Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Riprendo il discorso iniziato sabato 4 maggio, con la valanga di novità arrivate settimana scorsa. La pausa del Primo Maggio, in questa fase del periodo a ridosso del Salone del Libro di Torino, mi ha costretto a un ritardo che cercherò di recuperare nei prossimi giorni.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA CRIPTA DI VENEZIA di Matteo Strukul (Newton Compton). 1973. L'orribile omicidio di una donna scuote Venezia. La ragazza fa parte della famiglia Mocenigo, ovvero la famiglia dell'anziano doge morente. A indagare, anche stavolta, sarà chiamato il pittore Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CUCULO DI CRISTALLO di Javier Castillo (Salani). Una donna subisce un trapianto di cuore, e decide di indagare sull'uomo che, morendo, ha fatto sì che lei potesse continuare a vivere. Verranno alla luce segreti oscuri, misteriose sparizioni e le tracce di un serial killer... Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY:

  • THE CITY OF STARDUST – LA MALEDIZIONE DEGLI EVERLY di Giorgia Summers (HarperCollins). Un libro fantasy in cui la famiglia di Violet, la protagonista, deve scontare una maledizione secolare: i suoi membri migliori scompaiono uno alla volta, come tributo per un torto che solo l'immortale (e vendicativa) donna chiamata Penelope ricorda. Violet dovrà cercare sua madre, partita per spezzare la maledizione dieci anni prima. Per saperne di più: scheda libro.
  • I LIBRI DI BABELE di Josiah Bancroft (Mondadori). Marya Senlin si è persa nei meandri della Torre di Babele, la più grande costruzione mai edificata dall'uomo. Suo marito, mite preside di provincia, per ritrovarla deve affrontare interi regni, creature mitologiche, macchine straordinarie, pericoli e avventure incredibili. Riuniti in un solo volume della collana Draghi, ecco tutti i romanzi della serie della Torre di Babele. Per saperne di più: scheda libro

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • LE GUERRE DI LUCAS di Renaud Roche e Laurent Hopman (Bao). Un bellissimo fumetto sulla realizzazione di Guerre Stellari, con tutti i retroscena, gli amori, gli scontri e le amicizie all'interno dello staff e del mitico cast, e sull'idea geniale (dalla prima forma alla versione definitiva della saga) di un regista visionario che, a 32 anni, è riuscito a creare un intero universo. Per saperne di più: scheda libro.
  • ETERNITY – VOL.5: L'ODIO COME CURA DI BELLEZZA di Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione (Sergio Bonelli). La divina Minerva Monet è considerata da tutti la più grande attrice italiana. Da tutti? No, in realtà il cronista Alceste Santacroce dubita delle virtù della diva... ha ragione? Per saperne di più: scheda libro.
  • SEVEN SONS di Robert Windom, Kelvin Mao, Jae Lee e June Chung (Saldapress). Las Vegas, un ipotetico futuro prossimo. Una profezia attribuisce alla nascita di sette figli da sette vergini un'era di pace e di prosperità. A uno di questi sette figli viene attribuito il ruolo di salvatore del mondo, ma la realtà e il culto di quella chiesa/setta non sono quello che sembrano: l'orrore è dietro l'angolo. Belle tavole! Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • MALA – ROMA CRIMINALE di Francesca Fagnani (SEM). Un'inchiesta che documenta il sottobosco della Roma innervata di criminalità: il 7 agosto 2019, Fabrizio Piscitelli detto Diabolik, capo degli Irriducibili della Lazio, muore in un attentato. Da allora le gang di Roma si scontrano per il controllo del traffico di droga, per saldare debiti, per imporre il dominio e per attuare vendette. L'autrice documenta così alleanze, scontri, vicende giudiziarie e fatti criminosi nella Roma attuale. Per saperne di più: scheda libro.
  • SPEGNI QUESTO CA * * O DI TELEFONO di Giulio Vincent Gambuto (Newton Compton). Un saggio che identifica nello spegnere notifiche, suonerie e messaggi come primo passo per liberare la propria vita da una dipendenza surrettizia e asfissiante: ovvero abitudini e iperconnessioni che ci impediscono di stare bene. Per saperne di più: scheda libro.
  • GESÙ IN CINQUE SENSI di Antonio Spadaro (Marsilio). Una lettura dei Vangeli da un prospettiva tutta rivolta ai cinque sensi: i profumi degli unguenti, il sale della terra, la saliva con cui viene impastato il fango per il cieco nato, la carne stessa offerta per l'Eucarestia. Interessante. Per saperne di più: scheda libro.
  • ODIO di Massimo Picozzi (Solferino). L'autore passa in rassegna e racconta i casi più eclatanti e scabrosi legati all'odio (razziale, politico, sessuale, eccetera). Capire le radici e la ramificazioni dell'odio può aiutare anche a gestire e a combattere un sentimento che infetta la nostra società da sempre. Per saperne di più: scheda libro.
  • VITE FORMIDABILI di Maurizio Casiraghi (Il Mulino). Saggio sugli insetti, esseri antichissimi che rappresentano la maggior parte del sistema vivente su questa terra, importantissimi per la biodiversità (basti pensare al ruolo delle api) e che, probabilmente, saranno qui anche dopo che ce ne saremo andati. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Il Mulino, Marco Malvaldi scrive DODICI, un saggio riguardante proprio il 12, un numero dalle proprietà nascoste e straordinarie. Il sottotitolo ci aiuta a capire meglio il ruolo del 12 nella storia umana: Un numero che mette d'accordo. Se siete curiosi di saperne di più: scheda libro.
  • DI PIETRE, DI SABBIA, DI ERBA di Marco Aime (Bollati Boringhieri). Il mestiere dell'antropologo (ovvero lo studioso che indaga l'“altro”), visto attraverso i viaggi, le foto, la letteratura e la ricerca dell'autore stesso nella sua trentennale esperienza. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIAGGI LEGGENDARI IN BICICLETTA IN EUROPA (EDT – Lonely Planet). Un libro fotografico con 200 itinerari europei a portata di ruota e di pedale. Dai percorsi facili e adatti a tutta la famiglia, fino alle imprese epiche sui sentieri sterrati. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL VANGELO DELLE BRICIOLE di José Tolentino Mendoça (Vita e Pensiero). Un cardinale poeta firma questo libro, che getta la sua luce sulle piccole “briciole” di quotidianità in cui trovare la pienezza della vita. Per saperne di più: scheda libro.
  • SETE di Filippo Menga (Ponte alle Grazie). Un libro sulla crisi idrica e sul ruolo del capitalismo. Il testo è un'impietosa critica alle risposte inadeguate che abbiamo dato alla crisi, spettacolarizzandola, anziché cercare di risolverla. Il sistema capitalistico, così, si prefigge di guadagnare dall'emergenza, in questo modo rendendo strutturale il disastro ambientale. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIVA CAPORETTO! di Curzio Malaparte (Passigli). Basato sull'edizione ampliata del 1923, questo libretto di Curzio Malaparte si permise di mettere in dubbio la vulgata ufficiale della Disfatta di Caporetto del 1917: per la prima volta si afferma pubblicamente che la sconfitta terribile di quella battaglia fu causata dall'inettitudine del Comando Supremo e non dalla viltà dei soldati. Censura e accuse di antimilitarismo, di disfattismo e di antinazionalismo accompagnarono questo pamphlet fin dalla sua prima pubblicazione. Per saperne di più: scheda libro.
  • 150 GIARDINI DA VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA di Stefanie Waldek (24 Ore Cultura). Una raccolta di 150 giardini di tutto il mondo con curiosità, fotografie e storie interessanti, in un bel libro rilegato. Un bel regalo per gli appassionati di botanica e di viaggi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • PEGGY FA GIARDINAGGIO di Tonka Uzu (Camelozampa). La bambina Peggy vuole aiutare la sua mamma nell'orto: bisogna piantare i fagioli, annaffiare le piantine e togliere le erbacce. Un albo allegro e colorato. Età di lettura: dai 2 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • HAI VISTO L'ELEFANTE? di David Barrow (Terre di Mezzo). Albo illustrato in cui un bambino gioca a nascondino con il suo amico elefante. Colorato, leggero, divertentissimo: l'ho letto, e mi sono sganasciato dalle risate. Leggere per credere. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SOFIA E LA MAGIA DEI NUMERI di Nicoletta Grasso (Fabbri). Per Sofia la matematica è noiosissima, finché non conosce una certa Ipazia, caduta in camera sua dal cielo, che sostiene di essere la prima matematica della storia. Per aiutare Ipazia a tornare al suo tempo, Sofia scopre che la matematica non è poi così male... Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL RE DEI MOSTRI – LA GRANDE BATTAGLIA DEL SENZACODA di Loredana Lipperini, illustrazioni di Stefano Tambellini (Salani). Viscidus, il re dei mostri, è libero e pericoloso: con i suoi Orribili Antichi rischia di distruggere tutti i mondi, umani e felini. Il coraggioso gatto Senzacoda condurrà la battaglia, alla testa di un esercito formato da umani, felini, fenicotteri, salici parlanti, eccetera... Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SQUADRA DEI SOGNI – MOMENTI DI GLORIA di Marino Bartoletti (Gallucci). Quarto volume della serie della Squadra dei Sogni, questa volta dedicato alle storie delle Olimpiadi. Dice la leggenda che fu Ercole a inventare i giochi olimpici. Bartoletti racconta le storie dei più famosi atleti delle Olimpiadi dall'antica Grecia ai giorni nostri. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.

A causa della chiusura per il ponte del Primo Maggio, sono in ritardo con i post. Farò quello che posso per recuperare! Intanto ecco la prima parte di libri usciti tra martedì 30 aprile e venerdì 3 maggio.

NARRATIVA:

  • UNA VITA NON BASTA di Enrico Galiano (Garzanti). Teo è stato bocciato in seconda liceo, e per un grave errore deve fare un'estate di lavori socialmente utili. Turbato dalla sua irrequietudine e da un profondo disagio, un giorno incontra un anziano signore su una panchina, il professor Francesco Bove (comparso anche nel precedente e fortunatissimo EPPURE CADIAMO FELICI), che gli parla di miti greci e filosofi. Un romanzo di formazione sulle paure che ci impediscono di essere felici, paure che però non scompaiono se vengono ignorate, ma vanno affrontate e ascoltate. Per saperne di più: scheda libro.
  • AFRODITE – LA VERITÀ DELLA DEA di Mariangela Galatea Vaglio (Giunti). Di gran moda nell'editoria italiana (e mondiale) è il cosiddetto retelling dei miti e dei personaggi della mitologia (specialmente greca). In questo caso, la dea dell'amore ha finalmente voce, dopo essere stata considerata frivola, vanitosa, tendente all'infedeltà e unicamente dedita all'apparenza. Una storia diversa viene qui narrata dalla stessa dea, in prima persona, per “sfatare un mito”, letteralmente. Per saperne di più: scheda libro.
  • EILEEN di Ottessa Moshfegh (Mondadori). 1964. Eileen non è come le sue coetanee: non si veste alla moda, anzi è trasandata e non cura minimamente il proprio aspetto fisico, e si divide tra la cura di un padre alcolizzato e l'istituto di correzione per adolescenti, in cui applica la rigidità cattolica e bacchettona che anche a lei è stata impartita... finché non arriva una nuova collega, Rebecca, completamente diversa: solare, carismatica, travolgente. Una storia di riscatto e di ricerca di libertà tutta al femminile. Per saperne di più: scheda libro.
  • HEART BONES di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). La protagonista di questo nuovo romanzo dell'autrice di IT ENDS WITH US sta finalmente per raggiungere quel progetto di vita che gli permetterà di buttarsi il passato alle spalle e di andarsene dal Kentuky, quando un lutto la costringe a venire a contatto con un padre texano che conosce a malapena. E il nuovo vicino Samson è così diverso da lei che sembra impossibile stabilire un legame... eppure... Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Sperling & Kupfer, ecco HAPPINESS, il nuovo libro di Danielle Steel. Un'autrice di thriller eredita inaspettatamente una tenuta da uno zio inglese. Così, per prendere possesso della proprietà e del titolo, sarà costretta indagare nel passato e nei segreti del suo freddo e distante padre. Per saperne di più: scheda libro.
  • DISCORSO PER UN AMICO di Erri De Luca (Feltrinelli). Un libro che l'autore dedica alla scomparsa del caro amico Diego Zanesco, scalatore caduto nel 2023 sulla Tofana di Rozes. Pagine di taccuini, frammenti della loro corrispondenza e molti ricordi tracciano un ritratto della guida alpina e cercano una ragione per quella caduta. Molte fotografie a colori sono a corredo di un testo che unisce l'amore per la montagna, l'amicizia e le letture. Per saperne di più: scheda libro.
  • Un altro Feltrinelli: CANTO DEL BUIO E DELLA LUCE di Antonio Moresco. Un evento inesplicabile sta alla base di questo libro: la graduale scomparsa della luce dal mondo. E senza la luce, le cose si vedono in un modo diverso. Un monumentale tomone che dev'essere di una complessità rara: per scriverlo ci sono voluti anni di ricerche e contatti con esperti, personalità delle scienze e delle arti. Per saperne di più: scheda libro.
  • VERSO L'ABISSO FISCHIETTANDO di Marco Presta. È la storia di un uomo, un maestro in pensione, che all'età di 130 anni è l'uomo più vecchio (e quindi il più invidiato e odiato) del mondo. Dalla sua poltrona continua a vivere serenamente e in salute, alla faccia di tutti gli altri che muoiono come i comuni mortali fanno. Fra attentati, nude proprietà che non si liberano mai, proteste sotto casa e problemi di ordine pubblico, Enrico racconta le sue mille vite con la voce leggera e umoristica del noto (co)conduttore della trasmissione radiofonica Il Ruggito del Coniglio. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO DONO di Abdulrazak Gurnah (La nave di Teseo). Un uomo di sessantatré anni viene colpito da afasia per un ictus e ha paura di doversi portare dentro il suo segreto. Una storia di immigrazione dall'Africa all'Inghilterra, di famiglia e di integrazione, di dialogo e di perdono raccontata da uno scrittore premio Nobel per la Letteratura. Per saperne di più: scheda libro.
  • ALL'INCROCIO DEI NOSTRI DESTINI di Mélissa Da Costa (Rizzoli). La giovane Ambre torna ad Arvieux, un piccolo paese sulle Alpi francesi, per aiutare una sua vecchia amica abbandonata dal compagno. Sarà un'occasione per ritrovare amicizie e ricordi e per costruire qualcosa di nuovo. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • ELEGANTE DA MORIRE di Renata Molho (Baldini+Castoldi). Milano. A morire infilzata da un tacco di una décolleté firmata è la potentissima direttrice di una prestigiosa rivista di moda, nella toilette di un ristorante. Un noir (che ha il sapore della satira) ambientato in un mondo della moda scintillante, ma spietato. Per saperne di più: scheda libro.
  • DIECI COSE CHE HO IMPARATO DA JESSICA FLETCHER di Alice Guerra (Rizzoli). Sottotitolo: Un giallo (più o meno). A Mestre, la giovane Alice si autoincarica di scoprire che fine ha fatto il novantenne Luigino, che un giorno scompare senza lasciare traccia. Alice è appassionata della serie “La signora in giallo”, di cui non perde una puntata e decide che il modo migliore per indagare sia proprio quello di Jessica Fletcher, ovvero ficcare il naso dappertutto... Promette di essere un giallo leggero e frizzante. Per saperne di più: scheda libro.
  • MINERVA IN FIAMME di Susanna Raule (Mondadori). Minerva è una psicologa e psicoterapeuta quarantenne che combatte contro la sclerosi multipla. Alla morte di un suo paziente sedicenne, decide di non credere alla tesi dell'incidente e decide, insieme ai suoi colleghi, di indagare per conto proprio. Per saperne di più: scheda libro.

POESIA:

  • COSA FANNO LE FEMMINE IN BAGNO? di Guido Catalano (Feltrinelli). I libri di poesia di Guido Catalano non tradiscono mai: sono sempre provocatori (come i loro titoli). Anche in questo caso Catalano compone, come in una ballata, una serie di poesie che stavolta ci riportano a un'infanzia fatta di amicizie, curiosità, stupori e ricordi. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • STUDIARE PER AMORE di Nicola Gardini (Garzanti). Un saggio sullo “studio”, non più visto come coercizione scolastica a ingurgitare nozioni, ma come scoperta gioiosa di noi stessi, una porta di accesso alla conoscenza e alla libertà. Il sottotitolo, infatti, recita Gioie e ragioni di un infinito incanto e il motto nella quarta di copertina è emblematico: “Lo studio ci rende liberi, originali, migliori.” D'altra parte, Nicola Gardini ha scritto (sempre per Garzanti) libri come VIVA IL LATINO, VIVA IL GRECO, CONSIGLI A UN GIOVANE POETA e LE 10 PAROLE LATINE CHE RACCONTANO IL NOSTRO MONDO. Per saperne di più: scheda libro.
  • COSA SIGNIFICA ESSERE UMANI? di Vittorio Gallese e Ugo Morelli (Raffaello Cortina). Sottotitolo: Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Un libro di filosofia dell'essere umano, della consapevolezza della propria identità, del proprio corpo, della conoscenza e del ruolo che l'uomo può ricoprire all'interno del sistema vivente. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE SANGUISUGHE DI GIULIETTA di Giuseppe Remuzzi (Solferino). La Giulietta del titolo è Giulietta d'Azeglio, figlia di Alessandro Manzoni e di Enrichetta Blondel. La sua febbre venne curata, come si faceva all'epoca, con le sanguisughe... la sua storia, e tante altre raccontate nel libro, è anche la storia del progresso della medicina. In questo libro, però, si parla anche di Servizio Sanitario Nazionale e delle storture della sanità in Italia, nonostante le sue eccellenze e l'avanzatissimo livello della scienza medica. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME SIAMO DIVENTATI STUPIDI di Armando Massarenti (Guerini e Associati). Un titolo provocatorio per un saggio sulla generale mancanza di pensiero critico, basato sull'antidogmatismo e sull'apertura mentale. Con “una immodesta proposta per tornare intelligenti” (come recita il sottotitolo). Per saperne di più: scheda libro.
  • NON È MAI MORTO NESSUNO di Alessandro Mustazzolu (Gribaudo). Un libro che spiega con semplicità e schemi chiarissimi i rischi e le false credenze sulla microbiologia, con cui siamo a contatto tutti i giorni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CROCE E IL FASCISMO di Mimmo Franzinelli (Laterza). A firma di un rinomatissimo storico del fascismo e dell'Italia repubblicana, un saggio sul rapporto tra il regime mussoliniano e il filosofo e critico, unico intellettuale a conservare, grazie alla propria autorevolezza e al proprio prestigio, una relativa libertà di espressione. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA CASA A MISURA DI GATTO di Elena Angeli (Gribaudo). Un manuale pratico per tutti i gattari e le gattare che vogliono rendere la propria casa confortevole e stimolante anche per gli amici pelosi. L'autrice è la titolare dell'account Instagram @lapsicologadeigatti. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ITALIA DEI MIRACOLI di Marino Niola (Raffaello Cortina). Un interessante “catalogo” dei miracoli e dei riti legati alla devozione popolare del Bel Paese: da Padre Pio al sangue di San Gennaro, dal morso della tarantola del Salento alle dee acquatiche della Valtiberina. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE PAROLE PER DIRLO di Franco Di Mare (SEM). Sottotitolo: La guerra fuori e dentro di noi. Una testimonianza di un inviato di guerra, che sta lottando contro un nemico terribile: il mesotelioma. È uno dei tanti effetti terribili delle guerre, con il loro uranio impoverito e l'amianto che si alza come una nube tossica dalle macerie bombardate. Questo libro è anche un diario di incontri, parole scomposte nei loro elementi fondamentali, amicizie e affetti toccanti. Per saperne di più: scheda libro.
  • RICORDATEMI COME VI PARE di Michela Murgia (Mondadori). Il testamento spirituale definitivo della scrittrice sarda, scomparsa ad agosto dell'anno scorso. Per una settimana, Michela Murgia ha raccontato al suo amico Beppe Cottafavi la sua vita e il suo pensiero. Il libro contiene anche alcuni racconti inediti. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • IL SEME MAGICO di Christie Matheson (Gribaudo). Un albo illustrato in cui il piccolo lettore segue, pagina dopo pagina, la crescita di un seme. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • TI VOGLIO BENE di Inui Saeko (Fabbri). Un libretto illustrato semplice nella sua delicatezza: animaletti pelosetti carinissimi e frasi gentili d'amore. Molto rassicurante. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SMERALDINA – UN TESORO DA RESTITUIRE di Harriet Muncaster (DeAgostini). Una storia ambientata nel mondo di Isadora Moon: protagonista è la sirenetta Smeraldina, che, setacciando il fondo del mare con i suoi compagni di classe, trova un orsetto... riuscirà Smeraldina a restituire questo tesoro al suo legittimo proprietario umano? Dovrà chiedere aiuto alla sua cara amica Isadora Moon e alla cuginetta Mirabella... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME TI RAPISCO IL NONNO di Emanuela Da Ros (Feltrinelli). L'eroe del ragazzino di nome Elvis è Mario, un ladro (??) che abita nel suo condominio. I genitori di Elvis non possono più tenere con loro il nonno, così Elvis decide di “salvarlo”. Con un rapimento, naturalmente, e con l'aiuto del misterioso Mario. Età di lettura: 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON C'È UN CANE di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (Mondadori). Un'indagine sul rapimento di un cane coinvolge loro malgrado due ragazzi del piccolo e tranquillo (troppo tranquillo) paese di Collerotondo... Un libro per ragazzi dal prolifico giallista che tanto ci ha divertito con i delitti del BarLume... Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GATTO CHE INSEGNAVA LO ZEN di James Norbury (Rizzoli). Un gatto saggio cerca lo zen e ha sentito dire che sarà possibile trovarlo sotto un certo albero secolare. Nel suo viaggio verso quell'albero, il gatto incontra diversi animali in difficoltà, finché non incontra un gattino giocherellone... un libro molto delicato e poetico corredato da bellissime illustrazioni. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.

E anche questa settimana è giunta al termine... settimana prossima credo che riuscirò a comporre un solo post, a causa del ponte del Primo Maggio... Buona festa del Lavoro a tutti!

NARRATIVA:

  • WILLY di Israel Joshua Singer (Giuntina). È la storia di Volf Rubin (Willy), un giovane ebreo polacco in conflitto con suo padre e con l'identità ebraica (due temi cari a Israel Joshua Singer). Un inedito dello scrittore ebreo, fratello del premio Nobel Isaac Bashevis Singer (ma non meno grande). Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ARGINE DELLE ERBARIE di Silvia Cavalieri (Solferino). Due ragazzine crescono nella Bassa, in contatto con la natura e con il fiume. Un romanzo al femminile sul potere delle piante, della tradizione e delle donne che ne sono depositarie, che racconta di due famiglie in tempi difficili: le guerre, il fascismo, la fame e la lotta per l'emancipazione. Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • PREDATORI di Richard Lange (Minimum Fax). Stati Uniti, 1976. Due fratelli di giorno dormono in alberghetti da quattro soldi, mentre di notte viaggiano. E cacciano. Un romanzo di vampiri, solitudine, amore impossibile e vendetta. Per saperne di più: scheda libro.

POESIA:

  • CHARLES BAUDELAIRE IN IMMAGINI E PAROLE a cura di Anna Carelli (Ripostes). Un testo della collana In immagini e parole che raccoglie aforismi, aneddoti, poesie e scritti dei vari autori (in questo caso si tratta del poeta maledetto per eccellenza, autore della celeberrima silloge I FIORI DEL MALE), associandoli a immagini che hanno lo scopo di ricreare l'ambiente e il mondo in cui l'autore ha vissuto e ha dato vita alla sua produzione letteraria. Per saperne di più: scheda libro, anche se non dice quasi niente del libro se non l'essenziale.
  • IO, VINCENT VAN GOGH di Corrado d'Elia (Skira). Una raccolta di poesie ispirate al celeberrimo pittore olandese, inizialmente nata come testo teatrale. All'interno, le poesie sono associate ai dipinti di Van Gogh. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • DRAGONERO & ZAGOR – IL VIAGGIO DEGLI EROI di (Sergio Bonelli). Secondo crossover che coinvolge il mondo fantasy di Dragonero e Zagor, il personaggio classico della Bonelli: i due eroi devono unire le forze per recuperare un manufatto in grado di sconvolgere lo spazio-tempo... Sauri alati, amazzoni misteriose, collisioni dimensionali... direi che gli appassionati non rimarranno delusi. Per saperne di più, e per ammirare qualche tavola: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LA TERRA PIATTA di Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony (Il Mulino). Un gustoso saggio sul mito della terra piatta (a partire dalle fonti) e sulla sua diffusione nel Medioevo. Un ultimo capitolo riguarda la fortuna di quest'idea di conformazione della Terra (nonostante le conclamate evidenze scientifiche) anche nel XIX e XX secolo, fino ai giorni nostri. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ONDA CHE VERRÀ di Mustafa Suleyman e Michael Bhaskar (Garzanti). Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale si fa sempre più invasivo e totalizzante. Se da una parte la nostra ricchezza e benessere ne beneficeranno, dall'altra potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza. I governi sembrano non accorgersene, ma presto l'umanità dovrà trovare una via di fuga dai rischi connessi a questa tecnologia. Questo saggio prende in esame l'immensa utilità dell'intelligenza artificiale ma ci mostra anche i suoi lati oscuri. Per saperne di più: scheda libro.
  • C'È DEL MARCIO IN OCCIDENTE di Piergiorgio Odifreddi (Raffaello Cortina). Una riflessione amara del noto matematico, basata sulla sua personale esperienza e supportata dai grandi pensatori del passato, sull'arroganza dell'Occidente (Stati Uniti ed Europa) e sulla sua violenza e prevaricazione, dal punto di vista economico, culturale, politico e militare. Per saperne di più: scheda libro.
  • SHINHANGA – LA NUOVA ONDA DELLE STAMPE GIAPPONESI a cura di Paola Scrolavezza (Skira). Un bel volume che documenta il movimento artistico giapponese il cui termine (Shin-hanga) significa “nuova xilografia”. Nato all'inizio del '900 e fiorito fino al 1942, si tratta di un movimento influenzato dall'Impressionismo europeo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LEGGERE LE FILOSOFE a cura di Annamaria Loche, Alessandro Peroni e Laura Sanò (Ibis). Un compendio che raccoglie 14 studi di altrettante studiose per dar voce anche alle figure del pensiero femminile tra le più rilevanti degli ultimi secoli: per ognuna, questo libro traccia un ritratto sintetico che può costituire lo spunto per ulteriori approfondimenti. Purtroppo non sono riuscito a trovare una scheda del libro adeguata, nemmeno sul sito della casa editrice (che potete trovare qui).
  • GLI ENIGMI DI LEONARDO DA VINCI di Gareth Moore (L'Airone). Un libro contenente 140 complicati rompicapi ispirati a Leonardo da Vinci, tra codici segreti e giochi logici e matematici. Per cervelloni! (Non preoccupatevi, alla fine del libro ci sono le soluzioni) Per saperne di più: scheda libro.
  • PASSEGGIATE BENESSERE IN LOMBARDIA di Annalisa Porporato e Franco Voglino (Capricorno). Sottotitolo: Forest bathing ed escursioni bioenergetiche per tutti. Recenti studi hanno evidenziato i benefici delle passeggiate nei boschi per la riduzione dello stress: anche le cascate grazie agli ioni positivi, nebulizzati dalle acque e dagli spruzzi, sono un toccasana per le vie respiratorie. Ecco quindi un manuale ricco di fotografie con 25 percorsi lombardi dove praticare il forset bathing. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUADERNI IN OTTAVO – ALLA RICERCA DEL SENSO E DI SÉ di Franz Kafka (Il Pellegrino Edizioni). Kafka non fu solo un grande scrittore, ma fu anche uno dei maggiori filosofi del suo tempo. In questo libro sono raccolti scritti, abbozzi di racconti, frammenti, aforismi e annotazioni diaristiche. Inserisco questo libro tra i saggi, anche se un libro così non è facilmente incasellabile in un genere definito. Interessante la prefazione, a cura dell'editore stesso. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • LA MIA SUPER CHIASSOSA AVVENTURA – DI DUDÙ IL DRAGHETTO di Paul Nicholls (Galucci). Un albo sonoro illustrato coloratissimo e rumorosissimo! Dudù il Draghetto vorrebbe raccontare una storia ma con tutti i rumori che lo circondano (sono ben 50!) è veramente difficile, perché non si sente niente di quello che dice... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • NO, NO E NO! di Marie-Isabelle Callier e Annick Masson (Valentina Edizioni). Albo illustrato in cui Jeanne, una bambina vivacissima a cui piace giocare, ballare e cantare, cambia subito umore non appena la mamma gli chiede di fare qualcosa. È come se ci fosse un piccolo drago dentro di lei che dice sempre NO! Una giornata in compagnia della sua amica di giochi Sophie, però, cambia tutto... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più (non molto, visto che la sinossi è stringata al massimo, e non c'è nemmeno la scheda del libro sul sito della casa editrice): scheda libro. Almeno si può vedere la copertina, che corrisponde allo stile delle illustrazioni!
  • LA SCOMPARSA DI MARESCIALLO – LE INDAGINI DI ITALO di Beniamino Sidoti (L'Albero delle Matite). Italo è un maialino investigatore molto intelligente, ma è davvero pigro. In questo piccolo albo illustrato, deve indagare sulla scomparsa di Maresciallo, l'antipatico pappagallo della fattoria... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CATERINA – LA VITA COMINCIA ALLE MEDIE. VOL.1 di Alice Butaud (La Nuova Frontiera Junior). Un piccolo romanzo (il primo di una serie) sulla vita di una ragazzina di undici anni e i suoi amici: la trepidazione della nuova scuola, le prime cotte, e poi l'arrivo di un fratellino che scombussola tutto (e uno stravagante cappello magico...). Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN SALAME NELLO SPAZIO – E ALTRI SCHERZI DA SCIENZIATI di Vito Tartamella (Dedalo). Un divertente libretto per giovani appassionati di scienza: raccoglie infatti burle e scherzi bizzarri ideati da studiosi, come invenzioni inesistenti, pesci d'aprile irriverenti, scoperte fasulle e così via per dimostrarci che studiare la scienza può essere divertente. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SE VUOI LA PACE CONOSCI LA GUERRA di Nico Piro (HarperCollins). I nostri ragazzi hanno spesso mille curiosità riguardo al mondo che ci circonda, e questo libro risponde alle loro domande sulla guerra: che cos'è? Perché, se è tanto brutta, gli uomini combattono incessantemente? A chi conviene? E così via. A queste e ad altre domande risponde l'inviato del TG3 Nico Piro, che tanti scenari bellici ha documentato nella sua vita, per dare a ragazzi e a educatori e famiglie gli strumenti per comprendere la guerra e per coltivare la pace. Età di lettura: non è indicata ufficialmente, ma io direi (in base al grado di difficoltà del testo) dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Si avvicina il Salone del Libro di Torino, e le case editrici ne approfittano per sparare le loro cartucce. E ne stanno sparando in gran quantità.

NARRATIVA:

  • GLI INCOMMENSURABILI di Raphaela Edelbauer (Rizzoli). Uno stalliere convinto di avere un “dono”, una studentessa di matematica e un giovane musicista aristocratico: tre ragazzi che vivono intensamente 36 frenetiche ore viennesi, alla vigilia della Prima guerra mondiale. Secondo libro di Raphaela Edelbauer, dopo LA TERRA LIQUIDA, pubblicato sempre da Rizzoli. Per saperne di più: scheda libro.
  • I COSTRUTTORI DI PONTI di Rudyard Kipling (Einaudi). Un racconto che è come una favola: un ponte in costruzione su un fiume sacro agli dèi. Come nella Bibbia, il diluvio rischia di distruggere tutto, ma il costruttore, un ingegnere inglese oppiomane, sogna un convegno di animali celesti che istituiscono un processo per decidere le sue sorti. Dall'autore de IL LIBRO DELLA GIUNGLA un racconto sull'incontro/scontro tra Oriente e Occidente. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIRGIL WANDER di Leif Enger (Fazi). Il protagonista del titolo finisce con la macchina nel Lago Superiore e perde così la memoria e parte del lessico. Deve ricominciare tutto. Alcune persone, però, gli sono rimaste impresse e ciò sarà d'aiuto, insieme agli abitanti del posto, per ricostruire pezzo per pezzo la sua vita precedente. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PRIMA COSA BELLA di Gabriele Romagnoli (Feltrinelli). Ogni pagina un piccolo racconto di bellezza, di giustizia, di cose sentite, lette, viste, amate, capitate oppure pensate e conservate nel cuore. Esempi? Apro il libro a caso: il teorema di Quarantelli, l'Homo decens, il cielo sopra Kokura, il monologo di Giorgio. Vorreste saperne di più? Il libro è lì che vi aspetta. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli, I GIGANTI di Jaime Bayly. Tutto inizia con il famoso pugno che Mario Vargas Llosa sferrò a Gabriel García Márquez nel 1976. Da lì il romanzo racconta un'ipotetica e rocambolesca storia inventata, ma basata su fatti e personaggi reali. Anzi, due storie: quella della rivalità dei due scrittori premi Nobel e quella del panorama letterario e pubblico di un'immensa America del Sud. Per saperne di più: scheda libro.
  • I FIGLI SONO FINITI di Walter Siti (Rizzoli). Due personaggi apparentemente diversissimi: un settantenne vedovo e un ventenne recluso “digitale”, che per un caso diventano prima vicini di casa, poi improbabili amici. Un libro sul progresso e sul senso dello sviluppo tecnologico in relazione ai sentimenti e ai rapporti tra le persone. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ONDA DEL DESTINO di Constanze Neumann (Sem). La saga di Anna e della sua famiglia che si dipana attraverso la prima metà del Novecento, tra la Germania e gli Stati Uniti. Per saperne di più: scheda libro, ma non consiglio di aprirla: la sinossi inserita nel sito, infatti, racconta tutta la trama, trasformandosi in un clamoroso spoiler.
  • ESTELLA di Valerio Varesi (Neri Pozza). Il sottotitolo recita: Vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce. Chi era Teresa Noce? “Estella” è il nome di battaglia con cui la chiamava Togliatti, era una donna forte, femminista ante litteram, fra i fondatori della Repubblica liberata dal fascismo, parlamentare e sindacalista. Questo è il romanzo della sua straordinaria vita e di come, in quanto donna, sia stata tradita da un mondo a misura di maschio, nonostante il suo contributo alla vita pubblica. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL LIBRO DELL'AMORE IMPOSSIBILE di Giuseppe Culicchia (HarperCollins). In una conversazione con Francesco Durante, Culicchia ripercorre la storia di Giulia Spinelli, che si innamorò del suo maestro di musica, Giovanni Battista Pergolesi. Il racconto del loro amore impossibile diventa anche un omaggio a Napoli e alla sua storia millenaria. Per saperne di più: scheda libro.
  • LOCUS DESPERATUS di Michele Mari (Einaudi). Il locus desperatus è, in filologia, il fallimento dello studioso che non riesce a riempire una lacuna di un manoscritto. Così, la mancanza viene contrassegnata da una croce. La stessa croce che compare sulla porta del protagonista di questo romanzo: nonostante venga cancellata tutte le mattine, ogni giorno ricompare sopra lo spioncino. Questa è una storia che fa riflettere sull'attaccamento che abbiamo nei confronti delle cose e degli oggetti, il cui possesso ci renderebbe quelli che siamo. Per saperne di più: scheda libro.
  • ARIA DI FAMIGLIA di Alessandro Piperno (Mondadori). Il professor Sacerdoti (protagonista ora cinquantenne del precedente DI CHI È LA COLPA), misantropo e miscredente, diviene suo malgrado tutore di un ragazzino di otto anni, figlio di una sua lontana cugina ortodossa. I tentativi di entrare nel ruolo paterno sono ovviamente costellati di vicoli ciechi e passi falsi. Inoltre, la vita accademica e professionale del professore sembra andare a rotoli. Il ragazzino educato nel perimetro della tradizione e il burbero romanziere: due caratteri e due anime completamente opposte che dovranno imparare a vicenda l'uno dall'altro. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUI IL SENTIERO SI PERDE di Peské Marty (Adelphi). I due autori (Pierre Marty e Antoinette Peské) immaginano un viaggiatore (forse proprio lo zar Alessandro I, che sconfisse Napoleone e che, può darsi, non morì nel 1825, come dicono i libri di storia): un vagabondo, un monaco, un cercatore d'oro, uno schiavo, un discepolo di un Lama e tanto altro. Attraverso l'Asia, in perenne ricerca, questo vagabondo incontra la più variegata umanità e si spinge fuori dalle mappe geografiche, là dove il sentiero si perde. Un libro di avventura (nel senso classico del termine) che mi intriga moltissimo. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA DONNA CHE FUGGE di Alicia Gimenez-Bartlett (Sellerio). Una nuova indagine di Petra Delicado e Fermín Garzón, con i loro divertenti battibecchi. Stavolta, le indagini devono far luce su un delitto avvenuto fra i chioschi di street food delle vie di Barcellona. Un omicidio in cui la sospettata, una donna francese dalla falsa identità, pare essere svanita nel nulla. Come se il garbuglio non fosse abbastanza intricato, si scopre che anche la vittima aveva un passaporto falso... Per saperne di più: scheda libro.
  • CON GLI OCCHI CHIUSI di Alex Ahndoril (Longanesi). Un giallo che ruota intorno a una rappresentazione sfortunata del Macbeth di Shakespeare al Teatro Reale Drammatico di Stoccolma. Il fidanzato della prima attrice era morto in circostanze misteriose tre anni prima, durante la prima. E ora, mentre il cast sta cercando di rimettere in piedi lo spettacolo, ecco che uno stalker inquietante sembra emergere dal passato... Per saperne di più: scheda libro.
  • I FIGLI DEL SILENZIO di Stephen Amidon (Mondadori). Per l'omicidio di una giovane ragazza sono sospettati tre suoi amici, che erano con lei. Uno dei tre, “un emarginato in cerca di accettazione” (cfr. la sinossi) viene arrestato, ma tutti, in quella piccola comunità del Massachusetts, hanno qualcosa da nascondere. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE CONSEGUENZE DEL MALE di Gian Andrea Cerone (Guanda). Terzo libro per un autore acclamato dai miei clienti come un genio del noir. Ambientato a Milano e in Brianza, anche in questo giallo indaga la UACV (Unità di Analisi del Crimine Violento), nonostante i suoi componenti siano in vacanza. Donne scomparse e ritrovate annegate nel Lambro, sparatorie, vecchie cascine teatro di avvenimenti orribili... agli amanti del genere brilleranno gli occhi. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA BALLATA DEI PADRI INFEDELI di Rosa Teruzzi (Sonzogno). Una nuova indagine per la “Miss Marple del Giambellino”, l'investigatrice fioraia arrivata ormai al suo nono capitolo. Non racconterò niente della trama per non svelare nulla (rimando per chi volesse, alla scheda del libro) però posso dire che i genitori (i padri, in particolare, come si intuisce dal titolo), in questo nuovo libro, avranno un ruolo fondamentale. Ovviamente, le indagini saranno condotte in collaborazione con la madre Iole e la Smilza, con quel pizzico di leggerezza che le contraddistingue. Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E HORROR:

  • BUIO di Mary Elizabeth Braddon (Vallardi). Continua la serie gotica di pubblicazioni dedicate ai racconti neri, fantastici, inquietanti della British Library. In questa raccolta, sette racconti vittoriani in cui il buio rappresenta il trait d'union: una villa maledetta, le desolazioni glaciali dell'artico, donne vampiro e altri brividi. Molto interessante! Per saperne di più: scheda libro.
  • DOVE SI AGGIUSTANO I SOGNI di Lee Mi-ye (Mondadori). Dopo il successo de IL GRANDE MAGAZZINO DEI SOGNI, torna e si conclude la saga di un mondo onirico e fantastico: la storia di un magazzino a cui si può accedere solo nel sonno, che fornisce i sogni (e anche incubi, che hanno comunque un loro scopo). Un libro dotato di un'atmosfera magica e surreale, per riflettere sulla funzione dei sogni. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI, MANGA E GRAPHIC NOVEL:

SHIBATARIAN – VOL.1 di Iwamuro Katsuya (Star Comics). Primo numero di un manga seinen (ovvero destinato a un pubblico maturo), in cui il protagonista, durante il terzo anno della scuola media, si imbatte in Hajime Shibata, con cui condivide la passione per il cinema. Stranamente, pare che a scuola nessuno conosca questo Shibata... Interessante, perché il seguito promette di essere surreale e inquietante. Per saperne di più: scheda libro e per ammirare la variant edition: scheda libro variant.

POESIA:

Per la Crocetti Editore escono tre piccole raccolte di poesie di Dino Campana (vedi qui), Ghiannis Ritzos (vedi qui) e Edgar Lee Masters (vedi qui). Tre sillogi (della collana Le più belle poesie) che riuniscono le più belle poesie dei tre autori, a cura di Nicola Crocetti.

SAGGISTICA:

  • UCRAINA, PALESTINA E ALTRI GUAI di Slavoj Žižek (Ponte alle Grazie). L'incubo geopolitico in cui le due guerre attuali (Ucraina e Palestina) ci hanno gettato è qui analizzato e sviscerato dal controverso filosofo e commentatore, autore del celeberrimo IN DIFESA DELLE CAUSE PERSE. Il rischio maggiore, di fronte all'imminente catastrofe definitiva (è già troppo tardi?), è non fare nulla. Per il provocatorio intellettuale, bisogna “aggredire le radici della crisi, con tutti i rischi che questo comporta.” Per saperne di più: scheda libro.
  • OLTRE MISURA di James Vincent (Mondadori). Un bel volumone sulla storia di come l'uomo abbia avuto la necessità, fin dagli albori della civiltà, di misurare le cose: la lunghezza, il tempo, i liquidi, eccetera. Stabilire una misura quantificabile per ogni cosa ha plasmato così l'evoluzione del progresso tecnologico e il modo di vedere il mondo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PIÙ BELLA di Luca Sommi (Baldini+Castoldi). Il sottotitolo, Perché difendere la Costituzione, credo che spieghi in modo esaustivo di cosa parla questo libro: la Costituzione è ciò che ci rende cittadini, anziché sudditi; come dice la quarta di copertina, “è stata una rivoluzione gentile. La più bella di tutte.” Per saperne di più: scheda libro.
  • CHE SPETTACOLO È LA VITA di Roby Facchinetti (Sperling & Kupfer). Facchinetti si racconta in modo completo in questa autobiografia che va dalla sua infanzia, nella Valle di Astino, fino ad oggi: gli amori, le amicizie, la famiglia, le delusioni, i rimpianti e i successi, e ovviamente i Pooh e l'addio a Stefano D'Orazio. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Gribaudo escono due volumi della collana Simply: SIMPLY ECONOMIA (qui la scheda) e SIMPLY INTELLIGENZA ARTIFICIALE (qui la scheda). In questa collana vengono affrontati argomenti complessi con sintesi efficaci ma esaustive.
  • COME IMPEDIRE AL TUO CORPO DI UCCIDERTI di Karan Rajan (DeAgostini). Un saggio sul funzionamento del nostro corpo pieno di umorismo e interessanti informazioni sulle corrette pratiche da seguire quotidianamente. No, fra queste non c'è la ricerca con Google. Anzi. Per saperne di più: [scheda libro](Per saperne di più: scheda libro.
  • ECOFASCISTI di Francesca Santolini (Einaudi). In Europa e negli USA l'estrema destra, dopo aver negato l'esistenza dei cambiamenti climatici, ora si sta appropriando delle tematiche ecologiste, ma in chiave nazionalistica e identitaria: la crisi climatica è quindi vista come il risultato ed effetto delle migrazioni dei popoli dal Sud del mondo verso il nord ricco. Questo libretto della collana Vele ripercorre la storia di questa visione “ecologista”, usata a supporto del solito armamentario xenofobo e razzista e condita dalle nuove teorie della cospirazione. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE DONNE DELLE STRAGI di Massimiliano Giannantoni con la collaborazione di Federico Carbone (Chiarelettere). C'è stato un periodo, tra il 1992 e il 1993 in cui la mafia aveva adottato una strategia di attentati a personaggi pubblici e al patrimonio artistico italiano (come la strage di Via dei Georgofili e le bombe che hanno ucciso Falcone e Borsellino). Un'inchiesta durata tre anni rivela che alcune donne svolsero un ruolo fondamentale per l'organizzazione e la messa in atto di quegli attentati. Questo libro racconta le loro storie e traccia i loro profili. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL RITORNO DELLA BESTIA di Paolo Berizzi (Rizzoli). Un saggio su quello che sta succedendo in Italia negli ambienti della destra: un governo che contiene al suo interno elementi che celebrano ricorrenze e personalità del Ventennio ha dato il via alla riscossa di forze che prima erano emarginate e isolate negli stadi, nei raduni nazirock, nelle piazze nostalgiche delle commemorazioni con le braccia tese. Questo testo traccia il percorso di questo fiume carsico che ha attraversato la storia d'Italia e ora può riemergere grazie alle connivenze governative. Per saperne di più: scheda libro (che in realtà è un evento di presentazione, perché non ho trovato la scheda del libro sul sito della Rizzoli).
  • IO SO' IO di Sergio Rizzo (Solferino). Un nuovo libro di denuncia dopo LA CASTA, uscito 17 anni fa. I politici pare non siano cambiati poi molto, da allora: ministri con elefantiaci staff, conflitti d'interesse dilaganti, partiti ridotti a comitati d'affari, la fedeltà canina premiata in luogo della competenza, e sprechi, tanti sprechi. Una requisitoria impietosa e durissima su un mondo, quello della politica, refrattario a qualsiasi cambiamento. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA VOLTA NELLA VITA di Daniele Di Gioia (Mondadori Electa). Dal fondatore del blog “Viaggi di lusso per poveri”, un manuale per appassionati viaggiatori che tocca le mete più esotiche e richieste, indicando tutti i consigli pratici su cosa visitare (anche luoghi fuori dalle rotte turistiche abituali), in quale periodo dell'anno partire, cosa portare con sé, dove alloggiare, eccetera. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA RAGAZZA DI GLADIO di Paolo Biondani (Fuoriscena). Un libro che riporta tutte le trame nere (tutti fatti accertati e comprovati nei processi) che hanno dato vita agli attentati eversivi neofascisti e mafiosi dal 1969 al 1980, fino alle bombe del 1993, nella testimonianza di una donna che ha vissuto dall'interno quegli avvenimenti e quelle stragi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • SPECIALE di Chris Saunders (Emme Edizioni). Un bellissimo albo illustrato su un bradipo che vorrebbe partecipare alla festa della foresta con i suoi giochi e gare: un'occasione per cercare di capire cosa lo rende speciale... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • FRANCY SULLE ORME DEI PET SCOMPARSI di FrancyDreams (Mondadori Electa). La protagonista Francy (alter ego della gamer youtuber FrancyDreams) a causa di un incidente “elettrico” entra direttamente nei videogames, e così potrà risolvere il mistero del ladro dei pet del gioco Adopt Me! Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per White Star, due titoli della collana Strano ma vero!, a firma di Sarah Wassner Flynn: MITOLOGIA GRECA (qui la scheda libro) e ANTICO EGITTO (qui la scheda libro). Due volumi pieni di illustrazioni simpatiche e curiosità interessanti e bizzarre. Età di lettura: dagli 8 anni.
  • IL MONDO SEGRETO di Sbriser (Rizzoli). Un altro gamer youtuber, stavolta con un fumetto basato sul videogioco Minecraft. I FriendZ, ovvero la compagnia dei suoi personaggi (Sbriser, Krukko, Rayon, Zoe ed Elox) della Craft University, si uniscono a Ivie e il suo hoverboard e a Violet per scoprire chi sta cercando di distruggere Bullinaria. Tanta tanta fantasia, magia, creature mostruose, cubi dimensionali, mondi in pericolo, eccetera. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME ESSERE VENTO di Daniele Aristarco (Mondadori). Francia, 6 giugno 1944: è il D-Day, il giorno dello Sbarco in Normandia, e il vento soffia impetuoso piegando gli alberi e preannunciando tempesta. Daniele Aristarco racconta le storie di alcuni ragazzi che, su fronti opposti e ognuno a suo modo, fecero la loro parte in quella storica giornata che riempì di speranze fotografi come Robert Capa, scrittori come Hemingway e semplici ragazzine come Anne Frank. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Libri, libri e ancora libri.

NARRATIVA:

  • MISS O MRS? di Wilkie Collins (Elliot). La storia vittoriana della bella e ricca ereditiera quindicenne Natalie, corteggiata dall'oscuro Richard Turlington, di ventitrè anni più vecchio di lei, ma innamorata del giovane cugino Launcelot: amori contrastati e intrighi, come nella migliore tradizione del romanzo inglese ottocentesco. Per saperne di più: scheda libro.
  • PECCATO ORIGINALE di Giose Rimanelli (Rubbettino). Un romanzo ambientato nel Molise del secondo dopoguerra. I temi sono profondi: la povertà, le differenze sociali, l'invadenza della Chiesa, la voglia di andarsene verso la terra delle opportunità per sottrarsi a un isolamento asfittico... Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA VALLE DEI BANDITI di Giorgio Scerbanenco (La nave di Teseo). Attenzione, attenzione! Si tratta di un inedito di uno dei più famosi giallisti italiani (a cui è addirittura intitolato un prestigiosissimo premio letterario dedicato al genere), curato dalla figlia Cecilia. Un caso per l'investigatore Arthur Jelling, che si trova a indagare sulla scomparsa di una donna da un vendicativo villaggio fondato da 6 famiglie nel deserto. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ALCHIMISTA DELLA LAGUNA di Paolo Lanzotti (Tre60). Giallo storico ambientato nella Venezia del 1753. Un ricco e giovane signore viene trovato morto, forse suicida, nella sua villa sulle rive del Brenta, ma tutto fa pensare a un rituale satanico... a indagare è Marco Leon, dell'Inquisizione di Stato. Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E FANTASCIENZA:

IL TERZO IMPERO – LA RUSSIA COME DOVREBBE ESSERE di Mikhail Yuryev (Fanucci). In questo romanzo, Vladimir II “il Restauratore” avvia dalle regioni filorusse dell'Ucraina la creazione di un terzo impero russo, dopo gli zar e l'Unione Sovietica. È un romanzo, è vero, ma questo racconto ha inquietanti aderenze con la realtà, un romanzo che più che distopico, quindi, è profetico. Da leggere con attenzione, con un occhio al telegiornale. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

FINCHÉ SAREMO VIVI di Frédéric Bihel (Balloon Gallucci). Bellissimi colori e tratti eleganti in questa graphic novel che racconta la storia di una famiglia in fuga dalla guerra: un fabbro dalle capacità eccezionali, sua moglie che ha perso le mani e la loro figlia, dotata di un potere che dovrà imparare a domare. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • 7 RAGIONI PER CREDERE NELLA VITA OLTRE LA VITA di Raymond A. Moody (Corbaccio). Cinquant'anni di studi sono raccolti in questo libro per rispondere alla semplice (?) domanda: cosa succede dopo la morte? Interviste con esperti, esperienze paranormali, testimonianze di premorte e altre Per saperne di più: scheda libro.
  • 25 APRILE di Luca Baldissara (Il Mulino). Che significato ha la data del 25 aprile, per la storia della nostra Repubblica? Non è mai stata una celebrazione condivisa, anzi: spesso è stata considerata da alcuni come “divisiva” o appannaggio di una sola parte politica. Questo libro (come dice la nota sulla copertina) traccia la “storia politica e civile di un giorno lungo ottant’anni.” Per saperne di più: scheda libro.
  • RICETTE SENZA FARE LA SPESA di Stéphanie de Turckheim (Guido Tommasi). Spesso le nostre vite frenetiche ci tolgono la fantasia per la cucina e prepariamo sempre gli stessi piatti con gli stessi ingredienti. Questo libro ci insegna a esplorare le nostre dispense e i nostri alimenti preferiti con un po' di inventiva per evitare gli sprechi e risparmiare. Per saperne di più: scheda libro.
  • COMMODO di Livio Zerbini (Salerno). Biografia dell'imperatore romano, figlio di Marco Aurelio, e bistrattato dalla storiografia antica. Molto giovane quando salì al potere, fu considerato un inetto e fin troppo amante del lusso, delle intemperanze e delle sfide dei gladiatori. La fine del suo principato coincise con l'inizio del declino dell'Impero romano. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MONTAGNA NON DIMENTICA di Mayeul e Aubin Aldebert (Solferino). La storia dell'esplorazione e della conquista delle cime delle Alpi, raccontata attraverso gli alpinisti che hanno scalato le vette, fin dalla fine del 1400. E di queste scalate la montagna si ricorda ogni particolare. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • NANÀ È ARRABBIATA di Kimiko (Lapis). Per la serie Le avventure di Tato e Nanà, ecco un piccolo libro cartonato sulla gestione della rabbia. La sparizione dei dolcetti della merenda fa scattare la reazione dell'orsetta Nanà: prima accusa il fratello Tato, poi si dispera e urla, diventa tutta rossa. Grazie all'empatia e alla gentilezza di Tato (e alla dolcezza della frutta), anche la peggiore arrabbiatura, però, può scomparire. Resta un mistero: che fine hanno fatto i dolcetti? Ora vado a leggerlo, perché adesso voglio saperlo. Età di lettura: da 1 anno. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PRIMA STORIA CHE ABBIAMO RACCONTATO di Rafael Yockteng e Jairo Buitrago (Terre di Mezzo). Un bellissimo albo illustrato muto in bianco e nero, ovvero come si dice in gergo, un silent book, che racconta del viaggio di una tribù del Pleistocene tra animali enormi e feroci, cieli stellati, percorsi montagnosi accidentati, fino a una caverna, sulle pareti della quale la figlia del capo clan decide di tracciare la loro storia. Tavole bellissime e di grande impatto, per una storia prima della storia. Età di lettura: dai 5 anni, ma io lo consiglio per tutte le età. Per saperne di più: scheda libro.
  • FILASTROCCA PER LA TERRA di Amedeo Romeo, illustrazioni di Marina Cremonini (Terra Santa Edizioni). Piccolo albo illustrato, scritto in stampatello maiuscolo, in cui un bambino e il suo papà si scambiano i ruoli: con una filastrocca in rima, infatti, il bimbo ammonisce il genitore sui pericoli dell'inquinamento e suggerisce piccoli rimedi per salvare la terra. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • POKÉMON. ORIGAMI (Nord-Sud Edizioni). Un manuale (provvisto di carta colorata alla bisogna) con tutte le istruzioni per creare i Pokémon più famosi (Pikachu, Bulbasaur, Mudkip, eccetera) in origami. A dire il vero non ho fatto nemmeno in tempo a capire se i modelli sono di facile o difficile realizzazione, perché l'ho già venduto ed è in rifornimento. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ELLY E BILLY di Cristina Marsi, illustrazioni di Francesca Carabelli (Città Nuova). Elly è una bambina che non si separa mai dal suo grande amico Billy, uno scoiattolo di peluche. Questo piccolo albetto illustrato racconta, in stampatello maiuscolo, due episodi di vita quotidiana: uno ambientato a scuola, dove è possibile fare amicizie nuove, e l'altro all'inseguimento di una foglia autunnale. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • DARDO IL CANE DI LEONARDO – I SEGRETI DEL CASTELLO di Pascal Brissy, illustrazioni di Doigts Mehdi (Lapis). Terza puntata tutta da ridere delle avventure del migliore amico del genio Leonardo da Vinci: nel primo episodio Dardo deve impedire al malvagio Machiavelli (e al suo cane Aristotele) di rubare i progetti che Leonardo deve consegnare al re di Francia, e nel secondo incombe una gara di pennelli tra Leonardo e Michelangelo. Anche in questo caso, Machiavelli ha intenzione di attuare uno dei suoi perfidi piani... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO REGNO – I CLAN MAGICI DI KOREATOWN di Graci Kim (Gallucci). Terzo volume della trilogia fantasy presentata da Rick Riordan basata sulla mitologia coreana (la scrittrice, ricordo, è neozelandese di origini coreane). Ci siamo, la battaglia finale si avvicina: ne è prova il buio nel cielo, a causa dello spegnimento del sole, della luna e delle stelle. Riley Oh, l'eroina della serie, sarà a capo di tutti i clan, ma ha solo 13 anni... ce la farà? Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Primo post per una settimana succulenta, farcita di libri nuovi nuovi appena sfornati. Inauguro una nuova sezione di narrativa, dedicata alle novità fantasy. Spero apprezziate.

NARRATIVA:

  • PER AMORE DI UN'OMBRA di Gerardo Innarella (Longanesi). È la storia di Flaps, un bambino che è deciso a cercare sua madre, inspiegabilmente scomparsa. Una madre con cui aveva avuto un rapporto stretto e speciale, basato su indovinelli, codici segreti e mappe. Ed è infatti una mappa, l'ultimo enigma lasciato da sua madre prima di scomparire, un elemento da cui partire alla ricerca nella città di Napoli, una città dura, ma anche capace di guidarlo attraverso Mario, un ragazzo che, come Flaps, ha perso sua madre. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TEMPO DEGLI IMPREVISTI di Helena Janeczek (Guanda). Vincitrice dell'edizione 2018 del premio Strega, torna Helena Janeczek con un libro che raccoglie le vite di personaggi “normali” che, incrociando la grande storia, divengono straordinari chiavi per interpretare l'eredità del Novecento. Per saperne di più: scheda libro.
  • ORA AMATI di Roberto Emanuelli (Feltrinelli). Dalla sinossi: “In nome dell’amore possiamo perderci e dimenticare chi siamo?” Bella domanda. Il romanzo racconta la storia di due donne (la libraia Clara e la studentessa universitaria Anna) le cui vite sono rispettivamente stravolte dall'amore, che però non è mai perfetto e senza problemi come si vorrebbe... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GATTO CHE PORTÒ LA FELICITÀ di Rui Kodemari (Sperling & Kupfer). Una storia tenera su una coppia di sposini che decidono di adottare un gattino, che cambierà la loro esistenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MEMORIA E LA LOTTA – CALENDARIO INTIMO DELLA REPUBBLICA di Maurizio Maggiani (Feltrinelli). Scritto in una prosa vicina alla poesia, Maggiani esplora i concetti di memoria, di passato, di presente e di manipolazione della Storia. Il sottotitolo mi porta a pensare che la memoria (e la lotta) a cui fa riferimento sia qualcosa di pubblico, di politico. Leggetelo e fatemi sapere, perché, lo confesso, brancolo un po' nel buio. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON TI SENTO di Valentina Petri (Rizzoli). Le storie dei professori e degli studenti che, a un certo punto, si sono trovati a dover fare lezione davanti agli schermi dei computer. La sinossi mi pare sia abbastanza esaustiva in questa frase: “La vita è in pausa ma, tra WhatsApp furtivi e lezioni hackerate, la maturità arriva lo stesso e la scuola – precaria e traballante, oggi come sempre – fa quello che sa fare meglio: intreccia i destini e li stringe insieme, regalando a tutti una gran voglia di futuro.” Per saperne di più: scheda libro.
  • LA LISTA di Yomi Adegoke (Sem). La vita di una coppia viene sconvolta dalla comparsa sui social di una famigerata lista di persone a cui sono associate accuse di violenze sessiste. Il fidanzato della protagonista compare in questa lista... la coppia viene così sfidata a superare sospetti e calunnie. Un libro il cui tema è proprio il lato oscuro dei social Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO MAGO di Francesca Diotallevi (Neri Pozza). L'autrice di DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE stavolta racconta la storia di Gustavo Rol e del suo “dono”, nella Torino degli anni '60: lo scettico Nino Giacosa lo ritiene un prestigiatore ciarlatano. Piano piano, però, il loro rapporto cambia, serata dopo serata, colloquio dopo colloquio, passeggiata dopo passeggiata. Chi è, alla fine, Gustavo Rol? Per saperne di più: scheda libro.
  • BUTTER di Asako Yuzuki (Harpecollins). Rika, una giornalista di una rivista maschile, trattata dai colleghi con la misoginia tipica del Giappone patriarcale, riesce a incontrare per una serie di colloqui e interviste una serial killer che ha assassinato numerosi uomini d'affari dopo aver cucinato per loro. I colloqui si trasformano così per Rika in una sorta di percorso di crescita personale e di consapevolezza attraverso la cucina. Per saperne di più: scheda libro.
  • AMAR – UNA FAVOLA LAICA di Rossana Rossanda (Marsilio). In Andalusia, poco dopo l'anno Mille, Amar è un uomo che segue il filosofo e medico ebreo Ben Maimon (conosciuto nel mondo occidentale come Maimonide). Tuttavia, travolto dalla morte dei figli, Amar chiede a Dio di dispensarlo dalla morte. Una storia sulla finitezza, sulla mortalità e sulla politica come mezzo per prendersi cura di una comunità oppure dell'intero genere umano. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • L'ISOLA E IL TEMPO di Claudia Lanteri (Einaudi). Un isola vulcanica a sud della Sicilia, negli anni Sessanta: sulle sue spiagge approda un barchino con a bordo un naufrago e il cadavere di sua moglie. L'indagine che ne seguì (e il mistero di quell'episodio) è la materia del racconto del protagonista per i successivi trent'anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IO NON UCCIDO di Manuel Negro (Fazi). Un giallo strano dalla trama bislacca su un comico vegano a cui viene rapita la nonna. Se vorrà riavere indietro la nonna, non dovrà partecipare come ospite a Sanremo... Ovviamente, a me sembra che il titolo faccia il verso a IO UCCIDO di Giorgio Faletti... Per saperne di più: scheda libro.
  • PER UN'ORA D'AMORE di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli). Maria Donata viene uccisa con indosso un abito da sposa che non le appartiene. Suo padre Italo, accorso fino alla fredda e violenta Milano dalla calda e lontana Sardegna, si affida al criminologo Vito Strega per indagare sull'accaduto... Per saperne di più: scheda libro.
  • ANNA O di Matthew Blake (La nave di Teseo). Anna Ogilvy, scrittrice e fondatrice di un suo giornale, durante il sonno uccide a coltellate i suoi due migliori amici. Da qual momento è colpita da “sindrome della rassegnazione”, un disturbo psichico che comporta un sonno perenne. Quattro anni dopo, lo psicologo forense Benedict Prince vorrebbe vederci chiaro, ma risvegliare l'assassina è molto più problematico e pericoloso di quello che sembrava all'inizio... Per saperne di più: scheda libro.
  • LA FABBRICA DEI DESTINI INVISIBILI di Cécile Baudin (Nord). Giallo storico ambientato nella Francia della Rivoluzione Industriale, che si dipana tra le giovani operaie sfruttate nelle soffitte e gli operai delle fabbriche che hanno conquistato diritti e salari più equi. Due operai morti in circostanze sospette conducono a un convento in cui le operaie risiedono fino al giorno del matrimonio... a indagare, Claude Tardy, ispettrice del lavoro. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA STAR di Francesca Bertuzzi (Giunti). Una famosissima star della televisione viene ritrovata in stato confusionale fra gli alberi sul ciglio di una strada: nei mesi precedenti era stata rapita e adesso lei afferma di aver ucciso il suo rapitore, ma il cadavere non si trova... anche in questo romanzo giocano un ruolo fondamentale i morbosi meccanismi dei mass media. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL QUINTO OSPITE di Jenny Knight (Newton Compton). Cinque ex compagni di Oxford si riuniscono dopo tanto tempo in una cena per ricordare i vecchi tempi e il loro amico morto ai tempi dell'università. Tra una portata e l'altra, vengono alla luce segreti e rivelazioni... uno di loro è un assassino? Questo libro è presentato dalla Newton Compton come “il thriller che non vi farà mai più accettare un invito a cena con la stessa serenità”. Caspita! Per saperne di più: scheda libro.

FANTASY E FANTASCIENZA:

  • LA FIGLIA DELLE TENEBRE – THE CURSE OF SAINTS di Kate Dramis (Giunti). Anche se è già uscito a fine marzo, ho deciso di inserire anche questo fra le novità di oggi. Si tratta di primo capitolo di una trilogia fantasy del filone romantico-dark (qualcuno si è inventato il termine romantasy), con sfumature politiche tra intrighi di corte e poteri magici. La saga di TENEBRE E OSSA di Leigh Bardugo ha fatto scuola. Per saperne di più: scheda libro.
  • 2045 di Matteo Paolillo (Solferino). Un libro tra il distopico e la fantascienza, in cui il reale e il digitale si compenetrano come nella migliore tradizione cyberpunk. Temi profondi: l'immortalità virtuale, la ribellione contro la dittatura, il concetto stesso di umano contrapposto a un progresso tecnologico disumanizzante. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

SAND LAND di Akira Toriyama (Star Comics): due nuove edizioni (la New edition e la Ultimate edition, con i colori e le onomatopee originali) di un capolavoro del compianto padre di DRAGON BALL. In questo sontuoso manga (tutti e 14 gli episodi sono raccolti in un volume unico), il mondo è divorato dalla siccità e l'acqua è il bene più prezioso. Un leggendaria sorgente è l'oggetto della ricerca dei protagonisti Beelzebub, principe dei demoni, lo sceriffo Rao e il ladro Shif. Durante il viaggio dovranno avversari e pericoli, in puro stile Toriyama. Per saperne di più: scheda libro.

POESIA E TEATRO:

  • MEIN KAMPF DA ADOLF HITLER di Stefano Massini (Einaudi). Avevo il dubbio di cosa potesse contenere questo libro, perché dalla sinossi sembrava quasi un testo di analisi del famigerato libro a firma del fondatore del partito nazionalsocialista tedesco. Invece si tratta di un testo a metà tra una poesia e un monologo teatrale, in cui un giovane Adolf Hitler, chiuso in una cella a Landsberg, mette per iscritto i deliri che saranno l'origine di uno dei più profondi orrori della nostra storia. Ho letto il prologo, che racconta di Erich Emil Kästner, scrittore di libri per bambini costretto ad assistere al rogo dei suoi libri nel maggio del 1933, e mi ha stregato. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'AMORE, LE MUSE, LA BELLEZZA, L'INCANTO, IL RITO di Saffo (Marsilio). C'è ben poco che posso dire per descrivere le liriche di questa poetessa ellenica, vissuta tra il VII e il VI secolo a.C., se non che legano tra loro musica, misticismo, poesia, passione e amore per la vita. Per saperne di più: scheda libro.
  • GRIDO, NON SERENATA – POESIE DI LOTTA E DI RESISTENZA a cura di Erri De Luca (Crocetti Editore). Un raccolta di poesie forti, potenti, “politiche” e dirompenti, scelte da Erri De Luca. Dalla prefazione: “Sono pagine da condividere leggendole alla tavola di una sera che si prolunga e che lubrifica col vino le corde vocali.” Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • COLTELLO di Salman Rushdie (Mondadori). Trentacinque anni fa, l'autore di VERSETTI SATANICI fu condannato a morte da una famigerata fatwa emessa dall'ayatollah Khomeini. Da allora, Salman Rusdhie vive una vita nascosta, in esilio, fino alla mattina del 12 agosto di due anni fa, quando un attentatore vestito di nero lo ferì gravemente con un coltello durante una conferenza al Chautauqua Institution nello stato di New York. Questo libro è il frutto delle riflessioni e dei pensieri che lo scrittore angloindiano ha opposto alla violenza del gesto, che gli è costato un occhio e un lungo percorso di guarigione e riabilitazione (con il supporto e l'affetto della sua famiglia e della comunità dei suoi lettori). Per saperne di più: scheda libro.
  • NONOSTANTE TUTTO di Katalin Karikó (Bollati Boringhieri). La biografia di una scienziata dalla storia personale incredibile: figlia di un macellaio dell'Ungheria comunista postbellica, è riuscita, appunto “nonostante tutto”, a perfezionare gli studi sull'RNA messaggero, usato per trasformare le cellule in “fabbriche” di medicinali su richiesta. Premio Nobel per la medicina nel 2023, si deve al suo lavoro la rapida scoperta dei vaccini contro il Covid. Per saperne di più: scheda libro.
  • DISCORSO SU PUŠKIN di Fëdor M. Dostoevskij (Mondadori). Sì, ovviamente non è una novità, ma perché negarsi un Dostoevskij? In questo libro sono raccolti gli interventi di una conferenza in cui il celeberrimo scrittore russo esaltò Puškin come prototipo dell'“uomo russo”. Il suo discorso suscitò entusiasmi e critiche e fu un punto di svolta nel dibattito tra gli occidentalisti (tra cui Tugenev, che aveva un'idea di Russia opposta a quella di Dostoevskij, e di cui in questo libro è pubblicato una sorta di “controcanto”) e gli slavofili (che pensavano la Russia dovesse seguire un suo percorso letterario distinto dagli europei). Un volumetto curato da un vero esperto di letteratura russa: Paolo Nori. Per saperne di più: scheda libro.
  • GIRO DE IL GIAPPONE di Nicola Bernardi e Sio (Feltrinelli). Ero indeciso se inserire questo volume nei fumetti o nella narrativa... alla fine ho deciso di inserirlo qui fra i saggi, perché si tratta di un vero reportage di viaggio. Più che un libro, questo viene definito dai suoi autori un “tribro”. Spiego: questo libro si può leggere aprendolo da tre versi. Da sinistra a destra si trova il testo, che racconta la “gita in bicicletta” di ben 4.000 km lungo quello che loro chiamano “Il Giappone”. Sfogliandolo da destra verso sinistra (lettura alla orientale), si possono ammirare le foto del viaggio, mentre se si sfoglia il tribro in orizzontale ci si potrà sollazzare con i fumetti surreali di Sio. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON FARTI FOTTERE di Lilli Gruber (Rizzoli). Un libro-inchiesta sull'industria della pornografia online, con tutti i suoi oscuri risvolti, dagli abusi e le violenze subiti e perpetrati dai suoi protagonisti, fino alle conseguenze psicologiche e sociali sui nostri ragazzi e sugli adulti, tutti risucchiati in un gorgo senza scrupoli che fa della privacy e dei dati personali un'ambita merce. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'UMBERTO di Aurora Lussana (Piemme). Tutta la storia del Senatùr, dalla fondazione della Lega (di cui ricorre in questi giorni il quarantesimo anniversario) ai personaggi odierni che ora presiedono il partito più longevo del Parlamento. Leggendo la sinossi, più che una biografia, sembra l'apologia di un messia, un racconto epico e sognante che quasi sconfina nell'idolatria. Scritto da una giornalista, militante leghista della prima ora. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE GUERRE PER LA LINGUA di Edoardo Lombardi Vallauri (Einaudi). Questo libro documenta le battaglie che sono in corso per il “possesso” della lingua italiana, perché “chi riesce a controllare la lingua decide ciò che penserà la gente.” Tutti i limiti di questi tentativi, però, vengono alla luce quando mancano la competenza linguistica e la conoscenza dei processi della comunicazione. Per saperne di più: scheda libro.
  • STAR WARS E LA FILOSOFIA di Matteo Saudino (Vallardi). Questo è davvero interessante: prende in esame la filosofia accostandola ai personaggi della saga di Star Wars. Ogni capitolo affronta così un tema della filosofia in modo divertente e diverso dai soliti spiegoni. Per saperne di più: scheda libro.
  • NOI DUE CI APPARTENIAMO di Roberto Saviano (Fuoriscena). Come di consueto, Roberto Saviano si occupa di criminalità organizzata, ma stavolta racconta le vicende dei boss dal punto di vista amoroso. La dimensione privata del malavitoso può influenzarne anche il dominio criminale... dal boss della camorra che gira il mondo alla ricerca della ragazza di cui è innamorato, al killer della 'ndrangheta che manda su tutte le furie i clan andando a convivere con il suo compagno, al capo mafia che, nella latitanza, abbonda di amanti. Storie che intrecciano spietatezza criminale, violenza, ma anche amore e umanità. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Due albi da colorare per De Agostini, corredati di matite con la gomma a forma di animaletti, ecco i titoli e le schede dei libri (età di lettura: dai 3 anni): I LOVE CUCCIOLINI DA COLORARE (qui) e I LOVE MOTORI DA COLORARE (qui.
  • Sempre per De Agostini, IO LEGGO DA SOLO. TUTTI A SCUOLA!, una serie di raccontini in stampatello maiuscolo ambientate a scuola, per i primi lettori. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CANE PUZZONE ALLE OLIMPIADI di Colas Gutman e Marc Boutavant (Terre di Mezzo). Quindicesimo libro dedicato al divertente Cane Puzzone e ai suoi amici. In questo episodio, Cane Puzzone e Spiaccigatto organizzano dei giochi olimpici a loro modo, fra le pattumiere. Con le discipline più strane (tiro allo spiattelgatto, lancio del martello pneumatico, eccetera), queste specie di olimpiadi forse potranno aiutare Giò e la sua sorellina Giorgia a ritrovare la loro mamma. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MERLIN – L'ISOLA INCANTATA di Thomas A. Barron (Mondadori). Secondo capitolo della saga di Merlin, in cui dovrà difendere l'isola incantata di Fincayra dalla maledizione di un demone. Per farlo, dovrà intraprendere un viaggio pericolosissimo verso l'Altromondo... Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BYE BYE, BENNY! di Francesco Filippi (Feltrinelli). In un'Italia ucronica* dominata dal fascismo, due amici appassionati di musica rap lottano per poter esprimere il loro amore per la musica e la libertà. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA VERA STORIA DELLA BANDA HOOD di Wu Ming 4 (Bompiani). Una storia di ribellione, di indomiti cavalieri e di sovrani usurpatori, ma anche di magia, di fate e troll: è la storia di Robin Hood ripensata e scritta da Wu Ming 4. Molto interessante! Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

  • ucronia: particolare genere della narrativa fantastica in cui si presuppongono eventi storici diversi da quelli realmente avvenuti (es. L'UOMO NELL'ALTO CASTELLO di Philip Dick, che racconta di un presente fittizio in cui il nazismo ha vinto la guerra).

Chiudiamo una settimana piena di novità con un'ultima carrellata.

NARRATIVA:

  • MEMORIE DI UN KAMIKAZE di Kazuo Ōdachi (Garzanti). È la testimonianza di un sopravvissuto alle missioni suicide che i piloti dell'unità di attacco tokkōtai erano costretti a effettuare durante la guerra nel Pacifico. Dopo oltre settant'anni, si alza così il velo su un altro aspetto oscuro e feroce della Seconda guerra mondiale. Per saperne di più: scheda libro.
  • FUNERAL PARTY di Ludmila Ulitskaya (La nave di Teseo). All'inizio degli anni '90, Alik (artista fallito, ma grande viveur) giace in fin di vita in un letto, a New York. Intorno a lui, un gruppo di immigrati russi lo celebra ricordando la sua vita gaudente, mentre la grande madre patria, l'Unione Sovietica, sta subendo lo stesso destino di Alik... Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per la Nave di Teseo, STORIE DELL'ORRORE di Péter Nádas. Il titolo è doppiamente fuorviante: si tratta infatti di un romanzo (e non di una raccolta di racconti) e l'orrore a cui si riferisce non è quello soprannaturale di spettri, vampiri o lupi mannari. È invece la storia di un villaggio ungherese negli anni '60 (certamente le “storie” del titolo riguardano le storie dei singoli abitanti del villaggio). E l'orrore è quello suscitato dagli animaleschi e torbidi sentimenti che corrono per le vie di quel villaggio, preludio alla violenza. Scorrendo le pagine e saggiando il tipo di scrittura, mi sorge spontaneo un avviso ai lettori: attenzione, libro da maneggiare con le pinze. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL LIBRO DELL'OCA di Yiyun Li (NNE). Agnès e Fabienne sono due ragazzine diversissime tra loro, amiche per la pelle. Una è tranquilla, l'altra intelligente, forte e piena di fantasia. È una storia (ambientata in Francia) che richiama molto L'AMICA GENIALE di Elena Ferrante, sull'amicizia e sulla sua violenza che si intreccia all'amore, sulla fantasia e sui mondi che è in grado di creare. Per saperne di più: scheda libro.
  • GIOVINEZZA di Giuliano Giubilei (Solferino). Un romanzo che ruota intorno alle vicende di quattro fratelli mandati in guerra da Mussolini. Dal deserto libico alle montagne albanesi, una generazione di ragazzi si perde fra marce, prigionie e morte. Una storia drammaticamente vera. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

IL MOSTRO DI TRIESTE di Gianluca Rampini (Newton Compton). Un serial killer imperversa a Trieste, facendo scempio delle sue vittime. L'indagine è affidata a Zeno Pentecoste, che però è afflitto da problemi familiari (la malattia della moglie e la ribellione della figlia) e personali: Zeno infatti è stato adottato e non sa nulla della sua famiglia di origine, di cui si ricorda solo questo particolare: la paura del buio. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • BRUCE LEE UNTOLD di Lorenzo De Luca (Mediterranee). L'autore è un vero esperto della figura mitica di Bruce Lee e in questo libro ci racconta quello che ancora non era stato raccontato, avvalendosi delle sue ricerche di una vita. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO MAESTRO di Massimo Clementi (Baldini+Castoldi). La vita di Edward James Marcus, vissuto in Inghilterra e in Italia nel XVI secolo, agli albori della medicina, tra il medioevo alchemico di Paracelso e la carriera accademica di John Caius, medico di corte, fino alla stima della regina Elisabetta I. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CAMMINO DON BOSCO di Gian Vittorio Avonda e Claudio Rolando (Edizioni del Capricorno). Un manuale che illustra una serie di percorsi nell'area torinese (il sottotitolo infatti è A passo lento tra Torino, Chieri e l'Astigiano) che si possono intraprendere a piedi, nelle zone di don Bosco, dal centro di Torino alle chiese e castelli fra le colline e le vigne. Per saperne di più (non ho trovato la scheda sul sito): scheda libro.
  • 100 RICETTE CON LA FRIGGITRICE AD ARIA (Il Cucchiaio d'Argento). La friggitrice ad aria è un forno ventilato ad aria calda che si sta diffondendo in tutte le case, grazie alla sua versatilità, velocità di cottura e semplicità d'uso. Ecco 100 ricette dall'antipasto al dolce che si possono realizzare in modo facile e pratico. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • IL MIO LIBRO DEI SORRISI (Ape Junior). Un libretto con le pagine di stoffa morbida per i piccolissimi, con le faccine in colori molto contrastati, che si può appendere al passeggino. Nel libro c'è anche una pagina specchio. Attenzione: il naso della faccina scrocchia e suona! Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MIO PICCOLO ALMANACCO SONORO: I VEICOLI illustrato da Charlie Pop (Gallucci). Per i piccoli lettori da 1 anno in su, un libro cartonato con i suoni dei veicoli, illustrazioni coloratissime e un giochino cerca-e-trova per imparare parole nuove. Per saperne di più: scheda libro.
  • PROT NELLO SPAZIO! di Mike Henson (Valentina). Dopo PROT! CHI È STATO?, ecco una nuova avventura degli animali che fanno le puzzette nello spazio. Anche questo, come il precedente, è un libro con le pagine cartonate e inserti a scomparsa che rivelano particolari buffi (e profumati). Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BUONANOTTE SOLE di Giuditta Campello e Claudio Cornelli, illustrazioni di Romina Scarpanti (Il Ciliegio). Una tenera favola in cui il sole non ha sonno, e se neanche i suoi amici la terra, la nuova e la grotta riescono a farlo addormentare, forse ci riuscirà una ninna nanna cantata dalla luna. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LADY WHISPER – VOL.3: UN PRINCIPE AZZURRO SUPERCOOL NELLA LONDRA REGENCY di Aniela Ley (Gallucci). Terzo volume della saga di #LadyWhisper, è un libro pieno di romanticismo, magia, avventura, viaggi nel tempo... e comunque il sottotitolo dice tutto quello che serve. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Questa settimana siamo sommersi dai libri nuovi... eccone un po'.

NARRATIVA:

  • L'UNITÀ di Ninni Holmqvist (Fazi). Una struttura residenziale idilliaca, appartamenti, giardini, pasti gourmet... tutto destinato, in un futuro mondo utopico (distopico?), ai single senza figli. In realtà si tratta di un grande laboratorio in cui i single senza figli vengono usati come cavie per sperimentare medicinali e donare organi fino alla morte, ad uso e beneficio dei genitori del mondo esterno. La protagonista, una scrittrice cinquantenne senza figli, si rassegna al suo destino, ma l'amore cambia tutto. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'IMPERO DEI DANNATI di Jay Kristoff (Mondadori). Sequel de L'IMPERO DEL VAMPIRO. Avventura, avventura e ancora avventura (troveremo il Graal, in questo volume, insieme a cavalieri, minacce della fine del mondo e chi più ne ha più ne metta). Per saperne di più: scheda libro.
  • CUORE NASCOSTO di Ferzan Ozpetek (Mondadori). Basterebbe il nome dell'autore a inquadrare il tipo di romanzo: i sentimenti e l'universo femminile sono sempre stati al centro delle vicende dei suoi libri e dei suoi film, e anche questa nuova storia non è da meno. Questa volta, Ozpetec racconta di una donna che dopo la morte del marito ricco, conduce una vita da artista anticonformista, una donna che aiuterà la nipote, protagonista del romanzo, a realizzare il proprio sogno: diventare un'attrice. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MANO CHE CURA di Lina María Parra Ochoa (Feltrinelli). Una storia al femminile molto, molto sudamericana, in cui una madre trasmette alla figlia un'eredità di folklore, tradizione e superstizione. Interessante il motto: “Una mano cura e l’altra uccide. Nessuna delle due è buona o cattiva, perché a volte guarire è una maledizione e altre la morte è benvenuta.” Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: IL FUTURO FUTURO di Adam Thirlwell. Un romanzo sull'amicizia femminile, ambientato in un futuro/passato settecentesco distopico stranissimo, che con il periodo storico ha in comune la decadenza, la violenza e l'oppressione del potere assoluto. Per saperne di più: scheda libro.
  • I GIORNI DI VETRO di Nicoletta Verna (Einaudi). Una vicenda ambientata nel ventennio fascista e la guerra: Redenta, la protagonista, è nata proprio nel giorno del delitto Matteotti, e le chiacchiere di paese la circondano fin da allora. Il suo percorso di afflizione e persecuzione incrocia quello di Iris, una donna partigiana della banda del comandante Diaz... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SENTIERO SELVATICO di Matteo Righetto (Feltrinelli). Ambientato sulle Dolomiti negli anni della Grande Guerra, il libro racconta di Tina Thaler (personaggio comparso nel precedente libro LA STANZA DELLE MELE), che la superstizione popolare crede sia stata rapita da bambina il Giorno dei Morti dai diavoli o da chissà chi, trasformandola in una strìa dei boschi. Un libro sul legame con la natura e la martoriata foresta, un ambiente magico e consacrato dalla antiche tradizioni. Per saperne di più: scheda libro.
  • REDAMANCY di Flaminia Galeoni (SEM). La protagonista di questa storia romantica è riuscita a ottenere un Master di scrittura creativa nella famosa Blackcross University in Scozia, ma quando tutto sembra volgere al peggio per via del suo senso di sconfitta, ecco che l'amore interviene e (forse) cambia tutto... Per saperne di più: scheda libro.
  • UN GIORNO NELLA VITA DI ABED SALAMA di Nathan Thrall (Neri Pozza). Uno scuolabus, ai confini tra Israele e Cisgiordania, è coinvolto in un incidente. Un padre è in ansia, perché suo figlio era su quell'autobus, e la ricerca di quel bambino si rivela ardua e piena di ostacoli, perché quel bambino è palestinese, figlio di un palestinese. E tutto è impedito da una selva di intoppi burocratici, posti di blocco, accessi vietati, diritti negati. Vi rimando al link per una lettura della presentazione di questo libro (che finisce dritto dritto sulla mia pigna dei “voglio leggerlo assolutamente”): scheda libro.
  • IL CANTO DELLA FORTUNA di Chiara Bianchi (Salani). Sull'onda del successo delle saghe familiari di questi anni (su tutte, la saga dei Florio di Stefania Auci), ecco la storia dell'impero editoriale dei Rizzoli, a partire dall'infanzia grama dell'orfanotrofio di Angelo Rizzoli, fino al divampare di un immenso potere imprenditoriale. Per saperne di più: scheda libro.
  • PAESAGGIO PER AMARE di Helen Wolff (Marsilio). Un uomo e una giovane donna si mettono in viaggio per il sud della Francia, fuggendo dalla Germania in cui incombe il nazismo, alla ricerca di posti da favola e una vita di lusso e sfarzo. Eppure la ragazza, pur essendo inesperta e senza un soldo, ha bisogno di libertà e indipendenza. Un romanzo autobiografico con un saggio di Marion Detjen. Per saperne di più: scheda libro.
  • CENERE di Tiziana Ferrario (Fuoriscena). Nella Milano del 1898, culla del socialismo, la rivoluzione industriale stritola le vite dei lavoratori nelle fabbriche e nelle misere case. Questo romanzo racconta la storia delle donne che, pur essendo di alta estrazione sociale, si sono impegnate per garantire diritti e riscatto sociale per gli operai. Donne come Anna Kuliscioff, compagna di Turati, Alessandrina Ravizza, contessa fondatrice della Cucina dei Malati poveri, e le altre figure femminili che hanno lottato per un mondo più equo. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON SAI MAI CHI TI METTI IN CASA di suor Raffaella Falco (San Paolo). Interessante libro in cui l'autrice affronta i vari temi della spiritualità immaginando la riunione di un condominio nei cui appartamenti abitano i personaggi delle favole e delle storie classiche (Pinocchio, Cenerentola, la Sirenette, eccetera). Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • TRUDY di Massimo Carlotto (Einaudi): finalmente un giallo. In questo nuovo libro, Carlotto ci racconta di Gianantonio Farina, un ex commissario detto “il Grigio”, ora a capo di un'agenzia di security, impegnato nelle indagini sulla scomparsa di un commercialista. Forse la moglie dello scomparso sa qualcosa... e la sorveglianza sulla donna si fa molto stretta... Per saperne di più: scheda libro.
  • TUTTI SANNO di Jordan Harper (Neri Pozza). Mae Pruett, la protagonista di questo giallo – hard boiled, nell'ambiente del jet set hollywoodiano è nota per riuscire a “risolvere i problemi”, ovvero coprire gli scandali, tenere lontani i media da scene imbarazzanti, ripulire reputazioni eccetera. Tuttavia, all'improvviso, Mae si trova contro la Bestia, l'organizzazione criminale che gestisce tutti gli affari sporchi, a Los Angeles... Per saperne di più: scheda libro.
  • LA STORIA SE NE FREGA DELL'ONORE di Gian Arturo Ferrari (Marsilio). Milano, 1936: il fascismo regna incontrastato e la polizia politica segreta tiene d'occhio Luigi Bassetti, antifascista direttore editoriale di una grande casa editrice, che non si separa mai da un misterioso manoscritto di cui nessuno sa nulla... Basta questo per intrigarmi. Si tratta dell'esordio nel giallo di un grande intellettuale che è stato editore per tutta la vita e di editoria ha scritto moltissimo. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

LA STRADA di Manu Larcenet, dal romanzo di Cormac McCarthy (Coconino Press). Questo grosso librone è una vera opera d'arte, tratta dal celeberrimo romanzo di Cormac McCarthy. Un padre e suo figlio attraversano un mondo post apocalittico di cenere, cadaveri e stenti. I disegni di questa graphic novel interpretano perfettamente quel mondo, con una fedeltà al romanzo straordinaria. Non ho trovato la scheda del libro nel sito della casa editrice, quindi vi linko questo articolo, dove potrete ammirare alcune tavole di questo capolavoro.

SAGGISTICA:

  • L'EUROPA NELL'ETÀ DELL'INSICUREZZA a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – ISPI (Mondadori). Un saggio di stretta attualità: le sfide e le crisi che l'Unione Europea sta affrontando in questo periodo, in un contesto internazionale in cui i grandi attori (USA, Cina, Russia) stanno rispondendo a modo loro ai grandi stravolgimenti socio-politici e demografici. Per saperne di più: scheda libro.
  • IN NOME DELLA LIBERTÀ di Paolo Del Debbio (Piemme). A distanza di più di trent'anni, il noto giornalista di Mediaset ragiona sul programma elettorale di Forza Italia, sui valori che ne sono alla base e sulla sua attualità. Prefazione di Marina Berlusconi, con l'ultimo scritto che Berlusconi stesso vergò nel letto d'ospedale, prima di morire. Per saperne di più: scheda libro.
  • POLVERIERA TUNISIA di Sara Giudice (Rizzoli). Dopo le rivolta della cosiddetta “primavera araba”, la Tunisia ha avviato un processo di transizione democratica, ma il paese oggi è nel caos: l'attuale presidente Kaïs Saïed ha mostrato la reale natura del suo regime illiberale reprimendo dissenso e diritti. La giornalista Sara Giudice ci conduce in un viaggio attraverso questo disastrato paese, che, a pochi chilometri dalle nostre coste, riveste un ruolo cruciale nella gestione delle migrazioni nel Mediterraneo. Per saperne di più: scheda libro.
  • TUTTO UNCINETTO di Laura Gianina Ferariu (Rizzoli). Questo è facile: si tratta di un manuale in cui sono spiegati passo dopo passo i rudimenti dell'arte dell'uncinetto. Al posto della scheda libro (che non ho trovato, ecco un video.
  • COME SI DORME BENE? di Aronne Romano (Fabbri). Troppo spesso sottovalutiamo la qualità del nostro sonno, non pensando che questa è strettamente legata alla nostra salute, non solo mentale. Ecco un libro che ci aiuta a capire come dormire meglio e quindi a stare meglio, con suggerimenti e indicazioni pratiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • MIZZICA! DIZIONARIO GASTRONOMICO SICILIANO di Francesco Lauricella (Topic). Etimologia, origine e spiegazione di tutte le pietanze che la tavola tradizionale siciliana può offrire, con tutte le varianti dialettali e gli aspetti storici e culturali. Per saperne di più: scheda libro.
  • MONDI SENZA FINE di Chris Impey (Apogeo). La ricerca di pianeti fuori dal sistema solare potrebbe rappresentare, in futuro, una possibilità di sopravvivenza per il genere umano. Questo libro, che unisce discipline come astronomia, geologia e biologia, è una specie di guida divulgativa all'esplorazione dei cosiddetti esopianeti in grado di ospitare la vita. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA TUA VOCE È UN DRAGO ALATO di Alessandra Battaglia (Mondadori): spiegazioni e consigli pratici su come usare al meglio la propria voce, uno strumento di potere che non bisogna sottovalutare, ma anche un ponte con la propria interiorità. Per saperne di più: scheda libro.
  • LUPA DI MARE di Marco Pozza (Il Pellegrino). Sottotitolo: *La ragazza di Nazareth che sfidò Dio**. Ero in dubbio se inserire questo libro fra la narrativa o la saggistica, ma soltanto sfogliandolo capisco che questo libro spiega e racconta racconta la storia di Maria in modo inedito e “provocatorio”, a partire dai sei episodi in cui, nei Vangeli, le viene data la parola. Non ho trovato la scheda del libro sul sito della casa editrice, quindi linko questo.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • IL MAGICO LIBRO DEGLI ANIMALI di Tiago Americo (Gribaudo). È un libro-bagnetto con le pagine magiche: se si bagnano, compaiono gli animaletti nascosti (quando si asciugano, gli animaletti scompaiono di nuovo). Età di lettura: da 0 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL VIAGGIO DELLA CACCA di Barbara Franco (Gribaudo). Un libro cartonato che insegna ai piccoli lettori a non aver paura o disagio per il gabinetto (e potrà augurare buon viaggio alla cacca, che parte per un lungo tragitto). Contiene anche consigli per i genitori. Età di lettura: dai 24 mesi. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Mondadori escono 4 titoli legati ai Pokémon, nella collana Le avventure di Ash e Pikachu. Eccoli: UNA SQUADRA IMBATTIBILE (qui), UNA SFIDA ELETTRIZZANTE (qui), IL PIANO DEL TEAM ROCKET (qui), e LUCI! MOTORE! PIKACHU! (qui). Si tratta di una serie di libretti scritti in stampatello maiuscolo, naturalmente a tema Pokémon, in cui i protagonisti sono Ash e Pikachu. Età di lettura: dai 3 anni.
  • IL LIBRO DI SCIENZA, INVENZIONI E SPAZIO PIÙ DIVERTENTE MAI SCRITTO di Lisa Swerling e Ralph Lazar (Gribaudo). Un bel volume di grandi dimensioni illustrato in modo esilarante. Una serie di personaggi strambi, i Brainwaves, spiegano al piccolo lettore le più bizzarre invenzioni e tutto quello che riguarda lo spazio e la scienza. A modo loro, ovviamente. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CHE COS'È UN FIORE? di Rachel Ignotofsky (De Agostini). Un bel libro illustrato di grandi dimensioni che racconta tutti i meccanismi della natura e della botanica. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA FIGLIA DEL GIGANTE di Ilaria Mattioni (Feltrinelli). Layana, figlia dodicenne della nobile famiglia dei Valmarana, abita in una villa nei dintorni di Vicenza, nella seconda metà del Settecento. Ha tutto quello che potrebbe desiderare, ma le è stato vietato di uscire dalla villa. Layana, tuttavia, possiede un'indole ribelle e anticonformista... cosa ci sarà fuori dalla villa? Il mondo esterno è così pericoloso? Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA BIBLIOTECA SCOMPARSA di Rebecca Stead e Wendy Mass (De Agostini). A Martinville non manca niente, a parte la biblioteca. Un bel giorno, invece, compare in cima a una collina vicino al paese un cartello con la scritta “prendi un libro, lascia un libro. O entrambe le cose” con un mobiletto pieno di libri schedati (e un gattone che fa la guardia). Chi ha lasciato quei libri? Quale segreto si cela dietro ai volumi? Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI ARCANI DI NEBBIA – LA CARTOMANTE. VOL.1 di Fanny Caldin (Gallucci). Copertina meravigliosa per questo primo volume di una saga fantasy ambientato a Marsiglia nel 1850 e legato a un magico mazzo di tarocchi che porta la protagonista in un mondo di nebbia in cui può leggere il futuro. Età di lettura: dai 13 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • DRAGONFALL di L.R. Lam (Gribaudo). Un fantasy moderno e romantico (qualcuno direbbe spicy), a base di draghi, destinato a un pubblico adolescente. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MUSEO DEI MISTERI di Owen King (Sperling & Kupfer). Un romanzo che viene classificato come dark fantasy, ma credo che si tratti più che altro di una fantascienza distopica, perché la sinossi parla di un mondo futuristico ma non troppo, che conserva una traccia del nostro universo nel Museo dei Lavoratori, una struttura dimenticata da tutti, piena di statue di cera che rappresentano i vari mestieri. In questo museo potrebbe nascondersi la verità che la protagonista sta cercando... Nel frattempo, nel mondo esterno infuriano le rivolte. P.S.: ebbene sì, Owen King è proprio il figlio di Stephen... Per saperne di più: scheda libro.

Vediamo quali titoli costituiscono la cinquina dei libri più venduti nel mese di marzo.

1. LIFE – LA MIA STORIA NELLA STORIA di Papa Francesco (HarperCollins). In fondo me lo aspettavo: tanto tuonò che piovve. Sbandierato come sensazionale intervista, anticipato pezzo per pezzo sui giornali, ha venduto come il pane, tanto che si è fatto fatica a tenerlo a scaffale. Inchiniamoci tutti alla potenza editoriale della pubblicità... 2. TRA IL SILENZIO E IL TUONO di Roberto Vecchioni (Einaudi). Ecco, questo titolo in cima alla classifica è meno scontato del primo, anche se si poteva prevedere. Si tratta di un cantautore che ci ha abituati al suo essere “interdisciplinare”: musica, parole, letteratura, ricordi, pagine di vita. 3. L'ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio (Einaudi). Un legal thriller bello pieno di problemi etici che si interroga (e quindi interroga anche il lettore) sulla professione forense, sulla legalità e sul concetto stesso di giustizia. 4. CARA GIULIA di Gino Cecchettin (Rizzoli). Un caso di cronaca che ha colpito più degli altri la nostra sensibilità: il padre della vittima ha deciso di non rinchiudere il proprio dolore in un muto silenzio, ma di farne uno strumento, parlando a cuore aperto. A tutti quelli che dicono “è un'operazione commerciale, si lucra sulla morte di una figlia, eccetera”, nel mio piccolo posso rispondere: al netto del fatto che i diritti d'autore andranno a una fondazione contro la violenza di genere, solo chi non conosce i meccanismi dell'editoria italiana può pensare che ci si possa arricchire con la vendita di un solo libro (il generale Vannacci è un'altra cosa). 5. DUNE di Frank Herbert (Fanucci). Ovvero quando il cinema si lega in modo strettissimo alla lettura. In occasione dell'uscita del secondo film della saga fantascientifica, ecco che molti lettori (che siano appassionati di vecchia data oppure neofiti) riscoprono un classico intramontabile (che non ha mai perso il suo smalto), pubblicato per la prima volta nel 1965. Si tratta del primo libro della saga (composta da ben 8 volumi). In ogni caso è un titolo che sono contento sia finito in classifica, da grande appassionato di letteratura fantastica.

Per ora è tutto. Al prossimo mese per una nuova classifica!

A questo giro di novità aggiungo anche i Mondadori che uscivano il 2 aprile. Buona lettura!

NARRATIVA:

  • COMINCIÒ CON DUE GOCCE DI PIOGGIA di Vanessa Chan (Mondadori). Romanzo ambientato in Malesia nel 1945 che racconta la saga di una famiglia in pericolo durante l'occupazione giapponese. I temi sono chiari: gli orrori della guerra, la durezza dell'occupazione militare, i compromessi necessari per la sopravvivenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN CANTO DIVINO di Kawamura Genki (Einaudi). Una famiglia felice su cui si abbatte la sciagura. Un romanzo sul male e sulla redenzione dallo stesso autore di SE I GATTI SCOMPARISSERO DAL MONDO. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA CURVA DI SOPRAVVIVENZA di Carlo Patriarca (Neri Pozza). Uno zio ipocondriaco riallaccia le vite di due amici medici, un chirurgo e un anatomopatologo, in una storia che si snoda lungo trent'anni dal liceo fino alle battaglie contro le malattie e non solo. Per saperne di più: scheda libro.
  • CORRI COL VENTO di Miura Shion (Solferino). Kakeru è uno studente squattrinato che vive di espedienti, ma quando Kiyose lo vede correre, questo capisce che si tratta di un campione della corsa e lo ingaggia per una maratona storica, la Hakone Ekiden. Kakeru si troverà quindi in squadra con altri 9 personaggi, ognuno particolare a modo suo. Un libro sulla condivisione degli obiettivi e sul cambiamento personale, sullo sfondo della cultura giapponese. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • AGATHA RAISIN – LA FRECCIA FUNESTA di M.C. Beaton e R.W. Green (Astoria). In questo nuovo capitolo della saga di Agatha Raisin, la nostra eroina (investigatrice ficcanaso) trova sir Godfrey agonizzante, con una freccia nel petto e i pantaloni abbassati... incidente durante la competizione di tiro con l'arco? Omicidio? Per saperne di più: scheda libro.
  • ASSISTENTE CERCASI – ASSISTANT TO THE VILLAIN di Hannah Nicole Maehrer (Sperling & Kupfer). Un libro che promette di intrigare e divertire: la protagonista trova impiego come assistente del cattivissimo della città (bisogna pur lavorare), e si trova a indagare su chi voglia eliminarlo... Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

STORIE DI UNICORNI di Paolo Barbieri (Sergio Bonelli). Più che un fumetto o una graphic novel, questo libro raccoglie un portfolio (corredato da brevi testi e storie) di un artista straordinario per quanto riguarda l'illustrazione fantastica. Direi che le tavole parlano per lui. Per saperne di più (e per ammirare qualche illustrazione): scheda libro.

SAGGISTICA:

  • VIETATO CALPESTARE I SOGNI di Nico Acampora con Elisabetta Soglio (Solferino). Questa è la storia dell'incredibile avventura della pizzeria PizzAut, del suo fondatore, Nico Acampora e dei suoi ragazzi autistici: c'è Andrea, che in tre mesi ha imparato a suonare il violino e arriva a esibirsi, tra una pizza e l'altra, davanti ai parlamentari europei, e poi c'è Beatrice che, oltre a servire ai tavoli, disegna manga, e poi Alessandro, Simone, Leonardo e tutti gli altri ragazzi a cui Nico ha dato un'occasione di inclusione vera ed esemplare. Per saperne di più: scheda libro.
  • DAL BALTICO AL MAR NERO di Beda Romano (Il Mulino). Un viaggio tra i paesi dell'Europa centro-orientale, zona travagliata di confine tra Oriente e Occidente, dai confini mutevoli, sempre contesa dai grandi imperi della storia, e ora area delicata che le potenze attuali cercano di conquistare. Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore, traccia il percorso tra questi paesi considerando i mutamenti sociali, economici e storici dopo il crollo dell'Unione Sovietica e l'espansione dell'Unione Europea. Per saperne di più: scheda libro.
  • RAMESSE II – IL RE DEI RE D'EGITTO di Toby Wilkinson (Carocci). Questo è facile: la biografia del grande sovrano dell'antico Egitto, un re che ha lasciato innumerevoli testimonianze (architettoniche e documentali). Per saperne di più: scheda libro.
  • DENTRO IL PALAZZO di Carlo Cottarelli (Mondadori). Un resoconto, corredato da aneddoti e analisi dei temi più attuali, della vita politica italiana, con i suoi meccanismi e tutte le storture e bizantinismi che l'uomo della spending review ha potuto toccare con mano negli anni in cui è stato senatore. In questo libro, inoltre, racconta con dovizia di particolari e aneddoti quei fatidici e frenetici quattro giorni del maggio 2018 in cui ha ricevuto dal Quirinale l'incarico per formare un nuovo governo. Un tentativo che ha lasciato poi strada al primo governo Conte. Per saperne di più: scheda libro.
  • ANOMALIE COSMICHE di Aurélien Barrau (Espress Edizioni). Tutte le teorie scientifiche sono soggette a errori, ed è alla base delle rivoluzioni scientifiche che troviamo le “anomalie”, ovvero tutte quelle stranezze che scardinano le certezze date per assolute. In questo saggio si prendono in esame tutte quelle stramberie che hanno permesso agli scienziati che indagano l'universo di “aggiustare il tiro”. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • COLORA E RICOLORA GLI UNICORNI CON IL PENNELLO MAGICO di Agnese Gomboli (La Coccinella). Un albo cartonato a tema unicorni che si può colorare e ricolorare all'infinito con il pennello caricato ad acqua: le pagine da colorare, una volta asciutte, tornano bianche. Età di lettura (o pittura): dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • STREGONE PASTICCIONE di Giuditta Campello (Edizioni EL). Il cuoco della scuola è scomparso, è andato in vacanza a Timbuctù. Per fortuna (?) uno stregone passa di lì per caso... Io l'ho letto, ve lo confermo: si ride moltissimo. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIVA LA SCUOLA di Nicoletta Costa (Notes). Primo titolo di una nuova collana in stampatello maiuscolo dedicata ai piccoli lettori, a firma di un'autrice prolifica e simpaticissima (che adoro). Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LILLY E LE SCARPE MAGICHE – IL LABORATORIO SEGRETO di Usch Luhn (Edicart). Lilly e lo zio Clemens possiedono un laboratorio speciale in cui fabbricano scarpe in grado di donare poteri straordinari a chi le indossa, ma gli Avidi hanno rapito i genitori di Lilly e vorrebbero il laboratorio come riscatto... Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIETATI I TUFFI A BOMBA di Ulrich Hub (Rizzoli). L'anatra zoppa accompagna la gallina cieca in una piscina per sole anatre. La loro amicizia rischia di essere rovinata dall'incomprensione, ma un tuffo a bomba rimescolerà tutto quanto. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BIOFILIA di Cathy Eliot (Storiedichi Edizioni). 14 parole intraducibili dal mondo, in questo libro fatto a pagine “doppie”, che spiegano il rapporto tra l'uomo, la natura e tutto quello che è vivo. Bellissimo e poetico. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIOCO DELLA SALAMANDRA di Davide Longo (Mondadori). Quattro adolescenti sono scomparsi e la commissaria di polizia che si sta occupando del caso intuisce che l'ultima possibilità sia affidarsi a Olivo Depero, un ragazzo strano, un orfano che passa da una comunità all'altra ma che, con la sua sconfinata intelligenza e memoria, riesce a dedurre, intuire e vedere cose che gli altri non vedono. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • THE EXTRAORDINAIRES di T.J. Klune (Mondadori). Una storia sui supereroi e su un ragazzo che vorrebbe essere uno di loro. da queste premesse parte una nuova storia dell'autore di LA CASA SUL MARE CELESTE (che è stato un vero caso editoriale). Per saperne di più: scheda libro.