📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA DAL 25 DICEMBRE 2022

Falsa prosperità e rovina reale 1Tu sei troppo giusto, Signore, perché io possa contendere con te, ma vorrei solo rivolgerti una parola sulla giustizia. Perché la via degli empi prospera? Perché tutti i traditori sono tranquilli? 2Tu li hai piantati ed essi mettono radici, crescono e producono frutto; sei vicino alla loro bocca, ma lontano dal loro intimo. 3Ma tu, Signore, mi conosci e mi vedi, tu provi che il mio cuore è con te. Strappali via come pecore per il macello, riservali per il giorno della strage. 4Fino a quando sarà in lutto la terra e seccherà tutta l’erba dei campi? Le bestie e gli uccelli periscono per la malvagità dei suoi abitanti che dicono: «Dio non vede la nostra fine». 5«Se, correndo con i pedoni, ti stanchi, come potrai gareggiare con i cavalli? Se ti senti al sicuro solo in una regione pacifica, che cosa farai nella boscaglia del Giordano? 6Persino i tuoi fratelli e la casa di tuo padre, persino loro sono sleali con te; anch’essi ti gridano dietro a piena voce; non fidarti di loro quando ti dicono buone parole». 7«Ho abbandonato la mia casa, ho ripudiato la mia eredità, ho consegnato ciò che ho di più caro nelle mani dei suoi nemici. 8La mia eredità è divenuta per me come un leone nella foresta; ha levato la voce contro di me, perciò la detesto. 9La mia eredità è forse per me come un uccello variopinto, assalito da ogni parte da uccelli rapaci? Venite, radunatevi, voi tutte bestie selvatiche, venite a divorare. 10Molti pastori hanno devastato la mia vigna, hanno calpestato il mio campo. Hanno fatto del mio campo prediletto un deserto desolato, 11lo hanno ridotto a una landa deserta, in uno stato deplorevole; sta desolato dinanzi a me. È devastata tutta la terra e nessuno se ne dà pensiero». 12Su tutte le alture del deserto giungono devastatori, perché il Signore ha una spada che divora da un estremo all’altro della terra; non c’è scampo per nessuno. 13Hanno seminato grano e mietuto spine, si sono affaticati senza alcun profitto; restano confusi per il loro raccolto a causa dell’ira ardente del Signore. 14Così dice il Signore: «Ecco, io sradico dalla loro terra tutti i miei vicini malvagi, che hanno messo le mani sull’eredità che ho dato al mio popolo Israele; e così sradicherò anche la casa di Giuda di mezzo a loro. 15E, dopo averli sradicati, riprenderò ad avere compassione di loro e farò tornare ognuno al proprio possesso e alla propria terra. 16Se impareranno con cura le usanze del mio popolo, fino a giurare nel mio nome dicendo: “Per la vita del Signore!”, come hanno insegnato al mio popolo a giurare per Baal, allora potranno stabilirsi in mezzo al mio popolo. 17Se invece non ascoltano, estirperò definitivamente quella nazione e la annienterò». Oracolo del Signore.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Falsa prosperità e rovina reale 12,1-17 Comprende almeno tre brani di genere diverso: sulla retribuzione dei malvagi, sull'eredità di Dio rovinata, sulla salvezza dei popoli vicini. Qualcuno vede nei vv. 2-4 una “confessione” a se stante (la seconda) o li congiunge con 11,23 come conclusione della prima. Nel contesto attuale formano lo sviluppo della riflessione sul benessere dei cattivi.

1-6. Il richiamo all'ostilità del casato contro Geremia (v. 6) apparenta questo passo al precedente e suggerisce di assegnarlo allo stesso periodo di tempo, fors'anche alle stesse circostanze concrete. Si potrebbe infatti spiegare la riflessione sulla prosperità dei malvagi proprio a partire dall'osservazione che l'impegno del profeta ad attuare il volere di Dio ha invece conseguenze così amare. Qui affiora per la prima volta il problema del rapporto fra condotta perversa e benessere materiale (cfr. Sal 73 e Giobbe). Geremia lo pone con viva partecipazione e, nonostante l'introduzione piena di modestia (v. 1), chiede subito una soluzione radicale (v. 3) che liberi la «terra» dai malanni che attira su di essa il comportamento degli «empi» che negano il governo di Dio. Ma si scontra con il mistero dell'agire di Dio che sconcerta le vedute umane. E proprio Geremia nella sua vita ne sarà testimone perché andrà incontro a difficoltà ancora più gravi, come chi passi da una zona pianeggiante alla «boscaglia del Giordano». Il profeta, inoltre, come i giusti di cui si parla in altri testi biblici (cfr. Mic 7,5-6; Sal 5,10; 28,3; 52,1-7; 55,12-15.20-21; 62,4), sperimenterà anche il rifiuto e l'opposizione da parte dei componenti della sua famiglia.

7-13. Il Dio di Geremia è un Dio mirabilmente vicino e partecipe della sorte dell'uomo: anche se è costretto a punire per correggere, ne soffre come di un lutto familiare. In questo passo, che si riferisce probabilmente ai disastri causati da eventi bellici (cfr. vv. 9.12), Dio per bocca del profeta espone una riflessione appassionata sulla condizione miserevole della sua «eredità». Non per questo il Signore frena la sua «ira ardente» (v. 13) e ritira la sua «spada che divora» (v. 12) finché il popolo non la smette di rivolgersi contro Dio «come un leone nella foresta» (v. 8). Tutto il brano è un intreccio di sentimenti di commiserazione per Israele (v. 9) ridotto al rango di zimbello («uccello screziato»), richiamo di uccelli predatori; di «odio» (v. 8) per la sua arroganza e di risolutezza nel punirlo (v. 9b). Attraverso la vibratile e variegata sensibilità del profeta, si fa luce l'amore dolce e forte di Dio che porta avanti con l'uomo, ma secondo il suo progetto, la storia della salvezza.

14-17. All'«eredità» divina vengono accostati i «vicini malvagi», anch'essi destinati a una salvezza futura (v. 15) attraverso la punizione (v. 14) che deve condurli al ravvedimento (v. 16), cioè all'accettazione del piano di Dio che fa perno su Israele, popolo della speranza. Il linguaggio usato in questo oracolo fa pensare a un rimaneggiamento posteriore al tempo di Geremia.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Aria di congiura 1Questa parola fu rivolta dal Signore a Geremia: 2«Riferisci agli uomini di Giuda e agli abitanti di Gerusalemme: Ascoltate le parole di questa alleanza! 3Dirai loro: Dice il Signore, Dio d’Israele: Maledetto l’uomo che non ascolta le parole di questa alleanza, 4che io imposi ai vostri padri quando li feci uscire dalla terra d’Egitto, dal crogiolo di ferro, dicendo: “Ascoltate la mia voce ed eseguite quanto vi comando; allora voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio, 5e potrò mantenere il giuramento fatto ai vostri padri di dare loro una terra dove scorrono latte e miele, come oggi possedete”». Io risposi: «Così sia, Signore!». 6E il Signore mi disse: «Proclama tutte queste parole nelle città di Giuda e nelle strade di Gerusalemme, dicendo: Ascoltate le parole di questa alleanza e mettetele in pratica! 7Poiché io più volte ho scongiurato i vostri padri quando li feci uscire dalla terra d’Egitto e fino ad oggi, ammonendoli premurosamente ogni giorno: “Ascoltate la mia voce!”. 8Ma essi non ascoltarono né prestarono orecchio; ognuno seguì la caparbietà del suo cuore malvagio. Perciò ho fatto ricadere su di loro tutte le parole di questa alleanza, che avevo ordinato loro di osservare e non osservarono». 9Il Signore mi disse: «Si è formata una congiura fra gli uomini di Giuda e gli abitanti di Gerusalemme; 10sono ritornati alle iniquità dei loro primi padri, che avevano rifiutato di ascoltare le mie parole, e anch’essi hanno seguito altri dèi per servirli. La casa d’Israele e la casa di Giuda hanno infranto l’alleanza che io avevo concluso con i loro padri. 11Perciò dice il Signore: Ecco, faccio venire su di loro una sventura alla quale non potranno sfuggire. Allora grideranno verso di me, ma io non li ascolterò; 12allora le città di Giuda e gli abitanti di Gerusalemme alzeranno grida agli dèi ai quali offrono incenso, ma quelli non li salveranno affatto nel tempo della loro sciagura. 13Poiché numerosi come le tue città sono i tuoi dèi, o Giuda; numerosi come le strade di Gerusalemme gli altari che avete eretto alla vergogna, altari per bruciare incenso a Baal. 14Tu, poi, non pregare per questo popolo, non innalzare per esso suppliche e preghiere, perché non ascolterò quando mi invocheranno nella loro sventura. 15Che fa il mio diletto nella mia casa? Tu hai commesso azioni malvagie. Voti e carne di sacrifici allontanano forse da te la sventura, per poter ancora schiamazzare di gioia?». 16Ulivo verde, maestoso, era il nome che il Signore ti aveva imposto. Con grande strepito sono date al fuoco le sue foglie, e i suoi rami sono bruciati. 17Il Signore degli eserciti che ti ha piantato annuncia la sventura contro di te, per la malvagità che hanno commesso a proprio danno Israele e Giuda, irritandomi con il bruciare incenso a Baal. 18Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi. 19E io, come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che tramavano contro di me, e dicevano: «Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi più il suo nome». 20Signore degli eserciti, giusto giudice, che provi il cuore e la mente, possa io vedere la tua vendetta su di loro, poiché a te ho affidato la mia causa. 21Riguardo agli uomini di Anatòt che vogliono la mia vita e mi dicono: «Non profetare nel nome del Signore, se no morirai per mano nostra», 22così dice il Signore degli eserciti: «Ecco, li punirò. I loro giovani moriranno di spada, i loro figli e le loro figlie moriranno di fame. 23Non rimarrà di loro alcun superstite, perché manderò la sventura contro gli uomini di Anatòt nell’anno del loro castigo».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Aria di congiura 11,1-23 Il tema che lega i vari brani è quello della «congiura» che ricorre, nel primo (11,1-14, cfr. v. 9), in relazione all'alleanza tra Dio e il popolo, mentre nel terzo (11,18-23) connota l'ostilità violenta dei concittadini di Geremia contro il profeta.

11,1-14. La congiura contro il patto. Al centro del passo sta l'idea di un'alleanza che il popolo ha stipulato e che esige un'osservanza che non viene prestata, meritando così le sanzioni ad essa collegate. Si potrebbe pensare genericamente all'alleanza dell'esodo (cfr. vv. 4-5), ma il modo di parlarne («questa alleanza»: vv. 2.3.6) e le reazioni che si suppongono (vv. 18ss.) fanno piuttosto pensare che si tratti di quel rinnovamento dell'alleanza che va sotto il nome di riforma di Giosia, del 622 a.C. In tal caso, bisogna dedurne che Geremia, almeno per un certo tempo, le sia stato favorevole. Il testo in esame conserverebbe tracce della predicazione geremiana con ampliamenti e rimaneggiamenti (cfr. la presenza di riprese narrative: vv. 1.6.9). Hanno buona probabilità di essere autentici i vv. 6.8 (ultima parte) e 9-12 che risalirebbero allora al primo periodo della predicazione del profeta. Il testo attuale, che invita a collocare il passo tra i brani di stile deuteronomistico, si articola in due momenti, anche se non così nettamente distinti.

1-8. È un invito pressante ad essere fedeli all'alleanza che fa di Israele il popolo eletto («voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio»: v. 4, è formula di elezione e di alleanza) con diritto, per giuramento divino (v. 5), alla terra di Palestina.

9-14. Ma il popolo ha fatto come una contro-alleanza, una congiura (v. 9), per cui scattano le clausole di punizione inesorabilmente; ancora una volta al profeta è proibito di intercedere per il popolo (v. 14; cfr. 7,16).

15-17. Per la tematica il brano si riallaccia al c. 7: un culto formalistico non potrà stornare la punizione divina. È probabile che anche cronologicamente sia da collegare con il discorso del tempio (c. 7).

-<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<*>- LE “CONFESSIONI” DI GEREMIA Con 11,18 inizia una serie di lamentazioni personali del profeta indirizzate a JHWH. Tradizionalmente questi brani sono denominati “confessioni”, benché il titolo non sia totalmente appropriato (il contenuto sarebbe forse meglio espresso dalla denominazione “lamentazioni”). Alcune di queste confessioni ricevono risposta da Dio, altre invece no. La serie si chiude con 20,18. Non vi è unanimità nella definizione dei brani appartenenti a questa serie; in genere sono ritenuti tali: 11,18-12,6; 15,10-12; 15,15-21; 17,8-10.14-18; 18,18-23; 20,7-12.14-18. Geremia è l'unico libro profetico in cui sono conservate preghiere di questo tenore che ci permettono di cogliere l'interiorità del profeta. Il valore storico di questi passi è ancora oggetto di disputa, ma è indubitabile che nessun altro profeta ci offre simile materiale. Anche il genere letterario di questi passi è stato variamente inteso: sono stati accostati alla biografia, alle lamentazioni individuali (presenti soprattutto nel libro dei Salmi, ma anche in Giobbe). Qualunque sia il legame effettivo con la vicenda storica del profeta, resta indubbiamente vero che Geremia fu il rappresentante di un popolo che stava per affrontare una sciagura immane, così che la sua vita divenne per il popolo il simbolo dell'agire di Dio nei suo confronti In tal senso le confessioni rappresentano una specie di azione simbolica, anche se in questo caso tale azione non è un gesto capace di stupire, ma la continua e protratta sofferenza del profeta. -<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<>—<*>-

18-23. La riforma di Giosia, toccando da vicino interessi anche economici (rendite legate al culto dei santuari locali soppressi) e ferendo sentimenti devozionali e campanilistici, deve aver suscitato malumori e ostilità che possono aver preso la forma di opposizione decisa. Non ribellione aperta, ma tentativi di soppressione violenta degli elementi più esposti e vulnerabili. Come appunto Geremia. E ciò ad opera dei compaesani che, vedendosi traditi, meditano di toglierlo di mezzo ancora giovane. Solo per puro caso, che il profeta considera rivelazione divina, viene a conoscenza della macchinazione e può così evitarla. Ma ne è sconvolto, non solo per il pericolo corso, ma per la fiducia tradita in quanto ingenuamente («come agnello mansueto») si è fidato di chi tramava per ucciderlo. I vv. 21-23 sembrano riferirsi a una situazione diversa da quella precedente, in quanto la minaccia di morte non viene conosciuta per rivelazione divina, ma apertamente formulata dai nemici (v. 21) e la motivazione di essa non è più l'appoggio dato alla riforma, ma più genericamente l'attività profetica, anche se le due cose sono molto affini. Da qui probabilmente il congiungimento dei due passi.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Ascoltate la parola che il Signore vi rivolge, casa di Israele. 2Così dice il Signore: «Non imparate la condotta delle nazioni e non abbiate paura dei segni del cielo, poiché di essi hanno paura le nazioni. 3Perché ciò che provoca la paura dei popoli è un nulla, non è che un legno tagliato nel bosco, opera delle mani di un intagliatore. 4Li abbelliscono di argento e di oro, li fissano con chiodi e con martelli, perché non traballino. 5Gli idoli sono come uno spauracchio in un campo di cetrioli: non sanno parlare; bisogna portarli, perché non possono camminare. Non temeteli: non fanno alcun male, come non possono neppure fare del bene». 6Nessuno è come te, Signore; tu sei grande e grande è la potenza del tuo nome. 7Chi non temerà te, o re delle nazioni? A te solo questo è dovuto: fra tutti i sapienti delle nazioni e in tutti i loro regni nessuno è simile a te. 8Tutti sono stolti e sciocchi, vana la loro dottrina, come un pezzo di legno. 9Sono fatti d’argento battuto e laminato, portato da Tarsis, e oro di Ufaz, opera di artisti e di orafi; sono rivestiti di porpora e di scarlatto, lavoro di sapienti artigiani. 10Il Signore, invece, è veramente Dio, egli è Dio vivente e re eterno; al suo sdegno trema la terra, le nazioni non resistono al suo furore. 11Direte loro: «Quegli dèi che non hanno fatto il cielo e la terra spariranno dalla faccia della terra e da sotto il cielo». 12Il Signore ha formato la terra con la sua potenza, ha fissato il mondo con la sua sapienza, con la sua intelligenza ha dispiegato i cieli. 13Al rombo della sua voce rumoreggiano le acque nel cielo. Fa salire le nubi dall’estremità della terra, produce le folgori per la pioggia, dalle sue riserve libera il vento. 14Resta inebetito ogni uomo, senza comprendere; resta confuso ogni orafo per i suoi idoli, poiché è menzogna ciò che ha fuso e non ha soffio vitale. 15Sono oggetti inutili, opere ridicole; al tempo del loro castigo periranno. 16Non è così l’eredità di Giacobbe, perché egli ha formato ogni cosa. Israele è la tribù della sua eredità, Signore degli eserciti è il suo nome. 17Raccogli da terra il tuo fardello, tu che sei cinta d’assedio, 18poiché dice il Signore: «Ecco, questa volta caccerò fuori gli abitanti del paese; li ridurrò alle strette, perché non mi sfuggano». 19Guai a me per la mia ferita; la mia piaga è incurabile. Eppure avevo pensato: «È un dolore sopportabile». 20La mia tenda è sfasciata tutte le corde sono rotte. I miei figli si sono allontanati da me e più non sono. Nessuno pianta i paletti della mia tenda e stende i teli. 21I pastori sono divenuti insensati, non hanno più ricercato il Signore; per questo non hanno avuto successo, anzi è disperso tutto il loro gregge. 22Si ode un rumore che avanza e un grande frastuono dal settentrione, per ridurre le città di Giuda a un deserto, a un rifugio di sciacalli. 23«Lo so, Signore: l’uomo non è padrone della sua via, chi cammina non è in grado di dirigere i suoi passi. 24Correggimi, Signore, ma con giusta misura, non secondo la tua ira, per non farmi venir meno». 25Riversa il tuo sdegno sulle genti che non ti riconoscono e sulle stirpi che non invocano il tuo nome, perché hanno divorato Giacobbe, l’hanno divorato e consumato, e hanno devastato la sua dimora.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

10,1-16. Inanità degli idoli di fronte all'onnipotenza del vero Dio. Il brano è composito, oltre che non autentico, in quanto i vv. 6-8, assenti nei LXX, sono un'aggiunta; il v. 11 è una glossa aramaica e i vv. 12-16 sembrano provenire da altre raccolte (cfr. 51,15-19). In ogni caso, l'insieme attuale si presenta come articolato in due momenti (vv. 1-10 e 12-16, con il v. 11 come cerniera) che presentano la nullità degli idoli, fatti dagli uomini (cfr. v. 3), e l'onnipotenza di Dio che ha fatto tutto l'universo.

17-25. Sfacelo completo. Ritorna il tema della distruzione ad opera del nemico del nord (v. 22). I vv. 23-24 sono una riflessione sapienziale. Per il v. 25 cfr. Sal 79,6-7.

A questo punto, dal c. 11 che sembra segnare un nuovo inizio e quindi indicare una nuova sezione, fino al c. 20 incluso, è arduo e forse vano tentare di distinguere articolazioni minori chiaramente delineate. Si può dire che esistono singole pericopi giustapposte, talvolta legate con quelle vicine da una tematica più o meno affine. Per cui basta la divisione introdotta dai capitoli, per quanto inadeguata e talvolta arbitraria.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Chi mi darà nel deserto un rifugio per viandanti? Lascerei il mio popolo e mi allontanerei, perché sono tutti adùlteri, una massa di traditori. 2«Tendono la loro lingua come il loro arco; non la verità ma la menzogna domina nella terra. Passano da un delitto all’altro e non conoscono me. Oracolo del Signore. 3Ognuno si guardi dal suo prossimo, non fidatevi neppure del fratello, poiché ogni fratello inganna come Giacobbe e ogni amico va spargendo calunnie. 4Ognuno si beffa del suo prossimo, nessuno dice la verità. Hanno addestrato la lingua a dire menzogne, operano l’iniquità, incapaci di convertirsi. 5Angheria su angheria, inganno su inganno; rifiutano di conoscermi». Oracolo del Signore. 6Perciò dice il Signore degli eserciti: «Ecco, li raffinerò al crogiolo e li saggerò; come dovrei comportarmi con la figlia del mio popolo? 7Saetta micidiale è la loro lingua, inganno le parole della loro bocca. Ognuno parla di pace con il prossimo, ma nell’intimo gli ordisce un tranello. 8Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi?». 9Sui monti alzerò gemiti e lamenti, un canto di lutto sui pascoli della steppa, perché sono desolati, nessuno più vi passa, né più si ode il grido del bestiame. Gli uccelli dell’aria e le bestie del cielo sono tutti fuggiti, scomparsi. 10«Ridurrò Gerusalemme a un cumulo di rovine, a un rifugio di sciacalli; ridurrò alla desolazione le città di Giuda, senza più abitanti». 11Chi è così saggio da capirlo? A chi ha parlato la bocca del Signore, perché lo annunci? Perché la terra è devastata, desolata come un deserto senza passanti? 12Ha detto il Signore: «È perché hanno abbandonato la legge che avevo loro posto innanzi e non hanno ascoltato la mia voce e non l’hanno seguita, 13ma hanno seguito la caparbietà del loro cuore e i Baal che i loro padri avevano fatto loro conoscere». 14Pertanto così dice il Signore degli eserciti, Dio d’Israele: «Ecco, farò loro ingoiare assenzio e bere acque avvelenate; 15li disperderò in mezzo a nazioni che né loro né i loro padri hanno conosciuto e manderò dietro a loro la spada finché non li abbia sterminati». 16Così dice il Signore degli eserciti: «Attenti, chiamate le lamentatrici, che vengano! Fate venire le più brave!». 17Facciano presto, per intonare su di noi un lamento. Sgorghino lacrime dai nostri occhi, le nostre palpebre stillino acqua, 18perché una voce di lamento si ode da Sion: «Quanto siamo rovinati! Che vergogna abbandonare il paese, e vedere abbattute le nostre abitazioni!». 19Udite, dunque, o donne, la parola del Signore, i vostri orecchi accolgano la parola della sua bocca. Insegnate alle vostre figlie il lamento, l’una all’altra un canto di lutto. 20Poiché la morte è entrata dalle nostre finestre, si è introdotta nei nostri palazzi, ha abbattuto i fanciulli nella via e i giovani nelle piazze. 21Parla! Oracolo del Signore: «I cadaveri degli uomini giacciono come letame nel campo, come covoni dietro il mietitore, e nessuno li raccoglie». 22Così dice il Signore: «Non si vanti il sapiente della sua sapienza, non si vanti il forte della sua forza, non si vanti il ricco della sua ricchezza. 23Ma chi vuol vantarsi, si vanti di avere senno e di conoscere me, perché io sono il Signore che pratico la bontà, il diritto e la giustizia sulla terra, e di queste cose mi compiaccio. Oracolo del Signore. 24Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – nei quali punirò tutti i circoncisi che rimangono non circoncisi: 25l’Egitto, Giuda, Edom, gli Ammoniti e i Moabiti e tutti coloro che si radono le tempie, i quali abitano nel deserto, perché tutte queste nazioni e tutta la casa d’Israele sono incirconcisi nel cuore».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

9,1-8. Malvagità e doppiezza. Rifiutare Dio (v. 2) porta allo sfruttamento del fratello.

9-21. Pianto inconsolabile. Una riflessione in prosa (vv. 12-15) di stile oratorio, sul castigo divino per l'ostinazione di Israele nel male, divide in due parti (vv. 9-11 e 16-21) il lamento del profeta per la rovina della città e della campagna. Il compito di piangere i morti era proprio delle donne, quelle del parentado e del vicinato in prima linea, ma anche quelle che per mestiere («lamentatrici»: v. 16) si prestavano a far cordoglio.

22-23. Saggezza autentica. Con stile sentenzioso il profeta esorta a riporre la propria fiducia in Dio, riconosciuto («conoscere me») e posto come effettivo punto di riferimento esistenziale.

24-25. Inutile la circoncisione materiale. Con un'espressione tipica dei rimandi a momenti decisivi dell'agire di Dio («Ecco, giorni verranno...»), viene introdotto un oracolo che denuncia la circoncisione come insufficiente davanti a Dio senza il corrispondente atteggiamento interiore (circoncisione del cuore: cfr. 4, 4). L'oracolo è notevole perché allinea sotto il segno della circoncisione Ebrei e non. In effetti, era praticata anche da molti altri popoli del Vicino Oriente, ma per Israele in seguito diverrà il segno distintivo dell'appartenenza al popolo eletto (cfr. Gn 17,10s.). Per Geremia è un semplice segno che può restare vuoto, mentre la circoncisione del cuore può portare tutti a salvezza.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Introduzione 1«In quel tempo – oracolo del Signore – si estrarranno dai loro sepolcri le ossa dei re di Giuda, quelle dei suoi capi, dei sacerdoti, dei profeti e degli abitanti di Gerusalemme. 2Esse saranno sparse in onore del sole, della luna e di tutto l’esercito del cielo che essi amarono, servirono, seguirono, consultarono e adorarono. Non saranno più raccolte né sepolte, ma diverranno come letame sul suolo. 3Allora la morte sarà preferibile alla vita, per quanti di questa razza malvagia riusciranno a sopravvivere nei luoghi dove li avrò dispersi. Oracolo del Signore degli eserciti.

Infedeltà all'alleanza e lamentazioni 4Tu dirai loro: Così dice il Signore: Forse chi cade non si rialza e chi sbaglia strada non torna indietro? 5Perché allora questo popolo continua a ribellarsi, persiste nella malafede, e rifiuta di convertirsi? 6Ho ascoltato attentamente: non parlano come dovrebbero. Nessuno si pente della sua malizia, e si domanda: “Che cosa ho fatto?”. Ognuno prosegue la sua corsa senza voltarsi, come un cavallo lanciato nella battaglia. 7La cicogna nel cielo conosce il tempo per migrare, la tortora, la rondinella e la gru osservano il tempo del ritorno; il mio popolo, invece, non conosce l’ordine stabilito dal Signore. 8Come potete dire: “Noi siamo saggi, perché abbiamo la legge del Signore”? A menzogna l’ha ridotta lo stilo menzognero degli scribi! 9I saggi restano confusi, sconcertati e presi come in un laccio. Ecco, hanno rigettato la parola del Signore: quale sapienza possono avere? 10Per questo darò le loro donne a stranieri, i loro campi ai conquistatori, perché dal piccolo al grande tutti commettono frode; dal profeta al sacerdote tutti praticano la menzogna. 11Curano alla leggera la ferita della figlia del mio popolo, dicendo: “Pace, pace!”, ma pace non c’è. 12Dovrebbero vergognarsi dei loro atti abominevoli, ma non si vergognano affatto, non sanno neppure arrossire. Per questo cadranno vittime come gli altri; nell’ora in cui li visiterò, crolleranno, dice il Signore. 13Li mieto e li anniento – oracolo del Signore –; non c’è più uva sulla vite né fichi sul fico, anche le foglie sono avvizzite. Ho procurato per loro degli invasori. 14“Perché ce ne stiamo seduti? Radunatevi ed entriamo nelle città fortificate e moriamo in esse, poiché il Signore, nostro Dio, ci fa perire. Egli ci fa bere acque avvelenate, perché abbiamo peccato contro il Signore. 15Aspettavamo la pace, ma non c’è alcun bene, il tempo della guarigione, ed ecco il terrore!”. 16Da Dan si sente lo sbuffare dei suoi cavalli; al rumore dei nitriti dei suoi destrieri trema tutta la terra. Vengono e divorano la terra e quanto in essa si trova, la città e i suoi abitanti. 17Ecco, sto per mandarvi serpenti velenosi contro i quali non esiste incantesimo, e vi morderanno». Oracolo del Signore. 18Senza rimedio cresce il mio dolore, e il mio cuore viene meno. 19Ecco, odo le grida della figlia del mio popolo da una terra sconfinata: «Non c’è il Signore in Sion, il suo re non vi abita più?». «Perché mi hanno provocato all’ira con i loro idoli e con nullità straniere?». 20«È passata la stagione della messe, è finita l’estate e noi non siamo stati salvati». 21Per la ferita della figlia del mio popolo sono affranto, sono costernato, l’orrore mi ha preso. 22Non v’è più balsamo in Gàlaad? Non c’è più nessun medico? Perché non si cicatrizza la ferita della figlia del mio popolo? 23Chi farà del mio capo una fonte di acqua, dei miei occhi una sorgente di lacrime, per piangere giorno e notte gli uccisi della figlia del mio popolo?

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Infedeltà all'alleanza e lamentazioni 8,4-10,25 In questa sezione abbiamo una raccolta di oracoli di varia provenienza e contenuto, anche se in genere appartenenti al tempo di Ioiakim. Vi predomina la denuncia per le infedeltà del popolo all'alleanza, ma troviamo anche lamentazioni (8,18-23; 9,10-21) e brani sapienziali (8,8-9; 9,22-23) con una digressione sulla inanità degli idoli (10,12-16) che sviluppa una tematica cara al Deuteroisaia (cfr. Is 40,18-31; 44,9-20) ed e per questo da non pochi studiosi considerata non geremiana. E sufficiente annotare il tema e qualche espressione caratteristica dei singoli brani.

8,4-7. Un poema che tratta del traviamento del popolo, introdotto da una nota editoriale (v. 4a). Si può notare nel testo l'insistenza sulla radice šwb («ritornare, convertirsi») in particolare nei vv. 4-5: «chi perde la strada (yā-šûb)... torna indietro (yāšûb)... questo popolo si ribella (šôbab)... ribellione (m'šubâ)... rifiutano di convertirsi (lā-šûb)». Questo gioco di parole permette di illustrare il contrasto tra il normale comportamento umano e la condizione del popolo. Il suo sviamento e il suo rifiuto di ritornare sono innaturali (cfr. anche 5,3). L'assurdità di tale comportamento del popolo è ulteriormente stigmatizzata con il confronto istituito nel v. 7 con gli uccelli migratori i quali conoscono quando andarsene e quando tornare. Diversamente da questi, il popolo di Dio non conosce il comando (mišpāt, «ordine, legge»; cfr. 5,4-5) di JHWH.

8-9. Scribi prevaricatori. Il popolo si sente saggio perché in possesso della legge, che è appannaggio di un gruppo particolare («scribi») accusato da Geremia di falsificarla. Non sono chiari i contorni del conflitto che oppone Geremia agli scribi, anche se il confronto è chiaramente tra una legge scritta da un lato e la parola di Dio predicata dall'altro.

10-12. Guide menzognere. Il brano è una ripetizione letterale di 6,12-15. Manca nei LXX.

13-17. Scoraggiamento mortale. Di fronte alla rovina senza scampo, vien voglia di lasciarsi andare: Dio ormai non ascolta più a motivo dei peccati! Non è però pentimento confidente ma solo sfiduciata constatazione.

18-23. Dolore senza rimedio. Il profeta esprime la sua sofferenza per una grave sventura del popolo. Il v. 20 allude forse a un raccolto andato a male, dunque a una carestia, ma tutto l'accento è sulla viva partecipazione (cfr. v. 23) del profeta al dolore della sua gente, presentata come una giovane dalla piaga inguaribile su cui non c'è che da piangere (cfr. v. 23). Galaad, al di là del Giordano, era considerato paese di aromi e di essenze medicamentose (cfr. Gn 37,25).

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

ORACOLI DEL TEMPO DI IOIAKIM

Discorso sul tempio 1Questa parola fu rivolta dal Signore a Geremia: 2«Férmati alla porta del tempio del Signore e là pronuncia questo discorso: Ascoltate la parola del Signore, voi tutti di Giuda che varcate queste porte per prostrarvi al Signore. 3Così dice il Signore degli eserciti, Dio d’Israele: Rendete buone la vostra condotta e le vostre azioni, e io vi farò abitare in questo luogo. 4Non confidate in parole menzognere ripetendo: “Questo è il tempio del Signore, il tempio del Signore, il tempio del Signore!”. 5Se davvero renderete buone la vostra condotta e le vostre azioni, se praticherete la giustizia gli uni verso gli altri, 6se non opprimerete lo straniero, l’orfano e la vedova, se non spargerete sangue innocente in questo luogo e se non seguirete per vostra disgrazia dèi stranieri, 7io vi farò abitare in questo luogo, nella terra che diedi ai vostri padri da sempre e per sempre. 8Ma voi confidate in parole false, che non giovano: 9rubare, uccidere, commettere adulterio, giurare il falso, bruciare incenso a Baal, seguire altri dèi che non conoscevate. 10Poi venite e vi presentate davanti a me in questo tempio, sul quale è invocato il mio nome, e dite: “Siamo salvi!”, e poi continuate a compiere tutti questi abomini. 11Forse per voi è un covo di ladri questo tempio sul quale è invocato il mio nome? Anch’io però vedo tutto questo! Oracolo del Signore. 12Andate, dunque, nella mia dimora di Silo, dove avevo da principio posto il mio nome; considerate che cosa io ne ho fatto a causa della malvagità d’Israele, mio popolo. 13Ora, poiché avete compiuto tutte queste azioni – oracolo del Signore – e, quando vi ho parlato con premura e insistenza, non mi avete ascoltato e quando vi ho chiamato non mi avete risposto, 14io tratterò questo tempio sul quale è invocato il mio nome e in cui confidate, e questo luogo che ho concesso a voi e ai vostri padri, come ho trattato Silo. 15Vi scaccerò dalla mia presenza, come ho scacciato tutti i vostri fratelli, tutta la discendenza di Èfraim.

Falso culto e sincretismo 16Tu poi, non pregare per questo popolo, non innalzare per esso suppliche e preghiere né insistere presso di me, perché non ti ascolterò. 17Non vedi che cosa fanno nelle città di Giuda e nelle strade di Gerusalemme? 18I figli raccolgono la legna, i padri accendono il fuoco e le donne impastano la farina per preparare focacce alla regina del cielo; poi si compiono libagioni ad altri dèi per offendermi. 19Ma è proprio me che offendono – oracolo del Signore – o non piuttosto se stessi, a loro stessa vergogna? 20Pertanto, dice il Signore Dio: Ecco, il mio furore, la mia ira si riversa su questo luogo, sugli uomini e sul bestiame, sugli alberi dei campi e sui frutti della terra, e brucerà senza estinguersi. 21Dice il Signore degli eserciti, Dio d’Israele: Aggiungete pure i vostri olocausti ai vostri sacrifici e mangiatene la carne! 22Io però non parlai né diedi ordini sull’olocausto e sul sacrificio ai vostri padri, quando li feci uscire dalla terra d’Egitto, 23ma ordinai loro: “Ascoltate la mia voce, e io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo; camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici”. 24Ma essi non ascoltarono né prestarono orecchio alla mia parola; anzi, procedettero ostinatamente secondo il loro cuore malvagio e, invece di rivolgersi verso di me, mi hanno voltato le spalle. 25Da quando i vostri padri sono usciti dall’Egitto fino ad oggi, io vi ho inviato con assidua premura tutti i miei servi, i profeti; 26ma non mi hanno ascoltato né prestato orecchio, anzi hanno reso dura la loro cervìce, divenendo peggiori dei loro padri. 27Dirai loro tutte queste cose, ma non ti ascolteranno; li chiamerai, ma non ti risponderanno. 28Allora dirai loro: Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore, suo Dio, né accetta la correzione. La fedeltà è sparita, è stata bandita dalla loro bocca. 29Taglia la tua chioma e gettala via, e intona sulle alture un lamento, perché il Signore ha rigettato e abbandonato questa generazione che ha meritato la sua ira. 30Perché i figli di Giuda hanno commesso ciò che è male ai miei occhi, oracolo del Signore. Hanno collocato i loro idoli abominevoli nel tempio, sul quale è invocato il mio nome, per contaminarlo. 31Hanno costruito le alture di Tofet nella valle di Ben-Innòm, per bruciare nel fuoco i loro figli e le loro figlie, cosa che io non avevo mai comandato e che non avevo mai pensato. 32Perciò, ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – nei quali non si chiamerà più Tofet né valle di Ben-Innòm, ma valle della Strage. Allora si seppellirà in Tofet, perché non ci sarà altro luogo. 33I cadaveri di questo popolo saranno pasto agli uccelli dell’aria e alle bestie della terra e nessuno li scaccerà. 34Farò cessare nelle città di Giuda e nelle vie di Gerusalemme i canti di gioia e d’allegria, i canti dello sposo e della sposa, perché la terra diverrà un deserto».

[8,1«In quel tempo – oracolo del Signore – si estrarranno dai loro sepolcri le ossa dei re di Giuda, quelle dei suoi capi, dei sacerdoti, dei profeti e degli abitanti di Gerusalemme. 2Esse saranno sparse in onore del sole, della luna e di tutto l’esercito del cielo che essi amarono, servirono, seguirono, consultarono e adorarono. Non saranno più raccolte né sepolte, ma diverranno come letame sul suolo. 3Allora la morte sarà preferibile alla vita, per quanti di questa razza malvagia riusciranno a sopravvivere nei luoghi dove li avrò dispersi. Oracolo del Signore degli eserciti.] =●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

ORACOLI DEL TEMPO DI IOIAKIM 7,1-20,18 I capitoli 7-20 contengono in massima parte composizioni del secondo periodo di Geremia, quello di Ioiakim (608-597). In questa sezione vengono introdotte per la prima volta nel libro le azioni simboliche (cfr. 13,1-11; 16,1-13; 19,1-15); vi compaiono la liturgia penitenziale (14,1ss.), la sentenza sapienziale (17,5ss.); in particolare, le lamentazioni individuali (“confessioni”) così caratteristiche della produzione profetica di Geremia. Inoltre, abbiamo qui alcuni di quei discorsi in prosa la cui genesi e autenticità geremiane ancora sono dibattute presso i critici. Nell'ampio agglomerato dei capitoli 7-20 si possono individuare blocchi minori, talvolta indicati da una introduzione (ad es. 11,5), più spesso contrassegnati dal contenuto.

7,1-8,3. I brani sono legati dal tema del culto, o meglio, della condanna, da parte del profeta, del culto allora praticato in Israele, perché formalistico (7,1-15), sincretistico (7,16-20), superficiale (7,21-28), idolatrico (7,19-8,3). La denuncia è decisa e sferzante; neppure il linguaggio tipico dei discorsi in prosa, a cui il blocco 7,1-8,3 appartiene, riesce a smorzarne del tutto il vigore.

Discorso sul tempio 7,1-15 Il tempio può andare distrutto. Questo discorso va collegato con 26,1-24 ove Baruc dà alcune indicazioni più dettagliate. Riguardo al tempo, annota che si era all'inizio del regno di Ioiakim, dunque verso il 609/8; quanto al luogo, è precisato che si trattava della «porta» (26,2; 7,2) del tempio, vale a dire, a quanto sembra, del cortile inferiore del tempio di Salomone. Il v. 1 funge da introduzione a un messaggio divino rivolto a Geremia, ma il v. 2 chiarisce che il messaggio non ha come destinatario il profeta: egli è soltanto portavoce per «tutto Giuda». Il discorso divino vero e proprio, rivolto al popolo di Giuda, inizia al v. 3 e termina al v. 15 (al v. 16 è evidente il mutamento di destinatario e di messaggio).

Possiamo distinguere nel discorso divino una segmentazione, sulla base dell'analisi sintattica e semantica.

3-4. Annuncio del tema. Troviamo qui i vocaboli che poi ricorreranno in tutto il discorso: «abitare» (škn, vv. 3.7.12), «confidare» (bth, vv. 4.8.14), «parola» (dābār, vv. 4.8.13), «luogo» (māqôm, vv. 3.6.7.12.14). Le forme verbali sono all'imperativo o allo iussivo.

5-7. Una promessa condizionata; la forma è quella del periodo ipotetico.

8-11. La situazione presente: inizia con hinnēh, «ecco che», un'esclamazione con valore avversativo rispetto a quanto precedentemente affermato. Si riprende il verbo «confidare» (bth).

12. L'esempio di Silo. Si noti la ripresa del verbo «abitare» (škn) e di «luogo» (māqôm); inoltre il legame con i vv. 8-11 per il tema del nome divino.

*13-15. La sanzione, divisa in motivazione (v. 13) e annuncio del castigo (vv. 14-15).

La struttura così evidenziata ci permette di chiarire il movimento interno al discorso. Sulla base dei vocaboli ricorrenti possiamo affermare che il profeta si oppone a una fiducia invalsa nel popolo a partire da una parola (che sembra contrapporsi a quella divina, cfr. v. 13, e perciò a quella del profeta) relativa al luogo di culto, il quale sarebbe ritenuto garanzia di stabilità da parte del popolo.

La convinzione che il tempio sia garanzia di stabilità per il popolo non ricorre sovente nel testo biblico; perciò è necessario chiarire quale teologia contesti il profeta in questo testo. Il tempio è descritto come la sede della presenza divina in diversi passi (cfr. 1Re 8,10ss.; Sal 27,4; 42,5; 76,3; 84; 122,1-4; 132,13-14), ma soprattutto nella teologia deuteronomistica è prevalsa la convinzione che il tempio di Gerusalemme rappresentasse il segno dell'elezione divina, come mostra la formula, che ricorre ben venti volte nel libro del Deuteronomio, «il luogo scelto da Dio per collocare e farvi abitare il suo nome». Secondo alcuni interpreti, l'idea dell'elezione si sarebbe imposta definitivamente a seguito di un evento storico, cioè la salvezza di Gerusalemme in occasione dell'assedio del re assiro Sennacherib (701 a.C.), sotto il re Ezechia (ctr. 2Re 19,34 = Is 37,35).

Il tempio salvato nel 701 era il segno visibile dell'elezione divina, e il ricordo della miracolosa liberazione infondeva la fiducia che il tempio sarebbe stato sempre un'inviolabile protezione (v. 4). Questa tesi è verosimile, ma non va esagerata e ad essa può essere accostata anche la promessa divina fatta a Davide in 2Sam 7.

In Ger 7 tuttavia, l'accusa verte, più che sulla fiducia riposta nel tempio, sulla fiducia accordata dal popolo a parole menzognere (v. 8), un tema ricorrente in questa sezione del libro (cfr. i cc. 4-6.8-9). Tali parole menzognere sono quelle pronunciate dai falsi profeti, le quali conducono a rifiutare la parola minacciosa del vero profeta, ritenendo che Dio non si comporti affatto nel modo che egli descrive (cfr. in particolare 5,12, in cui il senso di sicurezza del popolo è inteso da Geremia come disprezzo di JHwH). Tali parole menzognere si rivelano dannose per il popolo, perché, stravolgendo la reale situazione, impediscono agli ascoltatori di Geremia, l'unica azione che potrebbe arrestare il giudizio imminente, cioè il pentimento (cfr. vv. 3ss.).

I vv. 5-7, per la loro formulazione condizionale, sono stati interpretati come una rilettura deuteronomistica dell'oracolo di Geremia, ma è difficile ricondurre tali espressioni a un unico ambiente vitale. Esigenze di questo tenore sono espresse in Es, Dt, Is, Am, Os, Mic: in un certo senso sono convenzionali. La situazione vitale da cui dipendono tali formulazioni è il contesto dell'alleanza tra Dio e il popolo: con esse si mostra che le promesse divine non dipendono soltanto dalla fedeltà di Dio; infatti, esponendo in tal modo le esigenze contenute nel patto, esse illustrano anche gli impegni pubblicamente assunti dal partner umano. Tale rimando, nel discorso, perciò non ha valore promissorio, ma contribuisce a definire il fondamento del accusa che segue: il profeta non legge la vicenda del popolo a partire da un suo personale punto di vista, ma alla luce del patto con Dio. Appunto perché le esigenze del patto sono state trasgredite (v. 9), non è più possibile una relazione autentica con Dio.

La vicenda di Silo rimane emblematica: il culto prestato a Dio, anche se rispettato nei suoi rituali, non fornisce alcuna garanzia. Solo la fedeltà alle esigenze del patto rende il luogo di culto sede dell'incontro autentico tra JHWH e i suoi fedeli.

Falso culto e sincretismo 7,16-8,3 7,16-20. La possibilità che Dio in altri momenti ha concesso, cioè quella di un mediatore che intercedesse presso Dio per il popolo peccatore, è ora negata al profeta. Possiamo ricordare l'intercessione di Mosè (Es 32), accolta da Dio. Stavolta Geremia non potrà esercitare una simile funzione, perché Dio non è più disposto a frenare la sua collera. Questa impossibilità di intercedere è uno dei tratti che contribuiscono a delineare le figura di Geremia come un antitipo di Mosè (si veda anche 11,14; 14,11). Preghiera, lamento, supplica e intercessione non hanno più alcun valore, perché JHWH non è più disposto ad ascoltare. Il motivo di questo ripudio divino è illustrato con il riferimento ai culti idolatri praticati in Gerusalemme e in tutta la Giudea. Questi culti sono qui presentati come culti familiari: i ragazzi raccolgono la legna, i padri accendono il fuoco, le donne impastano la farina per le offerte da presentare alla «Regina del cielo». L'identità precisa di questa divinità è ancora oggetto di dispute (sono state proposte varie identificazioni: Ishtar, Astarte, Iside, Anat), anche se la migliore candidata sembra la dea semitica occidentale Astarte. Questi culti idolatri provocano l'ira di JHWH, ma soprattutto svergognano il popolo (v. 19). In questo senso il culto prestato ai falsi dei umilia gli adoratori stessi, perché il popolo diventa come coloro che adora (cfr. Sal 115,8; 135,18).

21-28. Non culto, ma vita. Il rifiuto del culto inautentico è introdotto con l'ironico invito a moltiplicare i sacrifici. La successiva antitesi («non parlai... ma ordinai loro»: vv. 22-23) è un modo vivace di esprimere la priorità di un aspetto della vita religiosa sull'altro: non è rifiutato il culto esterno, ma è ribadita la posizione profetica che la vera religione è la vita moralmente corretta (cfr. Is 1,11-17; Ger 6,19s.; Os 6,6; Am 5,21, ecc.), secondo il progetto di Dio espresso dalla sua legge. Questa, a sua volta, secondo una tradizione antichissima, viene collegata con l'esperienza sinaitica, compendiata nella caratteristica formula dell'alleanza «io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo» (v. 23) e della sua osservanza vengono incaricati i profeti (v. 25), come si compiace di mettere in risalto la scuola deuteronomistica, del cui linguaggio il brano è intriso.

7,29-8,3. Guai all'abominio del Tofet. In risalto in questo brano è il culto praticato nel Tofet (cfr. commento a 2,20-29). È possibile che per ignoranza il popolo pensasse con tali riti di onorare JHWH, cui il nome Moloch/ Molek (melek in ebr. è il re, titolo frequentemente applicato a JHWH) sembrava rimandare. Se si pensasse addirittura di attuare così un comando di Dio è difficile dire. Lo sdegnato rifiuto di simile enormità (v. 31) esprime comunque il netto punto di vista profetico in proposito. La punizione per tali degenerazioni (7,31-8,3) risente della legge del contrappasso: lo scempio dei cadaveri dei bimbi comporterà lo scempio dei cadaveri degli Israeliti, profanati nel modo più umiliante; il culto degli astri farà si che agli astri vengano esposte le ossa dei morti.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Mettetevi in salvo, figli di Beniamino, fuori di Gerusalemme. A Tekòa suonate il corno, innalzate segnali su Bet-Cherem, perché dal settentrione si affaccia una sventura e una grande rovina. 2La bella e incantevole figlia di Sion io riduco al silenzio. 3Verso di essa muovono i pastori con le greggi; fissano le tende tutt’intorno, ognuno pascola la sua parte. 4«Proclamate contro di essa la guerra santa; su, assaliamola in pieno giorno! Sventurati noi! Già il giorno declina, già si allungano le ombre della sera. 5Su, allora, assaliamola di notte, distruggiamo i suoi palazzi!». 6Perché così dice il Signore degli eserciti: «Tagliate i suoi alberi, costruite un terrapieno davanti a Gerusalemme: è una città sotto giudizio, in essa tutto è oppressione. 7Come fluisce l’acqua da una sorgente, così da essa scorre l’iniquità. Violenza e oppressione vi risuonano, dinanzi a me stanno sempre dolori e piaghe. 8Lasciati correggere, o Gerusalemme, perché io non mi allontani da te e non ti riduca a un deserto, a una terra disabitata». 9Così dice il Signore degli eserciti: «Racimolate, racimolate come una vigna il resto d’Israele; stendi ancora la mano verso i tralci come un vendemmiatore». 10A chi parlerò, chi scongiurerò perché mi ascolti? Il loro orecchio non è circonciso, non sono capaci di prestare attenzione. La parola del Signore è per loro oggetto di scherno, non ne vogliono sapere. 11Perciò sono pieno dell’ira del Signore, non posso più contenerla. «Riversala sui bambini nella strada e anche sul gruppo dei giovani, perché saranno presi insieme uomini e donne, l’anziano e il decrepito. 12Le loro case passeranno a stranieri, insieme con i loro campi e le loro donne, perché io stenderò la mano sugli abitanti della terra». Oracolo del Signore. 13Perché dal piccolo al grande tutti commettono frode; dal profeta al sacerdote tutti praticano la menzogna. 14Curano alla leggera la ferita del mio popolo, dicendo: «Pace, pace!», ma pace non c’è. 15Dovrebbero vergognarsi dei loro atti abominevoli, ma non si vergognano affatto, non sanno neppure arrossire. «Per questo cadranno vittime come gli altri, nell’ora in cui li visiterò crolleranno», dice il Signore. 16Così dice il Signore: «Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi dei sentieri del passato, dove sta la strada buona percorretela, così troverete pace per la vostra vita». Ma essi hanno risposto: «Non la prenderemo!». 17Ho posto sentinelle per vegliare su di voi: «Fate attenzione al suono del corno». Hanno risposto: «Non ci baderemo!». 18Per questo ascoltate, o genti, e sappi, o assemblea, ciò che avverrà di loro; 19ascolta, o terra: «Ecco, io faccio venire contro questo popolo la sventura, frutto dei loro pensieri, perché non hanno prestato attenzione alle mie parole e hanno rigettato la mia legge. 20Perché mi offrite incenso di Saba e la preziosa cannella che viene da lontano? I vostri olocausti non mi sono graditi, non mi piacciono i vostri sacrifici». 21Perciò così dice il Signore: «Ecco, metterò pietre d’inciampo per questo popolo e inciamperanno insieme padri e figli; vicini e amici periranno». 22Così dice il Signore: «Ecco, un popolo viene dalla terra del settentrione, una grande nazione si muove dall’estremità della terra. 23Impugnano archi e lance, sono crudeli, senza pietà. Il loro clamore è quello di un mare agitato e montano cavalli, pronti come un sol uomo alla battaglia contro di te, figlia di Sion». 24«Appena ne abbiamo udito la fama ci sono cadute le braccia; si è impadronita di noi l’angoscia, come gli spasimi di partoriente». 25Non uscite nei campi e non camminate per le strade, perché la spada nemica è terrore all’intorno. 26Figlia del mio popolo, vèstiti di sacco e ròtolati nella cenere. Fa’ lutto come per un figlio unico, laméntati amaramente, perché improvviso piomberà su di noi il distruttore! 27Io ti ho posto come colui che saggia il mio popolo, perché tu conoscessi e saggiassi la loro condotta. 28Sono tutti ribelli, spargono calunnie, duri come bronzo e ferro: corrompono tutto. 29Il mantice soffia con forza, ma il piombo resta intatto nel fuoco; invano si vuole raffinarlo a ogni costo, le scorie non si separano. 30Argento rifiutato li chiamano, perché il Signore li ha rifiutati.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

6,1-30. Rovina totale. Colpa e punizione sono ancora intrecciate in questa composizione sul nemico dal nord, che non viene direttamente menzionato ma è chiaramente sottinteso e a cui si allude con una girandola di immagini: è come un gregge che bruca l'erba del paese (vv. 2-3); sono racimolatori che spogliano a fondo una vigna (v. 9); sono «pietre d'inciampo» (v. 21). In risalto, la caparbietà del popolo di Gerusalemme, «città della menzogna» (v. 6), che, ostinata nel male, rifiuta ogni richiamo (vv. 16-17) e dà ascolto solo ai falsi profeti e ai sacerdoti (v. 14) che promettono fallacemente la pace, cioè la benedizione di Dio quasi che si cammini nelle sue vie. È un popolo «dall'orecchio non circonciso» (v. 10). Di fronte a questa situazione aberrante, il profeta predice la punizione e sembra inebriarsi nel descriverla (vv. 4.9.11): rovesciando il convincimento comune che sante sono le guerre di Israele perché Dio combatte alla testa del suo popolo, egli presenta (v. 4) come «santa» la guerra di distruzione del paese. Il profeta però è presto ripreso dalla commiserazione e dallo sconforto. Nei versetti conclusivi (vv. 27-30), il profeta è definito «saggiatore» (bāhôn, v. 27) e paragonato all'orafo che deve raffinare (v. 29) il metallo, così da estrarne argento puro. I verbi bhn e srp sono spesso usati come metafora in ambito giuridico per indicare l'attività inquisitoria del giudice, il quale deve discernere e separare chi è innocente da chi è colpevole. Ora questo compito è affidato al profeta, perché attraverso la sua parola è lo stesso giudizio di Dio che opera nella storia umana. Tuttavia la sua attività si scontra con il fatto che «tutti» (v. 28) sono ribelli, tutti sono «duri come bronzo e ferro». L'attività profetica di purificazione si è rivelata inutile (v. 29). Ciò significa che il profeta incontra una realtà umana che resiste completamente alla sua opera, e che è stata rifiutata da Dio (v. 30). Ci troviamo di fronte a un'ammissione di fallimento: l'agire del profeta non vince la resistenza dell'uomo; l'elezione divina diventa ora ripudio. Da qui lo sconforto, che tuttavia non è ancora il destino finale: il Dio che ha rifiutato ricomincerà da capo, creando la novità nel popolo e un vincolo eterno su lui (cc. 30-33).

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Introduzione 1Percorrete le vie di Gerusalemme, osservate bene e informatevi, cercate nelle sue piazze se c’è un uomo che pratichi il diritto, e cerchi la fedeltà, e io la perdonerò. 2Invece giurano certamente il falso anche quando dicono: «Per la vita del Signore!». 3I tuoi occhi, Signore, non cercano forse la fedeltà? Tu li hai percossi, ma non mostrano dolore; li hai fiaccati, ma rifiutano di comprendere la correzione. Hanno indurito la faccia più di una rupe, rifiutano di convertirsi. 4Io pensavo: «Sono certamente gente di bassa condizione, quelli che agiscono da stolti, non conoscono la via del Signore, la legge del loro Dio. 5Mi rivolgerò e parlerò ai grandi, che certo conoscono la via del Signore, e il diritto del loro Dio». Purtroppo anche questi hanno rotto il giogo, hanno spezzato i legami! 6Per questo li azzanna il leone della foresta, il lupo delle steppe ne fa scempio, il leopardo sta in agguato vicino alle loro città: quanti escono saranno sbranati, perché si sono moltiplicati i loro peccati, sono aumentate le loro ribellioni. 7«Perché ti dovrei perdonare? I tuoi figli mi hanno abbandonato, hanno giurato per coloro che non sono dèi. Io li ho saziati, ed essi hanno commesso adulterio, si affollano nelle case di prostituzione. 8Sono come stalloni ben pasciuti e focosi; ciascuno nitrisce dietro la moglie del suo prossimo. 9Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi? 10Salite sulle sue terrazze e distruggetele, senza compiere uno sterminio; strappate i tralci, perché non sono del Signore. 11Poiché si sono ribellate contro di me la casa d’Israele e la casa di Giuda». Oracolo del Signore. 12Hanno rinnegato il Signore, hanno proclamato: «Non esiste! Non verrà sopra di noi la sventura, non vedremo né spada né fame. 13I profeti sono diventati vento, la sua parola non è in loro». 14Perciò dice il Signore, Dio degli eserciti: «Poiché avete fatto questo discorso, farò delle mie parole come un fuoco sulla tua bocca e questo popolo sarà la legna che esso divorerà. 15Ecco, manderò da lontano una nazione contro di te, casa d’Israele. Oracolo del Signore. È una nazione valorosa, è una nazione antica! Una nazione di cui non conosci la lingua e non comprendi che cosa dice. 16La sua faretra è come un sepolcro aperto. Sono tutti prodi. 17Divorerà le tue messi e il tuo pane, divorerà i tuoi figli e le tue figlie, divorerà le greggi e gli armenti, divorerà le tue vigne e i tuoi fichi, distruggerà le città fortificate, nelle quali riponevi la tua fiducia. 18Ma anche in quei giorni – oracolo del Signore – non farò di voi uno sterminio». 19Allora, se diranno: «Perché il Signore Dio ci fa tutto questo?», tu risponderai loro: «Come avete abbandonato il Signore per servire nella vostra terra divinità straniere, così sarete servi degli stranieri in una terra non vostra». 20Annunciatelo nella casa di Giacobbe, fatelo udire in Giuda e dite: 21«Ascolta, popolo stolto e privo di senno, che ha occhi ma non vede, ha orecchi ma non ode. 22Non mi temerete? Oracolo del Signore. Non tremerete dinanzi a me, che ho posto la sabbia per confine al mare, limite perenne che non varcherà? Le sue onde si agitano ma non prevalgono, rumoreggiano ma non l’oltrepassano». 23Questo popolo ha un cuore indocile e ribelle; si voltano indietro e se ne vanno, 24e non dicono in cuor loro: «Temiamo il Signore, nostro Dio, che dona la pioggia autunnale e quella primaverile a suo tempo, che custodisce per noi le settimane fissate per la messe». 25Le vostre iniquità hanno sconvolto quest’ordine e i vostri peccati tengono lontano da voi il benessere; 26poiché tra il mio popolo si trovano malvagi, che spiano come cacciatori in agguato, pongono trappole per prendere uomini. 27Come una gabbia piena di uccelli, così le loro case sono piene di inganni; perciò diventano grandi e ricchi. 28Sono grassi e pingui, oltrepassano i limiti del male; non difendono la causa, non si curano della causa dell’orfano, non difendono i diritti dei poveri. 29Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi? 30Cose spaventose e orribili avvengono nella terra: 31i profeti profetizzano menzogna e i sacerdoti governano al loro cenno, e il mio popolo ne è contento. Che cosa farete quando verrà la fine?

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

5,1-31. In questo ampio affresco che descrive il castigo divino su Israele è inserito un poemetto (vv. 20-25) di carattere piuttosto sapienziale che insiste sulla stoltezza di chi non si sottomette al volere di Dio, padrone e governatore dell'universo. Così collocato, il brano diventa un po' il perno e la giustificazione della condanna di Israele descritta nel capitolo. Oggetto della requisitoria sono «la casa di Israele e la casa di Giuda» (v. 11), ma probabilmente l'accusa è rivolta soprattutto al regno meridionale (cfr. vv. 1-10). Di tale entità, l'espressione più autentica, in negativo, è Gerusalemme: la città in tutte le sue componenti evidenzia al massimo la colpa del paese. In essa Dio ordina un'inchiesta, ma che, ironicamente, non è volta a svelare il colpevole del misfatti commessi, ma a individuare «l'innocente». Come nel dialogo tra Dio e Abramo sulla sorte di Sodoma (Gn 18,16-33), anche in questo caso l'accenno alla universale diffusione del male e all'assenza del giusto serve a illustrare che l'agire punitore di Dio non è arbitrario o crudele, ma espressione di autentica giustizia. La punizione e la giusta risposta divina al male commesso. Le mancanze che il profeta rimprovera sono religiose ed etiche. Nei confronti di Dio rileva falsità (v. 2), sincretismo (v. 7) e rifiuto pratico di lui (v. 12): non ateismo ma negazione dell'intervento di Dio nella storia, abbandonata nelle mani dei più furbi. L'accenno ai «profeti» (v. 13) si può intendere o che sono rifiutati da parte di Giuda perché legati alla causa di Dio (si tratterebbe allora di veri profeti) o che sono condannati da parte di Dio perché assecondano l'irreligiosità del popolo (sarebbero allora falsi profeti). Nei confronti del prossimo, Geremia sottolinea la libidine sfrenata (vv. 7-8), l'indifferenza per la causa dei più deboli (vv. 21-28), la frode e l'ingiustizia. Un quadro desolante. La punizione e inevitabile e radicale: il popolo-vigna (cfr. 2,21) è abbandonato al saccheggio (vv. 10.14).

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1«Se vuoi davvero ritornare, Israele, a me dovrai ritornare. Se vuoi rigettare i tuoi abomini, non dovrai più vagare lontano da me. 2Se giurerai per la vita del Signore, con verità, rettitudine e giustizia, allora le nazioni si diranno benedette in te e in te si glorieranno. 3Infatti così dice il Signore agli uomini di Giuda e a Gerusalemme: Dissodatevi un terreno e non seminate fra le spine. 4Circoncidetevi per il Signore, circoncidete il vostro cuore, uomini di Giuda e abitanti di Gerusalemme, perché la mia ira non divampi come fuoco e non bruci senza che alcuno la possa spegnere, a causa delle vostre azioni perverse.

Invasione imminente 5Annunciatelo in Giuda, fatelo udire in Gerusalemme; suonate il corno nel paese, gridate a piena voce e dite: “Radunatevi ed entriamo nelle città fortificate”. 6Alzate un segnale verso Sion; cercate rifugio, non indugiate, perché io faccio venire dal settentrione una sventura e una grande rovina. 7Il leone è balzato dalla sua boscaglia, il distruttore di nazioni si è messo in marcia, è uscito dalla sua dimora, per ridurre la tua terra a una desolazione: le tue città saranno distrutte, non vi rimarranno abitanti. 8Per questo vestitevi di sacco, lamentatevi e alzate grida, perché non si è allontanata da noi l’ira ardente del Signore. 9E in quel giorno – oracolo del Signore – verrà meno il coraggio del re e il coraggio dei capi; i sacerdoti saranno costernati e i profeti saranno sbigottiti». 10Allora io dissi: «Ah, Signore Dio, hai dunque del tutto ingannato questo popolo e Gerusalemme, quando dicevi: “Voi avrete pace”, mentre una spada giunge fino alla gola». 11In quel tempo si dirà a questo popolo e a Gerusalemme: «Il vento ardente delle dune soffia dal deserto verso la figlia del mio popolo, ma non per vagliare, né per mondare il grano. 12Un vento minaccioso si alza per mio ordine. Ora, anch’io voglio pronunciare contro di loro la condanna». 13Ecco, egli sale come nubi e come un turbine sono i suoi carri, i suoi cavalli sono più veloci delle aquile. Guai a noi! Siamo perduti! 14Purifica il tuo cuore dalla malvagità, Gerusalemme, perché possa uscirne salva. Fino a quando abiteranno in te i tuoi pensieri d’iniquità? 15Ecco, una voce reca la notizia da Dan, annuncia la sventura dalle montagne di Èfraim. 16Annunciatelo alle nazioni, fatelo sapere a Gerusalemme: «I nemici vengono da una terra lontana, mandano urla contro le città di Giuda. 17Come guardiani di un campo l’hanno circondata, perché si è ribellata contro di me». Oracolo del Signore. 18La tua condotta e le tue azioni ti hanno causato tutto ciò. Com’è amara la tua malvagità! Ora ti penetra fino al cuore. 19Le mie viscere, le mie viscere! Sono straziato. Mi scoppia il cuore in petto, mi batte forte; non riesco più a tacere, perché ho udito il suono del corno, il grido di guerra. 20Si annuncia un disastro dopo l’altro: tutta la terra è devastata. A un tratto sono distrutte le mie tende, in un attimo i miei padiglioni. 21Fino a quando dovrò vedere segnali e udire il suono del corno? 22«Stolto è il mio popolo: non mi conosce, sono figli insipienti, senza intelligenza; sono esperti nel fare il male, ma non sanno compiere il bene». 23Guardai la terra, ed ecco vuoto e deserto, i cieli, e non v’era luce. 24Guardai i monti, ed ecco tremavano e tutti i colli ondeggiavano. 25Guardai, ed ecco non c’era nessuno e tutti gli uccelli dell’aria erano volati via. 26Guardai, ed ecco il giardino era un deserto e tutte le sue città erano state distrutte dal Signore e dalla sua ira ardente. 27Poiché così dice il Signore: «Tutta la terra sarà devastata, ma non la distruggerò completamente. 28Pertanto la terra sarà in lutto e il cielo si oscurerà: l’ho detto e non mi pento, l’ho pensato e non ritratterò». 29Per lo strepito di cavalieri e di arcieri tutti gli abitanti del paese sono in fuga, entrano nelle grotte, si nascondono nella folta boscaglia e salgono sulle rupi. Ogni città è abbandonata, nessuno più vi abita. 30E tu, devastata, che cosa farai? Anche se ti vestissi di scarlatto, ti adornassi di fregi d’oro e ti facessi gli occhi grandi con il bistro, invano ti faresti bella. I tuoi amanti ti disprezzano; essi vogliono la tua vita. 31Sento un grido come di donna nei dolori, un urlo come di donna al primo parto; è il grido della figlia di Sion, che spasima e tende le mani: «Guai a me! La mia vita soccombe di fronte agli assassini».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Invasione imminente 4,5-6,30 Il tema dell'invasione di un nemico dal nord accomuna in questi capitoli degli oracoli che sembrano appartenere al secondo periodo dell'attività profetica di Geremia. Difficile discernere, in tale matassa, una successione ordinata di temi. Possiamo comunque distinguere a grandi blocchi questi momenti:

  • dal nord irrompe il nemico e devasta (4,5-31);
  • è il castigo divino per le aberrazioni etico-religiose di Giuda (5,1-31);
  • la rovina è totale perché il popolo è ostinato nel suo deviare dalla giustizia (6,1-30).

Entro questo schema di base, le tematiche s'intrecciano, s'alternano, riaffiorano con rapida successione. Il tutto, in un'esposizione singolarmente colorita, ricca di immagini e di intensa partecipazione personale (cfr. 5,19).

4,5-31. Il nemico dal nord. Si inizia con un vero e proprio grido di allarme (4,5) che il profeta lancia per un nemico che sta per irrompere «da settentrione» e man mano avanzerà. Da «Dan», all'estremo nord del paese, attraverso «le montagne di Efraim», al centro, fino «a Gerusalemme» (v. 16). Evidentemente il profeta pensa a un'invasione, ma a quale propriamente è difficile dire. Forse il ricordo di una calata di Sciti nel 625 a.C. gli è servita come modello per descrivere l'affacciarsi dell'esercito babilonese nel 605. Le ripercussioni del disastro su persone e cose sono rilevate con immediatezza. Che il profeta, nel v. 19, si identifichi con il suo popolo e ne esprima l'angoscia, oppure che dia sfogo al suo strazio personale, il grido è di eccezionale intensità. Cielo e terra sono deserti, abbandonati, e nel gran vuoto risuona solo «l'urlo» della «figlia di Sion come di donna al primo parto» (v. 31).

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Invito alla conversione 1Se un uomo ripudia la moglie ed ella si allontana da lui per appartenere a un altro, tornerà il primo ancora da lei? Quella terra non sarebbe tutta contaminata? E tu, che ti sei prostituita con molti amanti, osi tornare da me? Oracolo del Signore. 2Alza gli occhi sui colli e osserva: dove non sei stata disonorata? Tu sedevi sulle vie aspettandoli, come fa l’Arabo nel deserto. Così hai contaminato la terra con la tua impudicizia e perversità. 3Per questo sono state fermate le piogge e gli acquazzoni di primavera non sono venuti. Sfrontatezza di prostituta è la tua, non vuoi arrossire. 4E ora gridi verso di me: “Padre mio, amico della mia giovinezza tu sei! 5Manterrà egli il rancore per sempre? Conserverà in eterno la sua ira?”. Così parli, ma intanto commetti tutto il male che puoi». 6Il Signore mi disse al tempo del re Giosia: «Hai visto ciò che ha fatto Israele, la ribelle? Si è recata su ogni luogo elevato e sotto ogni albero verde per prostituirsi. 7E io pensavo: “Dopo che avrà fatto tutto questo tornerà a me”; ma ella non è ritornata. La sua perfida sorella Giuda ha visto ciò, 8ha visto che ho ripudiato la ribelle Israele proprio per tutti i suoi adultèri, consegnandole il documento del divorzio, ma la sua perfida sorella Giuda non ha avuto alcun timore. Anzi, anche lei è andata a prostituirsi, 9e con il clamore delle sue prostituzioni ha contaminato la terra; ha commesso adulterio davanti alla pietra e al legno. 10E nonostante questo, la sua perfida sorella Giuda non è ritornata a me con tutto il cuore, ma soltanto con menzogna». Oracolo del Signore. 11Allora il Signore mi disse: «Israele ribelle si è dimostrata più giusta della perfida Giuda. 12Va’ e grida queste cose verso il settentrione: Ritorna, Israele ribelle, dice il Signore. Non ti mostrerò la faccia sdegnata, perché io sono pietoso. Oracolo del Signore. Non conserverò l’ira per sempre. 13Su, riconosci la tua colpa, perché sei stata infedele al Signore, tuo Dio; hai concesso il tuo amore agli stranieri sotto ogni albero verde, e non hai ascoltato la mia voce. Oracolo del Signore. 14Ritornate, figli traviati – oracolo del Signore – perché io sono il vostro padrone. Vi prenderò uno da ogni città e due da ciascuna famiglia e vi condurrò a Sion. 15Vi darò pastori secondo il mio cuore, che vi guideranno con scienza e intelligenza. 16Quando poi vi sarete moltiplicati e sarete stati fecondi nel paese, in quei giorni – oracolo del Signore – non si parlerà più dell’arca dell’alleanza del Signore: non verrà più in mente a nessuno e nessuno se ne ricorderà, non sarà rimpianta né rifatta. 17In quel tempo chiameranno Gerusalemme “Trono del Signore”, e a Gerusalemme tutte le genti si raduneranno nel nome del Signore e non seguiranno più caparbiamente il loro cuore malvagio. 18In quei giorni la casa di Giuda andrà verso la casa d’Israele e verranno insieme dalla regione settentrionale nella terra che io avevo dato in eredità ai loro padri. 19Io pensavo: “Come vorrei considerarti tra i miei figli e darti una terra invidiabile, un’eredità che sia l’ornamento più prezioso delle genti!”. Io pensavo: “Voi mi chiamerete: Padre mio, e non tralascerete di seguirmi”. 20Ma come una moglie è infedele a suo marito, così voi, casa di Israele, siete stati infedeli a me». Oracolo del Signore. 21Sui colli si ode una voce, pianto e gemiti degli Israeliti, perché hanno reso tortuose le loro vie, hanno dimenticato il Signore, loro Dio. 22«Ritornate, figli traviati, io risanerò le vostre ribellioni». «Ecco, noi veniamo a te, perché tu sei il Signore, nostro Dio. 23In realtà, menzogna sono le colline, e le grida sui monti; davvero nel Signore, nostro Dio, è la salvezza d’Israele. 24L’infamia ha divorato fin dalla nostra giovinezza il frutto delle fatiche dei nostri padri, le loro greggi e i loro armenti, i loro figli e le loro figlie. 25Corichiamoci nella nostra vergogna, la nostra confusione ci ricopra, perché abbiamo peccato contro il Signore, nostro Dio, noi e i nostri padri, dalla nostra giovinezza fino ad oggi; non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio».

[4,1«Se vuoi davvero ritornare, Israele, a me dovrai ritornare. Se vuoi rigettare i tuoi abomini, non dovrai più vagare lontano da me. 2Se giurerai per la vita del Signore, con verità, rettitudine e giustizia, allora le nazioni si diranno benedette in te e in te si glorieranno. 3Infatti così dice il Signore agli uomini di Giuda e a Gerusalemme: Dissodatevi un terreno e non seminate fra le spine. 4Circoncidetevi per il Signore, circoncidete il vostro cuore, uomini di Giuda e abitanti di Gerusalemme, perché la mia ira non divampi come fuoco e non bruci senza che alcuno la possa spegnere, a causa delle vostre azioni perverse.]

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Invito alla conversione 3,1-4,4 Abbiamo qui intrecciate due composizioni che il tema comune della conversione del popolo, sollecitata con insistenza e prospettata per il futuro, spingeva ad accostare. Solo che i due componimenti sono stati innestati l'uno nell'altro e propriamente il poema più ampio è stato posto come cornice (3,1-5 e 3,19-4,4) entro cui sono stati inseriti due poemi più brevi (3,6-13 e 3,14-18). Il risultato è una vivace sequenza che parte dalla constatazione della totale contaminazione di Israele 3,1-5) per giungere all'invito pressante a convertirsi (4,1-4), passando per la promessa che Dio accoglierà sia Israele che Giuda (3,6-13.14-18) e per l'umile confessione da parte del popolo che la scelta idolatrica è fallimentare e solo nella fedeltà a Dio si può avere benessere (3,21-25). Al primo periodo dell'attività profetica di Geremia quasi certamente appartengono i brani di cornice: la forte carica di fiducia nella conversione del popolo è tipica di quel periodo, e l'invito al regno del Nord (3,6-13) ha senso solo al tempo di Giosia. Il terzo brano, invece (3, 4-18), sembra posteriore, quanto meno nella redazione attuale, e pare supporre la distruzione di Gerusalemme, dunque il 587.

3,1-5. Una norma di diritto matrimoniale, propria della legislazione deuteronomica (cfr. Dt 24,1-4), proibisce di riprendere come moglie una donna da cui si è divorziato. Israele, che ha tradito Dio suo sposo con l'idolatria insistente e pertinace, non può pensare di rientrare nella condizione di prima. Ma al di là dello spunto legale, che sembrerebbe escludere ogni possibilità di redenzione, s'intravede la disponibilità di Dio a riammettere la sposa infedele se non si ostinasse (v. 5) nella sua condotta perversa. Tranne il v. 1, questa breve unità riprende le tematiche di 2,5-37. Giuda si è comportato da prostituta nei confronti di JHWH suo sposo e lo ha fatto con tale intensità che la terra stessa è tutta contaminata. L'immagine della donna infedele che aspetta lungo la via i suoi amanti richiama le alleanze politiche condannate in 2,36, anche se l'accenno alla terra contaminata fa forse riferimento ai culti cananei della fertilità. Il linguaggio è in parte ambiguo, poiché le metafore erotiche e sponsali servono a descrivere sia il legame tra JHWH e il suo popolo, sia le alleanze politiche con altri stati, sia talune pratiche religiose. Non sempre si può decidere con chiarezza a quale di questi tre fatti il testo faccia riferimento (e qui si può escludere che sovente il riferimento sia a tutti).

6-13. Segue ora una sezione in prosa che si presenta quasi come un commento al tema del “divorzio” del v. 1 e all'Israele ribelle del v. 12. Diversi commentatori la attribuiscono a un editore deuteronomista. Il peccato di Giuda fa sembrare Samaria “giusta” (cfr. Ez 16,51) e meno colpevole. Ciò che rende Giuda più colpevole di Israele è il fatto che esso aveva di fronte a sé la sorte penosa toccata a Israele come monito, ma non se ne è curato. La risposta di Giuda al ripudio divino d'Israele (cioè la distruzione del regno del Nord e la deportazione della sua popolazione da parte degli Assiri) è stato un comportamento simile a quello nel regno del Nord (cioè si è prostituito agli dei falsi). La condotta di Giuda è talmente perversa che persino il suo ritorno a JHWH è puramente espressione di falsità (v. 10). Nel v. 12 il profeta si volge verso le popolazioni del settentrione e le incita a «ritornare»: non è chiaro però se con tale verbo (šwb), che è un vocabolo chiave di Geremia, l'oracolo intenda invitare al pentimento (questo è uno dei significati possibili del verbo stesso), o a ritornare dall'esilio. Il tema del poema sembra suggerire il primo significato.

14-18. Mentre nei vv. 12-13 la comunità cui il profeta si rivolge è esortata a convertirsi (šwb), ora invece il profeta esorta gli esiliati a ritornare (šwb) a Sion. Questo non elimina l'esigenza di conversione (si noti l'espressione «figli traviati»); l'attenzione tuttavia si sposta: il tema del ritorno a Sion è centrale negli oracoli contenuti nei cc. 30-31 (intitolati da alcuni interpreti «libro della conversione») e suppone gli eventi del 587 a.C. Il ritorno a Sion prevede anzitutto un rinnovamento della classe dirigente (i «pastori», v. 15): non più una classe di corrotti reggerà le sorti del popolo, ma dirigenti che si preoccupano del benessere della popolazione. Un ulteriore segno del rinnovamento è dato dall'assenza dell'arca dell'alleanza nel futuro assetto della città. Il passo suppone ormai scomparso questo elemento del tempio salomonico che si faceva risalire a Mosè. Probabilmente l'arca scomparve con la distruzione di Gerusalemme provocata da Nabucodonosor nel 587 a.C., ma la Bibbia non specifica questo fatto (i resoconti degli avvenimenti affermano soltanto che il re babilonese ha portato via i vasi sacri). Secondo 2Cr 35,3 l'arca era ancora nel tempio all'epoca di Giosia, ma il versetto in questione non è di chiara interpretazione; qualche interprete ha ipotizzato che l'arca sia stata distrutta all'epoca del re Manasse, che l'avrebbe sostituita con un'immagine di Asera. Il profeta annuncia che nella nuova condizione in cui saranno posti i rimpatriati, non si farà più alcun riferimento all'arca: e come talvolta si è pensato all'arca come trono di JHWH, allora il riferimento sarà all'intera città (cfr. 17,12 dove il trono è il tempio), alla quale confluiranno tutti i popoli nel nome del Signore. Il pellegrinaggio delle nazioni a Gerusalemme è l'espressione di una speranza rivolta al futuro, l'attesa che le nazioni vengano a Gerusalemme per imparare la legge e per servire JHWH (cfr. Is 2,2-4; Mic 4,1-3; Zc 14,16-19).

3,19-4,4. Il brano riprende il tema della conversione di Giuda, dichiarata impossibile in 3,1-5: l'impossibilità legale viene superata dall'amore di Dio, che è insieme padre e sposo, ma è necessaria una risposta d'amore da parte del suo popolo. Il v. 19 ripropone in prospettiva mutata i temi di 2,2.7: la sequela fedele della sposa, caratteristica del tempo del deserto (cfr. 2,2), si fa speranza per l'avvenire (v. 19c), così come il dono della terra, fatto nel passato (cfr. 2,7), si fa ora auspicio per il futuro (v. 19b). In effetti, un grido di pentimento si leva da Israele (vv. 21-25): il popolo confessa la sua colpa, condanna le scelte precedenti come fallaci, di nuovo si rivolge a Dio: solo lui è salvatore. Questa idea è cara a Geremia: gli idoli sono impotenti, vani, incapaci di operare la salvezza (cfr. 2,28; 14,22...). Anzi, portano a rovina (v. 24): la distruzione dei raccolti è opera dell'«infamia» (ebr. boset, termine con cui a un certo momento si cominciò a designare Baal: cfr. 11,13) e allora non resta che «avvolgersi» in quella «infamia» (boset) come in un drappo mortuario. Questa però non è la conversione che salva: è chiusura in se stessi e non apertura a Dio. Ora, è a Dio che bisogna guardare per riprendere ad andargli dietro (cfr. 2,2), cessando di «vagare lontano». Al dono di Dio deve corrispondere l'impegno dell'uomo (v. 3-4): arare per una nuova semina, preparare un novale; passare dalla religione esteriore a quella interiore. La “circoncisione del cuore” infatti, è l'attenzione a orientare per Dio le scelte di fondo, non accontentandosi dell'adesione formale. In forza della circoncisione esterna l'Ebreo entrava a far parte del popolo dell'alleanza. Per Geremia tuttavia l'alleanza si iscrive nel «cuore» e lì deve collocarsi la circoncisione. L'espressione «circoncidete il vostro cuore» (cfr. anche Dt 10,16; 30,6; Lv 26,41) è evidentemente una metafora, del resto non unica nell'AT in riferimento alla circoncisione (Ger 6,10: «orecchio incirconciso»; Lv 19,23-25:«frutti incirconcisi»). Per comprenderne il significato occorre anzitutto tener presente che il vocabolo ebraico leb, da noi tradotto in genere con cuore, indica nell'AT l'interiorità dell'uomo, da dove sgorgano i pensieri e dove si prendono le decisioni fondamentali. A questo livello si colloca l'espressione e la metafora usata anche dal profeta investe soprattutto il piano morale e, senza contrapporsi al rito concreto della circoncisione, sottolinea la disposizione interiore quale elemento determinante della relazione Dio-popolo. In tal senso va compreso il v. 4 che conclude l'oracolo sulla conversione d'Israele: «Circoncidetevi per il Signore ed eliminate il prepuzio (lett. «i prepuzi») del vostro cuore». L'oracolo divino insiste sulla necessità di un cambiamento radicale, che culmina in due metafore: la prima che dice di arare «un terreno incolto e di non seminare tra le spine», la seconda di «circoncidersi per il Signore», ma non il prepuzio fisico, bensì quello del cuore. Il profeta mostra quindi che l'esigenza di conversione richiede di attuare qualcosa di assolutamente nuovo: non si tratta di rifare ciò che si è fatto male (il terreno finora seminato è pieno di spine, v. 3; la circoncisione finora praticata non ha dato i risultati attesi, v. 4), ma di ricominciare con nuove premesse, cioè lasciando che l'opera di Dio (quindi la sua parola, con le sue esigenze di verità, rettitudine e giustizia, v. 2) si innesti su un terreno totalmente nuovo, il cuore, l'interiorità dell'uomo che sta alla radice delle decisioni buone o malvagie di ciascuno.

(cf. EMILIANO VALLAURI e FLAVIO DELLA VECCHIA, Geremia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage