Invito ad aiutare i poveri
1Figlio, non rifiutare al povero il necessario per la vita,
non essere insensibile allo sguardo dei bisognosi.
2Non rattristare chi ha fame,
non esasperare chi è in difficoltà.
3Non turbare un cuore già esasperato,
non negare un dono al bisognoso.
4Non respingere la supplica del povero,
non distogliere lo sguardo dall'indigente.
5Da chi ti chiede non distogliere lo sguardo,
non dare a lui l'occasione di maledirti,
6perché se egli ti maledice nell'amarezza del cuore,
il suo creatore ne esaudirà la preghiera.
7Fatti amare dalla comunità⊥
e davanti a un grande abbassa il capo.
8Porgi il tuo orecchio al povero⊥
e rendigli un saluto di pace con mitezza.
9Strappa l'oppresso dal potere dell'oppressore
e non essere meschino quando giudichi.
10Sii come un padre per gli orfani,
come un marito per la loro madre:
sarai come un figlio dell'Altissimo,
ed egli ti amerà più di tua madre.
La sapienza, maestra di vita
11La sapienza esalta i suoi figli
e si prende cura di quanti la cercano.
12Chi ama la sapienza ama la vita,
chi la cerca di buon mattino sarà ricolmo di gioia.
13Chi la possiede erediterà la gloria;
dovunque vada, il Signore lo benedirà.
14Chi la venera rende culto a Dio, che è il Santo,
e il Signore ama coloro che la amano.
15Chi l'ascolta giudicherà le nazioni,
chi le presta attenzione vivrà tranquillo.
16Chi confida in lei l'avrà in eredità,
i suoi discendenti ne conserveranno il possesso.
17Dapprima lo condurrà per vie tortuose⊥,
gli incuterà timore e paura,
lo tormenterà con la sua disciplina,
finché possa fidarsi di lui e lo abbia provato con i suoi decreti;
18ma poi lo ricondurrà su una via diritta e lo allieterà,
gli manifesterà i propri segreti⊥.
19Se invece egli batte una falsa strada, lo lascerà andare
e lo consegnerà alla sua rovina.
Pudore e rispetto umano
20Tieni conto del momento e guàrdati dal male,
e non avere vergogna di te stesso.
21C'è una vergogna che porta al peccato
e c'è una vergogna che porta gloria e grazia.
22Non usare riguardi a tuo danno⊥
e non arrossire a tua rovina.
23Non astenerti dal parlare quando è necessario
e non nascondere la tua sapienza per bellezza,
24poiché dalla parola si riconosce la sapienza
e l'istruzione dai detti della lingua.
25Non contrastare la verità,
ma arrossisci della tua ignoranza.
26Non vergognarti di confessare i tuoi peccati
e non opporti alla corrente di un fiume.
27Non sottometterti a un uomo stolto,
non essere parziale a favore di un potente.
28Lotta sino alla morte per la verità,
il Signore Dio combatterà per te.
29Non essere arrogante nel tuo linguaggio,
fiacco e indolente nelle opere.
30Non essere come un leone nella tua casa
e capriccioso con i tuoi servi.
31La tua mano non sia tesa per prendere
e poi chiusa nel restituire.
_________________
Note
4,15a Il testo ebraico reca: “Chi mi ascolta giudicherà secondo verità”.
4,20-31 Il contesto culturale dell’ellenismo, che spingeva gli Ebrei ad allontanarsi dalla loro tradizione religiosa per abbracciare uno stile di vita pagano, è all’origine di queste esortazioni.
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
vv. 3,30-4,10. La pericope contiene un'insistente esortazione a intervenire a favore dei poveri. Dopo la riflessione sull'utilità religiosa e sociale dell'elemosina (vv. 30-31), il testo presenta due unità (4,1-6 e 4,7-10), chiuse entrambe da un riferimento al Signore (vv. 6b e 10c). Ai dieci imperativi negativi della prima parte fanno riscontro sette esortazioni positive nella seconda: l'esito è maledizione in un caso e accoglienza divina nell'altro. I motivi religiosi fanno intravedere l'universo spirituale giudaico in cui l'elemosina gioca un ruolo importante, intrecciandosi con i temi dell'espiazione dei peccati (v. 30), del povero difeso dal creatore (v. 6b) e dell'uomo gradito all'Altissimo (v. 10cd). 3,30-4,6. L'elemosina è un investimento per il futuro (v. 31). La riflessione sapienziale la presenta come più utile della ricchezza: lo scrigno che la tiene al sicuro è l'uomo che vive in miseria e non può attendere a lungo (cfr. 29,8-13; Lc 16,9). Sin dal II-II sec. a.C. l'elemosina è considerata come la giustizia per eccellenza, particolarmente in Tobia (1,3; 2,10; 4,7-11; 14,9-11) e in Ben Sira. Importante opera di misericordia nel giudaismo, entra nel NT e viene consigliata, insieme alla preghiera e al digiuno, come un dono al Padre (sinonimo di giustizia in Mt 6,1-4) e come un mezzo per liberarsi dal pericolo delle ricchezze (cfr. Lc 11,41; 12,33; per il NT, cfr. inoltre At 9,36; 10,4; 2Cor 9,12-15).
vv. 7-10. «Fatti amare dalla comunità» (v. 7a): l'invito a rendersi amabile all'interno dell'assemblea cittadina è un preludio a varie esortazioni concernenti i rapporti che un uomo di governo deve avere. La sapienza si presenta come guida al buon governo: sullo sfondo non le corti, ma la vita cittadina e familiare; non più una mentalità monarchica, ma un iniziale senso democratico. Referente ultimo è Dio (v. 10cd; cfr. Is 49,15). Egli ama di amore paterno e materno colui che si fa “amare” dalla comunità per l'umiltà verso gli anziani (v. 7b), la mansuetudine verso il povero (v. 8), il coraggio di fronte all'oppressore e la magnanimità nel giudizio (v. 9), la sollecitudine paterna e sponsale verso gli orfani e le vedove. In 35,15-22 Ben Sira riprenderà questa lezione sull'amore di Dio verso i vari tipi di poveri: solleciterà pratiche cultuali unite alla rettitudine morale e ricorderà che il Signore è «Padre degli orfani e difensore delle vedove» (Sal 68,6).
L'immagine biblica di padre e madre applicata a Dio sottolinea l'intensità e, insieme, la trascendenza dell'amore di Dio. L'Altissimo chiama suoi figli – e ama più di una madre – coloro che non si rifiutano di dare ai poveri il sostentamento (lett. «la vita»: 4,1) e li trattano con cuore di padre, di madre e di sposo. Questo vertice tematico è il punto di arrivo delle tre pericopi: partendo dai doveri verso i genitori, Ben Sira giunge a fondere l'orizzonte sociale con quello familiare mediante la stessa modellatura religiosa. Le relazioni interne alla “comunità” suppongono le diversità sociali: non intendono modificarle, ma solo umanizzarle, “salvarle” (3,1b). I mezzi sono l'ascolto (3,1a.29b) e l'obbedienza al volere del Signore (3,2.6b.22a). Gli ambiti sono la vita della famiglia con l'onore e l'aiuto da dare ai genitori, la sfera personale con la corretta considerazione della propria grandezza e dei propri limiti intellettuali e morali, la realtà sociale con la generosa dedizione ai diversi tipi di poveri. Si fa sempre più viva una certa dissonanza, nella concezione della persona, della famiglia e della società, tra il mondo giudaico-biblico e la cultura ellenistica.
vv. 4,11-6,17. Dopo un nuovo componimento sulla pedagogia della sapienza (4,11-19), Ben Sira continua ad esplorare la vita quotidiana. Nei cc. 4,20-6,17 presenta una nuova serie di consigli per mettere in guardia contro i rischi del rispetto umano (4,20-31) e delle “ricchezze ingiuste” (5,1-8), il cattivo uso della parola (5,9-6,1) e il potere della passione (6,2-4). In chiusura delinea un profilo del vero e del falso amico (6,5-17).
vv. 11-19. Il brano contiene un elogio della sapienza maestra di vita e vera educatrice. Nel v. 11 entra in scena la sapienza-madre, che si prende cura di quanti la cercano; nei vv. 12-16 sono elencati i vantaggi conseguiti dai suoi discepoli e dai loro discendenti; nei vv. 17-19 si descrive il metodo con cui essa mette alla prova la fedeltà del discepolo. Dal v. 15 l'ebr. usa la prima persona singolare: parla la sapienza personificata (cfr. Pr 1,23-25; 8,12-21; 9,1-6; Sir 24). Da vera educatrice, essa “porta in alto”, nobilita i figli (v. 1aa del gr.). Nel v. 11b dell'ebr. c'è un gioco di parole tra «figli» e «coloro che la comprendono». I “figli della sapienza” (cfr. anche Lc 7,35) fanno pensare ai figli che Dio ha «allevato e fatto crescere» (Is 1,2), come pure ai “figli della torah”, di cui parlano i rabbini. In Sir gr. una decina di verbi (per lo più al participio) esprimono il ricco rapporto dei figli con la sapienza: essi sono coloro che la cercano (v. 11b), la amano (vv. 12a.14b), le sono dietro sin dall'alba (v. 12b), la possiedono come caparra di gloria (v. 13a), le si consacrano (v. 14a), l'ascoltano (v. 15a), le prestano attenzione (v. 15b), le si affidano (v. 16a). Al centro il v. 14, che attribuisce valore cultuale al rapporto con la sapienza, assicurando che Dio stesso ricambia l'amore verso di essa. Dio è detto il Santo: già usato in Isaia (6,3), questo titolo è preferito dal Deuteroisaia (41,14.16.20; 45,11) ed è frequente nella letteratura giudaica tardiva: Sir 23,9; 43,10; 47,8; 48,20; Bar 4,22; 5,5. Nel v. 15b dell'ebr. il discepolo gusta l'intimità della casa della sapienza: sembra un'allusione alla relazione sponsale (cfr. 15,2; 51,17s.).
vv. 17-19. Nei vv. 15-19 il traduttore gr. evita la prima persona singolare per la sapienza (come fa l'ebr.): forse – ammesso che la prosopopea fosse presente nell'originale – ha voluto evitare accostamenti equivoci con Maat, la dea egizia della sapienza. In 6,24-25 Ben Sira si serve di nuovo dell'immagine della sapienza che cammina con il discepolo. Il tema più ampio della prova come esperienza pedagogica è frequente nel-l'AT: Gn 22,1; Es 15,25; Dt 8,2.16; 13,4; Sal 26,2. Ben Sira torna spesso sull'importanza della disciplina (mûsār / paideia) nella vita di chi teme Dio (32,14a) e nella educazione dei figli e degli insipienti (42,5b.8a): tutta la sua opera è una paideia (50,27a). Il discepolo che non accetta la disciplina, sarà abbandonato al suo destino (v. 19b: «caduta» in gr., «saccheggiatori» in ebr.). Persa la sapienza, è perso tutto. E con violenza.
vv. 20-31. Quasi a commento del v. 19, ecco un brano su colui che non sa capire le circostanze del suo tempo e non sa guardarsi dal male (v. 20): vergogna e dissimulazione non vengono benedette dal Signore (cfr. v. 13b), ma si trasformano in danno e caduta (v. 22). Forse si tratta di un discepolo alle prime armi, che non sa ancora distinguere «la vergogna che porta al peccato» dalla «vergogna che è onore e grazia» (v. 21). Ben Sira, che detterà in seguito una minuziosa “regola della vergogna” (41,16-27; cfr. anche 20,22-23), si incarica qui di liberare discepoli e correligionari dalle maschere che nascondono la loro identità in mezzo a una cultura straniera forte e invadente. Nei vv. 22-28 fa un elenco di imperativi che provocano al coraggio morale e religioso: la parola nel momento in cui è necessaria (vv. 23-24), l'accoglienza e la difesa della verità fino alla morte (vv. 25.28), il riconoscimento della propria ignoranza (v. 25b) e la confessione (omologein / šwb) dei propri peccati (v. 26a), la libertà di fronte allo stolto (qui forse indica l'apostata) e l'imparzialità nel giudizio di fronte al potente (v. 27). Si intravede sullo sfondo il “male” da cui guardarsi, il compromesso con l'ellenismo, che porterà alcuni Ebrei a nascondere la propria identità nel tempo della persecuzione di Antioco Epifane (cfr. 1Mac 1,12-15.41-51; 2Mac 4,11-16). L'effettiva “conversione dai peccati” comporta la confessione di essi (cfr. Lv 5,5), la restituzione (cfr. Nm 5,7-8) e l'umiliazione davanti al Signore (cfr. 1Re 21,29). Cfr. 2Sam 12,13; Sal 38,2-5; 51,6. Ben Sira giudica stolto cercare di evitare tale confessione: sarebbe come pensare che un uomo possa fermare la corrente di un fiume (v. 26b). Questa metafora naturale è presente in Achikar siriaco (2,65), dove, però, è usata per motivi completamente diversi. Qui sottolinea che il Signore combatte a fianco dei giusti (cfr. Es 14,14; Pr 18,10; 2Mac 14,15).
(cf. PIETRO FRANGELLI, Siracide – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
🔝 ● C A L E N D A R I ● Indice BIBBIA ● Homepage