per unirla e liberarla dal potere temporale del papa.
Per saperne di più: scheda libro.
- ERA di Jennifer Saint (Sonzogno). La storia della sorella e compagna di Zeus, esclusa dal dominio del mondo dopo la lotta contro il padre Crono. Un nuovo romanzo mitologico al femminile dall'autrice di altri libri di genere, pubblicati sempre da Sonzogno: ATALANTA, ELETTRA e ARIANNA.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE CONDIZIONI IDEALI di Mokhtar Amoudi (Feltrinelli Gramma). Skander, ragazzo della banlieue parigina, è sballottato da una famiglia affidataria all'altra: grazie alla sua naturale curiosità, scopre il mondo nella lettura dell'enciclopedia Larousse. Una storia di formazione e riscatto sociale.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- FATAL INTRUSION di Jeffrey Deaver e Isabella Maldonado (Longanesi). L'agente dell'FBI Carmen Sanchez è integerrima e ligia al dovere, ma quando sua sorella sfugge per un pelo a una feroce aggressione, capisce che deve fronteggiare uno spietato killer, abilissimo nella fuga e nel mimetismo. Con l'aiuto del professor Jack Heron, esperto di sicurezza privata, forse Carmen dovrà rinunciare a seguire le regole e i protocolli...
Per saperne di più: scheda libro.
- LA CONTRORA DEL BAROLO di Orso Tosco (Rizzoli). Nel basso Piemonte, il commissario Gualtiero Bova, detto il Pinguino, deve scontrarsi con una rete di criminali sanguinari e spietati. Tutto parte dal furto di un cadavere dal cimitero...
Per saperne di più: scheda libro.
- SANTI IN PARADISO di Sommo Marsico (Feltrinelli). Un noir che vede una coppia di investigatori stranissima: due soci di uno studio legale che devono indagare sui misteri che girano attorno a un monastero di suore vicino Pescara. Un legal thriller ironico e beffardo che esplora il mondo ecclesiastico nelle sue luci e ombre. P.S.: Sommo Marsico è lo pseudonimo sotto cui si nascondono due autori, profondi conoscitori delle questioni della chiesa.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli: GIORNO DI RISACCA di Maylis de Kerangal. La vita di una donna parigina viene sconvolta: sulla spiaggia di Le Havre, città dove è nata e cresciuta, è stato trovato un cadavere di un uomo: chi è quell'uomo? E perché aveva in tasca il suo numero di telefono? Tutto ruota intorno ai ricordi di Le Havre, città che si affaccia sul canale della Manica.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL DILEMMA DEL CARNEFICE di Massimo Tivoli (Giunti). Un serial killer imperversa a L'Aquila, costringendo le sue vittime a compiere orribili scelte strazianti. Sul caso indaga l'ispettore Gianni Lovita, inaspettatamente aiutato dalla geniale sorella Pia, che però è chiusa nel suo mondo, per via dell'autismo.
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY E HORROR:
- GODKILLER di Hannah Kaner (Mondadori). Un fantasy che racconta la storia di una guerriera che si guadagna da vivere uccidendo divinità: guerre civili, demoni, cavalieri, magia e missioni segrete... insomma, ci sono tutti gli elementi per intrigare il lettore appassionato di epica fantasy.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA
- CARALUCE di Franco Arminio (Rizzoli). Una mappa di luoghi invisibili, fatti di piccole cose semplici, come nello stile di Franco Arminio: spazi di fantasia, universi che si trovano intorno a noi, che possiamo visitare solo se li cerchiamo.
Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- RE CERVIN – VOL.1 di Kousuke Hamada (Star Comics). Manga fantasy (genere seinen, ovvero adatto a un pubblico maturo): il re Cervin perde il suo trono, e il paese viene distrutto da un'invasione nemica. Sua figlia Arsinoe cerca di fermare il drago che è stato risvegliato dall'attacco, ma le costa la perdita della memoria. Il padre, re senza trono, e la figlia, principessa senza memoria, iniziano così un viaggio in esilio. Interessante!
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- Per Gribaudo abbiamo due titoli molto “verdi”:
- ERBE AROMATICHE di Matteo Cereda e Pietro Isolan (scheda libro): suggerimenti, tecniche e metodi per riconoscere e coltivare 30 tipi di piante aromatiche, con tutte le istruzioni per conservarle e usarle in cucina.
- GIARDINAGGIO (scheda libro): un manuale completo step by step per principianti ed esperti: basta un piccolo giardino.
- VITE AL FRONTE di Luca Steinmann (Rizzoli). Aggregato a eserciti e popolazioni nei più remoti teatri di guerra, dal Donbass, al Libano, al Nagorno Karabakh, Luca Steinmann racconta le vite di soldati e civili travolte dai conflitti, raccogliendo le loro testimonianze.
Per saperne di più: scheda libro.
- UFO, FENOMENO O MITO? di Edoardo Russo (Rizzoli). L'autore è il portavoce del Centro Italiano Studi Ufologici: in questo libro raccoglie e analizza le testimonianze più eclatanti riguardo al fenomeno affascinante degli avvistamenti di Oggetti Volanti Non Identificati.
Per saperne di più: scheda libro.
- CIÒ CHE AMORE NON È di Gianfranco Damico (Feltrinelli). Le relazioni cosiddette “tossiche” sono spesso frutto di false credenze in merito a cosa sia l'amore e a come debbano funzionare i rapporti di coppia. Questo libro cerca di identificare queste idee che trasformano le relazioni in trappole, cercando di dare gli strumenti per disinnescarle.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL RICHIAMO DELLA MONTAGNA di Matteo Righetto (Feltrinelli). La montagna di Matteo Righetto è l'ipostasi della natura stessa, con cui ritrovare una simbiosi e un contatto reciproco. Un libro di riflessioni sull'idea di “selvatico”, ovvero il richiamo ancestrale che l'essere umano prova di fronte al maestoso ambiente selvaggio della montagna.
Per saperne di più: [scheda libro][(https://www.feltrinellieditore.it/opera/il-richiamo-della-montagna/).
- DENTRO IL GRANDE GIOCO di Emilio Mola (Rizzoli). La politica internazionale spiegata dal seguitissimo blogger e divulgatore Emilio Mola: come funzionano gli equilibri tra gli Stati, le loro dinamiche, i disordini e gli scontri tra USA, Cina, Europa e Russia.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- PRINCIPESSE DA FAVOLA di Sophie Moronval, illustrazioni di Paula McGlain (Gribaudo). Un albo illustrato (e chiuso con un bel nastrino) che racconta le storie di 15 principesse moderne e coraggiose di regni immaginari: fra loro una principessa astronauta, una che ama leggere, una che inventa sempre nuovi oggetti e giocattoli... ogni pagina si estende con un'aletta che rivela le avventure di ognuna di esse. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LUCCIOLE, SQUALETTI E UN PO' DI PASTINA di Donatella Di Pietrantonio (Salani). Una serie di raccontini commoventi e delicati, con le illustrazioni di Andrea Tarella: uno squaletto viene escluso dai giochi dei compagni per via dei suoi dentini aguzzi, l'origine delle lucciole (che erano stelle, stanche di stare fisse nel cielo), una scatola di pastina a forma di lettere che si annoia sullo scaffale... È il primo libro per bambini della vincitrice del Premio Strega e del Premio Campiello. Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- WILLOW E LA FORESTA MAGICA di Sabine Bohlmann (Gribaudo). Willow, insieme a suo padre, eredita da zia Alwina un intero bosco, ma l'eredità consiste anche nei poteri da strega che mettono Willow in contatto con la natura. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LEZIONI DI GRAMMATICA di Simone Filippini (Gribaudo). Un piccolo manuale di grammatica italiana simpatico (e assolutamente non noioso!) per risolvere tutti i piccoli dubbi che ci vengono quando dobbiamo parlare o scrivere correttamente, e per mettere tutti gli accenti e le virgole al posto giusto. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Continua l'esplorazione della vetrina di febbraio.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- OMICIDI SU INVITO di Ande Pliego (Nord). Uno scrittore di gialli, figura tanto leggendaria quanto avvolta nel mistero, invita altri sei autori per un soggiorno sulla sua isola privata. Un party con cene, incontri, indovinelli, enigmi e divertenti e innocenti giochi a tema thriller. Tutto questo, però, è una copertura per poter mettere in atto una vendetta... e tutto sfugge di mano molto rapidamente.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL VENTO DI GIUGNO di Leonardo Gori (TEA). Nell'Italia appena uscita dalla guerra, il neo promosso maggiore Arcieri è impegnato in un'indagine che coinvolge entrambi i fronti vittoriosi del conflitto: gli angloamericani e i russi, che in segreto cercano di spartirsi il Paese ridotto in macerie. Un romanzo che unisce giallo, spionaggio e storia.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
- SPECCHI NEL LABIRINTO di Elio Pecora (Vallecchi). Un poema in quattro atti. Spesso è difficile capire qualcosa di un libro di poesia leggendo la sinossi presentata dalla casa editrice. Anche in questo caso, tutto è molto “ermetico”: un vecchio e un bambino si parlano in un labirinto, che forma una spirale circolare di ricordi e immagini (spero di aver colto almeno l'essenza fondamentale).
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- LE BUGIE DELLE MAPPE di Paul Richardson (Marsilio). Un libro che pone una seria distinzione tra mappa e territorio, due concetti che si tende a confondere tra loro, generando di conseguenza ideologie, falsi miti, dogmi e paradossali gabbie mentali che condizionano il pensiero.
Per saperne di più: scheda libro.
- DUELLO di Antonio Talia (Fuoriscena). La storia di Rocco Morabito detto 'U Tamunga, super boss calabrese del narcotraffico, dalle sue origini fino alla caccia ad opera di una squadra internazionale, tra forze di polizia e agenzie di spionaggio.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Due titoli Gribaudo per i piccoli lettori dai 3 anni, a firma di Grace Habib: NIKI CAT BALLERINA (scheda libro) e NIKI CAT ASTRONAUTA (scheda libro). Sono le avventure della gattina Niki Cat, in due libretti cartonati con elementi che si animano, da tirare e muovere.
Continuo a risalire il fiume delle novità di febbraio.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- PICCOLI CRIMINI TRA VICINI di M.C. Beaton (Astoria). Dall'autrice della divertente serie di Agatha Raisin (bestseller nella mia libreria), ecco un caso per Hamish Macbeth: sulla costa scozzese, il pittoresco paese di Stoyre dalle casette bianche ammira con fervore il pastore arrivato da poco e la sua abilità oratoria. Ovviamente, i misteri e le faccende bizzarre si affastellano e Hamish Macbeth dovrà districarsi tra apparizioni spiritiche, cacciatori di tesori nazisti, esplosioni e vecchiette inviperite.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL SINDACO DELLA NOTTE di Unno Jūza (Marsilio). Uno scrittore di gialli viene coinvolto in un omicidio. Per provare la sua innocenza dovrà avvalersi dell'aiuto di uno strano personaggio, chiamato da tutti il “sindaco della notte”. Nota: Unno Jūza (1897-1949) è considerato uno dei capostipiti del mistery e della fantascienza giapponese. Questo mi intriga moltissimo e finisce nella mia lista di lettura!
Per saperne di più: scheda libro.
FANTASY:
- SONATA PER LA MORTE DI UN DIO di Giacomo Arzani (Acheron Books). Dalla sinossi (a dire il vero molto poetica) non si capisce molto della trama, ma da quello che intuisco parla di una divinità in forma di mondo vivente che sta attraversando il suo declino. I personaggi quindi pare si muovano sul suo corpo immenso per riuscire a salvarlo...
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- Per Ediciclo, ecco due libretti della collana Piccola filosofia di viaggio:
- LA SCOPERTA DELLO SPAZIO di Emiliano Ricci (scheda libro): un racconto, a cura del giornalista e scrittore scientifico Emiliano Ricci, dei viaggi nello spazio, con i suoi misteri e i suoi grandi fenomeni.
- LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO di Giovanni Agnoloni (scheda libro): un libro sulle piccole “rivelazioni” che si possono incontrare durante i viaggi della vita: immagini che si fissano nella memoria con chiarezza, come un paesaggio, un brano musicale, un particolare della città, una compagnia.
- PIANETI MANCANTI di Luca Nardi (Dedalo). I pianeti mancanti sono quei corpi celesti leggendari, come Vulcano (che non è mai esistito ma ha ispirato la teoria della relatività di Einstein), o Plutone, cercato a lungo e infine trovato dall'astronomo Clyde Tombaugh quasi 100 anni fa, oppure il misterioso Planet Nine, un pianeta lontano decine di miliardi di chilometri dal Sole... Un argomento affascinante per gli appassionati di astronomia.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL MIO LIBRO DEGLI ODORI E DEI COLORI – LA NATURA di Mr. Iwi (Librido Gallucci). Questo libro fa parte di una serie di volumi cartonati dotati di alette sotto cui si possono sentire profumi e odori veri, associati ai colori. Età di lettura: dai 2 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Gallucci, due titoli di una nuova serie destinata ai lettori dai 24 mesi: PROVA A IMMAGINARE... LA FRUTTA! (scheda libro) e PROVA A IMMAGINARE... LA VERDURA (scheda libro): si tratta di libri cartonati a firma di Aya Watanabe, in cui ogni pagina presenta un'animazione da azionare (muovendo, tirando e scorrendo) con il ditino. Il testo è in rima.
- Un altro Gallucci della collana Muovi tira scorri: LILLO L'AGNELLO di Alex Scheffler: anche in questo caso in ogni pagina del libro (cartonato, con il testo in rima) si può azionare un elemento mobile per scoprire movimenti e sorprese. Età di lettura: dai 2 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- TURLUTUTÙ ÈMAGICO! di Hervé Tullet (Franco Cosimo Panini). Nel classico stile interattivo di Hervé Tullet (apprezzatissimo da bambini e insegnanti), ecco un nuovo albo illustrato in cui l'extraterrestre Turlututù insegna un sacco di magie ai piccoli lettori. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Mi ero dimenticato di inserire queste novità nell'ultimo post... Colgo l'occasione per inserire un po' di libri a carattere religioso arrivati con il carico San Paolo.
BREVE STORIA DEI BUCHI NERI di Rebecca Smethurst (Apogeo). In questo volume la ricercatrice dell'Università di Oxford Rebecca Smethurst spiega in modo semplice (con un pizzico di umorismo) cosa sono in realtà i buchi neri e perché sono più simili a cuscini del divano che ad aspirapolveri.
Per saperne di più: scheda libro.
AMO GLI ABBRACCI DI PAPÀ (Àncora). Un piccolo libretto cartonato che si può sfogliare sia a destra che a sinistra per comporre tanti abbracci diversi, così il papà orso può abbracciare il suo orsetto, ma anche il coniglietto, il topolino e il leoncino, e così via. Età di lettura: dai 24 mesi.
Per saperne di più: scheda libro.
RELIGIONE:
- MA COME SI FA? di Rocco Malatacca, Mauro Pallini, Stefano Bucci e Fabrizio Carletti (San Paolo). Un piccolo manuale liturgico ad uso di lettori, accoliti, ministri e catechisti, con suggerimenti pratici e consigli per svolgere al meglio i propri incarichi durante le celebrazioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL GRUPPO LITURGICO PARROCCHIALE di Fausto Gilardi (Centro Ambrosiano). Un libretto utile per capire cosa siano i gruppi parrocchiali, chi ne dovrebbe far parte, quali compiti svolgano, quali siano i rischi da evitare e le buone pratiche da incoraggiare, per una partecipazione più attiva alla liturgia.
Per saperne di più: scheda libro.
- GIUBILEO, CHE FELICITÀ! di Loredana Bosco (Sanpino). Un libro sul Giubileo per i bambini dai 2 anni: filastrocche e indovinelli per spiegare ai bimbi il significato e l'entusiasmo del Giubileo. Contiene disegni da colorare e un gioco “memory” di 30 carte.
Per saperne di più: scheda libro.
- ANTIQUA ET NOVA del Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Si tratta della “Nota” che affronta i temi etici e antropologici nel rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Sui miei scaffali ne ho tre edizioni (il testo è identico, cambia solo il formato e la veste grafica):
- Edizioni Paoline: scheda
- Edizioni Àncora: scheda
- Edizioni San Paolo (con guida alla lettura di Paolo Benanti e indici a cura di Giuliano Vigini): scheda.
Continua il viaggio fra le nuove pubblicazioni che arrivano nella mia libreria. Anche se non l'ho inserito nell'elenco, perché si tratta di una nuova edizione, segnalo la monumentale STORIA DEL RINASCIMENTO IN ITALIA in due volumi, di Stephen J. Campbell e Michael W. Cole (troverete le schede del libro qui e qui).
NARRATIVA:
- POVERI CRISTI di Ascanio Celestini (Einaudi). Un collages di storie di emarginazione, periferia squallida e degrado, ma anche un mosaico di racconti fatti di umanità vera: barboni, immigrati, prostitute, matti vari. “Poveri cristi”, insomma, uniti dalla solidarietà che accomuna gli “ultimi” della società.
Per saperne di più: scheda libro.
- INVISIBILE di Danielle Steel (Sperling & Kupfer). Figlia di una famiglia assente, la protagonista del libro vorrebbe dare nell'occhio il meno possibile, essere invisibile, ma viene notata da un famoso regista di Hollywood, che la vuole al centro del suo film...
Per saperne di più: scheda libro.
- SINGLE CON CRICETO di Milena Michiko Flašar (Feltrinelli). La venticinquenne protagonista, una donna solitaria che si trova a suo agio solo in compagnia del suo silenzio, cambia lavoro e si ritrova in una società di pulizie specializzata in casi di kodokusha, ovvero persone che muoiono da sole nella loro casa. Questo le apre gli occhi sulla gioia della vita che le sta intorno.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli: PRIMMAMMORE di Titti Marrone. Ispirato a un terribile fatto di cronaca, è la storia di una maestra e di suo figlio giornalista che vogliono vederci chiaro sull'omicidio di una bambina, allieva della protagonista, caduta dall'ultimo piano nella periferia di Napoli. Un palazzo che nasconde segreti, violenze e menzogne, ma che potrebbe essere il lougo in cui cominciare a impegnarsi per il riscatto sociale.
Per saperne di più: scheda libro.
- DOLCI MISTERI ALLA LIBRERIA CINNAMON BUN di Laurie Gilmore (Newton Compton). Nella sua accogliente libreria che vende anche deliziosi dolci alla cannella, la libraia Hazel scopre un misterioso messaggio nascosto in uno dei volumi. E strane sottolineature compaiono fra le pagine... per risolvere il mistero, avrà bisogno dell'aiuto di Noah, l'estroverso pescatore, segretamente innamorato di lei. L'ambientazione è sempre Dream Harbor, ovvero la stessa del precedente AMORI E SEGRETI AL PUMPKIN SPICE CAFÉ.
Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- SE PARLI MUORI di James Patterson e Maxine Paetro (Longanesi). Lindsay Boxer, della polizia di San Francisco, è stata sospesa a causa di una sparatoria finita male. Con l'aiuto delle sue amiche, le Donne del Club Omicidi, Lindsay avrà la sua occasione di riscatto, se risolverà il caso degli assassini di civili e poliziotti che sembra essere legato al traffico di armi dal Messico.
Per saperne di più: scheda libro.
- QUEL CONFINE SOTTILE di Silvia Napolitano (Bollati Boringhieri). Una serie di personaggi problematici, ognuno a suo modo, ruota intorno al ritrovamento del cadavere decapitato di una ragazzina francese, immerso nel fiume. Psicologi, commissari solitari e tormentati, medici legali scorbutici e tanti altri (c'è anche un cane psicotico), cercano di risolvere il caso, scontrandosi, mettendosi reciprocamente i bastoni fra le ruote, ma poi finendo per collaborare, alla ricerca di un assassino che rischia di farla franca.
Per saperne di più: scheda libro.
- DELITTO AL BALLO di Julia Seales (Piemme). Nella campagna inglese, in un mondo esplicitamente ispirato alle storie di Jane Austen, Beatrice Steele è più appassionata di crimini irrisolti che di ricami o di leziosa musica al pianoforte. Invitata a un ballo in cui l'ambito scapolo della contea muore improvvisamente, dovrà esprimersi al meglio nelle sue doti di investigazione.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ANGELO DI PIETRA di Marcello Simoni (Einaudi). Un caso per l'inquisitore fra' Girolamo Svampa, nella Ferrara del Seicento. Una giovane aristocratica afferma di essere stata preda di un incubus, una creatura soprannaturale che tormenta il sonno notturno. E così, fra' Girolamo si trova ad indagare su delitti che sembrano perpetrati da forze dal mondo dell'occulto.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Newton Compton abbiamo due titoli da brivido:
- I SETTE CORVI di Matteo Strukul (scheda libro). Rauch, piccolo villaggio sperduto sui monti della Val Ghiaccia, al confine tra Veneto e Friuli. Il cadavere di una giovane insegnante viene ritrovato privo di occhi: per indagare sul caso, la polizia di Belluno chiama il medico legale Alvise Stella (amante dell'eleganza, degli scacchi e della musica classica) e l'ispettrice Zoe Tormen (30 anni, schietta e rude montanara). I due sono diversissimi, ma dovranno collaborare per risolvere un omicidio legato a leggende antiche e oscure.
- TESTIMONIANZA FATALE di Robert Bryndza (scheda libro). A Londra, durante una passeggiata notturna, la detective Erika Foster si imbatte nel corpo di una nota autrice di podcast true crime. Il caso è suo: forse, dietro l'omicidio, c'è un uomo che aggredisce le studentesse, un predatore oggetto delle puntate che la podcaster stava preparando.
- LA SCRITTA SULL'ACQUA di John Ajvide Lindqvist (Marsilio). La protagonista di questo libro è una scrittrice di gialli, ex poliziotta, a cui viene affidato il nuovo capitolo della saga Millennium. Un enigmatico hacker la aiuterà ad approfondire la parte “informatica” del lavoro, ma un orribile fatto di cronaca chiama entrambi a investigare su un impressionante giro internazionale di intrighi e potenze occulte.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- COME VIVREMO NELLO SPAZIO di Vittorio Baraldi (Gribaudo). Un libro che prende in esame la tensione dell'uomo verso lo spazio e la sua colonizzazione, cercando i motivi profondi che stanno dietro all'esplorazione l'universo: ricerche, conquiste e viaggi futuri spiegati con un linguaggio divulgativo.
Per saperne di più: scheda libro.
- VIPERA di Ilaria Salis (Feltrinelli). L'esperienza personale di Ilaria Salis: l'arresto nel febbraio del 2023, l'inumana detenzione nelle carceri ungheresi, ma anche le riflessioni sull'antifascismo e sul regime carcerario visto come strumento di “vendetta” e controllo.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli (nella collana Gramma): JOKER SCATENATO di Guido Vitiello. Sottotitolo: Il lato oscuro della comicità. Un saggio sulla moderna confusione dei ruoli tra il governante e il buffone comico: i governanti sembrano sempre più orientati a usare il linguaggio della comicità, mentre i comici si avviano alla carriera politica. Questi e altri “oscuri” aspetti e passaggi storici della comicità sono analizzati in questo libro. Sullo sfondo, la beffarda figura del Joker, il supercattivo della saga di Batman, con tutte le sue iconiche (e affascinanti) evoluzioni.
Per saperne di più: scheda libro.