Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Per questa settimana, le date di uscita sono state un po' stravolte dalle festività pasquali. Ecco i libri che escono oggi per Messaggerie... è probabile che domani mi arrivino i libri del gruppo Mondadori di questa settimana, li inserirò nel prossimo post. Buon aprile!

NARRATIVA:

  • I MIEI UOMINI di Victoria Kielland (Sellerio). Con questo libro ci si immerge nella terribile storia di una serial killer dell'Ottocento, Brynhild Størset, alias Belle Gunness: quaranta vittime, tutti uomini attirati con un annuncio matrimoniale... Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ABBANDONO di Valentina Durante (La nave di Teseo). Da poco separata, la trentottenne Anna torna a vivere con il padre, che ha bisogno di assistenza. Romanzo sui legami familiari, legami tossici e sui ricordi che dal passato travolgono tutto all'improvviso. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMA PRIMAVERA DI KRONENBERG di Marco Lazzarin (Garzanti). Finalmente Jacopo, scrittore mancato, riesce a incontrare il suo idolo, il famoso romanziere Lionel Kronenberg, ma scopre che questo è scontroso, antipatico e chiuso sui suoi segreti di essere umano tormentato. Un romanzo sull'atto creativo, sul processo della scrittura, e sulla necessità del raccontare storie. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA STRANA MORTE DI SIR LAWRENCE LINWOOD di Christopher Huang (Newton Compton). Un classico giallo in stile molto british: un vero cluedo in cui un sir inglese muore ucciso con una mazza medievale e, dei tre figli, solo colui che scoprirà l'assassino riceverà l'eredità... Per saperne di più: scheda libro.
  • CITTÀ IN ROVINE di Don Winslow (HarperCollins). Terzo e ultimo capitolo della saga di Danny Ryan. Ora Danny, ex operaio portuale della mafia irlandese, è un rispettabile uomo d'affari, con partecipazioni negli hotel di lusso e nei casinò di Las Vegas. Tutto va storto quando Danny vuole comprare un lotto di terreno per costruirci il suo resort dei sogni, e per combattere nuovi e vecchi nemici deve tornare ad essere il Danny di un tempo. Pare che sia l'ultimo romanzo di Don Winslow, prima del ritiro dalla ribalta letteraria... Per saperne di più: scheda libro.

  • INFANZIA E RAGAZZI:

  • CHE COS'È LA FELICITÀ? di Alberto Pellai, illustrazioni di Sophie Fatus (La Coccinella). Dopo I 10 SEGRETI DELLA FELICITÀ ecco un altro albo illustrato interattivo a firma di uno dei maggiori psicoterapeuti dell'età evolutiva. Questo volume presenta un piccolo decalogo per scoprire autostima, le emozioni, la pazienza, le relazioni con gli altri, con un equilibrio tra corpo e mente. Le sezioni iniziali e finali sono destinate a genitori ed educatori e contengono consigli pratici e suggerimenti per attività da svolgere con i bambini. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.

  • CRONACHE DELL'ADE di Mattia Corrente (Salani). L'improbabile viaggio nell'Ade, l'inferno della mitologia greca, di Michele, deciso a liberare l'anima di suo padre, ingiustamente rinchiusa per un incidente sullo Stromboli. Tuttavia, gli inferi non sono più quelli di una volta, e la tecnologia “feroce” è arrivata anche lì, con i computer, i social, gli hater, e tutto l'armamentario... Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Chiudiamo questa settimana con un bel po' di libri freschi freschi.

NARRATIVA:

  • L'ULTIMA ESTATE IN PAESE di Simonetta Tassinari (Corbaccio). 1975: dal lontano Belgio, un uomo arriva in uno sperduto villaggio dei monti molisani, in cerca delle proprie origini. Ad aiutarlo saranno solo cinque liceali, che sognano l'avventura. L'uomo rischia però di scoperchiare un vaso di Pandora di segreti e una storia sconvolgente che riguarda il passato di quella piccola cittadina. Per saperne di più: scheda libro.
  • ROTTA SU CRUSOE di Leif Beiley (Nutrimenti). Il protagonista di questo romanzo marinaresco ambientato negli anni '80 perde tutto, lavoro e matrimonio, in un giorno solo. Non gli resta che trovare rifugio sulla barca di un amico, in procinto di navigare verso l'isola di Robinson Crusoe, al largo delle coste del Cile, per una missione pericolosa... Per saperne di più: scheda libro.
  • LO SCHIAFFO di Abbas Khider (Fandango). La storia di immigrazione di un uomo dall'Iraq alla Germania: trafile burocratiche per chiedere lo status di rifugiato, lavori in nero, una lingua nuova e incomprensibile, alla scoperta di un sistema di “accoglienza” che stritola e impedisce ai profughi e ai rifugiati una vita dignitosa. Un romanzo di stretta attualità, che mi interessa moltissimo e metterò nell'elenco dei “voglio leggerlo”. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI ASTEROIDI CADONO DI POMERIGGIO di Shen Dacheng (Atmosphere Libri). Una serie di racconti di fantascienza orientale il cui filo conduttore è un mondo che sembra stia per subire un destino terribile. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CAMERIERE SCONSIDERATO di J.M. Barrie (Ripostes). Dall'autore di Peter Pan, un racconto pieno di humor su un circolo di snob e uno stano cameriere. Per saperne di più: scheda libro.
  • IO CHE NON HO CONOSCIUTO GLI UOMINI di Jacqueline Harpman (Blackie). In un mondo distopico, 39 donne trascorrono la vita rinchiuse in una cella sotterranea, sorvegliata da guardie violente. La quarantesima, che siede sola, in disparte, potrebbe essere la chiave per la fuga. Una sinossi tanto interessante che anche questo finirà nella mia lista dei “voglio leggerlo”. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • VIAGGIO NOTTURNO – LA BAMBINA di Vanna Vinci (Sergio Bonelli). Si tratta del secondo volume di una quadrilogia. Protagonista è sempre Jana, a Bologna, a stretto contatto con l'arte di Vera Mayers. C'è un'altra donna nello specchio, un lupo nell'ombra, una progressiva metamorfosi. E poi c'è l'erotismo, governato dal sangue. Per saperne di più: scheda libro.
  • NERO – JIHĀD di Emiliano Mammuccari e Matteo Cremona (Sergio Bonelli). Sesto volume della saga di Nero, che unisce lo sfondo storico delle crociate con elementi fantasy, ovvero magia, demoni, spiriti, eccetera, raccontando la storia di due eroi, un cristiano e un arabo, su fronti opposti. Interessante! Per saperne di più: scheda libro.
  • DEN – VOL.1 di Richard Corben (Editoriale Cosmo). Un fumettone che raccoglie le tavole di un personaggio creato da Corben nel 1973. Disegno pieno, colorato, esagerato... se posso azzardare lo definirei “esorbitante”, colmo di sensualità, nella sua ambientazione fantasy (con tratti postapocalittici). P.S.: non è una graphic novel per ragazzini. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • UN MEDIOEVO DI ABBRACCI di Virtus Zallot (Il Mulino). Un volume che indaga il significato degli abbracci e del linguaggio del corpo nel medioevo e le loro rappresentazioni nell'arte e nella letteratura. Per saperne di più: scheda libro.
  • EDIBILI – 70 PIANTE SOSTENIBILI CHE STANNO CAMBIANDO IL NOSTRO MODO DI MANGIARE di Kevin Hobbs e Artur Cisar-Erlach (Guido Tommasi). Un volume che unisce la cucina botanica all'attenzione per la sostenibilità. Ci siamo abituati a coltivare e mangiare solo riso, mais e grano, impoverendo il terreno e ignorando così tutte le altre specie vegetali, che potrebbero invece darci un aiuto importante per quanto riguarda la salvaguardia della biodiversità. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PATTO DELLE COLLINE di Marco Aime (Eleuthera). Questo saggio di antropologia mette sotto esame i Taneka del Benin, una popolazione che, grazie a un secolare “patto delle colline”, ha trasformato la propria società in un modello di accoglienza, condivisione e convivenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI INTRECCI DEL FIUME di Elisa Cozzarini (Ediciclo). Un nuovo libro della collana Piccola filosofia di viaggio, con impressioni e memorie legate al fiume e al suo ambiente. Molto poetico ed evocativo. Per saperne di più: scheda libro.
  • CAMMINI D'ITALIA a cura di Monica Nanetti (Terre di Mezzo). A proposito di filosofia del camminare, ecco un bel compendio di 100 percorsi da fare a piedi, in tutte le regioni d'Italia: borghi, parchi, città d'arte e tanto altro. In collaborazione con la community Cammini d'Italia. Per saperne di più: scheda libro.
  • CÉZANNE/RENOIR a cura di Cécile Girardeau (Skira). In occasione del 150° anniversario della nascita del movimento impressionista, ecco il catalogo della mostra allestita a Palazzo Reale a Milano (dal 19/3/24 al 30/6/24) che espone le opere dei due maestri Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, provenienti dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME UN TESTAMENTO SPIRITUALE di Simone Weil (Il Pellegrino Edizioni). In questo piccolo volume sono raccolte le ultime lettere che Simone Weil scrisse alla sua guida spirituale, ovvero il sacerdote domenicano padre Perrin. Un flusso di coscienza, che si fa universale proprio oggi, in un periodo in cui assistiamo alla recrudescenza di disuguaglianze, guerre, e tragedie collettive, capaci di mutare l'idea che l'Occidente ha di sé stesso. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Due titoli per la collana Librido della Gallucci, per bambini dai 3 mesi: I GIOCHI DI POP (qui) e L'ORTO DI MU (qui). Sono libri di stoffa con cui si può giocare, hanno pagine fruscianti e musetti che escono dal libro per essere accarezzati dai piccoli lettori.
  • BOMBO-LARDO di Maurice Sendak (Adelphi). L'autore de IL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI (un classicone della letteratura per l'infanzia), firma questo raffinatissimo albo illustrato in cui un maialino organizza una festa a casa di sua zia. Sarà una festa grandiosa, ma la casa della zia verrà messa sotto sopra dalla folla di amici... Per saperne di più: scheda libro.
  • LA VITA SEGRETA DI JOSÉPHINE BAKER di Lélie Lesage (Giralangolo). Albo illustrato molto particolare: racconta la (doppia) vita di una diva degli anni '40: Miss Baker è una ballerina, un'attrice, una cantante straordinaria, famosa in tutta Parigi. Miss Baker è bellissima, intelligente e ironica. E Miss Baker è anche una spia al servizio degli Alleati... Non ho indicazioni di età di lettura per questo libro, ma (a occhio) direi dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • C'È QUALCUNO SU MARTE? di Anna Curir, illustrato da Paola Francabandiera (La Nuova Frontiera Junior). 30 risposte a 30 domande dei bambini su tutto quello che riguarda l'astronomia, la Luna, le stelle, i pianeti e perfino sugli extraterrestri. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNO STRANO RUMORE NEL MURO di Julie Champagne (Biancoenero). Zack, una sera, sente dei rumori dall'interno dei muri della scuola... chi o cosa li provoca? Un libro (che fa parte della collana Fifa blu), come gli altri pubblicati da Biancoenero, scritto in un carattere ad alta leggibilità, in modo che anche i ragazzi che fanno un po' di fatica a leggere possano spaventarsi come si deve con questa storia horror. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ARTE DI ANDARE IN PEZZI di Paul Acampora (Giralangolo). La storia di tre amici, tre compagni di classe le cui vite e famiglie sono in pezzi, ma trovano nella modellazione della ceramica e nella profondità della loro amicizia un modo per aggiustare ciò che è possibile aggiustare, e accettare ciò che non si può rimettere insieme. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Altro giro, altra corsa. Questa è la settimana di Daria Bignardi e del nuovo attesissimo romanzo di Joël Dicker.

NARRATIVA:

  • IL CICLO DEL DEMONE di Terry Brooks (Mondadori): per la prima volta riuniti insieme, ecco i romanzi di questa trilogia, in formato gigante (collana Draghi). Il volume comprende IL DEMONE, IL CAVALIERE DEL VERBO e IL FUOCO DEGLI ANGELI. Puro fantasy. Si tratta di una saga ambientata nel mondo della saga di Shannara, ma non ne presuppone la lettura (così affermano i tipi degli Oscar Vault). Per saperne di più: scheda libro.
  • MCGLUE di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli): è il 1861 e un uomo, ovvero il McGlue del titolo, è tenuto prigioniero nella stiva di una nave a Salem, Massachussetts, ubriaco marcio. Cos'ha fatto? È stato lui ad uccidere il proprio migliore amico? Per quale motivo? Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SOSIA di Nanae Aoyama (Rizzoli): una giovane scrittrice accetta l'incarico di scrivere la biografia di una ragazza morta da poco, sorella della committente. La scrittrice scopre così che la giovane defunta le somiglia in modo inquietante. La sinossi, devo ammetterlo, mi intriga molto... Per saperne di più: scheda libro.
  • DA PARTE DI MADRE di Federica De Paolis (Feltrinelli): l'autrice racconta sua madre con questo romanzo autobiografico. Mi fido della sinossi: “un tagliente spaccato di famiglia incorniciato nell’ambiente borghese di Roma”. Per saperne di più: scheda libro.
  • OGNI PRIGIONE È UN'ISOLA di Daria Bignardi (Mondadori): da trent'anni Daria Bignardi si occupa del mondo carcerario, e questo libro è il racconto delle storie vissute e testimoniate in questi trent'anni, scritto durante un isolamento volontario nella piccolissima Linosa. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA RAGAZZA CHE SOGNAVA HEMINGWAY di Asha Lemmie (Nord). Alla morte della madre, Delphine decide di realizzare il suo sogno: diventare una scrittrice, e intraprende un viaggio alla ricerca di quel padre che non ha mai conosciuto e non sa della sua esistenza. Un padre che si chiama Ernest Hemingway. Per saperne di più: scheda libro.
  • LO SPEZZACUORI di Felicia Kingsley (Newton Compton): torna l'indisciplinato protagonista del precedente DUE CUORI IN AFFITTO. in questo nuovo libro, tutti i guai e le avventure di cuore di Blake Avery vengono alla fine alla luce, sul lettino di quello “strizzacervelli” che è costretto a frequentare. Un libro leggero leggero, a prezzo stracciatissimo (ben 3,90 euro). Per saperne di più: scheda libro.
  • SPETTRI di Vernon Lee (Vallardi): continua la raccolta dei racconti gotici della British Library. Stavolta saremo alle prese con presenze inquietanti, crocifissi dai poteri demoniaci e oggetti che, nonostante l'apparenza innocente, portano alla follia. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • LA BIBLIOTECARIA CHE INCIAMPÒ IN UN OMICIDIO (E FORSE TROVÒ L'AMORE) di Helen Cox (Piemme). Il titolo è bellissimo e dice tutto: c'è un omicidio, c'è una bibliotecaria che lo scopre (e che indaga) e poi c'è il lato romantico (incarnato nel bel poliziotto fascinoso). Primo di una nuova serie. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA COLLANA di Matt Witten (Fazi): la figlia di sette anni della protagonista viene rapita e uccisa. Vent'anni dopo, il sistema giudiziario si prepara ad eseguire la condanna a morte di colui che è stato giudicato colpevole. La madre della bambina, però, con l'aiuto di un'amica e del poliziotto in pensione che aveva condotto le indagini all'epoca, ha qualche dubbio sulla reale colpevolezza del condannato... Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ANNO DELLA LOCUSTA di Terry Hayes (Rizzoli): un bel librone di spionaggio internazionale, in cui l'“attore principale” è un agente della CIA, specializzato in operazioni di infiltrazione nelle aree pericolose del pianeta. L'antagonista, invece, è un terribile terrorista, intelligente e assetato di vendetta. Per saperne di più: scheda libro.
  • I DELITTI DELLA CHIMERA di Alfredo Colitto (Mondadori): un giallo storico ambientato nella Bologna del 1314. Ad indagare sul bestiale omicidio di un giudice, un medico anatomista e accademico, che però avrà bisogno dell'aiuto dei suoi familiari per venire a capo del delitto. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN ANIMALE SELVAGGIO di Joël Dicker (La nave di Teseo): ecco la bomba della settimana. È un thriller fatto di ossessioni, segreti familiari, intrighi, vicende che si intrecciano le une nelle altre... non ci si aspetta di meno dall'autore di LA VERITÀ SUL CASO HERRY QUEBERT. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • KAFKA. UN MONDO DI VERITÀ di Giorgio Fontana (Sellerio): un saggio sullo scrittore praghese, che indaga su tutta la sua produzione e cerca di rispondere alla domanda delle domande: che cos'è la letteratura? Per saperne di più: scheda libro.
  • LE PAROLE DI TUTTI di Sergio Mattarella (Ponte alle Grazie): una raccolta di discorsi e interventi in cui il filo conduttore è il richiamo a valori universali, che dovrebbero unirci. È nella condivisione, infatti, che un Paese trova, secondo la massima carica dello Stato, la sua unità contro un male che si diffonde sempre di più: i discorsi d'odio e di intolleranza. Per saperne di più: scheda libro.
  • CORPI ESTRANEI di Simon Shama (Mondadori): un corposo* saggio sulla lotta che l'umanità da sempre conduce contro i virus e le malattie. Una lotta spesso ostacolata da sospetti e pregiudizi. Per saperne di più: scheda libro. *scusate, è stato più forte di me.
  • MEDIOEVO IMMAGINATO di Alessio Innocenti (Rizzoli): un saggio sul carattere fiabesco che il medioevo ha assunto grazie alla letteratura, le arti e il cinema. Un bel librone, pieno di illustrazioni e fotografie. Per saperne di più: scheda libro.
  • LABORATORIO PALESTINA di Anthony Loewenstein (Fazi). Il sottotitolo è abbastanza esplicito: Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo. Si tratta infatti di un'inchiesta sull'industria bellica israeliana e di come la Palestina sia una sorta di banco di prova per i nuovi armamenti e sistemi di sorveglianza. Per saperne di più: scheda libro.
  • CONVINCERE DIO di Franco La Cecla (Einaudi): un volumetto della collana Vele che affronta la preghiera come universale concetto di comunicazione con il divino, al di là della confessione religiosa professata. Per saperne di più: scheda libro.
  • BREVE STORIA DELL'INTELLIGENZA di Max S. Bennett (Apogeo): saggio che tratta dei cinque fondamentali passaggi evolutivi del cervello, come recita il sottotitolo, “dai primi organismi all'AI”. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Per Gribaudo, due titoli destinati ai bambini dai 3 anni, della collana Scopri la natura pop-up: IL GIARDINO (qui) e IL BOSCO (qui). Due libretti cartonati in cui, in ogni pagina, si può sollevare un'aletta che rivela un bel pop-up con gli animali del bosco e del giardino.
  • A CACCIA DI GUAI di Dani e Robbi (Nord Sud): l'affiatata coppia di youtuber Dani e Robbi devono fronteggiare un “cattivo elemento” che, spacciandosi per Robbi, riempie l'Italia di brutti scherzi. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MOSTRI di Stéphane Servant e illustrato da Nicolas Zouliamis (Rizzoli): un racconto inquietante (illustrato in modo elegantissimo, con disegni a matita in bianco e nero) su un circo di fenomeni da baraccone che arriva nella piccola cittadina del protagonista... brrr! Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MALEDIZIONE DELLA MINIERA DI LACRIME di Diego Cajelli (Mondadori): un'avventura ambientata nelle Americhe nel cuore del '600. Galeoni, magie, azione... c'è tutto quello che un lettore o una lettrice (dagli 11 anni in su) potrebbe desiderare. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA FANCIULLA DAL CUORE DI NEVE di Loputyn (Mondadori): albo illustrato molto elegante, di grande formato, con una storia molto poetica, ispirata al mondo delle yuki-onna, spiriti orientali delle donne delle nevi. I disegni di Jessica Cioffi (in arte Loputyn) sono di una grazia e di una delicatezza straordinaria. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SE NON CREDI IN TE, CHI LO FARÀ? di Stefano Rossi (Feltrinelli): l'autostima e il coraggio sono il tema di questo libro che il noto psicopedagogista Stefano Rossi dedica agli adolescenti. Storie reali e inventate, corredate da esercizi e citazioni, per poter scoprire il potere dell'empatia. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LIBERI COME IL VENTO di Rita Nardi (Garzanti): sono tornati i personaggi del precedente LIBERI COME LA NEVE, sempre ambientato tra i nativi americani Navajo. Hurst è destinato a diventare il capo della sua tribù, ma deve fare i conti con i suoi dubbi di non essere all'altezza. Per fortuna c'è Nive, che, però, è lontana per frequentare il college. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Altra valanga di libri nuovi. A questo giro, moltissimi saggi e libri per bambini e ragazzi.

NARRATIVA:

  • CAMBODIAN SOUL di Rim Kin e Nhok Them (O Barra O): due romanzi brevi (o per meglio dire racconti lunghi) della letteratura cambogiana (assolutamente sconosciuta, qui in Italia) ambientati negli anni '30, sull'immobilismo della società dell'epoca, ingabbiata da un conservatorismo religioso e culturale. Sono storie di giovani orfani che, attraverso lo studio e l'impegno, riescono a ottenere un riscatto sociale, e quindi a dare speranza anche al lettore incastrato in un'idea di predestinazione e immutabilità. Per saperne di più: scheda libro.
  • DIVENTEREMO AMICHE di Anna Cherubini (Solferino). Due ragazzine vivono la loro adolescenza negli anni '80: le canzoni, la musica, la famiglia numerosa. Anna, la più giovane, ammira Emanuela, la più grande e vorrebbe esserne amica, ma un giorno quest'ultima scompare nel nulla. Anna è Anna Cherubini, l'autrice del libro e Emanuela è proprio Emanuela Orlandi. Un libro che ritorna sui luoghi e sui personaggi di quella vicenda, interrogandosi sul destino che la scrittrice avrebbe potuto condividere con Emanuela. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • AB = 1,618 X BC – LA SEZIONE AUREA di Franco Purini (Il Mulino): per la collana Formule per leggere il mondo, ecco un saggio dell'architetto Franco Purini su una delle leggi più usate per rappresentare la bellezza delle proporzioni. Sembra quasi più di una formula matematica fra lunghezze: nella storia, infatti, l'uomo vi ha scorto un tocco del divino. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIARDINIERE DA DAVANZALE di Annie Davidson (Guido Tommasi): un manuale che ci aiuta, nelle nostre tentacolari città, a trasformare la nostra casa nel nostro giardino. Un terrazzino, un balcone o anche un semplice davanzale della finestra, con le piante giuste e gli accorgimenti giusti può diventare un piccolo orticello. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Guido Tommasi, un altro libro di botanica: LA VITA SESSUALE DEI FIORI di Simon Klein. Un bel libro grosso, illustrato, sui “rituali di accoppiamento” di fiori e piante, pieno di aneddoti e informazioni curiose sulle strategie “seduttive” del mondo vegetale. Per saperne di più: scheda libro.
  • PARLARE CON DIO di Umberto Curi (Bollati Boringhieri), sottotitolo: Un'indagine tra filosofia e telogia. Si tratta di un volume che affronta alla radice il “problema” del rapporto tra uomo e Dio, e di come l'uomo affronta la realtà sulla base del modo con cui “comunica” con la divinità. Per saperne di più: scheda libro.
  • Parliamo di nuovo di religione con DIALOGHI SULLA FEDE di Martin Scorsese e Antonio Spadaro (La nave di Teseo): questo libro prende avvio dall'incontro, nel 2016 a New York, di padre Antonio Spadaro con il celebre regista, riguardo al film Silence di Scorsese sulle persecuzioni subite dai gesuiti in Giappone. I due personaggi, così, hanno instaurato un continuo e proficuo dialogo sul cinema, la vita, la fede, le paure e tutti i temi che attraversano l'opera cinematografica del regista premio Oscar. Per saperne di più: scheda libro.
  • ADOLESCENZA IN BILICO di Giorgio Nardone, Elisa Balbi, Elena Boggiani (Ponte alle Grazie): in questo saggio, vengono affrontate le psicopatologie che si stanno sempre più diffondendo tra gli adolescenti (bullismo, disturbi alimentari, comportamenti ossessivo-compulsivi, eccetera), i loro effetti sulla loro vita quotidiana (il virtuale che si sta sostituendo al reale) e le modalità per intraprendere percorsi terapeutici. Per saperne di più: scheda libro.
  • IN CAMMINO PER LA LIBERTÀ – PASSI DI RESISTENZA UMANITARIA IN ABRUZZO di Andrea Mattei (Ediciclo): l'8 settembre 1943, gli abruzzesi della Valle Peligna diedero ospitalità ai soldati alleati, prigionieri di guerra fuggiti dal Campo 78. Questo libro ripercorre, grazie alle testimonianze e interventi di studenti, ex prigionieri sopravvissuti e insegnanti, le orme di quei fuggitivi, in quelle zone, lungo quello che oggi è chiamato Sentiero della Libertà. Per saperne di più: scheda libro.
  • FIDEL – UN DIALOGO LUNGO TRENT'ANNI di Gianni Minà (Minimum Fax): questo libro raccoglie, per la prima volta pubblicate insieme, quattro interviste che il líder máximo concesse a Gianni Minà tra il 1987 e il 2015 (anno precedente alla morte del leader cubano). Per saperne di più: scheda libro.
  • TALMUD – TRATTATO SOTÀ (Giuntina): prosegue il progetto di traduzione del corpus del Talmud Babilonese della casa editrice Giuntina. Questo trattato, segnato come n°17 (sempre con il testo a fronte, con tutte le note e le schede di approfondimento, come tutti i precedenti libri di questa collana), riguarda l'adulterio, le norme che lo puniscono e soprattutto, anche come ci si debba regolare quando c'è il sospetto di un tradimento coniugale. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE RIBELLI di Nando Dalla Chiesa (Solferino): le storie delle donne (e sono tante) che si sono ribellate alla mafia, a cominciare proprio da Lea Garofalo, la cui figura unisce una ribellione singola, personale, con una rivolta globale, femminile. Non è propriamente una novità, perché si tratta di un libro uscito per la prima volta vent'anni fa, tuttavia mi sembra valga la pena di segnalarvi questa nuova edizione, arricchita di un capitolo aggiuntivo. Per saperne di più: scheda libro.
  • PIANO PIANO NUMERI di Michela Borio e Patrizia Rickler (Guerini e Associati): un volume che si rivolge agli adulti stranieri che vogliano rafforzare la loro istruzione in Italia. In particolare si tratta di un testo che insegna strumenti matematici a partire da situazioni ed esempi concreti, per la vita di tutti i giorni. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • UN CONIGLIETTO MOLTO UBBIDIENTE di Silvia Borando (Minibombo). Il coniglietto, finalmente, è a casa da solo, con una regola ben precisa: non aprire la porta agli sconosciuti. E il coniglietto è davvero ubbidiente e ligio alle regole. Quando però quattro diversi animali bussano alla porta, potrebbe scoprire che rispettare le regole a tutti i costi non sempre è la decisione migliore... Età di lettura di questo albo illustrato: dai 24 mesi. Per saperne di più: scheda libro.
  • Due titoli di Gabriele Clima (La Coccinella): finestrelle e scanalature da seguire con il dito per aiutare il bambino a prendere confidenza nei confronti della natura. Ecco i due libretti: AMICO ALBERO (qui la scheda) e CIELO CHE RIDE (qui la scheda). Età di lettura: dai 3 anni.
  • LA PICCOLISSIMA YAK – IL FRATELLINO NUOVO di Lu Fraser e Kate Hindley (Ape Junior): eccoci al secondo albo illustrato dedicato a Gertie, la piccolissima yak. Sta per arrivare un fratellino, che sarà ancora più piccolo di lei... Il dubbio, ovviamente, è se sua mamma avrà abbastanza amore per tutti e due... Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'UOMO CHE VENDEVA IL TEMPO di Luca Cognolato (Terre di Mezzo): in questo bellissimo albo illustrato, Vettore ha una bottega in cui vende proprio il tempo. Alcuni comprano mezz'ora per giocare con gli amici, altri hanno bisogno di altri 5 minuti sotto le coperte alla mattina, e così via. Vettore, poi, è un uomo generoso: regala il tempo che gli avanza a chi non può permetterselo... Ma un giorno scopre di aver finito le scorte, ovvero di non avere più tempo... Una favola riccamente illustrata e colorata sul valore del tempo, e della sua condivisione. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PICCOLO ORTO DI MAJA di Lena Anderson (Lupoguido): a metà tra il manuale di giardinaggio e un libro di poesie illustrate e filastrocche in rima, sulla bellezza dell'orto e della natura. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ARU SHAH E LA FINE DEL TEMPO – LA SAGA DELLE PANDAVA di Roshani Chokshi (Gallucci): una dodicenne americana di origini indiane risveglia un demone capace di fermare il tempo e ha solo 9 giorni per aggiustare le cose. È il primo capitolo di una saga intrisa di divinità e creature della mitologia indiana, incluso nella serie Rick Riordan presenta, che dà spazio a mitologie e culture poco conosciute nel mondo occidentale. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Riceviamo ondate e ondate di novità nella speranza che i lettori vengano attirati da nuove copertine, nuovi autori, nuove bombe editoriali (il cui entusiasmo dura lo spazio di una quindicina di giorni scarsa). Temo che nei post di questi giorni dovrò fare una selezione spietata: elencare e illustrare tutto è per me impossibile. Speriamo bene.

NARRATIVA:

  • NON C'È NIENTE DI VERO di Emiko Jean (Garzanti): dopo sedici anni, nella vita di Mika ricompare Penny, la figlia che aveva dato in adozione appena nata. Nasce così un rapporto in cui la madre vorrebbe una vita perfetta da offrire a sua figlia, ma le bugie non sono quello di cui Penny ha bisogno. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL VECCHIO AL MARE di Domenico Starnone (Einaudi): una madre morta presto, una commessa appassionata di canoa. Da questi due elementi parte il racconto di un anziano signore che tutti i giorni si reca in spiaggia per leggere, scrivere, passeggiare nei suoi pensieri. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA CONDANNA di Walter Veltroni (Rizzoli): un giovane giornalista riceve l'incarico di scrivere un reportage sul linciaggio di Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli, avvenuto nel 1944. Attraverso gli occhi del cronista, Weltroni ricostruisce così, con testimonianze e documenti, la vicenda e la figura di un uomo che subì una condanna certamente ingiusta, e le collega con le attualità dei livori e delle pulsioni che agitano la società di oggi. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA PRINCIPESSA DI LAMPEDUSA di Ruggero Cappuccio (Feltrinelli): è il romanzo della principessa Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, madre del celebre autore de IL GATTOPARDO. In una Sicilia distrutta dalla guerra, la principessa progetta un futuro per l'esistenza di suo figlio, nel ricordo di un tempo in cui Palermo era il crocevia di viaggi, amori e splendori. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SUO ODORE DOPO LA PIOGGIA di Cédric Sapin-Defour (Salani): il rapporto speciale con un cane, un bovaro del bernese, caratterizza la vita del narratore, che racconta dieci anni della sua esistenza al suo fianco. Nella sinossi è illustrato come un libro commovente ed emozionante. Personalmente ho molti problemi (emotivi) quando si tratta di libri come questo... leggetelo e fatemi sapere. Per saperne di più: scheda libro.
  • MARE FUORI – LE FORME DELL'AMORE (Solferino): è il romanzo ufficiale della seguitissima serie ambientata nell'istituto di pena minorile di Napoli. Non mi dilungo oltre, perché gli appassionati della serie sanno già di cosa si tratta. Se volete saperne di più, ecco la scheda libro.
  • IL CANTO DEL MARE di Doreen Cunningham (Einaudi): inserisco nella narrativa questo libro, perché sembra più un racconto che un documentario. L'autrice segue la migrazione delle balene e dei suoi cuccioli dall'Artico al Golfo del Messico e ritorno, in compagnia del suo bambino Max, alla scoperta della natura e della libertà degli spazi sconfinati dell'oceano. Per saperne di più: scheda libro.

GIALLI, NOIR E THRILLER:

  • UN INDIZIO SULLA PELLE di Stephen Spotswood (Mondadori): a vedere la copertina sembrerebbe un libro per ragazzi, invece, leggendo bene, scopriamo come questo giallo ambientato nella New York del 1946, sia abbastanza crudo per essere inserito nei libri più strong. Un “secondo episodio” (il primo si intitola LA FORTUNA AIUTA IL MORTO, pubblicato sempre da Mondadori) in cui la detective privata Lillian Pentecost e la sua assistente Willowjean “Will” Parker sono alle prese con il brutale omicidio di una donna tatuata del circo itinerante Hart and Halloway’s, proprio il circo che aveva accolto Will da adolescente. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN GIORNO DI CALMA APPARENTE di Arwin J. Seaman (Piemme): thriller ambientato su un isola tetra e “ostile” in cui la protagonista è accusata di omicidio e dovrà discolparsi. Il suo caratteraccio non la aiuterà molto... Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA MATTINA COME QUESTA di Lorenzo Scano (Rizzoli): tre amici, incastrati fin da ragazzi nella periferia criminosa di Cagliari, sono costretti a ingegnarsi per sfuggire al boss locale, che vorrebbe regolare certi conti in sospeso. Un romanzo che racconta la voglia di riscatto e la lotta contro un destino che sembra segnato. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON TI SENTIRÀ NESSUNO di Rachel Abbott (Piemme): in Cornovaglia, un ragazzino cade da una scogliera e, mentre aspetta i soccorsi nelle acque gelide, scopre uno scheletro umano, nascosto in una grotta da almeno dieci anni... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CUORE È UNO ZINGARO di Luca Bianchini (Mondadori): con lo stile che lo contraddistingue, l'autore torinese torna a divertire i lettori con una commedia gialla, ambientata in Alto Adige... caratteristica di questo libro, fin dal titolo e dalla copertina, il revival anni'80. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE REGOLE DELLA VENDETTA di Fulvio Luna Romero (Marsilio): come suggerisce il titolo, si tratta di una vendetta sottile, lenta e inesorabile di una donna nei confronti di un boss della mala veneta. Una San Donà del Piave sporca e cattiva, tra omicidi, innocenti torturati, partite di droga tagliate male, e quanto di più nefando ci possa essere in un “romanzo criminale” alla veneta. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • SOPRAVVIVERE AL XXI SECOLO di Noam Chomsky e Pepe Mujica, a cura di Sául Alvídrez (Ponte alle Grazie): un dialogo tra i due “saggi” americani (uno del nord, l'altro del sud) sui temi più importanti del mondo di oggi. Nella seconda parte del libro, i due intellettuali tracciano una mappa dei valori per un mondo migliore. A coordinarli, un giovane attivista e documentarista messicano, Sául Alvídrez. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Ponte alle Grazie, LO SPETTACOLO DEL MALE di Lucrezia Ercoli: un saggio, come dice il sottotitolo (Da Squid Game al true crime: perché abbiamo bisogno di mostri) sulla rappresentazione visuale della violenza e dei motivi del suo successo. Per saperne di più: scheda libro
  • ANIME DA GIARDINO di Maurizio Zoppellon (Gribaudo). Un manuale per coltivare il proprio giardino ideale, ma non solo: come dice il sottotitolo, un viaggio nel concetto stesso di giardino, dal punto di vista storico, culturale e “sentimentale”. Per saperne di più: scheda libro.
  • Di nuovo con Gribaudo, IL NUOVO ERBARIO di Simona Recanatini: una raccolta di 100 erbe spiegate in ordine alfabetico. Proprietà, caratteristiche, modalità di usi (anche culinari), insomma tutto quello che c'è da sapere per utilizzare le erbe aromatiche al meglio per il nostro benessere. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON LASCIARE CHE CI UCCIDANO di Boris Belenkin (Rizzoli): è la storia della Biblioteca Memorial, l'ONG russa che si occupa di diritti umani e premio Nobel per la Pace del 2022. Questa organizzazione si occupa di “salvare” dall'oblio deliberato la memoria delle repressioni della storia russa, a partire dai nomi e dalle storie dei giustiziati, in una Russia governata da un apparato “putinista”, sempre più intenta a cancellare la verità storica. Non ho trovato la scheda del libro sul sito della Rizzoli, quindi ecco un link dell'agenzia ANSA.
  • ALBERODONTI D'ITALIA di Tiziano Fratus (Gribaudo): un viaggio alla scoperta degli alberi più antichi d'Italia, con la loro storia, il loro habitat, l'ambiente in cui sono cresciuti, da un autore (scrittore e poeta) che si occupa e scrive di alberi e natura da una vita. Per saperne di più: scheda libro.
  • FILOSOFIA E STORIA di Marco Santambrogio (La nave di Teseo). Un saggio sull'insegnamento delle materie umanistiche nella scuola attuale, figlia di un'impostazione “storicista”: si studia infatti storia della filosofia, anche se la materia si chiama “filosofia”, e così anche storia dell'arte, storia della letteratura italiana, storia della letteratura latina, eccetera. Le conseguenze di tutto questo hanno effetto sia sul reale apprendimento degli studenti, sia sulla loro capacità di sviluppare un pensiero critico. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA VITA NON È UNA CORSA di Eliana Liotta (La nave di Teseo): il sottotitolo dice: Le quattro pause che fanno guadagnare salute e giovinezza. In questo saggio, l'autrice identifica e suggerisce quattro tipi di intervalli, utili per spezzare una vita che ci trascina inesorabilmente verso una frenesia nociva. Per saperne di più: scheda libro.
  • LIFE – LA MIA STORIA NELLA STORIA di Papa Francesco, intervistato da Fabio Marchese Ragona (HarperCollins): non mi dilungo molto su questo, perché la pubblicità e le anticipazioni sui giornali hanno fatto di questa intervista/“confessione” un bestseller prima ancora che uscisse. Qualcuno potrebbe domandarsi il motivo di tanta rilevanza rispetto ai mille libri precedenti scritti da e su questo papa, la risposta potrebbe (dico: potrebbe) risiedere nella potenza mediatica dell'intervistatore, ovvero il vaticanista di Mediaset. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • AGENZIA TRADIMENTI – VOL.1 di Roby (Fabbri): il primo “manga” (stampato nel verso dei fumetti occidentali) della youtuber Roby. A scuola succede di tutto: innamoramenti, guai, tradimenti, frizzi e lazzi. Ci penserà Roby a risolvere tutto (o no?) Per saperne di più: scheda libro.
  • GINKA & GLÜNA – VOL.1 di Watanabe Shinpei (Star Comics): novità manga che inserisco in questo giro perché mi sembra interessante. È la storia di Glüna, una ragazza che vive isolata tra i monti: vuole diventare una maga e può contare sull'aiuto di un pupazzo di neve animato di nome Ginka... Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • LE STAGIONI DI CONIGLIETTO di Richard Scarry (Mondadori): io adoro Richard Scarry, è l'idolo della mia infanzia, e ogni suo libro per me è come un toccasana. Questo, in particolare, si discosta dalle classiche storie del paese dei suoi animaletti e racconta, con poche parole, la bellezza delle stagioni attraverso il tenerissimo personaggio di Coniglietto. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per la casa editrice Fabbri, 2 libri di pre-lettura: RACCONTI DI STREGHE (qui la scheda) e RACCONTI DI FATE (qui la scheda). Due libri illustrati per avvicinare i bambini alla lettura attraverso lo stampatello maiuscolo e la sostituzione di alcune parole nel testo con disegni e simboli. Età di lettura: dai 5 anni.
  • MAMMA NON C'È, MA TORNA PRESTO di Martina Guidi (Gribaudo): la mamma di Arturo ed Ettore si assenta spesso per curarsi all'ospedale, e, per quanto sia divertente fare tante cose con il papà e il nonno, il momento migliore è sempre quando la mamma torna a casa... Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I CICCIOGATTI di Annalisa Strada (Il Battello a Vapore): due gatti ben pasciuti un bel giorno trovano la loro ciotola vuota... due randagi sono i responsabili: un gatto mingherlino e una bellissima micia. Potranno essere amici, nonostante tutto? Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BUCANIERI – IL CANE CON DUE CODE di Jack Henseleit e Chris Kennett (Il Battello a Vapore): secondo volume della saga dei Bucanieri, ovvero Capitan Magnus Tonante e la sua ciurma di pirati canini. In questo libro, un pesciolino d'oro rivela la posizione di un tesoro (un classico intramontabile della letteratura piratesca). Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • A SPASSO NEL CRETACEO di Arex e Vastatore (Fabbri): la coppia di youtuber torna con un nuovo capitolo delle loro avventure. Vastatore vuole vivere nel Cretaceo, ma si tratta di un periodo mooolto pericoloso... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ACCADEMIA PER GIOVANI DEI di Lucy K. Walker (Gribaudo): Zag, il figlio di Ade, vorrebbe fuggire dagli inferi, dove è costretto a stare con suo padre. Per frequentare l'Accademia per giovani Zag dovrà portare a termine 10 piccoli compiti... Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI PIANTE E FUNGHI (Gribaudo). Questo è facile: un bel librone tutto illustrato sulle piante e i funghi, con le loro stranezze, meraviglie e bizzarrie, dai fiori giganti maleodoranti ai funghi che trasformano le formiche in zombie. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA RITMICA NEL CUORE di Tea Stilton (Piemme): una nuova avventura per le Tea Sisters. Stavolta Pam e Violet sono state selezionate per partecipare a uno stage con le campionesse della ginnastica ritmica. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIA CON MARE CIELO & PAURA di Vivian Lamarque (Salani): un libro molto poetico (e infatti Vivian Lamarque è poetessa, oltre che narratrice) su “una bambina senza un nome, una casina su un albero di una nave, un lamento che viene dal mare” (dal retro della copertina). La paura del titolo è la paura che la bambina prova proprio davanti al mare. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • AL DI LÀ DI OGNI OSTACOLO di Lapo Melzi (Sonzogno): la storia di un'amicizia tra un undicenne e il suo cavallo, tra bullismo, emarginazione, lotta contro il conformismo. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TERZO GRIMM di Luigi Barnaba Frigoli (Rizzoli): un romanzo cupo ispirato alle vicende del terzo dei fratelli Grimm, Ferdinand. Come i due più noti fratelli, anche Ferdinand è a caccia di storie, aiutato dai due amici Peter e Dalia. Fino a che punto si è disposti a sacrificare ogni cosa per realizzare il proprio sogno? Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Altra carrellata di novità per finire la settimana.

NARRATIVA:

  • FIGLIO DELLA TERRA – LA LEGGENDA DI PEPPINO DI VITTORIO di Antonio Del Giudice (Castelvecchi): il romanzo sul sindacalista socialista che fondò la CGIL nel dopoguerra, una figura chiave della sinistra del '900. Purtroppo non esiste una scheda libro sul sito della Castelvecchi.
  • LO SCARABEO NEL FORMICAIO di Arkadij e Boris Stugackij (Carbonio Editore): ecco un buon esempio di come la letteratura di fantascienza possa aiutarci a capire il nostro tempo. Questo è un libro scritto nel '79 da due fratelli (uno appassionato di letteratura giapponese, l'altro astronomo e matematico) che ora arriva in Italia, dopo il precedente L'ISOLA ABITATA (di cui questo è l'ideale seguito, sempre pubblicato da Carbonio). In questo romanzo, il naufrago spaziale Maksim Kammerer, ora collaboratore della Commissione di Controllo che vigila sullo sviluppo scientifico e la sicurezza della Terra, deve ritrovare un fuggitivo che era incaricato dei rapporti diplomatici con gli extraterrestri... Per saperne di più: scheda libro.
  • MUTANDE AL SOLE di Regina Rodríguez Sirvent (Solferino): Rita, una ragazza di Barcellona, si trasferisce negli USA per imparare l'inglese e trovare un po' di pace in sé stessa. Ad Atlanta ha l'incarico di seguire i tre figli di una coppia, ovvero tre ragazzi studiosi, intelligenti, che pretendono forse troppo da Rita, che risponde con l'allegria all'intellettualismo, con il caos alla freddezza delle nozioni dei libri scolastici, insomma con la vita vera... tuttavia, potrà Rita trovare quello che sta cercando? Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • CUCCHIAIO.IT – 100 RICETTE VELOCISSIME (Il Cucchiaio d'Argento). Questo è facile facile: un libro di ricette caratterizzate dalla velocità di esecuzione, dall'aperitivo al dolce, fino al cocktail. Per saperne di più: scheda libro.
  • IN DUE È MEGLIO di Roberto Paravagna (Arcana): un saggio che raccoglie le storie delle più celebri collaborazioni a due della musica. Autori, compositori e musicisti che hanno fatto, in una dimensione di “coppia” la loro forza, come Ira & George Gershwin, John Lennon & Paul McCartney, Mogol & Battisti, eccetera. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • BUONANOTTE PANCINO di Lucie Brunellière (Terre di Mezzo): il bambino è nel lettino, bisogna dargli la buonanotte e ogni pagina che si gira (pagine cartonate, disposte in verticale), alza poco a poco la copertina per augurare “buonanotte piedini”, “buonanotte coscette” e così via finché non si è pronti per fare la nanna. Ideale per il rito della buonanotte. Età di lettura: da 0 a 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MI MANCHI UNA BALENA di Marica Rocca, illustrato da Arianna Alessi (Lapis): un rinoceronte e una bufaga (l'uccellino dal becco rosso che sta sempre appollaiato sul corno dei rinoceronti) sono amici, anche se sono diversissimi. L'uccellino vorrebbe sempre giocare, cerca le coccole, si agita per avere le attenzioni che in realtà il rinoceronte non gli concede. Così, quando la bufaga non riesce a stare accanto al suo amico, usa le dimensioni degli animali come misura della mancanza, dal moscerino alla balena. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA STORIA TROPPO CORTA di Davide Calì e Marianna Balducci (Giralangolo). I porcellini che il lupo vorrebbe mangiare si moltiplicano sul pallottoliere: il piccolo ascoltatore della storia infatti vorrebbe allungarla sempre di più. Un albo illustrato colorato e divertente (pieno di porcellini). Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ADELE TRA LE NUVOLE di Chiara Narduzzi (Chiaredizioni): in questo albo illustrato, grazie all'incoraggiamento del nonno, ad Adele piace stare fra le nuvole e creare con esse mostriciattoli e animaletti. Gli altri non la capiscono... però, basterà alzare gli occhi verso le nuvole... Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL BANCHETTO DEL SECOLO di Sara B. Elfgren e Emil Maxén (Lupo Guido – Guido Tommasi Editore): due duchi si spartiscono il governo della loro città, ma sono sempre in lite fra loro. Quando uno di loro organizza il più sontuoso banchetto sia mai stato dato, Ottilia, sua figlia, e Amund un piccolo sguattero partono alla ricerca degli animali favolosi che saranno gli ingredienti delle pietanze. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • RAMONA E IL SUO PAPÀ di Beverly Cleary (Il Barbagianni): una delicata storia in cui Ramona, la piccola di casa, decide di aiutare la sua famiglia, i cui componenti stanno attraversando un momento difficile. Scritto in un carattere ad alta leggibilità, età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIAGGIO NELLA MITOLOGIA NORDICA di Tom Birkett, illustrazioni di Isabella Mazzanti (24 Ore Cultura): come è facile intuire dal titolo, si tratta di un libro che raccoglie le storie degli dei e degli eroi della mitologia norrena. Loki, Thor, Freia, Odino e tutti gli altri, con belle ed eleganti illustrazioni. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BELLA COME UN OTTO di Nikola Uppertz, illustrazioni di Barbara Jung (Lapis): Malte è bravissimo in matematica, perché è una scienza perfetta. Ai suoi occhi i numeri sono bellissimi e privi di difetti, ma deve fare i conti, da adolescente, con le relazioni con le persone, ovvero l'arrivo di una sorellastra che non sapeva di avere (completamente diversa da lui) e una nuova compagna di classe che scompiglia tutto. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • INCORPOREA di Benedetta Bonfiglioli (Giralangolo – EDT): un romanzo su un problema che affligge molti ragazzi, i disturbi alimentari. La protagonista di questo libro è Jude, che si priva di tutti i cibi che le piacciono (e poi di tutti i cibi tout court) per riuscire a diventare invisibile. È una storia di discesa nell'abisso e di risalita, grazie agli amici della clinica dove viene ricoverata, suoi compagni di percorso. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più. scheda libro.

...e anche questa settimana si ricomincia con il giro delle novità, che non si fermano mai.

NARRATIVA:

  • IL CARNEFICE di Antonio Iovane (Mondadori). Scritta come un romanzo, la biografia di Erich Priebke, il “boia delle Fosse Ardeatine”, divisa in tre parti: la cattura in Argentina, dopo una vita di impunita latitanza, e il processo in un paese, il nostro, diviso tra chi chiedeva la condanna e chi clemenza per un uomo ormai anziano; la storia del Priebke collaboratore di Kappler e della fuga alla fine della guerra; e poi c'è la storia di Antonio Iovane, che ha indagato, ricercato, intervistato e scandagliato le vicende fino ad arrivare alla verità. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MIO GATTO JUGOSLAVIA di Pajtim Statovci (Sellerio): una storia di emigrazione dal Kosovo in guerra negli anni '80, verso la Finlandia. Durezza, xenofobia ed emarginazione (e uno strano gatto parlante) aspettano il protagonista di questo libro: la ricerca delle proprie radici e della propria identità mi sembrano i temi chiave. Per saperne di più: scheda libro.
  • NOTTE DI VENTO CHE PASSA di Milena Agus (Mondadori): un romanzo di formazione in cui Cosima, sognatrice figlia di un sognatore, ama a tal punto la letteratura che tutto ciò che la circonda assume il carattere di poesia e racconto. Sardegna e libri, mi pare un binomio affascinante. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PESO DELLA VERGOGNA di Serena McLeen (Vallardi). Annabella è rimasta sola: un'inaspettata eredità la porta a scoprire, in una decadente villa veneta, il diario di sua nonna. Pagina dopo pagina, Annabella scorre in esso la storia drammatica della sua famiglia. Per saperne di più: scheda libro.
  • DALLA PARTE DEL RAGNO di Cristina Rava (Rizzoli): giallo ambientato ad Albenga. In mezzo a una serie di folli stramberie (un noto avvocato che si mette a correre nudo per il centro città, il suicidio “anomalo” di un rinomato medico, la scomparsa di un gelataio), ecco un cadavere impigliato tra i rami di un albero, trascinato dalla piena del fiume. Per saperne di più: scheda libro.
  • FIGLIA DI DUE MONDI di Dido Michielsen (Nord): un romanzo sulla ricerca di identità e di senso di appartenenza e sulla lotta contro i pregiudizi, ambientato nell'Isola di Giava all'inizio del secolo. Per saperne di più: scheda libro.
  • HO QUALCHE DOMANDA DA FARTI di Rebecca Makkai (Bollati Boringhieri). Un vecchio caso appassiona la protagonista, podcaster di successo: un omicidio avvenuto nel campus dove ha studiato lei stessa all'epoca del fattaccio. Nonostante allora sia stato identificato un colpevole, il vero assassino è ancora a piede libero? Sembrerebbe un giallo, ma credo che il focus sia sul mondo dei cosiddetti true crime e sulla loro etica. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TAGLIAGOLE di Clive Cussler e Justin Scott (Longanesi): l'investigatore Isaac Bell, nella New York del 1911, si sta occupando di un caso facile: una ragazza che sognava di fare l'attrice è scomparsa, probabilmente inseguendo le sue ambizioni, ma tutto precipita quando questa viene ritrovata morta. Quando altre ragazze subiscono la stessa sorte, in diverse città degli USA, si fa spazio il dubbio che a “operare” sia un serial killer... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SOGNO DI UNNUR di Ragnar Jónasson (Marsilio): giallo islandese, in cui una fattoria solitaria, isolata da una tempesta di neve, è teatro di un delitto orribile. L'ispettore Hulda Hermannsdóttir della polizia di Reykjavík cerca il colpevole, mentre è costretta a fare i conti con i propri fantasmi. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

ELRIC – IL PRIMO CICLO: MELNIBONÉ di Julien Blondel (Mondadori): dalla saga dark fantasy di Michael Moorcock, un volume impressionante, un capolavoro di tratti e colori, tavole incredibili, crude, epiche, una vera festa per gli occhi. Il “prodotto editoriale” non è da meno: la copertina nera presenta il titolo e i decori dorati. Della storia non dirò nulla: chi ha letto i romanzi della saga sa che è violenta, nera e appassionante. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL NUCLEARE NON FA BENE AL CLIMA di Hervé Kempf (Einaudi): un piccolo libretto della collana Le Vele che elenca le quattro ragioni principali per cui il nucleare non è una risposta adeguata al dramma dei cambiamenti climatici. Per saperne di più: scheda libro.
  • A proposito di nucleare, ATOMI E CENERE di Serhii Plokhy (Mondadori): a distanza di 13 anni dal disastro di Fukushima, un volume che ripercorre le fasi e gli effetti di quello e di altri 5 famosi incidenti nucleari, ad esempio (ovviamente) Cernobyl', avvenuto nel 1986, ma anche i precedenti disastri di Three Mile Island in Pennsylvania, di Windscale in Inghilterra, di Kyštym negli Urali e dell’atollo di Bikini nelle isole Marshall. Un libro per riflettere in modo serio e informato su questo tipo di tecnologia e sul nostro rapporto con il pianeta. Per saperne di più: scheda libro.
  • I SEGRETI DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE di Henrik Fexeus (Sonzogno): il sottotitolo dice: Voce, linguaggio del corpo ed empatia: gli strumenti di un grande mentalista per convincere gli altri. L'autore, infatti, esperto nel linguaggio del corpo, insegna a comunicare e a persuadere. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CORAGGIO VINCE di Roberto Vannacci (Piemme): di solito non amo dare giudizi di valore sui libri elencati in questa specie di newsletter, specialmente su quelli che non ho letto. Per questo libro non farò eccezioni, anche se le uscite pubbliche (e la precedente pubblicazione) di questo “autore” dicono molto di lui e di quello che scrive. E quello che scrive, lo confesso apertamente, non mi piace. Questa nuova fatica letteraria del generale più famoso d'Italia è la sua autobiografia. Non mi dilungherò oltre. Se proprio non potete trattenere la vostra curiosità, ecco la scheda libro.
  • APRITE IL CERVELLO di Davide Mazzotta (Rizzoli): ecco il contraltare al libro del generale Vannacci, per chi vuole scandagliare un pensiero diametralmente opposto. Il libro è diviso in quattro parti che riguardano, nell'ordine: gli stereotipi di genere e il femminismo, i diritti LGBT+, il razzismo e la discriminazione, l'estrema destra e il fascismo “di ritorno”. L'autore è il creatore del seguitissimo account instagram @apriteilcervello. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • POKÉMON – CERCA E TROVA (Mondadori): banalmente, un libretto pieno di giochi e tavole illustrate, ovvero gli scenari in cui scovare i vari Pokémon. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • PACO E IL BLUES di Magali Le Huche (Fabbri): Paco arriva a New Orleans e scopre la musica blues. Un libro sonoro con tanti brani, un'ideale colonna sonora per il famosissimo Carnevale di New Orleans. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TUO POSTO FELICE di Britta Teckentrup (De Agostini): un albo illustrato che porta il piccolo lettore in un'esplorazione tra le pagine, all'inseguimento di una stellina. Man mano che si girano le pagine (fustellate e tagliate ad arte), compaiono amici animaletti che accompagnano la protagonista in una danza notturna alla scoperta di un “posto felice” dove poter addormentarsi per aspettare una nuova alba. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA POESIA CHE COS'È? di Thomas Vinau e Marc Majewski (Rizzoli): piccolo albo illustrato che cerca di rispondere a una strana curiosità: che cos'è la poesia? Troverete tutte le ipotesi e le definizioni nei delicati disegni di questo gioiellino. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per i bambini (dai 6 anni) Il Battello a Vapore pubblica due storie illustrate, di Thomas Brunstrøm e Thorbjørn Christoffersen, il cui protagonista è tale Papà Disastro e i sui due piccoli: Sally e il fratellino Eddy. Eccoli: PAPÀ DISASTRO NON DICE LE BUGIE (qui la scheda libro) e PAPÀ DISASTRO NON VUOLE ESSERE UN ADULTO (qui la scheda libro). Il nome di questo papà (l'alter ego dell'autore, in realtà) la dice lunga sul tenore di questi libri che raccontano la paternità in modo divertente e ironico.
  • IL RITORNO DEI DINOSAURI di Geronimo Stilton (collana Cacciatori di misteri, Piemme): un bel volumone nuovo nuovo del topo più famoso della letteratura per bambini, stavolta alle prese con un cucciolo di T-Rex da riportare ai suoi genitori a Pansaurus, il lontano paese abitato dai dinosauri. Contiene anche uno speciale sul mondo dei dinosauri (uno dei temi preferiti dei bambini: lo so per esperienza, perché anch'io da piccolo ero appassionatissimo di lucertoloni preistorici). Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per la “famiglia” Stilton: UNA PIRATESSA ALLA CORTE DI ELISABETTA di Tea Stilton (Piemme): questo fa parte di una serie di libri in cui le Tea Sisters viaggiano nel tempo. Stavolta sono alle prese con la piratessa irlandese Gráinne Ní Mháille, in procinto di incontrare la regina Elisabetta I. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIUDICE E IL BAMBINO di Dario Levantino (Fazi). Dopo IL CANE DI FALCONE, ecco la storia di Paolo Borsellino che, arrivato in paradiso, riceve da Dio stesso l'incarico di aiutare le anime che hanno lasciato qualcosa di irrisolto nella loro esistenza terrena. Un caso in particolare, rifiutato da tutti gli uffici del paradiso, lo coinvolge: quello di Giuseppe Di Matteo, ucciso dalla mafia a dodici anni per punire il padre collaboratore di giustizia. I due, il giudice e il bambino, devono percorrere insieme un cammino per riuscire a trovare il senso alla violenza che flagella gli innocenti. Mi è venuto un groppo in gola solo a leggere la sinossi... Non è indicata un'età di lettura, ma credo che dai 12 anni sia l'ideale. Per saperne di più: scheda libro.
  • LADRO DI ORIGAMI di Sara Purpura (Mondadori): un romanzo che parla del ritorno a una città e a un quartiere palermitano ormai irriconoscibili, e di una ragazza che lotta per riavere indietro ciò che ha perso (e, tra le altre cose, il suo primo amore). Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Finiamo la settimana con un po' di libri nuovi nuovi.

NARRATIVA:

  • STORIA INCREDIBILE DELL'UOMO CON TRE GAMBE di Alberto Giuffrè (Minimum Fax): nella Sicilia di fine Ottocento, nasce un bambino con tre gambe. Sarebbe condannato alla vergogna e all'emarginazione, se non fosse per un impresario americano di freak show, che lo rende la star del suo circo di fenomeni da baraccone, negli States. I temi sono importanti e duri: l'emigrazione, la diversità, il riscatto sociale. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'IDIOTA di Fëdor Dostoevskij (Neri Pozza): meritoriamente, la Neri Pozza sta ritraducendo e ripubblicando tutti i libri del grande scrittore russo (ecco gli altri titoli pubblicati finora: I DEMONÎ, IL SOSIA e MEMORIE DAL SOTTOSUOLO). In particolare, questo classicone ha una nuova traduzione di Serena Prina. Ovviamente il titolo non ha bisogno di presentazioni... Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA LUCE ABBONDANTE di Sonia Serazzi (Rubbettino): leggo e rileggo la sinossi, che mi sta entrando in testa come un messaggio subliminale. “Bambini vecchi”? “Angeli chiusi a pascolare nei recinti”? “Corpi difettosi da allenare controvento”? Questo libro dev'essere un guazzabuglio bello strano. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CANTO DEL PROFETA di Paul Lynch (66thand2nd): un romanzo distopico ambientato in Irlanda. Un partito di destra prende il potere per combattere situazioni di emergenza, ma la situazione degenera. Mi fa così rabbrividire che l'ho messo nella lista di quelli che leggerò. Il fatto che abbia vinto il Booker Prize (ovvero il premio per il miglior romanzo in lingua inglese del Regno Unito e Irlanda) lo rende ancora più appetibile. Purtroppo non ho nessun link, perché la casa editrice non ha ancora un sito attivo, quindi rimando a Wikipedia.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • BIG NATE – IL CRICETO MI HA MANGIATO I COMPITI di Lincoln Peirce (Valentina Edizioni). Un nuovo capitolo delle avventure di Big Nate (è il sesto): la prima media è dura, e come al solito il nostro Nate dovrà evitare di andare in punizione... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • VITE SOSPESE di Isabella Di Leo (Becco Giallo): in una casa di accoglienza, un corso di scrittura creativa è occasione di incontro e condivisione per cinque ragazzi “difficili” e cinque anziani. Interessante. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL SANTO GRAAL di Matthias Egeler (Il Mulino): un agile libretto della collana Universale Paperbacks su tutto quello che c'è da sapere sul mitico calice, “da Artù a Indiana Jones” (come da sottotitolo). Per saperne di più: scheda libro.
  • GIACOMO MATTEOTTI di Federico Fornaro (Bollati Boringhieri): ecco un altro libro su Giacomo Matteotti, a cui è intitolata una via o una piazza in tutte le città d'Italia. Anche questo si aggiunge alla biografie “a tutto tondo” che già sono uscite per altre case editrici, in occasione del centenario del suo assassinio. Per saperne di più: scheda libro.
  • ARMAGEDDON di Bart D. Ehrman (Carocci): cosa dice davvero l'Apocalisse di Giovanni? L'autore di questo libro della collana Sfere Cerca di analizzare il testo e di riflettere sui temi che suscita l'“ermetica” e dirompente ultima parte delle Scritture. Per saperne di più: scheda libro.
  • LUDOVICO MARIA SFORZA di Maria Nadia Covini (Salerno): come si può capire con facilità, è la biografia di Ludovico “il Moro”, personaggio che ha segnato l'ultima parte del Quattrocento milanese. Per saperne di più: scheda libro.
  • EFFETTO DON GIUSSANI di Salvatore Abbruzzese (Scholé – Morcelliana): si tratta di un'analisi del senso religioso e dell'opera di Don Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, all'interno di una società italiana sempre più modernizzata e secolarizzata. Il periodo preso in esame (come dice il sottotitolo) è dagli anni '50 ad oggi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • BUONGIORNO BOSCO! di Karen Jameson e Marc Boutavant (Terre di Mezzo): un albo illustrato sul risveglio della primavera, un'ideale secondo volume dopo BUONANOTTE BOSCO!. Le illustrazioni sono simpatiche e colorate, mentre i testi sono leggeri e poetici. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN NUOVO MONDO di Nathaniel H'Limi (Lapis): quando nasce un figlio, tutto è nuovo e bellissimo, ma anche difficile. In questo albo illustrato (scritto in corsivo), un padre racconta a suo figlio di quando è nato e di quali cambiamenti ha portato nella sua vita. La cosa bella di questo libro è che si rivolge con delicatezza sia ai neopapà sia ai bambini. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE COSE CHE NON SI VEDONO di Andy J. Pizza e Sophie Miller (Gallucci): grosso albo illustrato che fa riflettere sulle cose importanti anche se non possiamo vederle. Qualche esempio? L'eco, la paura e il coraggio, le risate, gli odori, un bel calduccio e tante altre cose. Tutto è illustrato in modo geniale e semplice (e forse è geniale proprio perché è semplice). Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CRONACHE DELLA FORESTA – LE MEMORIE PERDUTE di Mickaël Brun-Arnaud, illustrazioni di Sanoe (Terre di Mezzo): la volpe Archibald è un libraio particolare: vende un'unica copia dei libri scritti dagli abitanti della foresta. Ferdinand la talpa, però, ha perso la memoria e Archibald intraprende con lui un viaggio per recuperare il suo libro di ricordi. Vi segnalo le meravigliose illustrazioni che ricordano Hayao Miyazaki. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MANO SUL MURO di Maureen Johnson (Harper Collins): terzo capitolo della saga TRULY DEVIOUS SERIES. La protagonista Stevie Bell torna ad indagare sulle misteriose morti che affliggono come una maledizione la Ellingham Academy... e si avvicina una tempesta... Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più. scheda libro.

Una valanga di novità (tanta narrativa e soprattutto tanto Oriente) arriva da Messaggerie, mentre per il gruppo Mondadori ci sono dei libri che sicuramente faranno discutere.

NARRATIVA:

  • L'EDUCAZIONE FISICA di Rosario Villajos (Guanda): il viaggio di ritorno a casa, dopo una serata difficile, di una ragazza sedicenne si trasforma in una riflessione alimentata dai ricordi sul rapporto con il proprio corpo, con la femminilità, con i cambiamenti dell'adolescenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • DOVE SI RIPARANO I RICORDI di Yungeun Yun (Garzanti): la storia poetica di una speciale lavanderia coreana che può lavare via un ricordo doloroso. Un romanzo sull'accettazione della sofferenza e sull'importanza delle cicatrici. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MANTELLO DELL'INVISIBILITÀ di Ge Fei (Fazi): romanzo tragicomico ambientato in una Pechino cattiva e cinica. Il protagonista, un personaggio misero, fuori luogo, un perdente agli occhi della società, ha un'occasione per riscattarsi. Per saperne di più: scheda libro.
  • I RACCONTI di Dylan Thomas (Einaudi): so perfettamente che questa non è una novità, ma ritengo degna di nota questa nuova, corposa edizione dei racconti del celeberrimo poeta e scrittore inglese. Per saperne di più: scheda libro.
  • MIO PADRE AVRÀ LA VITA ETERNA MA MIA MADRE NON CI CREDE di Paolo Valoppi (Feltrinelli). Un romanzo che racconta la storia di un bambino di 8 anni e della sua crescita verso l'adolescenza in una famiglia eterogenea: padre fervente testimone di Geova, madre femminista che ripone la sua devozione nei libri e nell'insegnamento. Ancora una volta i legami familiari e la loro peculiarità fanno da sfondo a un romanzo della contemporaneità italiana. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: PROFETA di Sin Blaché e Helen Mcdonald. Due agenti speciali indagano in una sperduta cittadina dell'Inghilterra: qua e là compaiono dal nulla oggetti improbabili (strane cassette degli attrezzi, giocattoli, addirittura un'intera tavola calda), mentre avviene un misterioso decesso in una base militare lì vicino. C'è un collegamento tra le apparizioni e quel decesso? Vi segnalo la copertina: bellissima. Per saperne di più: scheda libro.
  • CI VEDIAMO IN AGOSTO di Gabriel García Márquez (Mondadori): dall'autore di CENT'ANNI DI SOLITUDINE e L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA esce in tutto il mondo il suo romanzo inedito, in occasione di quello che sarebbe stato il suo compleanno (6 marzo). Una donna, una cinquantenne bella e dalla vita agiata, nasconde un segreto in un rituale di memoria per sua madre. Per saperne di più: scheda libro.
  • MISSITALIA di Claudia Durastanti (La nave di Teseo): romanzo che racconta la storia di 3 donne divise dalle epoche (la nascita dell'industrializzazione, il secondo dopoguerra e un futuro di esplorazioni spaziali e di colonizzazione lunare), ma unite dalla comune terra lucana. Il tema, quindi è l'appartenenza alla terra di un'Italia meridionale che plasma le vite delle protagoniste. Per saperne di più: scheda libro.
  • TUTTA LA VITA CHE RESTA di Roberta Recchia (Rizzoli). Un romanzo d'esordio i cui temi sono quelli della vita: l'amore, i legami familiari, la perdita, le emozioni inconfessate. Marisa e Stelvio si innamorano nella Roma degli anni Cinquanta, ma l'equilibrio un giorno si spezza. Per saperne di più: scheda libro.
  • IO SONO MARIE CURIE di Sara Rattaro (Sperling & Kupfer): come è facile intuire, si tratta della biografia romanzata della grande scienziata vincitrice di due premi Nobel. Sara Rattaro legge la sua vita in chiave “femminista”, in contrasto con un mondo scientifico dell'epoca ostile e maschilista e le consegna un messaggio universale di coraggio e libertà. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIUDIZIO DEL PASSATO di Jørn Lier Horst (Rizzoli): ed ecco un giallo nordico, ambientato in una cittadina costiera della Norvegia. Una donna decide di indagare (in collaborazione con l'ispettore William Wisting, protagonista di questa serie di romanzi, di cui questo è il terzo volume) sul passato oscuro di suo nonno, noto criminale contrabbandiere di alcolici. Per saperne di più: scheda libro.
  • E ora veniamo al carico Newton Compton: quattro titoli molto diversi tra loro ma tutti leggeri e accessibili.
    • IL LIBRO DELLE STORIE A LIETO FINE di Sally Page (scheda libro): cercando di ritrovare sé stessa e di rimettere insieme i pezzi della sua vita, la protagonista si “rifugia” nella cartoleria di suo zio, un luogo magico in cui si renderà conto di non essere sola.
    • LA GUERRA DELLE DIECI REGINE – URANO SAGA di Nisha J. Tuli (scheda libro): fantasy che strizza l'occhio a HUNGER GAMES, in cui 10 aspiranti regine sono costrette a una competizione mortale tra loro per conquistare il posto accanto al re.
    • IL CASTELLO DELLE CONGIURE di Davide Cossu (scheda libro): un giallo storico in cui a indagare è nientemeno che Leon Battista Alberti alla corte degli Este di Ferrara. I casi da risolvere per il grande personaggio non mancano: matrimoni combinati (e mancati) tra nobili, intrighi politici, misteri di alto lignaggio, e perfino un omicidio...
    • COSE CHE ABBIAMO DIMENTICATO – THINGS WE LEFT BEHIND di Lucy Score (scheda libro): un romanzo romanticone dritto dritto dal mondo del BookTok (per chi non lo sapesse, si tratta di quella consistente parte di TikTok che riguarda il mondo editoriale, popolato specie da giovani lettrici). Uno spietato uomo d'affari e una bibliotecaria si fanno la guerra tra loro, ma come al solito in questi casi, i battibecchi si trasformano piano piano in qualcosa d'altro.
  • MISTY di Mary Lin (Magazzini Salani): Connor Reyes dirige rigidamente un orfanotrofio dal nome (un po' vittoriano) di Red Oak Manor. Tutto va bene, ma è in arrivo un nuovo ospite: una turbolenta e difficile ragazzina che metterà alla prova la pazienza di Connor. Anche in questo caso, batte forte il cuore del BookTok. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL VELO STRAPPATO di Brunella Schisa (HarperCollins): romanzo storico ispirato a Enrichetta Caracciolo di Forino, una monaca napoletana risorgimentale, femminista ante litteram, che si lega alla lotta contro i Borbone per la costruzione dell'Italia unita. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE SETTE DONNE DI JAMIE SPELLMAN di Rose Wilding (Marsilio): per la collana Farfalle, un giallo interessante. La testa mozzata di un uomo di nome Jamie Spellman giace su un tavolino circondato dalle sette donne che nella sua vita lo hanno conosciuto, amato e odiato. Lo hanno ucciso loro? Se sì, chi di loro lo ha ucciso? Per saperne di più: scheda libro.

POESIA:

NON SCUSARTI PER QUEL CHE HAI FATTO di Mahmud Darwish (Crocetti): anche se la poesia in libreria non ha mai avuto molta fortuna, ho voluto tra i miei scaffali questa novità, una raccolta di poesie di quello che è stato definito “il poeta nazionale della Palestina”. Questa produzione (con il testo arabo a fronte, in questa edizione) fa parte dell'ultimo periodo, ed è stata pubblicata per la prima volta nel 2004, qualche anno prima della sua morte. I temi sono quelli della fine, dell'esilio, della complessità dell'esistenza ed esplorano con versi “meditativi” gli oggetti e i luoghi della quotidianità. Purtroppo non ho trovato la scheda del libro nel sito della Crocetti editore (che meriterebbe una strigliata, per questo).

SAGGISTICA:

  • FRONTIERA di Francesco Costa (Mondadori): dopo QUESTA È L'AMERICA e UNA STORIA AMERICANA (a loro tempo vendutissimi), Francesco Costa torna con un saggio sul continente americano, così affascinante e pieno di contraddizioni, e ci spiega cosa sta succedendo dall'altra parte dell'oceano. Per saperne di più: scheda libro.
  • TABULA RASA di Luca Telese (Baldini+Castoldi): il sottotitolo dovrebbe dire tutto: Storia del PD (e della sinistra) da Veltroni a Elly Shlein. Si tratta infatti di una corposa (più di 350 pagine) “biografia” del Partito Democratico dalla sua fondazione, passando in rassegna tutti i leader che si sono avvicendati alla sua guida, fino a Elly Schlein. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Gribaudo, due libri (coloratissimi) di Nicoletta Cinotti: GRATITUDINE E CAMBIAMENTO (qui la scheda) e IMPARARE A VOLERSI BENE (lo trovate qui). Sono piccoli libri di auto-aiuto e mindfulness molto ricchi di pagine da compilare, esercizi e pratiche per lavorare su sé stessi, e anche QR code a video tutorial per aiutare a (ri)trovare il proprio equilibrio.
  • PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA AI COLLEGHI DIFFICILI di Nick Robinson (Apogeo): tutti abbiamo avuto a che fare, almeno una volta nella vita, con un collega dal carattere complicato, con cui si fa fatica ad andare d'accordo. Quando succede, ne risente non solo la produttività, ma anche la qualità della vita stessa. Questo libro ci indica 9 tipi di caratteri difficili diversi (per capire con chi abbiamo a che fare) e ci insegna qualche “trucco” per riuscire a collaborare al meglio e a comunicare efficacemente con lo sgradevole collega, senza mandarlo a quel paese più spesso di quanto sia possibile farlo senza rendere la vita impossibile a noi e a lui/lei. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CAMMINO DI SANTIAGO IN 100 STORIE di Dario Corradino (Gribaudo): ero indeciso se inserire questo libro nella narrativa o nella saggistica. Alla fine ho scelto quest'ultima perché, anche se contiene racconti, narrazioni di viaggio e percorsi spirituali (oltre che “fisici”), ho pensato che potrebbe essere utile anche a chi dovesse avere bisogno di una “guida” che non fosse solo l'elenco delle tappe e delle loro caratteristiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • CARA GIULIA di Gino Cecchettin, con Marco Franzoso (Rizzoli). Ecco il libro più delicato e difficile allo stesso tempo di tutto il giro di questa settimana. Si tratta di una lettera, divisa in 23 brevi capitoli, che il padre di Giulia Cecchettin indirizza a sua figlia per elaborarne il lutto e trarre un insegnamento da quel grande dolore, ma è una lettera che ci riguarda tutti. Per saperne di più: scheda libro.
  • DESTRA, SINISTRA E VICEVERSA di Antonello Caporale e Francesco Merlo (Marsilio): si tratta di un libro double face in cui i due autori si occupano da una parte di catalogare “i peggiori vizi dei conservatori” di cui la destra di governo dovrebbe disfarsi per mutare finalmente in un blocco conservatore moderno, e dall'altra di catalogare (viceversa, appunto) le “virtù nascoste dei progressisti” auspicando che finalmente l'opposizione ritrovi un pensiero di sinistra degno di questo nome e un contatto con “il popolo” (qualunque cosa questa parola significhi) che è stato perso da tempo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LEGGERE PERICOLOSAMENTE di Azar Nafisi (Adelphi): ci sono luoghi in questo mondo, dove è pericoloso non solo scrivere, ma anche addirittura leggere. Uno di questi luoghi è certamente l'Iran. Questo libro raccoglie cinque lettere che l'autrice di LEGGERE LOLITA A TEHERAN ha scritto a suo padre tra il 2019 e il 2020, sull'importanza della letteratura come antidoto alla sopraffazione, soprattutto nei momenti più difficili. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • RACCONTI DEL BOSCO DEI CONIGLI – BENTORNATA PRIMAVERA! di Giuditta Campello, illustrazioni di Arianna Cicciò (Edizioni EL): nel Bosco dei Conigli sta tornando la primavera e in questo albo illustrato vediamo ritrovarsi dopo l'inverno di tutti i personaggi che si erano trasferiti al sud oppure erano andati in letargo. Naturalmente è l'occasione giusta per fare una festa! Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Gribaudo, due titoli stuzzicanti per i bambini dai 3 anni, della serie Imparo con i magneti: IL CANTIERE e I CAVALLI (qui e qui troverete le schede). Si tratta di scatole che contengono tanti magneti da applicare agli scenari giganti in formato tabellone, insieme a un libro pieno di informazioni e spiegazioni. Non c'è bisogno di ricordarvi che le macchine movimento terra e i cavalli sono due temi cari a tanti bambini...
  • Sempre per Gribaudo, ecco PRINCIPESSE DAL MONDO di Carole Bourset e Kelly Anne Dalton: una raccolta di 15 biografie di principesse da tutto il mondo. Ogni pagina presenta un'aletta che si può aprire per scoprire la loro storia. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIE DI EROINE ANTICHE E MODERNE di Lorenza Cingoli e Martina Forti (Gribaudo): una carrellata, a proposito di biografie di donne forti, di eroine della mitologia e della storia, dall'antichità (tra cui Bilqis la regina di Saba, Cleopatra VII, Aspasia di Mileto) e dell'età moderna (ad esempio la prima ammiraglia Isabel Barreto e Pocahontas). Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Eccoci al momento di tirare le somme per quanto riguarda il mese di febbraio. Bando alle ciance: ecco la classifica dei primi 5 libri più venduti.

  1. KALASHNIKOV di Domenico Quirico (Rizzoli): un saggio sulla terribile arma che, grazie al suo costo contenuto e alla sua maneggevolezza, è stata la protagonista di guerre, rivoluzioni e stragi.

  2. LA CASA DI CARTONE di Ilaria Beretta (Ancora): una raccolta di storie sul cambiamento climatico, raccontate da giovani che hanno deciso di fare qualcosa a riguardo: nuovi mestieri, startup, invenzioni ecologiche, iniziative divertenti per difendere il pianeta Terra dall'inquinamento. Questo libro è in classifica, per la verità, perché si tratta di una lettura assegnata in ambito scolastico.

  3. L'ELISIR DEI SOGNI di Silvia Cinelli (Rizzoli): la storia di Gaspare Campari e dell'invenzione dell'aperitivo per eccellenza. Una saga familiare (sullo stile de I LEONI DI SICILIA) ambientata nella Milano della Belle Époque.

  4. IL QUADRATO DEI SETTE di Laura Shepherd-Robinson (Neri Pozza): un libro che abbiamo letto e che, inserito nello scaffale dei “bellissimi certificati dai librai”, stiamo consigliando e vendendo molto bene. È una storia ambientata nel '700 inglese su una ragazza che cerca le proprie radici (con un'ombra di esoterismo e mistero).

  5. LA MERAVIGLIA DEL TUTTO di Piero Angela (Mondadori): il testamento spirituale e culturale di Piero Angela, affidato alle conversazioni con Massimo Polidoro.

In sintesi: febbraio è sempre un mese un po' fermo dal punto di vista degli acquisti e delle vendite, ma prepara il terreno per una primavera piena di libri.