I prodotti a base di cannabis in Europa, le preoccupazioni per i rischi per la salute ed il rafforzamento di organizzazioni criminali.
Tra ottobre e novembre una operazione congiunta di Guardia di Finanza italiana e Mossos d’Esquadra della Catalunya ed una analisi di OEDT ed Europol hanno richiamato l’attenzione sul trafficio illecito di prodotti a base di cannabis in Europa. Della prima abbiamo parlato qui, mentre della seconda vi diamo una sintesi di seguito.
Alcune delle conclusioni di una nuova analisi dal titolo EU Drug Market: Cannabis (Mercato della droga nell'UE: la cannabis), pubblicata dall'OEDT (l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze che ha sede a Lisbona in Portogallo) e da Europol sottolineano che: – i prodotti a base di cannabis (hascisc, marijuana, ma come leggeremo sotto anche altri) stanno diventando sempre più potenti e diversificati, – la collaborazione tra gruppi criminali sta creando nuovi rischi per la sicurezza in Europa.
Il mercato illecito della cannabis
Con un valore stimato di almeno 11,4 miliardi di euro all'anno, il mercato della cannabis è il più grande mercato di droga in Europa. Le ultime stime mostrano che circa 22,6 milioni di adulti nell'UE (dai 15 ai 64 anni) hanno fatto uso di cannabis nell'ultimo anno. Nel 2021, le quantità sequestrate di foglie di cannabis e resina di cannabis nell'UE hanno raggiunto i livelli più alti dell'ultimo decennio, rispettivamente a 256 tonnellate e 816 tonnellate. Inoltre, sono state intercettate oltre 4,3 milioni di piante di cannabis. La maggior parte delle foglie di cannabis presenti nell'UE sembra essere coltivata localmente. La regione dei Balcani occidentali rimane una fonte, anche se meno che in passato. Alcuni prodotti a base di cannabis, tra cui le foglie di cannabis, sono ora contrabbandati nell'UE dal Nord America. Per quanto riguarda la resina di cannabis, il Marocco è ancora il più grande fornitore di Europa, ma ci sono segnali che la produzione di resina all'interno dell'UE potrebbe essere in aumento. Gli ultimi dati rivelano un aumento significativo della potenza dei prodotti a base di cannabis. Tra il 2011 e il 2021 la potenza media delle foglie di cannabis nell'UE è aumentata di circa il 57 %, mentre la potenza media della resina di cannabis è aumentata di quasi il 200 % nello stesso periodo. Ciò naturalmente solleva ulteriori preoccupazioni per la salute dei consumatori.
Prodotti di consumo a base di cannabis: sempre più potenti e diversificati
I prodotti a base di cannabis in Europa sono sempre più diversificati e includono una gamma di cannabinoidi naturali, semi-sintetici e sintetici disponibili in molte forme diverse. Questi includono olio, una varietà di altri estratti ad alta potenza noti come “concentrati”, prodotti per lo svapo e commestibili. Alcuni di questi prodotti rappresentano un rischio elevato per la salute degli utenti a causa della loro potenza, spesso superiore al 90% di delta-9-THC. Altri possono contenere pericolosi cannabinoidi sintetici. Inoltre, negli ultimi anni sono emersi diversi cannabinoidi semi-sintetici (ad esempio delta-8-THC, HHC), sottolineando la necessità di un attento monitoraggio.
Un mercato attraente per le forme gravi di criminalità organizzata
Il commercio di cannabis in Europa coinvolge un'ampia gamma di reti, che comprendono criminali sia dell'UE che di paesi terzi. Queste reti sono altamente cooperative (vedi recente operazione di Gdf e Mossos d'Esquadra), in particolare a livello di commercio all'ingrosso, condividendo risorse, costruendo partnership e fornendo servizi dalla produzione alla distribuzione. Alcune reti criminali fungono da fornitori di servizi per i trafficanti di cannabis. Ne sono un esempio le reti specializzate nella fornitura di imbarcazioni ai trafficanti di resina di cannabis, mentre altre forniscono droni ed elicotteri aerei. Anche i metodi utilizzati per contrabbandare cannabis si sono diversificati, evidenziando quanto possano essere adattabili e opportunisti i criminali. Oltre ai mezzi di trasporto tradizionali, ad esempio, nel corso delle indagini sono state recentemente sequestrate navi semisommergibili senza equipaggio. Questo boom del commercio di cannabis non è privo di ripercussioni: anche la corruzione legata al mercato della cannabis contribuisce a minare lo Stato di diritto, la sicurezza e la governance.
Per saperne di più
https://www.emcdda.europa.eu/publications/eu-drug-markets/cannabis_en
#GuardiadiFinanza #MossosdEsquadra #OEDT #Europol #cannabis
Segui il blog con il tuo favorito RSS reader (https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/) e interagisci con i suoi post nel fediverso (@cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org). Scopri dove trovarci: https://l.devol.it/@CoopIntdiPolizia Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.








La coalizione coordinata di 
Per la realizzazione degli obiettivi la Struttura di progetto coopera con Organismi regionali e internazionali tra cui
In particolare la delegazione ha visitato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (
Il Trattato di Maastricht ha istituito l'Unione Europea strutturandone le politiche in tre macro-aree: i tre pilastri dell'
I primi passi nella cooperazione in materia di sicurezza e giustizia all’interno dell’allora Comunità Europea si erano avviati nel 1975, quando fu creato il Gruppo TREVI, composto dai ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati membri.
Il
Il Trattato sull’Unione Europea (sopra, la cerimonia della firma) diede una veste ufficiale alla cooperazione interstatale svolta informalmente dal Gruppo TREVI.
Il Trattato dedica il Titolo VI alle “Disposizioni relative alla cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni”, prevedendo all’articolo K.1, punto 9 “la cooperazione di polizia ai fini della prevenzione e della lotta contro il terrorismo, il traffico illecito di droga e altre forme gravi di criminalità internazionale, compresi, se necessario, taluni aspetti di cooperazione doganale, in connessione con l'organizzazione a livello dell'Unione di un sistema di scambio di informazioni in seno ad un Ufficio europeo di polizia (Europol)”.
Inoltre, l’articolo K.3 prevede: “gli Stati membri si informano e si consultano reciprocamente, in seno al Consiglio, per coordinare la loro azione; essi instaurano a tal fine una collaborazione tra i servizi competenti delle loro amministrazioni”.
Il Consiglio dell’Unione Europea, nell’ambito delle competenze del Trattato di Maastricht relativamente alle materie del Titolo VI, il 2 giugno 1993 fissava poi le linee guida dell’European Drugs Unit (EDU), ufficio embrionale da cui è sorta l'attuale