angolo cottura

salse

Ingredienti Cipolla, carota e sedano e olio extravergine d'oliva per il soffritto 100 g lenticchie piccole 500 g passata di pomodoro Concentrato di pomodoro Salsa di soia Granulare per brodo vegetale Noce moscata, sale, zucchero, una foglia di alloro

Fare il soffritto sfumando con la salsa di soia e aggiungendo il concentrato di pomodoro e il granulare Unire la passata e le lenticchie lavate e scolate Aggiungere la noce moscata, il pepe, lo zucchero (un cucchiaino o due secondo l'acidità della passata) ed eventualmente il sale Cuocere per almeno un'ora a fuoco basso con la pentola semicoperta, se necessario aggiungendo ogni tanto un po' d'acqua, verificare che le lenticchie siano cotte e portare a cottura. Usare per condire la pasta come se fosse un ragù di carne.

#salse e sughi

marcoboh

Ingredienti: 100 ml acqua 1 cucchiaino amido di mais (maizena) 50 ml aceto di riso 40 g zucchero 35 g concentrato di pomodoro (2 cucchiai) 1-2 pizzichi sale

Per preparare la salsa agrodolce cinese iniziate facendo sciogliere la maizena nell’acqua fredda. Versate poi il liquido così ottenuto in un pentolino e unitevi l’aceto, lo zucchero, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale. Mescolate bene e mettete sul fuoco dolce. Portate il composto ad ebollizione mescolando sempre, vedrete che pian piano la salsa agrodolce si addenserà, fino ad assumere una consistenza fluida e viscosa, che velerà il cucchiaio. Assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale. Se il sapore dell’aceto dovesse risultare troppo forte per i vostri gusti potete correggere la sala aggiungendo un po’ di zucchero finché è calda. A questo punto spegnete il fuoco e fate raffreddare la salsa agrodolce, mescolando di tanto in tanto. Servite la salsa agrodolce fredda, in accompagnamento ad antipasti e secondi piatti. Da https://blog.giallozafferano.it/ilchiccodimais/salsa-agrodolce-cinese-ricetta-base

#salse

marcoboh

Ingredienti: 1 carota 1 cipolla 1 gambo di sedano 1 melanzana non troppo grande q.b. salsa di soia 250 g passata di pomodoro eventuali noci tritate

Fare un battuto con cipolla carota e sedano, soffriggere, poi aggiungere la melanzana tagliata a pezzi piccoli (qualche millimetro di lato) e far cuocere bene (essendo a pezzi piccoli ci vuole una decina di minuti, più o meno). Salare, pepare, e condire con la noce moscata. Sfumare con un po' di salsa di soia e poi aggiungere la passata, con quasi altrettanta acqua da far evaporare finché il ragù non si addensa. (In pratica è come un ragù di carne ma con la melanzana tritata al posto della carne; per dare un po' croccantezza in più si possono aggiungere un po' di noci, tritate pure quelle). Se usato per condire la pasta, e se non siete vegani, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato; altrimenti si può usare il lievito alimentare.

#salse

marcoboh

Ingredienti: 210 g olio 1 uovo (intero) 1 pizzico di sale mezzo limone

Frullare col minipimer per circa 1 minuto, prima fermo poi facendo su e giù

#salse

marcoboh