angolo cottura

dolci

Ingredienti per 3 vasetti da 250 g circa Limoni di Sorrento 1 kg Zucchero 500 g Acqua q.b.

Per preparare la marmellata di limoni per prima cosa assicuratevi di usare barattoli sanificati (seguendo le indicazioni riportate in fondo alla ricetta) e con tappi nuovi. Lavate, poi tagliate i limoni a fette sottili, non è necessario togliere i semi. Trasferiteli in una ciotola ampia e coprite a filo con acqua fredda. Coprite con pellicola e lasciate a temperatura ambiente per 24 ore. Risciacquate e cambiate l’acqua, quindi ripetete il riposo di 24 ore. Passato anche il secondo riposo sciacquate nuovamente i limoni e metteteli in pentola. Coprite a filo con acqua e portate ad ebollizione. Scolate quindi i limoni e conservate circa 350 g dell’acqua in cui li avete sbollentati. Trasferite nuovamente in pentola i limoni e l’acqua indicata. Versate anche lo zucchero. Portate a leggero bollore e lasciate cuocere, mescolando spesso, per circa 30-40 minuti. Arrivati a questo punto le fettine saranno abbastanza morbide e sfatte, ma piuttosto slegate e abbondantemente sciroppose: non vi preoccupate e soprattutto non andate troppo avanti con la cottura perché la marmellata si addenserà molto durante il raffreddamento. Passate il composto con il passaverdure, così da togliere i semi. Non è necessario fare un lavoro di fino ma questo passaggio è necessario anche per uniformare un po’ la consistenza. Trasferite la marmellata nei barattoli sanificati e procedete con la consueta messa in conserva del prodotto

https://ricette.giallozafferano.it/Marmellata-di-limoni.html

#dolci

marcoboh

Ingredienti: 200 g di fiocchi d'avena 1 cucchiaino di bicarbonato 240 ml di latte 1 carota 6-7 albicocche secche 2-3 cucchiai di uvetta 1 mela cannella (facoltativa) 3 uova un pizzico di sale 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1-2 cucchiai di olio d'oliva

Bagnare albicocche e uvetta con acqua calda Macinare l'avena insieme col bicarbonato Aggiungere il latte e mescolare Pelare la carota, grattugiarla e unire all'impasto Tagliare a dadini la mela e le albicocche e unirle all'impasto insieme all'uvetta Sbattere le uova con un pizzico di sale, lo zucchero e la vaniglia Unire all'impasto e aggiungere l'olio e mescolare bene Mettere in teglia tonda da 19 cm unta con poco olio Cuocere in forno per 45-50 minuti a 180°C

#dolci

marcoboh

Ingredienti

mele renette o altre mele dolci, 1 kg 2 uova zucchero, 150 g burro, 50 g farina, 180 g latte, 100 g limone, pane grattugiato, lievito per dolci

Montare le uova con lo zucchero, unire la buccia grattugiata del limone, il latte, e il burro fuso. Incorporare la farina a pioggia, e poi il lievito. lasciare riposare per almeno trenta minuti. Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a cubetti, e poi incorporarle all'impasto. Versare in uno stampo imburrato e cosparso di pane grattugiato, e cuocere a 180 gradi per 40 minuti circa.

#dolci

marcoboh

Ingredienti

2 uova 180 g di zucchero 65 ml di olio (di oliva o di semi) 200 – 220 ml di latte 400 g di farina 1 bustina di lievito in polvere per dolci

Montare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio e un pizzico di sale e continuare a montare fino ad ottenere un composto molto cremoso. Incorporare il latte e la farina, continuare a montare, se l'impasto risulta troppo denso aggiungere ancora un po' di latte. Aggiungere anche il lievito istantaneo per dolci setacciandolo con un colino e amalgamare bene. Versare in uno stampo a ciambella di circa 24 centimetri di diametro, precedentemente unto di olio e cosparso con farina o pangrattato. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, controllare la cottura con lo stecchino e se necessario cuocere ancora per altri 10-20 minuti.

#dolci

marcoboh

Ingredienti 200 g farina 80 g zucchero 80 g burro 1 uovo 1 pizzico di sale

Impastare tutto insieme nel robot da cucina fino a formare una specie di palla. Mettere in frigo per un'ora. A questo punto: – Stendere tra due fogli di carta forno col mattarello allo spessore desiderato. Tagliare i biscotti con la forma e la dimensione che volete, bucherellandone la superficie con le punte di una forchetta o facendo delle piccole incisioni a righe (o le decorazioni che più vi piacciono). Cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti e poi controllare la cottura fino al punto desiderato (dipende dallo spessore dei biscotti e dalle caratteristiche del forno) oppure: – Con una parte della pasta (circa metà) su un foglio di carta forno formare con le mani premendo con la punta delle dita la base della crostata, facendo un disco di circa 20 cm di diametro con il bordo rialzato. Versarci sopra la marmellata (se troppo soda, sciogliendola con un po' d'acqua in un bicchiere), decorare con la tipica graticola da crostata o come vi pare con la rimanente pasta frolla e ribadire il bordo verso l'interno con una forchetta. Mettere in una teglia tonda col bordo apribile da 22 cm e tagliare la carta in eccesso. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti e poi controllare la cottura fino al punto desiderato.

#dolci #biscotti

marcoboh

Ingredienti: 1 kg mele 200 g farina 125 g burro 100 g zucchero cannella q.b.

Si spicchiano le mele, si dispongono in una pirofila imburrata o in pirofile monoporzione e si cospargono di cannella in polvere; si lavorano farina burro e zucchero fino ad ottenere un impasto a briciole; si versa l'impasto sulle mele e si inforna a 200 gradi per 40 minuti. la torta si accompagna in tavola con crema alla vaniglia fredda, o con panna montata.

#dolci

marcoboh

Ingredienti 8 biscotti tipo grancereale 250 g panna liquida 250 g Philadelphia Marmellata a piacere q.b. Guarnizione facoltativa con granella di frutta secca

Sbriciolare nel fondo di ciascun bicchiere due biscotti tipo grancereale Mescolare bene in una ciotola con una forchetta uguale quantità di Philadelphia e di panna liquida, fino a che il composto non sia completamente omogeneo (250 + 250 grammi vanno bene per 3 o 4 porzioni) Versare in ciascun bicchiere uguale quantità del composto Versare uno strato di marmellata su ciascun bicchiere (se troppo soda, allungare con poca acqua) Guarnire a piacere e mettere in frigo per un'ora minimo

#dolci

marcoboh