Transit

Il blog di Alessandra Corubolo e Daniele Mattioli (on-line, in varie forme, dal 2005.)

Dieci righe 68

(Figli)

Premettendo che le parole di #Giorgietti sul taglio delle tasse a chi fa due figli (o più) (qui) sono purissima propaganda, anche di stampo fascista (almeno nei toni), gli argomenti che si possono contrapporre sono talmente tanti che ci vorrebbero cento righe. Non volendo esagerare (pare che anche dieci siano troppe per tantissima gente -sic-) ne cito uno solo: il diritto ineccepibile di non volerne, di figli. Ogni donna non avrà mai l'obbligo di partorire, se non per sua scelta o per motivi che nessuno deve indagare. Mai. Le coppie sono liberissime. Uno #Stato giusto ed equilibrato dovrebbe garantire le migliori condizioni economiche e sociali a tutte le famiglie, con o senza prole. Ed è qui che cascano gli asini del #GovernoMeloni. Messi come siamo, ci vuole coraggio e molta stupidità a pensare che fare più figli sia una soluzione geniale. Andare avanti senza pensare non è bello, cari i nostri. No, perchè ci rimettono i cittadini. Lo dovrebbero insegnare alle elementari, quando Voi facevate già sega. (D.)

#Blog #DieciRighe #Italia #Natalità #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 67

(Lavoro femminile)

La via del #GovernoMeloni per risolvere i problemi di #natalità e bassa occupazione passa dalle donne. Nel suo intervento a #Milano (qui) la #Premier continua in una vasta campagna di propaganda che sa molto di vecchio, di reazionario: e quando mai le donne non debbono salvare l'economia e anche fare più figli? Un mondo che le ostracizza, quello del #lavoro in Italia, sempre e continuamente, che è ancora pregno (sic) di un maschilismo neanche troppo sottile, che delega, delega e delega ancora alla forza del genere femminile quella parte così decisiva della crescita dei figli. Metterla giù così a me sembra, se non offensivo, quasi. Il tutto mentre, appunto, le politiche per il lavoro, gli aiuti alle famiglie, l'inserimento ad alti livelli dell'intelligenza femminile non mi pare siano al centro dei programmi. Quindi, le solite chiacchiere e distintivo. Il gioco che viene bene a questi. (D.)

#Blog #DieciRighe #Italia #Politica #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 66

(Femminicidi)

Quando inizio a scrivere, praticamente ogni giorno, mi chiedo di cosa, non tanto per chi. Purtroppo la mia indole mi porta quasi sempre a mettere giù pensieri su cose non belle che accadono a questo mondo: la maggioranza dei fatti, in verità. Così come sarebbe importante e pressochè impossibile ricordare accadimenti, persone che si tendono a scordare sotto il “bombardamento” continuo e stressante delle notizie e dei #SocialNetwork. Quindi, brevemente, oggi ricordo che in #Italia sono state uccise 1214 donne in undici anni (qui trovate un elenco che fa paura). La maggior parte da uomini a loro vicine. La cronaca riporta un caso di #femminicidio quasi ogni giorno. Ecco non possiamo scordare, non possiamo pensare sempre a tante altre cose. Le donne sono la salvezza del mondo, ho scritto. Dovrei rifarlo almeno 1214 altre volte. (D.)

#Blog #DieciRighe #Opinioni #Italia #Me #Personal

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 65

(Sfratti)

L'#Italia, paese delle emergenze perenni. Non si esce quasi mai da situazione che affondano il loro inizio negli anni passati, forse decenni. Quella della #casa è una di quelle più brutte, più umilianti per uno Stato che non riesce a garantire il diritto ad avere un'abitazione a tutti (non è, infatti, lo Stato parziale: non dovrebbe.) Il patrimonio immobiliare italiano, come in tutto l'Occidente industrializzato, è in mano, all'atto pratico, ai privati: e se è “giusto” che questi ne traggano beneficio, cosa che il sistema capitalistico/liberale non metterà mai in discussione, non vi è una politica seria ed efficace di edilizia agevolata, popolare se volete. Gli #sfratti sono ricominciati (qui un esaustivo reportage) con la tipica delicatezza dedicata ai peggiori facinorosi. Vessare e non capire, menare e non fare, in realtà, nulla dovrebbe portare solo ad un unico finale: la ribellione in massa. E quando mai, se i soldi comanderanno fino ad essere loro il vero governo? Nota: tralascio, per ora, l'ampio discorso sugli affitti temporanei per turismo e la loro vertiginosa e spesso deleteria crescita. (D.)

#Blog #DieciRighe #Italia #Politica #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 64

(T.S. Eliot)

“Siamo gli uomini vuoti Siamo gli uomini impagliati Che appoggiano l'un l'altro La testa piena di paglia. Ahimè! Le nostre voci secche, quando noi Insieme mormoriamo Sono quiete e senza senso Come vento nell'erba rinsecchita O come zampe di topo sopra vetri infranti Nella nostra arida cantina

Figura senza forma, ombra senza colore, Forza paralizzata, gesto privo di moto;

Coloro che han traghettato Con occhi diritti, all'altro regno della morte Ci ricordano – se pure lo fanno – non come anime Perdute e violente, ma solo Come gli uomini vuoti Gli uomini impagliati..“.

Da “Gli uomini vuoti”, di #ThomasStearnsEliot – 1925.

Un solo pensiero, oggi (per qualcuno sarebbe tanto in qualsiasi giorno): il rispetto si può imparare e darlo a -quasi- tutti. La stima no. Non è cosa semplice. Va meritata e mantenuta. (D.)

#Blog #DieciRighe #Personal #Me #Poetry #Poesia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 63

(Calenda vs Renzi)

Chissà come sarebbe il mondo di #Calenda e #Renzi se non esistesse #Twitter. Come si sentirebbero a dover aspettare qualche ora, od un paio di giorni, per poter insultare quello che una volta era un amico. La miserevole fine del #TerzoPolo (qui le ultime gesta) è il brodino allungato in un modo di agire che, nella politica italiana, è sempre piaciuto. Prima i calici bevuti insieme, dopo il fiele gratuito a piene mani. Solo che oggi è tutto immediato, visibile e condivisibile: i branchi di supporters sguaiati si possono nutrire al volo, in 480 caratteri. Anche meno, che per mandare in mona qualcuno non servono tante chiacchiere. La cosa buona è che anche chi resta fuori, alla vecchia “finestra”, può leggere e ridere. Soprattutto, si sa, deridere e perculare. Insomma anche con lo squallore di questi due individui una risata possiamo farcela. Che resta poco altro, su. (D.)

#Blog #DieciRighe #Italia #Politica #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 62

(Servizi fiduciari)

Ottocentoquaranta. Questa è la cifra in euro sotto la quale l'#Italia considera una persona in stato di #povertà relativa. Quella assoluta è sotto i seicento. Come ho scritto più e più volte (sono egoista e me lo concedo) nel settore dove lavoro la media degli stipendi è sotto la prima cifra. In questo articolo su “Jacobin Italia” (qui) Giuseppe Martelli spiega bene la dicotomia interna stessa ad uno dei #Sindcati più grandi su questo #CCNL. E' importante comprendere come il sindacalismo debba rinnovare se stesso (importanti divengono, ormai, le organizzazioni di base), perchè l'esempio della vigilanza, con contratto scaduto da quasi otto anni, non depone di certo a favore della contrattazione svolta. Il #lavoropovero è anticostituzionale, porta a problemi insormontabili per chi lo fa, psicologicamente è devastante. L'unica cosa che si nota, su tutte, è la mancanza di una vera volontà di far uscire milioni di persone dalla difficoltà di sopravvivere. Vi chiedo se sia giusto, se ci si può sentire innocenti, (D.)

#Blog #DieciRighe #Italia #Lavoro #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 61

(Grigoletti)

Quattro cose sono vere: si possono difendere i propri valori, ci si deve evolvere mentalmente e umanamente, i diritti non sono ostaggio di coloro che si credono nel giusto e che la #scuola italiana ha (altri) problemi enormi. Per dire che la decisione del #Liceo “Grigoletti” di Pordenone di aprire alla carriera scolastica #Alias, oltre a inserire dei servizi igienici #NoGender (qui), ha portato alla solita, noiosa e fuori tempo polemica nazional-popolare. Addirittura si arriva al Ministero. Non è stupore, il mio. E' l'ennesima, sfiancante riprova che molte persone, anche del #Governo, sono rimaste ad una visione ristretta e parziale dei cambiamenti umani. Come ho scritto, resta un diritto non essere concordi. Forse lo è meno credere nell'immutabilità del pensiero, dei sentimenti. Chi perde sono sempre gli stessi. Quegli ipocriti trincerati in difesa, senza più armi che non siano dialettiche. La forza di chi va oltre, avanti, porterà a una vittoria che non è in discussione. Si mettano l'anima in pace. (D.)

#Blog #DieciRighe #DirittiCivili #DirittiUmani #LGBTQ+ #Opinioni #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 60

(Renzilenda)

#RenziLenda sarebbe questo benedetto “#TerzoPolo”. Sarebbe se non fosse l'agone di due personalità ambivalenti e un po' schizofreniche. Mille impegni extra politici per #Renzi, che sembra voler tutto e fare tutto. Soprattutto tanti bei viaggi, che la politica stanca. #Calenda ondeggia: un modello opportunistico quasi perfetto, che con una mano sta davanti e con l'altra dietro. In questi giorni (qui) i due ragionano, magari via #SocialNetwork, su che si dovrà fare. Come i ragazzini che non trovano chi fa il portiere, sembrano solo quelli che prendono tempo per vedere se qualcuno gli dà un'idea buona. Ed intanto, visti i risultati delle #Regionali del #FriuliVeneziaGiulia (per dire solo gli ultimi numeri), sarebbe il caso che pensassero a fare squadra. Tanto chi parerà le loro minchiate lo trovano: magari con i soldi degli Arabi. (D.)

#Blog #DieciRighe #Politica #Italia #TerzoPolo #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 59

(Migrazioni)

A questo mondo ci sta tutto. Tutto ci deve stare. La fotografia dell'#Italia a Pasqua è quella di due diritti, agli opposti: quello dei #migranti alla ricerca di una vita (“vita” e basta, non serve altro) e quello delle persone a muoversi per turismo, benessere, cultura. Se sembra una dicotomia, uno sfregio alla sofferenza umana messa in parallelo con una floridezza diffusa, di massa, non siamo corretti. Mentre si muore e si cerca di sopravvivere (qui) sul mare, milioni di persone vivono vacanze e “relax” nei luoghi deputati o meno: non vi è posto, ormai, che non sia invaso dal turismo, non più. La riflessione dovuta è che, come si diceva nelle prime righe, se questo ci può stare, in un certo senso ci “deve” stare, non significa che sia giusto. Lo è perchè ogni essere umano ha diritto ad una vita dignitosa, confortevole e serena, ma se nasci in certi Stati è il contrario. Ecco: siamo nati dalla parte giusta, ma che così giusta non è più, non come prima. Illudersi serve a poco. Le migrazioni sono un monito che ancora non ascoltiamo. (D.)

#Blog #DieciRighe #Migrazioni #DirittiCivili #DirittiUmani #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com