noblogo.org

Reader

Leggi gli ultimi post dagli utenti di noblogo.org.

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

E fu così che anche per Kurt Vile arrivò il pesante macigno del dovere dare seguito al disco-capolavoro della sua carriera. Non che Smoke Ring for My Halo – il suo breakthrough album – fosse un lavoro minore, ma con il successivo Wakin on a Pretty Daze il trentacinquenne di Philadelphia ha raggiunto la piena maturità e il pieno equilibrio tra gli elementi cantautorali e le scorribande classicamente rock che da sempre trovano posto all’interno del DNA dell’artista. Il fatto che l’anno dopo sia arrivata anche la definitiva consacrazione dei War on Drugs del vecchio compare Adam Granduciel, per certi versi ha complicato ulteriormente il compito, perché oltre a bissare il livello di Wakin on a Pretty Daze, Kurt Vile ha dovuto anche confrontarsi con l’ascesa nell’olimpo della sua vecchia band... https://artesuono.blogspot.com/2015/09/kurt-vile-blieve-im-goin-down-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/07W2z9W0uWJPdG8Po0MDiR


 
Continua...

from μετανοειτε

#riflessione su #VitoMancuso dopo la pubblicazione del suo testo #GesùeCristo

Dopo aver visto due interviste a Mancuso sul suo libro, e averne iniziato la lettura, riflettendo sul modo in cui Mancuso intende il rapporto tra Gesù e Cristo, mi sembra sia importante osservare che le entità non sono separate. Se da una parte riconosco che le scritture possono indicare che la missione di Gesù, per come si auto-percepiva, era quella di “riunire le pecorelle disperse della casa di Israele”, dall'altra mi sembra che il modo in cui voleva avesse in sé qualcosa di fuori dall'ordinario.

A mio avviso la chiamata all'avvento del Regno non serviva solo ad avvisare che stava per arrivare il Giudizio (questa mi pare sia la tesi di Vito Mancuso), ma prima ancora aveva lo scopo di condurre le persone in una nuova vita già nel qui e ora (non nel futuro prossimo). Una nuova vita che Gesù stava già vivendo, e che quindi era già presente nel mondo al suo tempo. Più specificatamente, Gesù voleva portarli in una nuova dimensione dello Spirito, quella del Regno appunto, dove i rapporti di forza materiale venivano annullati, e la realtà, la vita vissuta, veniva vista con occhi nuovi, non quelli della società, ma quelli in cui Dio era già regnante, guida e giudice tra i Suoi figli, tra coloro che erano già entrati nella Sua corte morendo alla loro vecchia vita, al loro vecchio modo di intendere il mondo e alle forze che lo sostenevano.

Questo aspetto dell'annuncio evangelico viene esplicitato nel Nuovo Testamento in in due momenti specifici: quando Gesù parla a Nicodemo di Rinascere dall'alto Gv 3,1:8, e nell'invito del vangelo a “convertirsi” (Mc 1,15), che rende il greco mετανοεῖτε (metanoeite), cambiate la vostra mente.

Un altro punto dove parla di questa metanoia è, mi pare, Mc 16, 15-16: > Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato

La mia interpretazione di questo passo è: andate, proponete la conversione, l'abbandono della mentalità del mondo per accogliere quella del Regno. Chi accetterà il vostro messaggio, cioè la nuova mentalità proposta da Gesù, sarà battezzato dalla venuta dello Spirito Santo, e dunque sarà salvo. Ma invece chi non crederà sarà condannato a rimanere in cattività, rinchiuso nella sua vita mortale, terrena.

[!question] Questione Come riproporre in vangelo in forma ragionevole? Come dimostrare alle persone di oggi, materialiste, disilluse, diffidenti, che la proposta di Gesù è attuale e tutt'altro che superata? Mi sembra che ci siano in modi, anche se c'è da studiare. Per esempio rivedere la verità del vangelo alla luce delle conoscenze attuali. Rispiegarla. Ad esempio paradiso e inferno possono essere viste non tanto come realtà che sperimenteremo in futuro, ma realtà che possiamo sperimentare, anzi, sperimentiamo nella nostra vita. Realtà che non sono sperimentabili da tutti per il fatto che molti vivono in maniera inconsapevole, stanno male, magari cercano di trovare dei lenitivi che non toccano la causa spirituale del malessere. Certi stati paradisiaci possiamo averli sperimentati tutti, molti di noi. Mentre nella vita terrena (quella che viviamo fino al momento della morte fisica) paradisi e inferni generalmente si alternano, e possiamo anche dimenticarcene, quando saremo nell'aldilà il tono generale del nostro spirito sarà forse* stabile. Quindi l'unica maniera in cui siamo sicuri che andremo in paradiso, sarebbe vivere un autentico paradiso in questa vita. Ho scritto autentico perché la strategia di costruirsi “paradisi artificiali” che ottundono l'anima per dimenticare il dolore ovviamente non funzionerà dopo la nostra morte.

Le parabole, in particolare, servono in genere a Gesù per mostrare come è fatto il Regno, per mezzo di metafore, che servono appunto da modelli secondo i quali conformare la propria mente per trasformarla nella mente nuova.

Quindi il Regno di Dio viene quando un certo numero di persone accoglie il messaggio del Regno, e supera la mentalità del mondo per accoglierlo. Bisogna diventare “folli di Dio” per essere salvi.

Quindi non credo che la speranza di Gesù fosse stata delusa nella sua morte, perché questo messaggio del Regno era già stato reso lievito per la società, come dimostra il successivo sviluppo del cristianesimo, che ha rivestito la parola di Gesù di altri concetti per metterla a disposizione di tutto il mondo.

  • questo possiamo dirlo se accettiamo che dopo la morte avvenga un giudizio definitivo, valido una volta per tutte
 
Continua...

from lucazanini

[filtri]

nelle note gestione [pertosse] quadro senza offerta muove le] cartelle del ritiro necessitano di bombing [scrivono alla lettera] sono le petrolifere gli appostamenti con diritto di prelazione -l'infelice] origlia

 
Continua...

from differx

probabilmente sono io insofferente, ma proprio gli intellettuali italiani non li vedo per niente interessati a stare sul pezzo. c'è un genocidio in corso, un'occupazione, furti di terre, furti di materie prime, distruzione a tappeto. e loro vanno nei salotti e alle terme del cervello. non lo so. da più di due anni tutti (no: alcuni, solo alcuni) vivono la contraddizione di essere attivi, scrivere, lavorare, e insieme battagliare come si può contro il sionismo assassino. diffondere notizie. farle arrivare a più persone. per cui non nego che la compresenza di orrore e non-orrore sia uno status (ovviamente non nuovo) insopportabile e però da noi giocoforza sopportato. ma sopportare è un conto, supportare un altro. anzi. quello che si vede è l'insistito glissare, dimenticare proprio il genocidio, l'orrore, e rifugiarsi nella pura demenza culturale d'occidente, consueta. con tutti i suoi spettacoli, le sue bandierine di cose fatte e da fare, imminenti e state. continua a essere il solito bordello circense, alla fine, italianissimo e adesso pure neofascista. (anche se, direi, lo spettacolo sopravanza il fascismo e – probabilmente – lo produce. non è l'inverso).

 
Continua...

from lucazanini

[esclusioni]

lo sanno dove] trovano all'arco sesto o dal cavalcavia soluzioni innovative pacchetti] prospetto salute passa da][sarabanda fanno gli occhi finti delle dolls i fumi intossicano tre gradi moncalieri] vieni a trovarci mancano due dita il tappeto slitta [inquadra] lo sanno ©Microsoft rende la parete bianca proiettando] lo spolvero di massa il basso ostinato per Micerino dettagliano da] esporre in volo assistito -andante benedetto

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Pochi artisti possono vantare un linguaggio e una personalità come Julia Holter, in soli tre album ha messo a disposizione della sua vitalità sonora tutte le infinite possibilità dell’esoterismo musicale, sfiorando la rarefazione in “Ekstasis”, rielaborando le frontiere dell’avanguardia che si districavano tra John Cage e i Kraftwerk in “Tragedy” e infine volgendo uno sguardo audace e surreale al passato nel teatrale e vigoroso “Loud City Song”. “Have You In My Wilderness” è un capitolo nuovo per la Holter, il filo comune delle canzoni non è nelle tematiche o nella premessa culturale, il songwriting e la dimensione pop sono la nuova sfida, ed è... https://artesuono.blogspot.com/2015/09/julia-holter-have-you-in-my-wilderness.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/0EiGGBzF9wzJn2X8F0Yvjh


 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

XV – Modelli di catechesi

Osservazioni previe 23. Ora è giunto il momento di saldare un debito, al quale però non ero tenuto, se non te ne facevo promessa io stesso: quello di presentarti un concreto esempio di conversazione catechistica, come se stessi ora catechizzando, in modo che ti serva da modello.

Prima di cominciare, alcune premesse (12):

  • altra è la situazione spirituale di chi prepara una conversazione per un ipotetico futuro lettore, e altra è la situazione di chi parla tenendo conto dell’uditore presente;
  • altra la situazione spirituale di chi insegna a tavolino, senza che nessuno possa giudicare se fa bene, e altra la situazione di chi insegna di fatto, e si trova davanti uditori che la pensano in modo differente tra loro;
  • altra la condizione di chi sta istruendo una sola persona, mentre gli altri stanno a giudicare o confermano quanto s’insegna, e altra quella di chi si trova davanti molti ascoltatori, tutti in attesa di ciò che intendiamo dire;
  • altra la situazione che si verifica quando si sta seduti come in famiglia e si scambiano i pareri, e altra quando una folla in silenzio si volge verso l’alto da dove parla un oratore.

Non è la stessa cosa se gli ascoltatori sono molti o pochi, se sono dotti o ignoranti, oppure qualcosa dell’uno e qualcosa dell’altro; cittadini o campagnoli, o mescolati insieme, o gente di ogni categoria.

Inevitabilmente questi fatti influiscono su chi parla e su quel che dice, e il discorso rivela il volto interiore di chi lo pronuncia, mentre la diversità degli stimoli ricevuti ricade sugli ascoltatori, ed essi stessi si influenzano reciprocamente con la propria presenza.

Venendo alla istruzione dei principianti, posso dirti di trovarmi in una situazione psicologica diversa a seconda che mi trovo dinanzi un erudito, un fannullone, un cittadino, un vagabondo, un ricco o un povero, uno sconosciuto o un personaggio famoso o un uomo di potere, di una categoria o di un’altra, di un’età, o dell’uno o dell’altro sesso, proveniente da questa o da quella sètta, o da questo o quell’errore popolare. A seconda di come vivo questa situazione, introduco, porto avanti e concludo il mio discorso.

È vero che si devono amare tutti, ma non a tutti serve la stessa medicina. Lo stesso amore ad alcuni dà vita, con altri si fa debole; ha cura di edificare gli uni e si preoccupa di non danneggiare altri; per qualcuno si piega, di fronte ad altri si impone; con qualcuno è tenero, con altri severo; a nessuno è nemico, e per tutti è madre.

E chi non ha fatto questa esperienza che viene dall’amore pensa che noi siamo felici, perché riusciamo a farci apprezzare dalla gente. Veda il Signore, alla cui presenza giungono i gemiti dei prigionieri (cf. Sal 78,11), la nostra povertà e la fatica, e perdoni i nostri peccati (13) (cf. Sal 24,18).

Se qualche elemento del mio discorso t’è piaciuto, al punto che mi hai chiesto indicazioni per il tuo compito di catechista, più utile ti sarebbe ascoltarmi quando parlo, che leggere lo scritto.

__________________________ Note

(12) La sensibilità di Agostino parte dall’esperienza. Non c’è discorso preparato, non lezione o predica o conversazione che possa essere ripetuta tale e quale in situazioni e tra persone diverse; salvo a far cose generiche, valide per tutti e per nessuno. Il paragone della medicina e dei modi diversi in cui si esprime l’amore è illuminante.

(13) È un modo per dire: abbiamo sufficienti motivi per domandare perdono, che ci impediscono di cercare la bella figura!

__________________________

«DE CATECHIZANDIS RUDIBUS» LETTERA AI CATECHISTI di Sant'Agostino di Ippona con introduzione e note a cura di GIOVANNI GIUSTI Ed. EDB – © 1981 Centro Editoriale Dehoniano Bologna https://www.canoniciregolari-ic.com/s-agostino-catechesi/


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

 
Continua...

from lucazanini

[escursioni]

indice di norma avamposto tasso] altissimo sembrano darsi alle sabbie in bottiglia tre] si alleano in tensione prendono i vapori di Turner tales from terracine angoli pittoreschi opposti sono] siglati pensione dove c'è] le acque miracolose alloggiava mettere l'avviso lo sconto di cronaca è almeno metà un] classico la motonave fattura l'intero le ambassador sui galleggianti

 
Continua...

from differx

oggi alle sette c'è 'Opera buffa', il libro di Luciano Neri, da Tic in piazza San Cosimato 39. collana ultrachapbooks.

inoltre, insieme all'autore e al critico Massimiliano Manganelli, a presentare il libro ci sarà Samuele Maffei, critico che – come autore di poesie e prose di ricerca – dovrei aggiungere al microelenco che si può leggere in coda a questa annotazione https://noblogo.org/differx/un-po-dopo-il-2000-quindi-a-trentanni-suonati-da-vari-mesi-e-forse-anche

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Rapidi Movimenti Oculari, l’indice fisiologico che rivela lo svolgersi del sogno all’interno del sonno. La musica rock per i R.E.M. è appunto uno stato ipnotico da sogno, dove i musicisti analizzano le varie visioni musicali, quelle che hanno mosso la loro sensibilità creativa (Doors, Byrds, Velvet), sovrapponendole poi con innovazioni e ulteriori appendici. Abbandonata la neo-psichedelia del giro californiano, i R.E.M. realizzano l’opera più alta del nuovo sound metropolitano, dove la band vive queste composizioni in prima persona con una formula che si rivelerà imbattibile... https://www.silvanobottaro.it/archives/3724


Ascolta il disco: https://album.link/s/6yEuIwTQpciH1qtj7mP5GK


 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

Gioiosi anche nella sofferenza

21. Infine, se sei turbato da qualche scandalo e non riesci a organizzare serenamente e con gioia il discorso, allora hai bisogno di volere un gran bene a coloro per i quali Cristo è morto, e di desiderare ardentemente che siano liberati dalla morte causata dagli errori del mondo.

Così proprio la notizia che qualcuno vuol farsi cristiano avrà il potere di consolarti e cacciare la tristezza, come la notizia di un guadagno annulla il dolore di una perdita.

L’unico scandalo che ci può rattristare è il sapere o il vedere che un uomo è talmente debole da soccombere, o che uno fa soccombere un altro. Ma se uno viene per farsi cristiano, e offre motivo di speranza, questo fatto annulla il nostro dolore per l’altro che vien meno.

Dio ci invita a preoccuparci che il chiamato alla fede non diventi figlio della Geenna (Mt 23,15), mentre abbiamo davanti agli occhi molti seminatori di scandali che ci fanno star male; questo però non deve raffreddare il nostro zelo, ma piuttosto stimolarlo e accrescerlo.

Metteremo in guardia chi ci ascolta dall’imitare coloro che sono cristiani più di nome che di fatto, in modo che non sia indotto a seguire costoro, o a rifiutare Cristo per causa loro: cioè a voler uscire dalla chiesa dove trova di quella gente, oppure a volerci stare come ci stanno loro. Non saprei spiegare il perché, ma questo dolore ci rende più appassionati nel fare le raccomandazioni; e non solo non restiamo freddi, ma diciamo con maggior calore e foga ciò che in occasioni più tranquille diremmo freddamente e con calma.

E finiamo col godere dell’accaduto, che ci fornisce l’occasione di fare un discorso non inutile.

__________________________

«DE CATECHIZANDIS RUDIBUS» LETTERA AI CATECHISTI di Sant'Agostino di Ippona con introduzione e note a cura di GIOVANNI GIUSTI Ed. EDB – © 1981 Centro Editoriale Dehoniano Bologna https://www.canoniciregolari-ic.com/s-agostino-catechesi/


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

 
Continua...

from lucazanini

[rotazioni]

l'ingresso principale] è dello stabilimento nel recupero del piano sfalsato sopra e senza [ossigeno libro paga nel sottobosco nella sala dei reperti l'esperto fa capire lo] calpestano non [lasciano cùlmini l'azienda ha i sigilli denari scàltri della posta pneumatica prudente] e attenta rapiscono le zecche gli orbìcoli di lungo corso batte il tempo una purea instabile la galassia dicono] la somiglianza è] verso un alibi] un doppio testimone fittizio

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Giudicare un nuovo album di Kristian Matsson è più complicato di quello che si immagina in partenza. Svanito l’”effetto sorpresa” delle sue composizioni emozionanti, volitive, rimane sempre il dubbio, da qualche parte in fondo alla testa: ma queste canzoni non le ho già sentite? Il flebile tentativo di arricchire i propri arrangiamenti, inevitabile dopo tre Lp suonati sostanzialmente chitarra e voce senza produzione, non cancella questa sensazione, ma ha comunque il pregio di dare respiro alla scrittura dello svedese, lasciando spazio a reintepretazioni più impressionistiche della sua musica (la title track), diminuendo l’effetto ormai claustrofobico dei suoi pezzi... https://artesuono.blogspot.com/2015/05/the-tallest-man-on-earth-dark-bird-is.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/1Bz5pzlT3m7uJp1534Ma5V


 
Continua...