Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Giusto per completare le novità di settimana scorsa...

NARRATIVA:

  • LASCIAMI UN RICORDO di Sante Roperto (Solferino). Un romanzo che, attraverso la fantascienza del plausibile (intelligenza artificiale, pandemie, eccetera), ci disegna un'umanità che tende all'immortalità ma il prezzo da pagare è la perdita delle emozioni. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • QUALCUNO STA UCCIDENDO I PIÙ GRANDI CUOCHI D'ITALIA di Luca Iaccarino (EDT). Luca Iaccarino aveva già pubblicato nel 2017 un giallo dal titolo QUALCUNO STA UCCIDENDO I PIÙ GRANDI CUOCHI DI TORINO ed ecco che, sette anni dopo, qualcuno sta ricominciando a uccidere i cuochi, e stavolta il commissario Santamaria si avvarrà di una nuova squadra. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PREZZO DELLA GLORIA di M.C. Beaton (Astoria). Abbiamo conosciuto questa scrittrice grazie ai divertenti gialli britannici di Agatha Raisin, e questo in particolare è un giallo della serie di Hamish Macbeth, che stavolta deve risolvere il caso di una star cinica e spregiudicata della televisione locale, il cui suicidio è quanto mai sospetto... Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • ASTARTE – FALENA D'ACCIAIO di Jack Raven (Acheron). Una bellissima copertina, davvero d'impatto, per questo fantasy ambientato in Italia, tra l'Inquisizione e la corruzione della Cancrena. Non posso fare a meno di riportare la bio dell'autore, che ho trovato in quarta di copertina: “Jack Raven nasce in Piemonte nel 1993. Dedica gran parte della sua esistenza a fantasticare nei meandri abissali del proprio Io, emergendo sporadicamente per vagare nei boschi della val d'Ossola.” Lo invidio tantissimo. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • BRICOLOGICA di Robert Ghattas (Alphatest). Un libro che coniuga la matematica con la realizzazione di giochi, rompicapi, decorazioni e costruzioni, ad esempio il nastro di Moebius, il tangram e così via. Molto interessante! Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO PAPA di Giovanni Maria Vian (Marcianum). Un saggio sulla transizione dal papato dalla fine dell'antico regime (per intenderci fino a papa Giovanni Paolo I) agli ultimi tre papi, destinati a lasciare un segno nella storia della Chiesa, con le sue crisi e le sue trasformazioni. In questo momento questo libro è molto nominato sui media a causa del riferimento alla cosiddetta profezia di Malachia che riguarderebbe Benedetto XVI (detto in modo molto breve e molto semplicistico). Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • WANTED: L'UNICORNO BANDITO di Fred Blunt (Valentina Edizioni). Un unicorno e un carlino vorrebbero essere inclusi nel libro a tutti i costi... così l'autore racconta tutte le loro avventure. Un albo illustrato che ironizza sulla gran quantità di libri sugli unicorni... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Due titoli della stessa collana per Librido Gallucci, a firma di Zoe Waring: IO SO COME LAVARMI I DENTI (scheda libro) e IO SO COME USARE IL VASINO (scheda libro). In entrambi è presente un piccolo gadget/giochino: nel libro che insegna ai piccoli lettori come lavarsi i denti, c'è una piccola clessidra che scandisce il tempo di “spazzolamento orale”, mentre nel secondo c'è una medaglietta, perché usare il vasino è un grande passo che va premiato! Età di lettura per entrambi: dai 3 anni.
  • SUMERI, BABILONESI, MINOICI E FENICI – UNA STORIA PAZZESCA di Olimpia Medici e Andrea Dalla Fontana (Salani). Tante informazioni divertenti e curiosità illustrate sui popoli antichi della Mesopotamia e del Mediterraneo. Un volume che fa parte della collana erede della Brutte storie. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Due titoli dai tipi di Gallucci per i giovani lettori dagli 8 anni: LA TRIBÙ DI KAI – LA DANZA DELL'AMICIZIA (scheda libro) e LA TRIBÙ DI KAI – IL NUOVO MONDO (scheda libro) che raccontano le avventure di Kai, una cavernicola di 10 anni alle prese con tutti i pericoli del suo tempo: animali feroci, eruzioni vulcaniche, terremoti e piogge di meteoriti...
  • OSCAR E IO di Maria Parr (Beisler). Le avventure quotidiane di ida e Oscar, due fratelli norvegesi di otto e cinque anni, che abitano con i genitori al limitare di un bosco. I temi delle giornate dei due fratellini sono i più diversi: la fantasia e il gioco, l'accettazione, la paura del mostro nell'armadio, la separazione, il lutto, il coraggio, la solidarietà, eccetera. Dev'essere molto intenso. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CAPPUCCETTO GROSSO di Sebastiano Ruiz Mignone e David Pintor (Città Nuova). Si tratta di un esilarante prequel di Cappuccetto Rosso: Lauretta va dalla nonna indossando un cappuccio rosso veramente enorme, grande come una tenda, e tutto il bosco ride di lei finché Lauretta non ne ha abbastanza... Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • OMICIDIO AL MUSEO di Alasdair Beckett-King e Claire Powell (Lapis). Bonny Mongomery, 10 anni, si trova la museo di Scienze Naturali e cose così quando ecco ben due crimini: il furto di un aquila di pietra e un omicidio... Questo è un lavoro per il grande investigatore Montgomery BonBon, che ha sempre un cappello, un impermeabile e strani baffi (ed è una bambina, ma non ditelo a nessuno).Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.

A questo giro, mi rendo conto che ci sono meno novità di settimana scorsa, ma altrettanto interessanti. Vediamo un po'.

NARRATIVA:

  • IL NAUFRAGIO DELLA WAGER di David Grann (Corbaccio). Romanzo marinaresco ambientato nel '700 che unisce il racconto duro del naufragio di una nave britannica (e della sopravvivenza di quello che rimane dell'equipaggio in un territorio ostile), al legal thriller, nella parte del processo ai naufraghi rimpatriati. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PRIMOGENITA di Sonia Milan (Garzanti). Una saga familiare tutta al femminile che prende avvio dalla Roma della seconda metà dell'800, fino all'ultima primogenita, che cocciutamente vuole scoprire l'origine di quel medaglione tramandato di madre in figlia. Per saperne di più: scheda libro.
  • È STATO NERONE di Conn Iggulden (Piemme). Primo volume di una saga sulla figura di Nerone, imperatore che nell'immaginario collettivo fu il crudele incendiario distruttore di Roma e accusatore dei primi cristiani. Assassinii, intrighi di corte e famiglie a dir poco disfunzionali sono alla base della storia di questo personaggio che crediamo di conoscere... ma quanto di quello che crediamo di conoscere corrisponde al vero? Per saperne di più: scheda libro.
  • IL RACCONTO DI UN MURO di Nasser Abu Srour (Feltrinelli). Autobiografia di un ergastolano, in carcere dal 1993, detenuto in Israele. La storia dell'occupazione, della lotta del popolo palestinese, ma anche dell'amore per una donna e per la poesia e la filosofia, in queste memorie carcerarie. Di stretta attualità. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL FAMIGLIO di Leigh Bardugo (Mondadori). Un romanzo storico ambientato nella Spagna di Filippo II, in cui una conversa orfana riesce a fare piccole magie, che rappresentano la sua fortuna, ma sono anche pericolose, in un'epoca in cui l'Inquisizione dà la caccia alle streghe. Per saperne di più: scheda libro.
  • INDAGINE DI UN GATTO di Katja Kettu (Mondadori). Come il precedente titolo di Leigh Bardugo, anche per questo libro sono indeciso se collocarlo nella generica NARRATIVA oppure classificarlo come FANTASY. Lo spirito guida che dovrebbe aiutare la Scrittrice protagonista sbaglia destinazione e si ritrova nella Finlandia rurale dei primi del '900, reincarnato sotto forma di gatto. Dal suo punto di vista felino, lo spirito indaga sulla vita della Scrittrice e della di lei bisnonna, venendo così a capo di molti segreti e misteri... Strano e interessante. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL LEVIATANO di Rosie Andrews (Neri Pozza). Romanzo storico che sconfina nell'horror ambientato nel XVII secolo. Il soldato Thomas Treadwater torna a casa dalla guerra che sta sconvolgendo l'Inghilterra, a causa di un'allarmante lettera di sua sorella Esther. Trova però tutto il bestiame della sua famiglia sterminato. Con l'aiuto del suo mentore (nientepopodimeno che il poeta John Milton), per risolvere il mistero dovrà mettere a dura prova il suo intelletto e la sua fede nella scienza. Per saperne di più: scheda libro.
  • AFTER MIDNIGHT di Valentina Ferraro (Magazzini Salani). Alexandra è una giovane giornalista del giornale universitario e nei suoi reportage non fa sconti a nessuno. A causa di un suo articolo, però, l'intera squadra di hockey viene estromessa dal campionato. L'ostilità e il risentimento di due giocatori, però, si mescola con l'attrazione... Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA PISCINA di Giacomo Papi (Feltrinelli). È stato forse il maggiordomo? In un castello in Umbria, il sommo artista Klaus Signori dà una festa per i parenti in occasione del suo ottantesimo compleanno, ma all'arrivo degli invitati si scopre che Klaus è morto. Sotto accusa, la servitù si ribella e costringe i padroni a un ribaltamento radicale... e dove sarà (se davvero c'è mai stato) quel tesoro di cinque milioni di euro chiusi in una valigia d'oro? Per saperne di più: scheda libro.
  • QUALCUN ALTRO di Guillaume Musso (La nave di Teseo). Una donna muore, aggredita sul suo yacht ormeggiato al largo di Cannes. I sospetti cadono sul marito, pianista jazz di fama mondiale. Titolare del caso: l'ispettrice Justine Taillandier, che a sua volta nasconde dei segreti... Per saperne di più: scheda libro.
  • SULLA PIETRA di Fred Vargas (Einaudi). Ohh, finalmente arriva il pezzo forte: era almeno un lustro e forse di più (vado a memoria) che Fred Vargas non consegnava ai suoi lettori qualcosa di nuovo, ed ecco questo noir ambientato in Bretagna sulla cui trama non dirò nulla, se non che c'entrano i dolmen (come da copertina) e Jean-Baptiste Adamsberg, commissario del XIII arrondissement di Parigi. Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • So che non è una novità propriamente detta, ma non volevo mancare di segnalarvi questa edizione Mondadori dei racconti di Joseph Sheridan Le Fanu: SPECCHI OSCURI (scheda libro). Si tratta di una raccolta di racconti neri, gotici, dalle atmosfere vampiresche e inquietanti (con una bellissima veste grafica, com'è tradizione per la collana Draghi: copertina nera e taglio delle pagine colorato di rosso), a cura di Chiara Meistro e Franco Pezzini.
  • L'ULTIMO CONCLAVE di Glenn Cooper (Nord). Il papa (Giovanni XXIV) è morto, e viene organizzato il conclave per eleggere il successore al soglio di Pietro. I cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina, ma le ore passano e dal comignolo non passa alcuna fumata, che sia nera o bianca. Così la segretaria di Stato decide di rompere il sigillo e aprire le porte, scoprendo così che la Cappella Sistina è vuota: dove sono finiti i cardinali? Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • TROVARE IL SENSO IN UN MONDO SENZA SENSO di Saul Perlmutter, John Campbell e Robert McCaun (Apogeo). Scritto da un fisico premio Nobel, un filosofo e uno psicologo, questo saggio cerca di fornire gli strumenti all'uomo moderno per analizzare con lucidità i problemi individuali e collettivi, e procedere nelle decisioni usando la “cassetta degli attrezzi” degli scienziati. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA NATURA SELVATICA DEL GIARDINO di Antonio Perazzi (Einaudi). Sottotitolo: Elogio delle erbacce. Questo piccolo saggio parte dall'assunto che in ogni giardino, anche in quelli maniacalmente curati da un giardiniere dei più pignoli e ossessivi, esiste sempre una parte che “non si può controllare”, ovvero una parte “selvatica”, spontanea. Il giardino quindi può diventare occasione per venire a patti con la mancanza di controllo sulla natura. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MISTERO DELLA SCIAMANA di Harald Meller e Kai Michel (Feltrinelli). Un curioso libro su una sepoltura del Mesolitico usata dai nazisti per propagandare il mito della “razza ariana”. In realtà si tratta della tomba rituale (contenente una donna e un bambino) di una sciamana dalla pelle scura, un mistero riguardante le nostre origini a cui questo libro cerca di dare risposta. Per saperne di più: scheda libro.
  • OLTRE L'INVISIBILE di Federico Faggin (Mondadori). Un saggio che, proponendo una nuova lettura della realtà, cerca di unire due elementi che fino ad oggi sono stati ritenuti incompatibili: la scienza e la spiritualità. Per saperne di più: scheda libro.
  • GUARDATE MEGLIO di Tali Sharot e Cass R. Sunstein (Raffaello Cortina). Il sottotitolo ci aiuta a definire meglio il tema del libro: Perché l'abitudine ci rende ciechi. Spesso non apprezziamo le cose belle della vita, perché ce le abbiamo sempre davanti agli occhi. Analogamente, ci abituiamo anche alle cose peggiori. Questo saggio studia quest'aspetto della psiche umana e suggerisce un modo per guardare le cose in modo diverso, per apprezzarle a fondo. Per saperne di più: scheda libro.
  • CRIMINI E MISTERI DA RISOLVERE VIAGGIANDO NELLA STORIA di Iacopo Cellini (Newton Compton). Ultimamente hanno molta fortuna tra gli scaffali delle librerie (anche della mia) queste raccolte di enigmi, giochi logici, trastulli enigmistici più o meno complessi, da compilarsi sotto l'ombrellone o alla toilette, in sostituzione dello scrolling compulsivo. In questo caso, il filo conduttore è la storia e i personaggi storici. Per saperne di più: scheda libro.
  • VENT'ANNI DI RABBIA di Carlo Invernizzi-Accetti (Mondadori). Un saggio che analizza i movimenti di protesta comparsi nei primi vent'anni di questo secolo in Occidente. Nessuno di questi movimenti (dai no-global agli Indignados spagnoli, passando per Occupy Wall Street fino ai Gilets jaunes francesi e così via) ha assunto una struttura definita e risultati concreti (a parte forse la Brexit). Il tratto comune di tutte queste mobilitazioni è la rabbia contro le istituzioni, percepite come regimi dittatoriali e liberticidi. Il libro cerca di comprendere le ragioni di questo risentimento “collettivo” e offre una rilettura dei due decenni appena trascorsi per aprire “nuove prospettive di azione sul futuro” (dalla sinossi). Per saperne di più: scheda libro.
  • NUMERI 10 di Walter Veltroni (Solferino). Walter Veltroni in questo libro incontra i vari “numeri 10” delle squadre di tutto il mondo, ovvero i vari fantasisti e campioni (con le loro vite e le loro vicende) che hanno segnato le sorti del calcio. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Tre libri “grattini” pubblicati da Abracadabra (un marchio De Agostini), ovvero tre libretti tattili con parti in rilievo di gomma: DRAGHI (scheda libro), IL SAFARI (scheda libro) e MOSTRICIATTOLI (scheda libro). Età di lettura: dai 12 mesi.
  • MISSIONE AL CHIARO DI LUNA di Aleksandra Artymowska (Carthusia). Si tratta di un silent book, ovvero un albo illustrato senza parole, che racconta l'avventura di una bambina intraprendente, che, durante la notte, raccoglie in casa tutti gli oggetti che servono per costruire un razzo... una missione la attende! Età di lettura: dai 3 anni. Potrete trovare la scheda del libro nel catalogo in pdf scaricabile dal sito della casa editrice.
  • LE MIE PRIME BARZELLETTE (Mondadori). Non credo ci sia bisogno di spiegare cosa sia questo libro: il titolo dice già tutto. L'età di lettura va dai 6 ai 9 anni.
  • Due titoli della serie di Greta Segreta, per la De Agostini, a firma di Andy Parker: LA FABBRICA DI PANNA (scheda libro) e LA PIANTA CARNIVORA (scheda libro). Come recita il sottotitolo della serie, per chi non lo sapesse, Greta Segreta è “principessa di giorno, maga di notte”, una bambina che usa la magia delle gemme (con l'aiuto del suo amico Jasper) per risolvere i disastri che immancabilmente si abbattono sul paese... Età di lettura: dai 7 anni.
  • Due novità per la collana Giallo e nero (ecco la scheda così potrete esplorare tutti i titoli) del Battello a Vapore: OMICIDIO AL LICEO di Tommaso Santi (scheda libro) e IL MISTERO DEL MISTER di Roberto Bratti (scheda libro). Sono due gialli (come si poteva intuire) adatti per i ragazzi dagli 11 anni. Nel primo, un ragazzo muore durante la festa della notte bianca al liceo, ad indagare la sua compagna di classe. Nel secondo, il mister di una squadra di calcio viene trovato morto il giorno della finale di campionato, e un ragazzo della squadra farà di tutto per scoprire la verità.

Sono costantemente in ritardo, ma la speranza di poter recuperare non mi abbandona mai! Questa è la seconda parte delle novità di settimana scorsa.

NARRATIVA:

  • L'AGAVE DELLA REGINA VITTORIA di Laura Calosso (Aboca). La storia parallela della Regina Vittoria d e della sua servetta Alexandrina, legate alla particolarissima pianta dell'agave a cui proprio la regina diede il nome. Una storia di amore e botanica, interessante e romantica: l'agave, infatti, ha la particolarità di preparare per tutta la sua lunga vita un solo spettacolare fiore, evento che prelude inevitabilmente alla sua morte. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • 1979 di Val McDermid (HarperCollins). Un noir tutto scozzese, con due giornalisti come protagonisti: terroristi dell'IRA, truffe finanziarie, inchieste su traffici internazionali di armi e drammi personali. Un bel mix. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • IL DIAVOLO DEI SETTE MARI di Hermann Huppen e Yves Huppen (Alessandro Editore). Un bel “romanzo a fumetti” a tema marinaresco: nei mari caraibici del XVIII secolo pirati, tesori, avventurieri, sangue e rum, spiagge di sabbia finissima e squali affamati... Ecco un link, anche se manca la sinossi: scheda libro.
  • IL CAVALIERE DEL DRAGO di Emanuele Arioli ed Emiliano Tanzillo (Saldapress). È la storia del cavaliere Sivar, uno dei cavalieri della Tavola Rotonda, e della sua ricerca del Graal per salvare Camelot dal complotto di Morgana. Un bel fumetto fantasy italiano, ben tratteggiato e colorato con stile. Per saperne di più: scheda libro.
  • JULIAN di Carlo Lucarelli, Stefano Fantelli e Marcello Mangiantini (Cut-Up Publishing). Una graphic novel macabra, cupa e grandguignolesca che narra, dal patibolo all'inaspettata conclusione, le avventure di una testa mozzata, all'epoca del Terrore francese durante la Rivoluzione, viva e cosciente per un miracolo paradossale. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • TEORIA LETTERARIA PER ROBOT di Dennis Yi Tenen (Bollati Boringhieri). Un saggio sull'Intelligenza Artificiale e la scrittura. La tesi di fondo è che la scrittura e l'IA scaturiscono entrambe dall'ingegno creativo umano e, da sempre, le macchine e l'intelligenza (come fenomeno collettivo) sono unite tra loro da un legame di appartenenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • LETTERE A UNA PROFESSORESSA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE di Luca Montani (Baldini+Castoldi). Sulla falsariga della celebre LETTERA A UNA PROFESSORESSA di don Milani, Luca Montani si rivolge a un'insegnante che ha lasciato la propria carriera, travolta dal virus del momento: l'emotività in rete. Purtroppo non ho trovato la scheda del libro nel sito della casa editrice.
  • IMPARARE L'ARABO DEI MASS MEDIA di Wael Farouk ed Elisa Ferrero (Carocci). È il primo manuale di arabo rivolto all'apprendimento dell'arabo contemporaneo, che, pur mantenendo un legame stretto con l'arabo cosiddetto “classico” (ovvero la lingua del Corano), considera tutte le modifiche e le trasformazioni avvenute a causa dei nuovi media (giornali, internet, eccetera). Per saperne di più: scheda libro.
  • SETTE RITRATTI INDIANI di Yann Vagneux (Il Pellegrino). Sette grandi personaggi che possono fare da unione tra la spiritualità indiana e il cristianesimo. Davvero interessante. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • GLI ANIMALI DELLA FATTORIA (Doremi). Un libro cartonato sonoro con tutti i versi degli animali “da cortile”, un argomento che piace sempre ai bambini. Età di lettura: dai 2 anni. Manca la scheda, vi rimando al sito della EdiCart dove potrete trovare un PDF con tutto il catalogo.
  • COLORI MAGICI (Edibimbi). Mi è arrivato un intero espositore di fiabe classiche con un pennarello magico allegato (passando il pennarello, le pagine si colorano). Biancaneve, I tre porcellini, Alice nel Paese delle Meraviglie, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Peter Pan sono i titoli che potrete trovare nell'espositore (hanno poi tutti lo stesso codice ISBN). Età di lettura: dai 3 anni. Anche per questo, non ho trovato il sito specifico della collana, vi rimando al sito dell'editore: EdiCart.
  • A proposito di pennarelli magici, Ape Junior pubblica due titoli: COSA TI METTI, GATTO? (scheda libro) e COSA TI METTI ORSO? (scheda libro), ovvero libri da colorare con uno speciale pennarello (allegato) che si carica ad acqua. Le pagine colorate tornano bianche quando si asciugano. Età di lettura: dai 3 anni.
  • STICKER BOOK – TUTTI IN VACANZA! (Doremi). Molto semplicemente, un albo pieno di sticker da attaccare sugli scenari. Età di lettura: dai 4 anni. Anche di questo, manca la scheda sul sito della EdiCart.
  • TI VOGLIO TANTO BENE... GIÀ ORA NELLA PANCIA DELLA MAMMA! di Alexandra Garibal, illustrato da Claudia Bielinsky (Gallucci). Un albo illustrato con le pagine cartonate che aiuta i bambini (e i genitori) ad aspettare insieme l'arrivo di un fratellino o una sorellina. Il protagonista è un piccolo topolino che immagina tutto quello che potrà insegnare al nuovo arrivato. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Gallucci: NEL GIARDINO DI TIMO – LE PIANTE HANNO I SUPERPOTERI! di Sébastien Perez e Annelore Parot. Timo si diverte moltissimo a giocare nell'orto e sua nonna gli racconta tutti i poteri segreti delle piante. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ALL'ARREMBAGGIO di Delphine Cedru (Franco Cosimo Panini). Un albo illustrato strutturato come un libro-game: il cavalier Coraggio e la principessa Attacco devono salvare un Lupetto di mare. Il protagonista è il piccolo lettore stesso, che, pagina dopo pagina, dovrà scegliere come far proseguire la storia. Segnalo un piccolo difetto: i colori del testo in alcune pagine sono poco leggibili, perché si sovrappongono al colore dello sfondo (per esempio: testo nero su fondo blu scuro, eccetera). Età di lettura indicata: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SORPRESA PIÙ BELLA di Ellen Karlsson (La Nuova Frontiera Junior). Due compagni di scuola, amici inseparabili, durante le vacanze estive non potranno vedersi tutti i giorni come in classe, così decidono di vedersi comunque, nei sogni. Funzionerà? Il testo è in stampatello maiuscolo. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MI SCAPPA LA PIPÌ di Giovanni Avolio, illustrazioni di Massimiliano Feroldi (Totem – L'Albero delle Matite). Un libro game che sembra molto divertente: sei al campo estivo, è la prima notte e dormono quasi tutti. All'improvviso ti svegli con una strana sensazione: ti scappa la pipì. Riuscirai a trovare il bagno, fra le tante porte di Casale Strazio? Il libro è dotato di un pipìmetro... chissà cosa misura? Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIOVANE POE – LO STRANO CASO DI MARY ROGET di Cuca Canals (Gallucci). Secondo capitolo del giovane Edgar Allan Poe, undicenne investigatore dilettante che aiuta l'ispettore Auguste Dupin: stavolta indagheranno sulla scomparsa di una bellissima cantante del varietà. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Questa settimana il ritardo non è dovuto solo al gran numero di novità in uscita, ma anche all'impegno profuso in libreria per le rese, che mi hanno tenuto occupato tutta la settimana (e non è ancora finita).

NARRATIVA:

  • MAGNIFICO E TREMENDO STAVA L'AMORE di Maria Grazia Calandrone (Einaudi). Un romanzo che prende spunto da un vero fatto di cronaca in cui una donna uccide l'ex marito violento e lo getta nel Tevere. Il tema del libro sembra quindi essere un'indagine delle dinamiche violente tra vittima e carnefice, sullo sfondo delle quali c'è un “magnifico e tremendo amore”. Per saperne di più: scheda libro.
  • ERUPTION di Michael Crichton e James Patterson (Longanesi). L'imminente eruzione del vulcano hawaiano Mauna Loa rischia di stravolgere il mondo. La missione del vulcanologo John McGregor è disperata... un libro del genere “catastrofico” che era rimasto nel cassetto dell'autore di Jurassic Park, concluso dal prolifico giallista James Patterson. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA LETTRICE RIBELLE di Ishi Robinson (Garzanti). Ad Akisha, che vive a Kingstone in Jamaica, la zia e la nonna hanno insegnato che può essere libera tra le pagine dei libri. Una storia di riscatto, di immigrazione, di identità e di indomita caparbietà per un romanzo d'esordio. Per saperne di più: scheda libro.
  • GRANITA E BAGUETTE di Catena Fiorello Galeano (Giunti). Terzo capitolo della saga “degli arancini”, le cui donne protagoniste sono comparse nei precedenti CINQUE DONNE E UN ARANCINO e I CANNOLI DI MARITES. In questo libro, una di loro, Nunziatina, va in trasferta a Parigi per cucinare alle dipendenze di un albergo che vuole stupire i suoi ospiti con una cena a base di sapori siciliani... per chi apprezza la sicilianità, tra Camilleri e Simonetta Agnello Hornby, ma con un pizzico di brillantezza e romanticismo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE SETTE VERITÀ DI ESTHER WILDING di Holly Ringland (Garzanti). Esther ha ritrovato i diari di sua sorella, scomparsa in mare un anno prima, così si mette alla ricerca di risposte che possano risolvere il mistero. E durante la ricerca, Esther intraprende anche un cammino di riscoperta personale. Per saperne di più: scheda libro.
  • BERLINO, ADDIO di Gabriele Tergit (Einaudi). È la storia di cinque famiglie della comunità ebraica di Berlino sotto il dominio nazista e della loro odissea. Per saperne di più: scheda libro.
  • TUTTO IL BELLO CHE CI ASPETTA di Lorenza Gentile (Feltrinelli). Una trentenne smarrita cerca sé stessa lontano dalla frenetica Milano, verso il paesino della Puglia dove è cresciuta. Gli affetti di famiglia e amici sono lì che la aspettano, ma tutto sembra andare storto... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL COLLEZIONISTA DI SPECCHI di Salvatore Niffoi (La nave di Teseo). Un romanzo ambientato nella Sardegna più profonda, in cui un ragazzino eredita dal nonno la fobia degli specchi e del proprio riflesso. Qualcosa, però, grazie alle arti magiche di tzia Pasca, si capovolge e il ragazzo, ormai diventato uomo, sviluppa un'ossessione per gli specchi: li compra, li colleziona, li ruba perfino, in cerca di uno specchio che gli restituisca qualcosa di sé stesso. Interessante. E poi amo la Sardegna e la sua letteratura, quindi finirà nel mio elenco del “voglio leggerlo a tutti i costi”. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per La nave di Teseo: UN BAGLIORE di Jon Fosse. Un uomo sta guidando la sua auto senza sapere dove sta andando. L'auto si impantana davanti al sentiero che conduce nel folto della boscaglia, e l'uomo imbocca quel sentiero per cercare aiuto. Dalla penna del premio Nobel per la Letteratura dell'anno scorso, un piccolo libro che promette di essere potente e significativo. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIARDINO DELLE ERBE di Olimpia Brandi D'Altavilla (Salani). Un romanzo sull'amicizia al femminile, e sull'amore con tutte le sue complicazioni e i suoi problemi, ambientato sulla riviera ligure, in una cascina trasformata in borgo, un angolino di paradiso. Per saperne di più: scheda libro.
  • Un altro titolo Salani: TUTTO CIÒ CHE LA LUCE TOCCA di Janice Pariat. Tre personaggi diversi, in tre diverse epoche, tutti e tre accomunati dalla ricerca di una pianta chiamata Diengiei, che sembra riassumere in sé le caratteristiche di tutte le piante del mondo, grazie a una metamorfosi costante. I temi del libro, al di là dell'esistenza reale di questa pianta, sono la ricerca di sé stessi e delle proprie radici, le emozioni, il viaggio (fisico e metaforico). Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SILENZIO DEGLI DÈI – COLOSSEUM. II di Mauro Marcialis (Solferino). Secondo capitolo della saga Colosseum, curata da Valerio Massimo Manfredi. Roma: continuano le avventure dei tre ragazzi, Arild, Derek e Brynja, che cercano la libertà dalla loro condizione di schiavitù, in una città piena di contraddizioni e di differenze sociali. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PORTA di George Simenon (Adelphi). La gelosia di un uomo menomato nel fisico e ossessionato da sua moglie, di cui non può fare a meno, nel racconto di un grande della letteratura francese moderna. Per saperne di più: scheda libro.
  • ATTACCARE LA TERRA E IL SOLE di Mathieu Belezi (Feltrinelli). La guerra coloniale francese in Algeria: un romanzo che racconta l'orrore e la ferocia in una terra ostile tra soldati, coloni e autoctoni. Dev'essere un libro molto duro. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LE SPINE DEL FICODINDIA di Gaspare Grammatico (Mondadori). Dopo UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO pubblicata sempre per la collana Il Giallo Mondadori, ecco un altro caso per il commissario Nenè Indelicato, detective e genitore single di stanza a Trapani: un'emittente radiofonica e gli studi di una televisione lo chiamano perché hanno ricevuto entrambe un macabro pacchetto... Per saperne di più: scheda libro.
  • DODICI CAVALLI di Anne Holt (Einaudi). La vita di Hanne va in pezzi: dopo la pandemia, la moglie Nefis se ne va portandosi via la figlia. In questi frangenti, dovrà indagare per risolvere un caso intricato e difficile. La sinossi fa riferimento solo a un suicidio apparente e a un “giro di inspiegabili gravidanze”. Credo che per scoprire cosa c'entrino i dodici cavalli del titolo sarà necessario leggerlo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE VIE DELLA KATANA di Piero Colaprico (Feltrinelli). Una raccolta di racconti polizieschi, con prefazione di Carlo Lucarelli. I temi che affrontano questi racconti sono i più disparati: la corruzione della classe politica, lo spionaggio internazionale, la malavita urbana, l'immigrazione. Prevalentemente ambientati a Milano (ma il teatro del crimine coinvolge tutta l'Italia, da Nord a Sud), il tono è variegato: dal disincantato al cinico, passando per l'ironia, senza farsi mancare la serietà. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL BACIO DEL CALABRONE di Giancarlo De Cataldo (Einaudi). Un caso per il Pm Manrico Spinori, che stavolta deve indagare su uno strano “incidente” nell'ambiente dell'alta moda, scintillante e sfarzoso ma pieno di corruzione, invidie, sfruttamento e avidità. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'AMICA di B.A. Paris (Nord). Una coppia accoglie nella sua casa una cara amica in crisi. L'ospite, però, diventa sempre più invadente e oppressiva... Per saperne di più: scheda libro.
  • ORGOGLIO DELITTI E PREGIUDIZIO di Jessica Bull (Piemme). Esatto. Fra i vari personaggi storici famosi trasformati in detective, ecco una novità divertente: Jane Austen che indaga su un omicidio, anche per scagionare il suo amato fratello dalle accuse. Unita alla sagacia in stile Sherlock Holmes non può mancare la leggerezza arguta e romantica dell'epoca regency. Per saperne di più: scheda libro.
  • CRISTALLO di Livia Sambrotta (SEM). Doveva essere una grigliata di Ferragosto tra amici, al meraviglioso Chalet Cristallo sulle Dolomiti, invece è stata una strage: dei cinque amici si salva solo Rachele, fotografa di fama mondiale, che per lo shock non ricorda niente. Come dice la copertina, la montagna custodisce un segreto... Per saperne di più: scheda libro.
  • ENIGMA NELLA NURRA di Gavino Sanna (Newton Compton). C'è molta Sardegna, questa settimana: stavolta si va nella Nurra nel 1963, con il tenente Roversi che deve indagare sull'omicidio di un giornalista torinese, trovato morto ai piedi di Monte Forte. E poi c'è la scomparsa di un pittore dilettante ed ex carcerato... i due casi forse sono collegati e il tenente Roversi vuole fare chiarezza, nonostante il parere contrario dei suoi superiori. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CIMITERO DEL MARE di Aslak Nore (Marsilio). Un libro a metà tra la saga familiare e il thriller. Un testamento e un manoscritto scompaiono misteriosamente, con la morte in mare della scrittrice Vera. La nipote Sasha decide di cercare sia il testamento sia il manoscritto, ma non tutta la famiglia è d'accordo. Se vi va, andate a leggere la sinossi: una trama che sembra intricatissima, tra la ricerca della verità, segreti di famiglia, personaggi oscuri e chi più ne ha... Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • IL RITORNO DELL'OMBRA di J.R.R. Tolkien (Bompiani). Prosegue la pubblicazione integrale (a cura del figlio Christopher) dei racconti e delle storie che Tolkien ha scritto “collateralmente” alle due opere più famose, ovvero LO HOBBIT e IL SIGNORE DEGLI ANELLI. Siamo arrivati al sesto volume, in cui Christopher Tolkien ricostruisce le tre diverse fasi della scrittura de LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, un racconto corredato dalle prime mappe della Terra di Mezzo e dalla riproduzione di alcune pagine del manoscritto. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LO SPIRITO E LA LETTERA – SULL'INTERPRETAZIONE DELLE SCRITTURE di Giorgio Agamben (Neri Pozza). Un saggio molto difficile (pur nella sua brevità) sul concetto di interpretazione delle scritture (non solo quelle sacre, ma anche quelle dei testi di filosofia e più in generale, di tutti i tipi di scritture) dal punto di vista della distinzione tra senso letterale e metafore spirituali. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME IL RESPIRO DEL VENTO di Elisa Berti (Sonzogno). Per saperne di più: scheda libro. Sono le storie degli interventi di una famiglia che si è fatta carico, al Centro Monte Adone sugli Appennini, di rispondere alle chiamate per salvare, curare, tutelare e poi liberare gli animali selvatici. Lupi, procioni, ma anche leoni del circo, scimpanzé e fenicotteri: è un libro che tratta anche della nostra convivenza con la natura.
  • IL 7 OTTOBRE TRA VERITÀ E PROPAGANDA di Roberto Iannuzzi (Fazi). Cosa è davvero accaduto il 7 ottobre 2023? Davvero i servizi segreti israeliani erano all'oscuro dell'imminente attacco? Quante delle accuse nei confronti di Hamas sono reali? Questo libro dichiara di voler smontare la propaganda che ha falsato la narrazione in Occidente di quel fatale giorno. Per saperne di più: scheda libro.
  • TI INSEGNO IL LEGNO di Raffaele Piscitelli (Rizzoli). Un manuale completo di falegnameria, dalle prime semplici riparazioni ai progetti più complessi, dal riconoscimento dei vari tipi di legno agli attrezzi più adatti per lavorare questa nobile materia, a firma di uno dei woodblogger più seguiti sul web. Per saperne di più: scheda libro.
  • ATLANTE STORICO – DAL NOVECENTO AI GIORNI NOSTRI di Dario Fabbri (Gribaudo). C'è poco da dire: si tratta di un nuovo atlante storico che prende in considerazione i popoli e i loro movimenti e vicende, le loro culture e lingue, lasciando perdere ideologie, leader, eroi e dittatori. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL FASCISMO A FUMETTI di Claudio Carabba (Bompiani). Uno studio sull'influenza del fascismo e della propaganda fascista all'interno dei fumetti e dei giornali come Il Corriere dei Piccoli, L'Intrepido e addirittura Topolino e Paperino. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUANDO INIZIA LA FELICITÀ di Gianluca Gotto (Mondadori). Gianluca Gotto è autore dei più venduti libri di crescita personale (tra i quali LA PURA VIDA), e in questo volume affronta le domande che più hanno caratterizzato la sua personale esperienza. Sono sicuro che venderà moltissimo. Anzi, mentre scrivo questo post ne ho già venduta una copia, come volevasi dimostrare. Per saperne di più: scheda libro.
  • È NATO PRIMA L'UOVO O LA GALLINA? di Garycom (Newton Compton). Un libro di quiz ed enigmistica di cultura generale: 500 quiz divisi per 10 livelli di difficoltà. In spiaggia, può rappresentare un piacevole diversivo alla conversazione con il vicino di ombrellone. Per saperne di più: scheda libro.
  • C'È SOLO UN PRESIDENTE di Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti (Cairo). Semplice: la biografia agiografica di Silvio Berlusconi, raccontato nella sua veste di imprenditore calcistico. Per saperne di più: scheda libro.
  • A proposito di calcio, sempre per Cairo editore: LUCAVIALLI di Luca Dal Monte. Sottotitolo: Da Cremona a Londra, la vita straordinaria di un campione in campo e fuori. La prima biografia completa e autorizzata di Gianluca Vialli, che ripercorre tutte le tappe di una vita complessa costellata di successi e di momenti difficili, fino alla morte prematura, a gennaio dell'anno scorso, a causa del cancro. Per saperne di più: scheda libro.
  • OPPOSIZIONE di Luca Telese (Solferino). Il sottotitolo dice (quasi) tutto: L'ultima battaglia di Enrico Berlinguer. A quarant'anni esatti dalla morte di uno dei politici più iconici e amati della Prima Repubblica, i volumi su Berlinguer si moltiplicano sugli scaffali. Anche questo, a firma del giornalista e conduttore Luca Telese, arricchisce il panorama dei saggi a lui dedicati prendendo in esame le battaglie del segretario comunista nel periodo che precede la sua scomparsa: l'attenzione verso gli ultimi, la battaglia per le donne, la difesa dei ceti popolari. Per saperne di più: [scheda libro][(https://www.solferinolibri.it/libri/opposizione/).
  • Sempre per Solferino: LETTERA SULL'AMORE (A TUTTE LE ETÀ) di Vittorino Andreoli. Un piccolo libretto che riporta una lettera rivolta a tutti, uomini e donne, giovani e anziani, sulla relazione e sull'amore (non solo l'amore coniugale, ma anche tra fratelli, familiari e amici) come ricerca e “costruzione”, condivisione e compromesso. Per saperne di più: scheda libro.
  • SETTE SERE di Jorge Luis Borges (Adelphi). Un ciclo di sette conferenze agli argomenti più disparati (la Divina Commedia, le Mille e una notte, la cecità, la Cabbala, la poesia, l'incubo e il buddhismo), in cui Borges rievoca le sue letture e riassume la sua esperienza di scrittore. Un libretto interessantissimo (anche perché Borges dovrebbe essere il nume tutelare di qualsiasi lettore e soprattutto scrittore). Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Due titoli per AMZ – De Agostini (età di lettura: dai 3 anni):
    • STICKER MORBIDOSI – GIOCA COI VESTITINI. Questo è facile: è una raccolta di stickers in rilievo e di attività per giocare con la moda. Per saperne di più: scheda libro.
    • SUPER MACCHINE DEL CANTIERE. Non avete idea di quanti bambini siano appassionati di cantieri, gru, ruspe, movimento terra e tutto quello che riguarda i mezzi dell'edilizia. Questo libretto contiene stickers con gli occhietti che si muovono e tante attività e giochini.
  • LA FONTE SEGRETA DENTRO DI ME di Míriam Tirado (Mondadori). Albo illustrato (illustrazioni di Marta Moreno). A Pietro piace tanto cantare e disegnare dinosauri (mi ricorda il me stesso a 5 anni: adoravo disegnare i dinosauri) e quando lo fa gli sembra di volare. E questa sensazione gli sembra provenga da una fonte dentro di lui. Suo padre, però sembra triste, così Pietro decide di aiutarlo a trovare la sua fonte... un libro per imparare a volersi bene. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • RIGATONE, IL GATTO CHE AMAVA LA PASTA di Michael Rosen, illustrazioni di Tony Ross (Feltrinelli). È la storia del gatto rigatone, come dice il titolo, che ama la pasta alla follia. E quando i suoi padroni devono partire per un viaggio e lo affidano a un cat sitter (ignaro di questa sua passione), decide di scappare e cercare un bel piatto di pasta da qualche altra parte. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BARZELLETTE A STRISCE – VIGNETTE & RISATE! di Lele Corvi (Gribaudo). 300 esilaranti (si fa per dire) vignette, fumetti a strisce, barzellette, freddure, colmi, frizzi e lazzi. Età per le risate: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CAT KID E IL CLUB DEL FUMETTO – TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE di Dav Pilkey (Piemme). Ecco un altro capitolo di Cat Kid con il suo Club del Fumetto, perfetto esempio di meta-comunicazione: un fumetto in cui i protagonisti sono personaggi che scrivono e disegnano fumetti. Dall'autore del celeberrimo CAPITAN MUTANDA e DOG MAN. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MITI E LEGGENDE DELLA COREA di Valentina Camerini (Gribaudo). Un bel libro illustrato della collana Le grandi raccolte che pubblica libri di miti e leggende di tutto il mondo. Anche la Corea ha i suoi eroi, fantasmi, creature leggendarie, re e principesse che vivono strabilianti avventure. In questo libro sono raccolti i miti di questa terra orientale, patria di una civiltà complessa e antica. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI OCCHI E L'IMPOSSIBILE di Dave Eggers (Feltrinelli). Un cane, Joe, ha l'incarico di osservare cosa succede nel parco e riferirlo agli anziani, tre antichi bisonti, in modo da preservare l'Equilibrio. Un giorno, però, gli umani costruiscono un nuovo edificio pieno di rettangoli ipnotici, e tutto cambia... Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CAMPIONI DEL CALCIO DI OGGI di Mark Menozzi (Edizioni EL). Un libretto illustrato con una raccolta di biografie di grandi calciatori italiani, europei e mondiali, con le loro storie, le loro vittorie e sconfitte. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I GUARDIANI DEI MONDI FUTURI di Silvia Celani (Garzanti). Fiamma è costretta a stare in un tetro maniero per un anno, e nella soffitta proibita ha trovato un diario che parla di un tesoro. Con il suo gruppo di nuovi amici indaga su un camino che si apre su un tunnel oscuro, una scala che appare e scompare, un misterioso libro che non si riesce ad aprire... avventura, avventura e ancora avventura. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I FANTASMI DI VILLA SIMMONS-PIERCE di Shawn M. Warner (Salani). Leigh è una ragazza sedicenne che ha perso i genitori in circostanze molto strane, quindi è costretta a trasferirsi nell'oscuro maniero dei suoi cugini. Quando la polizia sembra rinunciare a indagare sulla morte dei genitori, Leigh decide di cercare lei stessa la verità. Tuttavia nella villa succedono cose un po' strane... Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • TYGRE di S.F. Said (Einaudi Ragazzi). Un giorno, Adam trova in una discarica di Londra, un animale misterioso e magico: una Tygre. Insieme alla sua amica Zazie, Adam decide di aiutare la Tygre e di salvarla dal pericolo. Questo è tutto quello che so, leggendo velocemente la sinossi. Faccio notare un particolare non da poco: le illustrazioni sono di Dave McKean, un illustratore fumettista (che adoro per le sue copertine del fumetto di SANDMAN: cercatele e ammiratele) tra i più dotati e talentuosi del mondo. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CECILIA DESIDERI E IL MISTERO DEL DRAGONE ROSSO di Michela Conti (Mondadori). Un libro fantasy ambientato a Roma nel 1826. La protagonista è Cecilia, un'orfana a servizio della famiglia magica D'Arese. Contro ogni regola, vorrebbe coltivare il Potenziale Magico, un potere con cui tutti nascono e che, se non viene adeguatamente addestrato, scompare all'età di 13 anni. Cecilia decide così di rubare il Dragone Rosso, un potente libro magico, ma tutto va storto... Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Con questi nuovi libri concludiamo la settimana e il mese editoriale più intenso dell'anno (insieme al periodo natalizio).

NARRATIVA:

  • NON UNA DI PIÙ – NI UNA MÁS di Miguel Sáez Carral (Tre60). Un romanzo forte, duro e attuale sulla violenza contro le donne: la diciassettenne protagonista di questa storia, una mattina decide di appendere uno striscione fuori dalla sua scuola con la scritta “attenzione, qui si nasconde uno stupratore”. La coraggiosa denuncia scatena la curiosità: chi ha subìto gli abusi? Chi è il violentatore? Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • NEW TASTE di Vincenzo Mirra, Alessandro Ranaldi e Giovanni Caputo (Saldapress). Un fumetto molto colorato, con tanta azione, in un mondo brutto e cattivo, popolato di animali antropomorfi che ricorda i film anni '80 (tipo I Guerrieri della notte). Arancha deve fuggire dalle gang che governano la città e si affida allo spericolato e cinico pilota Sphynx. I personaggi (molto ben tratteggiati) mi fanno venire in mente BLACKSAD di Juan Díaz Canales (se non lo conoscete, i suoi fumetti hard boyled sono molto raffinati). Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • EGITTO di Alberto Elli (Terra Santa Edizioni). Sono orgoglioso di presentare questo libro per due motivi: il primo è che non si tratta della solita guida turistica, ma è una guida storico-archeologica dei siti dell'Egitto cristiano copto (chiese, monasteri, necropoli, eremi), frutto del lavoro e dei viaggi di una vita. Il secondo motivo è che Alberto Elli è un buon amico e la mia formazione culturale deve a lui moltissimo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA BATTAGLIA PERDUTA E VINTA di Gianluca Albergoni (Il Mulino). Il 14 giugno 1800 si svolse la decisiva battaglia di Marengo, in cui Napoleone ribaltò le sorti dei francesi e riuscì a vincere per un soffio. Ecco un libro che racconta gli antefatti, lo svolgimento della battaglia e le conseguenze. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA BOTANICA DEI PROFUMI di Nicoletta Ramella Pezza, illustrazioni di Gaia Cairo (Guido Tommasi). Un saggio molto bello e raffinato sul legame tra le piante e i profumi (che non si estraggono solo dai fiori...), con informazioni, curiosità e storie interessanti. Da notare le bellissime illustrazioni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PICCOLO LIBRO DEI CHAKRA di Elsie Wild (Xenia). Per chi non lo sapesse, i chakra sono centri di energia spirituale presenti nel nostro corpo. Questo è un piccolo manualetto per prendersi cura di questi punti di energia (riportando quindi equilibrio e armonia nella vita), attraverso alimentazione, meditazione e pratiche yoga. Per saperne di più: in mancanza di una scheda sul sito della casa editrice (che potete trovare qui) ecco la scheda di uno store online.
  • GUERRE DI MACCHINE di Rosanna Fanni e Fernando Giancotti con la collaborazione di Mariarosa Taddeo (Guerini e Associati). Un saggio breve ma intenso e molto tecnico sull'Intelligenza Artificiale nell'ambito bellico: gli autori spiegano quello che si sta muovendo in Italia rispetto agli altri attori internazionali, i sistemi, le regolamentazioni, le funzioni e soprattutto l'etica di questa nuova tecnologia. Per saperne di più: scheda libro.
  • MANIFESTO SOCIALISTA di Giacomo Matteotti (Fuoriscena). Questo libro raccoglie, in 5 parti, gli scritti di Matteotti (a cura di Jacopo Perazzoli), che spaziano dall'origine di un ideale socialista al tema dell'istruzione, dal pacifismo alla protesta (e non poteva mancare) contro il fascismo. Un testo fondamentale per capire il pensiero politico di Matteotti nella sua completezza, a cento anni esatti dalla sua uccisione. Per vedere la copertina (non è presente la sinossi): scheda libro.
  • Sempre per Fuoriscena: IL QUINTO SCENARIO – I MISSILI DI USTICA di Claudio Gatti. La strage di Ustica è ancora avvolta dal mistero. Dopo quarant'anni di processi, depistaggi, archiviazioni, perizie, testimonianze vere e false, quegli 81 passeggeri innocenti attendono ancora giustizia. Strage di massa deliberata o tragico errore? Claudio Gatti in questo libro mette in luce il quinto scenario (per chi non lo sapesse, gli altri riguardano quattro possibili responsabili: Italia, Francia, USA e Libia), secondo gli autori (Claudio Gatti si è avvalso della collaborazione di un esperto di sicurezza internazionale) l'unico plausibile in base ai pochissimi precedenti e al contesto storico-geopolitico. Spoiler: riguarda Israele. Anche qui manca la sinossi, ecco la copertina: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • E QUINDI? di Sonia Coudert, illustrato da Grégoire Mabire (Valentina Edizioni). Albo illustrato molto carino, pieno di cuccioli animaletti che vanno a scuola: alcuni di questi, capeggiati dal perfido Basil, sono dei bulli che prendono in giro tutti. Un giorno, però, arriva Pauline, che risponde così alle offese: “E quindi?”... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MONDO SOTTO L'ACQUA SALSA di Walt Whitman, illustrazioni di James Christopher Carroll (Gallucci). La poesia di Whitman e le illustrazioni raffinate e delicatissime di James Christopher Carroll descrivono in questo albo le creature meravigliose, minuscole e gigantesche, colorate o buie, che vivono nelle profondità marine. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MIA SORELLA CELESTE di Jo Weaver (Orecchio Acerbo). Albo illustrato: l'elefantino Henry vorrebbe insegnare alla sua nuova sorellina Celeste come si fa il bravo elefante: a mangiare l'erba con la proboscide, a tirarsi la polvere addosso per proteggersi dal sole, eccetera, ma la sorellina preferisce giocare ed esplorare la pianura, fino ad allontanarsi dal branco. Riusciranno Henry e Celeste a ritrovare mamma elefante? Illustrazioni ben fatte, con colori caldi che richiamano con efficacia la natura della savana. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI ALBERI RACCONTATI AI BAMBINI di Tahar Ben Jelloun (La nave di Teseo). Un piccolo prezioso libro scritto dall'autore de IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA, con i suoi disegni originali. È un libro che invita ragazzi, bambini e adulti a guardare gli alberi con occhi diversi, come se fossero “amici silenziosi”, raccontandoci esperienze, storie e pensieri. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • NIENTE DA DIRE di Federica Ortolan (Storie Cucite). Un brutto giorno, lo scrittore più famoso del mondo si sveglia senza nemmeno una storia da raccontare. E così anche il secondo e il terzo giorno. Un'epidemia di mancanza di ispirazione contagia così tutti gli scrittori di storie. Cosa si può fare? Un bel libretto in stampatello maiuscolo sull'ispirazione e la creatività. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • KINO E IL LUPO di Sergio Rossi (Coccole Books). La storia dell'amicizia tra Kino, la piccola talpa e la lupacchiotta Goga, che dovrebbero essere nemici in guerra, e invece... Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: sul sito della casa editrice (che potete trovare qui) non c'è ancora la scheda del libro, quindi ecco una scheda presa a caso tra gli store online.
  • HARRY POTTER – IMPARO A DISEGNARE (Nord Sud). Molto semplicemente, un manuale per disegnare tutti i personaggi e le creature del mondo del maghetto più famoso del mondo. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • INTERVISTE FANTASMAGORICHE – LIVE CON I PIRATI DEI CARAIBI di John Townsend, disegni di Rory Walker (Gallucci). Simpatico libro che mette in scena un talk show con i fantasmi dei più celebri personaggi storici: in questo caso verranno intervistati alcuni tra i più famosi pirati dei Caraibi, come Barbanera, Samuel Bellamy, Anne Bonny, Ching Shih e tanti altri. Il testo è ideato come un copione ed è corredato da fumetti e vignette. Per saperne di più: scheda libro.
  • ESCAPE GAME – MERLINO AFFRONTA IL SUO DESTINO di Valérie Cluzel (L'Airone). Un libro pieno di enigmi e giochi logici da risolvere per aiutare il mago Merlino per sventare il complotto di Morgana contro re Artù. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro (non è ancora presente sul sito della casa editrice).

Questa settimana ho scelto poche novità della Mondadori, in compenso ne ho ricevute tantissime da Messaggerie.

NARRATIVA:

  • MRS. QUINN DIVENTA FAMOSA di Olivia Ford (Corbaccio). A settantasette anni, Mrs. Quinn decide di iscriversi a un concorso di cucina, senza farne parola con nessuno. Ed ecco che, insieme alle ricette, riaffiorano i ricordi, che a quelle ricette sono legati, di una vita piena di dolcezza. E riaffiora anche qualche segreto... Per saperne di più: scheda libro.
  • LA GUERRA DEI TRAVERSA di Alessandro Perissinotto (Mondadori). Una saga familiare torinese che ha il suo punto di svolta tra il 18 e il 20 dicembre 1922, quando il Partito fascista, da poco al potere, scatena la sua violenza contro gli oppositori, uccidendone una trentina, nella totale impunità e con l'appoggio della borghesia industriale torinese. La famiglia Traversa, di cui fa parte il narratore ottantenne che ricorda questa guerra civile privata che imperversa da cento anni, vive gioie e tragedie, divisa tra fascismo e antifascismo. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON PER SEMPRE, MA PER ORA di Chuck Palahniuk (Mondadori). Due fratellini gallesi hanno l'hobby (sembra sia una tradizione di famiglia) di uccidere il personale di servizio. Un nuovo romanzo estremo dalla penna che ha ideato FIGHT CLUB su una famiglia di professionisti dell'assassinio, in cui il vortice di dissolutezza ha il sapore della satira sociale. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIA DI MIA VITA di Janek Gorczyka (Sellerio). Janek arriva in Italia nel 1992, e questa è la sua storia raccontata da lui stesso. Una vita tra le strade di Roma, senza una dimora fissa. Eppure Janek è tantissime cose: parla tante lingue, è un bravo fabbro, ha un cane, sta con una donna, e racconta tutto con un italiano imparato sulla strada. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA PICCOLA LAVANDERIA A YEONNAM di Jiyun Kim (Nord). Un romanzo coreano in cui (in controtendenza rispetto al quartiere modaiolo in cui si trova) una piccola lavanderia automatica, grazie a un taccuino verde annotato dagli abitanti del quartiere, diviene un luogo magico in cui ritrovarsi e intrecciare relazioni autentiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA LIBRERIA DEI LETTORI RILUTTANTI di Gretchen Anthony (HarperCollins). Alla piccola libreria Over the Rainbow, il libraio trasformava i lettori riluttanti in amanti della lettura, grazie ai consigli giusti. Ora, però, dopo la sua dipartita, la libreria è in pericolo, perché la sua socia Irma vuole venderla a una società immobiliare senza scrupoli. Ma questo scatenerà una “cospirazione” per salvare la storica libreria. Per saperne di più: scheda libro.
  • HOTEL MADRIDDA di Grazia Verasani (Marsilio). Un ambiente disperante pare accolga il lettore in questo romanzo: un caseggiato grigio, persone silenziose, un hotel chiuso, rifugio di giovani rabbiosi che si suicidano per protesta. Nella vita della protagonista, una donna sola che passa l'esistenza a scrivere alla sorella e a nutrire un gatto, compare uno di quei giovani, che si nasconde dalla polizia... Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • UNA MORTE ONOREVOLE di Paolo Roversi (Mondadori). Sottotitolo: Un caso alla vecchia maniera per il commissario Botero. Ambientazione milanese, un onorevole muore durante un party per festeggiare la fine dell'EXPO. Il caso viene assegnato al commissario Botero, detto l'Amish per via della sua avversione alla tecnologia: a causa di un momentaneo black out, non si hanno le registrazioni delle telecamere e i telefoni non potranno aiutare, perché i 50 invitati eccellenti non li avevano con sé al momento dell'omicidio, per salvaguardare la privacy... E tutti sono sospettati. Non resta che indagare con il vecchio metodo: deduzioni, intuito, indizi e tanto fiuto. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ALLARGAMENTO di Robert Manasse (Sellerio). Un romanzo “politico” ambientato nelle stanze dell'Unione Europea, in procinto di allargarsi con l'adesione dell'Albania. Tutto si complica quando viene rubato dal museo di Vienna l'elmo di Scanderbeg, il cimelio dell'eroe nazionale albanese che sconfisse i turchi ottomani nel XV secolo. Una specie di romanzo di spionaggio, sullo sfondo di commissioni, capi di stato, istituzioni internazionali e interessi particolari dei vari stati nazionali. Interessantissimo e attualissimo (con l'avvicinarsi delle elezioni europee). Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SUCCESSORE di Mikkel Birkegaard (Longanesi). Un annoiato professore di liceo che avrebbe voluto fare lo scrittore (ma non ci è riuscito), un giorno trova nel suo appartamento il cadavere del più famoso romanziere della Danimarca. Con un messaggio per lui. O meglio, il primo di una serie di messaggi... (...spero di aver suscitato curiosità...) Per saperne di più: scheda libro.
  • 1580: MORTE A SIVIGLIA di Susana Martín Gijón (Ponte alle Grazie). Come dice il titolo, un cruento giallo storico ambientato a Siviglia nel 1580, tra porti malfamati, ricchi palazzi, superstizioni marinaresche e orribili delitti, a indagare è una prostituta mulatta. Per saperne di più: scheda libro.
  • NESSUN PERDONO di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti (Guanda). Un giallo molto romano: a indagare sulla morte del figlio di un senatore, è Angela Di Cori, insegnante di psicologia investigativa nell'accademia di criminologia, e la squadra formata dai suoi studenti. Per saperne di più: scheda libro.
  • NORFERVILLE di Franck Thilliez (Fazi). Un thriller ambientato in una cittadina (la Norferville del titolo) nel freddo Quebec, che incrocia due esistenze costrette a tornare in quella località del Canada del Nord. Ferite morali e fisiche terribili sono il tratto comune di queste due vite tormentate, e un omicidio rivela segreti orribili. Segnalo che quest'autore è un maestro nei gialli costruiti “a ingranaggi”, come IL MANOSCRITTO e LABIRINTI. Per saperne di più: scheda libro.
  • Tre gialli veloci veloci per la Newton Compton:
    • LA MOSSA DELL'ASSASSINO di Angela Marsons (scheda libro). La detective Kim Stone ha a che fare con un serial killer: tutto inizia dal ritrovamento del cadavere di una professoressa di psicologia infantile. Forse c'entra un torneo annuale di bambini prodigio a cui la professoressa stava per partecipare...
    • VIETATO MORIRE D'ESTATE di Emma Rosenblum (scheda libro). Giallo estivo perfino nell'ambientazione: le spiagge di Fire Island, al largo di Long Island, con un gruppo di amici decisi a divertirsi fra tresche, manipolazioni, segreti, rancori e pettegolezzi. E un bel giorno compare un cadavere...
    • IL CASTELLO NELLA NEBBIA di Iacopo Cellini (scheda libro). Bellissima copertina (nera con decorazioni dorate) per questo giallo che in realtà è un libro-game: come in Cluedo, ci sono le mappe, i sospettati, gli indizi e la storia cambia e progredisce a seconda delle scelte del lettore. Per gli appassionati di gialli enigmistici.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • UNA NUOVA CAMELOT – 1. LA TAVOLA SPEZZATA di Fiore Manni, Michele Monteleone, Marco Del Forno, Claudia Giuliani (Edizioni BD). Una rivisitazione del mito di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Una razza aliena ha invaso la Terra, seminando morte e distruzione. Un gruppo di ragazzi, attraverso il mito del ciclo arturiano, cerca di resistere agli extraterrestri per salvare il mondo. È un fumettone di fantascienza con molta azione, in stile Marvel. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • UNIVERSO BENESSERE di Davide Campagna (Gribaudo). Un manuale che, semplicemente, coniuga l'attività fisica e il fitness alle ricette per stare bene. Diviso in tre parti: il benessere di tutti i giorni, l'attività fisica e l'alimentazione. L'autore è il fondatore della community digitale “Cotto al Dente”. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SCIENZA DI STEPHEN KING di Meg Hafdahl e Kelly Florence (Apogeo). Un libro che indaga le teorie scientifiche alla base delle terribili storie del maestro dell'horror letterario moderno. Per saperne di più: scheda libro.
  • SAN BERLINGUER – L'ULTIMO CAPO DEL POPOLO COMUNISTA di Marcello Sorgi (Chiarelettere). La biografia di uno dei personaggi più netti e carismatici che la politica ha saputo produrre nella cosiddetta Prima Repubblica. Una vita ripercorsa attraverso le testimonianze dirette di Marcello Sorgi, ex direttore de La Stampa, e varie interviste a chi è stato accanto a Berlinguer durante la sua attività politica, tra cui Massimo D'Alema, Achille Ochetto, Giuliano Ferrara e Walter Veltroni. Per saperne di più: scheda libro.
  • GUIDA AL MANGA di Osamu Tezuka (J-Pop). Un'interessantissimo (e completo) manuale a firma del più famoso dei mangaka, ovvero il padre di Kimba e Astro boy: a partire dallo scarabocchio, Tezuka insegna a creare fumetti, a trovare ispirazione per le storie, a strutturare le tavole. Un testo fondamentale per chiunque voglia disegnare fumetti (oso dire: non solo manga). Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GRANDE MEDIO ORIENTE di Robert D. Kaplan (Marsilio). Una storia del Medio Oriente, oggi al centro dell'attenzione del mondo, che comprende popoli, paesi, conflitti, religioni e paesaggi diversi. Robert Kaplan, titolare della cattedra di Geopolitica presso il Foreign Policy Research Institute di Filadelfia, racconta in questo grosso libro (più di 400 pagine) un viaggio attraverso questa grande regione, che va dal Marocco fino al Turkestan orientale, ai confini con la Cina. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUANDO È IL MOMENTO È COSÌ CHE GUARDISCI di Brianna Wiest (Sonzogno). Un libro di auto-aiuto per quando si è pronti a ripartire, attraverso la guarigione. Dall'introduzione: “Guarire non significa arrivare a destinazione, ma intraprendere un lungo viaggio”. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA GIORNATA PARTICOLARE di Aldo Cazzullo (Solferino). Il giornalista e conduttore televisivo prende in esame tredici eventi che hanno impresso una svolta nella storia dell'Italia e del mondo. Tredici giornate chiave, che hanno rappresentato la fine di un'era o l'inizio di una nuova epoca, ad esempio la scoperta dell'America, la ribellione di Spartaco, la strage di Capaci e la disfatta di Caporetto. Per saperne di più: scheda libro.
  • OPERA SENZA NOME di Roberto Calasso (Adelphi). Il grande fondatore della casa editrice Adelphi raccoglie in questo volume gli scritti in cui racconta la genesi e le motivazioni dei suoi libri, il cui corpus chiama, appunto, Opera senza nome. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUADERNO DI COMPITI DELLE VACANZE PER ADULTI – VOL. 5 di Daniel López Valle, Cristóbal Fortúnez e Dario Falcini (Blackie). Come ogni anno, la Blackie pubblica una specie di quaderno di enigmistica che unisce con irriverenza satira politica, scienze, storia, geografia e tanto altro, da leggere, risolvere e compilare sulla sdraio in spiaggia, durante il viaggio in treno o davanti al caminetto della baita. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • AMANDA BLACK – UN'EREDITÀ PERICOLOSA di Juan Gómez-Jurado e Bárbara Montes (Salani). Amanda ha compiuto 13 anni, e riceve in eredità una misteriosa villa che appartiene alla sua famiglia da generazioni. E, come se una villa oscura non bastasse da sola a cambiare l'esistenza, ecco che scopre di aver ereditato anche dei poteri magici e un segreto che la sua famiglia protegge da sempre. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • HO FATTO DI NUOVO QUEL SOGNO di Yoru Sumino (HarperCollins). Nanoka è una ragazzina che ama leggere con la sola compagnia della sua gatta. La maestra, però, le assegna una ricerca: raccontare cos'è la felicità. Così, Nanoka condurrà delle “indagini” andando a trovare le sue tre uniche amiche, tre donne molto diverse tra loro... L'autrice ha realizzato anche anime e manga (dal surreale titolo VOGLIO MANGIARE IL TUO PANCREAS) Età di lettura non indicata, ma io direi dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Seconda rata di questa settimana. Buon week end di lettura!

P.S.: per i libri per bambini, in alcuni casi mi sono permesso di indicare età di lettura diverse da quelle previste dalle case editrici: si tratta di mie indicazioni personali, naturalmente.

NARRATIVA:

  • LA NOTTE MENTO di Philippe Besson (Guanda). Un treno sferraglia da Parigi verso Briançon, sulle Alpi. Il libro racconta dell'incontro fra i vari e variegati passeggeri, che stringono durante il viaggio relazioni inedite e inusuali. Tuttavia non tutti arriveranno a destinazione... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL BUIO E ALTRI COLORI di Alessandro Forlani (Manni): un giornalista di 46 anni perde la vista, e deve riconsiderare tutti gli aspetti pratici della propria vita, imparando da zero a camminare, lavorare, fare la spesa, confrontandosi con il pietismo degli altri ed evitando le trappole dei truffatori. Un romanzo sulla necessità della propria indipendenza e autonomia. Per saperne di più: scheda libro.
  • TERRA DI CAMPIONI di Diego Zuñiga (La Nuova Frontiera). Nel Cile degli anni '50, un ragazzo cresce in un villaggio di pescatori e sviluppa un senso particolare per le profondità marine. La sua storia si intreccia con quella di un paese che passerà repentinamente dalla democrazia alla dittatura. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • MORTE A SANTA RITA di Elia Barceló (Elliot). Santa Rita è una piccola comunità, un borgo affacciato sulla costa spagnola, in cui gli abitanti vivono e lavorano in armonia. Tra i tanti personaggi di questo primo capitolo della serie di Santa Rita troviamo Sofia, autrice di romanzi gialli e rosa, Robles il commissario e l'insegnante di matematica cieco Miguel. Quando un ex di Sofia, arrivato nella comunità con tanti progetti, viene trovato morto nella piscina, i sospettati sono tanti e per svariati motivi... Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • MURKY WORLD di Richard Corben (Editoriale Cosmo). Il guerriero Tugat si sveglia in un mondo onirico e fantastico: morti viventi affamati, stregoni, orribili e pericolose donne e altre stramberie. Tavole esagerate, colorate, che sembrano uscite da un sogno assurdo. È il primo volume di una serie dedicata alla serie di Murky World. Per saperne di più: scheda libro.
  • SANGUE di Eleonora C. Caruso e Noah Schiatti (Bao). Graphic novel molto malinconica, ambientata in una Tokyo immorale che divora le speranze: Shun è un host (ovvero un corteggiatore a pagamento di donne sole e insoddisfatte) che, a 25 anni, ormai è alla fine della sua carriera. Cosa farà dopo, se ci sarà mai un “dopo”? Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • GRANO SARACENO di Bertrand Larcher (Guido Tommasi). Un bel saggio monografico sul grano saraceno, nello stile raffinatissimo della Guido Tommasi: caratteristiche nutrizionali e proprietà della pianta, ma anche la storia, la cultura, ricette e tanti consigli utili per il suo utilizzo (c'è anche la ricetta per farci il gelato!). Attenzione: la sua caratteristica peculiare è l'assenza di glutine. Per saperne di più: scheda libro.
  • ORIENTE di Franco Cardini (Marcianum Press). A firma di uno dei maggiori storici italiani, una raccolta di saggi (in parte inediti) che esplorano la visione e l'interazione dell'Occidente nei confronti del corrispettivo “orientale”. Per saperne di più: scheda libro.
  • RACCONTARE LE IMMAGINI di Chiara Frugoni (Morcelliana Scholé). Ho conosciuto personalmente Chiara Frugoni e ho avuto modo di seguire le sue conferenze, oltre che sfogliare i suoi bellissimi libri. Era una donna straordinaria e dolce, che ha fatto dello studio della storia della Chiesa la sua vita, con un'attenzione specifica per il Medioevo e per la figura di San Francesco. In questo libro sono raccolte alcune interviste in cui la professoressa Frugoni racconta sé stessa, la professione di storica e come si è dedicata allo studio delle fonti, dei testi e delle immagini. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA FORMAZIONE DELLA BIBBIA di Konrad Schmid e Jens Schröter (Morcelliana). Un grosso volume che, in sostanza, contiene la storia della produzione dei testi sacri ebraici e cristiani dal I millennio a.C. al II secolo d.C., con l'analisi dei contesti storici, culturali e sociali. Molto interessante per chi si diletta di storia delle scritture sacre, di tradizioni e di relazioni fra ebraismo e cristianesimo. Per saperne di più: scheda libro.
  • A PIEDI SUI LAGHI LOMBARDI di Diego Vaschetto (Edizioni Del Capricorno). Il titolo dice tutto: si tratta di itinerari lungo i laghi della Lombardia, escursioni facili e accessibili. Nella scheda del libro troverete l'elenco completo dei percorsi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • A PASSEGGIO LUNGO IL FIUME di Emiri Hayashi (Gallucci). Libro cartonato con sezioni da scorrere per visitare il fiume in compagnia di tanti animaletti: lontre, pesci-gatto, carpe e tanti altri amici che si muovono ed escono dalle pagine. Età di lettura: dai 2 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • DELFINI POP-UP di David Hawcock (NuiNui). Un bel libro pop-up, tutto sui delfini e sui loro parenti. Età di lettura: dai 2 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Librido Gallucci escono due libretti spiralati adatti ai bambini dai 3 anni, con le pagine che si colorano con l'acqua (il pennello magico è incluso): GLI UNICORNI (scheda libro) e LE EMOZIONI (scheda libro).
  • HAI VISTO CHE MUSCOLI? di Michel Van Zeveren (Babalibri). Un papà ranocchio insegna a suo figlio che la legge da seguire è quella della giungla: vince il più forte. E il piccolo ranocchio, avendo scoperto di avere dei piccoli muscoli, pensa bene di andare in giro tutto spavaldo per la giungla... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CERCA E TROVA CON MESSER MESSERE di Georgette (Gallucci). Questo è abbastanza semplice: un cerca e trova grande e cartonato, con il testo, per seguire le avventure di Messer Messere, il suo cane Tutù e la coccinella Lilli. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • RUDUDUM E LA BAMBINA di Paolo Visconti, Andrea Nicolucci e Sara Storino (Astragalo). La fiaba di Cappuccetto Rosso è completamente ribaltata, in questo albo illustrato: il branco di lupi è terrorizzato dalla Bambina con la Mantellina Rossa (che si dice rapisca i cuccioli di lupo), e incarica il lupo Rududum, un giovane lupo emarginato perché è il più timoroso e insicuro, di indagare. Illustrazioni bellissime ed eleganti. Le indicazioni per l'età di lettura dicono dai 4 anni, ma secondo me (visti il numero di pagine, lo stile delle illustrazioni e lo stile narrativo) è più adatto a lettori dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Un altro titolo Gallucci: BETTA PROTEGGE LE FARFALLE di Catherine Jacob e Lucy Fleming. Albo illustrato con il testo in rima. Betta e Diego sono due bambini appassionati di insetti: li osservano con la lente, li salvano dalle trappole e li aiutano a sopravvivere. Ma attenzione: gli ortaggi nell'orto di papà sono pieni di buchi... sono stati i bruchi! Betta, però, riuscirà a risolvere il problema senza gli insetticidi e salvando le farfalle. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA RAGAZZA CON LA MOTO di Amy Novesky, illustrazioni di Julie Morstad (EDT – Giralangolo). Albo illustrato molto interessante e poetico: è la storia della giornalista parigina Anne-France Dautheville che per prima ha girato il mondo da sola, in sella alla sua Kawasaki, nel 1973. Età di lettura: dai 6 anni (anche se mi sembra sia più adatto a lettori più maturi). Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ARCIPELAGO DELLE ISOLEOMBRA di Andrea M. Alesci e Marianna Balducci (Sabir). Un catalogo illustrato delle isole fantastiche, invisibili, inventate, letterarie, immaginate. Sì, ci sono anche alcune isole vere. Per saperne di più: scheda libro.
  • SOTTO UN CIELO DI CARTONE di Brian Conaghan (EDT – Giralangolo). L'amicizia tra un dodicenne perseguitato dai bulli e un senzatetto che abita in una casa fatta di cartone. Dev'essere molto delicato. Età di lettura: dai 9 anni.
  • Sempre per Giralangolo: UNA ZIA DAVVERO SPECIALE di Myren Duval e Emma Constant. Un libro a metà tra la graphic novel, un diario e il libro illustrato, su una zia vulcanica che si occupa della sua nipotina di 10 anni, perché la sua mamma è ammalata. Sembrerebbe un libro per bambini, invece ci mette di fronte a temi difficili e toccanti, sulle relazioni e sui rapporti di cura. Età di lettura: dai 9 anni (secondo me più dagli 11 anni, se posso permettermi di smentire le indicazioni). Per saperne di più: scheda libro. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SCIENZA È UN (LIBRO) GIOCO di Olimpia Medici, Andrea Dalla Fontana e Stefano Maffeo (Gallucci). Un libro che spiega le materie scientifiche in modo semplice e chiaro, attraverso giochi, enigmi, curiosità e illustrazioni divertenti. Contiene 48 schede gioco, le storie dei cervelloni che hanno fatto la storia della scienza, e tante altre cose, tra cui un esauriente compendio di professioni che aspettano il piccolo lettore appassionato delle materie STEM. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Venghino, venghino, siore e siori! Libri freschi, appena sfornati!

NARRATIVA:

  • WELLNESS di Nathan Hill (Rizzoli). Nella Chicago degli anni '90, Elizabeth e Jack si incontrano nella loro ricerca di realizzazione: lui pittore e artista, lei studentessa di psicologia. Riusciranno a raggiungere il “benessere”? E cosa potrebbe portare alla loro vita di coppia? Un romanzo sull'amore coniugale e sulla realizzazione dei sogni e desideri. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA LIBRERIA NASCOSTA di Evie Woods (Mondadori). Uno strano e complesso romanzo sul potere dei libri, con una libreria che svanisce, una libraia che ha imparato il mestiere nella più famosa libreria di Parigi, un libro inedito (e scomparso) di Emily Brontë... intrigante! Per saperne di più: scheda libro.
  • DUE DI NOI di Camilla Rocca (Garzanti). Due gemelle identiche, indistinguibili, con gli stessi amici, gli stessi interessi e sogni, finché un amore non arriva a sconvolgere questa unione. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Garzanti: MILLE BATTITI AL MINUTO di Viktoria Lloyd-Barlow. Una madre assiste alla crescita della figlia e ai tentativi di questa di uscire dal guscio per spiccare il volo. Piccolo particolare: sia la madre protagonista di questa storia, sia la scrittrice sono autistiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • YOU LIKE IT DARKER – SALTO NEL BUIO di Stephen King (Sperling & Kupfer). Per un autore che non ha bisogno di alcuna presentazione, ecco una raccolta di 12 racconti, che soddisferanno con voluttà i suoi fan. Il filo conduttore, come da titolo, è l'oscurità: reale e metaforica. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL POPOLO È IMMORTALE di Vassilij Grossman (Adelphi). La storia, i pensieri e la vita di semplici contadini trasformati in soldati, nella Russia invasa dai nazisti. Se conosco Vassilij Grossman, questo libro è il monumentale capitolo che precede STALINGRADO e VITA E DESTINO, romanzi che sono diventati classici della letteratura russa moderna. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • OVUNQUE TU SIA di Harlan Coben (Longanesi). Una mattina il protagonista si sveglia e scopre che suo figlio è stato ucciso. Tutti sospettano di lui ma David non può provare la sua innocenza. Chi ha ucciso suo figlio? E chi è quel bambino (perfettamente somigliante a suo figlio) in una foto che sua cognata gli mostra mentre sta scontando l'ergastolo? Per saperne di più: scheda libro.
  • NAUFRAGIO di Enrico Pandiani (Rizzoli). La banda Ventura, un gruppo di quattro evasi francesi latitanti in Italia alla ricerca di una vita normale, devono indagare per il capo della loro agenzia investigativa su un tragico naufragio avvenuto sul lago Maggiore: una barca si è ribaltata per la bufera, con a bordo nobili e ricchi collezionisti di auto d'epoca... cosa ci sarà dietro a quello che sembra un incidente? Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TEMPO DELLE MOSCHE di Claudia Piñeiro (Feltrinelli). Seguito di TUA. Quindici anni dopo aver ucciso il marito, Inés Pereira esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita aprendo un'agenzia di disinfestazione domestica e investigazioni private, con la sua compagna di cella, la Monca. Un noir con tematiche attualissime: il femminismo, la condizione della donna, l'amicizia, la sorellanza. Per saperne di più: scheda libro.
  • YELLOWFACE di R.F. Kuang (Mondadori). Athena, scrittrice di successo, ha appena finito di scrivere un libro meraviglioso, di cui nessuno sa nulla, ma muore in uno strano incidente. La sua amica June, scrittrice anche lei, ma priva della fortuna di Athena, “ruba” il romanzo e lo spaccia come suo. Una storia di critica satirica tagliente sulla società attuale, sul razzismo, l'appropriazione culturale e il cinismo dei social. La copertina è bellissima, nella sua estrema semplicità (da notare anche il taglio delle pagine colorato e decorato). Per saperne di più: scheda libro.
  • LA STANZA DEI SEGRETI di Megan Campisi (Nord). Inserisco questo libro nella sezione gialli e thriller perché mi sembra proprio un giallo storico, sullo sfondo della guerra civile americana: una ricca vedova sudista viene sorpresa dai nordisti con un codice cifrato e l'unica che potrebbe farla parlare (e cambiare così le sorti della guerra) è Kate Warner, l'unica agente donna della Pinkerton National Detective Agency. Per saperne di più: scheda libro.
  • I MARSIGLIESI di Gabriele Cruciata (SEM). Roma, 1975: una rapina finisce malissimo, con un bottino magro e un poliziotto morto. Dietro a tutti questo c'è il cosiddetto clan dei “Marsigliesi”, gangster di origine francese ricercati in tutta Europa, predecessori della banda della Magliana. Questo libro racconta le loro malefatte e le trame nere che coinvolgono mafia, servizi segreti, Vaticano e CIA, intrecciando romanzo e documenti. Per saperne di più: scheda libro.
  • MISTERO A PALMER STREET di Karen McQuestion (Newton Compton). I vicini, i coniugi Caldwell, sono partiti, eppure qualcuno si trova in casa loro. Chi è questa Sarah, che dice di essere una cara amica dei Caldwell, incaricata di curare la casa in loro assenza? Perché Maggie, la protagonista, non ha mai sentito parlare di lei? Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY:

  • LA PROFEZIA DELLO STRANIERO – SHERDEN di Melania Muscas (Giunti). Un mondo in pericolo: gli Sherden, abitanti dell'isola nel Grande Verde, sono avvisati dalla sacerdotessa veggente di una catastrofe imminente che li spazzerà via. Chi è lo Straniero che arriverà per distruggerli? Primo capitolo di una trilogia fantasy con tanti elementi della tradizione sarda. Una fusione intrigante. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL COSTRUTTORE di Antonio Polito (Mondadori). Per il settantesimo anniversario della sua morte, un volume su Alcide De Gasperi, un politico universalmente ammirato come uno dei pochi veri statisti che l'Italia abbia mai avuto: 5 “lezioni” (come da sottotitolo) ancora attuali sul suo concetto di democrazia come opposto della dittatura. Per saperne di più: scheda libro.
  • GIOVENTÙ DEGLI ANTENATI di Alessandro Giammei (Einaudi). Un piccolo saggio della collana Vele che affronta il rapporto che abbiamo con l'eredità culturale del Rinascimento. Il sottotitolo è abbastanza provocatorio: Il Rinascimento è uno zombie. In buona sostanza, anziché crescere e migliorare la cultura, noi italiani siamo portati a trasferire i morti nel presente. Dalla sinossi: “È ora di smettere di pensarci custodi ed eredi, invece che curatori e artefici, degli avi (o avatar) che abitano rovine e lettere, affreschi e videogiochi.” Per saperne di più: scheda libro.
  • DIVENTARE SINNER di Enzo Anderloni, Michelangelo Dell'Edera e Alessandro Mastroluca (Giunti). Questo è facile: è la biografia dello sportivo ventiduenne che ha rilanciato in Italia la passione per il tennis. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Giunti: IL COMMOSSO VIAGGIATORE di Giobbe Covatta e Paola Catella. Tanto umorismo (da Giobbe Covatta non ci si può aspettare niente di meno) in questo reportage di viaggio che è anche una scoperta di un continente, l'Africa, che è la culla ancestrale del genere umano. Per saperne di più: scheda libro.
  • GAZA di Gad Lerner (Feltrinelli). Sottotitolo: Odio e amore per Israele. Non è facile parlare di questo argomento, da parte di un ebreo oggi, per cui Israele è comunque una “terra promessa”. Dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre e la reazione di Israele, si sono scatenate nel mondo due posizioni manichee e contrapposte. Gad Lerner cerca di svincolarsi dai fanatismi, analizzando la società israeliana spaccata e il senso di accerchiamento che Israele ha sempre vissuto nella sua storia, e ponendosi le domande che già Primo Levi si era posto sul futuro dello Stato ebraico. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: VERRANNO DI NOTTE di Paolo Rumiz. Il sottotitolo, come di consueto, spiega molto: Lo spettro della barbarie in Europa. In una notte insonne, davanti alla stufa, Paolo Rumiz ci racconta la sua sensazione di fronte ai segnali e agli avvenimenti premonitori che stanno piano piano sconvolgendo l'Europa. Ma c'è speranza, se folle scendono ancora in piazza a protestare contro i soprusi e le ingiustizie. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA FINE DELL'INGHILTERRA di Antonio Caprarica (Sperling & Kupfer). Un saggio del giornalista più “britannico” del mondo della notizia, sul declino dell'impero (culturale e politico) dell'Inghilterra, dalla Brexit alla crisi della famiglia reale, fino all'inadeguatezza degli ultimi premier, e alla stretta attualità, che fa guardare con nostalgia al paese che era all'avanguardia in tutti i campi fino a poco meno di trent'anni fa. Per saperne di più: scheda libro.
  • ASCOLTA – LA MUSICA, IL SUONO E NOI di Michel Faber (La nave di Teseo). Un libro gigantesco (sono ben 600 pagine!) sull'ascolto della musica: cosa succede dentro di noi, mentre ascoltiamo una melodia, un brano che ci piace particolarmente, oppure una canzone che ci ricorda qualcosa? Per saperne di più: scheda libro.
  • GIOCHIAMO? di Simone Dalla Valle (TEA). Un manuale per venire incontro alle esigenze del nostro cane, usando una delle attività predilette dai quadrupedi: il gioco. Esempi pratici, illustrati e descritti, ci aiuteranno a trovare il modo più semplice ed efficace (per entrambi: essere umano e cane) per divertirsi imparando. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL NUOVO IMPERO ARABO di Federico Rampini (Solferino). Il conflitto israelo-palestinese è solo un pezzo di tutto quel mondo mediorientale che sta cambiando rapidamente, si sta evolvendo e si sta sviluppando. Federico Rampini, con questo nuovo libro, con le sue approfondite analisi, invita ad abbandonare i manicheismi per studiare un'area che con i suoi equilibri e avanguardie, condizionerà inevitabilmente anche la crescita e la stabilità dell'Occidente europeo. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Per Gribaudo ecco dei libretti cartonati con i cuccioli in rilievo (età di lettura: dai 3 anni) a firma di Nicola Edwards e illustrati da Natalie Marshall: SEI IL MIO PICCOLO ORSETTO COCCOLONE (scheda libro), SEI IL MIO PICCOLO CONIGLIETTO (scheda libro), SEI IL MIO PICCOLO RAGGIO DI SOLE (scheda libro), SEI IL MIO PICCOLO PORTAFORTUNA (scheda libro).
  • Ancora per Gribaudo: TIC TOC PUM! di Maria Gianola. Albo illustrato con le pagine cartonate, sui suoni che ci circondano, se ci fermiamo ad ascoltarli (con il testo in rima). Davvero delicato e poetico. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • PERLA, LA CAGNOLINA MAGICA di Isabel Allende (Feltrinelli). Albo illustrato da Sandy Rodríguez, che racconta la storia della cagnolina Perla che sa farsi amare da tutti e ruggire come un leone (e insegna al suo padroncino cosa fare quando si ha a che vedere con i bulli). Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • POKÉMON – PALDEA MEGASTICKER (Mondadori). Un altro prodotto legato al marchio Pokémon, che contiene il catalogo dei mostriciattoli della regione Paldea con le loro caratteristiche, e tanti stickers per completare ogni scheda. Contiene anche tanti attacca-stacca con gli scenari e adesivi vinilici per le pareti della cameretta. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Altri due prodotti Gribaudo: LE CARTE DELLA MITOLOGIA (scheda libro) e LE CARTE DEI DINOSAURI (scheda libro). In questi box troverete tante schede quiz illustrate per giocare: per ogni domanda propone tre possibili risposte, una assurda, una plausibile e una vera. Divertitevi! Età di lettura (gioco): dai 6 anni.
  • LA CASA SULL'ALBERO DI 91 PIANI di Andy Griffiths e Terry Denton (Salani). I due amici Andy e Terry abitano in una casa su un albero. È una casa altissima, perché ogni tanto aggiungono dei piani... con questo libro sono arrivati addirittura a 91! E in questa casa sull'albero si trova di tutto: un chiosco di panini-sottomarini (delle dimensioni di un sottomarino), la tenda di una veggente, un treno di salsa-e-patate, e mille altre follie divertentissime. Andy e Terry poi, devono fare da baby sitter ai nipoti del signor Nasone... ma si sono nascosti nell'enorme casa sull'albero! Un bellissimo libro pazzamente illustrato! Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA GUERRIERA DELLA SPADA DEL VENTO di Misa Sugiura (Garzanti). Le leggende giapponesi sono alla base di questo libro in cui Momo, la protagonista, da bambina vedeva strane cose, ma credeva che fossero frutto della fantasia, ma ora che ha 12 anni è tornata a vedere le creature della mitologia nipponica. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • NOI, SOLI NELLA GIUNGLA di Anna Vullo (Salani). Un libro ispirato dalla vera storia dei quattro coraggiosi fratellini dispersi nella foresta amazzonica per ben 40 giorni. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Altro titolo Salani: STORIA SEGRETA (DEL MONDO) DEI CALZINI di Justyna Bednarek. La storia del mondo dal punto di vista dei calzini. Si tratta di un libro che fa parte di una serie inaugurata dal divertente L'INCREDIBILE AVVENTURA DEI 10 CALZINI FUGGITI (4 DESTRI E 6 SINISTRI). Illustrazioni coloratissime e simpatiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA STAGIONE DI PIOMBO di Luca Telese (DeAgostini). Il giornalista Luca Telese, conduttore di talk televisivi e radiofonici, spiega ai ragazzi cosa è successo nei cosiddetti “anni di piombo”: Piazza Fontana a Milano, Piazza della Loggia a Brescia, la stazione di Bologna, ma anche i delitti politici, il rapimento di Aldo Moro e la lotta armata. Spesso i ragazzi non sanno nulla della violenza che ha percorso l'Italia in quegli anni e questo libro colma una lacuna molto profonda. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Chiudiamo la settimana con alcune novità di Messaggerie.

NARRATIVA:

  • LA NOTTE DELLE LUCCIOLE di Alessandra Vella (Ediciclo). Inserisco nella narrativa questo piccolo libretto della collana Piccola filosofia di viaggio semplicemente perché mi sembra si adatti di più al genere: si tratta infatti di una raccolta di tante impressioni e storie che riguardano le lucciole e la loro magia notturna. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL COSTO DELLA VITA di Deborah Levy (NN Editore). Una scrittrice deve ricostruire sé stessa, e potrà farlo solo con l'aiuto di una vicina che le offre il capanno in affitto. La solitudine sarà per lei un'occasione per riflettere sulla scrittura, sulle regole sociali oppressive, sull'essere donna. Naturalmente questo ricorda molto, con il suo taglio autobiografico, Virginia Woolf e “la stanza tutta per sé”. E infatti, insieme a De Beauvoir e Duras, la scrittrice inglese è nel pantheon che ispira quest'autrice. Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • Un paio di titoli per la Acheron Books:
    • CRONACHE MANNARE di Paolo Prevedoni (scheda libro): un interessantissimo romanzo horror, in cui uno scrittore consumato dai sensi di colpa e dagli incubi si apparta in una baita isolata in Trentino, ma il borgo lì vicino nasconde un oscuro segreto...
    • GLI EROI PERDUTI di Simone Laudiero (scheda libro): una trilogia fantasy, di quelle classiche con la mappa all'inizio del libro, i guerrieri, le magie, le guerre tra i reami e le missioni per salvare il mondo, in un unico volume.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • LA SOGLIA di Claudio Cicciarelli e Albhey Longo (Bao). Un gruppo di amici nerd si accorge che esiste un mondo di luoghi di confine, invisibile ai comuni esseri umani. È un fumetto che parla anche di disagio, di solitudine, di emarginazione e di amicizia. Molto bello anche l'uso del disegno e del colore. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL BRAVO GIORNALISTA di Joseph Pulitzer (Garzanti). Un piccolo volumetto della collana I PICCOLI GRANDI LIBRI, in cui il titolare dell'omonimo e famosissimo premio spiega che giornalisti non si nasce per talento ma si diventa, non solo possedendo conoscenze storiche, economiche e giuridiche ma anche seguendo ferree regole etiche e morali, alla ricerca della verità. Per saperne di più: scheda libro.
  • VERSO LA VERITÀ DELLA CHIESA – LEGGERE GLI ATTI DEGLI APOSTOLI di Ernesto Borghi (Terra Santa Edizioni). Si tratta di una “guida” alla lettura degli Atti degli Apostoli, analizzati nei passi significativi e interpretati nel loro contesto delle prime comunità cristiane del I secolo, per riflettere anche sulla Chiesa odierna. Per saperne di più: scheda libro.
  • I LIBRI CHE HO LETTO (E CHE VORREI LEGGERE) di Amélie Galé (Officina Libraria). Un'agenda taccuino per registrare tutti i libri letti (e che si ha intenzione di leggere), con schede da compilare per le impressioni, i dati delle edizioni (titolo, casa editrice, anno, eccetera), date di lettura e tutto quello che può servire a un lettore compulsivo per tenere traccia delle proprie letture. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • HO CAPITO! di Simona Elena Colpani (Ape Junior). Un albo illustrato che insegna la matematica attraverso il gioco. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • RANA E ROSPO ALL'AVVENTURA di Arnold Lobel (Babalibri). Una raccolta di piccoli raccontini scritti in stampatello maiuscolo dei due grandi amici inseparabili Rana e Rospo. Storie delicate di amicizia, illustrate in stile Beatrix Potter. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA STORIA DI HO HUAN di Roberto Piumini, illustrazioni di Sandra Marziali e Simona Trozzi (Terra Santa Edizioni). La fiaba orientale di Ho Huan, figlio di un generale dell'esercito imperiale: la sua idea di battaglia era spaventare i nemici, anziché ucciderli. Scritta da un grande della letteratura per l'infanzia e soprattutto illustrata con vere e proprie opere d'arte, è una fiaba sulla guerra e sulla pace. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più, e ammirare la copertina: scheda libro.

Si ricomincia a respirare (si fa per dire...) dopo la valanga di settimana scorsa. Ecco la prima parte di novità uscite da martedì 14 maggio (aggiungo qualcosa che mi era sfuggito).

NARRATIVA:

  • LA COMPAGNIA DEGLI ENIGMISTI di Samuel Burr (Longanesi). Un ragazzo allevato e cresciuto in un maniero del Bedfordshire da un gruppo di brillanti enigmisti deve decifrare gli indizi contenuti in un cofanetto, per risolvere il rompicapo che riguarda la sua origine. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA DONNA CHE PIANGEVA AI FUNERALI di Wenian Lu (Garzanti). In un villaggio della Cina settentrionale, una donna fa un lavoro particolare: si agghinda di bianco (il colore orientale del lutto), entra nelle case delle famiglie dei defunti e piange ai funerali degli sconosciuti. È talmente convincente che i parenti del caro estinto si commuovono alle sue lacrime. Un libro il cui tema sembra essere la sincerità dei rapporti fra le persone, le storie dei segreti che le famiglie custodiscono, la speranza di poter essere amati autenticamente. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIZIO DI FORMA di Primo Levi (Einaudi). Una raccolta di racconti del grande scrittore, la seconda dopo STORIE NATURALI. Sì, non è una novità in senso stretto, ma volevo comunque rendere conto di questa nuova edizione. Primo Levi era un chimico, ed esattamente come un chimico, in questa silloge sperimenta la combinazione degli elementi per raccontare paradossi, invenzioni, futuri possibili. La sinossi parla di fanta-tecnologia e fanta-biologia: sono proprio curioso di leggere... Per saperne di più: scheda libro.
  • EREDI PIEDIVICO E FAMIGLIA di Andrea Vitali (Einaudi). Stavolta il medico di Bellano ci regala una saga familiare che prende il via dai primi del Novecento, con il capostipite Oreste Piedivico, veterinario di Manerbio (provincia di Brescia). Se conosco Andrea Vitali, prevedo storie di paese, tragicomiche e sincere come un buon salume appeso nella cantina della cascina o un bicchiere di vino rosso all'osteria nella piazzetta della chiesa. Per saperne di più: scheda libro.
  • INGORDIGIA di Gigi Riva (Mondadori). Il giornalista Gigi Riva (attenzione: omonimo del calciatore) ci racconta, ricostruita in un romanzo, la storia di Massimo Bochicchio, il cosiddetto “broker dei VIP”, che ha truffato decine di personaggi dello sport e del bel mondo, facendosi consegnare centinaia di milioni di euro. La sua tragica fine (schiantatosi contro un muro con la sua BMW) alla vigilia del processo che lo avrebbe riguardato, non fa che sollevare dubbi e ipotesi strane. Con questo romanzo-inchiesta, Riva cerca di analizzare anche (e soprattutto) l'atteggiamento delle vittime dei raggiri di Bochicchio, che rasenta una specie di Sindrome di Stoccolma, tanto era il fascino che questo personaggio esercitava sui suoi “clienti”. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIA DELL'UOMO CHE SMISE DI AMARE I GATTI di Isabelle Aupy (Nord). Sulla tranquilla isola in cui è ambientato questo romanzo, i gatti sono di casa: di tutti e di nessuno, scorrazzano liberi fra le vie, le case e gli scogli, accuditi e amati dalla variegata umanità dei residenti. Un giorno, però, i gatti scompaiono senza lasciare traccia... Per saperne di più: scheda libro.
  • LA COSPIRAZIONE DEI CENCI di Simona Teodori (Newton Compton). Un ritratto romanzato di Beatrice Cenci, che, a Roma nel 1599, uccise il malvagio padre a causa dei soprusi e delle angherie che lei e i suoi fratelli dovettero subire, e per questo fu condannata a morte. Per saperne di più: scheda libro.
  • GUINZAGLI di Giuseppe Nobile (Accento Edizioni). Ecco un libro che mi piacerebbe leggere, prima o poi. Di una piccola casa editrice che scopro solo ora (sappiate che in Italia operano centinaia di case editrici e ogni tanto me ne sfugge qualcuna), questo è un romanzo che mi pare vada oltre il mito (sognato da molti) del “mollo tutto e me ne vado con lo zaino in spalla, all'avventura”. Il protagonista lo fa davvero: si licenzia durante una riunione e parte per una nuova vita raminga e libera, ma otto mesi dopo, eccolo “incastrato” in un lavoro estenuante in un canile, in Sardegna... Per saperne di più (e visitare il sito della casa editrice, che mi pare fatto molto bene: libri strambi al punto giusto e catalogo conciso, chiaro e ammiccante): scheda libro.
  • LA PROMESSA – COLOSSEUM. I di Mauro Marcialis (Solferino). Romanzo storico ambientato nell'antica Roma (non a caso c'è lo zampino di Valerio Massimo Manfredi, che cura questa edizione): tre bambini, schiavi del prefetto di Roma, sfuggono alla morte grazie al buon cuore del legionario Livio, che li nasconde in tre diverse famiglie, con la promessa che in seguito saranno tra loro ricongiunti. Primo volume di una quadrilogia. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA ROTTA PER LEPANTO di Paolo Rumiz (Bottega Errante Edizioni). Un libro di narrativa di viaggio, nel puro stile di Paolo Rumiz, che segue un percorso marittimo che porta nei luoghi della Repubblica Serenissima: a partire da Venezia fino a Ragusa, Corfù e tanti altri approdi, pieni di storia e di bellezza. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA SCOMPARSA DI ELISA OHLSEN di Antonio Fusco (Rizzoli). Due casi distinti impegnano il XVII distretto di polizia: la diciassettenne Elisa Ohlsen è scomparsa, e 7 anni dopo, all'Idroscalo di Ostia, viene rinvenuto il cadavere mummificato di una giovane donna con il suo anello al dito. Il XVII distretto di polizia è impegnato nelle indagini, ma l'ispettore Massimo Valeri, detto l'Indiano, è costretto a investigare su un facile caso di suicidio... ovviamente, però, l'Indiano non esclude nessuna pista... Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • VENDESI CASA INFESTATA di Grady Hendrix (Mondadori). I suoi genitori sono appena morti improvvisamente, e Louise non vorrebbe avere niente a che fare con quella casa piena di cimeli (tra cui bambole e pupazzi da cui sua madre era ossessionata). Luoise vorrebbe preparare la casa per la vendita, ma ovviamente la casa non ne vuol sapere... il tema della casa infestata è intrecciata con l'horror delle paure e dei traumi infantili. Sicuramente piacerà ai cultori del genere. Per saperne di più: scheda libro.
  • I DIVORATORI DI LIBRI di Sunyi Dean (Mondadori). In Inghilterra e Scozia, vivono da emarginate sei famiglie di Divoratori di libri. Letteralmente mangiano la carta stampata e ne assimilano i contenuti. Uno dei figli della protagonista, però, anziché divorare libri, si nutre delle menti e dei ricordi degli uomini... Strano e inquietante! Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • Non è una novità in senso stretto, ma voglio segnalarvi comunque la nuova edizione di SIN CITY – IL DURO ADDIO di Frank Miller, di cui la Star Comics pubblica il primo volume di una serie che mi auguro abbia una discreta regolarità. Per chi non lo conoscesse, è la storia di Marv, un personaggio duro da romanzo di Mickey Spillane, in cerca di vendetta per la morte di Goldie, la sua ragazza. Le tavole hanno la particolarità di essere magistralmente disegnate in bianco e nero, con le ombre a fare da contorno alle figure (geniale!). Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL VASO DI PANDORO di Selvaggia Lucarelli (Paperfirst). In brevissimo: un libro inchiesta sullo scandalo che ha travolto Chiara Ferragni, Fedez e il loro impero imprenditoriale. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TEMPO DEL CORPO di Antonella Viola (Feltrinelli). Dall'alba dei tempi, l'alternanza luce-buio regola anche le funzioni del corpo: il sonno, la fame, l'attività fisica, eccetera. Antonella Viola ci invita quindi a riscoprire i cosiddetti “ritmi circadiani”, con un'attenzione particolare al sonno e ai suoi meccanismi. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: IL BOMBAROLO di Paolo Morando e Massimo Pisa. Il sottotitolo recita: La strage dimenticata di via Fatebenefratelli. Il libro ripercorre infatti la storia di Gianfranco Bertoli, l'attentatore che uccise con una bomba 4 persone il 17 maggio 1973, al termine di una celebrazione in ricordo del commissario Luigi Calabresi. Perché commise questo crimine? Chi era Gianfranco Bertoli? Terrorista, informatore dei carabinieri, anarchico (come ha sempre sostenuto): quali legami aveva e con quali organizzazioni e apparati? Per saperne di più: scheda libro.
  • 40 VITE (SENZA FERMARMI MAI) di Enrico Ruggeri (La nave di Teseo). Questo è facile: l'autobiografia di un musicista e cantautore che racconta quasi cinquant'anni di carriera. Per saperne di più: scheda libro.
  • INTER – SECONDA STELLA di Fabrizio Biasin (Sperling & Kupfer). Anche questo è facile: un instant book che racconta del percorso che l'Inter ha intrapreso per riuscire a vincere lo scudetto. Con prefazione di Javier Zanetti. Per saperne di più: scheda libro.
  • SOLO LA VERITÀ LO GIURO di Antonio Padellaro (Piemme). Libro confessione in cui il fondatore ed editorialista del Fatto Quotidiano racconta la propria decennale esperienza di giornalista. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON SBAGLIO PIÙ! di Maria Federica De Gasperis (in arte, Maestra Federica) (Vallardi). “Non c'è l'ha faccio”. Devo confessarlo: la lettura di errori ortografici mi fa male agli occhi, mi crea un malessere fisico indescrivibile (anzi, invito tutti i lettori di questo blog a segnalarmi gli errori in modo da poterli correggere) e toglie molta parte di credibilità al contenuto che si voleva esprimere. Questo libro è stato studiato per togliere ai bambini (e non solo a loro) qualsiasi dubbio sulle forme ortografiche e linguistiche corrette da usare nella nostra scrittura quotidiana. E quindi: “c'è” o “ce”? Il congiuntivo: come e quando si usa? E si dice “parole chiavi” o “parole chiave”? Troveremo la risposta a questi e tanti altri dubbi in questo manuale pratico (corredato di esercizi). Per saperne di più: scheda libro.
  • BENEDETTO IL GIORNO IN CUI ABBIAMO SBAGLIATO di Costanza Miriano (Sonzogno). Ecco: Costanza Miriano torna a scrivere di vita matrimoniale e il sottotitolo è ambizioso: Manuale di manutenzione del matrimonio. Anche stavolta, il taglio delle riflessioni è (fortemente) cristiano. Per saperne di più: scheda libro.
  • PRAGA, POESIA CHE SCOMPARE di Milan Kundera (Adelphi). Questo libretto della collana Piccola Biblioteca contiene due scritti del grande autore francese di origine cecoslovacca: un ritratto culturale di Praga e un piccolo dizionario intitolato 89 PAROLE, che riporta le “parole chiave” da cui scaturirono i suoi romanzi, un testo in parte rimaneggiato e ridotto e contenuto nel volume L'ARTE DEL ROMANZO. Per saperne di più: scheda libro.
  • TRAFFIC di Ben Smith (Altrecose). L'ex direttore di BuzzFeed News firma questo corposo saggio su come l'informazione online abbia influito sui giornali, sulla politica, sulle notizie e sui lettori stessi. Molto interessante! Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • PETER CONIGLIO – LA FATINA DEI DENTI di Beatrix Potter (Mondadori). Piccolo albo illustrato cartonato di Peter Coniglio, lo storico personaggio di Beatrix Potter: il coniglietto sta per perdere il dentino, e cerca di saperne di più sulla fatina dei denti... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • A CAVALLO DI UN SOGNO di Nicole Cereseto (Mondadori Electa). Un libro sul mondo dell'equitazione, argomento molto gettonato soprattutto fra le giovanissime lettrici: raccontini, aneddoti di vita equina, fumetti, giochi e tanta passione per i cavalli (e anche per i cagnolini). Età di lettura (stimata da me): dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SE NON MUOIO DOMANI di Pablo Trincia (DeAgostini). La storia difficile e dura di tre ragazzi migranti, in viaggio verso l'Europa, da paesi completamente diversi, ma accomunati dall'assenza di un futuro, a causa di guerra e povertà: Sasha dall'Ucraina, Omar dall'Africa e Fatima dall'Afghanistan. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SANGUE DELLA CITTÀ – CAPITALE DEL SUD. LIBRO 1 di Guillaume Chamanadjian (Salani). Gemina è una città tentacolare in cui vino, sangue, poesia e intrighi rappresentano la quotidianità per i suoi abitanti. Le lotte di potere per governare la città sono senza esclusione di colpi. Il protagonista è un garzone di una bottega gastronomica (e cantastorie) che, grazie a un antico libro di poesia, scopre un'altra Gemina, una città-specchio piena di creature in agguato. Avventura, avventura e ancora avventura. La copertina assegnata dalla Salani richiama esplicitamente la saga ATTRAVERSASPECCHI di Christelle Dabos (francese come Guillaume Chamanadjian), in modo da poter indicare chiaramente di quale tipo di prodotto editoriale si tratta. Achtung: è il primo volume di una doppia trilogia, che costituisce la saga La Torre della Guardia: lettore seriale avvisato, mezzo salvato. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • WHERE THE DARK STANDS STILL – LA FORESTA DELL'AMORE ETERNO di A.B. Poranek (Il Castoro Off). Nuovo marchio della casa editrice Il Castoro, che pubblica fantasy e in generale un po' più “adulti” rispetto al catalogo consueto. Questo libro, in particolare, si presenta con una veste grafica meravigliosa: copertina interna e sovraccoperta particolarmente elaborate (potrete ammirare la sovraccoperta seguendo il link qui sotto), segnalibro e taglio delle pagine dipinto (seguendo lo stile degli Oscar Fantastica). Per quanto riguarda la trama, si tratta di una storia di magia, di incontri e sentimenti, amori impossibili, minacce terribili da affrontare, eccetera. Per saperne di più: scheda libro.