noblogo.org

Reader

Leggi gli ultimi post dagli utenti di noblogo.org.

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Ai Sigur Rós, band islandese formatasi nel 1994, va riconosciuto il merito di aver creato un “marchio” sonoro unico e inconfondibile. A quindici anni da Von, il loro album d'esordio, i Sigur Rós hanno mantenuto pressoché unico il modo di fare musica: timbro, lingua inventata e lunghi brani. Lentezza è il loro “mood” come anche la loro progressione artistica. Se questa costanza è sicuramente esempio di coerenza artistica può allo stesso tempo risultare abbastanza monotona. Da fan fin dai tempi di Agaetis Byrjun posso tranquillamente esprimerlo... https://artesuono.blogspot.com/2014/10/sigur-ros-valtari-2012.html


Ascolta: https://album.link/i/734645732


 
Continua...

from Alviro

E’ tutta questione di
un passo io e un passo tu.

Dovrebbe andare così.
Ma la vita non è un manuale,
è un groviglio di tentativi,
di scontri, di “forse domani”.

E allora?
Scarpe slacciate, cuore in tasca,
si balla lo stesso.
Anzi, si balla meglio.

Perché il caos ha un suo ritmo,
e ogni intoppo
è solo un passo in più
nella nostra strana, perfetta coreografia.

Pronti a sbagliare di nuovo?

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

Prudenza nel parlare e nell’agire 1Meglio un tozzo di pane secco con tranquillità che una casa piena di banchetti con discordia. 2Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato e avrà parte con i fratelli all'eredità. 3Il crogiuolo è per l'argento e il forno per l'oro, ma chi prova i cuori è il Signore. 4Il malfattore presta attenzione a un labbro maldicente, il bugiardo ascolta una lingua nociva. 5Chi deride il povero offende il suo creatore, chi gioisce per colui che va in rovina non resterà impunito. 6Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri. 7Non s'addice all'insensato un linguaggio elevato, ancor meno al principe un linguaggio falso. 8Il regalo di corruzione è come un talismano per chi lo possiede: dovunque egli si volga ottiene successo. 9Chi copre la colpa cerca l'amicizia, ma chi la divulga divide gli amici. 10Fa più effetto un rimprovero all'assennato che cento percosse allo stolto. 11Il malvagio non cerca altro che la ribellione, ma gli sarà mandato contro un messaggero senza pietà. 12Meglio incontrare un'orsa privata dei figli che uno stolto in preda alla follia. 13A chi rende male per bene non si allontanerà la sventura dalla sua casa. 14Iniziare un litigio è come aprire una diga; prima che la lite si esasperi, troncala. 15Assolvere il reo e condannare il giusto: ecco due cose che il Signore ha in orrore. 16A che serve il denaro in mano allo stolto? Per comprare la sapienza, se non ha senno? 17Un amico vuol bene sempre, è nato per essere un fratello nella sventura. 18È privo di senno l'uomo che dà la sua mano e si fa garante per il suo prossimo. 19Chi ama la rissa ama il delitto, chi ingrandisce la sua porta cerca la rovina. 20Chi ha un cuore perverso non troverà mai felicità e chi ha la lingua tortuosa cadrà in rovina. 21Chi genera uno stolto ne avrà afflizione; non gioirà il padre di uno sciocco. 22Un cuore lieto fa bene al corpo, uno spirito depresso inaridisce le ossa. 23L'iniquo accetta regali sotto banco per deviare il corso della giustizia. 24L'uomo prudente ha la sapienza davanti a sé, ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo. 25Un figlio stolto è un tormento per il padre e un'amarezza per colei che lo ha partorito. 26Certo non è bene punire chi ha ragione, colpire gente perbene è contro la giustizia. 27Chi è parco di parole possiede la scienza e chi è di spirito calmo è un uomo prudente. 28Anche lo stolto, se tace, passa per saggio, e per intelligente se tiene chiuse le labbra.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

vv. 2.6.21.25. In questi versetti l'attenzione si sofferma sulla relazione genitori-figli, sottolineando la benedizione insita nella prole numerosa che rappresenta il distintivo di una vecchiaia dignitosa (v. 6, cfr. Sal 128), ma soprattutto insistendo sul fatto che solo una prole ben istruita e formata nella sapienza è effettiva gratificazione dei genitori. Troviamo forse qui una velata esortazione ai genitori a porre al centro della loro preoccupazione la formazione dei figli: il compito dei genitori non si esaurisce nel mettere al mondo la prole, ma si esprime anche nel trasmettere loro quei principi che li abilitano ad affrontare con consapevolezza e assennatezza il cammino dell'esistenza.

v. 5. In Pr 14,31 l'offesa a Dio avveniva attraverso l'oppressione del povero; questo proverbio approfondisce il tema: il povero oppresso diventa ora oggetto di dileggio da parte di chi ha approfittato di lui. Anche in questo caso Dio sta dalla parte del povero e si identifica con lui: la persona umana è sempre immagine di Dio, qualunque sia la sua posizione sociale.

vv. 8.23. La “bustarella” è come una “pietra magica”, cioè un amuleto “per chi la dà”. Tale è probabilmente il senso del versetto, nonostante vi sia chi ritiene che si debba interpretare nel senso che essa è un «talismano per chi la riceve». Mentre il v. 8 non affronta il problema etico della corruzione, il v. 23 (cfr. anche Es 23,8; Dt 10,17; 16,19) mostra come la bustarella rappresenti un pericoloso attentato all'esercizio effettivo della giustizia. Il v. 8 mostra che vi può essere anche un uso sapiente di tale mezzo, che non contrasta con la giustizia; però se è talmente potente da deviare il corso della giustizia, si deve certamente ricorrere a esso con notevole prudenza.

vv. 9.13-14. Le relazioni sociali, anche quelle tra amici, non sono scevre da incomprensioni ed errori. Ma una società non può reggersi soltanto sulla legge del taglione: il perdono è in molti casi la vera risposta che riequilibra i rapporti tra le persone (v. 9). Il male, di qualsiasi genere, introduce una sequenza incontenibile: il saggio sa che lo deve evitare, o al limite contenere (vv. 13-14).

v. 11. L'ambito di riferimento è quello politico: chi non si sottomette alle leggi di una società distrugge l'ordine e favorisce la disgregazione sociale, perciò subirà un castigo inflessibile, che il proverbio vede eseguito da un messaggero, probabilmente un soldato o una guardia.

(cf. FLAVIO DALLA VECCHIA, Proverbi di Salomone – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

 
Continua...

from Alviro

Le persone vere spaventano. Sì. Perché? Perché dicono. Perché parlano. Perché le parole escono nude, senza scudo, senza maschera, e la gente indietreggia. La sincerità brucia. L’onestà è un coltello che taglia l’aria, che squarcia il silenzio comodo, le mezze verità, i sorrisi di circostanza.

E allora? Allora restano sole. Sole con le loro parole crude, sole con i loro occhi che non abbassano, sole perché il mondo preferisce le bugie morbide, le frasi smussate, i discorsi che non feriscono, che non svegliano, che non costringono a pensare.

Ma loro parlano. Sempre. Anche quando tacciono, parlano. Perché il silenzio di chi è vero è più forte di mille parole vuote. E allora la gente ha paura. Paura di quella libertà, di quel movimento interiore che non si ferma, che non si piega, che non si vende—libertà di muoversi, di essere, di esistere senza catene, senza finzioni.

Eppure, anche nella solitudine, c’è una forza. Una forza che non chiede permesso, che non cerca approvazione. Una forza che dice: Io sono qui, così, e se ti spaventa, è perché forse hai paura di essere vero anche tu.

 
Continua...

from lucazanini

[provetecniche]

Händel la parte incompiuta la stanza numero tre oppure al bar lo scacchiere] internazionale a ore per la parte] metallica coincidono sono fratture del sistema messo in] pausa in perizie calligrafiche nello] stesso periodo bollini rossi vuoti come] settimanali a strisce per gli argenti di consumo fioretti la crisi] fanno [del suo meglio] un mestiere]  [quello della ruota [panoramica una catasta il] ramino les enfants terribles

 
Continua...

from Cooperazione Internazionale di Polizia

Il 30 luglio è la giornata mondiale contro il traffico di esseri umani

“La tratta di esseri umani è criminalità organizzata: poniamo fine allo sfruttamento”

La tratta di esseri umani continua a essere una minaccia globale, alimentata dalla criminalità organizzata. Ogni anno vengono trafficate sempre più vittime, su distanze maggiori, con maggiore violenza, per periodi di tempo più lunghi e per maggiori profitti. Dal 2020 al 2023, sono state rilevate oltre 200.000 vittime a livello globale, il che rappresenta solo la punta dell'iceberg. Si ritiene che il numero effettivo di casi non segnalati sia significativamente più alto.

Le reti criminali organizzate alimentano questa vittimizzazione e sfruttamento, utilizzando flussi migratori, catene di approvvigionamento globali, scappatoie legali ed economiche e piattaforme digitali per facilitare la tratta transfrontaliera su larga scala. Traggono profitto dal lavoro forzato, dallo sfruttamento sessuale e dalla coercizione ad attività criminali, come le truffe online e il traffico di droga.

Nonostante alcuni progressi, le risposte della giustizia penale sono insufficienti nell'affrontare questo crimine in rapida evoluzione.

Per porre fine alla tratta di esseri umani, le forze dell'ordine devono applicare leggi rigorose, condurre indagini proattive, rafforzare la cooperazione transfrontaliera, contrastare il finanziamento del crimine e sfruttare la tecnologia per identificare e smantellare le reti di tratta.

Garantire giustizia alle vittime richiede che i responsabili siano chiamati a rispondere delle proprie azioni e che venga fornito un approccio incentrato sulla vittima per quanto riguarda protezione, supporto e accesso alla giustizia.

La campagna di quest'anno di UNODC ( United Nations Office on Drugs and Crime ) sottolinea il ruolo fondamentale delle forze dell'ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellare le reti di tratta organizzate, garantendo al contempo un'assistenza centrata sulle vittime.

Il Rapporto Globale UNODC sulla Tratta di Persone del 2024 ,l'ottavo in ordine di tempo ed ultimo pubblicato, commissionato dall'Assemblea Generale attraverso il Piano d'Azione Globale delle Nazioni Unite del 2010 per combattere la Tratta di Persone, fornisce un'istantanea dei modelli e dei flussi della tratta a livello globale, regionale e nazionale. Copre 156 paesi e garantisce una panoramica della risposta alla tratta di persone analizzando i casi di tratta rilevati tra il 2019 e il 2023. Un focus principale di questa edizione del Rapporto è sui trend di rilevamenti e condanne, che mostrano i cambiamenti rispetto ai trend storici da quando l'UNODC ha iniziato a raccogliere dati nel 2003 e a seguito della pandemia di Covid-19.

I risultati sono ulteriormente arricchiti dall'analisi delle sintesi di oltre 1000 casi giudiziari giudicati tra il 2012 e il 2023, fornendo approfondimenti sul crimine, sulle sue vittime e sui suoi autori, e su come la tratta di persone giunge all'attenzione delle autorità.

L'edizione presenta un quadro globale delle tendenze, dei modelli e dei flussi della tratta (Capitolo 1), insieme ad analisi regionali dettagliate (Capitolo 3). Vi è inoltre un capitolo speciale sull'Africa (Capitolo 2), prodotto allo scopo di svelare i modelli e i flussi della tratta all'interno del continente africano. Il capitolo si basa su un numero senza precedenti di paesi africani presi in considerazione nel Rapporto Globale.

Il Rapporto [en] è scaricabile qui https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/glotip/2024/GLOTIP2024_BOOK.pdf

#trattadipersone #trafficodiesseriumani

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

È il Signore che guida la vita dell’uomo 1All'uomo appartengono i progetti del cuore, ma dal Signore viene la risposta della lingua. 2Agli occhi dell'uomo tutte le sue opere sembrano pure, ma chi scruta gli spiriti è il Signore. 3Affida al Signore le tue opere e i tuoi progetti avranno efficacia. 4Il Signore ha fatto ogni cosa per il suo fine e anche il malvagio per il giorno della sventura. 5Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo, certamente non resterà impunito. 6Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa, ma con il timore del Signore si evita il male. 7Se il Signore si compiace della condotta di un uomo, lo riconcilia anche con i suoi nemici. 8È meglio avere poco con onestà che molte rendite senza giustizia. 9Il cuore dell'uomo elabora progetti, ma è il Signore che rende saldi i suoi passi.

Massime riguardanti il re 10L'oracolo è sulle labbra del re, in giudizio la sua bocca non sbaglia. 11La stadera e le bilance giuste appartengono al Signore, sono opera sua tutti i pesi del sacchetto. 12È un orrore per i re commettere un'azione iniqua, poiché il trono sta saldo con la giustizia. 13Il re si compiace di chi dice la verità, egli ama chi parla con rettitudine. 14L'ira del re è messaggera di morte, ma il saggio la placherà. 15Se il volto del re è luminoso, c'è la vita: il suo favore è come pioggia di primavera.

Sapienza e rettitudine nella vita quotidiana 16Possedere la sapienza è molto meglio dell'oro, acquisire l'intelligenza è preferibile all'argento. 17La strada degli uomini retti è evitare il male; conserva la vita chi controlla la sua condotta. 18Prima della rovina viene l'orgoglio e prima della caduta c'è l'arroganza. 19È meglio essere umili con i poveri che spartire la preda con i superbi. 20Chi è prudente nel parlare troverà il bene, ma chi confida nel Signore è beato. 21Chi è saggio di cuore è ritenuto intelligente; il linguaggio dolce aumenta la dottrina. 22Fonte di vita è il senno per chi lo possiede, ma castigo degli stolti è la stoltezza. 23Il cuore del saggio rende assennata la sua bocca e sulle sue labbra fa crescere la dottrina. 24Favo di miele sono le parole gentili, dolce per il palato e medicina per le ossa. 25C'è una via che sembra diritta per l'uomo, ma alla fine conduce su sentieri di morte. 26La brama fa lavorare chi lavora, è la sua bocca che lo sprona. 27L'uomo iniquo ordisce la sciagura, sulle sue labbra c'è come un fuoco ardente. 28L'uomo perverso provoca litigi, chi calunnia divide gli amici. 29L'uomo violento inganna il prossimo e lo spinge per una via non buona. 30Chi socchiude gli occhi medita inganni, chi stringe le labbra ha già commesso il male. 31Diadema splendido è la canizie, ed essa si trova sulla via della giustizia. 32È meglio la pazienza che la forza di un eroe, chi domina se stesso vale più di chi conquista una città. 33Nel cavo della veste si getta la sorte, ma la decisione dipende tutta dal Signore.

_________________ Note

16,11 Il sacchetto, di cui erano dotati i mercanti, conteneva le piccole pietre che servivano da pesi per la bilancia.

16,16-33 Le massime contenute in questa sezione (fino al c. 22) sono formulate attraverso il parallelismo sinonimico.

16,33 Gli antichi ricorrevano con frequenza alle sorti per decidere una questione (in Israele c’era il ricorso agli urìm e tummìm, strumenti che si usavano per consultare l’oracolo di Dio). Nel cavo della veste, o del mantello, si collocavano i dadi per tirare la sorte.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Pr 16,1-3.9. Questi versetti hanno in comune il riferimento al controllo sulla realtà: l'interiorità della persona è l'ambito in cui essa può disporsi ad affrontare anche un duro contraddittorio, tuttavia, nonostante un'attenta preparazione, solo l'assistenza divina consente una risposta appropriata (v. 1; cfr. 15,23.28); solo Dio conosce davvero le intenzioni dei cuori, perciò soltanto lui sa giudicare ro le intenzioni dei cuori, perciò soltanto lui sa giudicare se l'orientamento che uno dà alla sua vita è conforme a giustizia: nessuno quindi è buon giudice di se stesso (v. 2); fare progetti per il futuro è una caratteristica di ogni essere umano, ma solo Dio lo sa guidare alla realizzazione della propria esistenza (vv. 3.9).

vv. 4-7. Troviamo anzitutto una riflessione sulla sorte del malvagio/superbo (vv. 4-5), cui segue la sottolineatura dei frutti apportati dalla retta condotta di fronte a Dio (vv. 6-7). L'antitesi è perciò tra il fallimento di un'esistenza, che culmina nel castigo divino, e un'esistenza che realizza l'armonia che il Signore ha impresso nel creato, attraverso una relazione positiva con gli altri esseri («bontà e fedeltà») e con il creatore («rispetto», v. 6).

vv. 10-15. Le sentenze relative al re sono raggruppate nel libro in piccole unità (cfr. 20,26-28 e 21,1; 25,2-7; 31,1-9). Una regalità priva di giustizia rappresenta una deviazione dall'ordine impresso da Dio alla sua creazione. Il re umano non è soltanto un autorità politica nel pensiero antico, ma un mediatore, un garante attraverso il quale l'ordinamento impresso da Dio al creato si riflette nella vita di una società. Da qui l'alta considerazione di cui gode il suo giudizio (egli è il giudice supremo), ma anche (e questo soprattutto è rilevante in tutta la tradizione dell'AT) l'esigenza suprema di giustizia insita nella sua carica, che per il pensiero israelitico si manifesta nella sottomissione a Dio. Ciò potrebbe spiegare l'inserzione del v. 11 tra questi versetti: la giustizia è un valore determinato da Dio; al compete invece di assicurare che tale giustizia sia presente e cresca nel suo popolo.

vv. 27-29. Tre categorie di uomini da cui il saggio mette in guardia il discepolo: il depravato, l'imbroglione, il violento. Non si tratta di una descrizione neutra: il discepolo deve comprendere che se la sua scelta cade su tali persone, anche lui sarà una presenza negativa nella società e distruggerà la sua stessa esistenza.

v. 33. Il riferimento è alla prassi di gettare la sorte sia nei giudizi (cfr. Gs 7; 1Sam 14) sia nelle decisioni fondamentali (cfr. Lv 16,8): anche se gli strumenti per gettare la sorte sono appannaggio del sacerdote (cfr. Es 28,30; 1Sam 2,28), la sentenza o il verdetto non dipendono affatto da lui, ma dal Signore.

(cf. FLAVIO DALLA VECCHIA, Proverbi di Salomone – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Dopo una pausa di quasi quattro anni (il suo ultimo lavoro “Red Letter Year” è del 2008) dovuti al matrimonio e alla maternità, la quarantunenne Ani DiFranco ritorna con un nuovo disco, il diciannovesimo: ¿Which Side Are You On? Sono presenti alla realizzazione di questo album Pete Seeger, i Neville Brothers, il compagno e produttore del disco Mike Napolitano e molti altri musicisti di New Orleans, città di residenza della DiFranco. Il “marchio” che ha sempre contraddistinto la folksinger americana è l'impegno politico, la libertà e l'autonomia di pensiero e di azione, proprio per questo non ha mai accettato compromessi con le major, pagando di persona l'esclusione dalle radio e dai riflettori mass-mediatici... https://artesuono.blogspot.com/2014/07/ani-difranco-which-side-are-you-on-2012.html


Ascolta: https://album.link/i/489820272


 
Continua...

from lucazanini

[caffeine]

i benefici della corsa breve e l'architettura è troppo lenta [dice creano musica con ipertube non capita rintracciano non si chiama del liceo del litorale di scriverle polso] regolare particelle fuse incandescenti dicono espulse una lettera [ricarica la centrale non si trova] un finale un finissage

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

Ciò che il Signore gradisce e ciò che detesta 1Una risposta gentile calma la collera, una parola pungente eccita l'ira. 2Le parole dei saggi fanno gustare la scienza, mentre la bocca degli stolti esprime sciocchezze. 3Gli occhi del Signore arrivano dappertutto, scrutano i malvagi e i buoni. 4Una parola buona è un albero di vita, quella malevola è una ferita al cuore. 5Lo stolto disprezza la correzione di suo padre, chi tiene conto del rimprovero diventa prudente. 6Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni, sul guadagno dell'empio incombe il dissesto. 7Le labbra dei saggi diffondono la scienza, non così il cuore degli stolti. 8Il sacrificio dei malvagi è un orrore per il Signore, la preghiera dei buoni gli è gradita. 9Il Signore ha in orrore la condotta dei perversi, egli ama chi pratica la giustizia. 10Correzione severa per chi abbandona il retto sentiero; chi rifiuta i rimproveri morirà! 11Abisso e regno dei morti sono palesi davanti al Signore, quanto più i cuori degli uomini! 12Lo spavaldo non vuole essere corretto, egli non va in compagnia dei saggi. 13Un cuore lieto dà serenità al volto, ma quando il cuore è triste, lo spirito è depresso. 14Un cuore intelligente desidera imparare, la bocca dello stolto si pasce della sua ignoranza. 15Tutti i giorni sono brutti per il povero, per un cuore felice è sempre festa. 16È meglio aver poco con il timore di Dio che un grande tesoro con l'inquietudine. 17È meglio un piatto di verdura con l'amore che un bue grasso con l'odio. 18Chi è collerico suscita contese, chi è paziente calma le liti. 19La strada del pigro è come una siepe di spine, il sentiero dei retti è scorrevole. 20Il figlio saggio allieta il padre, il figlio stolto disprezza sua madre. 21La stoltezza è una gioia per chi è privo di senno; chi è prudente cammina diritto. 22Falliscono le decisioni prese senza consultazione, riescono quelle suggerite da molti consiglieri. 23È una gioia saper dare una risposta; una parola detta al momento giusto è gradita! 24Per l'uomo assennato la strada della vita è verso l'alto, per salvarlo dal regno dei morti che è in basso. 25Il Signore abbatte la casa dei superbi, ma consolida il confine della vedova. 26Il Signore aborrisce i pensieri malvagi, ma le parole benevole gli sono gradite. 27Sconvolge la sua casa chi è avido di guadagni disonesti, ma chi detesta i regali vivrà. 28La mente del giusto riflette prima di rispondere, ma la bocca dei malvagi esprime cattiveria. 29Il Signore è lontano dai malvagi, ma ascolta la preghiera dei giusti. 30Uno sguardo luminoso dà gioia al cuore, una notizia lieta rinvigorisce le ossa. 31Chi ascolta un rimprovero salutare potrà stare in mezzo ai saggi. 32Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso, ma chi ascolta il rimprovero acquista senno. 33Il timore di Dio è scuola di sapienza, prima della gloria c'è l'umiltà.

_________________ Note

15,4 albero di vita: richiama Gen 2,9; 3,22.24 ed è immagine di vita piena e felice (vedi anche 13,12).

15,25 Il Signore… consolida il confine della vedova: la legge proibiva lo spostamento dei confini, ritenuti un segno sacro (Dt 19,14; 27,17; Os 5,10). La vedova non aveva mezzi di difesa e per questo Dio stesso interviene in suo favore.

15,27 i regali: fonte di corruzione (vedi anche 17,8.23).

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Pr 15,1-2.4. Ritorna il tema dell'uso della lingua, che determina la qualità delle relazioni umane (v. 1), può edificare o meno il prossimo (v. 2), può addirittura ridare nuovo slancio («albero di vita») a chi è affranto o all'opposto colpire nel vivo una persona (v. 4).

vv. 3.8-9.11.25-27.29.33. La vita dell'uomo e le sue azioni sono sempre sotto il controllo divino e da lui dipende la retribuzione, che il saggio non considera un fatto automatico o deterministico, ma come la risposta che avalla l'agire umano (se positivo) o lo condanna (se negativo). Il Dio dei saggi non è però solo un principio ordinatore che dall'esterno garantisce il buon funzionamento della macchina dell'universo, sia a livello cosmico che a livello antropolo-gico: è il Dio che il fedele prega e al quale sacrifica, è colui che conosce l'intimo dell'uomo e che provvede alle necessità anche dei più umili (v. 25), che aborrisce malvagità e ingiustizia, ma esalta giustizia e pietà.

vv. 15-17. Secondo un modulo ricorrente nei testi sapienziali, troviamo il detto comparativo, dove il saggio illustra il suo punto di vista attraverso un contrasto in cui fa risaltare ciò che è meglio per la persona. Tre aspetti positivi sono così messi in risalto: il cuore contento, il rispetto di Dio, la concordia con il prossimo. La persona ben integrata con se stessa, con Dio e con il suo prossimo è, per così dire, il meglio che il saggio possa suggerire.

(cf. FLAVIO DALLA VECCHIA, Proverbi di Salomone – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R IIndice BIBBIAHomepage

 
Continua...

from Alviro

Oh, il tramonto... quel sospiro dorato che sfiora il cielo, come un addio malinconico ma pieno di promesse. I colori si sciolgono, si confondono, rosa che diventa viola, arancio che si fa ombra, e tutto è così effimero, così dolcemente struggente. È come un abbraccio della sera, un bisbiglio che dice: “Non temere, domani ci sarà un'altra luce.”

E io resto lì, con il cuore sospeso tra il finire e il ricominciare, perché la fine non è mai davvero la fine, no? È solo un momento di passaggio, un respiro tra un capitolo e l’altro. Il sole si nasconde, ma non sparisce, no, mai. Si prepara, si veste di notte, per poi tornare più splendente che mai, con l’alba che è come un sorriso fresco sul viso del mondo.

Che meraviglia, pensare che ogni giorno è un ciclo di bellezza, di attesa, di rinascita. E io, piccola damigella in questo grande palcoscenico, mi perdo in questi pensieri, tra nuvole che sembrano seta e vento che canta storie d’amore e di eternità.

Perché sì, il tramonto è una fine... ma che dolce, dolce fine, se subito dopo arriva il sipario di un nuovo inizio. 🌸

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Ry Cooder passa per un intellettuale, un ricercatore, un ottimo session man, del quale è universalmente conosciuta (e lui non ne ha certo fatto mistero) la fede “progressista”. Ma ha quell'aria un po' grigia, da “professionista”, che non ce lo fa immaginare in prima fila sulle barricate, al limite nelle retrovie a studiare strategie. E, invece, eccolo qua, in prima fila, a seguire le orme del suo mentore Woody Guthrie, l'uomo la cui chitarra era “una macchina che uccide i fascisti”, con questo “Election Special”, la cui data di uscita ha preceduto di poco la convention repubblicana, che avrebbe nominato sfidante di Barack Obama nella corsa alla Casa Bianca il mormone plurimiliardario Mitt Romney... https://www.distorsioni.net/canali/dischi/election-special


Ascolta: https://album.link/i/550921331


 
Continua...

from morsunled

2025 KTM Enduro Models Full Specs and Features Breakdown

KTM’s 2025 Enduro lineup redefines off-road excellence from the ground up. Designed for riders who demand peak performance in diverse terrain—from tight single-track to open desert roads—this new series offers a finely tuned balance of power, agility, and durability. Whether you're drawn to the raw torque of a two-stroke or the refined broad power of a four-stroke, here’s a deep dive into the specs and standout features across the 2025 KTM Enduro range.

🏍️ Engine Lineup: Two-Stroke & Four-Stroke Options The 2025 lineup offers engines tailored to every style of enduro rider:

250 EXC TPI & 300 EXC TPI: These two-stroke models feature KTM's signature TPI (Transfer Port Injection), delivering featherlight power with fuel efficiency and easy starting. The 300 EXC TPI provides ample torque for technical sections, while the 250 offers a high-revving rush.

250 EXC-F, 350 EXC-F, and 500 EXC-F: These four-strokes are powered by KTM’s newest SOHC engines, balancing smooth throttle response and rich midrange torque. The 350–ideal for all-day trails–marries the lightness of the 250 with the grunt of the 500 for versatile performance.

Every model uses a five-speed gearbox and features refined engine mapping for smoother power delivery, optimized cold starts, and compliance with Euro 5+ and EPA emissions standards.

🛠️ Chassis & Suspension Enhancements At the heart of the 2025 Enduro series lies a redesigned chassis built for agility and endurance. The updated chrome-moly frame offers better flex characteristics without adding weight, striking the perfect balance between stiffness and rider feedback.

Riding on the latest WP XPLOR USD forks and WP XACT rear shock, the bikes benefit from race-derived internals, adjustable clamping, and clickers to fine-tune rebound and compression. Whether you're navigating rocky climbs or flowing trails, suspension travel and shock absorption are newly dialed for confidence and control.

🎨 Ergonomics & Rider Interface KTM’s 2025 EXC models offer rider ergonomics refined for comfort and control. Narrower plastics and a reshaped seat profile improve grip and movement while standing or crouching. The digital instrument panel features a sharper TFT display with modes, diagnostics, and compatibility with KTM’s MyRide app.

Mass centralization and reduced weight—down to approximately 102 kg for smaller models—enhance responsiveness, agility, and endurance during long rides. KTM moto

💡 Advanced Lighting System KTM has equipped the 2025 Enduro lineup with a modern LED lighting package designed for night and dual-sport use. Each model comes with a dual-beam KTM LED headlight, housed in a rugged, waterproof casing. With crisp high and low beams plus built-in daytime running lights (DRLs), this system offers a broad, long-reach beam pattern engineered to illuminate technical trails, highway stretches, or rally stages under low-light conditions. The lighting package also meets DOT/ECE regulations, providing street-legal usability with crisp cutoff patterns and bright LED rear/tail lights for enhanced awareness and compliance during road travel.

🧩 Electronics & Rider Aids Electronics on the 2025 EXC models are significantly improved:

Ride Mode Selector: Switch between terrain-oriented throttle maps such as Rain, Trail, and Race.

Traction Control: Fine-tune traction levels for sand, mud, and paved roads.

Improved ECU: Offers faster boot-up, smarter fuel mapping, and smoother throttle-off behavior.

These upgrades ensure that riders can tweak performance live on the trail without sacrificing reliability or usability.

🔒 Rugged Build & Durability Built to endure hours of trail abuse, these Enduros come stock with robust parts:

Steel skid plates protect against rocks and stumps.

Handguards guard levers and controls.

High-grade seals and gaskets protect against water splashes and mud.

Lightweight lithium-ion batteries reduce overall weight and enhance power delivery.

Every component is engineered for maximum longevity in all riding conditions.

 
阅读更多

from lucazanini

[filtri]

bloki można postrzegać jako symbole epoki historycznej, mające zarówno pozytywne, jak i negatywne konotacje, w zależności od indywidualnych doświadczeń i perspektywy ipnosi [

ipnosi per segreteria telefonica affitto con finestra del [nastro doppia pista come] dallo spazio caspio il] profondo della trasparente eppur [così nera abile] nelle manovre sugli articolati della sua specie rimaste tre volte tanto compreso] l'assemblaggio i blah i] bloki corrente] del golfo solo interessati

 
Continua...

from Cooperazione Internazionale di Polizia

RECUPERATE FALSE OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA IN TRAFFICI ILLECITI TRANSNAZIONALI

L’indagine denominata “Minotauro bis”, condotta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma e delegata al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma e coordinata a livello europeo dal desk italiano dell’Agenzia #Eurojust, ha portato al sequestro di 104 opere di arte contemporanea false.

Le indagini hanno avuto inizio nel novembre 2022 e hanno consentito il recupero di centinaia di opere contraffatte di Picasso, Edvard Munch e Paul Klee, vendute come originali e spedite in particolare negli Stati Uniti d’America.

Sono stati accertati i reati di concorso in falsificazione e commercializzazione di beni d’arte contemporanea, sostituzione di persona e falsità materiale commessa da privato.

Ai fini della falsificazione venivano utilizzati fogli di carta con le filigrane “Vollard” e “Picasso”; successivamente, tramite un programma di grafica, si scannerizzavano le immagini delle opere da falsificare ed un esperto creava le pellicole fotografiche positive che venivano trasformate in polimeri (matrici di stampa).

I polimeri, insieme ai fogli di carta filigranata, venivano poi stampati al fine di realizzare le copie false; per conferire autenticità alle opere, la cartaveniva sottoposta a trattamenti di invecchiamento artificiale, come bagni di caffè o the, previa apposizione delle firme degli autori imitati. Infine, le opere contraffatte venivano spedite a case d’asta all’estero, corredate da attestati dilibera circolazione falsificati, allo scopo di aggirare eventuali controlli ed attestarne la genuinità.

L’operazione ha anche permesso di sottrarre dal mercato dell’arte opere che, se non fossero statetempestivamente individuate e bloccate, avrebbero avuto quotazioni identiche a quelle dei lavori originali degli artisti; in particolare le stesse, qualora vendute, avrebbero provocato un danno economico agli acquirenti di circa unmilione di euro.

La Procura della Repubblica di Roma, con il coordinamento internazionale dell’Assistente al Membro Nazionale per l’Italia a Eurojust, ha emesso 13 Ordini di Indagine Europeo e 9 richieste di Assistenza Giudiziaria in ambito extra U.E. in Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera e USA, eseguiti in collaborazione con le Polizie dei rispettivi Paesi. Successivamente è stato emesso un decreto di sequestro preventivo in via d’urgenza, convalidato dal GIP, che ha disposto il sequestro di cinque conti correnti bancari e due autovetture per una somma complessiva di circa 300 mila euro.

#Armadeicarabinieri #TPC

 
Continua...