📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA: Regole; a Diogneto ● PROFETI ● Concilio Vaticano II ● NUOVO TESTAMENTO

1Io guardavo, ed ecco, sul firmamento che stava sopra il capo dei cherubini, vidi come una pietra di zaffìro e al di sopra appariva qualcosa che aveva la forma di un trono. 2Disse all’uomo vestito di lino: «Va’ fra le ruote che sono sotto il cherubino e riempi il cavo delle mani di carboni accesi, che sono fra i cherubini, e spargili sulla città». Egli vi andò, mentre io lo seguivo con lo sguardo. 3Ora i cherubini erano fermi alla destra del tempio, quando l’uomo vi andò, e una nube riempiva il cortile interno. 4La gloria del Signore si alzò sopra il cherubino verso la soglia del tempio e il tempio fu riempito dalla nube e il cortile fu pieno dello splendore della gloria del Signore. 5Il fragore delle ali dei cherubini giungeva fino al cortile esterno, come la voce di Dio onnipotente quando parla. 6Appena ebbe dato all’uomo vestito di lino l’ordine di prendere il fuoco fra le ruote in mezzo ai cherubini, questi avanzò e si fermò vicino alla ruota. 7Il cherubino tese la mano per prendere il fuoco che era fra i cherubini; ne prese e lo mise nel cavo delle mani dell’uomo vestito di lino, il quale lo prese e uscì. 8Nei cherubini appariva la forma di una mano d’uomo sotto le loro ali. 9Guardai, ed ecco che al fianco dei cherubini vi erano quattro ruote, una ruota al fianco di ciascun cherubino. Quelle ruote avevano l’aspetto del topazio. 10Sembrava che tutte e quattro fossero di una medesima forma, come se una ruota fosse in mezzo all’altra. 11Muovendosi, potevano andare nelle quattro direzioni senza voltarsi, perché si muovevano verso il lato dove era rivolta la testa, senza voltarsi durante il movimento. 12Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le ruote erano pieni di occhi tutt’intorno, tutti e quattro con le loro ruote. 13Io sentii che le ruote venivano chiamate Tùrbine. 14Ogni cherubino aveva quattro sembianze: la prima quella di cherubino, la seconda quella di uomo, la terza quella di leone e la quarta quella di aquila. 15I cherubini si alzarono in alto: erano gli stessi esseri viventi che avevo visto al fiume Chebar. 16Quando i cherubini si muovevano, anche le ruote avanzavano al loro fianco: quando i cherubini spiegavano le ali per sollevarsi da terra, le ruote non si allontanavano dal loro fianco; 17quando si fermavano, anche le ruote si fermavano, e quando si alzavano, anche le ruote si alzavano con loro perché lo spirito degli esseri viventi era in esse. 18La gloria del Signore uscì dalla soglia del tempio e si fermò sui cherubini. 19I cherubini spiegarono le ali e si sollevarono da terra sotto i miei occhi; anche le ruote si alzarono con loro e si fermarono all’ingresso della porta orientale del tempio del Signore, mentre la gloria del Dio d’Israele era in alto su di loro. 20Erano i medesimi esseri che io avevo visto sotto il Dio d’Israele lungo il fiume Chebar e riconobbi che erano cherubini. 21Ciascuno aveva quattro aspetti e ciascuno quattro ali e qualcosa simile a mani d’uomo sotto le ali. 22Il loro aspetto era il medesimo che avevo visto lungo il fiume Chebar. Ciascuno di loro avanzava diritto davanti a sé.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Nei vv. 1-7 l'esecuzione del castigo si estende per un nuovo comando di JHWH a tutta la città: sarà il pauroso incendio che coinvolgerà ogni costruzione e le mura stesse del tempio (2Re 25,9). La gloria divina si farà presente in tutto il suo splendore (vv. 1-5). Ezechiele potrà ammirarne e precisarne i singoli componenti: riempirà con la sua nube luminosa il santuario e inciterà l'uomo in abito sacerdotale ad appressarsi al fuoco sacro che arde fra i cherubini. Egli lo riceverà nelle sue mani, offertogli da uno dei cherubini, e andrà via per spargerlo dappertutto. Il figlio del sacerdote Buzì si compiace di rilevare l'osservanza delle norme rituali dell'uomo vestito di lino nell'accostarsi al trono di JHWH: non gli basta avere l'abito sacerdotale per toccare il trono del Dio santissimo (vi può accedere solo il sommo sacerdote: Lv 16,2); attende che il fuoco sacro gli venga consegnato dall'assistente speciale. Nel frattempo il veggente può osservare con più esattezza alcuni aspetti del cocchio celeste (v. 9): le 4 ruote accanto agli esseri viventi, il loro muoversi sincronico in ogni direzione, il folgorio delle ruote, delle ali, dei corpi quadriformi, come fossero costellati di occhi (vv. 9-17).

Finché tutto l'insieme, trono e gruppo dei cherubini, sollevandosi in alto non escono dal cortile interno e vanno a posarsi all'ingresso orientale del santuario (vv. 18-22).

Benché alcuni tratti, specialmente dei vv. 8-17, potrebbero essere delle amplificazioni posteriori, non è da escludere che il brano sostanzialmente possa provenire dal nostro profeta: egli ha voluto mettere in risalto la riverenza con cui ci si deve avvicinare al supremo Signore e la trascendenza della sua gloria al di sopra delle costruzioni del tempio e della città santa. JHWH si eleva su tutte le forme contingenti del culto e degli ordinamenti terreni; nessuna cosa al mondo potrà nuocere alla sua infinita maestà: occorre adorarlo soprattutto «in spirito e verità» (Gv 4,24).

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Esecuzione della condanna 1Allora una voce potente gridò ai miei orecchi: «Avvicinatevi, voi che dovete punire la città, ognuno con lo strumento di sterminio in mano». 2Ecco sei uomini giungere dalla direzione della porta superiore che guarda a settentrione, ciascuno con lo strumento di sterminio in mano. In mezzo a loro c’era un altro uomo, vestito di lino, con una borsa da scriba al fianco. Appena giunti, si fermarono accanto all’altare di bronzo. 3La gloria del Dio d’Israele, dal cherubino sul quale si posava, si alzò verso la soglia del tempio e chiamò l’uomo vestito di lino che aveva al fianco la borsa da scriba. 4Il Signore gli disse: «Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme, e segna un tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli abomini che vi si compiono». 5Agli altri disse, in modo che io sentissi: «Seguitelo attraverso la città e colpite! Il vostro occhio non abbia pietà, non abbiate compassione. 6Vecchi, giovani, ragazze, bambini e donne, ammazzate fino allo sterminio: non toccate, però, chi abbia il tau in fronte. Cominciate dal mio santuario!». Incominciarono dagli anziani che erano davanti al tempio. 7Disse loro: «Profanate pure il tempio, riempite di cadaveri i cortili. Uscite!». Quelli uscirono e fecero strage nella città. 8Mentre essi facevano strage, io ero rimasto solo. Mi gettai con la faccia a terra e gridai: «Ah! Signore Dio, sterminerai quanto è rimasto d’Israele, rovesciando il tuo furore sopra Gerusalemme?». 9Mi disse: «L’iniquità d’Israele e di Giuda è enorme, la terra è coperta di sangue, la città è piena di violenza. Infatti vanno dicendo: “Il Signore ha abbandonato il paese; il Signore non vede”. 10Ebbene, neppure il mio occhio avrà pietà e non avrò compassione: farò ricadere sul loro capo la loro condotta». 11Ed ecco, l’uomo vestito di lino, che aveva la borsa al fianco, venne a rendere conto con queste parole: «Ho fatto come tu mi hai comandato».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Esecuzione della condanna 9,1-10,22 Da 9,1 appare sullo scenario, la terribile esecuzione. A un ordine divino si fanno avanti 7 esseri celesti, ministri della giustizia: sei hanno con sé gli strumenti di sterminio; il settimo, in veste sacerdotale («di lino»: 44,17), porta al fianco un astuccio da scrivano. Vengono dal nord, come al solito, gli eserciti invasori (Ger 1,15).

Contemporaneamente la maestosa figura di JHWH, lasciando i cherubini, viene a posarsi sulla soglia del Santo, e di là dà le sue direttive: – il ministro scrivano vada innanzi, segnando con un tau (ultima lettera dell'alfabeto ebraico, allora a forma di croce) coloro che sinceramente si dissociavano dalla malvagità generale: così l'angelo segnò in rosso le case degli Ebrei da risparmiare al momento dell'esodo (cfr. Es 11,5s.; 12,22s.). I sei lo seguiranno, colpendo a morte tutti gli altri, senza pietà.

Assistendo alla strage, un grido di dolore si leva verso Dio dal cuore del veggente a favore del “resto” sacro d'Israele (cfr. Am 7,3.5), temendone la fine. La risposta del Signore per il momento è inflessibile: l'enormità dei delitti del suo popolo contro i propri simili e contro la loro fede dev'essere esemplarmente punita: «non userò misericordia» (v. 10), «manderanno alte grida... ma non li ascolterò» (8, 18). È il delenda Carthago del profeta di guai (2,9), confermato dall'angelo-scriba (v. 11), che alcuni accostano al settimo dio planetario Nabû, il dio babilonese del fato, con la sua frase lapidaria «così è scritto e così si farà». Dio ha i suoi precisi disegni di amore e di purificazione nelle grandi tribolazioni dei popoli e dei singoli individui; e, quando si è raggiunto il colmo della malizia e della corruzione, egli lo persegue con decisione, nostro malgrado: ci vuol salvare a ogni costo.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Visione del tempio e di Gerusalemme in fiamme

Abominazioni del tempio e della città 1Nell’anno sesto, nel sesto mese, il cinque del mese, mentre mi trovavo in casa e dinanzi a me sedevano gli anziani di Giuda, la mano del Signore Dio si posò su di me 2e vidi qualcosa dall’aspetto d’uomo: da ciò che sembravano i suoi fianchi in giù, appariva come di fuoco e dai fianchi in su appariva come uno splendore simile al metallo incandescente. 3Stese come una mano e mi afferrò per una ciocca di capelli: uno spirito mi sollevò fra terra e cielo e in visioni divine mi portò a Gerusalemme, all’ingresso della porta interna, che guarda a settentrione, dove era collocato l’idolo della gelosia, che provoca gelosia. 4Ed ecco, là era la gloria del Dio d’Israele, simile a quella che avevo visto nella valle. 5Mi disse: «Figlio dell’uomo, alza gli occhi verso settentrione!». Ed ecco, a settentrione della porta dell’altare l’idolo della gelosia, proprio all’ingresso. 6Mi disse: «Figlio dell’uomo, vedi che cosa fanno costoro? Guarda i grandi abomini che la casa d’Israele commette qui per allontanarmi dal mio santuario! Ne vedrai altri ancora peggiori». 7Mi condusse allora all’ingresso del cortile e vidi un foro nella parete. 8Mi disse: «Figlio dell’uomo, sfonda la parete». Sfondai la parete, ed ecco apparve una porta. 9Mi disse: «Entra e osserva gli abomini malvagi che commettono costoro». 10Io entrai e vidi ogni sorta di rettili e di animali obbrobriosi e tutti gli idoli della casa d’Israele raffigurati intorno alle pareti.11Settanta anziani della casa d’Israele, fra i quali vi era Iaazania, figlio di Safan, ritto in mezzo a loro, stavano davanti ad essi, ciascuno con il turibolo in mano, mentre il profumo saliva in nubi d’incenso. 12Mi disse: «Hai visto, figlio dell’uomo, quello che fanno gli anziani della casa d’Israele nelle tenebre, ciascuno nella stanza recondita del proprio idolo? Vanno dicendo: “Il Signore non ci vede, il Signore ha abbandonato il paese”». 13Poi mi disse: «Vedrai che si commettono abomini peggiori di questi». 14Mi condusse all’ingresso della porta del tempio del Signore che guarda a settentrione e vidi donne sedute che piangevano Tammuz. 15Mi disse: «Hai visto, figlio dell’uomo? Vedrai abomini peggiori di questi». 16Mi condusse nel cortile interno del tempio del Signore; ed ecco, all’ingresso dell’aula del tempio, fra il vestibolo e l’altare, circa venticinque uomini, con le spalle voltate al tempio e la faccia a oriente che, prostrati, adoravano il sole. 17Mi disse: «Hai visto, figlio dell’uomo? Come se non bastasse per quelli della casa di Giuda commettere simili abomini in questo luogo, hanno anche riempito il paese di violenze, per provocare la mia collera. Eccoli, vedi, che si portano il ramoscello sacro alle narici. 18Ebbene, anch’io agirò con furore. Il mio occhio non avrà pietà e non avrò compassione: manderanno alte grida ai miei orecchi, ma non li ascolterò».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Visione del tempio e di Gerusalemme in fiamme 8,1-11,25 Questi capitoli si presentano nella redazione attuale come un'unica composizione: il racconto autobiografico di Ezechiele di una sua visione catastrofica, verificatasi alla presenza di alcuni visitatori e subito riferita loro. Ma probabilmente qualche tratto (11,14-21) vi è stato inserito in un secondo tempo. Vi si individuano 6 parti principali:

  • introduzione storica, 8,1-2a;
  • accusa e sentenza contro la città santa, 8,2b-18;
  • esecuzione della condanna, 9,1-10,22;
  • giudizio contro i responsabili della città, 11,1-13;
  • promessa di salvezza a favore degli esuli, 11,14-21;
  • epilogo dell'evento, 11,22-25.

Abominazioni del tempio e della città 8,1-18 Passati circa 13 mesi dalla visione inaugurale del Chebar (1,1s.), dal giugno 593 al settembre 592 (i 390 giorni della sua reclusione: 3,25; 4,9), il profeta riceve nella sua dimora la visita di alcuni anziani della comunità. Sotto i loro occhi è rapito in estasi («la mano del Signore Dio si posò su di me», v. 1, come in 1,3) e viene portato in spirito a Gerusalemme, come avverrà in 40,1.

Dal v. 2b inizia la descrizione di ciò che Ezechiele ha esperimentato e che gli anziani naturalmente non hanno visto, ma di cui presto verranno a conoscenza (11,24). Viene portato col suo spirito all'ingresso del tempio di Sion dalla mano dell'uomo splendente, già contemplato presso il fiume. Lì gli riappare la gloria di JHWH e gli vengono mostrate come in un filmato cinque scene di grave profanazione, una specie di accusa giudiziaria:

1) Presso la porta dell'atrio interno settentrionale è collocato «l'idolo della gelosia» (v. 3), probabilmente la statua di una divinità cananea (forse della dea della fecondità, Astarte: cfr. 2Re 21,7): un'offesa gravissima contro il culto spirituale di JHwH, il quale proibiva perfino la rappresentazione dello stesso divino Signore d'Israele (Es 20,4). Lui si era dimostrato come l'unico essere trascendente, che aborrisce qualsiasi tipo di idolatria (Dt 5,7-9).

2) Al di là della parete, in cui è stata praticata una fessura (sempre in visione), il profeta è fatto entrare in una camera segreta («stanza recondita del proprio idolo», v. 12): sui muri sono dipinti animali d'ogni specie, probabilmente secondo la forma degli dei del Nilo, venerati in quel periodo dalla fazione filo-egiziana; vi offrono il loro incenso i 70 rappresentanti del popolo, che hanno perduto ormai ogni fiducia nel Dio dei padri: «Vanno dicendo: Il Signore non ci vede... ha abbandonato il paese» (v. 12b); vi accedono «nelle tenebre» (v. 12a), per timore, sembra, di rappresaglie da parte dei dominatori babilonesi.

3) C'è di peggio: presso il portico dell'atrio interno, un gruppo di donne onorano col pianto la discesa nello šºôl del dio babilonese della vegetazione, Tammuz, sotto i calori dell'estate.

4) C'è ancora di più: nell'atrio interno circa 25 sacerdotị volgono le spalle al Santo dei santi, si prostrano al dio Šameš («Sole») dei Caldei.

5) Il colmo però è raggiunto in una intollerabile provocazione: per via delle violenze dilaganti in tutto il territorio sacro, che irritano al massimo il sovrano Signore del popolo eletto. Forse questo vuole indicare l'enigmatico simbolo del «ramoscello sacro portato verso le nari (di JHWH)» (v. 17). Per cui viene pronunziata la sentenza punitiva: un'inesorabile distruzione (v. 18); come in Is 1,14s.: «sono stanco di sopportarli. Quando stendete le mani io distolgo gli occhi da voi... Le vostre mani grondano sangue».

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Rovina finale 1Mi fu rivolta questa parola del Signore: 2«Ora, figlio dell’uomo, riferisci: Così dice il Signore Dio alla terra d’Israele. Ecco la fine: essa giunge sino ai quattro estremi della terra. 3Ora che su di te pende la fine, io scaglio contro di te la mia ira, per giudicarti secondo le tue opere e per domandarti conto di tutti i tuoi abomini. 4Non avrà pietà di te il mio occhio e non avrò compassione, ma ti riterrò responsabile della tua condotta e diverranno palesi in mezzo a te i tuoi abomini; saprete allora che io sono il Signore. 5Così dice il Signore Dio: Ecco, arriva sventura su sventura. 6Viene la fine, viene su di te: ecco, viene! 7Viene il tuo turno, o abitante della terra: arriva il tempo, è prossimo il giorno terribile e non di tripudio sui monti. 8Ora, fra breve, rovescerò il mio furore su di te, e su di te darò sfogo alla mia ira, per giudicarti secondo le tue opere e per domandarti conto di tutti i tuoi abomini. 9Non avrà pietà di te il mio occhio e non avrò compassione, ma ti riterrò responsabile della tua condotta e diverranno palesi in mezzo a te i tuoi abomini: saprete allora che sono io, il Signore, colui che colpisce. 10Ecco il giorno, eccolo: arriva. È giunto il tuo turno. L’ingiustizia fiorisce, germoglia l’orgoglio 11e regna la violenza, scettro della malvagità. 12È giunto il tempo, è vicino il giorno: chi ha comprato non si allieti, chi ha venduto non rimpianga, perché l’ira pende su tutti! 13Chi ha venduto non tornerà in possesso di ciò che ha venduto, anche se rimarrà in vita, perché la condanna contro il loro fasto non sarà revocata e nessuno, per la sua perversità, potrà salvare la sua esistenza. 14Si suona il corno e tutto è pronto; ma nessuno muove a battaglia, perché il mio furore è contro tutta quella moltitudine. 15La spada all’esterno, la peste e la fame di dentro: chi è in campagna perirà di spada, chi è in città sarà divorato dalla fame e dalla peste. 16Chi di loro potrà fuggire e salvarsi sui monti, gemerà come le colombe delle valli, ognuno per la sua iniquità. 17Tutte le mani si indeboliranno e tutte le ginocchia si scioglieranno come acqua. 18Vestiranno il sacco e lo spavento li avvolgerà. Su tutti i volti sarà la vergogna e tutte le teste saranno rasate. 19Getteranno l’argento per le strade e il loro oro si cambierà in immondizia, con esso non si sfameranno, non si riempiranno il ventre, perché è stato per loro causa di peccato. 20Della bellezza dei loro gioielli fecero oggetto d’orgoglio e fabbricarono con essi le abominevoli statue dei loro idoli. Per questo li tratterò come immondizia, 21li darò in preda agli stranieri e saranno bottino per i malvagi della terra che li profaneranno. 22Distoglierò da loro la mia faccia, sarà profanato il mio tesoro, vi entreranno i ladri e lo profaneranno. 23Prepàrati una catena, poiché il paese è pieno di assassini e la città è colma di violenza. 24Io manderò i popoli più feroci e s’impadroniranno delle loro case, abbatterò la superbia dei potenti, i santuari saranno profanati. 25Giungerà l’angoscia e cercheranno pace, ma pace non vi sarà. 26Sventura seguirà a sventura, allarme succederà ad allarme: ai profeti chiederanno responsi, ai sacerdoti verrà meno la legge, agli anziani il consiglio. 27Il re sarà in lutto, il principe sarà ammantato di desolazione. Tremeranno le mani della popolazione del paese. Li tratterò secondo la loro condotta, li giudicherò secondo i loro giudizi: così sapranno che io sono il Signore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Rovina finale 7,1-27 7,1-4. E il preludio. Il profeta intravede con chiarezza il crollo di Gerusalemme e della Giudea: nel settembre 592 vi assisterà in estasi (cc. 8-11). Come ad Amos per il regno del Nord (Am 8,2b), gli è ingiunto di proferire la terribile parola «fine»: fine in tutte e quattro le direzioni del paese, fine su tutte le «nefandezze» del popolo, fine inesorabile, indirizzata al riconoscimento di JHWH.

5-9. Nella 2ª strofa è ripreso il tema della fine con alcune variazioni molto incisive: si sussegue sventura a sventura, si compie il destino, giunge il tempo, il giorno dell'angustia. Pare di sentire l'annunzio incalzante di un uragano in arrivo. Tornano i motivi dell'ira divina, delle gravi iniquità commesse, dell'ineluttabilità, del riconoscimento di JHWH, quale autore di quelle adeguate sciagure (v. 9).

10-18. Nella 3ª strofa ancora una volta risuona il ritornello della fine, dell'imminenza del «giorno» («eccolo che arriva... È giunto il tempo, è vicino il giorno», vv. 10-12). Il poeta sembra si compiaccia delle ripetizioni. Ma vengono ora specificate le colpe («ingiustizia», «orgoglio», «violenza», v. 10: come sempre in Ez), e enumerati i disastri: inutilità delle compravendite dei beni d'ogni genere (v. 12), per il fatto che tutto cadrà in possesso degli invasori babilonesi e non potrà essere conservato o recuperato (v. 13a: secondo la legge del Lv 25,23-28), anche se qualcuno resterà in vita (v. 13b: traduzione congetturale); sarà poi inutile ogni difesa contro gli assalitori (v. 14): mancherà il coraggio di combattere; i tre strumenti di morte mieteranno vittime dentro e fuori la città, e i superstiti vagheranno per i campi, trepidanti «come le colombe» (v. 16; Is 38,14), coperti di vergogna (designata con tre metafore: «ginocchia disciolte come acqua», «rasate le teste», «vestiti di sacco»: vv. 17s.; cfr. Is 35,3; Sal 22,15; Ez 27,31).

19-27. Più in dettaglio nella 4ª strofa: si accorgeranno che le ricchezze accumulate con l'ingiustizia (considerate come «immondizia», v. 19) non potranno giovare a nulla, neanche a sfamarsi. Se ne sono serviti per i loro soprusi e per costruirsi idoli: saranno consegnate assieme ai tesori del tempio, secondo il giudizio divino, ai più feroci dei popoli; i quali abbatteranno i palazzi dei superbi e incateneranno come schiavi da deportare i delinquenti del paese («preparare catene»: v. 23a: lezione congetturale).

Chiude il piccolo poema, come un'inclusione, il richiamo all'incombente catastrofe: «Sventura seguirà a sventura, allarme seguirà ad allarme» (v. 26a); con riferimento a tutte le categorie del paese completamente disorientate, alle loro malvagità, al finale riconoscimento di JHWH. Un carme profetico, martellante, incisivo, nonostante qualche verso inintelligibile: imprime in chi lo recita o lo ascolta l'ineluttabilità della tragedia e il terrore dell'annientamento, mentre dal preludio all'ultima strofa lampeggia un barlume di speranza: il frutto di quel radicale intervento, la manifestazione e la venerazione di JHWH (v. 27).

L'interlocutore divino continua a proclamare le sue previsioni di rovina e di morte sul territorio a lui sacro, a indicarne la causa profonda, la contaminazione generale degli abitanti, e a preannunziare l'inderogabilità del castigo. Allo stesso tempo però fa scorgere spiragli di salvezza: la preservazione di un nucleo di Giudei e la possibilità del loro ritorno a lui. A mezzo del suo portavoce il Signore persegue il suo progetto di bene: attraverso l'oscurità e la tempesta far brillare la sua luce, attraverso la devastazione far intravedere una rinascita. E sempre il Dio della vita e della misericordia.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Vaticinio di rovina 1Mi fu quindi rivolta questa parola del Signore: 2«Figlio dell’uomo, volgiti verso i monti d’Israele e profetizza contro di essi: 3Monti d’Israele, udite la parola del Signore Dio. Così dice il Signore Dio ai monti e alle colline, alle gole e alle valli: Ecco, manderò sopra di voi la spada e distruggerò le vostre alture. 4I vostri altari saranno demoliti e quelli per l’incenso infranti, getterò i vostri cadaveri davanti ai vostri idoli 5e disseminerò le vostre ossa intorno ai vostri altari. 6Su tutto il vostro suolo dove abitate, le città saranno devastate, le alture verranno rese deserte, in modo che i vostri altari siano devastati e resi deserti, e siano frantumati e scompaiano i vostri idoli, siano spezzati i vostri altari per l’incenso e siano eliminate le vostre opere. 7Trafitti a morte cadranno in mezzo a voi e saprete che io sono il Signore. 8Tuttavia farò sopravvivere in mezzo alle nazioni alcuni di voi scampati alla spada, quando vi disperderò nei vari paesi. 9I vostri scampati si ricorderanno di me fra le nazioni in mezzo alle quali saranno deportati: io, infatti, spezzerò il loro cuore infedele, che si è allontanato da me, e i loro occhi, che si sono prostituiti ai loro idoli; avranno orrore di se stessi per le iniquità commesse e per tutti i loro abomini. 10Sapranno allora che io sono il Signore e che non ho minacciato invano di infliggere loro questi mali. 11Così dice il Signore Dio: Batti le mani, pesta i piedi e di’: “Ohimè, per tutti i loro orribili abomini il popolo d’Israele perirà di spada, di fame e di peste! 12Chi è lontano morirà di peste, chi è vicino cadrà di spada, chi è assediato morirà di fame: sfogherò su di loro il mio sdegno”. 13Saprete allora che io sono il Signore, quando i loro cadaveri giaceranno fra i loro idoli, intorno ai loro altari, su ogni colle elevato, su ogni cima di monte, sotto ogni albero verde e ogni quercia frondosa, dovunque hanno bruciato profumi soavi ai loro idoli. 14Stenderò la mano su di loro e renderò la terra desolata e brulla, dal deserto fino a Ribla, dovunque dimorino; sapranno allora che io sono il Signore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Vaticinio di rovina 6,1-7,27 Dopo il primo oracolo simbolico indirizzato alla capitale ebraica e ai suoi abitanti, il Signore ne comunica altri due per tutta la Giudea. Nel testo non ne è indicata l'epoca, ma probabilmente il profeta li avrà ricevuti a poca distanza dal precedente.

Il primo consta di tre parti;

  • vv. 1-7, annunzio di rovina per tutto il territorio di Giuda;
  • vv. 8-10, annunzio di conversione per gli scampati alla strage;
  • vv. 11-14, invito a rallegrarsi per l'esemplare punizione inflitta per gli abomini del popolo.

Il secondo, in forma poetica, consta di un preludio e di altre 3 strofe: una solenne proclamazione della fine del regno giudaico: 7,1-27.

6,1-7. L'unità del vaticinio è contrassegnata, come al solito in Ez, dalla formula dell'evento della parola in 6,1 e poi all'inizio del c. 7. Il profeta deve fissare lo sguardo non più sulla città assediata (4,3), ma verso tutta la regione montuosa della Giudea con le sue alture e le sue valli: è il gesto del giudice che pronunzia il verdetto di condanna. Sarà inviato da Dio il suo strumento di castigo, «la spada», cioè gli eserciti stranieri, i quali si abbatteranno su tutto il suolo distruggendone le città e i luoghi sacri. Questi, secondo l'uso dei Cananei, si trovavano sulle alture (v. 6) e consistevano in una specie di cella contenente un altare e degli oggetti di culto (figure in legno o in pietra: «idoli»). Nonostante la centralizzazione del culto jahvista nel tempio di Gerusalemme (Dt 12,1-14), il popolo ebreo fu sempre attirato dalle pratiche religiose dei pagani; e dopo la drastica riforma del re Giosia (2Re 22) era tornato in massa alle alture sacre (Ger 7-10). Il giudizio divino prende di mira tutti questi oggetti di depravazione: i monti collegati con le alture e le stele, e gli abitanti che li venerano. Tutto ciò che si è lasciato corrompere dall'idolatria sarà sottoposto a una serie di operazioni annientatrici: devastazione, distruzione, spezzamento, dissacrazione: ad esprimere il senso di orrore che suscitano. La sorte della terra contaminata segue la condanna dei suoi colpevoli abitanti. La gelosia di JHWH, come fuoco divorante, dimostrerà a chi sopravvivrà la potenza e santità del Dio dei padri (v. 7).

8-10. Il concetto espresso nel v. precedente viene sviluppato in un discorso ancora in 2ª persona (v. 8). Gli scampati si ricorderanno di JHWH, cioè si renderanno conto dell'insensatezza commessa contro il loro Dio, quando per via della grande delusione egli spezzerà il loro cuore adultero e i loro occhi sviati dietro alle fatue divinità: due immagini eloquenti che descrivono nei profeti l'infedeltà della nazione sacra verso lo sposo divino (Ger 3,1ss.; Os 2; 9,1; Ez 16,23); «spezzare il cuore» richiama la durezza del cuore di pietra e, per associazione, quella dello sguardo fisso sugli idoli. Questa breccia muoverà gli animi a sentire disgusto di se stessi (lett. «delle proprie facce», v. 9). Allora cominceranno a riconoscere la grandezza del loro Dio, il quale «non invano aveva minacciato di infliggere loro quei mali» (v. 10): effetto del contrasto tra la fiducia posta negli idoli e il dinamismo sovrumano della parola!

11-14. In corrispondenza con quelle finalità salvifiche, il portavoce del Dio d'Israele è esortato a esplodere in gesti di compiacenza: «Batti le mani, pesta i piedi in terra» (v. 11); si compie la sentenza divina sulla nazione ribelle a mezzo dei tre grandi flagelli, disseminando di cadaveri tutte le zone rese impure dai culti idolatrici, dal nord (Ribla: 2Re 23,33) fino al deserto del sud. Simili espressioni di gioia faranno i nemici di Giuda, compiacendosi della sventura del popolo eletto (25,6); ma il profeta è invitato a rallegrarsi non tanto per l'annientamento della sua nazione, quanto per la manifestazione del giusto giudizio divino, orientato al riconoscimento di JHWH: esattamente come dovrà avvenire ai deportati del 597, che all'apprendere la caduta della città santa non dovranno compiere alcun gesto di lutto, riconoscendo la giustizia di quel castigo (24,23s.). Anche in quest'annunzio il profeta persegue la meta del suo ministero: far sì che i suoi connazionali in esilio si dissocino dai promotori di tanta rovina (i paganeggianti) e si orientino verso il sincero cambiamento del cuore (“occhi e cuore spezzati”, v. 9).

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Azioni simboliche 1Figlio dell’uomo, prendi una spada affilata, usala come un rasoio da barbiere e raditi i capelli e la barba. Poi prendi una bilancia e dividi i peli tagliati. 2Un terzo lo brucerai sul fuoco in mezzo alla città al termine dei giorni dell’assedio. Prenderai un altro terzo e lo taglierai con la spada intorno alla città. Disperderai al vento l’ultimo terzo, mentre io sguainerò la spada dietro a loro. 3Conservane solo alcuni e li legherai al lembo del tuo mantello; 4ne prenderai ancora una piccola parte e li getterai sulla brace e da essi si sprigionerà il fuoco e li brucerai.

Spiegazione dei simboli A tutta la casa d’Israele riferirai: 5Così dice il Signore Dio: Questa è Gerusalemme! Io l’avevo collocata in mezzo alle nazioni e circondata di paesi stranieri. 6Essa si è ribellata con empietà alle mie norme più delle nazioni e alle mie leggi più dei paesi che la circondano: hanno disprezzato le mie norme e non hanno camminato secondo le mie leggi. 7Perciò, dice il Signore Dio: Poiché voi siete più ribelli delle nazioni che vi circondano, non avete camminato secondo le mie leggi, non avete osservato le mie norme e neppure avete agito secondo le norme delle nazioni che vi stanno intorno, 8ebbene, così dice il Signore Dio: Ecco, anch’io sono contro di te! Farò giustizia di te di fronte alle nazioni. 9Farò a te quanto non ho mai fatto e non farò mai più, a causa delle tue colpe abominevoli. 10Perciò in mezzo a te i padri divoreranno i figli e i figli divoreranno i padri. Porterò a compimento i miei giudizi contro di te e disperderò ai quattro venti quello che resterà di te. 11Com’è vero che io vivo, oracolo del Signore Dio: poiché tu hai profanato il mio santuario con tutte le tue nefandezze e con tutte le tue abominazioni, anche io raderò tutto, il mio occhio non si impietosirà, non avrò compassione. 12Un terzo dei tuoi morirà di peste e perirà di fame in mezzo a te; un terzo cadrà di spada attorno a te e l’altro terzo lo disperderò a tutti i venti e li inseguirò con la spada sguainata. 13Allora darò sfogo alla mia ira, scaricherò su di loro il mio furore e mi vendicherò; allora sapranno che io, il Signore, avevo parlato con sdegno, quando sfogherò su di loro il mio furore. 14Ti ridurrò a un deserto, a un obbrobrio in mezzo alle nazioni circostanti, sotto gli sguardi di tutti i passanti. 15Sarai un obbrobrio e un vituperio, un esempio e un orrore per le genti che ti circondano – io, il Signore, ho parlato – quando in mezzo a te farò giustizia, con sdegno e furore, con terribile vendetta, 16quando scoccherò contro di voi le terribili frecce della fame, che portano distruzione e che lancerò per distruggervi, e quando aumenterò la fame contro di voi, togliendovi la riserva del pane. 17Allora manderò contro di voi la fame e le belve, che ti distruggeranno i figli; in mezzo a te passeranno la peste e la strage, mentre farò piombare sopra di te la spada. Io, il Signore, ho parlato».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Azioni simboliche 4,1-5,4 I quarto simbolo è il taglio del capelli e della barba del profeta, a indicare l'umiliazione e la distruzione di Gerusalemme. La spada usata come rasoio devastatore (Is 7,20) simboleggia la giustizia divina, che toglie ogni onore al suo popolo (barba e capelli sono l'ornamento dell'uomo: 2Sam 10,4s.; Is 15,2); il pesare e dividere i peli con la bilancia significa l'adeguatezza del castigo di fronte alle iniquità d'Israele: non vi sarà nulla di illeso. Delle tre parti di peli, una sarà consumata dal fuoco dentro la città, l'altra sarà colpita dalla spada attorno ad essa (sono i fuggiaschi uccisi dagli assedianti), la terza sarà costituita dai pochi superstiti dispersi ai 4 venti. I vv. 3-4 sono probabilmente un'aggiunta posteriore dello stesso Ezechiele; sembrano alludere al nucleo dei sopravvissuti (“conservati nel lembo del mantello”, secondo un uso orientale), al fuoco della purificazione esilica. Il testo del v. 4 è molto oscuro.

Chiamata e missione profetica 5,5-17 La spiegazione, data dallo stesso JHWH, puntualizza il senso dei quattro simboli. La città, disegnata nel plastico, è la capitale del popolo eletto. Essa rappresenta tutta la stirpe d'Israele (16,1-3), «di dura cervice», a cui Ezechiele è stato mandato (2,3s.). Era stata scelta dal Signore e collocata in un paese, gioiello di tutte le regioni (20,6), al centro della terra (38,12), perché risplendesse quale popolo suo di fronte alle altre nazioni (Dt 26, 19). Ma essa si è ribellata, trascurando «i decreti» (le prescrizioni concrete e rituali) e «i comandamenti», (le norme fondamentali del decalogo). Ha così superato in empietà le genti per la disistima e il disprezzo (v. 6) mostrati verso il suo munifico benefattore; e, contrariamente agli altri popoliche restano fedeli ai loro dei (Ger 2,10s.) loro sono infedeli! «Ecco, anch’io sono contro di te!» (v. 8): è il grido di chi è stato provocato alla lotta (Na 2,14). In forza della legge del taglione, JHWH annunzia il suo adeguato intervento: sarà corrispondente alla grande malizia degli Israeliti; essi hanno compiuto delitti contro la legge divina e profanazioni contro il santuario agli occhi dei popoli che li circondano (cc. 8.9): si abbatterà su di loro un castigo inaudito, inesorabile, corroborato da un giuramento («Com'è vero ch'io vivo», v. 11), il cannibalismo tra figli e genitori per via della fame (Lv 26,29) e la distruzione totale degli abitanti. È l'irruzione dell'ira divina nel lungo assedio (4,1-8), nella privazione di ogni sostentamento (4, 9-17), nell'umiliazione e nell'annientamento degli abitanti (5,1-4). La frase finale (vv. 14-15) fa inclusione con quella di 5,5: Gerusalemme posta al centro dei popoli per l'onore di JHWH subirà per sua colpa l'estremo «obbrobrio» sotto lo sguardo delle nazioni. In questa esatta corrispondenza, gli Israeliti potranno constatare la realizzazione della parola di JHWH pronunziata dal suo portavoce: riconosceranno cioè che egli aveva parlato nella sua «gelosia», in quanto tradito nella sua fedeltà di sovrano e di sposo (16,38; 36,6): è la consueta conclusione degli interventi divini nella storia, la “formula della autodimostrazione di JHWH” (v. 15).

I vv. 16-17 risentono di Dt 32, 23-35a: Dio viene presentato sotto un nuovo aspetto, come un arciere che lancia contro Gerusalemme le frecce dello sterminio: fame, peste e belve (gli eserciti nemici). I brano può considerarsi un amplificazione. In questa sezione (oracoli simbolici e esplicativi) viene messa in luce la grande sollecitudine di JHWH per il suo popolo. Impegna il suo messaggero a rappresentare al vivo gli interventi punitivi, che i figli d'Israele si sono attirati con la loro ingratitudine: non semplicemente per atterrirli, ma allo scopo di aprire una breccia nel loro animo e farli ravvedere. Essi soffriranno a causa della loro iniquità, ma nella correlazione tra i simboli del castigo e le loro colpe viene offerta la possibilità di riconoscere l'azione del loro sommo benefattore (5,14.15). In Am 4,4-11, Dio si rammarica che Israele non ha saputo scorgere nel ripetuti malanni, da cui era colpito, l'adeguato effetto delle sue ribellioni. Il Signore manda i suoi delegati nelle situazioni di grave crisi e li induce a denunziare in tutti i modi le infedeltà delle sue creature e le rovine che ne conseguiranno: perché al momento opportuno comprendano il loro errore e rinsaviscano. Egli non si compiace della morte del peccatore, dirà espressamente in Ez 18,23; piuttosto desidera che si converta e viva. Egli è il Dio della pietà e della clemenza (16, 5s.). Ci ha creati per amore, per farci felici nel suo amore e ci vuol salvare con l'autentico amore, cioè nella libera adesione alla sua insondabile bontà.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Simboli di sventura e spiegazione

Azioni simboliche 1«Figlio dell’uomo, prendi una tavoletta d’argilla, mettila dinanzi a te, disegnaci sopra una città, Gerusalemme, 2e disponi intorno ad essa l’assedio: rizza torri, costruisci terrapieni, schiera gli accampamenti e colloca intorno gli arieti. 3Poi prendi una teglia di ferro e mettila come muro di ferro fra te e la città, e tieni fisso lo sguardo su di essa, che sarà assediata, anzi tu la assedierai! Questo sarà un segno per la casa d’Israele. 4Mettiti poi a giacere sul fianco sinistro e io ti carico delle iniquità d’Israele. Per il numero di giorni in cui giacerai su di esso, espierai le sue iniquità: 5io ho computato per te gli anni della sua espiazione come un numero di giorni. Espierai le iniquità della casa d’Israele per trecentonovanta giorni. 6Terminati questi, giacerai sul fianco destro ed espierai le iniquità di Giuda per quaranta giorni, computando un giorno per ogni anno. 7Terrai fisso lo sguardo contro il muro di Gerusalemme, terrai il braccio disteso e profeterai contro di essa. 8Ecco, ti ho cinto di funi, in modo che tu non potrai voltarti né da una parte né dall’altra, finché tu non abbia ultimato i giorni della tua reclusione. 9Prendi intanto grano, orzo, fave, lenticchie, miglio e spelta, mettili in un recipiente e fattene del pane: ne mangerai durante tutti i giorni in cui tu rimarrai disteso sul fianco, cioè per trecentonovanta giorni. 10La razione che assumerai sarà del peso di venti sicli al giorno: la consumerai a ore stabilite. 11Anche l’acqua che berrai sarà razionata: un sesto di hin, a ore stabilite. 12Mangerai questo cibo fatto in forma di schiacciata d’orzo: la cuocerai sopra escrementi umani davanti ai loro occhi». 13Il Signore mi disse: «In tale maniera mangeranno i figli d’Israele il loro pane impuro in mezzo alle nazioni fra le quali li disperderò». 14Io esclamai: «Signore Dio, mai mi sono contaminato! Dall’infanzia fino ad ora mai ho mangiato carne di bestia morta o sbranata, né mai è entrato nella mia bocca cibo impuro». 15Egli mi rispose: «Ebbene, invece di escrementi umani ti concedo sterco di bue; lì sopra cuocerai il tuo pane». 16Poi soggiunse: «Figlio dell’uomo, ecco io tolgo a Gerusalemme la riserva del pane; mangeranno con angoscia il pane razionato e berranno in preda all’affanno l’acqua misurata. 17Mancando pane e acqua, languiranno tutti insieme e si consumeranno nelle loro iniquità.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Simboli di sventura e spiegazione 4,1-5,17 Interiormente illuminato e istruito sulle modalità e sulle asprezze del suo ministero, il profeta probabilmente nella sua stessa dimora, un giorno, comincia a ricevere una prima serie di messaggi: sono inviti a compiere dei gesti simbolici (4,1-5,4a) e a darne la corrispondente spiegazione agli astanti (5,5b-17). Più volte in seguito si farà riferimento alla casa del veggente quale luogo della proclamazione dei suoi oracoli: ai cc. 8.12.14.20.24; lì vengono a trovarlo gli anziani della comunità; lì esegue altre azioni simboliche; da lì trasmette predizioni e ammonimenti comunicatigli dal Signore. Si comporta come Dio gli ha ordinato (3,24-27): trattenersi in casa, compiere delle scene in silenzio, parlare come e quando lui vorrà.

Azioni simboliche 4,1-5,4 Le azioni simboliche sono dei gesti significativi che il Signore suggerisce ai suoi profeti, come dei mimi o degli audiovisivi (1Re 11,29-39; Is 20,2-6): hanno lo scopo di rappresentare al vivo un dato messaggio e quasi mettere in moto l'evento prefigurato (Ger 51,59-64). Per gli orientali la parola (dābār), specialmente se pronunziata in nome di Dio ed espressa con grande energia e mimata, era come il germe della realtà predetta: «Egli disse e furono creati» (Sal 148,5; Am 7,10; Is 55,10s.).

1-3. Per la prima azione Ezechiele dovrà fornirsi di un mattone d'argilla, che i Caldei usavano per le costruzioni e per incidervi disegni e iscrizioni: probabilmente più ampio del solito. Vi disegnerà la pianta della capitale giudaica, e attorno ad essa modellerà delle opere d'assedio, quali si riscontrano nei documenti assiri: torri e arieti d'assalto, terrapieni per raggiungere le mura, schieramenti di soldati (vv. 1-2). Tra sé e la città, costruita su un'altura, metterà una piastra di ferro come un muro impenetrabile (cfr. Ger 1,18), guardandola con volto adirato: rappresenterà l'inesorabile sdegno di colui che realmente l'assedia. È JHWH infatti che invierà i suoi strumenti di giustizia (9,1; Ger 1,15).

4-8. La seconda azione simboleggia la dolorosa durata dell'assedio e, insieme, degli anni di iniquità d'Israele. Ezechiele dovrà mettersi a giacere, molto probabilmente nelle ore di riposo sia notturno che diurno, sul suo fianco sinistro (il più disagevole), per portare su di esso («scontarne la pena», cfr. Is 53,12) gli anni dell'iniquità del suo popolo, in corrispondenza dei giorni d'assedio di Gerusalemme (v. 4s.). Anche nel libro dei Numeri si parla di corrispondenza tra periodo di iniquità e durata di espiazione: «Secondo il numero dei giorni che avete impiegato per esplorare il paese, quaranta giorni, sconterete le vostre iniquità per quarant'anni» (Nm 14,34). Il testo ebraico parla di «390 giorni» a differenza di quello greco («190»: v. 5); ci sembra preferibile per più motivi: è assodato anzitutto che Ez, quando nomina Israele, si riferisce a tutto il suo popolo, «la casa israelitica di ribelli», e non alle sole 10 tribù del Nord (come pare supponga la lezione dei LXX al v. 6); i 390 anni di colpe equivalgono, così, al periodo di depravazione dell'intera monarchia davidico-salomonica dal 970 ca. al 586 (anno della caduta della capitale, 24,1); e i 390 giorni di espiazione, ai circa 13 mesi della durata dell'assedio di Gerusalemme (cfr. 2Re 25,1.2; Ger 39,1.2, con l'intervallo accennato in Ger 37,5-7); i disagi punitivi a cui si riferiscono i cc. 4-24 riguardano prevalentemente le terribili sofferenze di quel medesimo assedio, e non quelle del prolungato esilio (cc. 7-12; 15; 22; 24); il v. 6, poi, presenta varie incongruenze: se si riferisce solo alla casa di Giuda (37,19), a quali anni di colpa dovrebbero corrispondere i 40 giorni di giacenza sul lato «destro»? Al 40 anni dell'esilio babilonese? Ma questi non si possono chiamare anni di iniquità, bensì di tribolazione. Il v. 6 ha tutta l'apparenza di essere una inserzione con lo scopo di simboleggiare la durata in anni dell'esilio, accanto a quella dell'assedio in giorni! (cfr. v. 8); d'altra parte, i vv. 7-8 si collegano più coerentemente con i vv. 3-5, senza l'intermediario del v. 6. L'eletto di JHwH, pur continuando a identificarsi col suo popolo nella situazione di scomoda giacenza (v. 4 e v. 8), anche qui (come in v. 3) rappresenta lo sdegno del Signore, dirigendo contro il modello della città il suo volto e il braccio «denudato» («disteso») (v. 7). In Is 52,10 Dio ha «snudato il suo santo braccio» per operare efficacemente su tutti i popoli. Il profeta è mediatore e soffre con la sua gente, ma insieme partecipa al pathos del suo misericordioso mandante.

9-17. Il terzo simbolo riguarda le terribili sofferenze dell'assedio. Mentre il veggente starà a giacere per lo più in quella posizione, per 390 giorni dovrà cibarsi con una miscela, abbastanza ripugnante, di legumi e granaglie, del peso di ca. 250-300 grammi al giorno e con acqua razionata. Inoltre avrebbe dovuto cuocere quel pane non come esigevano le norme della purità rituale; ma al profeta-sacerdote, data la sua estrema sensibilità, viene concessa una mitigazione: lo cuocerà, come era uso in Oriente, su ceneri di escrementi bovini. Tuttavia resta confermato il senso di quel pane razionato e eterogeneo: in Gerusalemme verrà meno ogni riserva di sostentamento e si morirà di inedia, e i superstiti si nutriranno del cibo impuro delle genti.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Chiamata e missione profetica 1Mi disse: «Figlio dell’uomo, mangia ciò che ti sta davanti, mangia questo rotolo, poi va’ e parla alla casa d’Israele». 2Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo, 3dicendomi: «Figlio dell’uomo, nutri il tuo ventre e riempi le tue viscere con questo rotolo che ti porgo». Io lo mangiai: fu per la mia bocca dolce come il miele. 4Poi egli mi disse: «Figlio dell’uomo, va’, rècati alla casa d’Israele e riferisci loro le mie parole, 5poiché io non ti mando a un popolo dal linguaggio astruso e di lingua oscura, ma alla casa d’Israele: 6non a grandi popoli dal linguaggio astruso e di lingua oscura, dei quali tu non comprendi le parole; se ti avessi inviato a popoli simili, ti avrebbero ascoltato, 7ma la casa d’Israele non vuole ascoltare te, perché non vuole ascoltare me: tutta la casa d’Israele è di fronte dura e di cuore ostinato. 8Ecco, io ti do una faccia indurita quanto la loro faccia e una fronte dura quanto la loro fronte. 9Ho reso la tua fronte come diamante, più dura della selce. Non li temere, non impressionarti davanti a loro; sono una genìa di ribelli». 10Mi disse ancora: «Figlio dell’uomo, tutte le parole che ti dico ascoltale con gli orecchi e accoglile nel cuore: 11poi va’, rècati dai deportati, dai figli del tuo popolo, e parla loro. Ascoltino o non ascoltino, dirai: “Così dice il Signore”». 12Allora uno spirito mi sollevò e dietro a me udii un grande fragore: «Benedetta la gloria del Signore là dove ha la sua dimora!». 13Era il rumore delle ali degli esseri viventi, i quali le battevano l’una contro l’altra, e contemporaneamente era il rumore delle ruote e il rumore di un grande frastuono. 14Uno spirito mi sollevò e mi portò via; io me ne andai triste e con l’animo sconvolto, mentre la mano del Signore pesava su di me. 15Giunsi dai deportati di Tel-Abìb, che abitano lungo il fiume Chebar, dove hanno preso dimora, e rimasi in mezzo a loro sette giorni come stordito.

Modalità del compito 16Al termine di quei sette giorni mi fu rivolta questa parola del Signore: 17«Figlio dell’uomo, ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele. Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia. 18Se io dico al malvagio: “Tu morirai!”, e tu non lo avverti e non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta perversa e viva, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te. 19Ma se tu avverti il malvagio ed egli non si converte dalla sua malvagità e dalla sua perversa condotta, egli morirà per la sua iniquità, ma tu ti sarai salvato. 20Così, se il giusto si allontana dalla sua giustizia e commette il male, io porrò un inciampo davanti a lui ed egli morirà. Se tu non l’avrai avvertito, morirà per il suo peccato e le opere giuste da lui compiute non saranno più ricordate, ma della morte di lui domanderò conto a te. 21Se tu invece avrai avvertito il giusto di non peccare ed egli non peccherà, egli vivrà, perché è stato avvertito e tu ti sarai salvato». 22Anche là venne sopra di me la mano del Signore ed egli mi disse: «Àlzati e va’ nella valle; là ti voglio parlare». 23Mi alzai e andai nella valle; ed ecco, la gloria del Signore era là, simile alla gloria che avevo visto al fiume Chebar, e caddi con la faccia a terra. 24Allora uno spirito entrò in me e mi fece alzare in piedi. Egli mi disse: «Va’ e chiuditi in casa. 25E subito ti saranno messe addosso delle funi, figlio dell’uomo, sarai legato e non potrai più uscire in mezzo a loro. 26Farò aderire la tua lingua al palato e resterai muto; così non sarai più per loro uno che li rimprovera, perché sono una genìa di ribelli. 27Ma quando poi ti parlerò, ti aprirò la bocca e tu riferirai loro: “Dice il Signore Dio”. Chi vuole ascoltare ascolti e chi non vuole non ascolti; perché sono una genìa di ribelli».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Chiamata e missione profetica 3,1-15 3,1-11. «Mi disse: ... mangia ciò che hai davanti (lett. ciò che si trova qui), mangia questo rotolo» (v. 1); «e fu ... dolce come il miele» (v. 3): sono 4 termini che richiamano Ger 15,16; 36,28; Sal 19,11; 119, 103, dove sono usati come metafore; ma nella visione estatica di Ezechiele si sono materializzati in simboli. Il profeta deve assimilare quel che gli viene presentato dalla mano divina in forma di linguaggio umano e con sentimenti dolorosi; poiché però si tratta di concreti voleri dell'Onnipotente, sono sempre sublimi e preziosi per il credente, pieni di dolcezza.

«Riferisci loro le mie parole» (v. 4); lett. in ebraico: «parla con le mie parole», usando cioè le parole divine (cfr. Es 5,23; Dn 9,6). Il messaggero di JHWH ha un mezzo potente per influire sugli uditori, il dinamismo quasi sacramentale della parola trascendente. «non ti mando a un popolo dal linguaggio astruso..., ma agli Israeliti» (v. 5). Qui conviene sottintendere: nonostante la forza dei miei oracoli, incontrerai rifiuto e opposizione. Infatti Israele non presenta una semplice incomprensione linguistica (come un qualsiasi popolo straniero), ma una chiusura radicale all'essenza del messaggio. La diversità di lingua sarebbe una difficoltà superabile riguardo all'accettazione della parola, come lo fu per l'invito alla conversione rivolto ai Niniviti (Gio 3) e come lo sarà l'annunzio pentecostale di Pietro ai molti non Giudei (At 2, 5-14): non si può dire altrettanto per la durezza di cuore dei figli di Giacobbe, «di dura cervice e di cuore ostinato» (v. 7); non intendono in partenza prestar ascolto alla chiamata divina che vibra nella voce profetica. «non vogliono ascoltar te, perché non vogliono ascoltar me» (v. 7a): viene indicata la motivazione profonda del rigetto che il messaggero dovrà subire, e insieme la confortante solidarietà col sovrano mandante: il «cuore di pietra» nei rapporti col creatore. «ti do una fronte dura come la loro... Come dia-mante» (BC: «ti do una faccia tosta quanto la loro...») (vv. 8s.): il compito di persistere a ogni costo è corroborato da un aiuto speciale, sì da realizzare in pieno il significato del nome «Ezechiele» (Dio fortifica): a un più alto impegno dovrà associarsi una maggiore assistenza; non gli bastava un'energia ordinaria. «le parole che ti dico acco-glile nel cuore... e parla» (vv. 10s.): l'azione simbolica della consegna viene alla fine sintetizzata in espressioni pro-prie; «mangiare il rotolo» è accogliere con attenzione quel che Dio andrà dicendo (tempo presente) al suo inviato. Il profeta è colui che sta ogni giorno in ascolto della parola e la trasmette fedelmente (Is 50, 4) nelle singole situazioni, «ascoltino o non ascoltino» (v. 11): una parola viva, esi-stenziale, corrispondente alle scelte libere dell'uomo.

12-15. La scena della chiamata profetica si conclude con la scomparsa della gloria divina e il rientro del neo eletto presso i suoi connazionali di Tel-Aviv. «uno spirito mi sollevò» (v. 12): Ezechiele è ancora sotto l'influsso della rûah, che, come in 2, 1 l'ha messo in piedi, ora lo porta via (lah, v. 14 = essere portato da una forza divina: Gn 5,24) e, senza che egli veda più niente («dietro a me»), gli fa percepire un grande rumore per il sollevarsi (= brum, inf. col b strumentale, invece del TM barük, «benedetta»: cfr. nota) della gloria di JHwH dal luogo dove stava: rumore che proveniva dal muoversi delle ali e delle ruote. Ed egli va pensieroso e concitato sotto l'azione della mano di Dio verso i deportati di Tel-Aviv: una località detta in origine dai Babilonesi Til-abûbi, «colle della inondazio-ne», ma chiamata dagli esuli ebrei, per via dell' assonanza, Tel-'abio, «colle della spiga»: non è stata ancora identiti-cata. Lì Ezechiele rimase sette giorni «come stordito», per la stravolgente esperienza dell'incontro con il Dio santissimo.

Modalità del compito 3,16-27 Questa sezione è composta di due brani, i v. 16-21 e 22-27. Nel primo Ezechiele viene designato come sentinella del suo popolo; nel secondo gli viene comunicato l'ordine di tenersi nella sua casa e di starsene in silenzio, finché non gli viene ingiunto di parlare. Vari autori moderni pensano si tratti di una trasposizione di versetti, da 33,1-9 e da 24,26-27. Ma non è escluso che il profeta stesso abbia ricevuto tali messaggi nel tempo e nel luogo indicati ai vv. 3, 16a e 3,22. Esaminiamoli secondo questa prospettiva. Passano sette giorni. Gli abitanti di Tel-Aviv si son già resi conto di quel che è avvenuto al figlio di Buzì e hanno cominciato a frequentarlo. Il Signore torna a parlare al neo eletto: di quei suoi compagni d'esilio egli è costituito «sentinella». Sentinella è colui che dalla sua posizione può scorgere gli eventuali pericoli per la città e darne tempestivamente l'allarme (Is 56,10; Ger 6,17). Per gli Israeliti il pericolo è una minaccia di morte da parte della giustizia divina; essere portavoce di JHWH è trovarsi nella situazione di chi può avvertirlo con sicurezza. Il carisma profetico, di conseguenza, impone l'obbligo di mettere sull'avviso quei fratelli, che per le loro colpe sono in procinto di essere colpiti da un grave castigo. I veggente è chiamato a stare sulla breccia (22,30), a salvaguardarli.

Anche i n'bî'îm, «profeti», sono considerati responsabili della sorte dei loro connazionali (13,5) e ad alcuni di essi Dio fa presagire i suoi interventi punitivi (Am 3,6). Con stile casuistico proprio dei sacerdoti (Nm 30,3-9) viene presentata una quadruplice eventualità. 1 e 2: la rovina del malvagio che non si converte coinvolgerà o meno il profeta a seconda che questi l'avrà avvertito o no (vv. 17-18; 19-20); 3 e 4: caso simile è quello del giusto che progetta di fare del male; non viene ammonito dal profeta e persevera nel suo proposito; Dio allora disporrà inciampi, mikšôl, occasioni di rovina, come quelle poste da qualcuno sui passi del cieco (Lv 19,14; Ger 6,21), ed egli troverà la morte, senza che possa contare sulle passate opere di bene: il profeta ne sarà responsabile (v. 20); se invece questi con i suoi avvertimenti avrà ottenuto che il giusto desista dai suoi progetti di male, egli avrà salvato il fratello e se stesso (v. 21). Davvero singolare l'agire del mandante divino! Prima di intervenire contro i suoi offensori, istituisce delle scolte nel loro campo, perché siano avvisati del pericolo incombente, si mettano in salvo. E lo fa con tanto zelo da minacciare l'identica rovina alle sentinelle che non avessero adempiuto al loro incarico: un Dio, si direbbe, più sollecito di preservare la vita dei suoi avversari che di difendere la sua giustizia, un Dio di insondabile pietà! Il veggente del Chebar, fin dall'inizio del suo ministero, deve sentirsi strettamente solidale con i suoi compagni di sventura, come il loro gō'ēl, «persona che si assume la responsabilità diretta riguardo al comportamento o alla condotta di un'altra» (11,15); «guai a me (dirà Paolo) se non predicassi il vangelo!» (1Cor 9,16).

22-27. In questi versetti viene segnalato al profeta come deve esercitare il suo ministero. Forse dopo qualche giorno dall'incarico di sentinella, egli esperimenta l'azione divina, come nell'apparizione inaugurale (1,3), perché sia preparato alle istruzioni che il Signore vorrà dargli. «Alzati e va' nella valle; là ti voglio parlare» (22b): dovrà anzitutto recarsi in solitudine, presso una valle, probabilmente quella in riva al Chebar, e lì ascoltare dalla voce, che l'ha già consacrato, precise indicazioni. Recatosi lì, confortato dallo spirito, percepisce i nuovi ordini (v. 24): non deve apparire in pubblico, ma starsene come relegato in casa sua (imposizione di catene metaforiche) e rimanere in silenzio (lingua attaccata al palato), in modo da non doverli avvertire: «non sarai più per loro “un censore”» (v. 26). Agli ostinati, «genia di ribelli», gioverà a volte il silenzio dell'ammonitore, perché imparino dai loro guai ad aprirsi all'ascolto di Dio. Ezechiele parlerà solo quando il Signore glielo ordinerà, secondo le sue misteriose disposizioni: «quando poi ti parlerò, ti aprirò la bocca e tu riferirai loro» (v. 27). È stato suggerito di comportarsi così ad altri profeti (Is 8,16-18; Ger 28,11; 42,4.7), e Gesù esorterà i suoi apostoli a scuotere la polvere dai loro piedi di fronte alle città ostili e a rivolgere ad altri il suo lieto annunzio (Mt 10, 14s.).

Già questa prima pericope ci offre importanti temi teologici; anzitutto per la comprensione dell'autentico profeta. Nell'irruzione inattesa di un essere trascendente, il supremo Signore gli si manifesta con tutto il fulgore della sua maestà, facendogli esperimentare l'infinità divina e il nulla della creatura.

In quest'incontro soprannaturale e che non si può contestare, tradotto alla meglio in termini contingenti, si inserisce la chiamata a una missione e la libera radicale docilità del neo eletto. I messaggi che riceve e il compito da eseguire sono in perfetta continuità con la storia rivelatoria, già verificatasi nel suo popolo. È il Dio glorioso del Sinai che si fa presente, viene a trovare i figli d'Israele in terra straniera, per richiamarli all'osservanza della legge data ai padri, pur rispettandoli nella loro libertà. Pone dinanzi ai loro occhi la vita e la morte come nell'antico patto, e lascia a loro l'ascoltare o meno; gli eventi preannunziati grideranno per loro o contro di loro. Il portavoce di JHWH è corredato di una forza sovrumana e di una grande responsabilità: non dovrà mai desistere dall'annunziare e minacciare tutte le volte che gli sarà suggerito dall'interlocutore divino, pena un suo danno. Parlerà con tutta la sua persona, con gesti simbolici, col suo silenzio, con espressioni chiare. Dovrà subire l'urto di un'atavica ostinazione, sarà esposto a durissima prova; ma gli è fatta esperimentare la sovrana efficacia della parola, «dolce come il miele», e la certezza del suo trionfo: «riconosceranno che c'è stato un profeta in mezzo a loro» («sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro») (2,5).

Quando è il Dio vero che si rivela e invia i suoi messaggeri, attraverso le alternanze delle decisioni libere delle sue creature, è il suo piano d'amore e di salvezza che alla fine dovrà realizzarsi: il seme gettato nel campo, in parte spinoso e incolto, a suo tempo, per via del buon terreno e dell'energia stessa del seme, porterà frutto del 30, del 60 e del 100 per uno (Mc 4,8).

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Chiamata e missione profetica 1Mi disse: «Figlio dell’uomo, àlzati, ti voglio parlare». 2A queste parole, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltai colui che mi parlava. 3Mi disse: «Figlio dell’uomo, io ti mando ai figli d’Israele, a una razza di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri si sono sollevati contro di me fino ad oggi. 4Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: “Dice il Signore Dio”. 5Ascoltino o non ascoltino – dal momento che sono una genìa di ribelli –, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro. 6Ma tu, figlio dell’uomo, non li temere, non avere paura delle loro parole. Essi saranno per te come cardi e spine e tra loro ti troverai in mezzo a scorpioni; ma tu non temere le loro parole, non t’impressionino le loro facce: sono una genìa di ribelli. 7Ascoltino o no – dal momento che sono una genìa di ribelli –, tu riferirai loro le mie parole.

Consegna dei messaggi 8Figlio dell’uomo, ascolta ciò che ti dico e non essere ribelle come questa genìa di ribelli: apri la bocca e mangia ciò che io ti do». 9Io guardai, ed ecco, una mano tesa verso di me teneva un rotolo. 10Lo spiegò davanti a me; era scritto da una parte e dall’altra e conteneva lamenti, pianti e guai.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Chiamata e missione profetica 2,1-7 «Mi disse» (v. 1): il soggetto non viene nominato; ma l'unico che in questa scena possa parlare è l'essere assiso sul trono, identificato già in 1,3 con JHWH. Il profeta sente ed esperimenta il divino mandante attraverso i segni della sua presenza (una «voce», 1,28; una «mano» 2,9): non lo contempla direttamente. L'espressione ben (figlio) + un sostantivo designa l'individuo di una certa categoria; qui ben-adam (uomo), di fronte agli esseri superumani della scena, potrebbe enfatizzare il carattere di debolezza del veggente prostrato al suolo (= adamâ, «terra»), e da allora (più di 90 volte) costituirà l'appellativo proprio dell'umile figlio di Buzì nei rapporti col celeste interlocutore. Nonostante la sua piccolezza, la voce divina gli ordina di alzarsi (v. 2), perché possa recepire con fiducia le parole del suo signore. Uno “spirito”, infatti, rûah, una forza proveniente dall'alto come quella che muove i quattro viventi, lo solleva e lo abilita all'ascolto. Il veggente non è un automa, ma un essere personale cosciente di fronte al mandante supremo.

3-5. «Io ti mando agli Israeliti» (v. 3): “inviare” è il termine tecnico per l'incarico di messaggero (Is 6,9; Ger 1,7). Gli «Israeliti» qui indica l'intera discendenza di Giacobbe: gli esuli delle 10 tribù del Nord e il resto del regno di Giuda (37,16). Vengono qualiticati «popolo di ribelli». Nel TM si parla di «popoli ribelli»; ma è da intendersi delle varie tribù d'Israele (cfr. Gn 35,11; Dt 33,19).

«Si sono rivoltati» si riferisce per sé al rifiuto di vassallaggio al proprio sovrano; «hanno peccato» alla trasgressione di norme e di obblighi: sono due verbi che sintetizzano la lunga storia di infedeltà dell'intero popolo eletto contro il Dio dell'alleanza e i suoi statuti. «testardi e dal “cuore indurito”» (v. 4a), letteralmente «impudenti di faccia e duri di cuore»: vengono così definiti nella loro ostinatezza psicosomatica, nel loro intimo e nel loro aspetto esterno, in quella caparbietà che sarà spezzata solo dall'immissione di «un cuore di carne» e di «uno spirito nuovo» (36,26).

«Tu dirai loro: Dice il Signore Dio» (v. 4b). L'espressione «dice il Signore» è “la formula del messageero” e denota la fonte delle parole che vengono consegnate (Es 5,10; Gdc 11,15): molto frequente in Ezechiele (circa 130 volte) e in Geremia, quasi a rivendicare la genuinità dei loro oracoli contro le aberranti convinzioni degli uditori. Nel TM di Ez il tetragramma sacro (JHWH) è spesso rafforzato dal nome divino 'adōnāy (=Signore); i LXX traducono con un solo termine «il Signore»; forse nel testo ebraico si tratta di una denominazione originale caratteristica del sommo rispetto del nostro profeta al cospetto dell'infinita maestà, equivalente a «JHWH il Signore» (cfr. Es 23,17; 34,23).

«Ascoltino o non ascoltino... sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro» (v. 5): scopo della missione profetica è la dimostrazione che il Dio d'Israele si è manifestato ancora una volta nelle vicende del suo popolo e persegue il suo indefettibile disegno di salvezza (5,5; 20,5; 36-37; cfr. Os 3). La formula di autodimostrazione di JHWH («e saprete che io sono JHWH... che io ho parlato...») ricorrerà più di 70 volte in seguito: riguarda il riconoscimento di JHWH o della sua presenza fondata sulla verifica di eventi speciali straordinari (ad es. il risorgere di ossa aride: 37,13; o un castigo esemplare: 5,13; o una restaurazione di pura misericordia: 16,62s.).

«Sono una genia di ribelli» (v. 5b), letteralmente «sono una casa di ribellione». Di fronte a “figli di ribellione” di Nm 17,25 e a “popolo di ribellione” di Is 30,9, la frase ezechieliana definisce in radice i suoi connazionali: «sono una discendenza-dinastia di pervicaci».

6-7. «Non li temere» (v. 6): il profeta è prevenuto e incoraggiato per il suo arduo compito. Due immagini dipingono al vivo l'ostilità e le reazioni che l'attendono: circondato da spine e seduto su scorpioni. E ne viene ribadita la ragione: i suoi compagni d'esilio appartengono per nascita a quell'ostinata genia di rivoltosi. Conoscendoli, egli non deve neanche lasciarsene impressionare (v. 7). La sua obbedienza e il suo coraggio dovrà essere frutto non di mancanza di informazione, ma di piena fiducia nel mandante divino; il quale lo rassicura con l'energia della sua parola e con la previsione del successo finale: alla fine sapranno. Un umile mortale, corroborato da una potenza soprannaturale e docile al suo comando, potrà certamente portare a termine la difficile missione affidatagli.

Consegna dei messaggi 2,8-3,13 2,8-9. Il profeta è esortato ad accogliere la parola nella forma che gli viene proposta, in contrasto con coloro che si rifiutano di ascoltarla; benché ossequiente al suo Signore, egli dovrà dar prova di pronta adesione al compito di messaggero di castighi.

«Era scritto all'interno e all'esterno» (v. 9): il rotolo conteneva anche nel retro espressioni di lamento e esclamazioni di dolore («Guai!»: Ger 22,13); erano le reazioni suscitate dalle sventure che si sarebbero abbattute sugli Israeliti: un modo di esprimersi orientale, una specie di metonimia.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

VOCAZIONE DI EZECHIELE E ORACOLI CONTRO ISRAELE

La gloria di JHWH e la vocazione

La visione 1Nell’anno trentesimo, nel quarto mese, il cinque del mese, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del fiume Chebar, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine. 2Era l’anno quinto della deportazione del re Ioiachìn, il cinque del mese: 3la parola del Signore fu rivolta al sacerdote Ezechiele, figlio di Buzì, nel paese dei Caldei, lungo il fiume Chebar. Qui fu sopra di lui la mano del Signore. 4Io guardavo, ed ecco un vento tempestoso avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di metallo incandescente. 5Al centro, una figura composta di quattro esseri animati, di sembianza umana 6con quattro volti e quattro ali ciascuno. 7Le loro gambe erano diritte e i loro piedi come gli zoccoli d’un vitello, splendenti come lucido bronzo. 8Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo; tutti e quattro avevano le proprie sembianze e le proprie ali, 9e queste ali erano unite l’una all’altra. Quando avanzavano, ciascuno andava diritto davanti a sé, senza voltarsi indietro. 10Quanto alle loro fattezze, avevano facce d’uomo; poi tutti e quattro facce di leone a destra, tutti e quattro facce di toro a sinistra e tutti e quattro facce d’aquila. 11Le loro ali erano spiegate verso l’alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. 12Ciascuno andava diritto davanti a sé; andavano là dove lo spirito li sospingeva e, avanzando, non si voltavano indietro. 13Tra quegli esseri si vedevano come dei carboni ardenti simili a torce, che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. 14Gli esseri andavano e venivano come una saetta. 15Io guardavo quegli esseri, ed ecco sul terreno una ruota al fianco di tutti e quattro. 16Le ruote avevano l’aspetto e la struttura come di topazio e tutte e quattro la medesima forma; il loro aspetto e la loro struttura erano come di ruota in mezzo a un’altra ruota. 17Potevano muoversi in quattro direzioni; procedendo non si voltavano. 18Avevano dei cerchioni molto grandi e i cerchioni di tutt’e quattro erano pieni di occhi. 19Quando quegli esseri viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e, quando gli esseri si alzavano da terra, anche le ruote si alzavano. 20Dovunque lo spirito le avesse sospinte, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, perché lo spirito degli esseri viventi era nelle ruote. 21Quando essi si muovevano, anch’esse si muovevano; quando essi si fermavano, si fermavano anch’esse e, quando essi si alzavano da terra, anch’esse ugualmente si alzavano, perché nelle ruote vi era lo spirito degli esseri viventi. 22Al di sopra delle teste degli esseri viventi era disteso una specie di firmamento, simile a un cristallo splendente, 23e sotto il firmamento erano le loro ali distese, l’una verso l’altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. 24Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell’Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d’un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. 25Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste. 26Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve qualcosa come una pietra di zaffìro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. 27Da ciò che sembravano i suoi fianchi in su, mi apparve splendido come metallo incandescente e, dai suoi fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28simile a quello dell’arcobaleno fra le nubi in un giorno di pioggia. Così percepii in visione la gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

VOCAZIONE DI EZECHIELE E ORACOLI CONTRO ISRAELE Ezechiele era stato condotto in Babilonia, dopo l'espugnazione di Gerusalemme, con la prima ondata di prigionieri (597 a.C.). Costoro, calcolati sulle 20-30 mila persone, furono insediati presso la collina di Tel-Aviv, nelle vicinanze di Babilonia. Dopo i primi disagi cominciarono a sistemarsi secondo i compiti di lavoro ad essi imposti e a riorganizzarsi, come potevano, nella convivenza civile e religiosa: lo raccomandava dalla Giudea Geremia, l'autorevole veggente di Anatot (Ger 29). Non smettevano intanto di interessarsi delle vicende della loro terra e di sognare la disfatta dei potenti loro oppressori e un pronto ritorno in patria (Sal 137). Erano convinti che la loro città santa non poteva rimanere a lungo sotto il giogo dei pagani e che mai costoro sarebbero riusciti ad abbatterla (24,25). Passati 3-4 anni in tale stato, nel luglio del 593 il figlio del sacerdote Buzi, in una mistica esperienza presso il fiume Chebar, riceve la vocazione profetica. Probabilmente egli era nel suo 30° anno di età, quando, se fosse rimasto in patria, avrebbe dovuto iniziare il suo ministero levitico ereditario. L'investitura avviene in una cornice sfolgorante. La maestà di JHWH, che ha la sua dimora tra i cherubini del tempio di Sion, viene à trovarlo presso il luogo di preghiera degli esuli, uno dei canali dell'Eufrate, e gli dà l'invito a essere suo portavoce tra i connazionali suoi compagni. Non gli assicura un facile successo; lo premunisce contro resistenze e opposizioni; alla fine però – gli viene promesso – si dovrà riconoscere la presenza e sollecitudine del Dio dei padri in mezzo ai discendenti d'Israele: in concreto, una tenace missione di recupero e di salvezza per i suoi aberranti fratelli di sventura. Dio rivela la sua indomabile fedeltà al popolo dell'elezione sinaitica (20,ss.). Al raggiungimento di questo progetto il neo eletto prodigherà tutte le sue energie fino all'eroismo. Docile ministro del culto, egli non muove la minima obiezione per il difficile incarico: solo rimane profondamente sconvolto per quel che ha visto e sentito, il fulgore del Dio Altissimo, i pianti e i guai che attendono la sua gente. Appena ripresosi, dà inizio alla proclamazione dei messaggi.

La gloria di JHWH e la vocazione 1,1-3,27 In questa prima unità abbiamo la presentazione autobiografica:

a) dell'esperienza inaugurale del neo eletto (1,1-28); b) della sua chiamata profetica (2,1-7); c) della consegna dei messaggi (2,8-3,16a); d) delle modalità con cui dovrà compiere l'incarico (3,16b-27).

Sono gli elementi costitutivi di un autentico profeta.

In a) vengono descritte le circostanze concrete e le forme dell'apparizione: si tratta di un evento storico che porta i riflessi mentali di chi l'ha vissuto; in b) viene determinata la vocazione, con l'abilitazione all'ascolto, col compito di riferire le parole divine ai destinatari; in c) vi è la consegna dei messaggi, col simbolo del rotolo dei “guai” da assimilare; in d) il comportamento del nuovo messaggero: impegno e responsabilità di sentinella, alternare ritiro e gesti silenziosi a denunce e ammonimenti. Ne risulta una descrizione molto istruttiva di una delle geniali figure profetiche dell'AT: incontro straordinario col Dio trascendente, percezione chiara dei suoi progetti salvifici, rispetto della personalità e contingenza umana, vivo interessamento per la conversione del popolo eletto.

La visione 1,1-28 Il capitolo 1 inizia con la descrizione (vv. 1-3) di data, luogo e inizio della visione. Ezechiele (il cui significato è «Dio ti fortifica»), figlio del sacerdote Buzì, si trovava con i deportati giudei del 597 a.C. presso il canale Chebar, un piccolo affluente dell'Eufrate. Era probabilmente in preghiera. Presso l'acqua corrente gli Ebrei, lontani dal suolo sacro e tra i pagani, ritenevano più facile il contatto col loro Dio. Ricorreva l'«anno trentesimo»; ma non si specifica di quale epoca. Alcuni pensano ci si riferisca all'inizio della riforma deuteronomistico-giosiana (2Re 22,18ss.) e cioè al 621: non è improbabile. Altri, all'età del profeta, in quanto proprio in quell'anno sarebbe entrato in funzione nel tempio quale sacerdote: è possibile anche questo. Altri optano per una correzione del testo in «3°» o «13° anno». Ma nessuna proposta offre prove sicure. Quel che rimane più certo è il riferimento dell'inserzione dei vv. 2-3 in 3ª persona: un redattore, rispettoso del testo autobiografico del maestro, ha allineato la data del «30° anno» con quelle di tutto il libro, computando dalla deportazione del re Ioiachin (aprile 597). Si era cioè nel 5° anno del primo esilio babilonese: il 4 giugno 593.

«I cieli si aprirono» (v. 1): l'espressione è unica nell'AT. La volta celeste si apre per mostrare le realtà soprannaturali (cfr. Mt 3,16; Ap 4,1), cioè per le visioni dell'ambito divino (come in 8,3; 40,2). «Fu sopra di lui la mano di JHWH» (v. 3b): la mano di Dio indica la sua potenza nell'agire (Es 9,3; 1Sam 5,9), il suo impulso nei profeti (2Re 3,15), la forza che abilita Ezechiele a vedere e ascoltare realtà sovrumane (3,22; 8,1; 37,1). Il profeta qui si dichiara sotto l'influsso del Dio onnipotente.

4. La nube incandescente. La descrizione procede per gradi, cioè come si andava presentando allo sguardo del veggente. È un uragano in movimento proveniente dal nord, cioè dalla regione del monte Sion, seguendo la via carovaniera che dalla Palestina scende in Babilonia: è formato da una grande nube incandescente, segno di una presenza sovrumana (Sal 18,8-16; 1Re 19,11), con al centro il luccicare dell'elettro (=hašmal, simbolo, in testi orientali, della divinità). Si intuiva già qualcosa di trascendente.

5-10. I quattro viventi quadrimorfi. Lì in mezzo, dal basso verso l'alto, si individuano quattro esseri animati, detti hayyôt (plurale femminile). A loro vengono applicati pronomi e verbi ora al femminile (12 volte), ora al maschile (33 volte): si trattava di figure sui generis. Tale uso ambiguo del genere non ci autorizza per sé a escludere da questi versi la testimonianza diretta di Ezechiele: lo troviamo altrove anche nel nostro libro. Vi si inseriscono tuttavia doppioni e ripetizioni a opera esclusivamente dei redattori (come alcune frasi dei vv. 11.12.24). I quattro esseri avevano quattro aspetti (v. 6). In ebraico panâm ha un duplice significato: «aspetto» e «faccia»; per cui certi interpreti hanno attribuito quattro facce ai singoli esseri. Alla luce delle figure polimorfe (i karibû) dei palazzi assiri (specie di cariatidi) possiamo immaginarli così: di fronte avevano aspetto umano, cioè viso, petto, mani di uomo, al lato destro forma di leone, al lato sinistro di toro, e nelle ali fattezza d'aquila (v. 10). Tutte le creature sono al servizio del supremo Signore: si mette in risalto il dominio universale di JHwH.

11-25. Ali, ruote, fuoco, fragore. A Ezechiele è familiare l'uso del numero 4 (4 abominazioni nel tempio, c. 8; 4 piaghe nel castigo, c. 14; 4 angoli della terra, c. 37). Nel nostro brano si parlerà ancora di 4 ali, 2 per liberarsi in alto, 2 per coprire il corpo in segno di riverenza; di 4 ruote accanto ai 4 viventi, ricoperte nei cerchioni da borchie rilucenti, quasi vividi occhi: segno del dominio di JHWH su tutta la terra (4 punti cardinali) e della sua onniscienza (tanti occhi). Le gambe affusolate, gli zoccoli solidi come di bronzo, i viventi si muovono diritti davanti a sé, veloci come il baleno (v. 14), senza bisogno di cambiare posizione, poiché a sospingerli è lo stesso spirito che pervade ali, ruote, esseri (vv. 12,17.20). In mezzo a loro si vedono come dei carboni ardenti sprizzanti fuoco (v. 13). Quando tutto il complesso si muove, si ode un fragore immenso, come il tuono di grandi acque. Agli elementi teofanici della tempesta, della nube e del fuoco si aggiunge infine quello del tuono (Es 19; Ab 3): Dio si rivela in tutta la sua potenza.

26-28. La figura umano-divina sul trono. Sopra il capo dei quattro esseri si scorge ora una lastra luminosa, quasi un pezzo di cielo, simile a quella vista da Mosè ai piedi di JHWH in Es 24,10. Vi si erge una specie di trono di zaffiro, su cui appare la figura di un essere dalla sembianza umana, dai bagliori dell'elettro, cioè della divinità (v. 4), avvolto dai fulgori dell'arcobaleno. Il neo sacerdote non esita a riconoscere in tutto l'insieme l'apparizione della maestà divina, il kābôd: che è la manifestazione dell'essere trascendente quale risplende in tutto il creato (Is 6,3; Sal 19,2) e nelle teofanie del monte Oreb (Es 24,17), e si rende percepibile, per concessione dell'alto, agli occhi di alcuni prediletti sia nel tempio, sia fuori (11,23; 43,4). Ezechiele cade faccia a terra: è l'atteggiamento dell'adorazione e della totale dipendenza di fronte al supremo interlocutore: “Ecco l'umile tuo servo, disposto a tutti i tuoi voleri!” (Gdc 13,20; 1Sam 3,10; Dn 8,17s.). Le approssimazioni («come», una «specie di») e qualche incoerenza nelle descrizioni indicano il desiderio del veggente di rendere quanto più esattamente possibile la sostanza della grandiosa visione. La quale, improntata a elementi dell'iconografia biblico-sacerdotale (cherubini alati, emblemi teofanici, ruote per l'arca in processione), con qualche accostamento a figurazioni ambientali, doveva convalidare la missione straordinaria del figlio del sacerdote Buzì in terra pagana.

(cf. GAETANO SAVOCA, Ezechiele – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage